Interlingua e le sue caratteristiche
151 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cos'è l'interlingua?

  • Un linguaggio standardizzato per l'insegnamento di L2.
  • Un sistema linguistico personalizzato sviluppato da apprendenti di L2. (correct)
  • Una lingua madre utilizzata in tutte le comunicazioni.
  • Una lingua che evolve indipendentemente dagli apprendenti.
  • Quali sono le caratteristiche fondamentali dell'interlingua?

  • Serve solo per l'analisi grammaticale.
  • È una competenza transitoria e sistematica. (correct)
  • È un sistema linguistico statico e immutabile.
  • Non cambia mai durante il processo di apprendimento.
  • Qual è il primo stadio dell'interlingua?

  • GRAMMATICALIZZAZIONE
  • FORMULE e PAROLE
  • ESPRESSIONE FLUIDA
  • SILENZIO (correct)
  • In quale stadio dell'interlingua l'apprendente utilizza prevalentemente parole e formule fisse?

    <p>FORMULE e PAROLE (A)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo ha il transfer nell'interlingua?

    <p>Influenza l'interlingua attraverso linguaggi pregressi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la sistematicità dell'interlingua?

    <p>È un sistema di regole comune condiviso da tutti gli apprendenti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si manifesta l'interlingua a livello intrasoggettivo?

    <p>Ogni apprendente formula ipotesi logiche sulla lingua d'arrivo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un tratto distintivo dell'interlingua rispetto all'acquisizione della L1?

    <p>L'interlingua è permessa a subire il processo di transfer. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti parametri non influisce sull'accento tonico?

    <p>Volume (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa provoca la variazione dell'altezza tonale nel parlato?

    <p>La velocità di vibrazione delle corde vocali (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguarda meglio la durata del parlato?

    <p>La durata può influenzare la natura articolatoria dei segmenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti varianti non influisce sulla velocità di articolazione?

    <p>Stato d’animo (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione i politici maschi più giovani parlano più rapidamente?

    <p>Nell'intervista (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all’intensità del suono?

    <p>Maggiore è l'ampiezza, maggiore è l'intensità (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra voce e identità del parlante?

    <p>La voce può rivelare corporatura e stato d'animo (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguarda meglio la prosodia nel parlato?

    <p>Studia il ritmo, l'accentazione e l'intonazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un fattore che non contribuisce alla modulazione del parlato?

    <p>Sede del parlante (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto di un parlato molto accelerato?

    <p>Ipoarticolazione dei singoli elementi (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si definisce il rapporto fra il numero di sillabe prodotte e la durata media del parlato?

    <p>Velocità di articolazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha proposto che parlato e scritto siano governati da due norme complementari?

    <p>Joseph Vachek (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo alla differenza tra scritto e parlato?

    <p>Il parlato è sempre più chiaro dello scritto (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa si intende per sequenza acquisizionale di tipo implicazional?

    <p>Un modello che prevede che la presenza di un elemento implica la presenza di altri. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo l'interlingua?

    <p>Rappresenta un approccio positivo all'apprendimento delle lingue. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le strategie di conseguimento?

    <p>Sforzi del parlante per risolvere un problema linguistico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa caratterizza le strategie di elusione?

    <p>Comportano limitazioni volontarie nel discorso. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non è considerato fondamentale nella didattica comunicativa?

    <p>Allineamento con le norme grammaticali rigide. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la didattica dovrebbe considerare l'apprendente come agente sociale?

    <p>Prestando attenzione allo sviluppo della competenza interazionale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica un apprendimento efficace della comunicazione linguistica?

    <p>Includere compiti realistici e attività interattive. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale strategia comunicativa potrebbe usare un apprendente che cerca una parola in italiano?

    <p>Fornire una descrizione strumentale dell'oggetto. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica dell'output nell'apprendimento linguistico?

    <p>Permette agli apprendenti di automatizzare le loro conoscenze. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale non è un esempio di strategia di conseguimento?

    <p>Evitare di dire qualcosa di difficile. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza di una didattica verosimile per l'apprendente?

    <p>Promuove pratiche linguistiche autentiche. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non è considerato cruciale nell'insegnamento della produzione scritta?

    <p>I risultati sono sempre soddisfacenti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa implica l'analisi dell'interlingua rispetto alla produzione orale?

    <p>Deve considerare le peculiarità della produzione in diversi contesti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive correttamente la differenza tra parlato e scritto?

    <p>Il parlato tende ad essere più effimero e provvisorio. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il contesto influisce sulla comunicazione orale?

    <p>Migliora la comprensione degli atteggiamenti emotivi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica fondamentale della pianificazione nel parlato?

    <p>Il parlato è prodotto in tempo reale e non può essere cancellato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alla stabilità del parlato e dello scritto?

    <p>Il parlato è più dinamico mentre lo scritto è stabile. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un motivo per cui il parlato può apparire discontinuo?

    <p>Può presentare disfluenze testuali e fonetiche. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la tecnologia digitale ha influenzato la distinzione tra scritto e parlato?

    <p>Ha reso le differenze tra scritto e parlato meno nette. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un aspetto importante delle ripetizioni nel parlato?

    <p>Possono avere funzioni espressive e stilistiche. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue la produzione orale dalla scrittura?

    <p>Il parlato avviene contemporaneamente alla ricezione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di situazione intermedia tra parlato e scritto?

    <p>Imparare a memoria un testo e recitarlo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Come si sviluppa il linguaggio nei bambini secondo le ricerche?

    <p>I feti possono riconoscere la voce della madre. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale non è una caratteristica del parlato?

    <p>È sempre facilmente comprensibile. (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché il parlato può apparire frammentato?

    <p>A causa della sua naturale espressività e della ricerca lessicale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni rappresenta un'idea errata sul parlato rispetto allo scritto?

    <p>Il parlato è meno dinamico dello scritto. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione ha la ridondanza nella comunicazione orale?

    <p>Facilita la comprensione e aiuta la memoria. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori sono fondamentali per promuovere l'apprendimento di una seconda lingua?

    <p>Input, output e interazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il 'foreign talk'?

    <p>Un linguaggio semplificato rivolto ai parlanti non nativi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la fase di 'Integration' nell'elaborazione dell'input?

    <p>Quando l'apprendente integra l'intake nel suo sistema (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale strategia può essere usata per migliorare la comprensibilità durante l'insegnamento?

    <p>Adottare la semplificazione lessicale e morfosintattica. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo l'interazione favorisce l'apprendimento di una L2?

    <p>Facilitando la verifica delle ipotesi linguistiche da parte dell'apprendente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la formula utilizzata da Krashen per descrivere il concetto di input comprensibile?

    <p>i+1 (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la 'negoziazione del significato' in un'interazione linguistica?

    <p>Adattare la forma linguistica per migliorare la comprensione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rende l'input 'negoziabile'?

    <p>Quando il significato può essere discusso (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione rappresenta meglio l'ipotesi del filtro affettivo?

    <p>Le emozioni possono influenzare l'apprezzamento dell'input. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale descrizione è corretta riguardo la 'teacher talk'?

    <p>Utilizzare un linguaggio completo e strutturato con molte ripetizioni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle caratteristiche principali dell'input ideale, oltre all'abbondanza?

