Podcast
Questions and Answers
L'insulino-resistenza è caratterizzata da una risposta aumentata delle cellule all'insulina.
L'insulino-resistenza è caratterizzata da una risposta aumentata delle cellule all'insulina.
False (B)
Durante l'esercizio fisico, i livelli di insulina tendono a diminuire.
Durante l'esercizio fisico, i livelli di insulina tendono a diminuire.
True (A)
Il diabete di tipo 1 porta a una diminuzione della fame a causa di un eccesso di glucosio disponibile.
Il diabete di tipo 1 porta a una diminuzione della fame a causa di un eccesso di glucosio disponibile.
False (B)
L'anticorpi anti-recettore possono ostacolare l'azione dell'insulina sulle cellule.
L'anticorpi anti-recettore possono ostacolare l'azione dell'insulina sulle cellule.
Signup and view all the answers
L'esercizio fisico può correggere il disaccoppiamento dei lipidi accumulati nel muscolo degli individui insulino-resistenti.
L'esercizio fisico può correggere il disaccoppiamento dei lipidi accumulati nel muscolo degli individui insulino-resistenti.
Signup and view all the answers
L'androstadienone è un feromone che si trova nel sudore e nello sperma maschile.
L'androstadienone è un feromone che si trova nel sudore e nello sperma maschile.
Signup and view all the answers
Le donne danzano in comunità sincronizzando i loro cicli mestruali.
Le donne danzano in comunità sincronizzando i loro cicli mestruali.
Signup and view all the answers
Il glucosio non entra nell'organismo se non attraverso l'assunzione di cibi.
Il glucosio non entra nell'organismo se non attraverso l'assunzione di cibi.
Signup and view all the answers
Il fegato partecipa alla glicogenosintesi, che è la sintesi del glucosio a partire da altre molecole.
Il fegato partecipa alla glicogenosintesi, che è la sintesi del glucosio a partire da altre molecole.
Signup and view all the answers
Il cervello ha bisogno di insulina per utilizzare il glucosio.
Il cervello ha bisogno di insulina per utilizzare il glucosio.
Signup and view all the answers
I picchi di glicemia si verificano dopo il pasto a causa dell'aumento dell'insulinemia.
I picchi di glicemia si verificano dopo il pasto a causa dell'aumento dell'insulinemia.
Signup and view all the answers
Il glucosio viene assorbito nell'intestino come disaccaride.
Il glucosio viene assorbito nell'intestino come disaccaride.
Signup and view all the answers
Le fibre aumentano l'assorbimento del glucosio nell'intestino.
Le fibre aumentano l'assorbimento del glucosio nell'intestino.
Signup and view all the answers
L'ipoglicemia causa sempre sintomi cognitivi e adrenergici simultaneamente.
L'ipoglicemia causa sempre sintomi cognitivi e adrenergici simultaneamente.
Signup and view all the answers
Il trasportatore SGLT è responsabile dell'uscita del glucosio dall'enterocita.
Il trasportatore SGLT è responsabile dell'uscita del glucosio dall'enterocita.
Signup and view all the answers
L'ipoglicemia può essere causata dall'eccessiva attività fisica.
L'ipoglicemia può essere causata dall'eccessiva attività fisica.
Signup and view all the answers
La dumping syndrome è causata da un incremento della funzione gastrica.
La dumping syndrome è causata da un incremento della funzione gastrica.
Signup and view all the answers
La soglia di glicemia per l'inibizione della secrezione di insulina è 70 mg/dl.
La soglia di glicemia per l'inibizione della secrezione di insulina è 70 mg/dl.
Signup and view all the answers
I sintomi nervosi dell'ipoglicemia sono causati dalla carenza di glucosio nel SNC.
I sintomi nervosi dell'ipoglicemia sono causati dalla carenza di glucosio nel SNC.
Signup and view all the answers
L'ipoglicemia iatrogena può verificarsi solo nei pazienti diabetici che non mangiano.
L'ipoglicemia iatrogena può verificarsi solo nei pazienti diabetici che non mangiano.
Signup and view all the answers
Il glucagone è uno degli ormoni che aumentano la glicemia durante l'ipoglicemia.
Il glucagone è uno degli ormoni che aumentano la glicemia durante l'ipoglicemia.
Signup and view all the answers
L'acetilcolina è un fattore che inibisce la secrezione di insulina.
L'acetilcolina è un fattore che inibisce la secrezione di insulina.
Signup and view all the answers
Gli amminoacidi aumentano la secrezione sia di insulina che di glucagone.
Gli amminoacidi aumentano la secrezione sia di insulina che di glucagone.
Signup and view all the answers
La fase gastrica è caratterizzata da un aumento significativo della secrezione di insulina.
La fase gastrica è caratterizzata da un aumento significativo della secrezione di insulina.
Signup and view all the answers
I canali del calcio si aprono a causa della depolarizzazione della cellula durante la secrezione di insulina.
I canali del calcio si aprono a causa della depolarizzazione della cellula durante la secrezione di insulina.
Signup and view all the answers
Il GLP1 stimola la secrezione di insulina solo in presenza di elevata glicemia.
Il GLP1 stimola la secrezione di insulina solo in presenza di elevata glicemia.
Signup and view all the answers
Le cellule beta utilizzano i trasportatori GLUT-1 per l'ingresso del glucosio.
Le cellule beta utilizzano i trasportatori GLUT-1 per l'ingresso del glucosio.
Signup and view all the answers
La secrezione di insulina avviene in cinque fasi temporali.
La secrezione di insulina avviene in cinque fasi temporali.
Signup and view all the answers
La fase cefalica della secrezione di insulina avviene dopo l'aumento della glicemia.
La fase cefalica della secrezione di insulina avviene dopo l'aumento della glicemia.
Signup and view all the answers
La vasopressina ha un effetto inibitorio sulla secrezione di insulina.
La vasopressina ha un effetto inibitorio sulla secrezione di insulina.
Signup and view all the answers
Gli adrenergici beta 3 inducono la lipolisi nel tessuto adiposo.
Gli adrenergici beta 3 inducono la lipolisi nel tessuto adiposo.
Signup and view all the answers
Il GIP è anche conosciuto come peptide insulino-tropico glucosio-indipendente.
Il GIP è anche conosciuto come peptide insulino-tropico glucosio-indipendente.
Signup and view all the answers
GLP1 ha un effetto anoressizzante, riducendo il senso di fame.
GLP1 ha un effetto anoressizzante, riducendo il senso di fame.
Signup and view all the answers
L'introduzione di glucosio per via endovenosa provoca una maggiore secrezione di insulina rispetto alla stessa quantità di glucosio somministrata per via orale.
L'introduzione di glucosio per via endovenosa provoca una maggiore secrezione di insulina rispetto alla stessa quantità di glucosio somministrata per via orale.
Signup and view all the answers
Il GLUT-1 è insulino-dipendente e presente nel fegato.
Il GLUT-1 è insulino-dipendente e presente nel fegato.
Signup and view all the answers
Il GLUT-4 è presente nel muscolo e nel tessuto adiposo ed è insulino-dipendente.
Il GLUT-4 è presente nel muscolo e nel tessuto adiposo ed è insulino-dipendente.
Signup and view all the answers
Una dieta ricca di carboidrati aumenta la secrezione di insulina perché i GLUT-2 si ancorano meglio sulla membrana delle cellule beta.
Una dieta ricca di carboidrati aumenta la secrezione di insulina perché i GLUT-2 si ancorano meglio sulla membrana delle cellule beta.
Signup and view all the answers
La glicosilazione del GLUT2 è fondamentale per la sua interazione con la galectina-9.
La glicosilazione del GLUT2 è fondamentale per la sua interazione con la galectina-9.
Signup and view all the answers
GLP1 and GIP non hanno effetto sulla secrezione di glucagone.
GLP1 and GIP non hanno effetto sulla secrezione di glucagone.
Signup and view all the answers
L'assunzione di potassio non è influenzata dall'insulina.
L'assunzione di potassio non è influenzata dall'insulina.
Signup and view all the answers
Il metabolismo lipidico è influenzato dall'insulina con effetti che si manifestano dopo diversi minuti.
Il metabolismo lipidico è influenzato dall'insulina con effetti che si manifestano dopo diversi minuti.
Signup and view all the answers
Study Notes
Feromoni: Comunicazione Chimica Specifica e Comportamentale
- Feromoni sono una forma di comunicazione chimica specifica degli animali, differente da quelle già studiate.
- Queste sostanze sono prodotte da ghiandole esocrine animali, la loro posizione non è sempre nota.
- I feromoni vengono rilasciati nell'ambiente e trasportati dall'aria, agendo sul sistema olfattivo accessorio.
- Innescano risposte specifiche nel ricevente.
Sistema Olfattivo e Organo Vomeronasale
- Sistema Olfattivo Principale: I recettori olfattivi si trovano nella mucosa nasale.
- Sistema Sensoriale Somatico: I nocicettori reagiscono a sostanze irritanti chimiche tramite il nervo trigemino e la corteccia somatosensoriale.
- Sistema Olfattivo Accessorio: I feromoni interagiscono con l'organo vomeronasale, presente nei neonati umani e forse anche negli adulti. Questa interazione attiva l'ipotalamo e il sistema limbico.
Caratteristiche e Funzioni dei Feromoni
- Specie-specificità: I feromoni innescano risposte in individui della stessa specie e possono avere effetti opposti in altre specie.
-
Funzioni:
- Mantenimento della specie (riproduzione).
Classificazione dei Feromoni
- Traccianti: Lasciano una traccia odorosa.
- Di allarme: Segnalano pericolo.
- Innescanti (o scatenanti): Alterano la fisiologia del ricevente.
- Liberatori: Modificano il comportamento del ricevente.
Influenza sul Comportamento
- Comportamento Sessuale: Attrazione verso individui fertili, fondamentale per la riproduzione.
- Riconoscimento Madre-Neonato: Essenziale per l'allattamento.
- Demarcazione del Territorio: Indicazione dei confini.
- Ricerca del Cibo: Indicazione dei percorsi.
- Sincronizzazione dei Cicli di Fertilità: Nei gruppi sociali.
Sovrapposizione con il Sistema Olfattivo Principale
- Esiste una sovrapposizione tra gli stimoli olfattivi e feromonali, con l'epitelio olfattivo che sembra rispondere anche a sostanze non specificatamente feromonali.
Esempi di Azione dei Feromoni
- Invertebrati: Le femmine attraggono i maschi tramite feromoni.
- Criceti: I maschi non attratti da individui dello stesso sesso manifestano interesse dopo l'esposizione a feromoni.
- Feromoni Umani: L'androstadienone (nel sudore o sperma maschile) e l'estrotetraenolo (nell'urina femminile) sono feromoni umani noti.
-
Effetti osservati:
- La velocità di crescita della barba negli uomini aumenta in presenza di donne.
- Le donne in comunità sincronizzano i loro cicli mestruali.
- Ruolo nell'attrazione: L'interesse sessuale è influenzato dai feromoni; le donne tendono a considerare maggiormente il fattore olfattivo rispetto a quello visivo.
- Studi: dimostrano come l'esposizione a feromoni aumenti l'attrazione interpersonale.
- Feromoni Anti-Pedofilia: alcune sostanze presenti nelle lacrime di topolini giovani sembrano inibire l'interesse sessuale di quelli adulti.
- Effetti ormonali: L'androstadienone può stimolare il cortisolo nelle donne e le lacrime sembrano ridurre il testosterone nei maschi.
La Glicemia: Regolazione del Glucosio nel Sangue
- La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue.
- Il glucosio entra nell'organismo tramite l'alimentazione.
- Nel fegato, il glucosio partecipa a processi come:
- Gluconeogenesi: Produzione di glucosio da altre molecole.
- Glicogenosintesi: Sintesi di glicogeno, una forma di accumulo di glucosio.
- Glicogenolisi: Degradazione di glicogeno in glucosio.
- Muscolo e tessuto adiposo utilizzano il glucosio solo in presenza di insulina tramite il trasportatore GLUT-4.
- Se la glicemia è troppo alta, il glucosio in eccesso viene eliminato con le urine.
Variazioni della Glicemia
- Si osservano picchi postprandiali di glicemia seguiti da picchi di insulinemia.
- La glicemia dipende da quanto glucosio viene assunto (dagli alimenti o dal fegato) e da quanto ne viene rimosso.
- Il picco di insulinemia è accompagnato da una diminuzione della concentrazione plasmatica di glucagone.
Assorbimento Intestinale del Glucosio
- Il glucosio viene assorbito nell'intestino come monosaccaride.
- Gli alimenti contengono disaccaridi e polisaccaridi, che vengono scissi in glucosio tramite enzimi.
- Il glucosio entra nelle cellule dell'intestino con il trasportatore SGLT e poi esce tramite GLUT-2.
Fattori che influenzano l'Assorbimento
- La presenza di fibre negli alimenti rallenta l'assorbimento del glucosio, riducendo i picchi di glicemia e insulinemia.
Ipoglicemia: quando la glicemia è troppo bassa
- Mantenere la glicemia a valori sufficienti è essenziale.
- L'inibizione della secrezione di insulina inizia intorno ai 60 mg/dl, con aumento degli ormoni glicemizzanti (glucagone, adrenalina, GH)
Gravità dell'Ipoglicemia
- L'ipoglicemia diventa più grave con il diminuire della glicemia.
- I primi sintomi sono cognitivi e adrenergici, con differenze nell'età.
Cause dell'Ipoglicemia
- Digiuno.
- Eccessiva attività fisica.
- Alterazioni epatiche.
- Deficit enzimatici.
- Tumori insulino-secretori.
- Insufficienza surrenalica.
Ipoglicemia reattiva
- Ipoglicemia latrogena: Errata somministrazione di insulina da parte di persone diabetiche.
- Dumping Syndrome: Conseguenza di un intervento chirurgico (bypass gastrico) in cui il materiale ingerito passa rapidamente nel duodeno causando problemi di assorbimento, disidratazione, ipotensione, e fluttuazioni di glicemia.
Regolazione della Secrezione di Insulina e Glucagone
- La glicemia, i carboidrati e gli amminoacidi influenzano la secrezione di insulina e glucagone.
Meccanismo di Secrezione dell'Insulina
- Il glucosio entra nelle cellule beta pancreatiche.
- Il glucosio viene metabolizzato a ATP.
- L'ATP chiude i canali del potassio.
- La depolarizzazione apre i canali del calcio.
- L'ingresso di calcio causa l'esocitosi dell'insulina.
Fattori che modulano la secrezione di insulina
- Stimoli che aumentano l'insulina (es. acetilcolina, colecistochinina, vasopressina)
- Stimoli che influenzano l'insulina (recettori adrenergici α2, β2, β3, glucagone, GLP-1)
Incretine: GLP-1 e GIP
- GIP (Peptide inibitore gastrico) e GLP-1 (Glucagon-like peptide-1) sono ormoni prodotti quando il glucosio entra nel tratto gastrointestinale.
- Queste incretine aumentano la secrezione di insulina, inibiscono la secrezione di glucagone, migliorano la sensibilità all'insulina e rallentano la motilità gastrica.
Recettori e Trasportatori del Glucosio (GLUT)
- Diversi recettori e trasportatori svolgono un ruolo nel trasporto e utilizzo del glucosio nel corpo.
Effetti dell'Insulina sul Metabolismo
- Assorbimento di glucosio, amminoacidi e potassio.
- Sintesi proteica e metabolismo dei carboidrati.
- Metabolismo lipidico.
Galectina-9 e GLUT2.
- Proteine cruciali per la stabilizzazione dell'espressione di GLUT2 nelle cellule beta pancreatiche.
Insulino-Resistenza
- Ridotta risposta delle cellule all'insulina, causata da diverse condizioni.
- Anomalia nella presenza di insulina, non risposta adeguata delle cellule.
Esercizio Fisico e Sensibilità all'Insulina
- L'esercizio fisico aumenta la sensibilità all'insulina.
- Maggiore utilizzo del glicogeno muscolare e glucosio come fonte di energia.
- Riduzione dei livelli di insulina.
Diabete: Alterazioni della Glicemia e Sintomi (Introduzione)
- Diabete: alterazione della glicemia a digiuno.
- Tipo 1: aumento della fame, glicosuria, disidratazione
- Complicazioni: alterazioni neurologiche, cardiovascolari, renali, infezioni, glaucoma, cataratta.
Diabete: Metabolismo Lipidico e Chetogenesi
- Nel diabete, l'impossibilità di utilizzare il glucosio porta all'utilizzo di acidi grassi e alla chetogenesi.
- Utilizzo di Acidi Grassi: I grassi vengono come substrato energetico, che causa danni cardiovascolari.
- Consumo delle Riserve Lipidiche: aumento del dispendio di massa magra in relazione al metabolismo proteico.
- Chetogenesi: aumento della produzione di corpi chetonici, che provoca acidosi metabolica.
Conseguenze della Glicosuria e dell'Acidosi
- Iperventilazione.
- Disidratazione: glicosuria riduce il volume del sangue, arrivando all'ipotensione e all'insufficienza circolatoria.
- Aumento della sete e secrezione di ADH.
- Disidratazione cellulare e squilibri elettrolitici
- Aumento di glucosio intracellulare e neuropatia
- Ipoglicemia aggravata.
Terapie per il Diabete di Tipo 2
- Gli agonisti del GLP-1 migliorano la secrezione di insulina e riducono il glucagone.
- Gli inibitori della DPP-4 aumentano l'effetto del GLP-1 endogeno.
- Gli inibitori del SGLT-2 riducono il riassorbimento del glucosio a livello renale.
Ormoni Iperglicemizzanti
- Ormoni (GH, cortisolo, adrenalina, T3 e T4) che aumentano la glicogenolisi, gluconeogenesi, e glicolisi.
- In presenza di insulino-resistenza, i lipidi vengono utilizzati per soddisfare i bisogni energetici.
Risposta allo Stress
- Sistema nervoso autonomo (simpatico) che aumenta le attività dell'organismo per soddisfare i fabbisogni energetici maggiori.
- Rilascio di adrenalina, cortisolo, e GH che aumentano la glicemia non utilizzabile, per cui l'organismo utilizzerà lipidi o amminoacidi.
Meccanismi di Azione degli Ormoni Iperglicemizzanti
- Adrenalina: attiva l'AMP ciclico, aumentando glicogenolisi e inibendo la glicogenesi.
- Corticosteroidi: riducono la sensibilità all'insulina.
- Grelina: indirettamente iperglicemizzante attraverso l'aumento di GH.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i concetti chiave relativi all'insulino-resistenza, inclusa la risposta cellulare all'insulina e l'impatto dell'esercizio fisico. Scoprirai come il diabete di tipo 1 influenzi il metabolismo e come vari fattori, come il fegato e il cervello, interagiscano con il glucosio. Metti alla prova la tua conoscenza su questi argomenti fondamentali della biologia e della salute.