Interazioni Farmaci e Integratori
51 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Le interazioni tra farmaci e integratori non sono comuni.

False (B)

La fito-sorveglianza è un processo simile alla farmacovigilanza, ma meno strutturato.

True (A)

Il farmacista ha solo il compito di distribuire farmaci senza ulteriori responsabilità.

False (B)

Un non farmaco può influenzare l'effetto di un farmaco.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il ruolo del farmacista è limitato ai farmaci con un ampio indice terapeutico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

All'interno di una farmacia, è importante la condivisione delle informazioni tra gli operatori.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le erbe medicinali non possono causare interazioni significative con i farmaci.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il farmacista deve avere competenze comunicative per interagire con i pazienti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'effetto irreversibile si verifica quando il recupero non avviene dopo l'esposizione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le neurotossine animali non alterano la funzionalità dei canali ionici nel sistema nervoso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'azione citotossica può essere causata sia da agenti chimici che biologici.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli effetti ematotossici non influenzano i globuli rossi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I cianuri agiscono come tossici sistemici con un'azione citotossica diffusa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La tossina del botulino è un esempio di neurotossina microbica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'effetto irritante non provoca danni ai tessuti in contatto con sostanze tossiche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La digitale purpurea è un esempio di neurotossina vegetale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Una reazione avversa da farmaci richiede una ragionevole possibilità di correlazione causale tra esposizione al medicinale e l'evento avverso.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Tutti gli eventi avversi sono necessariamente causati dal trattamento farmacologico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le reazioni avverse di tipo A sono sempre imprevedibili e rare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le ADR sono considerate gravi se possono provocare la morte del paziente.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I fattori farmacocinetici non influenzano il rischio di reazioni avverse nei pazienti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le reazioni avverse del gruppo B sono difficili da identificare prima dell'immissione in commercio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un farmaco con basso indice terapeutico non può presentare rischi di reazioni avverse.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le reazioni allergiche aumentano con l'aumentare della dose e del trattamento.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le curve dose-risposta permettono di definire le 'dosi sicure'.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La regione di ormesi comprende il range di dosi in cui si manifestano effetti tossici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

NOAEL indica la dose più bassa alla quale si osserva un effetto tossico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'istogramma rappresenta la frequenza dei soggetti che ha manifestato effetti tossici a una certa dose.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

A concentrazioni molto basse di sostanza tossica, gli effetti tossici sono trascurabili.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

RID sta per 'dose di riferimento per l'esposizione umana'.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Tutti gli individui rispondono in modo simile all'esposizione a una sostanza tossica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'omeostasi rappresenta una situazione in cui gli effetti tossici aumentano progressivamente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La somministrazione di farmaci a stomaco pieno può proteggere lo stomaco dagli effetti negativi dei farmaci stessi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La somministrazione di farmaci per via orale deve sempre essere effettuata dopo i pasti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I farmaci liposolubili sono assorbiti meglio se assunti con cibi ad alto contenuto lipidico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il succo di pompelmo non ha effetti significativi sul metabolismo dei farmaci.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Una dieta ricca di latte e vegetali può rendere più difficile l'eliminazione di farmaci acidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Alcuni alimenti possono indurre o inibire l'enzima CYP3A4.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La somministrazione di prodotti lattiero-caseari ricchi di calcio non influisce sull'assorbimento dei farmaci.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'alcol può potenziare l'effetto di farmaci depressogeni a livello del sistema nervoso centrale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'antidotismo è una terapia farmacologica che non può essere utilizzata per limitare l'assorbimento dei veleni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un antidoto nasce come farmaco con un'altra indicazione prima di essere utilizzato come antidoto.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La classificazione degli antidoti in base all'urgenza di impiego include tre livelli di priorità.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il sotto-dosaggio di un antidoto può portare a un'ulteriore progressione del danno causato dal tossico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un antidoto deve sempre essere somministrato a una dose fissa indipendentemente dal livello di veleno nell'organismo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il meccanismo di azione di un antidoto può essere solo chimico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'uso di antidoti richiede sempre un'analisi critica delle indicazioni caso per caso.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La difficoltà di stabilire la validità degli antidoti è dovuta solo alla rarità degli eventi epidemiologici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Effetto reversibile

Un effetto che si verifica dopo l'esposizione a uno stimolo e che scompare gradualmente dopo un periodo di tempo.

Effetto irreversibile

Un effetto che si verifica dopo l'esposizione a uno stimolo e che non svanisce con il tempo.

Effetto ritardato

Un effetto che si manifesta dopo un periodo di tempo dall'esposizione a uno stimolo.

Neurotossine

Sostanze chimiche o fisiche che causano danni alle cellule del sistema nervoso, interferendo con la trasmissione degli impulsi nervosi.

Signup and view all the flashcards

Neurotossine e canali ionici

Sostanze che causano danni alle cellule del sistema nervoso, causando anomalie nella funzionalità dei canali ionici.

Signup and view all the flashcards

Citotossine

Tossine chimiche, fisiche o biologiche che causano danni alle cellule.

Signup and view all the flashcards

Cardiotossine

Tossine che causano danni al cuore, influenzando le cellule cardiache o le vie di conduzione.

Signup and view all the flashcards

Parenchimatossine

Tossine che causano danni ai tessuti interni, in particolare al fegato e ai reni.

Signup and view all the flashcards

Istogramma in studi tossicologici

In studi tossicologici descrittivi, gli istogrammi mostrano la frequenza di individui che manifestano un effetto tossico a una dose specifica.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione normale in tossicologia

La distribuzione normale indica che gli individui hanno vari gradi di sensibilità a una tossina, a causa di differenze metaboliche.

Signup and view all the flashcards

Curva dose-risposta

Rappresenta la percentuale di individui che mostrano un effetto tossico in funzione della dose.

Signup and view all the flashcards

NOAEL (Dose giornaliera senza effetto osservabile)

La quantità di una sostanza che non causa effetti tossici in un test.

Signup and view all the flashcards

LOAEL (Dose giornaliera minima con effetto osservabile)

La più bassa dose a cui si osserva un effetto tossico.

Signup and view all the flashcards

ADI (Dose giornaliera accettabile)

La quantità di una sostanza che può essere assunta quotidianamente per tutta la vita senza effetti dannosi.

Signup and view all the flashcards

RID (Dose di riferimento per l'esposizione umana)

La dose di riferimento per l'esposizione umana a una sostanza.

Signup and view all the flashcards

Ormesi

Questo intervallo rappresenta un range di dosi in cui non si riscontrano effetti tossici, però al di sotto di una certa dose, gli effetti negativi si manifestano.

Signup and view all the flashcards

Interazioni farmaco-non farmaco

L'interazione tra farmaci e non farmaci (integratori, erbe medicinali, cibo) può cambiare l'effetto del farmaco, causando un'intensificazione, una riduzione o un effetto completamente nuovo.

Signup and view all the flashcards

Frequenza delle interazioni farmaco-non farmaco

Le interazioni farmaco-non farmaco sono più frequenti di quanto si pensi, e possono avere conseguenze imprevedibili per la salute.

Signup and view all the flashcards

Interazioni e rischi specifici

L'interazione può essere pericolosa soprattutto in combinazione con farmaci con un indice terapeutico ristretto o in caso di intervento chirurgico.

Signup and view all the flashcards

Fito-sorveglianza

La fito-sorveglianza è simile alla farmacovigilanza per farmaci, ma si concentra sugli effetti collaterali dei prodotti a base di erbe.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del farmacista

Il farmacista è un punto di riferimento per le informazioni sulla salute, non solo un distributore di farmaci.

Signup and view all the flashcards

Competenze del farmacista

Le competenze comunicative e la capacità di relazionarsi sono fondamentali per il lavoro del farmacista.

Signup and view all the flashcards

Interazioni multilivello

L'interazione può riguardare non solo i farmaci e i non farmaci, ma anche le relazioni tra le persone coinvolte nel processo terapeutico.

Signup and view all the flashcards

Condivisione delle informazioni

La condivisione di informazioni è importante per un'assistenza sanitaria efficace.

Signup and view all the flashcards

Via di somministrazione e assorbimento del farmaco

La via di somministrazione di un farmaco può influenzare il suo assorbimento, principalmente quando si parla di assunzione orale. La somministrazione a stomaco vuoto comporta un assorbimento più rapido e completo, mentre la somministrazione con il cibo può rallentare l'assorbimento e ridurre l'irritazione allo stomaco.

Signup and view all the flashcards

PKa e pH nell'assorbimento dei farmaci

Molti farmaci sono acidi o basi deboli. La loro pKa e il pH dell'ambiente in cui si trovano influenzano il loro assorbimento, distribuzione ed eliminazione.

Signup and view all the flashcards

Effetto dei grassi sull'assorbimento dei farmaci

I farmaci liposolubili vengono assorbiti meglio in presenza di cibo ricco di grassi. Il grasso stimola il rilascio di colecistochinina, che rallenta la motilità gastrointestinale, aumentando il tempo di contatto del farmaco con la parete intestinale.

Signup and view all the flashcards

Interazione tra calcio e farmaci

Il calcio presente nei latticini può formare chelati insolubili con alcuni farmaci, rendendoli meno assorbibili.

Signup and view all the flashcards

Effetto del succo di pompelmo sui farmaci

Alcuni alimenti possono influenzare l'attività del CYP3A4, un enzima che metabolizza più del 50% dei farmaci. Ad esempio, il succo di pompelmo inibisce il CYP3A4, aumentando la concentrazione del farmaco nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Alimenti e eliminazione dei farmaci

Gli alimenti possono alterare il pH delle urine, influenzando l'eliminazione del farmaco. Una dieta ricca di latte e vegetali, alcalinizzando le urine, facilita l'eliminazione di farmaci acidi.

Signup and view all the flashcards

Interazione tra alcol e farmaci

L'alcool può amplificare o diminuire l'effetto dei farmaci. Può potenziare l'effetto inibitorio di farmaci depressogeni a livello del sistema nervoso centrale.

Signup and view all the flashcards

Evento avverso

Un evento medico indesiderato che può verificarsi durante il trattamento con un farmaco, ma che non è necessariamente correlato al trattamento stesso.

Signup and view all the flashcards

Reazione avversa

Una risposta nociva e non intenzionale ad un farmaco che si verifica alle dosi normalmente usate per la profilassi, la diagnosi o la terapia di una malattia, o in seguito a modificazioni dello stato fisiologico.

Signup and view all the flashcards

Effetto collaterale

Qualsiasi evento non intenzionale di un farmaco che si verifica a dosaggi abituali nell'uomo e che è correlato alle proprietà farmacologiche del farmaco stesso.

Signup and view all the flashcards

Quando le ADR sono gravi?

Le ADR sono gravi o serie quando mettono in pericolo la vita del paziente, richiedono ricovero ospedaliero, causano disabilità persistente o significativa, o provocano la morte.

Signup and view all the flashcards

ADR di Tipo A

Le ADR di Tipo A sono legate all'azione del farmaco, prevedibili e comuni. Possono essere dose-dipendenti e hanno una bassa mortalità.

Signup and view all the flashcards

ADR di Tipo B

Le ADR di Tipo B sono non correlate alle caratteristiche del farmaco, difficili da prevedere e rare. Possono essere dose-indipendenti e avere un'alta mortalità.

Signup and view all the flashcards

Fattori di rischio per ADR di Tipo A

Fattori di rischio per ADR di Tipo A includono basso indice terapeutico del farmaco, problemi di assorbimento del farmaco, problemi di eliminazione del farmaco e età del paziente.

Signup and view all the flashcards

Fattori di rischio per ADR di Tipo B

I fattori di rischio per ADR di Tipo B includono la predisposizione genetica e l'allergia. La probabilità di sviluppare una reazione allergica aumenta con la dose e la durata del trattamento.

Signup and view all the flashcards

Antidoto

Un composto che previene o limita l'assorbimento dei veleni, la loro azione dannosa sugli organi e le alterazioni funzionali che causano.

Signup and view all the flashcards

Antidotismo

Terapia farmacologica che utilizza antidoti per contrastare l'avvelenamento.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà nella valutazione scientifica degli antidoti

La difficoltà di stabilire la validità di un antidoto a causa della rarità dell'avvelenamento e dell'impossibilità di condurre studi clinici su larga scala.

Signup and view all the flashcards

Sottodosaggio dell'antidoto

Rischio di non usare abbastanza antidoto, con conseguente insufficiente contrasto dell'azione del tossico e aggravamento del danno.

Signup and view all the flashcards

Sovradosaggio dell'antidoto

Rischio di usare troppo antidoto, con il rischio di causare danni aggiuntivi e contrari.

Signup and view all the flashcards

Priorità di somministrazione degli antidoti

Classificazione degli antidoti in base all'urgenza di somministrazione, dalla massima priorità (entro 30 minuti) alla minima priorità (entro 6 ore).

Signup and view all the flashcards

Meccanismi d'azione dell'antidotismo

L'antidotismo può agire fisicamente (ad esempio, lavaggio gastrico), chimicamente (ad esempio, chelazione) o mediante l'interazione con i recettori (ad esempio, antagonisti).

Signup and view all the flashcards

Limiti dell'antidotismo

L'antidotismo è generalmente indicato solo per alcuni tipi di avvelenamento e in particolari situazioni. Non è una panacea per tutte le intossicazioni.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Principi Generali della Tossicologia

  • La tossicologia studia gli effetti avversi delle sostanze chimiche sugli organismi viventi.
  • Tutte le sostanze sono veleni, la differenza sta nella dose.
  • La tossicologia è una scienza multidisciplinare che analizza gli effetti dannosi di diverse sostanze.
  • Il rischio-beneficio è un fattore importante nella decisione di utilizzare un farmaco.
  • Il caso della talidomide evidenzia l'importanza di studiare la teratogenicità di farmaci prima dell'uso in gravidanza.
  • Il caso della ranitidina mette in evidenza l'importanza del principio di precauzione in tossicologia.

Definizioni

  • Xenobiotico: qualsiasi sostanza di origine naturale o sintetica estranea all'organismo.
  • Agente tossico: qualsiasi agente, prodotto o sottoprodotto delle attività umane che può produrre un effetto indesiderabile su un sistema biologico.
  • Tossina: sostanza chimica o proteina prodotta dagli organismi viventi (piante, funghi, animali o batteri)
  • Tossicità: capacità di una sostanza di causare danni in un organismo.
  • Effetto tossico: qualsiasi effetto negativo di un tossico sull'organismo.
  • Tossicità acuta: effetto avverso indesiderato che si manifesta in breve tempo.
  • Tossicità cronica: effetto negativo permanente che si manifesta con l'esposizione prolungata.
  • Effetto locale: effetto si manifesta nel sito di contatto con l'organismo.
  • Effetto sistemico: si osserva nell'intero organismo o un organo distale.
  • Effetto reversibile: recupero dopo l'esposizione.
  • Effetto irreversibile: non si verifica il recupero dopo l'esposizione.
  • Effetto ritardato: appare dopo un certo periodo dall'esposizione.

Relazione dose-risposta

  • La relazione tra la quantità di sostanza tossica somministrata e la risposta dell'organismo è fondamentale in tossicologia.
  • Le curve dose-risposta dimostrano la relazione tra quantità di sostanza tossica e risposta.
  • È possibile fare una distinzione tra curve individuali e curve di popolazione.
  • Dose assorbita: quantità effettiva di sostanza tossica assorbita e distribuita nell'organismo.
  • Dose efficace: quantità di sostanza tossica che raggiunge l'organo bersaglio e causa l'effetto tossico.
  • Dose tossica: dose che causa un effetto negativo in un organismo.
  • La relazione dose-risposta permette di identificare la dose soglia, più bassa dose per un effetto tossico.
  • Tossicità 50%: dose di una sostanza che induce la morte del 50% degli animali sottoposti a sperimentazione in condizioni definite.

Fasi dei meccanismi di tossicità

  • Fase 0: sito di esposizione
  • Fase 1: cessione tossico cinetica
  • Fase 2: interazione con la molecola bersaglio
  • Fase 3: disfunzione cellulare, danno tossico-dinamica
  • Fase 4: riparazione, adattamento tossicità e danno

Fattori che modificano gli effetti tossici

  • Fattori biologici: genetici, età, genere, condizioni patologiche, induzione enzimatica, stato ormonale e microbioma.
  • Fattori ambientali e stili di vita: abitudini alimentari, fumo e alcol.
  • La tossicità di una sostanza può variare significativamente in base a fattori genetici, età, sesso, condizioni patologiche e stile di vita.

Studi di tossicità descrittiva

  • Studi in vitro: utilizzare modelli cellulari o animali per valutare gli effetti.
  • Studi in vivo: testare le sostanze sugli animali per valutare i possibili effetti.
  • I test di Ames sono un metodo per valutare se una sostanza è cancerogena tramite la misurazione della capacità di causare mutazioni.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Tossicologia Totale PDF

Description

Questo quiz esplora le interazioni tra farmaci e integratori, il ruolo del farmacista e la fito-sorveglianza. Scopri come le erbe medicinali e altri non farmaci influenzano i trattamenti terapeutici e le responsabilità delle figure professionali nel settore farmaceutico.

More Like This

HLA Testing and Drug Reactions Quiz
10 questions
Drug Interactions Quiz
3 questions

Drug Interactions Quiz

FervidArcticTundra avatar
FervidArcticTundra
Use Quizgecko on...
Browser
Browser