Podcast
Questions and Answers
Descrivi le possibili cause della autoimmunità.
Descrivi le possibili cause della autoimmunità.
Le cause dell'autoimmunità possono essere di natura genetica predisponente o ambientale, come infezioni che promuovono l'attivazione di linfociti autoreattivi.
Quali sono le cellule bersaglio principali dell'HIV?
Quali sono le cellule bersaglio principali dell'HIV?
- Tutte le risposte precedenti (correct)
- Cellule nervose
- Linfociti T CD4+
- Macrofagi/cellule dendritiche
L'HIV può trasmettersi attraverso l'allattamento al seno.
L'HIV può trasmettersi attraverso l'allattamento al seno.
True (A)
Qual è la causa più comune di morte nel mondo legata all'HIV? La ____ acquisita (AIDS).
Qual è la causa più comune di morte nel mondo legata all'HIV? La ____ acquisita (AIDS).
Quali sono i vantaggi dell'infiammazione?
Quali sono i vantaggi dell'infiammazione?
Quali sono gli svantaggi dell'infiammazione?
Quali sono gli svantaggi dell'infiammazione?
Quali sono i tipi di infiammazione?
Quali sono i tipi di infiammazione?
Quali sono i segni cardinali dell'infiammazione acuta? CALOR, RUBOR, TUMOR, DOLOR, FUNCTIO LESA
Quali sono i segni cardinali dell'infiammazione acuta? CALOR, RUBOR, TUMOR, DOLOR, FUNCTIO LESA
Neutrofili sono cellule protagoniste nell'infiammazione acuta.
Neutrofili sono cellule protagoniste nell'infiammazione acuta.
Study Notes
Immunopatologia
- Ipersensibilità: intensità eccessiva della risposta immunitaria
- Autoimmunità/Rigetto: risposta immunitaria inappropriata e indesiderabile
- Immunodeficienze: intensità inadeguata della risposta immunitaria
Segni clinici di immunodeficienza
- Infezioni croniche e ricorrenti
- Infezioni batteriche gravi
- Infezioni croniche con frequenti complicazioni
- Infezioni da germi opportunisti
- Episodi infettivi non completamente eliminati o che non rispondono alla terapia
Sindrome dell'immunodeficienza acquisita (AIDS)
- 4° causa di morte nel mondo
- 35 milioni di infettati nel mondo, di cui 25 milioni vivono nell'Africa sub-Sahariana
- 2-3 milioni di morti all'anno
- Il 33% dei ragazzi africani di 15 anni morirà di AIDS
- In Italia: 2-2500 nuovi casi all'anno
Origine e diffusione dell'HIV
- Deriva da un virus delle scimmie (SIV)
- Evoluzione recente dell'HIV-2 in Africa
- Diffusione dell'HIV-1 in Europa e negli USA
- Scoperta del virus nel 1983 da Luc Montagnier e Robert Gallo
Struttura del virus HIV
- Trasmesso per via sessuale, contatto con sangue e perinatale
- Presente in fluidi organici (sangue, sperma, liquido vaginale, saliva, liquido amniotico)
Patogenesi dell'AIDS
- Infezione primaria delle cellule nel sangue o nelle mucose
- Drenaggio ai linfonodi e infezione del tessuto linfoide
- Sindrome HIV acuta e infezione sistemica
- Risposta immune e controllo parziale della replicazione virale
- Latenza e basso livello di infezione
- AIDS conclamato e deplezione delle cellule CD4+
Effetti dell'infezione HIV
- Diretti: neurologici, ematologici, renali, polmonari, cardiaci
- Indiretti: legati all'immunodepressione (infezioni da Candida, Meningite da Criptococco, Polmoniti, Retinite da CMV, Colite da CMV, Mycobatterio avium, Tbc, Diarrea da Criptosporidio, Neoplasie)
Malattie autoimmuni
- Linfociti T e B acquisiscono la capacità di distinguere tra ciò che è proprio e ciò che non lo è
- Tolleranza: capacità di vivere in armonia con le nostre cellule e tessuti
- Meccanismi di autoreattività:
- Esposizione di potenziali autoantigeni in forma immunogena
- Inattivazione dei meccanismi di apoptosi dei linfociti T autoreattivi
- Mimetismo molecolare
Malattie sistemiche e organo-specifiche
- Lupus eritematoso sistemico (LES)
- Artrite Reumatoide (RA)
- Anemia Emolitica Autoimmune
- Pemfigo
- Miastenia gravis
- Diabete insulino-dipendente
- Tiroidite autoimmune
Meccanismi di azione degli autoanticorpi
- Perdita di attività per azione diretta o per liberazione di enzimi
- Stimolazione o inibizione di attività recettoriale
- Formazione e deposizione di immunocomplessi
Infiammazione
- Reazione dei tessuti vascolari a danni locali
- Accumulo di fluidi e leucociti nei tessuti extravascolari
- Finalità: isolare, distruggere ed eliminare il fattore eziologico e iniziare il riparo tessutale e funzionale
Tipi di infiammazione
- Acuta: risposta immediata e precoce ad uno stimolo lesivo
- Cronica: infiammazione attiva, distruzione tessutale e tentativi di riparo procedono simultaneamente
Segni cardinali dell'infiammazione acuta
- Calor
- Rubor
- Tumor
- Dolor
- Functio laesa
Alterazioni vascolari
- Vasodilatazione
- Aumento della permeabilità
- Reclutamento di granulociti neutrofili
Mediatori dell'infiammazione
- Molecole chemotattiche
- Adesione e diapedesi
- Chemotassi e fagocitosi
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
La patologia immunitaria comprende ipersensibilità, autoimmunità e immunodeficienze. Questo quiz verte sulla riconoscimento dei segni clinici di immunodeficienza, inclusi infezioni croniche e ricorrenti.