Immuno-PCR e Rilevazione OGM

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è uno dei principali vantaggi della tecnica immuno-PCR?

  • Utilizza solo anticorpi non marcati
  • Combina l’analisi delle proteine con l'amplificazione della DNA (correct)
  • È un metodo di rilevamento basato esclusivamente su proteine
  • Permette l’analisi genetica delle piante

Quale delle seguenti affermazioni sugli ELISA test è corretta?

  • Non sono eventi-specifici per diverse coltivazioni come la soia e il cotone (correct)
  • Possono testare solo le proteine esclusive di un OGM
  • Sono specifici per il tipo di evento trasgenico
  • Non possono essere utilizzati per la soia

Qual è un fattore che può influenzare la degradazione delle proteine transgeniche?

  • Trattamenti termici (correct)
  • Il tempo di raccolta delle piante
  • La quantità di acqua utilizza
  • Il tipo di fertilizzante utilizzato

In quali stadi di sviluppo possono essere rilevati OGM?

<p>In qualsiasi stadio di sviluppo della pianta (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli anticorpi specifici nel test immuno-PCR?

<p>Generare un segnale per la PCR quantitativa (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è la principale differenza tra qPCR e Real Time PCR?

<p>La Real Time PCR misura la fluorescenza durante l'amplificazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica viene utilizzata per l'analisi della presenza di OGM?

<p>Amplificazione del tratto genico di interesse (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei metodi di rilevamento degli OGM basati sul DNA?

<p>Real time PCR (A)</p> Signup and view all the answers

Quale non è un passaggio della procedura di campionamento per la rilevazione di OGM?

<p>Decomposizione della matrice vegetale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei coloranti nella tecnica di Real Time PCR?

<p>Legarsi aspecificamente al DNA a doppio filamento (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla coltivazione di OGM in Italia è corretta?

<p>Non è mai stata autorizzata la coltivazione di OGM in Italia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale proporzione della superficie coltivata a mais è rappresentata dagli OGM?

<p>1.5% (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi prodotti non è autorizzato in Europa per l'alimentazione umana?

<p>Riso (B)</p> Signup and view all the answers

Quale molecola d'interesse zootecnico è utilizzata come emulsionante?

<p>Lecitina di soia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti OGM è maggiormente coltivato a livello mondiale nel 2006?

<p>Mais (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale compito dell'EFSA riguardante gli OGM?

<p>Valutare i rischi degli OGM per la salute e l'ambiente (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di soia coltivata nel mondo nel 2006?

<p>57% (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo all'uso della soia negli alimenti trasformati?

<p>La lecitina di soia è un ingrediente comune. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di 'novel food'?

<p>Un alimento non utilizzato nell'Unione Europea prima del 15 maggio 1997. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali OGM sono attualmente autorizzati per la coltivazione nell'Unione Europea?

<p>Mais MON810. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale regolamento disciplina l'uso degli alimenti OGM?

<p>Regolamento CE 1829 e 1830/2003. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali colture geneticamente modificate sono più diffuse nella formulazione dei mangimi per animali da reddito?

<p>Soia e mais. (A)</p> Signup and view all the answers

Quando è entrata in vigore la Direttiva 2001/18/CE?

<p>Nel marzo 2001. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali della tracciabilità OGM negli alimenti?

<p>Assicurare la trasparenza per i consumatori. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica degli alimenti geneticamente modificati rispetto a quelli tradizionali?

<p>Presentano una 'sostanziale equivalenza' rispetto agli alimenti tradizionali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'EFSA riguardo agli OGM?

<p>Fornisce pareri scientifici (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue un organismo transgenico?

<p>Possiede DNA estraneo rispetto al germoplasma parentale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della proteina Cry nel mais Bt?

<p>Avere attività insetticida (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il prerequisito per l’effetto della proteina Cry sugli insetti?

<p>Presenza del recettore specifico nell’intestino (D)</p> Signup and view all the answers

Perché i mammiferi sono insensibili alla proteina Cry?

<p>Non hanno il recettore specifico (D)</p> Signup and view all the answers

Da quale fonte deriva la proteina Cry utilizzata nel mais Bt?

<p>Da un batterio specifico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della proteina Cry sugli insetti sensibili?

<p>Provoca lisi cellulare (A)</p> Signup and view all the answers

Quale organismo non è considerato OGM?

<p>Un microrganismo naturale non modificato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di 'sostanziale equivalenza' in relazione agli OGM?

<p>Gli OGM devono avere una composizione chimica simile a quella dei non OGM. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la soglia di presenza di OGM che deve essere dichiarata in etichetta?

<p>0.9% (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo non è utilizzato per il rilevamento degli OGM?

<p>Gas cromatografia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla presenza di OGM in fase di autorizzazione?

<p>Possono essere presenti fino allo 0.5%, ma solo se accidentali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la proteina della soia che conferisce tolleranza all'erbicida glifosate?

<p>CP4-EPSPS (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei metodi basati sulle proteine utilizzati per il rilevamento degli OGM?

<p>Immuno-PCR (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica che la modificazione genica non sempre comporta l'espressione di una proteina?

<p>La presenza di OGM potrebbe non essere rilevabile. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui metodi di rilevamento degli OGM è falsa?

<p>La PCR è un metodo basato sulle proteine. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la proteina associata al mais GM per la resistenza agli insetti?

<p>Cry1Ab (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non è un criterio per la presenza di OGM in fase di autorizzazione?

<p>La quantità deve superare il 1.0%. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Novel Food

Un alimento nuovo, o un ingrediente non utilizzato nell'Unione Europea prima del 15 maggio 1997.

Regolamento CE 258/97

Il regolamento che definisce e regola l'uso dei Novel Food, entrato in vigore nel 1997.

OGM

Alimenti o prodotti derivati da organismi geneticamente modificati.

Sostanziale Equivalenza

Un processo per determinare se un alimento geneticamente modificato è equivalente a quello non modificato in termini di sicurezza per l'uomo.

Signup and view all the flashcards

Etichettatura

La pratica di indicare sulla confezione di un alimento la presenza di ingredienti OGM.

Signup and view all the flashcards

Coltivazione di OGM in EU

La coltivazione di organismi geneticamente modificati all'interno dell'Unione Europea.

Signup and view all the flashcards

Soia e Mais GM nei Mangimi

L'utilizzo di soia e mais geneticamente modificati nella formulazione dei mangimi per animali.

Signup and view all the flashcards

Direttiva 2001/18/CE

La direttiva che regola l'emissione deliberata di organismi geneticamente modificati nell'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli OGM?

Un organismo vivente (animale, pianta o microrganismo) il cui DNA ereditaria è stato modificato con DNA proveniente da una fonte diversa dal genoma parentale.

Signup and view all the flashcards

Come si chiamano gli organismi che hanno DNA "straniero"?

Le forme viventi che contengono segmenti di DNA "estraneo" sono chiamate transgeniche.

Signup and view all the flashcards

Cosa produce il mais Bt?

Nel caso del mais Bt, la pianta produce una proteina insetticida chiamata Cry.

Signup and view all the flashcards

Come agisce la proteina Cry sugli insetti?

La proteina Cry si lega a recettori specifici nell'intestino degli insetti sensibili, formando un canale nella membrana cellulare.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'effetto della proteina Cry sugli insetti?

Il grande flusso di acqua all'interno della cellula causa la lisi cellulare e la morte dell'insetto.

Signup and view all the flashcards

Perché i mammiferi non sono influenzati dalla proteina Cry?

I mammiferi non hanno il recettore per la proteina Cry, quindi sono insensibili alla sua azione.

Signup and view all the flashcards

Che ruolo svolge l'EFSA riguardo agli OGM?

L'EFSA non autorizza gli OGM, ma fornisce pareri scientifici e valuta i rischi associati.

Signup and view all the flashcards

Chi autorizza la commercializzazione degli OGM?

La Commissione europea e gli stati membri sono responsabili dell'autorizzazione alla commercializzazione degli OGM.

Signup and view all the flashcards

Utilizzi del Mais nella Produzione Alimentare Umana

Il mais è un alimento chiave nell'industria alimentare umana, utilizzato in diverse forme come il glutine di mais, gli sciroppi dolce e l'amido.

Signup and view all the flashcards

Utilizzi della Soia nella Produzione Alimentare Umana

La soia, come il mais, è ampiamente utilizzata nell'industria alimentare umana, principalmente sotto forma di farina, olio e lecitina, un emulsionante comune.

Signup and view all the flashcards

Olio di Soia e Grassi Vegetali

La dicitura "grassi vegetali" o "grassi vegetali idrogenati" indica spesso l'olio di soia, che rappresenta circa l'80% di queste categorie.

Signup and view all the flashcards

Altri Prodotti GM Autorizzati

Oltre a soia e mais, altri prodotti geneticamente modificati (GM) autorizzati per l'alimentazione umana includono patate, barbabietole da zucchero, colza e cotone.

Signup and view all the flashcards

Prodotti GM Non Autorizzati in Europa

Il riso e alcuni prodotti ortofrutticoli sono prodotti GM, ma non sono autorizzati in Europa.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'EFSA sugli OGM

L'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) è responsabile della valutazione indipendente dei potenziali rischi legati agli OGM per la salute umana e animale, nonché per l'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Regolamentazione dell'EFSA sugli OGM

Il regolamento (CE) n. 1829/2003 e la direttiva 2001/18/CE definiscono il ruolo dell'EFSA nella valutazione degli OGM.

Signup and view all the flashcards

Animali da Allevamento e OGM

Gli animali da allevamento sono i principali consumatori di OGM, che spesso si trovano nei loro mangimi.

Signup and view all the flashcards

Immuno-PCR

Tecnica che combina i vantaggi dei saggi immunoenzimatici con l'amplificazione esponenziale della PCR per quantificare gli antigeni trangenici.

Signup and view all the flashcards

Come funziona l'Immuno-PCR?

Questa tecnica utilizza anticorpi specifici marcati con dsDNA (doppio filamento di DNA) per identificare e quantificare gli antigeni trangenici.

Signup and view all the flashcards

Generatore di segnale nella Immuno-PCR

Il dsDNA legato agli anticorpi funge da generatore di segnale per la PCR quantitativa, consentendo di misurare la quantità di proteina transgenica presente.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i limiti degli ELISA test?

Gli ELISA test sono un metodo rapido e semplice per rilevare la presenza di proteine trangeniche, ma non sono specifici per eventi di trasformazione genetica. Possono indicare la presenza di soia, colza e cotoneRR.

Signup and view all the flashcards

Cosa può influenzare la rilevazione di proteine transgeniche?

La proteina transgenica potrebbe essere degradata a causa di trattamenti termici o altri fattori, influenzando la sensibilità dei test di rilevamento.

Signup and view all the flashcards

Metodi di rilevamento DNA-based

Metodo di analisi per determinare la presenza di OGM in alimenti o mangimi. Basato sulla ricerca di sequenze di DNA specifiche del transgene.

Signup and view all the flashcards

Metodi di rilevamento Protein-based

Metodo di analisi per determinare la presenza di OGM in alimenti o mangimi. Basato sulla ricerca di proteine espresse dal transgene.

Signup and view all the flashcards

ELISA

Un metodo di analisi Protein-based che utilizza anticorpi specifici per rilevare proteine espresse dal transgene.

Signup and view all the flashcards

CP4-EPSPS

Un esempio di transgene che conferisce resistenza all’erbicida glifosate.

Signup and view all the flashcards

Cry1Ab

Un esempio di transgene che conferisce resistenza agli insetti.

Signup and view all the flashcards

Limiti dei metodi Protein-baesed

L’analisi Protein-based non è infallibile. Non sempre la modificazione genica comporta l’espressione di una proteina e non sempre l’espressione di una proteina transgenica è rilevabile.

Signup and view all the flashcards

Etichettatura OGM

La normativa europea stabilisce che se la presenza di OGM in un alimento supera lo 0.9%, la sua presenza deve essere dichiarata in etichetta.

Signup and view all the flashcards

Limiti per gli OGM in via di autorizzazione

La presenza di OGM in via di autorizzazione in alimenti o mangimi è consentita fino allo 0.5%, solo se la presenza è accidentale o tecnicamente inevitabile, se non ci sono dubbi sulla sicurezza e se esistono metodi analitici adeguati.

Signup and view all the flashcards

Real-time PCR

Un metodo di amplificazione del DNA che utilizza la fluorescenza per quantificare la quantità di DNA amplificato in tempo reale.

Signup and view all the flashcards

Tipi di fluorescenza nella Real-time PCR

Un metodo di amplificazione del DNA che utilizza due diversi metodi principali per rilevare la fluorescenza: legame aspecifico del dsDNA o ibridazione di sonde specifiche.

Signup and view all the flashcards

Quantificazione del DNA in Real-time PCR

La quantità di DNA iniziale viene determinata misurando la quantità di fluorescenza emessa durante ogni ciclo di PCR.

Signup and view all the flashcards

Applicazioni della Real-time PCR

La Real-time PCR è un potente strumento per la quantificazione del DNA, utilizzato per rilevare la presenza di OGM nei prodotti alimentari e per valutare l'abbondanza di specifici geni.

Signup and view all the flashcards

Estrazione del DNA da matrici vegetali

Il processo di estrazione del DNA da cellule vegetali che prevede la lisi cellulare, la rimozione delle proteine e la precipitazione del DNA.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Insegnamento e Professore

  • L'insegnamento è Produzioni Animali
  • Il professore è Carlotta Giromini

Argomento

  • L'argomento trattato è OGM nella produzione animale

Argomenti Trattati (Modulo II)

  • Alimenti geneticamente modificati (soia e mais GM)
  • Sostanziale equivalenza
  • Etichettatura
  • Tracciabilità OGM negli alimenti (analisi di laboratorio)

Novel Food

  • Un novel food è un nuovo alimento o ingrediente la cui novità deriva dal fatto di non essere stato utilizzato in quantità significativa nell'Unione Europea prima del 15 maggio 1997 (o dall'entrata in vigore del Regolamento CE 258/97).
  • Originariamente comprendeva alimenti OGM o derivati OGM.
  • Successivamente, il Regolamento CE 1829 e 1830/2003 li ha disciplinati a parte, così come la Direttiva 2001/18/CE sull'emissione deliberata nell'ambiente di organismi geneticamente modificati (entrata in vigore nel marzo 2001).

Colture Geneticamente Modificate nell'UE

  • Le colture geneticamente più diffuse sono soia, mais, cotone e colza.
  • Soia e mais rappresentano la base dell'alimentazione degli animali allevati per la produzione di cibo.
  • La coltivazione di OGM nell'UE è limitata.
  • Dal 1990, solo tre OGM sono stati autorizzati per la coltivazione e solo un prodotto (mais MON810) è attualmente autorizzato.
  • Il Mais MON810 è coltivato in 5 stati membri (Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania e Repubblica Slovacca) e rappresenta solo l'1,5% della superficie coltivata a mais.
  • In Italia non è mai stata autorizzata la coltivazione di OGM.

Altri Consumatori di OGM

  • Gli animali da allevamento sono i principali consumatori di OGM.
  • Il mais è utilizzato nell'industria alimentare umana come glutine di mais, dolcificante (sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio), amido o fonte di alcool.
  • La soia è presente in molti alimenti trasformati sotto forma di farina, olio e lecitina, che è un emulsionante in zootecnia.
  • Circa l'80% dei prodotti indicati come grassi vegetali o grassi vegetali idrogenati, proviene dall'olio di soia.

Altri OGM presenti

  • Oltre a soia e mais, vi sono altri prodotti OGM autorizzati come alcuni tipi di patate, barbabietole da zucchero, colza e cotone.
  • Esistono anche riso e altri prodotti ortofrutticoli, ma non autorizzati nell'Unione Europea.
  • La situazione OGM nel mercato, nel 2006, era simile a quella del 2015 per tipologia e quantità.

Ruolo dell'EFSA

  • Il ruolo dell'EFSA relativamente agli OGM è definito dal regolamento (CE) n. 1829/2003 e dalla direttiva 2001/18/CE.
  • L'EFSA valuta gli OGM in modo indipendente rispetto alla salute umana, animale e all'ambiente, senza autorizzarne l'uso.
  • La Commissione europea e gli Stati membri decidono sull'autorizzazione, mentre l'EFSA si limita a fornire pareri scientifici e valutare i rischi associati.

Definizione di OGM

  • OGM: un organismo (animale, pianta o microrganismo) in cui il DNA ereditario è stato modificato aggiungendo DNA da una fonte diversa dal germoplasma parentale.
  • Gli organismi con segmenti di DNA "estraneo" vengono definiti transgenici.

Caratteristiche OGM più diffuse

  • In base ai dati del 2013, le caratteristiche OGM più diffuse sono la Tolleranza agli erbicidi (100,5 milioni di ettari), Resistenza agli insetti (26,1 milioni di ettari), e Resistenza agli insetti + tolleranza agli erbicidi (43,7 milioni di ettari).

Mais Bt

  • Nel mais Bt, è presente una proteina insetticida (Cry), di origine microbica (Bacillus thuringensis) già autorizzata sin dal 1961, per la lotta integrata.

Soia RoundUp Ready (RR)

  • L'enzima EPSPS è essenziale nel metabolismo di alcuni amminoacidi aromatici, ma è presente naturalmente solo nelle piante e nei microrganismi e non negli esseri umani e negli animali.
  • L'erbicida glifosato inibisce selettivamente l'attività dell'enzima EPSPS, portando alla morte delle piante.
  • Gli OGM contenenti il gene EPSPS derivante da Agrobacterium tumefacences (ceppo CP4) rappresentano la base per la resistenza all'erbicida in colture modificate geneticamente.

Sostanziale equivalenza

  • Il principio dell'equivalenza sostanziale è adottato per stabilire la sicurezza degli alimenti GM.
  • L'obiettivo di questo principio è garantire che i nuovi alimenti siano sicuri come quelli ottenuti da colture convenzionali.
  • L'analisi chimica dei principali costituenti (proteine, amidi, grassi, ecc.) dei prodotti GM deve essere analoga a quella presenti nei prodotti convenzionali.

OGM e Tracciabilità

  • Il regolamento (CE) n. 1829/2003 e il Regolamento (CE) n. 1830/2003 definiscono le norme di tracciabilità degli organismi GM per alimenti per uso umano e mangimi per animali.
  • La presenza di OGM in un alimento in quantità superiore allo 0,9% deve essere dichiarata in etichetta.
  • Gli OGM in via di autorizzazione possono essere presenti fino allo 0,5%, con le condizioni previste dal Regolamento.

Metodi di rilevamento

  • Vengono descritti metodi di rilevamento basati su DNA (Multiplex PCR, Real-time PCR, Q-PCR) e proteine (ELISA, Immun-PCR).
  • L'ELISA è un metodo di analisi delle proteine basato su una reazione antigenica, che utilizzano anticorpi specifici per determinare la presenza delle proteine transgeniche in campioni di piante, semi, ecc.
  • L'Immuno-PCR combina i vantaggi dei saggi immuno-enzimatici con l'amplificazione esponenziale della PCR quantitativa, che permette di quantificare gli antigeni transgenici.
  • Vengono descritti anche gli approcci DNA-based, con riferimento al screening di presenza-assenza di OGM tramite PCR e alla quantificazione tramite q-PCR e real-time PCR. Sono descritti i passaggi tipici di queste tecniche dal campionamento e prelievo di campioni, a estrazioni di DNA, amplificazioni, fino ai risultati finali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

OGM in produzione animale PDF

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser