Podcast
Questions and Answers
Qual è il salicilato più comune?
Qual è il salicilato più comune?
- Paracetamolo
- Ibuprofene
- Aspirina (correct)
- Naprossene
Quale dei seguenti è un uso dell'aspirina?
Quale dei seguenti è un uso dell'aspirina?
- Antidepressivo
- Antivirale
- Antipiretico (correct)
- Antimicotico
Qual è la durata dell'effetto antipiastrinico dell'aspirina?
Qual è la durata dell'effetto antipiastrinico dell'aspirina?
- 24 ore
- 2-3 giorni
- 30 minuti
- 8-10 giorni (correct)
Quale enzima inibisce irreversibilmente l'aspirina nelle piastrine?
Quale enzima inibisce irreversibilmente l'aspirina nelle piastrine?
In quali tessuti avviene l'idrolisi dell'acetilsalicilato in salicilato?
In quali tessuti avviene l'idrolisi dell'acetilsalicilato in salicilato?
Per quale uso clinico l'aspirina porta meno frequentemente all'intossicazione?
Per quale uso clinico l'aspirina porta meno frequentemente all'intossicazione?
Qual è la definizione dell'acido acetilsalicilico (aspirina)?
Qual è la definizione dell'acido acetilsalicilico (aspirina)?
Quale effetto dell'aspirina ha una durata tra le 6 e le 12 ore?
Quale effetto dell'aspirina ha una durata tra le 6 e le 12 ore?
Quale effetto iniziale provoca il disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa?
Quale effetto iniziale provoca il disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa?
Quale condizione si verifica a causa della diminuzione della gluconeogenesi?
Quale condizione si verifica a causa della diminuzione della gluconeogenesi?
Cosa causa l'aumento della produzione di aldosterone nell'intossicazione da salicilati?
Cosa causa l'aumento della produzione di aldosterone nell'intossicazione da salicilati?
Quale condizione elettrolitica è causata dall'aumento di aldosterone?
Quale condizione elettrolitica è causata dall'aumento di aldosterone?
Qual è la prima azione da intraprendere nel trattamento dell'intossicazione da salicilati?
Qual è la prima azione da intraprendere nel trattamento dell'intossicazione da salicilati?
Quale soluzione è preferibile per ripristinare il volume dei fluidi extracellulari?
Quale soluzione è preferibile per ripristinare il volume dei fluidi extracellulari?
Quale azione favorisce l'eliminazione dei salicilati tramite le urine?
Quale azione favorisce l'eliminazione dei salicilati tramite le urine?
Quando si considera la dialisi nel trattamento dell'intossicazione da salicilati?
Quando si considera la dialisi nel trattamento dell'intossicazione da salicilati?
Qual è l'emivita sierica media dell'acido acetilsalicilico?
Qual è l'emivita sierica media dell'acido acetilsalicilico?
A pH fisiologico, in quale forma si trovano prevalentemente l'acido acetilsalicilico e il salicilato?
A pH fisiologico, in quale forma si trovano prevalentemente l'acido acetilsalicilico e il salicilato?
Quale proteina plasmatica lega il salicilato nel sangue per il 90%?
Quale proteina plasmatica lega il salicilato nel sangue per il 90%?
In quale organo avviene principalmente il metabolismo del salicilato?
In quale organo avviene principalmente il metabolismo del salicilato?
Quale percentuale del salicilato viene metabolizzata tramite glucuronazione con formazione di un glucoronide fenolico?
Quale percentuale del salicilato viene metabolizzata tramite glucuronazione con formazione di un glucoronide fenolico?
Con quale molecola si complessa il 49% del salicilato durante il metabolismo epatico?
Con quale molecola si complessa il 49% del salicilato durante il metabolismo epatico?
Quale percentuale del salicilato viene ossidata ad acido gentisico?
Quale percentuale del salicilato viene ossidata ad acido gentisico?
A basse dosi, cosa causano i salicilati a livello renale?
A basse dosi, cosa causano i salicilati a livello renale?
Ad alte dosi, cosa determinano i salicilati a livello renale?
Ad alte dosi, cosa determinano i salicilati a livello renale?
Qual è uno degli effetti farmacodinamici di una quantità tossica di salicilati?
Qual è uno degli effetti farmacodinamici di una quantità tossica di salicilati?
In caso di intossicazione da salicilati, cosa causa la stimolazione dei chemorecettori?
In caso di intossicazione da salicilati, cosa causa la stimolazione dei chemorecettori?
Cosa comporta l'inibizione degli enzimi acido succinico deidrogenasi e α-chetoglutarato deidrogenasi a livello epatico?
Cosa comporta l'inibizione degli enzimi acido succinico deidrogenasi e α-chetoglutarato deidrogenasi a livello epatico?
Quale via metabolica viene incrementata per produrre ATP in caso di intossicazione da salicilati?
Quale via metabolica viene incrementata per produrre ATP in caso di intossicazione da salicilati?
Cosa causa l'aumento dell'attività della lipasi ormone-sensibile in caso di eccesso di acido salicilico?
Cosa causa l'aumento dell'attività della lipasi ormone-sensibile in caso di eccesso di acido salicilico?
Qual è il primo meccanismo messo in atto per contrastare l'alcalosi respiratoria in caso di intossicazione da salicilati?
Qual è il primo meccanismo messo in atto per contrastare l'alcalosi respiratoria in caso di intossicazione da salicilati?
Flashcards
Aspirina (Acido Acetilsalicilico)
Aspirina (Acido Acetilsalicilico)
Il salicilato più comune, usato come antipiretico, antiinfiammatorio e analgesico.
Meccanismo d'azione dell'aspirina
Meccanismo d'azione dell'aspirina
Inibisce irreversibilmente la COX-1 piastrinica, riducendo l'aggregazione piastrinica.
Durata degli effetti dell'aspirina
Durata degli effetti dell'aspirina
Effetto antipiastrinico e antitrombotico (8-10 giorni) e antiinfiammatorio e analgesico (6-12 ore).
Impieghi dell'aspirina
Impieghi dell'aspirina
Signup and view all the flashcards
Uso clinico principale dell'aspirina
Uso clinico principale dell'aspirina
Signup and view all the flashcards
Rischio di intossicazione da aspirina
Rischio di intossicazione da aspirina
Signup and view all the flashcards
Metabolismo dell'aspirina
Metabolismo dell'aspirina
Signup and view all the flashcards
Aspirina come 'profarmaco'
Aspirina come 'profarmaco'
Signup and view all the flashcards
Effetto sul gap anionico
Effetto sul gap anionico
Signup and view all the flashcards
Effetto dell'aldosterone
Effetto dell'aldosterone
Signup and view all the flashcards
Effetto sulla glicemia
Effetto sulla glicemia
Signup and view all the flashcards
Disaccoppiamento fosforilazione ossidativa
Disaccoppiamento fosforilazione ossidativa
Signup and view all the flashcards
Trattamento iniziale
Trattamento iniziale
Signup and view all the flashcards
Reidratazione
Reidratazione
Signup and view all the flashcards
Alcalinizzazione urinaria
Alcalinizzazione urinaria
Signup and view all the flashcards
Dialisi
Dialisi
Signup and view all the flashcards
Acido Acetilsalicilico e Salicilato
Acido Acetilsalicilico e Salicilato
Signup and view all the flashcards
Emivita sierica del salicilato
Emivita sierica del salicilato
Signup and view all the flashcards
Legame del salicilato all'albumina
Legame del salicilato all'albumina
Signup and view all the flashcards
Metabolismo del salicilato
Metabolismo del salicilato
Signup and view all the flashcards
Vie metaboliche del salicilato
Vie metaboliche del salicilato
Signup and view all the flashcards
Eliminazione renale del salicilato
Eliminazione renale del salicilato
Signup and view all the flashcards
Effetto del salicilato sull'acido urico
Effetto del salicilato sull'acido urico
Signup and view all the flashcards
Intossicazione da acetilsalicilico
Intossicazione da acetilsalicilico
Signup and view all the flashcards
Saturazione metabolica
Saturazione metabolica
Signup and view all the flashcards
Effetti farmacodinamici tossici
Effetti farmacodinamici tossici
Signup and view all the flashcards
Effetto sui chemorecettori
Effetto sui chemorecettori
Signup and view all the flashcards
Disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa
Disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa
Signup and view all the flashcards
Inibizione enzimatica epatica
Inibizione enzimatica epatica
Signup and view all the flashcards
Produzione di ATP alternativa
Produzione di ATP alternativa
Signup and view all the flashcards
Squilibrio acido-base
Squilibrio acido-base
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- L'aspirina, o acido acetilsalicilico, è un salicilato comune usato come antipiretico, antiinfiammatorio e analgesico.
- Il dosaggio standard dell'aspirina è di 325mg x3 o x4.
- Esistono formulazioni come Cemirit (1g di aspirina) e Alka-Seltzer (salicilati per la digestione).
Intossicazione da Salicilati
- L'intossicazione da salicilati è frequente sia nei bambini che negli adulti.
- I contenitori child-proof hanno ridotto l'incidenza nei bambini, ma i sovradosaggi accidentali o a scopo suicida rimangono un problema.
Farmacodinamica dell'Aspirina
- L'aspirina è un inibitore irreversibile e specifico della COX-1 piastrinica.
- Una singola dose acetila irreversibilmente la COX-1, portando a:
- Effetto antipiastrinico e antitrombotico per 8-10 giorni (emivita piastrinica).
- Effetto antiinfiammatorio e analgesico per 6-12 ore, dovuto al rimpiazzo della ciclossigenasi in altri tessuti.
- L'aspirina è usata come antiinfiammatorio, analgesico, antipiretico e antitrombotico.
- L'uso clinico principale è nella prevenzione secondaria di eventi cardiovascolari (TIA, ictus, infarti).
- L'uso come antitrombotico raramente causa intossicazione, diversamente dall'uso come antiinfiammatorio/analgesico a dosi maggiori.
Farmacocinetica dell'Aspirina
- L'acido acetilsalicilico è un profarmaco: i suoi effetti derivano dalla trasformazione in salicilato.
- Dopo l'assunzione, l'acetilsalicilato è idrolizzato in salicilato nell'intestino, fegato ed eritrociti dalle serina esterasi.
- Sia l'acido acetilsalicilico che il salicilato sono acidi deboli (pKa tra 3 e 3.5), presenti prevalentemente in forma ionizzata a pH fisiologico.
- L'emivita sierica media del farmaco è di circa 20 minuti.
- Nel sangue, il 90% del salicilato circola legato all'albumina (legame reversibile).
- Al crescere della concentrazione, il farmaco si slega dall'albumina, diventando biodisponibile.
- Il 90% del salicilato è metabolizzato nel fegato per glucuroconiugazione:
- 12% glucuronazione ad acilsalicilglucoronide.
- 22% glucuronazione a glucoronide fenolico.
- 49% si complessa con la glicina formando acido salicilurico.
- 4% è ossidato ad acido gentisico.
- L'eliminazione renale avviene nel tubulo contorto prossimale, dove compete con l'acido urico.
- A concentrazioni terapeutiche, l'acido acetilsalicilico causa iperuricemia.
Tossicità dei Salicilati
- In caso di intossicazione, la quota libera di acido acetilsalicilico aumenta a causa della saturazione del legame con l'albumina.
- La glucuronazione, l'ossidazione e la coniugazione con la glicina diventano processi saturabili (cinetica non lineare).
- L'eccesso di salicilato danneggia il rene (glomerulonefrite post-analgesici).
- Ad alte concentrazioni renali, il salicilato inibisce il trasportatore dell'acido urico, causando uricosuria.
- Basse dosi di salicilati causano iperuricemia.
- Alte dosi di salicilati causano uricosuria.
- Dal punto di vista farmacodinamico, una quantità tossica di salicilati causa:
- Stimolazione di chemorecettori periferici e del SNC, causando iperventilazione e alcalosi respiratoria.
- Disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa mitocondriale, inibendo la sintesi di ATP.
- Inibizione epatica dell'acido succinico deidrogenasi e α-chetoglutarato deidrogenasi.
- Attivazione della glicolisi con produzione di piruvato e lattato (prevalenza del lattato a causa dell'alcalosi respiratoria).
- Aumento dell'attività della lipasi ormone-sensibile, liberando acidi grassi che subiscono β-ossidazione con formazione di chetoacidi.
- Lattato e chetoacidi in un contesto di alcalosi respiratoria portano all'eliminazione del bicarbonato, causando acidosi metabolica con aumento del gap anionico.
- L'organismo elimina gli acidi tramite escrezione urinaria di sali di sodio e potassio, con ritenzione di cloruro, azzerando il gap anionico ma mantenendo l'acidosi metabolica.
- Aumento della produzione di aldosterone indotto dai salicilati che causa ipokaliemia.
- Riduzione della gluconeogenesi e aumento della glicolisi portano a ipoglicemia.
- Il disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa provoca ipertermia e deiezione di volume.
Trattamento dell'Intossicazione da Salicilati
- In caso di ingestione recente (entro 3-4 ore):
- Lavanda gastrica.
- Somministrazione di carbone attivo.
- Irrigazione intestinale tramite sondino naso-gastrico o enteroclisma.
- Per il farmaco già assorbito:
- Ripristino del volume dei fluidi extracellulari (preferire Ringer lattato alla soluzione fisiologica a causa del pH più vicino a 7 che favorisce l'ionizzazione del farmaco).
- Alcalinizzazione delle urine con 1mmol/kg di HCO3- (bicarbonato) per favorire l'eliminazione renale del salicilato ionizzato.
- Dialisi (in casi gravi).
- Ventilazione meccanica (se necessario).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Esplora gli effetti tossici dei salicilati, come l'aspirina. Scopri i meccanismi d'azione, i sintomi dell'intossicazione e le strategie di trattamento, inclusa la gestione dei fluidi e il ripristino dell'equilibrio elettrolitico. Approfondisci le implicazioni cliniche e le considerazioni sulla gestione dell'avvelenamento da salicilati.