    <p>Deve essere comprensibile. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle caratteristiche del 'foreign talk'?

    <p>Ritmo rallentato e maggiore enfasi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la prima fase dell'elaborazione dell'input?

    <p>Noticing (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni riguarda il feedback durante l'interazione?

    <p>Il feedback negativo è raro nel contesto naturale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta la 'negoziazione della forma'?

    <p>Conferma della correttezza delle formulazioni linguistiche. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'salienza' nell'apprendimento di una lingua?

    <p>La facilità con cui gli elementi vengono notati (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa può ostacolare l'elaborazione dell'input secondo l'ipotesi del filtro affettivo?

    <p>Stress (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa riflette la linguistica acquisizionale?

    <p>L'uso di una seconda lingua in assenza di interventi didattici. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quali situazioni linguistiche un apprendente deve notare il 'genere' piuttosto che il 'numero'?

    <p>Quando il numero è irrelevante (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è una conseguenza dell'output nell'interazione?

    <p>Verificare e automatizzare le strutture linguistiche apprese. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un aspetto negativo del feedback positivo?

    <p>È spesso difficile identificare gli errori formali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di input puro?

    <p>Leggere un libro senza interazioni (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali aspetti influenzano la comprensibilità dell'input?

    <p>Aspetti morfosintattici, fonologici e lessico (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di errore si verifica quando gli apprendenti omettono elementi richiesti dalla lingua target?

    <p>Semplificazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica l'errore di sovraestensione?

    <p>Applicazione di regole in contesti errati (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale meccanismo genera errori come 'la problema' al posto di 'il problema'?

    <p>Regularization (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto del transfer positivo nell'apprendimento di una L2?

    <p>Costituisce una facilitazione dell'apprendimento (D)</p> Signup and view all the answers

    A quale livello è meno evidente il transfer tra lingue?

    <p>Sintattico e morfologico (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della consapevolezza metalinguistica?

    <p>Riflettere sulla lingua e manipolarne i tratti strutturali (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica dell'approccio epilinguistico?

    <p>Intuitivo e meno consapevole (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta un contesto d'apprendimento di L1?

    <p>Mancanza di esposizione alla L2 (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa la consapevolezza metalinguistica esplicita?

    <p>Essere in grado di verbalizzare regole linguistiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni descrive al meglio il fenomeno del transfer?

    <p>Utilizzo delle conoscenze linguistiche pregresse (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di errore fonetico derivante dal transfer?

    <p>'cappuccino losso tu andale dove?' (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresenta l'interlingua nell'analisi degli errori?

    <p>Un processo di apprendimento attivo (D)</p> Signup and view all the answers

    La consapevolezza metalinguistica include anche analisi a quale livello?

    <p>Diversi livelli di analisi linguistica (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una distinzione fondamentale nell'ascolto linguistico?

    <p>Ascoltare implica volontà e attenzione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'ascolto?

    <p>È un'abilità ricettiva e può essere attiva. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale parametro del parlato è legato alla frequenza delle vibrazioni vocali?

    <p>Altezza (C)</p> Signup and view all the answers

    Nell'ascolto, quale fase implica la percezione di onde sonore?

    <p>Udire (B)</p> Signup and view all the answers

    La durata delle componenti del parlato può essere influenzata da:

    <p>La struttura della lingua. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dichiarazione è vera riguardo all'udito rispetto al parlato?

    <p>Solo il parlato è visibile e percepibile. (C)</p> Signup and view all the answers

    Un aspetto importante della percezione dell'altezza è:

    <p>Si basa sulla frequenza fondamentale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rende l'ascolto un'abilità primaria?

    <p>Si sviluppa prima di altre abilità. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento influenza l'intensità di un suono?

    <p>L'ampiezza dell'onda acustica. (D)</p> Signup and view all the answers

    La decodificazione nell'ascolto implica:

    <p>Riconoscere i suoni della lingua. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale tipo di lingua è presente una durata sillabica più o meno costante?

    <p>Lingua isosillabica (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sui suoni linguistici è corretta?

    <p>Le lingue scelgono suoni significativi e distintivi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al processo di ascolto?

    <p>L'ascolto è più semplice della produzione orale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresentano i grafemi nel sistema alfabetico?

    <p>Segni che rappresentano i suoni (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo ai sistemi di scrittura non fonologici?

    <p>Non presentano un legame chiaro con i suoni della lingua. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di scrittura fonologica?

    <p>Scrittura latina (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale è un esempio di sistema logografico?

    <p>Scrittura egizia (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale dei pittogrammi?

    <p>Corrispondono a immagini identificabili con entità reali. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo i grafemi e i fonemi non coincidono nella scrittura italiana?

    <p>Un grafema può rappresentare più fonemi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica non è tipica della fase prelinguistica?

    <p>Formazione di enunciati costruiti da una sola parola (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza la fase olofrastica e monorematica?

    <p>Uso di enunciati costruiti da una sola parola (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il numero tipico di parole che un bambino possiede verso i 18 mesi?

    <p>Circa 50 (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore non influisce sull'accento straniero di un apprendente?

    <p>Lunghezza del nome (D)</p> Signup and view all the answers

    Durante quale fase si osserva un parlato telegrafico?

    <p>Fase bimembre (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti è una formula che può essere usata durante le prime produzioni in L2?

    <p>Come va? (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli elementi non considerato una parola di alto grado di generalità?

    <p>gatto (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa consente l'attivazione degli schemi nella comprensione orale?

    <p>Assimilare e interpretare nuove conoscenze (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale processo descrive il modello top-down nella comprensione orale?

    <p>Utilizzo del contesto per costruire significato (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un'importante differenza tra il processo bottom-up e top-down?

    <p>Il bottom-up parte dai dati linguistici (D)</p> Signup and view all the answers

    Come influisce la velocità di eloquio sulla comprensione del discorso?

    <p>Una velocità alta facilita la comprensione per chi parla veloce (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sul legame tra ascolto e parlato è corretta?

    <p>Chi non sente non può sviluppare competenze orali (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la comprensione orale intesa come processo collaborativo?

    <p>Condividere informazioni e negoziare significati (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica dell'effetto McGurk?

    <p>Dimostra l'effetto del contesto visivo sulla percezione del suono (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa è fondamentale per la massima comprensione del parlato?

    <p>Massima informazione contestuale e fonetica (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dell'ascoltatore durante il processo di comprensione?

    <p>Costruire rappresentazioni mentali coerenti (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la comprensione orale intesa come costruzione?

    <p>Identificare ciò che è rilevante e implicito (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza della percezione visiva nel parlato?

    <p>Aiuta a elaborare il dato linguistico (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale forma di ascolto implica una forte associazione con la memoria e le conoscenze prese?

    <p>Ascolto attivo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non è considerato parte della comprensione orale secondo Rost?

    <p>Illustrazione di rumori di fondo (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di ascolto richiede maggiore attenzione e concentrazione sul significato?

    <p>Ascolto attento (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica delle disfluenze nel parlato spontaneo?

    <p>Facilitano la comprensione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di ascolto interattivo?

    <p>Partecipare a una conversazione con domande e risposte (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore non influisce sull'udito in L2?

    <p>Abitudine a suoni della L1 (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa implica il processo di decodifica in L2?

