Podcast
Questions and Answers
Quale legge ha introdotto la categoria dei quadri nel lavorativo italiano?
Quale legge ha introdotto la categoria dei quadri nel lavorativo italiano?
- Legge n. 190/1985 (correct)
- Legge n. 100/1990
- Legge n. 120/1980
- Legge n. 210/1985
Cosa definisce il termine 'quadri' in relazione al lavoro?
Cosa definisce il termine 'quadri' in relazione al lavoro?
- Lavoratori con responsabilità limitata nelle piccole imprese
- Lavoratori esclusivamente nei settori pubblici
- Lavoratori che svolgono funzioni di rilevante importanza senza essere dirigenti (correct)
- Lavoratori che appartengono alla categoria dei dirigenti
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla disciplina dei quadri?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla disciplina dei quadri?
- I quadri non hanno diritto a una disciplina specifica.
- Le norme per i quadri sono le stesse degli impiegati.
- I requisiti per i quadri sono stabiliti dalla contrattazione collettiva. (correct)
- I quadri non possono svolgere funzioni continuative.
Qual è una delle funzioni specifiche associate ai quadri secondo la legge 190/1985?
Qual è una delle funzioni specifiche associate ai quadri secondo la legge 190/1985?
Quando la distinzione tra operai e impiegati ha cominciato a perdere rilevanza?
Quando la distinzione tra operai e impiegati ha cominciato a perdere rilevanza?
Chi può essere considerato parte della categoria dirigenziale secondo la giurisprudenza?
Chi può essere considerato parte della categoria dirigenziale secondo la giurisprudenza?
Qual è uno dei criteri per includere un dipendente nella categoria dirigenziale?
Qual è uno dei criteri per includere un dipendente nella categoria dirigenziale?
Cosa si intende per 'ius variandi' nel contesto della prestazione di lavoro?
Cosa si intende per 'ius variandi' nel contesto della prestazione di lavoro?
Quale affermazione è vera riguardo alla contrattazione collettiva in relazione alla dirigenza?
Quale affermazione è vera riguardo alla contrattazione collettiva in relazione alla dirigenza?
Quale aspetto NON è considerato nella definizione di dirigenza da parte della giurisprudenza?
Quale aspetto NON è considerato nella definizione di dirigenza da parte della giurisprudenza?
Qual è il primo passo del procedimento di accertamento sul corretto inquadramento del lavoratore?
Qual è il primo passo del procedimento di accertamento sul corretto inquadramento del lavoratore?
Cosa serve a determinare il trattamento economico e normativo del lavoratore?
Cosa serve a determinare il trattamento economico e normativo del lavoratore?
Quale aspetto è considerato irrilevante nell'accertamento del corretto inquadramento del lavoratore?
Quale aspetto è considerato irrilevante nell'accertamento del corretto inquadramento del lavoratore?
Quali categorie aiutano a determinare alcuni aspetti del trattamento normativo del lavoratore?
Quali categorie aiutano a determinare alcuni aspetti del trattamento normativo del lavoratore?
Cosa si confronta nel secondo passo del procedimento di accertamento?
Cosa si confronta nel secondo passo del procedimento di accertamento?
Quali tipologie di mansioni sono rilevanti nel procedimento di accertamento?
Quali tipologie di mansioni sono rilevanti nel procedimento di accertamento?
Cosa non contribuisce alla determinazione dell'oggetto della prestazione lavorativa?
Cosa non contribuisce alla determinazione dell'oggetto della prestazione lavorativa?
Il termine 'ius variandi' si riferisce a quale concetto nel diritto del lavoro?
Il termine 'ius variandi' si riferisce a quale concetto nel diritto del lavoro?
Qual è il diritto del lavoratore in caso di assegnazione a mansioni superiori?
Qual è il diritto del lavoratore in caso di assegnazione a mansioni superiori?
Cosa comporta la nullità delle clausole che subordinano il trattamento economico superiore?
Cosa comporta la nullità delle clausole che subordinano il trattamento economico superiore?
L'assegnazione a mansioni superiori diviene definitiva dopo quanto tempo, in assenza di disposizioni contrattuali?
L'assegnazione a mansioni superiori diviene definitiva dopo quanto tempo, in assenza di disposizioni contrattuali?
Chi è legittimato a stipulare contratti collettivi per l'assegnazione a mansioni superiori?
Chi è legittimato a stipulare contratti collettivi per l'assegnazione a mansioni superiori?
Che cosa rappresenta la contraria volontà del lavoratore rispetto all'assegnazione a mansioni superiori?
Che cosa rappresenta la contraria volontà del lavoratore rispetto all'assegnazione a mansioni superiori?
Qual è una situazione in cui un lavoratore può essere assegnato a mansioni inferiori senza il suo consenso?
Qual è una situazione in cui un lavoratore può essere assegnato a mansioni inferiori senza il suo consenso?
Chi deve fornire la prova del giustificato motivo di demansionamento?
Chi deve fornire la prova del giustificato motivo di demansionamento?
Quale delle seguenti situazioni non costituisce un'ipotesi di spostamento a mansioni inferiori?
Quale delle seguenti situazioni non costituisce un'ipotesi di spostamento a mansioni inferiori?
Quale dei seguenti contratti è considerato contrattazione collettiva?
Quale dei seguenti contratti è considerato contrattazione collettiva?
Quale affermazione riguardo la deroga a livello individuale è vera?
Quale affermazione riguardo la deroga a livello individuale è vera?
Quando è possibile attuare una deroga per accordo individuale nell'interesse del lavoratore?
Quando è possibile attuare una deroga per accordo individuale nell'interesse del lavoratore?
Che cosa significa 'ius variandi' in contesto lavorativo?
Che cosa significa 'ius variandi' in contesto lavorativo?
Quale tra queste opzioni non rappresenta un'ipotesi di assegnazione a mansioni inferiori?
Quale tra queste opzioni non rappresenta un'ipotesi di assegnazione a mansioni inferiori?
Qual è l'obbligo associato al mutamento di mansioni secondo l'Art. 2103, comma 3, c.c.?
Qual è l'obbligo associato al mutamento di mansioni secondo l'Art. 2103, comma 3, c.c.?
In quali casi è previsto l'adempimento dell'obbligo formativo?
In quali casi è previsto l'adempimento dell'obbligo formativo?
Cosa accade se non viene adempiuto l'obbligo formativo secondo l'Art. 2103, comma 3, c.c.?
Cosa accade se non viene adempiuto l'obbligo formativo secondo l'Art. 2103, comma 3, c.c.?
Secondo l'Art. 2103, comma 9, c.c., cosa succede ai patti contrari al mutamento di mansioni?
Secondo l'Art. 2103, comma 9, c.c., cosa succede ai patti contrari al mutamento di mansioni?
Quale affermazione è vera riguardo all'adempimento dell'obbligo formativo in caso di ius variandi?
Quale affermazione è vera riguardo all'adempimento dell'obbligo formativo in caso di ius variandi?
Cosa implica l'aggettivo 'melius' in riferimento allo ius variandi?
Cosa implica l'aggettivo 'melius' in riferimento allo ius variandi?
Cosa significa 'ius variandi' in relazione al lavoro?
Cosa significa 'ius variandi' in relazione al lavoro?
Quale delle seguenti è una condizione che può salvare un patto contrario secondo l'Art. 2103, comma 9, c.c.?
Quale delle seguenti è una condizione che può salvare un patto contrario secondo l'Art. 2103, comma 9, c.c.?
Flashcards
Quadri
Quadri
Categoria di lavoratori che svolgono mansioni di rilevante importanza per l'azienda, senza essere dirigenti.
Legge 190/1985
Legge 190/1985
Legge che ha introdotto la categoria dei quadri, definendoli e modificando l'articolo 2095 c.c.
Contrattazione collettiva (Quadri)
Contrattazione collettiva (Quadri)
Definisce i requisiti per appartenere alla categoria dei quadri in base al settore e all'organizzazione aziendale.
Inquadramento unico
Inquadramento unico
Signup and view all the flashcards
Funzioni quadri (rilevanza)
Funzioni quadri (rilevanza)
Signup and view all the flashcards
Inquadramento del lavoratore
Inquadramento del lavoratore
Signup and view all the flashcards
Mansioni oggettive
Mansioni oggettive
Signup and view all the flashcards
Mansioni soggettive
Mansioni soggettive
Signup and view all the flashcards
Contrattazione collettiva
Contrattazione collettiva
Signup and view all the flashcards
Qualifiche
Qualifiche
Signup and view all the flashcards
Categorie lavorative
Categorie lavorative
Signup and view all the flashcards
Trattamento economico e normativo
Trattamento economico e normativo
Signup and view all the flashcards
Art. 96, comma 2, disp.att.
Art. 96, comma 2, disp.att.
Signup and view all the flashcards
Prestazione di lavoro media dirigenza
Prestazione di lavoro media dirigenza
Signup and view all the flashcards
Giurisprudenza allargamento dirigenza
Giurisprudenza allargamento dirigenza
Signup and view all the flashcards
Contrattazione collettiva dirigenti
Contrattazione collettiva dirigenti
Signup and view all the flashcards
Qualificazione professionale dirigenziale
Qualificazione professionale dirigenziale
Signup and view all the flashcards
Responsabilità dirigenziale
Responsabilità dirigenziale
Signup and view all the flashcards
Ius variandi in melius
Ius variandi in melius
Signup and view all the flashcards
Nullità delle clausole
Nullità delle clausole
Signup and view all the flashcards
Assegnazione definitiva
Assegnazione definitiva
Signup and view all the flashcards
Contratti collettivi applicabili
Contratti collettivi applicabili
Signup and view all the flashcards
Rinuncia al diritto
Rinuncia al diritto
Signup and view all the flashcards
Ius variandi
Ius variandi
Signup and view all the flashcards
Obbligo formativo
Obbligo formativo
Signup and view all the flashcards
Art. 2103, comma 3, c.c.
Art. 2103, comma 3, c.c.
Signup and view all the flashcards
Nullità patti contrari
Nullità patti contrari
Signup and view all the flashcards
Art. 2103, comma 9, c.c.
Art. 2103, comma 9, c.c.
Signup and view all the flashcards
Ius variandi orizzontale
Ius variandi orizzontale
Signup and view all the flashcards
Demansionamento
Demansionamento
Signup and view all the flashcards
Quali sono i motivi per cui un datore di lavoro può demansionare un lavoratore?
Quali sono i motivi per cui un datore di lavoro può demansionare un lavoratore?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i tipi di contrattazione collettiva?
Quali sono i tipi di contrattazione collettiva?
Signup and view all the flashcards
Deroga alla inamovibilità
Deroga alla inamovibilità
Signup and view all the flashcards
Quali sono le deroghe all'inamovibilità?
Quali sono le deroghe all'inamovibilità?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i casi in cui la deroga all'inamovibilità è possibile per interesse del lavoratore?
Quali sono i casi in cui la deroga all'inamovibilità è possibile per interesse del lavoratore?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Inquadramento del lavoratore e ius variandi
- Il lavoratore è obbligato a svolgere una prestazione di lavoro.
- Questa prestazione è un comportamento, non un risultato.
- La prestazione è determinata da tipo di attività, luogo, durata e mansioni.
- Le mansioni definiscono l'oggetto dell'obbligazione di lavoro.
- Le mansioni determinano qualifiche e categorie.
- Le categorie sono insiemi omogenei di mansioni.
- I gruppi di mansioni hanno un trattamento normativo ed economico.
La prestazione di lavoro: mansioni
- Le mansioni costituiscono l'oggetto dell'obbligazione di lavorare.
- L'individuazione delle mansioni è determinata nel contratto di lavoro.
- L'Art. 2103 c.c. e il d.lgs. 152/1997 stabiliscono obblighi informativi e di trasparenza.
- Il datore di lavoro deve comunicare l'inquadramento, il livello e la qualifica al lavoratore.
- L'individuazione delle mansioni e qualifiche è di norma effettuata tramite tipizzazioni della contrattazione collettiva.
- L'accertamento del corretto inquadramento avviene in tre fasi: individuazione delle mansioni, individuazione delle qualifiche, confronto con la contrattazione collettiva.
- Le mansioni oggettive sono rilevanti, mentre le qualità professionali sono soggettive.
- Le mansioni e qualifiche determinano il trattamento economico e normativo.
- Le categorie determinano il trattamento normativo del lavoratore.
La prestazione di lavoro: qualifiche e categorie
- L'Art. 96, comma 2, disp. att. c.c. indica la definizione di qualifiche.
- Le qualifiche dei lavoratori sono stabilite e raggruppate per gradi secondo le mansioni.
- L'Art. 2095 c.c. distingue i lavoratori in dirigenti, quadri, impiegati e operai.
- Le leggi speciali determinano i requisiti di appartenenza alle categorie.
- Le qualifiche identificano una figura professionale.
La prestazione di lavoro: operai e impiegati
- L'art. 1, r.d.I. 1825/1924 definisce l'impiegato in termini di collaborazione, non di mano d'opera.
- Il criterio della "professionalità" e della "non manualità" è divenuto meno rilevante nel tempo.
- Il coinvolgimento nell'organizzazione del lavoro è un elemento cruciale.
La prestazione di lavoro: quadri
- L'art. 190/1985 definisce le qualifiche dei Quadri come lavoratori con mansioni di rilevante importanza.
- I requisiti di appartenenza alla categoria dei quadri sono stabiliti dalla contrattazione collettiva.
- La disciplina specifica riguarda le innovazioni, le invenzioni e la responsabilità civile.
La prestazione di lavoro: alta dirigenza
- La contrattazione collettiva detta un trattamento favorevole per i dirigenti.
- La legge non definisce la categoria in dettaglio.
- I dirigenti incidono sulle scelte di politica aziendale.
- I dirigenti hanno ruolo di alter ego dell'imprenditore.
La prestazione di lavoro: media dirigenza
- La giurisprudenza tende ad allargare la definizione di dirigenti.
- Il dipendente può essere considerato dirigente per qualifiche professionali e responsabilità ampia.
Ius variandi
- Il datore di lavoro può specificare quali compiti il lavoratore deve eseguire, esercitando il potere direttivo.
- Il potere di variare le mansioni (ius variandi) è unilaterale.
- Il codice civile contiene poche modifiche unilaterali.
Ius variandi orizzontale
- L'art. 2103, comma 1 c.c. definisce il lavoratore adibito a mansioni di ugual livello e categoria legale.
- Lo spostamento in mansioni equivalenti è possibile con il d.lgs. 81/2015.
- Occorre far riferimento alla contrattazione collettiva per confrontare le mansioni svolte e quelle assegnate.
- Le mansioni ultime svolte con regolarità e continuità sono considerate quelle effettive.
Ius variandi in peius
- Il lavoratore può essere spostato in mansioni inferiori in caso di modifiche degli assetti organizzativi aziendali.
- Il datore di lavoro deve dimostrare la sussistenza di un giustificato motivo.
- La contrattazione collettiva può prevedere ulteriori ipotesi.
Ius variandi in peius: variazione unilaterale e contrattazione collettiva
- Il mutamento delle mansioni deve essere per un livello inferiore, e deve riguardare mansioni della stessa categoria.
- Il mutamento deve essere comunicato per iscritto.
- Conservazione del livello di inquadramento e del trattamento retributivo.
Ius variandi in peius: accordi individuali
- Lo spostamento a mansioni inferiori è possibile tramite accordi individuali.
- Gli accordi devono soddisfare un interesse del lavoratore.
- Le sedi in cui possono essere stipulati gli accordi sono definite dall'art 2103 c.c.
Ius variandi in melius
- Il lavoratore ha diritto al trattamento corrispondente alle mansioni superiori.
- Le clausole che subordinano la concessione del trattamento al decorso di un tempo sono nulle.
- L'assegnazione è definitiva dopo un tempo stabilito da contratti collettivi o 6 mesi.
Ius variandi obbligo formativo
- Il mutamento di mansioni deve essere accompagnato da un obbligo formativo.
- Il mancato adempimento non rende nullo l'atto di assegnazione.
Ius variandi: nullità patti contrari
- I patti contrari allo spostamento sono nulli, fatta eccezione per casi di mobilità organizzativi.
- Sono nulli gli accordi individuali e collettivi che hanno un risultato vietato dalla norma.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE (DIDATTICA INTERATTIVA)
- Il test verifica le conoscenze acquisite in 30 minuti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz approfondisce il concetto di inquadramento del lavoratore e le mansioni delineate dal contratto di lavoro. Analizza le responsabilità e le categorie che determinano il trattamento normativo ed economico dei lavoratori. Prepare to test your knowledge on l'Art. 2103 c.c. e le normative correlate.