Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il ruolo della tomografia computerizzata cone beam (CBCT) nella valutazione dell'ATM rispetto alla stratigrafia?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il ruolo della tomografia computerizzata cone beam (CBCT) nella valutazione dell'ATM rispetto alla stratigrafia?
- La CBCT espone il paziente a una dose di radiazioni significativamente inferiore rispetto alla stratigrafia, pur fornendo immagini dettagliate della morfologia condilare. (correct)
- La CBCT offre una visualizzazione più dettagliata dei tessuti molli e del disco articolare, rendendola superiore alla stratigrafia per la diagnosi di disfunzioni interne.
- La CBCT è limitata alla sola visualizzazione delle strutture ossee, mentre la stratigrafia consente una valutazione più completa dei tessuti molli circostanti.
- La CBCT è stata completamente sostituita dalla stratigrafia grazie alla sua capacità di fornire immagini tridimensionali ad alta risoluzione con una minore esposizione alle radiazioni.
In che modo la risonanza magnetica (RM) dinamica dell'ATM contribuisce alla diagnosi delle disfunzioni temporo-mandibolari (DTM) rispetto alla sola RM statica?
In che modo la risonanza magnetica (RM) dinamica dell'ATM contribuisce alla diagnosi delle disfunzioni temporo-mandibolari (DTM) rispetto alla sola RM statica?
- La RM dinamica utilizza una risoluzione spaziale superiore rispetto alla RM statica, permettendo una migliore visualizzazione delle strutture ossee.
- La RM dinamica valuta la morfologia condilare, mentre la RM statica si concentra esclusivamente sulla posizione del disco articolare.
- La RM dinamica è più efficace nell'identificare masse anomale rispetto alla RM statica, grazie alla sua capacità di rilevare variazioni di contrasto durante il movimento.
- La RM dinamica consente di valutare il movimento del disco durante l'apertura e la chiusura della bocca, fornendo informazioni sulla presenza di lussazioni o ricatture, a differenza della RM statica. (correct)
Qual è il principale vantaggio dell'utilizzo della risonanza magnetica (RM) rispetto alla tomografia computerizzata (TC) nella valutazione delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM)?
Qual è il principale vantaggio dell'utilizzo della risonanza magnetica (RM) rispetto alla tomografia computerizzata (TC) nella valutazione delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM)?
- La RM fornisce immagini ossee più dettagliate rispetto alla TC, permettendo una valutazione più precisa delle superfici articolari.
- La TC è più efficace nell'identificare le prime fasi di degenerazione cartilaginea rispetto alla RM.
- La TC è meno influenzata dagli artefatti metallici rispetto alla RM, rendendola più adatta per i pazienti con impianti dentali.
- La RM consente una migliore visualizzazione dei tessuti molli, come il disco articolare, e permette di identificare eventuali masse anomale senza esporre il paziente a radiazioni ionizzanti. (correct)
In quali circostanze l'ortopantomografia (OPT) può fornire informazioni utili sulla patologia dell'ATM, considerando le limitazioni di questa tecnica?
In quali circostanze l'ortopantomografia (OPT) può fornire informazioni utili sulla patologia dell'ATM, considerando le limitazioni di questa tecnica?
Qual è il rischio principale associato all'esecuzione di radiografie dell'ATM a bocca aperta e bocca chiusa, considerando le alternative diagnostiche disponibili?
Qual è il rischio principale associato all'esecuzione di radiografie dell'ATM a bocca aperta e bocca chiusa, considerando le alternative diagnostiche disponibili?
Come si dovrebbe procedere nella diagnosi di una sospetta patologia dell'ATM qualora gli esami di primo livello non forniscano risultati conclusivi?
Come si dovrebbe procedere nella diagnosi di una sospetta patologia dell'ATM qualora gli esami di primo livello non forniscano risultati conclusivi?
Perché è fondamentale stabilire una diagnosi precisa prima di intraprendere qualsiasi terapia per i disturbi dell'ATM?
Perché è fondamentale stabilire una diagnosi precisa prima di intraprendere qualsiasi terapia per i disturbi dell'ATM?
Cosa indica la presenza di una massa dura nell'area dell'ATM che non si riduce dopo un ciclo di terapia antibiotica?
Cosa indica la presenza di una massa dura nell'area dell'ATM che non si riduce dopo un ciclo di terapia antibiotica?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra disturbi temporomandibolari (DTM) e fattori psicologici?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra disturbi temporomandibolari (DTM) e fattori psicologici?
In caso di dolore profondo proiettato alle strutture facciali, quale approccio terapeutico è più appropriato?
In caso di dolore profondo proiettato alle strutture facciali, quale approccio terapeutico è più appropriato?
Cosa implica la 'disestesia occlusale' nel contesto dei disturbi temporomandibolari?
Cosa implica la 'disestesia occlusale' nel contesto dei disturbi temporomandibolari?
Quale delle seguenti affermazioni relative al trattamento delle parafunzioni è più accurata?
Quale delle seguenti affermazioni relative al trattamento delle parafunzioni è più accurata?
In quali circostanze l'uso di un bite a posizionamento anteriore per 24 ore al giorno, inclusi i pasti, potrebbe essere considerato?
In quali circostanze l'uso di un bite a posizionamento anteriore per 24 ore al giorno, inclusi i pasti, potrebbe essere considerato?
Prima di intraprendere qualsiasi terapia per un disturbo temporomandibolare, quale passaggio è fondamentale?
Prima di intraprendere qualsiasi terapia per un disturbo temporomandibolare, quale passaggio è fondamentale?
Cosa implica la variabilità nell'andamento dei sintomi nei disturbi temporomandibolari?
Cosa implica la variabilità nell'andamento dei sintomi nei disturbi temporomandibolari?
Quale delle seguenti affermazioni descrive nel modo più preciso il ruolo degli atteggiamenti parafunzionali nello sviluppo dei disturbi temporomandibolari (DTM)?
Quale delle seguenti affermazioni descrive nel modo più preciso il ruolo degli atteggiamenti parafunzionali nello sviluppo dei disturbi temporomandibolari (DTM)?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il meccanismo d'azione della crioterapia?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il meccanismo d'azione della crioterapia?
In quali casi è particolarmente efficace l'uso degli ultrasuoni in fisioterapia?
In quali casi è particolarmente efficace l'uso degli ultrasuoni in fisioterapia?
Qual è il meccanismo principale attraverso cui la stimolazione elettrogalvanica contribuisce al miglioramento delle condizioni muscolari?
Qual è il meccanismo principale attraverso cui la stimolazione elettrogalvanica contribuisce al miglioramento delle condizioni muscolari?
Qual è l'obiettivo primario della mobilizzazione articolare nel contesto della fisioterapia, e quale precauzione è fondamentale considerare?
Qual è l'obiettivo primario della mobilizzazione articolare nel contesto della fisioterapia, e quale precauzione è fondamentale considerare?
In che modo la distensione assistita si differenzia dalle altre tecniche di condizionamento muscolare?
In che modo la distensione assistita si differenzia dalle altre tecniche di condizionamento muscolare?
Quale principio è alla base della distensione con resistenza applicata in ambito fisioterapico?
Quale principio è alla base della distensione con resistenza applicata in ambito fisioterapico?
Quale importanza riveste la relazione tra osteopata e paziente nel contesto del training autogeno, soprattutto per patologie disfunzionali?
Quale importanza riveste la relazione tra osteopata e paziente nel contesto del training autogeno, soprattutto per patologie disfunzionali?
Quale affermazione descrive accuratamente l'efficacia delle terapie per le parafunzioni diurne e notturne secondo il testo?
Quale affermazione descrive accuratamente l'efficacia delle terapie per le parafunzioni diurne e notturne secondo il testo?
In che modo è consigliabile gestire l'interruzione di un piano di trattamento fisioterapico per evitare effetti negativi sul paziente?
In che modo è consigliabile gestire l'interruzione di un piano di trattamento fisioterapico per evitare effetti negativi sul paziente?
Quale dei seguenti approcci farmacologici è MENO appropriato per la gestione a lungo termine del dolore cronico associato a disfunzioni dell'ATM, considerando il rischio di abuso e la necessità di controllo medico?
Quale dei seguenti approcci farmacologici è MENO appropriato per la gestione a lungo termine del dolore cronico associato a disfunzioni dell'ATM, considerando il rischio di abuso e la necessità di controllo medico?
In quale situazione clinica l'uso di farmaci anticonvulsivanti sarebbe più appropriato nel contesto delle disfunzioni temporomandibolari (DTM)?
In quale situazione clinica l'uso di farmaci anticonvulsivanti sarebbe più appropriato nel contesto delle disfunzioni temporomandibolari (DTM)?
Quale tra le seguenti opzioni terapeutiche per le disfunzioni temporomandibolari (DTM) si concentra maggiormente sull'interruzione del circolo vizioso che trasforma il dolore da periferico a centrale?
Quale tra le seguenti opzioni terapeutiche per le disfunzioni temporomandibolari (DTM) si concentra maggiormente sull'interruzione del circolo vizioso che trasforma il dolore da periferico a centrale?
Quale tipo di farmaco tra i seguenti è indicato per il trattamento della flogosi articolare nelle disfunzioni temporomandibolari (DTM), con la precisazione che il suo utilizzo non dovrebbe essere 'al bisogno'?
Quale tipo di farmaco tra i seguenti è indicato per il trattamento della flogosi articolare nelle disfunzioni temporomandibolari (DTM), con la precisazione che il suo utilizzo non dovrebbe essere 'al bisogno'?
In un paziente con disfunzione temporomandibolare (DTM) che presenta sia dolore muscolare che ansia, quale combinazione di farmaci potrebbe essere prescritta con l'obiettivo di ottenere sia un effetto miorilassante che ansiolitico, tenendo conto delle indicazioni del testo?
In un paziente con disfunzione temporomandibolare (DTM) che presenta sia dolore muscolare che ansia, quale combinazione di farmaci potrebbe essere prescritta con l'obiettivo di ottenere sia un effetto miorilassante che ansiolitico, tenendo conto delle indicazioni del testo?
Durante la valutazione di un paziente con sospetta disfunzione temporomandibolare (DTM), quale affermazione del paziente dovrebbe indurre il clinico a considerare l'importanza dell'effetto placebo nel piano di trattamento?
Durante la valutazione di un paziente con sospetta disfunzione temporomandibolare (DTM), quale affermazione del paziente dovrebbe indurre il clinico a considerare l'importanza dell'effetto placebo nel piano di trattamento?
Qual è il razionale principale per l'utilizzo di benzodiazepine a basse dosi nel trattamento delle disfunzioni temporomandibolari (DTM), secondo le informazioni fornite?
Qual è il razionale principale per l'utilizzo di benzodiazepine a basse dosi nel trattamento delle disfunzioni temporomandibolari (DTM), secondo le informazioni fornite?
Quale delle seguenti condizioni sistemiche può manifestarsi con sintomi che simulano disfunzioni dell'ATM, rendendo necessaria una diagnosi differenziale accurata?
Quale delle seguenti condizioni sistemiche può manifestarsi con sintomi che simulano disfunzioni dell'ATM, rendendo necessaria una diagnosi differenziale accurata?
Un paziente affetto da miastenia gravis potrebbe descrivere la sua difficoltà nella masticazione come:
Un paziente affetto da miastenia gravis potrebbe descrivere la sua difficoltà nella masticazione come:
Quale sintomo, tra quelli elencati, è più suggestivo di un serramento mandibolare cronico piuttosto che di un ascesso dentale?
Quale sintomo, tra quelli elencati, è più suggestivo di un serramento mandibolare cronico piuttosto che di un ascesso dentale?
In che modo la fibromialgia può complicare la diagnosi di una disfunzione dell'ATM?
In che modo la fibromialgia può complicare la diagnosi di una disfunzione dell'ATM?
Quale tra le seguenti alterazioni occlusali è meno probabile che sia direttamente correlata a una disfunzione dell'ATM?
Quale tra le seguenti alterazioni occlusali è meno probabile che sia direttamente correlata a una disfunzione dell'ATM?
Un paziente lamenta acufeni e faringodinia in assenza di infezioni evidenti. Quale tra le seguenti condizioni dovrebbe essere considerata nella diagnosi differenziale?
Un paziente lamenta acufeni e faringodinia in assenza di infezioni evidenti. Quale tra le seguenti condizioni dovrebbe essere considerata nella diagnosi differenziale?
Quale tra i seguenti segni e sintomi è meno probabile che sia riferito da un paziente con disfunzione dell'ATM di origine muscolare?
Quale tra i seguenti segni e sintomi è meno probabile che sia riferito da un paziente con disfunzione dell'ATM di origine muscolare?
In un paziente con sospetta disfunzione dell'ATM, quale domanda potrebbe aiutare a distinguere tra una problematica locale e una patologia sistemica con manifestazioni orofacciali?
In un paziente con sospetta disfunzione dell'ATM, quale domanda potrebbe aiutare a distinguere tra una problematica locale e una patologia sistemica con manifestazioni orofacciali?
Quale delle seguenti condizioni rappresenta una controindicazione assoluta all'artrocentesi dell'ATM a causa della difficoltà di accesso allo spazio articolare?
Quale delle seguenti condizioni rappresenta una controindicazione assoluta all'artrocentesi dell'ATM a causa della difficoltà di accesso allo spazio articolare?
Durante l'esecuzione di un'artrocentesi dell'ATM, quale movimento specifico viene chiesto al paziente di compiere per facilitare l'accesso al compartimento posteriore dell'articolazione?
Durante l'esecuzione di un'artrocentesi dell'ATM, quale movimento specifico viene chiesto al paziente di compiere per facilitare l'accesso al compartimento posteriore dell'articolazione?
Qual è lo scopo principale della manovra di 'pumping' durante un'artrocentesi dell'ATM?
Qual è lo scopo principale della manovra di 'pumping' durante un'artrocentesi dell'ATM?
In una procedura di artrocentesi, quale punto di riferimento anatomico principale viene utilizzato per determinare il sito di inserimento iniziale dell'ago?
In una procedura di artrocentesi, quale punto di riferimento anatomico principale viene utilizzato per determinare il sito di inserimento iniziale dell'ago?
Quale tecnica chirurgica per la disfunzione dell'ATM è considerata la meno invasiva, pur presentando delle limitazioni?
Quale tecnica chirurgica per la disfunzione dell'ATM è considerata la meno invasiva, pur presentando delle limitazioni?
In quali casi specifici è più appropriato considerare il riposizionamento del disco come parte di un intervento chirurgico per disfunzioni dell'ATM?
In quali casi specifici è più appropriato considerare il riposizionamento del disco come parte di un intervento chirurgico per disfunzioni dell'ATM?
Quale dei seguenti farmaci è meno probabile che venga prescritto come parte della terapia post-operatoria dopo un'artrocentesi dell'ATM?
Quale dei seguenti farmaci è meno probabile che venga prescritto come parte della terapia post-operatoria dopo un'artrocentesi dell'ATM?
Dopo aver completato il lavaggio artroscopico e, se necessario, l'espansione articolare, quale sostanza può essere iniettata nell'ATM per promuovere la guarigione e ridurre l'attrito nelle forme degenerative?
Dopo aver completato il lavaggio artroscopico e, se necessario, l'espansione articolare, quale sostanza può essere iniettata nell'ATM per promuovere la guarigione e ridurre l'attrito nelle forme degenerative?
Flashcards
Cosa si valuta con la radiologia ATM?
Cosa si valuta con la radiologia ATM?
Valuta la morfologia condilare, lo spazio articolare e l'ipermobilità.
RX ATM a bocca aperta/chiusa: utili?
RX ATM a bocca aperta/chiusa: utili?
Non sono utili per valutare l'ATM e espongono il paziente a radiazioni inutili.
Importanza della TC massiccio-facciale/ATM
Importanza della TC massiccio-facciale/ATM
Fondamentale per valutare il condilo, utile in caso di sospetta anchilosi.
RMN dinamica delle ATM: importanza?
RMN dinamica delle ATM: importanza?
Signup and view all the flashcards
Cosa si osserva con la RMN dinamica?
Cosa si osserva con la RMN dinamica?
Signup and view all the flashcards
Cosa si osserva nella morfologia condilare?
Cosa si osserva nella morfologia condilare?
Signup and view all the flashcards
Perché preferire la CBCT alla stratigrafia?
Perché preferire la CBCT alla stratigrafia?
Signup and view all the flashcards
Diagnosi prima della terapia: perché?
Diagnosi prima della terapia: perché?
Signup and view all the flashcards
Autoconsapevolezza emotiva
Autoconsapevolezza emotiva
Signup and view all the flashcards
Uso fisiologico dei muscoli
Uso fisiologico dei muscoli
Signup and view all the flashcards
Rilassamento mandibolare
Rilassamento mandibolare
Signup and view all the flashcards
Disestesia occlusale
Disestesia occlusale
Signup and view all the flashcards
Terapia del dolore profondo
Terapia del dolore profondo
Signup and view all the flashcards
Monitoraggio del bruxismo
Monitoraggio del bruxismo
Signup and view all the flashcards
Bite a posizionamento anteriore
Bite a posizionamento anteriore
Signup and view all the flashcards
Ruolo delle parafunzioni
Ruolo delle parafunzioni
Signup and view all the flashcards
Parafunzioni diurne
Parafunzioni diurne
Signup and view all the flashcards
Terapia farmacologica (dolore)
Terapia farmacologica (dolore)
Signup and view all the flashcards
Analgesici e antinfiammatori
Analgesici e antinfiammatori
Signup and view all the flashcards
Miorilassanti
Miorilassanti
Signup and view all the flashcards
Ansiolitici
Ansiolitici
Signup and view all the flashcards
Antidepressivi
Antidepressivi
Signup and view all the flashcards
Anticonvulsivanti
Anticonvulsivanti
Signup and view all the flashcards
Fisioterapia/Osteopatia
Fisioterapia/Osteopatia
Signup and view all the flashcards
Termoterapia
Termoterapia
Signup and view all the flashcards
Crioterapia
Crioterapia
Signup and view all the flashcards
Ultrasuoni terapeutici
Ultrasuoni terapeutici
Signup and view all the flashcards
Stimolazione elettrogalvanica
Stimolazione elettrogalvanica
Signup and view all the flashcards
TENS (Stimolazione elettrica transcutanea)
TENS (Stimolazione elettrica transcutanea)
Signup and view all the flashcards
Mobilizzazione tessuti molli
Mobilizzazione tessuti molli
Signup and view all the flashcards
Mobilizzazione articolare
Mobilizzazione articolare
Signup and view all the flashcards
Distensione passiva
Distensione passiva
Signup and view all the flashcards
Sintomi di problemi ATM
Sintomi di problemi ATM
Signup and view all the flashcards
Patologie sistemiche correlate all'ATM
Patologie sistemiche correlate all'ATM
Signup and view all the flashcards
Miastenia Gravis e masticazione
Miastenia Gravis e masticazione
Signup and view all the flashcards
Fibromialgia e dolore facciale
Fibromialgia e dolore facciale
Signup and view all the flashcards
Gonfiore mattutino nei serratori
Gonfiore mattutino nei serratori
Signup and view all the flashcards
Meccanismo del gonfiore parotideo
Meccanismo del gonfiore parotideo
Signup and view all the flashcards
Diagnosi differenziale
Diagnosi differenziale
Signup and view all the flashcards
Sintomi aspecifici riferiti dal paziente
Sintomi aspecifici riferiti dal paziente
Signup and view all the flashcards
Strumenti per artrocentesi
Strumenti per artrocentesi
Signup and view all the flashcards
Terapia post-operatoria artrocentesi
Terapia post-operatoria artrocentesi
Signup and view all the flashcards
Controindicazioni assolute artrocentesi
Controindicazioni assolute artrocentesi
Signup and view all the flashcards
Procedura artrocentesi (passaggi chiave)
Procedura artrocentesi (passaggi chiave)
Signup and view all the flashcards
Artroscopia dell'ATM
Artroscopia dell'ATM
Signup and view all the flashcards
Artroscopia ad una via
Artroscopia ad una via
Signup and view all the flashcards
Tipi di chirurgia disfunzionale
Tipi di chirurgia disfunzionale
Signup and view all the flashcards
Riposizionamento del disco ATM
Riposizionamento del disco ATM
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Diagnosi Clinica e Strumentale
- La diagnosi si basa sulla raccolta anamnestica, con attenzione alle alterazioni psico-sociali del paziente.
- È importante fare il colloquio da soli con il paziente per una seduta psico-terapeutica.
- Bisogna fare attenzione a transfert e contro-transfert mantenendo una certa distanza professionale.
- La diagnosi precede sempre la terapia.