    <p>Selezionare suoni del proprio sistema linguistico (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale modalità di ascolto si attiva quando si attende un'informazione specifica?

    <p>Ascolto selettivo (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale ascolto è associato a situazioni in cui ci si alterna nella comunicazione?

    <p>Ascolto interattivo (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa provoca le allucinazioni uditive?

    <p>Sentire suoni che non sono stati effettivamente pronunciati (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione l'ascolto puro è raro?

    <p>Durante l'ascolto di un audio in sottofondo (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di ascolto prevede di prestare attenzione a suoni, parole e grammatica?

    <p>Ascolto intensivo (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine si riferisce a un errore di segmentazione in L2?

    <p>Mondegreen (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica dell'ascolto in L2 rispetto all'ascolto in L1?

    <p>È influenzato dalla competenza linguistica (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'ascolto in modalità di attesa'?

    <p>Ascolto involontario con attenzione soggetta (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale modalità di ascolto è generalmente meno utilizzata in L1?

    <p>Ascolto intensivo (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un elemento che ostacola la comprensione durante l'ascolto di una seconda lingua?

    <p>Dimenticare ciò che è stato ascoltato (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la didattica dell'ascolto oggi?

    <p>È un'abilità ricettiva da praticare durante le lezioni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale strategia è utile per migliorare l'ascolto di una lingua straniera?

    <p>Attivare lo schema di riferimento prima dell'ascolto. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il parlato è diverso dalla scrittura?

    <p>Il parlato avviene involontariamente, mentre la scrittura è volontaria. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore rende il parlato più impegnativo rispetto alla scrittura in una seconda lingua?

    <p>Assenza di tempo per pianificare durante la conversazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo ha il cervello nella produzione del parlato?

    <p>Invia impulsi ai muscoli per produrre il suono. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono alcuni dei fattori che possono influenzare l'abilità di parlare in L2?

    <p>L'assenza di pianificazione e le difficoltà lessicali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un vantaggio principale del parlato rispetto alla scrittura?

    <p>Richiede meno energia e impegno. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste strategie lessicali è usata in L1 quando non si trova la parola giusta?

    <p>Cercare sinonimi o perifrasi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché le persone possono preferire comunicare a voce piuttosto che per iscritto?

    <p>Perché l'interazione è immediata e più dinamica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché la scrittura è considerata un'abilità prioritaria rispetto al parlato?

    <p>Perché permette di organizzare meglio le idee. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di informazioni è necessario attivare prima di un'attività di ascolto?

    <p>Schema di riferimento relativo all'argomento. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alla fonazione?

    <p>È un processo che coinvolge vari organi e muscoli. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti tecniche aiuta a migliorare l'abilità di ascolto in una L2?

    <p>Utilizzare materiali di ascolto autentici. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Interlingua (IL)

    Il sistema linguistico unico che un apprendente di una lingua straniera sviluppa durante il processo di apprendimento.

    Interlingua: Competenza transitoria

    L'interlingua è in continua evoluzione, modificandosi gradualmente per avvicinarsi alla lingua target.

    Interlingua: Sistematicità

    L'interlingua è un sistema linguistico che segue regole proprie, anche se non perfette, derivate dai tentativi dell'apprendente.

    Stadio 1 dell'interlingua: Silenzio

    Il primo stadio dell'interlingua, in cui l'apprendente osserva e ascolta, senza cercare di parlare.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio 2 dell'interlingua: Formule e parole

    Il secondo stadio dell'interlingua, in cui l'apprendente inizia a provare parole e frasi semplici.

    Signup and view all the flashcards

    Stadio 3 dell'interlingua: Grammaticalizzazione

    Il terzo stadio dell'interlingua, in cui l'apprendente inizia a usare regole grammaticali più complesse.

    Signup and view all the flashcards

    Transfer nella Interlingua

    L'influenza di altre lingue sull'interlingua, soprattutto della lingua madre.

    Signup and view all the flashcards

    Influenza linguistica

    Il processo per cui la lingua madre può essere condizionata da altre lingue, come in caso di emigrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Errore nella L2

    Gli errori sono sistematici e rivelano il livello di competenza nella L2. Sono diversi dagli sbagli, che sono casuali e non indicano un problema sistematico.

    Signup and view all the flashcards

    Semplificazione (Interlingua)

    La semplificazione è una strategia di apprendimento in cui l'apprendente omette elementi linguistici della lingua target (LT) per semplificare la produzione. Ad esempio, l'omissione dell'articolo determinativo in italiano.

    Signup and view all the flashcards

    Sovraestensione (Interlingua)

    La sovraestensione è un errore in cui una regola grammaticale viene applicata a contesti non appropriati della lingua target. Ad esempio, usare la forma interrogativa senza coniugazione verbale.

    Signup and view all the flashcards

    Regolarizzazione (Interlingua)

    La regolarizzazione è un errore in cui due parole di categorie diverse vengono assimilate a una forma regolare. Ad esempio, dire "la problema" invece di "il problema", basandosi sulla somiglianza della desinenza.

    Signup and view all the flashcards

    Transfer linguistico

    Il transfer è l'influenza della L1 o di altre lingue già acquisite sull'apprendimento della L2. Può essere positivo, facilitando l'apprendimento, o negativo, creando ostacoli.

    Signup and view all the flashcards

    Transfer Positivo

    Il transfer positivo è un'influenza positiva della L1 o di altre lingue sull'apprendimento della L2. Ad esempio, se la L1 ha una struttura simile a quella della L2, l'apprendimento sarà facilitato.

    Signup and view all the flashcards

    Transfer Negativo

    Il transfer negativo è un'influenza negativa della L1 o di altre lingue sull'apprendimento della L2. Ad esempio, se la L1 ha regole grammaticali diverse da quelle della L2, l'apprendente potrebbe commettere errori.

    Signup and view all the flashcards

    Interlingua

    L'interlingua è il sistema linguistico intermedio creato dall'apprendente durante il processo di apprendimento della L2. Include errori e deviazioni dalla LT, ma riflette un sistema coerente e in evoluzione.

    Signup and view all the flashcards

    Consapevolezza Metalinguistica

    La consapevolezza metalinguistica è la capacità di riflettere sulla lingua e di analizzarne le strutture, comprendendo come funziona. Consente di distinguere tra la lingua come strumento di comunicazione e la lingua come oggetto di studio.

    Signup and view all the flashcards

    Consapevolezza Metafonologica

    La consapevolezza metafonologica è la capacità di riflettere sui suoni della lingua

    Signup and view all the flashcards

    Consapevolezza Metalessicale

    La consapevolezza metalessicale è la capacità di riflettere sulle parole e sul loro significato.

    Signup and view all the flashcards

    Consapevolezza Metasintattica

    La consapevolezza metasintattica è la capacità di riflettere sulla struttura delle frasi.

    Signup and view all the flashcards

    Consapevolezza Metapragmatica

    La consapevolezza metapragmatica è la capacità di riflettere sull'uso della lingua in contesti diversi.

    Signup and view all the flashcards

    Consapevolezza Metatestuale

    La consapevolezza metatestuale è la capacità di riflettere sulla struttura e sull'organizzazione dei testi.

    Signup and view all the flashcards

    Linguistica Acquisizionale

    Il processo attraverso il quale gli uomini arrivano ad essere in grado di usare un’altra lingua rispetto alla loro L1. Osserva lo sviluppo della L2 in assenza di un intervento didattico.

    Signup and view all the flashcards

    Didattica delle lingue moderne

    Si chiede quali caratteristiche deve avere un intervento didattico per far sì che uno studente sia in grado di usare un’altra lingua. Indaga il rapporto tra sviluppo della L2 e intervento didattico.

    Signup and view all the flashcards

    Semplificazione dell'input

    Il processo di semplificazione dell'input linguistico per renderlo più comprensibile ad un apprendente di una lingua straniera.

    Signup and view all the flashcards

    Input modificato

    L'input fornito durante l'interazione è generalmente prodotto per il destinatario, calibrato perciò appositamente per il suo livello di competenza linguistica.

    Signup and view all the flashcards

    Interazione: Input calibrato

    Il primo aspetto che rende l'interazione importante per l'apprendimento di una L2. È un input generalmente prodotto per il destinatario, calibrato perciò appositamente per il suo livello di competenza linguistica --> input modificato.

    Signup and view all the flashcards

    Foreigner talk

    Un registro rivolto allo straniero, semplificato in base alla valutazione che il nativo fa usando sia gli aspetti paralinguistici (aspetto fisico, gesti, ecc) sia gli indizi linguistici che offre il PNN stesso.

    Signup and view all the flashcards

    Teacher talk

    Una forma semplificata dell’input, questa volta negli insegnanti.

    Signup and view all the flashcards

    Negoziazione della forma

    Il PNN può avere la conferma se ciò che ha formulato è corretto oppure no. L’interlocutore da dei feedback al PNN, che possono essere positivi o negativi.

    Signup and view all the flashcards

    Negoziazione del significato

    I parlanti per superare delle difficoltà nella comunicazione, modificano la forma linguistica, la struttura conversazionale, il contenuto (o tutti e tre questi livelli simultaneamente), finché non si raggiunge un livello di comprensione adeguato.

    Signup and view all the flashcards

    Foreigner talk: Svantaggi

    Le strategie che il PN adopera facilitano la comprensione da parte degli apprendenti, però a volte può costituire un input troppo sgrammaticato per aiutare il reale sviluppo linguistico del PNN.

    Signup and view all the flashcards

    Output: Automatizzazione

    Attraverso l'output, l'apprendente verifica le sue ipotesi e automatizza così le strutture che già ha appreso o notato, grammaticalizza l'interlingua.

    Signup and view all the flashcards

    Output: Feedback

    L’apprendente può verificare le sue produzioni grazie a un feedback da parte del suo interlocutore, e il feedback spinge l’apprendente a produrre output modificato.

    Signup and view all the flashcards

    Feedback positivo: Limiti

    Spesso, fuori dal contesto didattico, la segnalazione degli errori di natura formale è molto rara e per questo l’apprendente non può avere la certezza che ciò che ha detto sia effettivamente accettabile nella lingua target, anche se non ha avuto segnalazioni di errori.

    Signup and view all the flashcards

    Input linguistico in L2

    L'insieme di stimoli linguistici a cui è esposto l'apprendente, comprendendo sia il materiale linguistico che l'intento comunicativo.

    Signup and view all the flashcards

    Elaborazione dell'input

    La capacità di elaborare l'input linguistico e di trarre informazioni utili per l'apprendimento.

    Signup and view all the flashcards

    Principio i+1

    Il livello di comprensibilità dell'input deve essere leggermente superiore a quello che l'apprendente già conosce.

    Signup and view all the flashcards

    Noticing

    La fase in cui l'apprendente nota un elemento linguistico specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Comprehension

    La fase in cui l'apprendente capisce il significato dell'input.

    Signup and view all the flashcards

    Intake

    La fase in cui l'apprendente elabora l'input e formula generalizzazioni sul funzionamento della L2.

    Signup and view all the flashcards

    Integration

    La fase in cui l'apprendente integra l'input nel suo sistema linguistico.

    Signup and view all the flashcards

    Ipotesi dell'input

    L'ipotesi secondo cui l'apprendimento di una lingua si basa sull'esposizione a input comprensibile.

    Signup and view all the flashcards

    Filtro affettivo

    Un filtro psicologico che può ostacolare o favorire l'elaborazione dell'input.

    Signup and view all the flashcards

    Frequenza

    La frequenza con cui un elemento linguistico compare nell'input.

    Signup and view all the flashcards

    Salienza

    Gli elementi linguistici che attirano maggiormente l'attenzione dell'apprendente.

    Signup and view all the flashcards

    Trasparenza

    Gli elementi linguistici in cui il rapporto tra la forma e la funzione è chiaro.

    Signup and view all the flashcards

    Output

    L'output in L2

    Signup and view all the flashcards

    Interazione

    L'interazione con altri parlanti in L2

    Signup and view all the flashcards

    Competenza comunicativa

    La capacità di un apprendente di L2 di usare la lingua per comunicare.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto

    L'abilità di comprendere il linguaggio parlato. Richiede l'attenzione e l'interpretazione del messaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto, lettura e parlato: connessioni

    L'ascolto è un'abilità ricettiva che coinvolge sia elementi del parlato che della lettura.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto: intenzionale e involontario

    L'ascolto può essere intenzionale o involontario.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto: fase 1 - Udire

    Il processo di ascolto inizia con la percezione del suono.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto: processo di ascolto

    Le onde sonore viaggiando attraverso l'orecchio stimolano le cellule nervose.

    Signup and view all the flashcards

    Suono: parametri

    Il suono viene analizzato in base all'altezza, durata, ritmo e intensità.

    Signup and view all the flashcards

    Suono: Altezza

    L'altezza di un suono dipende dalla frequenza delle vibrazioni delle corde vocali.

    Signup and view all the flashcards

    Suono: Durata

    La durata di un suono è misurata in secondi o millisecondi.

    Signup and view all the flashcards

    Suono: Ritmo

    Il ritmo è legato alla durata delle parole nell'enunciato. Le lingue hanno ritmi diversi.

    Signup and view all the flashcards

    Suono: Intensità

    L'intensità di un suono dipende dall'ampiezza dell'onda acustica.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto: fase 2 - Decodificare

    Il cervello decodifica i suoni linguistici, distinguendo i fonemi significativi e distintivi.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto: un'abilità attiva

    L'ascolto è un'abilità attiva, non passiva.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto: asimmetria con il parlato

    La competenza nell'ascolto è generalmente maggiore rispetto alla competenza nel parlare.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto: un'abilità primaria

    L'ascolto è un'abilità primaria perché si impara prima a udire che a parlare.

    Signup and view all the flashcards

    Decodifica del linguaggio

    Il processo di trasformazione dei suoni del linguaggio in significato. Include la segmentazione delle parole e la combinazione dei suoni per creare un senso.

    Signup and view all the flashcards

    Conoscenza pregressa nella decodifica

    Le nostre conoscenze pregresse su strutture grammaticali, parole e significato ci aiutano a segmentare il linguaggio e a identificare i suoni linguistici.

    Signup and view all the flashcards

    Comprensione del linguaggio

    Il processo di costruzione di rappresentazioni mentali coerenti e significative a partire dai concetti ricevuti.

    Signup and view all the flashcards

    Schemi mentali

    Strutture cognitive immagazzinate nella nostra memoria che ci aiutano a interpretare nuove conoscenze in base al nostro bagaglio culturale.

    Signup and view all the flashcards

    Processo Bottom-up

    Il processo di decodifica che inizia dai suoni e dalle sillabe e procede verso unità più grandi, come frasi e parole.

    Signup and view all the flashcards

    Processo Top-down

    Il processo di decodifica che utilizza il contesto, le conoscenze pregresse e la memoria per comprendere il significato.

    Signup and view all the flashcards

    Elaborazione visiva nel linguaggio

    L'integrazione di informazioni acustiche e visive per migliorare la comprensione del linguaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto McGurk

    L'effetto McGurk dimostra che il suono che percepiamo può essere influenzato dai gesti articolatori che vediamo.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto cocktail party

    La capacità di concentrarsi sulla voce di una persona in un ambiente rumoroso, grazie all'integrazione visiva e acustica.

    Signup and view all the flashcards

    Percezione del parlato concatenato

    La percezione del linguaggio in un contesto naturale, tenendo conto di elementi come la prosodia e l'intonazione.

    Signup and view all the flashcards

    Percezione del parlato isolato

    La percezione del linguaggio in situazioni controllate, come la lettura di parole isolate.

    Signup and view all the flashcards

    La voce

    La voce è la manifestazione sonora che dà corpo e consistenza fisica alla lingua e al parlato. Trasmette indizi su chi parla (corporatura, stato d'animo, salute).

    Signup and view all the flashcards

    Prosodia

    La prosodia studia ritmo, accentazione e intonazione del linguaggio parlato. La modulazione degli organi fonatori influisce su altezza, durata e intensità del suono.

    Signup and view all the flashcards

    Altezza tonale

    L'altezza tonale è determinata dalla frequenza di vibrazione delle corde vocali. Maggiore la frequenza, più acuto il suono. Le variazioni di altezza creano enunciati con funzione interrogativa, affermativa, ecc.

    Signup and view all the flashcards

    Durata

    La durata dei segmenti linguistici è influenzata dalla velocità dell'eloquio. Un parlato veloce può portare a ipoarticolazione, mentre un parlato lento permette una migliore articolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Velocità di articolazione

    La velocità di articolazione è il rapporto tra il numero di sillabe e la durata delle catene foniche. In Italia, 3 sillabe al secondo corrispondono a un parlato lento, 6-8 a un parlato veloce.

    Signup and view all the flashcards

    Intensità

    L'intensità di un suono è legata all'ampiezza dell'onda acustica. Maggiore l'ampiezza, maggiore l'intensità. I tre parametri (altezza, durata, intensità) concorrono a formare l'accento tonico.

    Signup and view all the flashcards

    Accento tonico

    L'accento tonico è una sillaba messa in rilievo, con maggiore salienza percettiva rispetto alle altre. L'accento è dato dalla combinazione di altezza, durata e intensità.

    Signup and view all the flashcards

    Ritmo

    Il ritmo è legato alle durate delle componenti di un enunciato e alla successione regolare di elementi salienti e pause.

    Signup and view all the flashcards

    Storia degli studi sul parlato

    La tradizione grammaticale si è concentrata sullo scritto. Gli studi sul parlato si sviluppano dagli anni '70, affermando la dignità del parlato come oggetto di analisi grammaticale.

    Signup and view all the flashcards

    Importanza della registrazione del parlato

    La diffusione degli strumenti di registrazione sonora ha permesso di fissare il parlato e consentirne l'analisi dettagliata al di fuori del contesto comunicativo.

    Signup and view all the flashcards

    Specificità storico-linguistica italiana

    In Italia, lo scritto è stato a lungo l'unico portatore della norma linguistica nazionale, mentre le varietà dialettali erano dominanti nel parlato.

    Signup and view all the flashcards

    Norma parlata e norma scritta (Vachek)

    Vachek propone di considerare le realizzazioni del parlato e dello scritto come governate da due norme complementari: la norma parlata e la norma scritta.

    Signup and view all the flashcards

    Scritto e parlato secondo Blanche-Benveniste

    Blanche-Benveniste afferma che è inutile distinguere tra scritto e parlato, poiché i meccanismi linguistici generali sono comuni a entrambi.

    Signup and view all the flashcards

    Differenza principale tra scritto e parlato

    La differenza fondamentale tra scritto e parlato è la materia: la voce per il parlato, le tracce su un supporto per lo scritto.

    Signup and view all the flashcards

    Disfluenze nel parlato spontaneo

    Il parlato spontaneo, a differenza del discorso formale, è spesso caratterizzato da disfluenze, come interruzioni, riprese, autocorrezioni e ripetizioni.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo delle disfluenze nella comprensione

    Le disfluenze nel parlato spontaneo, pur essendo considerate segni di scarsa qualità, in realtà possono facilitare la comprensione per l'ascoltatore. L'esempio è il caso di chi deve dare istruzioni complesse: potrebbe essere più facile comprendere il messaggio se vengono inserite pause o ripetute alcune parole chiave.

    Signup and view all the flashcards

    Situazioni diverse di ascolto

    L'ascolto puro è un caso raro; generalmente, l'ascolto avviene in diverse situazioni, con obiettivi specifici e strategie diverse. Ad esempio, ascoltare una lezione è diverso dal partecipare ad una conversazione.

    Signup and view all the flashcards

    Tipo di comunicazione nell'ascolto

    Durante l'ascolto, è fondamentale considerare il tipo di comunicazione: interattiva, come una conversazione, o unidirezionale, come una lezione.

    Signup and view all the flashcards

    Modalità di comunicazione nell'ascolto

    Un'altra variabile importante nell'ascolto è la modalità di comunicazione: in presenza, come una conversazione faccia a faccia, o a distanza, come una telefonata.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'ascoltatore nella comunicazione

    Il ruolo dell'ascoltatore nella comunicazione influenza le strategie utilizzate: può essere un interlocutore, come in una conversazione, o un ricevente, come quando si ascolta la radio.

    Signup and view all the flashcards

    Canale di comunicazione nell'ascolto

    Il canale di comunicazione durante l'ascolto può essere solo uditivo, come una telefonata, o anche visivo, come guardare un documentario. In alcuni casi, il canale può essere multimodale, come un'audioguida che usa immagini e audio.

    Signup and view all the flashcards

    Contesto dell'ascolto

    Il contesto dell'ascolto influisce sulla comprensione: luogo, situazione, relazione tra i parlanti e altri fattori.

    Signup and view all the flashcards

    Mezzo di comunicazione nell'ascolto

    Il mezzo di comunicazione, come il telefono, la radio o la televisione, influenza il tipo di ascolto e le aspettative dell'ascoltatore.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto estensivo

    L'ascolto estensivo è un tipo di ascolto rilassato e prolungato, mirato alla comprensione generale del messaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto attento

    L'ascolto attento richiede una concentrazione maggiore e un'attenzione specifica al significato del messaggio. Si usa per comprendere informazioni importanti o per memorizzare i contenuti.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto interattivo

    L'ascolto interattivo è un tipo di ascolto in cui l'ascoltatore partecipa attivamente alla conversazione. Si caratterizza per una maggiore facilità di comprensione grazie al contesto e alla possibilità di negoziare il significato.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto selettivo

    L'ascolto selettivo è un tipo di ascolto mirato a catturare solo le informazioni di interesse, ignorando il resto.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto intensivo

    L'ascolto intensivo è un tipo di ascolto analitico, focalizzato sulla decodifica di ogni dettaglio del messaggio. Richiede un livello di attenzione elevato e viene spesso impiegato per l'analisi linguistica.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto in modalità di attesa

    L'ascolto in modalità di attesa è un ascolto involontario, in cui l'ascoltatore non presta attenzione al messaggio. Tuttavia, l'audio di sottofondo è presente e potrebbe attirare l'attenzione in qualsiasi momento.

    Signup and view all the flashcards

    Didattica dell'ascolto in L2

    L'ascolto in L2 non è un'abilità passiva, ma ricettiva, e va coltivata in classe. La didattica moderna punta a preparare gli studenti alla comunicazione reale, con materiali autentici e stimolanti.

    Signup and view all the flashcards

    Attivare lo schema di riferimento prima dell'ascolto

    Attivare lo schema di riferimento prima dell'ascolto aiuta gli studenti a capire il contesto e a prevedere il contenuto. Questo li rende più preparati ad ascoltare e comprendere.

    Signup and view all the flashcards

    Imparare a fare previsioni e inferenze

    Imparare a fare previsioni e inferenze durante l'ascolto aiuta gli studenti a colmare le lacune di conoscenza e a costruire un'interpretazione completa del messaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppare i differenti tipi di ascolto

    Esistono diversi tipi di ascolto (estensivo, intensivo, selettivo, ecc.) e gli studenti devono sviluppare le loro abilità per ognuno di essi. Ad esempio, l'ascolto intensivo richiede attenzione ai dettagli, mentre l'ascolto estensivo mira alla comprensione generale.

    Signup and view all the flashcards

    Parlare e ascoltare sono abilità connesse

    Parlare e ascoltare sono abilità strettamente connesse. Imparare a parlare significa imparare ad ascoltare e viceversa. Insieme, creano la comunicazione orale, la forma primaria di comunicazione umana.

    Signup and view all the flashcards

    Parlare è prioritario rispetto alla scrittura

    Il parlare è un'abilità prioritaria rispetto alla scrittura perché l'oralità è presente in tutte le culture, mentre la scrittura no. Inoltre, si impara a parlare spontaneamente, mentre la scrittura si impara in modo formale.

    Signup and view all the flashcards

    Quando ricorriamo al parlato?

    Quando abbiamo bisogno di una comunicazione immediata, preferiamo parlare alla scrittura. Il parlato è più flessibile e interattivo, permettendo di ricevere feedback e chiarimenti in tempo reale.

    Signup and view all the flashcards

    La voce come carattere distintivo

    La voce è un carattere distintivo dell'individuo. Il tono e l'intonazione possono trasmettere emozioni e rendere il messaggio più affettuoso o più aggressivo. La voce può anche essere adattata alla distanza dell'interlocutore.

    Signup and view all the flashcards

    Ricerca lessicale in L1

    Anche in L1 può capitare di avere difficoltà a trovare le parole giuste. In questi casi, si usano strategie come la generalizzazione, i sinonimi, la spiegazione o il ricorso a espressioni come "mi manca la parola".

    Signup and view all the flashcards

    Ricerca lessicale in L2

    In L2, la ricerca lessicale immediata è molto più difficile. La mancanza di pianificazione può rendere il parlato più impegnativo rispetto alla scrittura. Per trovare le parole in L2 si possono usare le stesse strategie della L1, oppure il dizionario.

    Signup and view all the flashcards

    Organi di produzione orale

    La produzione del parlato avviene attraverso la fonazione, un processo che coinvolge diversi organi come la laringe, la lingua, i denti e le labbra. Questi organi sono controllati dal sistema nervoso e lavorano insieme in modo rapido e preciso.

    Signup and view all the flashcards

    Come funziona la fonazione?

    Il cervello invia impulsi nervosi ai muscoli coinvolti nella fonazione, che si contraggono o si rilassano a seconda delle istruzioni. La voce nasce dal respiro e durante il parlato la durata dell'espirazione aumenta e quella dell'inspirazione diminuisce.

    Signup and view all the flashcards

    Errori in L2

    Gli errori in L2 sono sistematici e rivelano il livello di competenza dell'apprendente. Non sono semplici sbagli, ma indicatori di un processo di apprendimento in atto.

    Signup and view all the flashcards

    Semplificazione

    La semplificazione è una strategia di apprendimento in cui l'apprendente omette elementi linguistici della L2 per rendere la produzione più facile. Ad esempio, potrebbe omettere l'articolo determinativo.

    Signup and view all the flashcards

    Sovraestensione

    La sovraestensione è un errore in cui una regola grammaticale viene applicata a contesti non appropriati della L2. Ad esempio, potrebbe usare la forma interrogativa senza coniugazione verbale.

    Signup and view all the flashcards

    Regolarizzazione

    La regolarizzazione è un errore in cui due parole di categorie diverse vengono assimilate a una forma regolare. Ad esempio, potrebbe dire "la problema" invece di "il problema", basandosi sulla somiglianza della desinenza.

    Signup and view all the flashcards

    Canale di comunicazione

    Il canale uditivo/orale/gestuale è utilizzato per la comunicazione orale, mentre il canale visivo/grafico/motorio è utilizzato per la comunicazione scritta.

    Signup and view all the flashcards

    Parlato vs. Scrittura: abilità primaria / secondaria

    Il parlato è un'abilità naturale e universale, mentre la scrittura è un'abilità appresa e non universale.

    Signup and view all the flashcards

    Parlato vs. Scrittura: contesto

    Il parlato è fortemente legato al contesto in cui si svolge, mentre la scrittura è più indipendente dal contesto.

    Signup and view all the flashcards

    Parlato vs. Scrittura: permanenza

    Il parlato è effimero (non dura nel tempo), mentre la scrittura è duratura e permanente.

    Signup and view all the flashcards

    Parlato vs. Scrittura: pianificazione

    Il parlato è dinamico e spontaneo, mentre la scrittura è più pianificata e ponderata.

    Signup and view all the flashcards

    Parlato vs. Scrittura: linearità

    Il parlato è discontinuo e può presentare pause, ripetizioni e auto-correzioni. La scrittura è più lineare e strutturata.

    Signup and view all the flashcards

    Eteroripetizione

    L'eteroripetizione è la ripetizione della parte finale dell'enunciato dell'interlocutore.

    Signup and view all the flashcards

    Ridondanza nel parlato

    La ridondanza nel parlato contribuisce a facilitarne la comprensione e la memorizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Disfluenze nel parlato

    Le disfluenze testuali sono dovute a esitazioni, riformulazioni, ricerca di lessico, pianificazione e auto-correzioni. Le disfluenze fonetiche includono allungamenti, vocalizzazioni e pause.

    Signup and view all the flashcards

    Ripetizioni nel parlato

    Le ripetizioni possono essere dovute alla ricerca lessicale, alla riformulazione, ma possono avere anche funzioni espressive o stilistiche.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppo linguistico prenatale

    Lo sviluppo linguistico dei bambini inizia già nel grembo materno.

    Signup and view all the flashcards

    Influenza linguistica precoce

    I bambini fin dalla nascita sono influenzati dalla lingua a cui sono esposti.

    Signup and view all the flashcards

    Distinzione dei suoni in età fetale

    La capacità di distinguere tra suoni è già presente in età fetale.

    Signup and view all the flashcards

    Modo di produzione del parlato

    Il modo di produzione del parlato è in genere in tempo reale e in presenza dell'interlocutore.

    Signup and view all the flashcards

    Non linearità del parlato

    Il parlato è spesso non lineare, con enunciati discontinui, frammentati e interrotti.

    Signup and view all the flashcards

    Baby talk

    Parlare come un bambino, usando un tono alto, sillabe articolate lentamente e più semplici, parole monosillabiche e bisillabiche.

    Signup and view all the flashcards

    Fase prelinguistica

    Fase di sviluppo del linguaggio in cui il bambino comunica principalmente attraverso il pianto.

    Signup and view all the flashcards

    Cooing

    La fase in cui il bambino inizia a produrre suoni vocalici allungati, come "ooh" e "aah".

    Signup and view all the flashcards

    Sillabe semplici

    Verso i 4 mesi, il bambino inizia a produrre singole sillabe con allungamento vocalico e consonantico.

    Signup and view all the flashcards

    Lallazione

    La fase in cui il bambino ripete singole sillabe con un controllo crescente sull'articolazione dei foni.

    Signup and view all the flashcards

    Fase olofrastica

    Fase in cui il bambino inizia a usare frasi di una sola parola per esprimere diversi significati.

    Signup and view all the flashcards

    Ecolalia

    La ripetizione di ciò che si ascolta.

    Signup and view all the flashcards

    Fase bimembre

    Fase in cui il bambino inizia a combinare due parole insieme, formando frasi semplici.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppo grammaticale

    Lo sviluppo della grammatica, inclusi articoli, congiunzioni e altre regole grammaticali.

    Signup and view all the flashcards

    Coordinazione e subordinazione

    Lo sviluppo della capacità di utilizzare frasi coordinate e subordinate, ampliando il vocabolario.

    Signup and view all the flashcards

    Parlare una L2

    Si riferisce al processo di apprendimento di una seconda lingua.

    Signup and view all the flashcards

    Età critica

    La sensibilità all'input è ridotta negli adulti rispetto ai bambini.

    Signup and view all the flashcards

    Prime produzioni in L2

    Le tendenze generali che si osservano nelle fasi iniziali dell'apprendimento di una lingua straniera.

    Signup and view all the flashcards

    Formule

    Sequenze fisse di parole che vengono imparate come un'unità unica.

    Signup and view all the flashcards

    Sequenza Acquisizionale Implicazionale

    L'ordine di acquisizione delle strutture grammaticali è costante e implicazionale, ovvero la presenza di una struttura implica la conoscenza di quelle precedenti.

    Signup and view all the flashcards

    Strategie di Conseguimento

    Modi in cui l'apprendente cerca di superare le difficoltà linguistiche mentre comunica, mantenendo l'obiettivo principale della comunicazione.

    Signup and view all the flashcards

    Approssimazione della Parola

    Usare una parola simile a quella cercata, ma non esatta, per dare un'idea del significato all'interlocutore.

    Signup and view all the flashcards

    Ricorrere alla L1

    Utilizzare la propria lingua madre per esprimere un concetto che non si riesce a tradurre.

    Signup and view all the flashcards

    Strategie di Elusione

    Strategie che l'apprendente usa per evitare situazioni complesse o concetti che non conosce ancora in L2.

    Signup and view all the flashcards

    Apprendere come Agente Sociale

    Il processo educativo deve considerare l'apprendente come un agente sociale, sviluppando non solo la competenza linguistica, ma anche la capacità di interagire in modo appropriato.

    Signup and view all the flashcards

    Attenzione all'Uso Linguistico

    Le forme e le espressioni linguistiche non vanno presentate solo come regole grammaticali, ma anche in relazione alla loro funzione comunicativa.

    Signup and view all the flashcards

    Produzione Linguistica

    L'apprendente produce enunciati in L2, verificando le sue conoscenze e automatizzando le strutture linguistiche.

    Signup and view all the flashcards

    Focalizzazione sulla Forma

    La didattica fornisce feedback correttivo per aiutare l'apprendente a perfezionare la forma e l'uso della lingua.

    Signup and view all the flashcards

    Verosimiglianza degli Usi Linguistici

    La didattica dovrebbe esporre l'apprendente ad usi linguistici reali e autentici, non a situazioni semplificate e stereotipate.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppare un Ricco Repertorio di Formule

    Sviluppare una vasta gamma di formule di cortesia, espressioni standard e modi di dire per gestire le situazioni comunicative.

    Signup and view all the flashcards

    Comunicazione Linguistica come Azione

    La comunicazione linguistica è un'azione che coinvolge il mondo reale, quindi l'apprendimento è più efficace attraverso compiti e progetti autentici.

    Signup and view all the flashcards

    Grafema

    L'unità grafica minima, non ulteriormente scomponibile. In linguistica, si indica tra parentesi uncinate (< >). Spesso è sinonimo di lettera.

    Signup and view all the flashcards

    Alfabeto latino

    L'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni della lingua parlata. Include lettere che rappresentano fonemi singoli o combinazioni di grafemi.

    Signup and view all the flashcards

    Trigramma

    Una serie di grafemi che rappresentano un solo fonema. Ad esempio, il trigramma "sch" in "scialbo" in italiano.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema fonologico

    Un sistema di scrittura in cui a ogni grafema corrisponde tendenzialmente un fonema o una sillaba. Ad esempio, l'alfabeto italiano, il giapponese hiragana e katakana.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema non fonologico

    Un sistema di scrittura in cui i simboli non hanno una relazione diretta con i suoni della lingua. Ad esempio, i pittogrammi, gli ideogrammi e i logogrammi.

    Signup and view all the flashcards

    Pittogramma

    Un simbolo che rappresenta un'immagine identificabile con entità esistenti. Ad esempio, i segnali stradali.

    Signup and view all the flashcards

    Ideogramma

    Un simbolo che evoca entità del mondo reale ma in cui il legame con il referente non è più così esplicito. Ad esempio, la scrittura egizia.

    Signup and view all the flashcards

    Logogramma

    Un simbolo che rappresenta una parola o un morfema. Ad esempio, i kanji giapponesi e gli hanzi cinesi.

    Signup and view all the flashcards

    IPA - International Phonetic Alphabet

    Un alfabeto speciale, creato in laboratorio, in cui a un suono corrisponde un segno grafico. È uno strumento utile per la trascrizione fonetica di qualsiasi lingua.

    Signup and view all the flashcards

    Adattamento del sistema di scrittura

    Il processo di adattamento del sistema di scrittura di base alle necessità di una specifica lingua. Ad esempio, l'uso dei segni diacritici per indicare pronunce differenti.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Interlingua

    • Sistema linguistico usato da apprendenti di una L2 per interagire nelle comunità che utilizzano quella lingua.
    • È una "competenza transitoria", in continua evoluzione verso la lingua di arrivo.
    • Mostra sistematicità a livello intrasoggettivo (ipotesi individuali sulla lingua di arrivo) e intersoggettivo (regole comuni agli apprendenti).
    • Organizzata in tre stadi: silenzio (raccolta dati), formule e parole (tentativi di produzione), grammaticalizzazione (utilizzo di informazioni morfosintattiche).
    • Soggetta a transfer (influenza di conoscenze linguistiche pregresse, principalmente della L1, ma anche di altre lingue), a differenza della L1.

    Errore nell'apprendimento di una L2

    • L'analisi dell'interlingua non può prescindere dal concetto di errore.
    • Gli errori sono sistematici e indicano il livello della competenza nella L2.
    • Quattro meccanismi degli errori: semplificazione, sovraestensione, regolarizzazione, transfer.

    Semplificazione

    • Ridurre gli elementi nella produzione dell'apprendente rispetto a quelli richiesti dalla lingua target.
    • Esempio: omissione dell'articolo.

    Sovraestensione

    • Applicazione di regole in contesti diversi rispetto a quelli richiesti dalla lingua target.
    • Esempio: sovraestendere la forma della domanda senza coniugare il verbo.

    Regolarizzazione

    • Inserire parole di categorie diverse nella stessa categoria a causa di somiglianze con modelli di forme regolari.
    • Esempio: "la problema" invece di "il problema".

    Transfer

    • Errori causati dall'influenza della L1 (o di altre lingue già acquisite).
    • Esempio: problemi di pronuncia di suoni non presenti nella L1.

    Ruolo della L1

    • Transfer è l'influenza delle conoscenze linguistiche pregresse (soprattutto la L1) nell'apprendimento di una L2.
    • Può essere positivo (facilitazione) o negativo (ostacolo).
    • La ricchezza del repertorio linguistico aumenta le possibilità di transfer positivo.
    • Il transfer è marcato a livello fonetico, lessicale e pragmatico; meno evidente a livello sintattico e morfologico.

    Ruolo del contesto

    • Il contesto influenza l'apprendimento di una L2.
    • L'apprendimento in una comunità dove la lingua target è parlata (input negoziabile) e l'immersione in un contesto dove la L1 è lingua di comunità (imparare la L2 in un contesto di apprendimento)

    Competenze metalinguistiche

    • Abilità di riflettere sulla lingua e manipolarne i tratti strutturali.
    • Consapevolezza metalinguistica (CML) è fondamentale per l'apprendimento.
    • Diversi livelli di CML: metafonologica, metalessicale, metasintattica, metapragmatica, metatestuale.
    • Distinzione tra attività epilinguistica (intuitiva) e metalinguistica (intenzionale).
    • Correlazione tra maggiore CML e facilità nell'apprendimento in bilingui.

    Input, Output e Interazione

    • Input: insieme di stimoli linguistici a cui l'apprendente è esposto.
    • Input puro (ascolto/lettura) vs. input negoziabile (conversazione).
    • Quattro fasi di elaborazione dell'input: noticing, comprehension, intake, integration.
    • Ipotesi dell'input di Krashen: input comprensibile è necessario per l'acquisizione.
    • Ipotesi del filtro affettivo di Krashen: fattori psicologici influenzano l'apprendimento.
    • Input ideale: abbondanza e comprensibilità (i+1).
    • Fattori correlati alla comprensibilità: lessico, morfosintassi/pragmatica/fonologia, informazione contestuale, relazioni con L1/L2, modificabilità dell'input.
    • Elementi privilegiati nell'acquisizione: frequenza, salienza, trasparenza.
    • Input facilitato: grandi quantità di input significativo, semplificazione (senza artificiosità), maggiore salienza, ridondanza visiva/acustica.
    • Output: produzione linguistica dell'apprendente.
    • Interazione: scambio di informazioni mediante linguaggio e segnali non verbali.
    • Foreigner talk: semplificazione dell'input da parte del parlante nativo in base alla competenza del parlante non nativo.
    • Teacher talk: semplificazione dell'input da parte dell'insegnante.
    • Negoziazione del significato e della forma: parlanti modificano il loro linguaggio per raggiungere la comprensione.
    • Feedback: conferma se le forme usate dall'apprendente sono accettabili nella L2.

    Discipline delle L2

    • Linguistica acquisizionale: osserva il processo di apprendimento delle L2 in assenza di intervento didattico.
    • Didattica delle lingue moderne: indaga il rapporto tra lo sviluppo della L2 e l'intervento didattico.

    Ascolto

    • Abilità ricettiva, sia con aspetti simili alla lettura che al parlato.
    • Processo attivo, non passivo.
    • Competenza di ascolto generalmente superiore alla produzione orale.
    • Tre fasi di ascolto linguistico: udire, decodificare, comprendere.
    • Decodifica: ricondurre suoni a categorie pregresse.
    • Comprendere: costruire rappresentazioni mentali coerenti attraverso schemi cognitivi.
    • Processi top-down e bottom-up.
    • Ascolto in L2: complessità nella percezione, decodifica (difficoltà con fonemi non presenti nella L1), comprensione (inferenze, contesto).
    • Didattica dell'ascolto in L2: materiali autentici, attivazione schemi, previsioni, inferenze, diversi tipi di ascolto.

    Parlare

    • Abilità produttiva, prioritaria rispetto alla scrittura.
    • Caratteristiche del parlato: basso dispendio energetico, interazione, modulazione vocale, contesto, coinvolgimento emotivo.
    • Ricerca lessicale in L1 e L2: strategie di generalizzazione, sinonimi, spiegazioni.
    • Parlato L2: difficoltà nella ricerca lessicale immediata, strategie per ovviare.
    • Organi di produzione orale: laringe, faringe, lingua, velo palatino, palato duro, naso, denti e labbra.
    • Prosodia: altezza, durata, intensità del segnale acustico.

    Voce

    • Manifestazione fisica del parlato, veicolante indicazioni su chi parla.
    • Sviluppo degli studi sul parlato, grazie a strumenti di registrazione.
    • Differenze tra scritto e parlato: materia, canale, contesto, pianificazione, durata, modalità.

    Produzione del parlato L1 e L2

    • Produzione del parlato L1: modo, non-linearità, disfluenze, ripetizioni.
    • Produzioni in L2: tendenze generali nelle fasi iniziali (parole di alto grado di generalità, pronomi, deittici, formule).
    • Ruolo delle formule, come base per l'apprendimento successivo.
    • Strategie comunicative: conseguimento (invito all'aiuto, descrizione, approssimazioni) ed elusione (evitare situazioni complesse).
    • Didattica del parlato: attenzione all'uso e alla funzione, alla produzione e alla forma, verosimiglianza, apprendimento sociale, attività reali.

    Scrivere

    • Abilità produttiva, che richiede allenamento e tempo per risultati soddisfacenti.
    • Sistemi di scrittura: fonologici, non fonologici (pittografico, ideografico, logografico).
    • Alfabeti, grafemi e fonemi: relazione non sempre biunivoca.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora le caratteristiche fondamentali dell'interlingua, i suoi stadi di sviluppo e l'importanza del transfer nell'apprendimento linguistico. Metti alla prova le tue conoscenze sulla prosodia e sul parlato in relazione all'identità del parlante.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser