Introduzione al Vino: Storia e Civiltà
44 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'origine comune della vite secondo la storia?

  • India (correct)
  • America
  • Europa
  • Africa

Dove si sono sviluppate le tecniche di coltivazione della Vitis vinifera in occidente?

  • In Armenia e Georgia (correct)
  • In Francia
  • In Spagna
  • In Italia

Quando sono stati trovati geroglifici egiziani che descrivono il vino?

  • 3000 a.C.
  • 2500 a.C. (correct)
  • 2000 a.C.
  • 1500 a.C.

Quale affermazione è corretta riguardo alla diffusione della vite?

<p>La sua diffusione è avvenuta dall'India al Mediterraneo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale popolazione è nota per aver introdotto tecniche innovative di coltivazione della vite?

<p>Egizi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento non era presente nel corredo funebre di Tutankamon riguardo alla vinificazione?

<p>Scorte di vino bianco (D)</p> Signup and view all the answers

Quali popolazioni furono tra le prime a commercializzare il vino nel Mediterraneo?

<p>Cretesi e Micenei (B)</p> Signup and view all the answers

Chi era considerato il responsabile dell'introduzione della coltura della vite tra gli uomini nella Grecia Antica?

<p>Dioniso (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di uva era coltivata nell'antico Egitto?

<p>Uve a bacca rossa (B)</p> Signup and view all the answers

In quale regione italiana la viticoltura è stata introdotta per prima dai Greci?

<p>Sicilia (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa veniva impresso nei tappi in argilla delle anfore di vino egizie?

<p>Anno della vendemmia (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era la percezione del vino nella Grecia Antica?

<p>Dono degli dei (C)</p> Signup and view all the answers

Quale uso del vino non era parte della pratica egizia?

<p>Cerimonie religiose (A)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione nella viticoltura fu proposta dagli Etruschi?

<p>La potatura di piante ad alberello basso (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dio del vino era venerato dagli Etruschi?

<p>Fufluns (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa introducevano i Romani per conservare il vino?

<p>Bottiglie di vetro e barili di legno (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti località iniziò a riguadagnare importanza nella viticoltura durante l'Impero Romano?

<p>Borgogna (D)</p> Signup and view all the answers

Come veniva comunemente utilizzata la neve dai Romani per il vino?

<p>Per raffreddarlo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era un modo per indicare l'origine del vino nelle anfore?

<p>Etichette (pittacium) (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di vino veniva consumato dai Romani appena limpido?

<p>Vinum doliare (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ingrediente veniva spesso utilizzato per addolcire il vino dai Romani?

<p>Miele (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della mano dell'uomo nel terroir?

<p>Armonizzare le componenti (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori sono inclusi nel concetto di terroir?

<p>Terreno, clima, vitigno (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa costituisce la maggior parte del mosto durante la pressatura dell'uva?

<p>Le cellule della polpa centrale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di peso della buccia nell'acino?

<p>8-20% (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo le precipitazioni possono influenzare la qualità del vino?

<p>Diluendo la concentrazione del succo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale parte dell'uva è responsabile per la formazione della struttura legnosa centrale?

<p>Raspo (A)</p> Signup and view all the answers

Quanto percento dell'uva è costituito da acini?

<p>95-96% (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è considerato un fattore del terroir?

<p>Cambio di varietà (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione principale del succo d'uva?

<p>Acqua, sostanze azotate e acidi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa contengono i vinaccioli dell'uva?

<p>Zuccheri, tannini e grassi vegetali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo agli aromi secondari di fermentazione?

<p>Includono alcoli ed esteri (A)</p> Signup and view all the answers

Quale componente non è presente nella polpa dell'uva?

<p>Tannini (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della rottura dei vinaccioli durante la vinificazione?

<p>Aumento dell'alcol metilico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza si trova principalmente nella pruina e agisce come attivatore di fermentazione?

<p>Acido oleanolico (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le funzioni principali dei tannini nel vino?

<p>Esercitano azione antiossidante (D)</p> Signup and view all the answers

Quali componenti conferiscono la pigmentazione gialla nel vino?

<p>Flavonoli (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade agli antociani all'innalzarsi del pH nel vino?

<p>Acquistano tonalità violacee (D)</p> Signup and view all the answers

Da quale componente derivano gli acidi fenolici?

<p>Acido idrossibenzoico e cinnamico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della pruina sull'acino?

<p>Proteggere dall'evaporazione dell'acqua (C)</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti composti non si trovano normalmente nell'uva?

<p>Tannini idrolizzabili (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti agliconi è considerato quantitativamente il più importante negli antociani?

<p>Malvidina (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina il cambiamento di colore degli antociani nel vino?

<p>Il pH (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei flavonoli durante la fermentazione?

<p>Liberano gli agliconi (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Origine del vino

La viticoltura e la vinificazione si svilupparono nel bacino del Mediterraneo, probabilmente a partire dall'India, nel terzo millennio a.C..

Vitis vinifera

Specie di vite utilizzata per la produzione di vino.

Armenia e Georgia (7500 a.C.)

Zone in cui si svilupparono le prime tecniche di coltivazione della vite e vinificazione in occidente.

Egizi (2500 a.C.)

Popolazione che utilizzava già diverse tipologie di vino, come descritto da geroglifici.

Signup and view all the flashcards

Vinificazione nell'antico Egitto

La pratica della vinificazione era molto diffusa in Egitto, tanto che nel corredo funebre del re Tutankamon sono state trovate anfore con vino, zona di provenienza, annata e produttore.

Signup and view all the flashcards

Commercio del vino nell'antico Egitto

Oltre alla coltivazione e alla vinificazione, gli Egizi si dedicavano anche alla commercializzazione del vino.

Signup and view all the flashcards

Vino egizio conservato

Il vino prodotto veniva conservato in anfore con collo stretto e tappo d'argilla, riportante l'anno della vendemmia.

Signup and view all the flashcards

Civiltà cretesi e Micenee

Le prime civiltà a commerciare vino nel Mediterraneo furono quelle di Creta e Micene, che ne apprezzarono l'importanza.

Signup and view all the flashcards

Vino nella Grecia antica

Il vino era considerato un dono degli dei in Grecia, legato a Dioniso, il dio del vino.

Signup and view all the flashcards

Introduzione della viticoltura in Italia

I Greci, conquistando il Mediterraneo, introdussero la viticoltura in Italia, a partire dalla Sicilia e dalla Calabria, diffondendosi poi verso nord.

Signup and view all the flashcards

Enotria tellus

Nome dato alla penisola italiana per un periodo, che significa "paese delle viti sostenute da pali"

Signup and view all the flashcards

Etruschi e viticoltura

Gli Etruschi svilupparono tecniche di coltivazione della vite, come la potatura di piccole piante ad alberello basso, e veneravano il dio del vino Fufluns.

Signup and view all the flashcards

Romani e conservazione vino

I Romani migliorarono notevolmente le tecniche vitivinicole, introducendo barili di legno e bottiglie di vetro per la conservazione del vino.

Signup and view all the flashcards

Diffusione della vite in Europa

Durante l'Impero Romano, la coltivazione della vite si diffuse nell'Europa settentrionale, con particolare attenzione alla Borgogna, Loira e Champagne, a partire dal II secolo.

Signup and view all the flashcards

Classificazione del vino romano

I Romani classificavano il vino in base alla qualità: il vino comune (vinum doliare) e quello di qualità (vinum amphorarium) destinato alla vendita.

Signup and view all the flashcards

Tabernae

Località simili a osterie, dove si vendeva vino al dettaglio nell'antica Roma.

Signup and view all the flashcards

Conservazione e trattamento vino romano

Il vino veniva raffreddato con la neve o riscaldato a seconda delle stagioni, e spesso aromatizzato con miele, fiori e spezie.

Signup and view all the flashcards

Anfore e etichette

Le anfore destinate alla vendita venivano sigillate e contrassegnate con informazioni sull'origine e la data di produzione (nome dei consoli).

Signup and view all the flashcards

Pruina

Sostanza cerosa che protegge l'acino dall'evaporazione dell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Acidi fenolici (fenoli non flavonoidi)

Derivati dall'acido idrossibenzoico e cinnamico, sostanze solubili che passano nel mosto e nel vino conferendo aroma e determinando ossidazione/imbrunimento nei vini bianchi.

Signup and view all the flashcards

Flavonoli

Composti presenti come glucosidi, che durante la fermentazione si idrolizzano liberando gli agliconi, conferendo pigmentazione gialla.

Signup and view all the flashcards

Tannini

Polimeri dei fenoli, chelano metalli, precipitano proteine ed hanno forte azione antiossidante. Suddivisi in condensati (flavan-3-oli) e idrolizzabili.

Signup and view all the flashcards

Antociani

Sostanze che conferiscono il colore all'uva rossa, glucosidi di antocianidine, più stabili degli agliconi. Importanti 5 agliconi (cianidina, delfidina, malvidina, peonidina, petunidina).

Signup and view all the flashcards

Cellule polpa e buccia ispessite

Le cellule della polpa e della buccia con pareti più spesse rilasciano i succhi solo con pressature più intense e durante la macerazione.

Signup and view all the flashcards

Terroir

La somma di fattori geografici, climatici e umani che influenzano la qualità del vino.

Signup and view all the flashcards

Vitigno

La specie di vite utilizzata per produrre vino.

Signup and view all the flashcards

Terreno

Il tipo di suolo e la sua esposizione al sole e giacitura, che influenzano il vino.

Signup and view all the flashcards

Clima

Fattori come vento, umidità e temperatura che influenzano la vite e il vino.

Signup and view all the flashcards

Uomo

Intervento umano nella coltivazione, potatura, concimi e vinificazione influenzando il vino.

Signup and view all the flashcards

Grappolo d'uva

Struttura botanica dell'uva, formata da raspo (graspo) e acini.

Signup and view all the flashcards

Raspo (Graspo)

Parte legnosa centrale del grappolo d'uva (3,5% circa del peso).

Signup and view all the flashcards

Acini

Piccole unità che compongono il grappolo (95-96% circa del peso).

Signup and view all the flashcards

Bucca dell'acino

Parte esterna dell'acino (8-20% del peso).

Signup and view all the flashcards

Polpa dell'acino

Parte interna dell'acino, ricca di succo.

Signup and view all the flashcards

Vinaccioli

Piccoli semi contenuti dentro l'acino.

Signup and view all the flashcards

Mosto

Succo dell'uva prima della fermentazione.

Signup and view all the flashcards

Effetti negativi durante la fioritura e vendemmia

Diluiscono la concentrazione del succo degli acini, causando una qualità inferiore del vino

Signup and view all the flashcards

Polpa dell'uva

Parte dell'uva composta dal succo e da poche cellule.

Signup and view all the flashcards

Composizione del succo d'uva

Il succo d'uva contiene acqua, sostanze azotate, proteine, pectine, vitamine (B, C, A), enzimi, sostanze minerali, zuccheri e acidi.

Signup and view all the flashcards

Vinaccioli

Semi dell'uva, presenti in quantità variabile (3-6% del peso).

Signup and view all the flashcards

Componenti dei vinaccioli

I vinaccioli sono composti da tannini, grassi vegetali (13-20%), glucidi (amido e sostanze azotate - 34-36%), e protidi (4-6%).

Signup and view all the flashcards

Aumento di alcol metilico

La rottura dei vinaccioli durante la vinificazione aumenta la quantità di alcol metilico.

Signup and view all the flashcards

Aromi secondari

Aromi prodotti durante la fermentazione, come alcoli ed esteri.

Signup and view all the flashcards

Aromi terziari

Aromi che si sviluppano durante l'invecchiamento, come alcoli ed esteri.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione al vino

  • Il corso è tenuto da Gianluca Tripodi, presso l'Università San Raffaele di Roma.
  • L'argomento è l'introduzione al vino.
  • La storia del vino inizia con le popolazioni del Mediterraneo.
  • Si pensa che la vite sia originaria dell'India e che si sia diffusa in Asia e poi nel bacino del Mediterraneo intorno al 7500 a.C.
  • In occidente, la coltivazione della vite e la vinificazione si svilupparono in Armenia e Georgia.
  • Le antiche civiltà come egiziani, Cretesi e Greci hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia della viticoltura.

Egizi

  • Geroglifici risalenti al 2500 a.C. mostrano la conoscenza dei diversi tipi di vino.
  • Nell'antico Egitto, la vinificazione era molto avanzata, tanto da includere anfore con indicazioni sulla zona di provenienza, l'annata e il produttore nei corredi funebri.
  • La civiltà egizia era dedita alla coltivazione, alla vinificazione ed alla commercializzazione del vino.
  • Il vino veniva conservato in anfore con collo stretto e tappo di argilla con l'anno della vendemmia impresso.

Cretesi

  • La viticoltura e la vinificazione si diffusero tra le popolazioni del Mediterraneo.
  • Le civiltà di Creta e Micene svilupparono il commercio marittimo e iniziarono a commercializzare il vino a livello internazionale.
  • Il vino era considerato di grande valore.

Greci

  • Il vino era considerato un dono degli dei.
  • I Greci introdussero la coltura della vite in Italia, in Sicilia e Calabria, per poi diffondersi verso Nord.
  • L'Italia fu chiamata Enotria Tellus (il paese delle viti sostenute da pali).

Etruschi

  • Gli Etruschi diedero un impulso alla diffusione della viticoltura e introdussero nuove tecniche di coltivazione, come la potatura, che portò alla coltivazione di piante di alberello basso.
  • Il dio del vino, Fufluns, era venerato tra gli Etruschi.

Romani

  • Le tecniche vitivinicole si svilupparono enormemente.
  • I Romani iniziarono ad usare barili di legno e bottiglie di vetro per conservare il vino.
  • Coltivarono la vite in nuove aree come la Borgogna, la Loira e la Champagne.
  • I Romani introdussero una classificazione di qualità del vino: il vino comune veniva venduto limpido e quello di qualità travasato in anfore.
  • I locali simili alle osterie, le tabernae,vendevano vino al dettaglio.
  • Il vino veniva raffreddato o riscaldato a seconda delle stagioni e si usava addolcirlo con miele e aromatizzare con diverse erbe.
  • Le anfore venivano marcate con le informazioni sul contenuto.

La Chiesa

  • Dopo la caduta dell'Impero Romano, la chiesa ebbe un ruolo fondamentale nella conservazione della viticoltura.
  • La vite divenne simbolo di ricchezza e venne protetta.

Medioevo

  • Il consumo di vino incominciò a diffondersi anche tra la classe media.
  • La produzione di vino divenne un’attività proficua e simbolo di prestigio.
  • Nell' 800 l'innovazione principale contribuì alla viticoltura e all'enologia.
  • Si diffuse il sistema di allevamento della vite Guyot.
  • I progressi furono importanti per la maturazione e per migliorare le varie fasi della vinificazione come fermentazione, stabilizzazione e chiarificazione.
  • Venne introdotta la conservazione del vino in bottiglie di vetro e migliorarono le temperature e l'ossigeno.

Fine del XX secolo

  • La fillossera, un parassita, devastò i vigneti europei.
  • Una soluzione fu l'innesto della vite europea su radici americane resistenti.

Vitis Vinifera

  • La vite ha esigenze climatiche particolari, prosperando nelle zone temperate di entrambi gli emisferi, tra i 30° e i 50° gradi di latitudine Nord e Sud.
  • La concentrazione più importante di piantagioni di viti è stata localizzata nel bacino del Mediterraneo ed in alcune aree dell'Africa settentrionale.
  • La coltura della vite è presente anche nell'Australia meridionale e nella Nuova Zelanda.

L'ambiente naturale

  • L'altitudine, l'inclinazione del terreno, l'esposizione al sole e il terreno sono importanti per la crescita della vite.
  • Il terreno ciottoloso-permeabile facilita il drenaggio e la maturazione del frutto, producendo vini ad alta gradazione, fini ed intensi.
  • Il colore del terreno influenza la maturazione del frutto.
  • Terreni scuri favoriscono la maturazione, mentre terreni chiari influenzano la maggiore acidità.
  • Il terroir è il risultato di tutte le condizioni ambientali e dell'influenza dell'uomo sull'uva.

La temperatura ideale

  • Le temperature ideali si aggirano intorno ai 10°C in inverno e i 20°C in estate.
  • Le precipitazioni in inverno sono importati per la maturazione dei frutti e per mantenere il terreno umido.

Il terroir

  • Sono i fattori che influenzano la qualità del vino, legati al territorio, clima e al tipo di terreno.
  • Il terroir è il vitigno, la posizione geografica, esposizione al sole, tipo di suolo, clima e tecniche colturali.

Uva

  • L'uva è formata da grappolo, raspo (struttura legnosa), acini (buccia, polpa e vinaccioli).

Acino

  • L'acino è formato da vari strati di cellule.
  • La maggior parte del mosto proviene dalle cellule della polpa centrale.
  • La polpa è formata dal succo e da una minima quantità di cellule.

La buccia

  • La buccia contiene pruina, acidi fenolici, flavonoli, tannini e antociani (solo nell'uva rossa).

Pruina

  • Protegge l'acino dall'evaporazione dell'acqua.
  • Possiede lieviti e batteri.
  • È costituita principalmente da acido oleanolico, alcoli, esteri e acidi grassi.

Acidi fenolici

  • Derivati da acido idrossibenzoico e cinnamico
  • Sono solubili passano nel mosto e nel vino contribuendo all'aroma e alla ossidazione e imbrunimento.

Flavonoli

  • Sono sostanze che conferiscono pigmentazione gialla al vino.
  • Sono presenti come glucosidi, che durante la fermentazione si idrolizzano liberando gli agliconi.

Tannini

  • Sono polimeri di fenoli, di cui alcuni hanno la capacità di chelare metalli e precipitazione delle proteine.
  • Hanno una forte azione antiossidante.
  • Sono molto importanti nelle botti, e sono suddivisi in condensati e idrolizzabili.

Antociani

  • Conferiscono il colore all'uva rossa .
  • Sono glucosidi delle antocianidine, e sono più stabili degli agliconi.
  • Essi si modificano in base al pH.

Sostanze aromatiche

  • Sono circa 400 sostanze che contribuiscono alle percezioni olfattive del vino.
  • Sono suddivisibili in aromi primari, secondari e terziari.

La polpa

  • La polpa è costituita da succo e da una minima quantità di cellule.
  • Il succo è composto da acqua, sostanze azotate, proteine, pectine, vitamine (gruppo B, C, A), enzimi, sostanze minerali, zuccheri e acidi.

I Vinaccioli

  • Sono i semi dell'uva, contengono tannini, grassi vegetali, glucidi, protidi ed hanno una percentuale variabile da 0 a 4% (3-6% in peso).
  • La rottura dei vinaccioli durante la vinificazione provoca un aumento dell'alcol metilico.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Introduzione al Vino PDF

Description

Questo quiz esplora l'affascinante storia del vino, dalle prime civiltà del Mediterraneo, come gli egiziani e i cretesi, fino alle loro tecniche di vinificazione. Scopri come il vino ha influenzato la cultura e la società nel corso dei secoli. Testa le tue conoscenze sulla viticoltura e la storia del vino.

More Like This

Raise a Glass to History
9 questions
Historia de la Viticultura en Argentina
57 questions
Wine Production and History Quiz
40 questions
History of Wine Production and Society
26 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser