Podcast
Questions and Answers
Cos'è l'interlingua?
Cos'è l'interlingua?
Quali sono le caratteristiche fondamentali dell'interlingua?
Quali sono le caratteristiche fondamentali dell'interlingua?
Qual è il primo stadio dell'interlingua?
Qual è il primo stadio dell'interlingua?
In quale stadio dell'interlingua l'apprendente utilizza prevalentemente parole e formule fisse?
In quale stadio dell'interlingua l'apprendente utilizza prevalentemente parole e formule fisse?
Signup and view all the answers
Che ruolo ha il transfer nell'interlingua?
Che ruolo ha il transfer nell'interlingua?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la sistematicità dell'interlingua?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la sistematicità dell'interlingua?
Signup and view all the answers
Come si manifesta l'interlingua a livello intrasoggettivo?
Come si manifesta l'interlingua a livello intrasoggettivo?
Signup and view all the answers
Qual è un tratto distintivo dell'interlingua rispetto all'acquisizione della L1?
Qual è un tratto distintivo dell'interlingua rispetto all'acquisizione della L1?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti parametri non influisce sull'accento tonico?
Quale dei seguenti parametri non influisce sull'accento tonico?
Signup and view all the answers
Cosa provoca la variazione dell'altezza tonale nel parlato?
Cosa provoca la variazione dell'altezza tonale nel parlato?
Signup and view all the answers
Quale affermazione riguarda meglio la durata del parlato?
Quale affermazione riguarda meglio la durata del parlato?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti varianti non influisce sulla velocità di articolazione?
Quale delle seguenti varianti non influisce sulla velocità di articolazione?
Signup and view all the answers
In quale situazione i politici maschi più giovani parlano più rapidamente?
In quale situazione i politici maschi più giovani parlano più rapidamente?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all’intensità del suono?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all’intensità del suono?
Signup and view all the answers
Qual è la relazione tra voce e identità del parlante?
Qual è la relazione tra voce e identità del parlante?
Signup and view all the answers
Quale affermazione riguarda meglio la prosodia nel parlato?
Quale affermazione riguarda meglio la prosodia nel parlato?
Signup and view all the answers
Qual è un fattore che non contribuisce alla modulazione del parlato?
Qual è un fattore che non contribuisce alla modulazione del parlato?
Signup and view all the answers
Qual è l'effetto di un parlato molto accelerato?
Qual è l'effetto di un parlato molto accelerato?
Signup and view all the answers
Come si definisce il rapporto fra il numero di sillabe prodotte e la durata media del parlato?
Come si definisce il rapporto fra il numero di sillabe prodotte e la durata media del parlato?
Signup and view all the answers
Chi ha proposto che parlato e scritto siano governati da due norme complementari?
Chi ha proposto che parlato e scritto siano governati da due norme complementari?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo alla differenza tra scritto e parlato?
Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo alla differenza tra scritto e parlato?
Signup and view all the answers
Che cosa si intende per sequenza acquisizionale di tipo implicazional?
Che cosa si intende per sequenza acquisizionale di tipo implicazional?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo l'interlingua?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo l'interlingua?
Signup and view all the answers
Quali sono le strategie di conseguimento?
Quali sono le strategie di conseguimento?
Signup and view all the answers
Che cosa caratterizza le strategie di elusione?
Che cosa caratterizza le strategie di elusione?
Signup and view all the answers
Quale aspetto non è considerato fondamentale nella didattica comunicativa?
Quale aspetto non è considerato fondamentale nella didattica comunicativa?
Signup and view all the answers
In che modo la didattica dovrebbe considerare l'apprendente come agente sociale?
In che modo la didattica dovrebbe considerare l'apprendente come agente sociale?
Signup and view all the answers
Cosa implica un apprendimento efficace della comunicazione linguistica?
Cosa implica un apprendimento efficace della comunicazione linguistica?
Signup and view all the answers
Quale strategia comunicativa potrebbe usare un apprendente che cerca una parola in italiano?
Quale strategia comunicativa potrebbe usare un apprendente che cerca una parola in italiano?
Signup and view all the answers
Qual è una caratteristica dell'output nell'apprendimento linguistico?
Qual è una caratteristica dell'output nell'apprendimento linguistico?
Signup and view all the answers
Quale non è un esempio di strategia di conseguimento?
Quale non è un esempio di strategia di conseguimento?
Signup and view all the answers
Qual è l'importanza di una didattica verosimile per l'apprendente?
Qual è l'importanza di una didattica verosimile per l'apprendente?
Signup and view all the answers
Quale aspetto non è considerato cruciale nell'insegnamento della produzione scritta?
Quale aspetto non è considerato cruciale nell'insegnamento della produzione scritta?
Signup and view all the answers
Che cosa implica l'analisi dell'interlingua rispetto alla produzione orale?
Che cosa implica l'analisi dell'interlingua rispetto alla produzione orale?
Signup and view all the answers
Quale affermazione descrive correttamente la differenza tra parlato e scritto?
Quale affermazione descrive correttamente la differenza tra parlato e scritto?
Signup and view all the answers
In che modo il contesto influisce sulla comunicazione orale?
In che modo il contesto influisce sulla comunicazione orale?
Signup and view all the answers
Qual è una caratteristica fondamentale della pianificazione nel parlato?
Qual è una caratteristica fondamentale della pianificazione nel parlato?
Signup and view all the answers
Quale affermazione è vera riguardo alla stabilità del parlato e dello scritto?
Quale affermazione è vera riguardo alla stabilità del parlato e dello scritto?
Signup and view all the answers
Qual è un motivo per cui il parlato può apparire discontinuo?
Qual è un motivo per cui il parlato può apparire discontinuo?
Signup and view all the answers
In che modo la tecnologia digitale ha influenzato la distinzione tra scritto e parlato?
In che modo la tecnologia digitale ha influenzato la distinzione tra scritto e parlato?
Signup and view all the answers
Qual è un aspetto importante delle ripetizioni nel parlato?
Qual è un aspetto importante delle ripetizioni nel parlato?
Signup and view all the answers
Quale caratteristica distingue la produzione orale dalla scrittura?
Quale caratteristica distingue la produzione orale dalla scrittura?
Signup and view all the answers
Qual è un esempio di situazione intermedia tra parlato e scritto?
Qual è un esempio di situazione intermedia tra parlato e scritto?
Signup and view all the answers
Come si sviluppa il linguaggio nei bambini secondo le ricerche?
Come si sviluppa il linguaggio nei bambini secondo le ricerche?
Signup and view all the answers
Quale non è una caratteristica del parlato?
Quale non è una caratteristica del parlato?
Signup and view all the answers
Perché il parlato può apparire frammentato?
Perché il parlato può apparire frammentato?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un'idea errata sul parlato rispetto allo scritto?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un'idea errata sul parlato rispetto allo scritto?
Signup and view all the answers
Quale funzione ha la ridondanza nella comunicazione orale?
Quale funzione ha la ridondanza nella comunicazione orale?
Signup and view all the answers
Quali fattori sono fondamentali per promuovere l'apprendimento di una seconda lingua?
Quali fattori sono fondamentali per promuovere l'apprendimento di una seconda lingua?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il 'foreign talk'?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il 'foreign talk'?
Signup and view all the answers
Cosa rappresenta la fase di 'Integration' nell'elaborazione dell'input?
Cosa rappresenta la fase di 'Integration' nell'elaborazione dell'input?
Signup and view all the answers
Quale strategia può essere usata per migliorare la comprensibilità durante l'insegnamento?
Quale strategia può essere usata per migliorare la comprensibilità durante l'insegnamento?
Signup and view all the answers
In che modo l'interazione favorisce l'apprendimento di una L2?
In che modo l'interazione favorisce l'apprendimento di una L2?
Signup and view all the answers
Qual è la formula utilizzata da Krashen per descrivere il concetto di input comprensibile?
Qual è la formula utilizzata da Krashen per descrivere il concetto di input comprensibile?
Signup and view all the answers
Cosa implica la 'negoziazione del significato' in un'interazione linguistica?
Cosa implica la 'negoziazione del significato' in un'interazione linguistica?
Signup and view all the answers
Che cosa rende l'input 'negoziabile'?
Che cosa rende l'input 'negoziabile'?
Signup and view all the answers
Quale affermazione rappresenta meglio l'ipotesi del filtro affettivo?
Quale affermazione rappresenta meglio l'ipotesi del filtro affettivo?
Signup and view all the answers
Quale descrizione è corretta riguardo la 'teacher talk'?
Quale descrizione è corretta riguardo la 'teacher talk'?
Signup and view all the answers
Qual è una delle caratteristiche principali dell'input ideale, oltre all'abbondanza?
Qual è una delle caratteristiche principali dell'input ideale, oltre all'abbondanza?
Signup and view all the answers
Qual è una delle caratteristiche del 'foreign talk'?
Qual è una delle caratteristiche del 'foreign talk'?
Signup and view all the answers
Qual è la prima fase dell'elaborazione dell'input?
Qual è la prima fase dell'elaborazione dell'input?
Signup and view all the answers
Quale di queste affermazioni riguarda il feedback durante l'interazione?
Quale di queste affermazioni riguarda il feedback durante l'interazione?
Signup and view all the answers
Cosa comporta la 'negoziazione della forma'?
Cosa comporta la 'negoziazione della forma'?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per 'salienza' nell'apprendimento di una lingua?
Cosa si intende per 'salienza' nell'apprendimento di una lingua?
Signup and view all the answers
Che cosa può ostacolare l'elaborazione dell'input secondo l'ipotesi del filtro affettivo?
Che cosa può ostacolare l'elaborazione dell'input secondo l'ipotesi del filtro affettivo?
Signup and view all the answers
Che cosa riflette la linguistica acquisizionale?
Che cosa riflette la linguistica acquisizionale?
Signup and view all the answers
In quali situazioni linguistiche un apprendente deve notare il 'genere' piuttosto che il 'numero'?
In quali situazioni linguistiche un apprendente deve notare il 'genere' piuttosto che il 'numero'?
Signup and view all the answers
Quale è una conseguenza dell'output nell'interazione?
Quale è una conseguenza dell'output nell'interazione?
Signup and view all the answers
Qual è un aspetto negativo del feedback positivo?
Qual è un aspetto negativo del feedback positivo?
Signup and view all the answers
Qual è un esempio di input puro?
Qual è un esempio di input puro?
Signup and view all the answers
Quali aspetti influenzano la comprensibilità dell'input?
Quali aspetti influenzano la comprensibilità dell'input?
Signup and view all the answers
Quale tipo di errore si verifica quando gli apprendenti omettono elementi richiesti dalla lingua target?
Quale tipo di errore si verifica quando gli apprendenti omettono elementi richiesti dalla lingua target?
Signup and view all the answers
Cosa indica l'errore di sovraestensione?
Cosa indica l'errore di sovraestensione?
Signup and view all the answers
Quale meccanismo genera errori come 'la problema' al posto di 'il problema'?
Quale meccanismo genera errori come 'la problema' al posto di 'il problema'?
Signup and view all the answers
Qual è l'effetto del transfer positivo nell'apprendimento di una L2?
Qual è l'effetto del transfer positivo nell'apprendimento di una L2?
Signup and view all the answers
A quale livello è meno evidente il transfer tra lingue?
A quale livello è meno evidente il transfer tra lingue?
Signup and view all the answers
Qual è il ruolo della consapevolezza metalinguistica?
Qual è il ruolo della consapevolezza metalinguistica?
Signup and view all the answers
Qual è una caratteristica dell'approccio epilinguistico?
Qual è una caratteristica dell'approccio epilinguistico?
Signup and view all the answers
Cosa comporta un contesto d'apprendimento di L1?
Cosa comporta un contesto d'apprendimento di L1?
Signup and view all the answers
Cosa significa la consapevolezza metalinguistica esplicita?
Cosa significa la consapevolezza metalinguistica esplicita?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti opzioni descrive al meglio il fenomeno del transfer?
Quale delle seguenti opzioni descrive al meglio il fenomeno del transfer?
Signup and view all the answers
Qual è un esempio di errore fonetico derivante dal transfer?
Qual è un esempio di errore fonetico derivante dal transfer?
Signup and view all the answers
Che cosa rappresenta l'interlingua nell'analisi degli errori?
Che cosa rappresenta l'interlingua nell'analisi degli errori?
Signup and view all the answers
La consapevolezza metalinguistica include anche analisi a quale livello?
La consapevolezza metalinguistica include anche analisi a quale livello?
Signup and view all the answers
Qual è una distinzione fondamentale nell'ascolto linguistico?
Qual è una distinzione fondamentale nell'ascolto linguistico?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'ascolto?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'ascolto?
Signup and view all the answers
Quale parametro del parlato è legato alla frequenza delle vibrazioni vocali?
Quale parametro del parlato è legato alla frequenza delle vibrazioni vocali?
Signup and view all the answers
Nell'ascolto, quale fase implica la percezione di onde sonore?
Nell'ascolto, quale fase implica la percezione di onde sonore?
Signup and view all the answers
La durata delle componenti del parlato può essere influenzata da:
La durata delle componenti del parlato può essere influenzata da:
Signup and view all the answers
Quale dichiarazione è vera riguardo all'udito rispetto al parlato?
Quale dichiarazione è vera riguardo all'udito rispetto al parlato?
Signup and view all the answers
Un aspetto importante della percezione dell'altezza è:
Un aspetto importante della percezione dell'altezza è:
Signup and view all the answers
Cosa rende l'ascolto un'abilità primaria?
Cosa rende l'ascolto un'abilità primaria?
Signup and view all the answers
Quale elemento influenza l'intensità di un suono?
Quale elemento influenza l'intensità di un suono?
Signup and view all the answers
La decodificazione nell'ascolto implica:
La decodificazione nell'ascolto implica:
Signup and view all the answers
In quale tipo di lingua è presente una durata sillabica più o meno costante?
In quale tipo di lingua è presente una durata sillabica più o meno costante?
Signup and view all the answers
Quale affermazione sui suoni linguistici è corretta?
Quale affermazione sui suoni linguistici è corretta?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al processo di ascolto?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al processo di ascolto?
Signup and view all the answers
Che cosa rappresentano i grafemi nel sistema alfabetico?
Che cosa rappresentano i grafemi nel sistema alfabetico?
Signup and view all the answers
Quale di queste affermazioni è vera riguardo ai sistemi di scrittura non fonologici?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo ai sistemi di scrittura non fonologici?
Signup and view all the answers
Qual è un esempio di scrittura fonologica?
Qual è un esempio di scrittura fonologica?
Signup and view all the answers
Quale è un esempio di sistema logografico?
Quale è un esempio di sistema logografico?
Signup and view all the answers
Qual è la caratteristica principale dei pittogrammi?
Qual è la caratteristica principale dei pittogrammi?
Signup and view all the answers
In che modo i grafemi e i fonemi non coincidono nella scrittura italiana?
In che modo i grafemi e i fonemi non coincidono nella scrittura italiana?
Signup and view all the answers
Quale caratteristica non è tipica della fase prelinguistica?
Quale caratteristica non è tipica della fase prelinguistica?
Signup and view all the answers
Cosa caratterizza la fase olofrastica e monorematica?
Cosa caratterizza la fase olofrastica e monorematica?
Signup and view all the answers
Qual è il numero tipico di parole che un bambino possiede verso i 18 mesi?
Qual è il numero tipico di parole che un bambino possiede verso i 18 mesi?
Signup and view all the answers
Quale fattore non influisce sull'accento straniero di un apprendente?
Quale fattore non influisce sull'accento straniero di un apprendente?
Signup and view all the answers
Durante quale fase si osserva un parlato telegrafico?
Durante quale fase si osserva un parlato telegrafico?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti è una formula che può essere usata durante le prime produzioni in L2?
Quale tra le seguenti è una formula che può essere usata durante le prime produzioni in L2?
Signup and view all the answers
Qual è uno degli elementi non considerato una parola di alto grado di generalità?
Qual è uno degli elementi non considerato una parola di alto grado di generalità?
Signup and view all the answers
Cosa consente l'attivazione degli schemi nella comprensione orale?
Cosa consente l'attivazione degli schemi nella comprensione orale?
Signup and view all the answers
Quale processo descrive il modello top-down nella comprensione orale?
Quale processo descrive il modello top-down nella comprensione orale?
Signup and view all the answers
Qual è un'importante differenza tra il processo bottom-up e top-down?
Qual è un'importante differenza tra il processo bottom-up e top-down?
Signup and view all the answers
Come influisce la velocità di eloquio sulla comprensione del discorso?
Come influisce la velocità di eloquio sulla comprensione del discorso?
Signup and view all the answers
Quale affermazione sul legame tra ascolto e parlato è corretta?
Quale affermazione sul legame tra ascolto e parlato è corretta?
Signup and view all the answers
Cosa implica la comprensione orale intesa come processo collaborativo?
Cosa implica la comprensione orale intesa come processo collaborativo?
Signup and view all the answers
Qual è una caratteristica dell'effetto McGurk?
Qual è una caratteristica dell'effetto McGurk?
Signup and view all the answers
Che cosa è fondamentale per la massima comprensione del parlato?
Che cosa è fondamentale per la massima comprensione del parlato?
Signup and view all the answers
Qual è l'obiettivo principale dell'ascoltatore durante il processo di comprensione?
Qual è l'obiettivo principale dell'ascoltatore durante il processo di comprensione?
Signup and view all the answers
Cosa implica la comprensione orale intesa come costruzione?
Cosa implica la comprensione orale intesa come costruzione?
Signup and view all the answers
Qual è l'importanza della percezione visiva nel parlato?
Qual è l'importanza della percezione visiva nel parlato?
Signup and view all the answers
Quale forma di ascolto implica una forte associazione con la memoria e le conoscenze prese?
Quale forma di ascolto implica una forte associazione con la memoria e le conoscenze prese?
Signup and view all the answers
Quale aspetto non è considerato parte della comprensione orale secondo Rost?
Quale aspetto non è considerato parte della comprensione orale secondo Rost?
Signup and view all the answers
Quale tipo di ascolto richiede maggiore attenzione e concentrazione sul significato?
Quale tipo di ascolto richiede maggiore attenzione e concentrazione sul significato?
Signup and view all the answers
Qual è una caratteristica delle disfluenze nel parlato spontaneo?
Qual è una caratteristica delle disfluenze nel parlato spontaneo?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti è un esempio di ascolto interattivo?
Quale dei seguenti è un esempio di ascolto interattivo?
Signup and view all the answers
Quale fattore non influisce sull'udito in L2?
Quale fattore non influisce sull'udito in L2?
Signup and view all the answers
Che cosa implica il processo di decodifica in L2?
Che cosa implica il processo di decodifica in L2?
Signup and view all the answers
Quale modalità di ascolto si attiva quando si attende un'informazione specifica?
Quale modalità di ascolto si attiva quando si attende un'informazione specifica?
Signup and view all the answers
Quale ascolto è associato a situazioni in cui ci si alterna nella comunicazione?
Quale ascolto è associato a situazioni in cui ci si alterna nella comunicazione?
Signup and view all the answers
Cosa provoca le allucinazioni uditive?
Cosa provoca le allucinazioni uditive?
Signup and view all the answers
In quale situazione l'ascolto puro è raro?
In quale situazione l'ascolto puro è raro?
Signup and view all the answers
Quale tipo di ascolto prevede di prestare attenzione a suoni, parole e grammatica?
Quale tipo di ascolto prevede di prestare attenzione a suoni, parole e grammatica?
Signup and view all the answers
Quale termine si riferisce a un errore di segmentazione in L2?
Quale termine si riferisce a un errore di segmentazione in L2?
Signup and view all the answers
Qual è una caratteristica dell'ascolto in L2 rispetto all'ascolto in L1?
Qual è una caratteristica dell'ascolto in L2 rispetto all'ascolto in L1?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per 'ascolto in modalità di attesa'?
Cosa si intende per 'ascolto in modalità di attesa'?
Signup and view all the answers
Quale modalità di ascolto è generalmente meno utilizzata in L1?
Quale modalità di ascolto è generalmente meno utilizzata in L1?
Signup and view all the answers
Qual è un elemento che ostacola la comprensione durante l'ascolto di una seconda lingua?
Qual è un elemento che ostacola la comprensione durante l'ascolto di una seconda lingua?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la didattica dell'ascolto oggi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la didattica dell'ascolto oggi?
Signup and view all the answers
Quale strategia è utile per migliorare l'ascolto di una lingua straniera?
Quale strategia è utile per migliorare l'ascolto di una lingua straniera?
Signup and view all the answers
In che modo il parlato è diverso dalla scrittura?
In che modo il parlato è diverso dalla scrittura?
Signup and view all the answers
Quale fattore rende il parlato più impegnativo rispetto alla scrittura in una seconda lingua?
Quale fattore rende il parlato più impegnativo rispetto alla scrittura in una seconda lingua?
Signup and view all the answers
Che ruolo ha il cervello nella produzione del parlato?
Che ruolo ha il cervello nella produzione del parlato?
Signup and view all the answers
Quali sono alcuni dei fattori che possono influenzare l'abilità di parlare in L2?
Quali sono alcuni dei fattori che possono influenzare l'abilità di parlare in L2?
Signup and view all the answers
Qual è un vantaggio principale del parlato rispetto alla scrittura?
Qual è un vantaggio principale del parlato rispetto alla scrittura?
Signup and view all the answers
Quale di queste strategie lessicali è usata in L1 quando non si trova la parola giusta?
Quale di queste strategie lessicali è usata in L1 quando non si trova la parola giusta?
Signup and view all the answers
Perché le persone possono preferire comunicare a voce piuttosto che per iscritto?
Perché le persone possono preferire comunicare a voce piuttosto che per iscritto?
Signup and view all the answers
Perché la scrittura è considerata un'abilità prioritaria rispetto al parlato?
Perché la scrittura è considerata un'abilità prioritaria rispetto al parlato?
Signup and view all the answers
Che tipo di informazioni è necessario attivare prima di un'attività di ascolto?
Che tipo di informazioni è necessario attivare prima di un'attività di ascolto?
Signup and view all the answers
Quale affermazione è vera riguardo alla fonazione?
Quale affermazione è vera riguardo alla fonazione?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti tecniche aiuta a migliorare l'abilità di ascolto in una L2?
Quale delle seguenti tecniche aiuta a migliorare l'abilità di ascolto in una L2?
Signup and view all the answers
Flashcards
Interlingua (IL)
Interlingua (IL)
Il sistema linguistico unico che un apprendente di una lingua straniera sviluppa durante il processo di apprendimento.
Interlingua: Competenza transitoria
Interlingua: Competenza transitoria
L'interlingua è in continua evoluzione, modificandosi gradualmente per avvicinarsi alla lingua target.
Interlingua: Sistematicità
Interlingua: Sistematicità
L'interlingua è un sistema linguistico che segue regole proprie, anche se non perfette, derivate dai tentativi dell'apprendente.
Stadio 1 dell'interlingua: Silenzio
Stadio 1 dell'interlingua: Silenzio
Signup and view all the flashcards
Stadio 2 dell'interlingua: Formule e parole
Stadio 2 dell'interlingua: Formule e parole
Signup and view all the flashcards
Stadio 3 dell'interlingua: Grammaticalizzazione
Stadio 3 dell'interlingua: Grammaticalizzazione
Signup and view all the flashcards
Transfer nella Interlingua
Transfer nella Interlingua
Signup and view all the flashcards
Influenza linguistica
Influenza linguistica
Signup and view all the flashcards
Errore nella L2
Errore nella L2
Signup and view all the flashcards
Semplificazione (Interlingua)
Semplificazione (Interlingua)
Signup and view all the flashcards
Sovraestensione (Interlingua)
Sovraestensione (Interlingua)
Signup and view all the flashcards
Regolarizzazione (Interlingua)
Regolarizzazione (Interlingua)
Signup and view all the flashcards
Transfer linguistico
Transfer linguistico
Signup and view all the flashcards
Transfer Positivo
Transfer Positivo
Signup and view all the flashcards
Transfer Negativo
Transfer Negativo
Signup and view all the flashcards
Interlingua
Interlingua
Signup and view all the flashcards
Consapevolezza Metalinguistica
Consapevolezza Metalinguistica
Signup and view all the flashcards
Consapevolezza Metafonologica
Consapevolezza Metafonologica
Signup and view all the flashcards
Consapevolezza Metalessicale
Consapevolezza Metalessicale
Signup and view all the flashcards
Consapevolezza Metasintattica
Consapevolezza Metasintattica
Signup and view all the flashcards
Consapevolezza Metapragmatica
Consapevolezza Metapragmatica
Signup and view all the flashcards
Consapevolezza Metatestuale
Consapevolezza Metatestuale
Signup and view all the flashcards
Linguistica Acquisizionale
Linguistica Acquisizionale
Signup and view all the flashcards
Didattica delle lingue moderne
Didattica delle lingue moderne
Signup and view all the flashcards
Semplificazione dell'input
Semplificazione dell'input
Signup and view all the flashcards
Input modificato
Input modificato
Signup and view all the flashcards
Interazione: Input calibrato
Interazione: Input calibrato
Signup and view all the flashcards
Foreigner talk
Foreigner talk
Signup and view all the flashcards
Teacher talk
Teacher talk
Signup and view all the flashcards
Negoziazione della forma
Negoziazione della forma
Signup and view all the flashcards
Negoziazione del significato
Negoziazione del significato
Signup and view all the flashcards
Foreigner talk: Svantaggi
Foreigner talk: Svantaggi
Signup and view all the flashcards
Output: Automatizzazione
Output: Automatizzazione
Signup and view all the flashcards
Output: Feedback
Output: Feedback
Signup and view all the flashcards
Feedback positivo: Limiti
Feedback positivo: Limiti
Signup and view all the flashcards
Input linguistico in L2
Input linguistico in L2
Signup and view all the flashcards
Elaborazione dell'input
Elaborazione dell'input
Signup and view all the flashcards
Principio i+1
Principio i+1
Signup and view all the flashcards
Noticing
Noticing
Signup and view all the flashcards
Comprehension
Comprehension
Signup and view all the flashcards
Intake
Intake
Signup and view all the flashcards
Integration
Integration
Signup and view all the flashcards
Ipotesi dell'input
Ipotesi dell'input
Signup and view all the flashcards
Filtro affettivo
Filtro affettivo
Signup and view all the flashcards
Frequenza
Frequenza
Signup and view all the flashcards
Salienza
Salienza
Signup and view all the flashcards
Trasparenza
Trasparenza
Signup and view all the flashcards
Output
Output
Signup and view all the flashcards
Interazione
Interazione
Signup and view all the flashcards
Competenza comunicativa
Competenza comunicativa
Signup and view all the flashcards
Ascolto
Ascolto
Signup and view all the flashcards
Ascolto, lettura e parlato: connessioni
Ascolto, lettura e parlato: connessioni
Signup and view all the flashcards
Ascolto: intenzionale e involontario
Ascolto: intenzionale e involontario
Signup and view all the flashcards
Ascolto: fase 1 - Udire
Ascolto: fase 1 - Udire
Signup and view all the flashcards
Ascolto: processo di ascolto
Ascolto: processo di ascolto
Signup and view all the flashcards
Suono: parametri
Suono: parametri
Signup and view all the flashcards
Suono: Altezza
Suono: Altezza
Signup and view all the flashcards
Suono: Durata
Suono: Durata
Signup and view all the flashcards
Suono: Ritmo
Suono: Ritmo
Signup and view all the flashcards
Suono: Intensità
Suono: Intensità
Signup and view all the flashcards
Ascolto: fase 2 - Decodificare
Ascolto: fase 2 - Decodificare
Signup and view all the flashcards
Ascolto: un'abilità attiva
Ascolto: un'abilità attiva
Signup and view all the flashcards
Ascolto: asimmetria con il parlato
Ascolto: asimmetria con il parlato
Signup and view all the flashcards
Ascolto: un'abilità primaria
Ascolto: un'abilità primaria
Signup and view all the flashcards
Decodifica del linguaggio
Decodifica del linguaggio
Signup and view all the flashcards
Conoscenza pregressa nella decodifica
Conoscenza pregressa nella decodifica
Signup and view all the flashcards
Comprensione del linguaggio
Comprensione del linguaggio
Signup and view all the flashcards
Schemi mentali
Schemi mentali
Signup and view all the flashcards
Processo Bottom-up
Processo Bottom-up
Signup and view all the flashcards
Processo Top-down
Processo Top-down
Signup and view all the flashcards
Elaborazione visiva nel linguaggio
Elaborazione visiva nel linguaggio
Signup and view all the flashcards
Effetto McGurk
Effetto McGurk
Signup and view all the flashcards
Effetto cocktail party
Effetto cocktail party
Signup and view all the flashcards
Percezione del parlato concatenato
Percezione del parlato concatenato
Signup and view all the flashcards
Percezione del parlato isolato
Percezione del parlato isolato
Signup and view all the flashcards
La voce
La voce
Signup and view all the flashcards
Prosodia
Prosodia
Signup and view all the flashcards
Altezza tonale
Altezza tonale
Signup and view all the flashcards
Durata
Durata
Signup and view all the flashcards
Velocità di articolazione
Velocità di articolazione
Signup and view all the flashcards
Intensità
Intensità
Signup and view all the flashcards
Accento tonico
Accento tonico
Signup and view all the flashcards
Ritmo
Ritmo
Signup and view all the flashcards
Storia degli studi sul parlato
Storia degli studi sul parlato
Signup and view all the flashcards
Importanza della registrazione del parlato
Importanza della registrazione del parlato
Signup and view all the flashcards
Specificità storico-linguistica italiana
Specificità storico-linguistica italiana
Signup and view all the flashcards
Norma parlata e norma scritta (Vachek)
Norma parlata e norma scritta (Vachek)
Signup and view all the flashcards
Scritto e parlato secondo Blanche-Benveniste
Scritto e parlato secondo Blanche-Benveniste
Signup and view all the flashcards
Differenza principale tra scritto e parlato
Differenza principale tra scritto e parlato
Signup and view all the flashcards
Disfluenze nel parlato spontaneo
Disfluenze nel parlato spontaneo
Signup and view all the flashcards
Ruolo delle disfluenze nella comprensione
Ruolo delle disfluenze nella comprensione
Signup and view all the flashcards
Situazioni diverse di ascolto
Situazioni diverse di ascolto
Signup and view all the flashcards
Tipo di comunicazione nell'ascolto
Tipo di comunicazione nell'ascolto
Signup and view all the flashcards
Modalità di comunicazione nell'ascolto
Modalità di comunicazione nell'ascolto
Signup and view all the flashcards
Ruolo dell'ascoltatore nella comunicazione
Ruolo dell'ascoltatore nella comunicazione
Signup and view all the flashcards
Canale di comunicazione nell'ascolto
Canale di comunicazione nell'ascolto
Signup and view all the flashcards
Contesto dell'ascolto
Contesto dell'ascolto
Signup and view all the flashcards
Mezzo di comunicazione nell'ascolto
Mezzo di comunicazione nell'ascolto
Signup and view all the flashcards
Ascolto estensivo
Ascolto estensivo
Signup and view all the flashcards
Ascolto attento
Ascolto attento
Signup and view all the flashcards
Ascolto interattivo
Ascolto interattivo
Signup and view all the flashcards
Ascolto selettivo
Ascolto selettivo
Signup and view all the flashcards
Ascolto intensivo
Ascolto intensivo
Signup and view all the flashcards
Ascolto in modalità di attesa
Ascolto in modalità di attesa
Signup and view all the flashcards
Didattica dell'ascolto in L2
Didattica dell'ascolto in L2
Signup and view all the flashcards
Attivare lo schema di riferimento prima dell'ascolto
Attivare lo schema di riferimento prima dell'ascolto
Signup and view all the flashcards
Imparare a fare previsioni e inferenze
Imparare a fare previsioni e inferenze
Signup and view all the flashcards
Sviluppare i differenti tipi di ascolto
Sviluppare i differenti tipi di ascolto
Signup and view all the flashcards
Parlare e ascoltare sono abilità connesse
Parlare e ascoltare sono abilità connesse
Signup and view all the flashcards
Parlare è prioritario rispetto alla scrittura
Parlare è prioritario rispetto alla scrittura
Signup and view all the flashcards
Quando ricorriamo al parlato?
Quando ricorriamo al parlato?
Signup and view all the flashcards
La voce come carattere distintivo
La voce come carattere distintivo
Signup and view all the flashcards
Ricerca lessicale in L1
Ricerca lessicale in L1
Signup and view all the flashcards
Ricerca lessicale in L2
Ricerca lessicale in L2
Signup and view all the flashcards
Organi di produzione orale
Organi di produzione orale
Signup and view all the flashcards
Come funziona la fonazione?
Come funziona la fonazione?
Signup and view all the flashcards
Errori in L2
Errori in L2
Signup and view all the flashcards
Semplificazione
Semplificazione
Signup and view all the flashcards
Sovraestensione
Sovraestensione
Signup and view all the flashcards
Regolarizzazione
Regolarizzazione
Signup and view all the flashcards
Canale di comunicazione
Canale di comunicazione
Signup and view all the flashcards
Parlato vs. Scrittura: abilità primaria / secondaria
Parlato vs. Scrittura: abilità primaria / secondaria
Signup and view all the flashcards
Parlato vs. Scrittura: contesto
Parlato vs. Scrittura: contesto
Signup and view all the flashcards
Parlato vs. Scrittura: permanenza
Parlato vs. Scrittura: permanenza
Signup and view all the flashcards
Parlato vs. Scrittura: pianificazione
Parlato vs. Scrittura: pianificazione
Signup and view all the flashcards
Parlato vs. Scrittura: linearità
Parlato vs. Scrittura: linearità
Signup and view all the flashcards
Eteroripetizione
Eteroripetizione
Signup and view all the flashcards
Ridondanza nel parlato
Ridondanza nel parlato
Signup and view all the flashcards
Disfluenze nel parlato
Disfluenze nel parlato
Signup and view all the flashcards
Ripetizioni nel parlato
Ripetizioni nel parlato
Signup and view all the flashcards
Sviluppo linguistico prenatale
Sviluppo linguistico prenatale
Signup and view all the flashcards
Influenza linguistica precoce
Influenza linguistica precoce
Signup and view all the flashcards
Distinzione dei suoni in età fetale
Distinzione dei suoni in età fetale
Signup and view all the flashcards
Modo di produzione del parlato
Modo di produzione del parlato
Signup and view all the flashcards
Non linearità del parlato
Non linearità del parlato
Signup and view all the flashcards
Baby talk
Baby talk
Signup and view all the flashcards
Fase prelinguistica
Fase prelinguistica
Signup and view all the flashcards
Cooing
Cooing
Signup and view all the flashcards
Sillabe semplici
Sillabe semplici
Signup and view all the flashcards
Lallazione
Lallazione
Signup and view all the flashcards
Fase olofrastica
Fase olofrastica
Signup and view all the flashcards
Ecolalia
Ecolalia
Signup and view all the flashcards
Fase bimembre
Fase bimembre
Signup and view all the flashcards
Sviluppo grammaticale
Sviluppo grammaticale
Signup and view all the flashcards
Coordinazione e subordinazione
Coordinazione e subordinazione
Signup and view all the flashcards
Parlare una L2
Parlare una L2
Signup and view all the flashcards
Età critica
Età critica
Signup and view all the flashcards
Prime produzioni in L2
Prime produzioni in L2
Signup and view all the flashcards
Formule
Formule
Signup and view all the flashcards
Sequenza Acquisizionale Implicazionale
Sequenza Acquisizionale Implicazionale
Signup and view all the flashcards
Strategie di Conseguimento
Strategie di Conseguimento
Signup and view all the flashcards
Approssimazione della Parola
Approssimazione della Parola
Signup and view all the flashcards
Ricorrere alla L1
Ricorrere alla L1
Signup and view all the flashcards
Strategie di Elusione
Strategie di Elusione
Signup and view all the flashcards
Apprendere come Agente Sociale
Apprendere come Agente Sociale
Signup and view all the flashcards
Attenzione all'Uso Linguistico
Attenzione all'Uso Linguistico
Signup and view all the flashcards
Produzione Linguistica
Produzione Linguistica
Signup and view all the flashcards
Focalizzazione sulla Forma
Focalizzazione sulla Forma
Signup and view all the flashcards
Verosimiglianza degli Usi Linguistici
Verosimiglianza degli Usi Linguistici
Signup and view all the flashcards
Sviluppare un Ricco Repertorio di Formule
Sviluppare un Ricco Repertorio di Formule
Signup and view all the flashcards
Comunicazione Linguistica come Azione
Comunicazione Linguistica come Azione
Signup and view all the flashcards
Grafema
Grafema
Signup and view all the flashcards
Alfabeto latino
Alfabeto latino
Signup and view all the flashcards
Trigramma
Trigramma
Signup and view all the flashcards
Sistema fonologico
Sistema fonologico
Signup and view all the flashcards
Sistema non fonologico
Sistema non fonologico
Signup and view all the flashcards
Pittogramma
Pittogramma
Signup and view all the flashcards
Ideogramma
Ideogramma
Signup and view all the flashcards
Logogramma
Logogramma
Signup and view all the flashcards
IPA - International Phonetic Alphabet
IPA - International Phonetic Alphabet
Signup and view all the flashcards
Adattamento del sistema di scrittura
Adattamento del sistema di scrittura
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Interlingua
- Sistema linguistico usato da apprendenti di una L2 per interagire nelle comunità che utilizzano quella lingua.
- È una "competenza transitoria", in continua evoluzione verso la lingua di arrivo.
- Mostra sistematicità a livello intrasoggettivo (ipotesi individuali sulla lingua di arrivo) e intersoggettivo (regole comuni agli apprendenti).
- Organizzata in tre stadi: silenzio (raccolta dati), formule e parole (tentativi di produzione), grammaticalizzazione (utilizzo di informazioni morfosintattiche).
- Soggetta a transfer (influenza di conoscenze linguistiche pregresse, principalmente della L1, ma anche di altre lingue), a differenza della L1.
Errore nell'apprendimento di una L2
- L'analisi dell'interlingua non può prescindere dal concetto di errore.
- Gli errori sono sistematici e indicano il livello della competenza nella L2.
- Quattro meccanismi degli errori: semplificazione, sovraestensione, regolarizzazione, transfer.
Semplificazione
- Ridurre gli elementi nella produzione dell'apprendente rispetto a quelli richiesti dalla lingua target.
- Esempio: omissione dell'articolo.
Sovraestensione
- Applicazione di regole in contesti diversi rispetto a quelli richiesti dalla lingua target.
- Esempio: sovraestendere la forma della domanda senza coniugare il verbo.
Regolarizzazione
- Inserire parole di categorie diverse nella stessa categoria a causa di somiglianze con modelli di forme regolari.
- Esempio: "la problema" invece di "il problema".
Transfer
- Errori causati dall'influenza della L1 (o di altre lingue già acquisite).
- Esempio: problemi di pronuncia di suoni non presenti nella L1.
Ruolo della L1
- Transfer è l'influenza delle conoscenze linguistiche pregresse (soprattutto la L1) nell'apprendimento di una L2.
- Può essere positivo (facilitazione) o negativo (ostacolo).
- La ricchezza del repertorio linguistico aumenta le possibilità di transfer positivo.
- Il transfer è marcato a livello fonetico, lessicale e pragmatico; meno evidente a livello sintattico e morfologico.
Ruolo del contesto
- Il contesto influenza l'apprendimento di una L2.
- L'apprendimento in una comunità dove la lingua target è parlata (input negoziabile) e l'immersione in un contesto dove la L1 è lingua di comunità (imparare la L2 in un contesto di apprendimento)
Competenze metalinguistiche
- Abilità di riflettere sulla lingua e manipolarne i tratti strutturali.
- Consapevolezza metalinguistica (CML) è fondamentale per l'apprendimento.
- Diversi livelli di CML: metafonologica, metalessicale, metasintattica, metapragmatica, metatestuale.
- Distinzione tra attività epilinguistica (intuitiva) e metalinguistica (intenzionale).
- Correlazione tra maggiore CML e facilità nell'apprendimento in bilingui.
Input, Output e Interazione
- Input: insieme di stimoli linguistici a cui l'apprendente è esposto.
- Input puro (ascolto/lettura) vs. input negoziabile (conversazione).
- Quattro fasi di elaborazione dell'input: noticing, comprehension, intake, integration.
- Ipotesi dell'input di Krashen: input comprensibile è necessario per l'acquisizione.
- Ipotesi del filtro affettivo di Krashen: fattori psicologici influenzano l'apprendimento.
- Input ideale: abbondanza e comprensibilità (i+1).
- Fattori correlati alla comprensibilità: lessico, morfosintassi/pragmatica/fonologia, informazione contestuale, relazioni con L1/L2, modificabilità dell'input.
- Elementi privilegiati nell'acquisizione: frequenza, salienza, trasparenza.
- Input facilitato: grandi quantità di input significativo, semplificazione (senza artificiosità), maggiore salienza, ridondanza visiva/acustica.
- Output: produzione linguistica dell'apprendente.
- Interazione: scambio di informazioni mediante linguaggio e segnali non verbali.
- Foreigner talk: semplificazione dell'input da parte del parlante nativo in base alla competenza del parlante non nativo.
- Teacher talk: semplificazione dell'input da parte dell'insegnante.
- Negoziazione del significato e della forma: parlanti modificano il loro linguaggio per raggiungere la comprensione.
- Feedback: conferma se le forme usate dall'apprendente sono accettabili nella L2.
Discipline delle L2
- Linguistica acquisizionale: osserva il processo di apprendimento delle L2 in assenza di intervento didattico.
- Didattica delle lingue moderne: indaga il rapporto tra lo sviluppo della L2 e l'intervento didattico.
Ascolto
- Abilità ricettiva, sia con aspetti simili alla lettura che al parlato.
- Processo attivo, non passivo.
- Competenza di ascolto generalmente superiore alla produzione orale.
- Tre fasi di ascolto linguistico: udire, decodificare, comprendere.
- Decodifica: ricondurre suoni a categorie pregresse.
- Comprendere: costruire rappresentazioni mentali coerenti attraverso schemi cognitivi.
- Processi top-down e bottom-up.
- Ascolto in L2: complessità nella percezione, decodifica (difficoltà con fonemi non presenti nella L1), comprensione (inferenze, contesto).
- Didattica dell'ascolto in L2: materiali autentici, attivazione schemi, previsioni, inferenze, diversi tipi di ascolto.
Parlare
- Abilità produttiva, prioritaria rispetto alla scrittura.
- Caratteristiche del parlato: basso dispendio energetico, interazione, modulazione vocale, contesto, coinvolgimento emotivo.
- Ricerca lessicale in L1 e L2: strategie di generalizzazione, sinonimi, spiegazioni.
- Parlato L2: difficoltà nella ricerca lessicale immediata, strategie per ovviare.
- Organi di produzione orale: laringe, faringe, lingua, velo palatino, palato duro, naso, denti e labbra.
- Prosodia: altezza, durata, intensità del segnale acustico.
Voce
- Manifestazione fisica del parlato, veicolante indicazioni su chi parla.
- Sviluppo degli studi sul parlato, grazie a strumenti di registrazione.
- Differenze tra scritto e parlato: materia, canale, contesto, pianificazione, durata, modalità.
Produzione del parlato L1 e L2
- Produzione del parlato L1: modo, non-linearità, disfluenze, ripetizioni.
- Produzioni in L2: tendenze generali nelle fasi iniziali (parole di alto grado di generalità, pronomi, deittici, formule).
- Ruolo delle formule, come base per l'apprendimento successivo.
- Strategie comunicative: conseguimento (invito all'aiuto, descrizione, approssimazioni) ed elusione (evitare situazioni complesse).
- Didattica del parlato: attenzione all'uso e alla funzione, alla produzione e alla forma, verosimiglianza, apprendimento sociale, attività reali.
Scrivere
- Abilità produttiva, che richiede allenamento e tempo per risultati soddisfacenti.
- Sistemi di scrittura: fonologici, non fonologici (pittografico, ideografico, logografico).
- Alfabeti, grafemi e fonemi: relazione non sempre biunivoca.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora le caratteristiche fondamentali dell'interlingua, i suoi stadi di sviluppo e l'importanza del transfer nell'apprendimento linguistico. Metti alla prova le tue conoscenze sulla prosodia e sul parlato in relazione all'identità del parlante.