Lezione 45 (Il procedimento) - Slide
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un criterio preferenziale per l'adozione?

  • Possesso di una casa di proprietà
  • Esperienza lavorativa nel settore dell'infanzia
  • Disponibilità a adottare un bambino portatore di handicap (correct)
  • Richiesta di adottare un minore di età inferiore a cinque anni
  • Cosa devono fare i coniugi che intendono adottare un minore in un contesto di adozione internazionale?

  • Presentare la domanda presso un tribunale civile
  • Adottare solo minori tra i cinque e i dieci anni
  • Richiedere l'approvazione della Corte Costituzionale
  • Ricevere un decreto motivato di idoneità o inidoneità (correct)
  • Qual è il soggetto che pronuncia la dichiarazione di adottabilità di un minore?

  • L'autorità giudiziaria locale
  • La Corte di Appello
  • Il tribunale per i minorenni (correct)
  • Il tribunale civile
  • È possibile che un candidato all'adozione presenti domande a più tribunali per i minorenni?

    <p>Sì, è ammissibile la presentazione di più domande (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene in caso di abbandono di un minore?

    <p>Si avvia un procedimento camerale per la dichiarazione di adottabilità (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo passo del procedimento di adozione per un minore dichiarato in stato d'abbandono?

    <p>La dichiarazione di adottabilità da parte del tribunale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali requisiti devono avere gli adottanti nel contesto della procedura di adozione?

    <p>Essere sposati da almeno tre anni o convivere stabilmente (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve accertare il tribunale per i minorenni riguardo agli adottanti?

    <p>La loro idoneità affettiva e capacità di educare (C)</p> Signup and view all the answers

    In caso di separazione tra coniugi affidatari durante l'affidamento preadottivo, cosa può decidere il tribunale?

    <p>Riconoscere l'adozione solo per uno dei coniugi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato del termine 'affidamento preadottivo'?

    <p>Il periodo in cui il minore vive con gli adottanti prima dell'adozione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale legge stabilisce i requisiti per gli adottanti in Italia?

    <p>Legge 184 del 1983 (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dei servizi socio assistenziali nel processo di adozione?

    <p>Eseguire accertamenti sulla idoneità degli adottanti (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa deve accertare il tribunale riguardo alla convivenza degli adottanti?

    <p>La durata della convivenza (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi può effettuare una segnalazione obbligatoria al procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni?

    <p>Pubblici ufficiali (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste categorie deve riferire annualmente al procuratore della Repubblica gli elenchi dei minori?

    <p>Gli istituti di assistenza (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve fare il tribunale al momento della denuncia riguardo allo stato di abbandono del minore?

    <p>Aprire un procedimento (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dei genitori o dei parenti entro il quarto grado nel procedimento di adottabilità?

    <p>Essere ascoltati (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve fare il tribunale se non ci sono genitori né parenti entro il quarto grado?

    <p>Dichiarare l'adottabilità rapidamente (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può decidere il tribunale riguardo ai parenti direttamente coinvolti nel procedimento?

    <p>Di fornire prescrizioni per l'assistenza del minore (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di assistenza deve avere il minore durante il procedimento di adottabilità?

    <p>Assistenza legale (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi deve essere avvisato dell'apertura del procedimento per lo stato di abbandono del minore?

    <p>I genitori o i parenti significativi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza di età prevista per gli adottanti rispetto al minore adottato?

    <p>Almeno 18 anni e massimo 45 anni (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale circostanza consente di derogare ai limiti di età per l'adozione?

    <p>Quando il tribunale stabilisce che la mancata adozione causi danno grave al minore (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa prevede l'articolo 6 della Convenzione di Strasburgo riguardo all'adozione?

    <p>L'adozione del singolo può essere introdotta ma non è ammessa in Italia (D)</p> Signup and view all the answers

    In quali circostanze un singolo può adottare in Italia?

    <p>Solo tramite l'adozione in casi particolari o coniugi incapaci (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le restrizioni relative all'adozione per coppie non sposate in Italia?

    <p>L'adozione è preclusa per coppie non sposate o omosessuali (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede se uno dei coniugi muore durante l'affidamento preadottivo?

    <p>L'adozione può essere disposta come se entrambi fossero vivi (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione si può disporre l'adozione se ci sia separazione tra i coniugi affidatari?

    <p>Può essere disposta nei confronti di uno solo o di entrambi se è nell'interesse del minore (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai diritti inviolabili dell'uomo in relazione all'adozione?

    <p>L'aspirazione degli individui a adottare non è un diritto inviolabile (D)</p> Signup and view all the answers

    Quando si dichiara lo stato di adottabilità del minore?

    <p>Quando i genitori e parenti non si presentano senza giustificato motivo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo all'audizione dei genitori?

    <p>Deve dimostrare la mancanza di assistenza morale o materiale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi deve essere sentito dal tribunale durante il procedimento di adottabilità?

    <p>Il minore che ha compiuto dodici anni e anche quelli più giovani. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può fare il tribunale se non sussistono i presupposti per la dichiarazione di adottabilità?

    <p>Impedire un immediato rientro in famiglia e optare per un reinserimento graduale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'azione possibile contro la sentenza di adottabilità?

    <p>Appello e ricorso per Cassazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quali casi può essere richiesta la revoca della sentenza di adottabilità?

    <p>In base a circostanze sopravvenute che facciano venir meno lo stato di abbandono. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del pubblico ministero durante il procedimento di adottabilità?

    <p>Deve essere sentito dal tribunale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'inadempienza delle prescrizioni impartite ai genitori?

    <p>La possibilità di dichiarare lo stato di adottabilità. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la durata massima dell'affidamento preadottivo?

    <p>1 anno, prorogabile a 2 anni (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi deve essere sentito dal tribunale per i minorenni prima di dichiarare l'affidamento?

    <p>Il pubblico ministero e gli ascendenti dei richiedenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza l'affidamento preadottivo?

    <p>È temporaneo e con prova di compatibilità (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il requisito per i minori di età inferiore ai 14 anni riguardo l'affidamento?

    <p>Devono essere sentiti in base alla loro capacità di discernimento (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo dell'affidamento preadottivo?

    <p>Avvicinare il bambino ai potenziali genitori adottivi (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha la responsabilità di vigilare sull'affidamento preadottivo?

    <p>Il tribunale per i minorenni (B)</p> Signup and view all the answers

    Per quali minori il tribunale dà precedenza nell'istruttoria per l'adozione?

    <p>Minori di età superiore a 5 anni o con handicap accertato (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa deve dichiarare il tribunale alla chiusura del procedimento camerale?

    <p>L'affidamento del minore alla coppia prescelta (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Procedimento di adozione

    Processo che inizia con la dichiarazione di abbandono di un minore e porta all'adozione, valutando la compatibilità tra il minore e la coppia adottante.

    Minore in stato di abbandono

    Minore che necessita di protezione e assistenza per motivi morali e materiali.

    Affidamento preadottivo

    Periodo di prova per valutare la compatibilità tra il minore e la coppia prima dell'adozione.

    Abbinamento

    Processo di selezione della coppia più adatta al minore da parte del Tribunale per i Minorenni.

    Signup and view all the flashcards

    Requisiti degli adottanti

    Condizioni richieste per poter adottare un minore, come il matrimonio da almeno tre anni, e idoneità morale/affettiva.

    Signup and view all the flashcards

    Separazione degli adottanti

    Non impedisce l'adozione se intervenuta durante l'affidamento preadottivo, ma viene valutata nell'interesse del minore.

    Signup and view all the flashcards

    Idoneità degli adottanti

    Capacità dei genitori adottivi di educare, istruire e mantenere il minore, accertata dal Tribunale.

    Signup and view all the flashcards

    Tribunale per i minorenni

    Autorità giudiziaria competente per i procedimenti relativi ai minori.

    Signup and view all the flashcards

    Differenza di età adozione

    L'età dell'adottante deve essere compresa tra 18 e 45 anni rispetto al minore.

    Signup and view all the flashcards

    Deroga limite età

    Il tribunale può derogare ai limiti di età se l'adozione è nell'interesse del minore e non c'è altra soluzione.

    Signup and view all the flashcards

    Eccezioni limite età

    L'adozione è consentita se l'eccedenza dell'età dell'adottante è inferiore a 10 anni, o se gli adottanti sono genitori di altri figli minori, o se si tratta di fratelli/sorelle già adottati.

    Signup and view all the flashcards

    Single e Adozione

    L'adozione da parte di un singolo è vietata in Italia, secondo la giurisprudenza e la Convenzione di Strasburgo.

    Signup and view all the flashcards

    Adozione in casi particolari

    Il singolo può adottare solo in casi specifici, come la morte o l'incapacità di uno dei coniugi durante l'affidamento preadottivo, o separazione dei coniugi.

    Signup and view all the flashcards

    Adozione Coppia non sposata

    L'adozione da parte di una coppia non sposata è proibita in Italia.

    Signup and view all the flashcards

    Adozione Coppie omossessuali

    L'adozione da parte di una coppia omossessuale, anche in unione civile, non è consentita in Italia.

    Signup and view all the flashcards

    Adozione interesse minore

    L'obiettivo durante il procedimento di adozione è sempre l'interesse superiore del minore.

    Signup and view all the flashcards

    Domanda di adozione

    Richiesta presentata al tribunale per i minorenni da chi desidera adottare un minore, specificando disponibilità ad adottare più fratelli o minori con handicap.

    Signup and view all the flashcards

    Procedura adozione nazionale

    Processo di adozione nel proprio paese, privo di provvedimento di idoneità/inidoneità dei coniugi.

    Signup and view all the flashcards

    Dichiarazione di adottabilità

    Pronunciata dal tribunale per i minorenni, a seguito di segnalazione di abbandono, che dichiara un minore adottabile.

    Signup and view all the flashcards

    Procedimento camerale

    Procedimento riservato, in casi specifici, di un tribunale per la dichiarazione di adottabilità del minore.

    Signup and view all the flashcards

    Adozione internazionale

    Adozione da parte di un paese ad un altro, dove il tribunale decide sulla idoneità/inidoneità dei coniugi con un decreto motivato.

    Signup and view all the flashcards

    Chi segnala l'abbandono?

    Pubblici ufficiali, incaricati di un pubblico servizio, esercenti un servizio di pubblica necessità, istituti di assistenza e comunità familiari, e chi ha in affidamento il minore per più di sei mesi.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede dopo la segnalazione?

    Il pubblico ministero presso il tribunale per i minorenni apre un procedimento per dichiarare l'abbandono del minore.

    Signup and view all the flashcards

    Chi assiste il minore?

    Il minore ha diritto all'assistenza legale sua e dei suoi genitori o parenti entro il quarto grado.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fa il tribunale?

    Il tribunale verifica la situazione del minore e può prendere provvedimenti urgenti, come l'affidamento.

    Signup and view all the flashcards

    Quando l'abbandono è facile da accertare?

    Quando non ci sono genitori o parenti entro il quarto grado con cui il minore ha rapporti significativi.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede se ci sono familiari?

    I familiari vengono convocati e ascoltati dal tribunale.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa può fare il tribunale ai familiari?

    Il tribunale può imporre prescrizioni per garantire l'assistenza, il mantenimento, l'istruzione e l'educazione del minore.

    Signup and view all the flashcards

    Chi esegue gli accertamenti periodici?

    Il giudice tutelare o i servizi locali eseguono accertamenti periodici per monitorare la situazione del minore.

    Signup and view all the flashcards

    Stato di adottabilità

    Lo stato di adottabilità di un minore viene dichiarato quando i genitori e i parenti non si presentano alle convocazioni senza giustificato motivo, o quando le loro azioni dimostrano una mancanza di assistenza morale e materiale, e non sono disponibili a porvi rimedio.

    Signup and view all the flashcards

    Provvedimenti del Tribunale

    Il tribunale, dopo aver dichiarato lo stato di adottabilità, emette una sentenza che definisce il destino del minore. Il minore ha diritto di essere ascoltato se ha compiuto dodici anni.

    Signup and view all the flashcards

    Non luogo a procedere

    Se il tribunale ritiene che non sussistano i presupposti per la dichiarazione di adottabilità, dichiara il non luogo a procedere. Questo significa che il minore non è ancora pronto per l'adozione.

    Signup and view all the flashcards

    Revoca della dichiarazione di adottabilità

    Prima dell'affidamento preadottivo, genitori, parenti e pubblico ministero possono chiedere la revoca della sentenza che dichiara l'adottabilità del minore. La revoca è concessa solo per circostanze sopravvenute che facciano venir meno lo stato di abbandono del minore.

    Signup and view all the flashcards

    Art. 15

    L'articolo 15 del Codice Civile stabilisce che, se i genitori non adempiono ai loro doveri, si può dichiarare lo stato di adottabilità del minore.

    Signup and view all the flashcards

    Art. 330 Codice Civile

    L'articolo 330 del Codice Civile indica gli interventi possibili per il minore in caso di non luogo a procedere alla dichiarazione di adottabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Legge 184 del 1983

    La legge 184 del 1983 disciplina l'adozione in Italia, regola i casi di revoca della dichiarazione di adottabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Chi viene coinvolto nell'affidamento?

    Il tribunale per i minorenni, il pubblico ministero, gli ascendenti degli aspiranti adottanti, il minore che abbia 12 anni e il minore che ne abbia 14.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le priorità nell'affidamento?

    Le coppie che hanno presentato domanda di disponibilità all'adozione sono valutate, con priorità per i minori con handicap o maggiori di 5 anni.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede durante l'affidamento?

    Si verificano la compatibilità tra il minore e gli adottanti, e si monitora la situazione nel migliore interesse del bambino.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede dopo l'affidamento?

    Se l'affidamento è positivo, il minore può essere adottato dalla coppia.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede se un fratello non viene affidato?

    L'affidamento di un solo fratello tra più fratelli in stato di adottabilità può avvenire solo in casi eccezionali.

    Signup and view all the flashcards

    Chi controlla l'affidamento?

    Il tribunale per i minorenni vigila sul buon andamento dell'affidamento, eventualmente con l'aiuto del giudice tutelare e dei servizi sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede quando il minore ha 14 anni?

    Il minore deve dare il suo consenso esplicito all'affidamento alla coppia prescelta.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione al Procedimento di Adozione

    • L'adozione di un minore è il risultato di due esigenze: l'abbandono del minore e la disponibilità di una coppia adottiva.
    • Un minore dichiarato in stato di abbandono morale e materiale, dopo un procedimento presso il Tribunale per i minorenni, viene dichiarato adottabile.
    • Il Tribunale per i minorenni stabilisce un abbinamento tra minore e coppia adottiva, basato sulle esigenze del minore, attraverso un periodo di affidamento preadottivo.
    • L'esito positivo di questo periodo porta all'adozione definitiva.

    Requisiti degli Adottanti

    • Gli adottanti devono essere sposati da almeno tre anni, senza separazione, o aver convissuto in modo stabile e continuativo per tre anni prima del matrimonio.
    • Il Tribunale per i minorenni deve accertare l'idoneità affettiva degli adottanti ed la loro capacità educativa.
    • È necessaria una differenza di età minima di 18 anni e massima di 45 anni, con deroghe possibili in casi specifici.

    Procedimento di Dichiarazione di Adottabilità del Minore

    • Il procedimento inizia con una segnalazione obbligatoria o facoltativa al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni.
    • Le segnalazioni possono provenire da diversi soggetti (pubblici ufficiali, istituti, ecc.).
    • Il Tribunale avvia un procedimento per accertare lo stato di abbandono del minore.
    • Il minore, i genitori o parenti entro il quarto grado, se presenti, sono obbligatoriamente sentiti.
    • Vengono effettuati accertamenti per stabilire se il minore è adottabile.
    • In caso di mancanza di genitori o parenti entro il quarto grado, l'abbandono è accertabile rapidamente e dichiarata l'adottabilità (art 11).
    • Se i genitori o parenti entro il quarto grado sono presenti, vengono convocati e ascoltati e si stabiliscono prescrizioni per il loro mantenimento e tutela dei minori (art 10).
    • La dichiarazione di adottabilità del minore si verifica quando i genitori o parenti non si presentano senza giustificato motivo (art 15).

    Affidamento Pre-Adottivo

    • Dopo la dichiarazione di adottabilità segue l'affidamento preadottivo a una coppia.
    • Il processo valuta la compatibilità tra minore e coppia.
    • L'affidamento ha una durata massima di 1 anno, prorogabile a 2 anni.
    • Il minore che ha compiuto 12 anni è sentito obbligatoriamente. Se il minore ha 14 anni, esso deve dare il consenso all'affidamento.
    • Il tribunale ha il diritto ad individuare e monitorare il buon funzionamento dell'affidamento.
    • In caso di fallimento dell'affidamento, il provvedimento si può revocare per difficoltà di convivenza.

    Dichiarazione di Adozione

    • Trascorso il periodo di affidamento, il Tribunale per i minorenni sente la coppia, il pubblico ministero, il tutore e chi ha vigilato sul minore, decidendo se concedere o meno l'adozione.
    • È necessario il consenso del minore che ha compiuto i 14 anni.
    • La sentenza di adozione, una volta definitiva, viene comunicata all'Ufficio dello Stato Civile.

    Effetti della Sentenza di Adozione

    • La sentenza di adozione è annotata a margine dell'atto di nascita.
    • I rapporti con la famiglia d'origine sono interrotti (salvo divieti matrimoniali)
    • L'adottato assume il cognome degli adottanti.
    • L'adozione non è revocabile.

    L'Ascolto del minore

    • Il minore deve essere ascoltato in tutti gli stadi del procedimento, a partire dall'età in cui è in grado di esprimere un discernimento.
    • Il minore di 14 anni deve esprimere un consenso espresso all'adozione.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Il Procedimento di Adozione PDF

    Description

    Questo quiz esplora il processo di adozione, evidenziando le esigenze di abbandono e la disponibilità della coppia adottiva. Scoprirai i requisiti necessari per gli adottanti e il ruolo del Tribunale per i minorenni. Testa la tua conoscenza sull'adozione in Italia.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser