Podcast
Questions and Answers
Quale popolazione ha introdotto nuove tecniche di coltivazione della vite nel Mediterraneo?
Quale popolazione ha introdotto nuove tecniche di coltivazione della vite nel Mediterraneo?
- Greci
- Etruschi
- Romani
- Egizi (correct)
Dove si ritiene che la vite sia originaria?
Dove si ritiene che la vite sia originaria?
- In Europa centrale
- In Nord America
- Nella zona del Mediterraneo
- In India (correct)
Quale varietà di vite è stata coltivata per la vinificazione nel Mediterraneo?
Quale varietà di vite è stata coltivata per la vinificazione nel Mediterraneo?
- Vitis rotundifolia
- Vitis labrusca
- Vitis amurensis
- Vitis vinifera (correct)
In quale periodo la coltivazione della Vitis vinifera si sviluppò in Armenia e Georgia?
In quale periodo la coltivazione della Vitis vinifera si sviluppò in Armenia e Georgia?
Quale era l'obiettivo della diffusione della vinificazione?
Quale era l'obiettivo della diffusione della vinificazione?
Quali sono le sostanze contenute nel succo d'uva?
Quali sono le sostanze contenute nel succo d'uva?
Che cosa determina la rottura dei vinaccioli durante la vinificazione?
Che cosa determina la rottura dei vinaccioli durante la vinificazione?
Qual è la composizione percentuale dell'acqua nel succo d'uva?
Qual è la composizione percentuale dell'acqua nel succo d'uva?
Quali componenti sono classificati come aromi terziari nel vino?
Quali componenti sono classificati come aromi terziari nel vino?
Cosa contengono i vinaccioli in percentuale rispetto al loro peso?
Cosa contengono i vinaccioli in percentuale rispetto al loro peso?
Quale pratica era già consolidata nell'antico Egitto riguardo al vino?
Quale pratica era già consolidata nell'antico Egitto riguardo al vino?
Cosa contenevano le anfore presenti nel corredo funebre di Tutankamon?
Cosa contenevano le anfore presenti nel corredo funebre di Tutankamon?
Quali erano le prime civiltà a muovere il commercio del vino nel Mediterraneo?
Quali erano le prime civiltà a muovere il commercio del vino nel Mediterraneo?
Chi fu considerato il responsabile dell’introduzione della coltura della vite nella mitologia greca?
Chi fu considerato il responsabile dell’introduzione della coltura della vite nella mitologia greca?
Quale regione italiana fu tra le prime a ricevere l'influenza della viticoltura greca?
Quale regione italiana fu tra le prime a ricevere l'influenza della viticoltura greca?
Come veniva conservato il vino nell'antico Egitto?
Come veniva conservato il vino nell'antico Egitto?
Quale era l'annata impressa sui tappi delle anfore egizie?
Quale era l'annata impressa sui tappi delle anfore egizie?
Quale affermazione è vera riguardo la magia del vino nella cultura greca?
Quale affermazione è vera riguardo la magia del vino nella cultura greca?
Quali sono i principali componenti del terroir secondo il testo?
Quali sono i principali componenti del terroir secondo il testo?
Qual è la percentuale del raspo rispetto alla composizione dell'uva?
Qual è la percentuale del raspo rispetto alla composizione dell'uva?
Qual è l'effetto negativo dell'acqua durante la fioritura e la vendemmia?
Qual è l'effetto negativo dell'acqua durante la fioritura e la vendemmia?
Cosa determina principalmente la qualità delle uve secondo il testo?
Cosa determina principalmente la qualità delle uve secondo il testo?
Qual è la percentuale della buccia nell'acino?
Qual è la percentuale della buccia nell'acino?
Quali sono gli elementi che compongono la maggior parte del mosto?
Quali sono gli elementi che compongono la maggior parte del mosto?
Quale ruolo ha l'uomo nella definizione del terroir?
Quale ruolo ha l'uomo nella definizione del terroir?
Qual è la struttura legnosa centrale di un grappolo d'uva chiamata?
Qual è la struttura legnosa centrale di un grappolo d'uva chiamata?
Quale delle seguenti sostanze è presente solo nell'uva rossa?
Quale delle seguenti sostanze è presente solo nell'uva rossa?
Qual è la principale funzione della pruina sull'acino?
Qual è la principale funzione della pruina sull'acino?
I flavonoli sono noti per conferire quali proprietà?
I flavonoli sono noti per conferire quali proprietà?
Quali sono i due tipi di tannini menzionati?
Quali sono i due tipi di tannini menzionati?
Cosa determina la stabilità degli antociani nel vino?
Cosa determina la stabilità degli antociani nel vino?
Quale funzione svolgono gli acidi fenolici nel vino bianco?
Quale funzione svolgono gli acidi fenolici nel vino bianco?
La pruina è principalmente composta da quale sostanza?
La pruina è principalmente composta da quale sostanza?
Qual è il ruolo degli antociani nell'uva rossa?
Qual è il ruolo degli antociani nell'uva rossa?
Cosa può causare la precipitazione delle proteine nel vino?
Cosa può causare la precipitazione delle proteine nel vino?
Quale componente è responsabile della fermentazione dell'uva?
Quale componente è responsabile della fermentazione dell'uva?
Qual era la funzione dell'aphoteca nel processo di invecchiamento del vino?
Qual era la funzione dell'aphoteca nel processo di invecchiamento del vino?
Quale ruolo ha avuto la Chiesa dopo la caduta dell'Impero Romano in relazione alla viticoltura?
Quale ruolo ha avuto la Chiesa dopo la caduta dell'Impero Romano in relazione alla viticoltura?
Nel Medioevo, il consumo di vino si diffuse tra quale classe sociale?
Nel Medioevo, il consumo di vino si diffuse tra quale classe sociale?
Quale innovazione ha reso l'800 un secolo significativo per la viticoltura?
Quale innovazione ha reso l'800 un secolo significativo per la viticoltura?
Qual è la principale conseguenza dell'invasione della Phyloxera vastatrix nel mondo viticolo?
Qual è la principale conseguenza dell'invasione della Phyloxera vastatrix nel mondo viticolo?
Quali sono le condizioni climatiche ideali per la crescita di Vitis vinifera?
Quali sono le condizioni climatiche ideali per la crescita di Vitis vinifera?
Dove si concentra maggiormente la superficie coltivata a vite in Europa?
Dove si concentra maggiormente la superficie coltivata a vite in Europa?
Qual era un'importante innovazione nell'enologia dell'800 riguardante la vinificazione?
Qual era un'importante innovazione nell'enologia dell'800 riguardante la vinificazione?
Quale era una delle principali caratteristiche della vite nel Medioevo?
Quale era una delle principali caratteristiche della vite nel Medioevo?
Cosa ha causato la distruzione dei vigneti d'Europa da parte della Phyloxera?
Cosa ha causato la distruzione dei vigneti d'Europa da parte della Phyloxera?
Quale area ha visto un'importante espansione della viticoltura nel '500?
Quale area ha visto un'importante espansione della viticoltura nel '500?
Quale delle seguenti opzioni non è correlata alla Chiesa nel contesto della viticoltura?
Quale delle seguenti opzioni non è correlata alla Chiesa nel contesto della viticoltura?
Quale innovazione ha favorito il mantenimento delle caratteristiche organolettiche del vino?
Quale innovazione ha favorito il mantenimento delle caratteristiche organolettiche del vino?
Quale affermazione riguardo alla Vitis vinifera è corretta?
Quale affermazione riguardo alla Vitis vinifera è corretta?
Flashcards
Origine del vino
Origine del vino
La storia del vino inizia con la storia dell'umanità, soprattutto nei paesi del Mediterraneo. Molti pensano che la vite abbia origine in India e si sia diffusa nel bacino del Mediterraneo intorno al terzo millennio a.C.
Vitis vinifera
Vitis vinifera
È il tipo di vite utilizzato per la produzione del vino in occidente. La sua coltivazione e vinificazione sono iniziate nelle zone dell'Armenia e della Georgia circa 7500 anni fa.
Egizi e vino
Egizi e vino
I geroglifici egiziani del 2500 a.C. mostrano già diverse tipologie di vino.
Vinificazione nell'antico Egitto
Vinificazione nell'antico Egitto
Signup and view all the flashcards
Commercio del vino nell'antico Egitto
Commercio del vino nell'antico Egitto
Signup and view all the flashcards
Uve coltivate in Egitto
Uve coltivate in Egitto
Signup and view all the flashcards
Conservazione del vino in Egitto
Conservazione del vino in Egitto
Signup and view all the flashcards
Primi commercianti del Mediterraneo
Primi commercianti del Mediterraneo
Signup and view all the flashcards
Vino e commerci nel Mediterraneo
Vino e commerci nel Mediterraneo
Signup and view all the flashcards
Dioniso nella mitologia greca
Dioniso nella mitologia greca
Signup and view all the flashcards
Inizio della viticoltura italiana
Inizio della viticoltura italiana
Signup and view all the flashcards
Diffusione della vite in Italia
Diffusione della vite in Italia
Signup and view all the flashcards
Terroir
Terroir
Signup and view all the flashcards
Vitigno
Vitigno
Signup and view all the flashcards
Terreno
Terreno
Signup and view all the flashcards
Clima
Clima
Signup and view all the flashcards
Grappolo d'uva
Grappolo d'uva
Signup and view all the flashcards
Raspo/Grappolo
Raspo/Grappolo
Signup and view all the flashcards
Acino
Acino
Signup and view all the flashcards
Mosto
Mosto
Signup and view all the flashcards
Introduzione al vino
Introduzione al vino
Signup and view all the flashcards
Afotica
Afotica
Signup and view all the flashcards
Caduta dell'Impero Romano
Caduta dell'Impero Romano
Signup and view all the flashcards
Chiesa
Chiesa
Signup and view all the flashcards
Medioevo
Medioevo
Signup and view all the flashcards
Bordeaux
Bordeaux
Signup and view all the flashcards
Secolo XVIII
Secolo XVIII
Signup and view all the flashcards
Sistema a Guyot
Sistema a Guyot
Signup and view all the flashcards
Filoxera
Filoxera
Signup and view all the flashcards
Vitis vinifera
Vitis vinifera
Signup and view all the flashcards
Bacino Mediterraneo
Bacino Mediterraneo
Signup and view all the flashcards
Cellule della polpa e buccia
Cellule della polpa e buccia
Signup and view all the flashcards
Pruina
Pruina
Signup and view all the flashcards
Acido oleanolico
Acido oleanolico
Signup and view all the flashcards
Acidi fenolici
Acidi fenolici
Signup and view all the flashcards
Flavonoli
Flavonoli
Signup and view all the flashcards
Tannini
Tannini
Signup and view all the flashcards
Tannini condensati
Tannini condensati
Signup and view all the flashcards
Tannini idrolizzabili
Tannini idrolizzabili
Signup and view all the flashcards
Antociani
Antociani
Signup and view all the flashcards
Sostanze aromatiche
Sostanze aromatiche
Signup and view all the flashcards
Polpa dell'uva
Polpa dell'uva
Signup and view all the flashcards
Composizione del succo
Composizione del succo
Signup and view all the flashcards
Vinaccioli
Vinaccioli
Signup and view all the flashcards
Componenti dei vinaccioli
Componenti dei vinaccioli
Signup and view all the flashcards
Rischio alcol metilico
Rischio alcol metilico
Signup and view all the flashcards
Aromi secondari
Aromi secondari
Signup and view all the flashcards
Aromi terziari
Aromi terziari
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione al Vino
- Il corso è tenuto da Gianluca Tripodi, presso l'Università San Raffaele di Roma.
- L'argomento è l'introduzione al vino.
La Storia del Vino
- La storia del vino è interconnessa alla storia dell'umanità, in particolare a quella delle popolazioni del Mediterraneo.
- Molti affermano che la vite sia originaria dell'India, diffondendosi successivamente in Asia e nel bacino del Mediterraneo intorno al 7500 a.C.
- In Occidente, la coltivazione della vite e la vinificazione si svilupparono nell'area dell'attuale Armenia e Georgia.
- Si pone la domanda: quali popolazioni introdussero nuove tecniche di coltivazione della vite e ne promuovo la diffusione?
Egizi
- Geroglifici egiziani risalenti al 2500 a.C. descrivono vari tipi di vino.
- La vinificazione era consolidata nell'antico Egitto.
- Insieme al corredo funebre del re Tutankhamon (1339 a.C.), venivano incluse anfore contenenti vino, con dettagli sulla zona di provenienza, annata e produttore.
- La civiltà egizia era dedita anche alla commercializzazione del vino.
- Il vino veniva conservato in anfore con collo stretto e tappo in argilla, con impresso l'anno della vendemmia.
Cretesi
- La viticoltura e la vinificazione si affermarono nelle popolazioni del Mediterraneo.
- Le civiltà di Creta e Micene svilupparono il commercio marittimo, rendendosi conto dell'importanza del vino e iniziando la sua commercializzazione in tutto il Mediterraneo.
Greci
- Nella Grecia antica, il vino era considerato un dono degli dei, e Dioniso, figlio di Zeus, era responsabile della coltivazione della vite.
- I Greci iniziarono la colonizzazione del Mediterraneo, portando con sé la coltura della vite in Italia, dapprima in Sicilia e Calabria, poi diffondendosi verso nord.
- La penisola italiana fu chiamata "Enotria tellus" (il paese delle viti sostenute da pali).
Etruschi
- Gli Etruschi diedero un grande impulso alla diffusione della viticoltura.
- Introducendo nuove tecniche di coltivazione, come la potatura, promuovendo così la coltivazione della vite anche tra le popolazioni etrusche.
- Il dio del vino era Fufluns.
Romani
- Le tecniche vitivinicole raggiunsero un grande sviluppo.
- I Romani intuirono l'importanza di utilizzare barili in legno e bottiglie di vetro per la conservazione del vino.
- Durante l'Impero Romano, la viticoltura si diffuse nell'Europa settentrionale, con Borgogna, Loira e Champagne come nuove aree di coltivazione.
- I Romani crearono una prima classificazione delle qualità del vino, distinguendo tra vini comuni (vinum doliare) e vini di qualità (vinum amphorarium).
- Erano presenti locali, simili a osterie (tabernae), dove si vendeva vino al dettaglio.
Romani (continua)
- Per la conservazione e raffreddamento, il vino veniva conservato e raffreddato con neve o scaldato con miele, foglie di rosa, viola, cedro, cannella e zafferano.
- Le anfore venivano tappate con sugheri o argilla, con l'indicazione dell'anno consoli per l'identificazione.
- Si nota un'aphoteca, dedicata all'invecchiamento del vino.
La Chiesa
- La caduta dell'Impero Romano comportò un declino della viticoltura, ma la Chiesa salvaguardò ciò che rimaneva della coltivazione della vite come supporto al culto.
- La vigna divenne simbolo di ricchezza e fu protetta da recinti e dal pascolo.
Medioevo
- Il consumo di vino si diffuse anche tra la classe media.
- La produzione di vino, buona e di qualità, divenne più importante per i successivi ordini ecclesiastici quasi come una ragione di vita.
- Nella Francia, Bordeaux fu protagonista con il dominio commerciale con l'Inghilterra; si cominciò a delineare l'importanza della Francia nella produzione di grandi vini.
- Le conoscenze cominciarono a circolare più facilmente e sempre più zone vennero sottratte ai boschi per la coltivazione della vite.
'800
- L'800 fu un secolo cruciale per la viticoltura e l'enologia.
- Vennero introdotte varie innovazioni, come il sistema di allevamento della vite a Guyot, che è ancora utilizzato.
- Si ampliarono le conoscenze sulla vinificazione, fermentazione, stabilizzazione e chiarificazione.
- Si migliorarono le bottiglie di vetro per la conservazione e il mantenimento delle caratteristiche organolettiche del vino.
Fine del XX secolo
- La filossera, un parassita che colpì le radici della vite europea (Phylloxera vastatrix), causò danni enormi alla viticoltura.
- L'unica soluzione efficace fu l'innesto della vite europea su radici americane resistenti alla filossera.
Vitis Vinifera
- La Vitis vinifera ha esigenze climatiche specifiche, prosperando nelle zone temperate dei due emisferi, tra il 50° e il 30° grado di latitudine nord e il 30° e il 40° grado di latitudine sud.
- La maggiore concentrazione si trova nel bacino mediterraneo, con aree particolarmente importanti in Spagna, Italia, Francia, e altri paesi.
- La coltivazione si estende anche in altre parti del mondo, come il Nord America, le aree meridionali dell'Australia, e in Sudamerica, in aree come California, Chile, Argentina e Brasile.
L'Ambiente Naturale
- L'altitudine, l'inclinazione del terreno e l'esposizione al sole sono fattori chiave per la coltivazione.
- L'acidità e il colore del suolo influenzano la maturazione del frutto e le caratteristiche del vino.
- I terreni ciottolosi, per esempio, favoriscono terreni profumati, ad alta gradazione, mentre terreni sabbiosi danno vini più delicati.
- I terreni calcarei danno vini ricchi di alcol e di profumi. - Terreni argillosi danno vini longevi, ricchi di estratto e acidità.
La Temperatura Ideale
- La vite è una pianta resistente, ma la temperatura media annua, intorno ai 20°C in estate e -1°C in inverno, è fondamentale per una migliore produzione e qualità del vino.
- Le precipitazioni sono importanti per mantenere il terreno umido durante la primavera e l'inverno, ma possono essere dannose durante fioritura e vendemmia.
Il Terroir
- Il terroir è la somma di tutte le variabili ambientali (clima, terreno, esposizione al sole, suolo) che influenzano un vino.
- Gli elementi chiave sono il vitigno, il terreno, il clima, l'uomo (tecniche colturali, allevamento, vendemmia, vinificazione...).
Uva
- L'uva è formata da grappoli, raspo (struttura centrale legnosa), acini (costituiti da buccia, polpa e vinaccioli).
Acino
- L'acino è composto da 30-40 strati di cellule, con dimensioni crescenti verso l'interno.
- La maggior parte del mosto proviene dalle cellule della polpa centrale ed interna, che sono le prime a rompersi durante la pressatura.
La Buccia
- La buccia dell'uva contiene pruina, acidi fenolici, flavononli, tannini, antociani (presenti solo nell'uva rossa).
- La pruina protegge dall'evaporazione dell'acqua e contiene lieviti e batteri.
Pruina
- La pruina è una sostanza cerosa che protegge l'acino dall'evaporazione dell'acqua.
- È costituita principalmente dall'acido oleanolico, con altri composti come alcoli, esteri e acidi grassi.
Acidi Fenolici
- Derivati dall'acido idrossibenzoico e cinnamico.
- Sono solubili nel mosto e poi nel vino, contribuendo all'aroma e al fenomeno di ossidazione e imbrunimento (soprattutto nei vini bianchi).
Flavonoli
- Sono composti che conferiscono pigmentazione gialla al vino.
- Essi sono presenti come glucosidi, idrolizzabili, che liberano gli agliconi durante la fermentazione.
Tannini
- Sono polimeri dei fenoli.
- Hanno capacità di chelare metalli, precipitare proteine ed esercitare una forte azione antiossidante.
- Sono suddivisi in condensati (epicatechina e catechina) e idrolizzabili.
Antociani
- Si formano nella buccia dell'uva rossa e conferiscono al vino il colore rosso.
- Sono glucosidi di antocianidine, con diversa stabilità e quantità, tra cui la malvidina è la più importante.
- Il loro colore cambia a seconda del pH del vino.
Sostanze Aromatiche
- Circa 400 composti conferiscono le percezioni olfattive al vino e possono essere classificate come: primari (terpeni, norisoprenoidi), secondari (alcoli, esteri) e terziari (alcoli esteri) e legati a processi di invecchiamento.
La Polpa
- La polpa è costituita dal succo e da una minima quantità di cellule.
- Il succo contiene acqua (70-85%), sostanze azotate, proteine, pectine, vitamine (Gruppo B, C, A), enzimi, sostanze minerali, zuccheri e acidi.
I Vinaccioli
- Sono i semi dell'uva, in numero variabile, che contengono tannini, grassi vegetali, glucidi (amido e sostanze azotate), protidi (4-6%).
- La loro rottura durante la vinificazione può determinare la formazione di alcol metilico.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora l'affascinante storia del vino, dalle sue origini nell'Antico Egitto fino alla sua diffusione nel bacino del Mediterraneo. Scoprirai come la vite e il vino abbiano influenzato le culture e le civiltà nel corso dei secoli. Mettiti alla prova e approfondisci le tue conoscenze sul mondo vinicolo!