Esame Obiettivo
- Valutazione della funzione articolare (rumori, dolore, limitazioni)
- Valutazione della funzione occlusale (faccette di usura, malocclusioni, deficit di altezza)
- Valutazione della funzione muscolare (dolenzia, trigger point, contratture)
Diagnosi
- La diagnosi è assolutamente prioritaria rispetto al trattamento.
- L'esame obiettivo si concentra su tre aspetti chiave: occlusione, articolazione, muscolatura.
Indagini Radiologiche di Primo Livello
- L'OPT (Ortopantomografia) è fondamentale per una panoramica completa.
- Le radiografie a bocca aperta e chiusa sono considerate poco utili.
- La stratigrafia dell'ATM non è più utilizzata a favore della TAC cone beam.
- Le indagini radiologiche analizzano la morfologia condilare, lo spazio libero articolare e l'ipermobilità condilare.
- Gli esami di primo livello servono a formulare un sospetto diagnostico da confermare con esami di secondo livello.
Indagini Radiologiche di Secondo Livello
- La TC massiccio facciale e delle ATM per valutare il condilo.
- La RMN dinamica delle ATM è il gold standard per patologia disfunzionale, per identificare il disco ed eventuali masse.
- Valutare la morfologia condilare, i tessuti molli intrarticolari, segni di flogosi.
Indagini Accessorie
- L'elettromiografia comparativa verifica il bilanciamento muscolare e la masticazione.
- L'artroscopia diagnostica visualizza direttamente l'interno dello spazio intra-articolare per patologie disfunzionali.
Terapia Conservativa della Patologia Disfunzionale dell'ATM
- La terapia si divide in causale e sintomatologica.
Terapia Causale
- Affrontare l'origine del disturbo piuttosto che proteggere i sintomi
- Occlusale
- Stress emotivo
- Dolore profondo
- Parafunzioni
Terapia Occlusale
- Inizialmente reversibile, per determinare altezza e posizione ideale
- Utilizzare bite o mock-up per valutare modifiche all'occlusione
- I bite devono essere semplici e lineari, evitando interferenze
- Solo dopo una remissione stabile si considera una terapia occlusale irreversibile
Approccio al Contatto Occlusale
- Variare il contatto occlusale per influenzare la posizione mandibolare in modo reversibile o irreversibile.
- L'apparecchio deve fungere da interfaccia tra le arcate, assicurando contatti uniformi e assenza di interferenze.
- La posizione mandibolare deve armonizzarsi con la relazione condilo-disco-fossa, rispondendo ai criteri di relazione occlusale ideale.
- Una volta raggiunta la stabilità sintomatologica, si può optare per una terapia occlusale irreversibile, come molaggi selettivi, ortodonzia o chirurgia.
Terapia dello Stress Emotivo
- Portare il paziente alla consapevolezza e insegnare l'autocontrollo.
- Tecniche di rilassamento muscolare possono essere utili.
Terapia del Dolore Profondo
- Va affrontata direttamente la fonte del dolore (es. lesioni traumatiche masticatorie, pericoroniti, cervicalgie).
- Il trattamento della causa primaria è essenziale per la risoluzione.
Trattamento delle Parafunzioni
- È essenziale individuare le parafunzioni.
- Bite a posizionamento anteriore per disfunzioni difficili da ridurre.
Patogenicità delle Parafunzioni
- Ruolo patogenetico difficile da quantificare ma da considerare attentamente.
- Le parafunzioni diurne possono beneficiare di pratiche di autoconsapevolezza.
- Le parafunzioni notturne non mostrano miglioramenti stabili con dispositivi occlusali o terapie farmacologiche.
Terapia Sintomatica
- Interrompere il circolo vizioso del dolore.
- Gli analgesici sono indicati per le patologie infiammatorie.
- Considerare miorilassanti, ansiolitici e antidepressivi, se necessario.
Farmaci
- Analgesici non oppiacei per dolori lievi/moderati.
- Associazioni di analgesici per dolori moderati/gravi, somministrati per brevi periodi.
- Antinfiammatori in caso di flogosi articolare.
- Miorilassanti, in caso di interessamento muscolare.
- Ansiolitici a basse dosi per efficacia miorilassante.
- Antidepressivi per terapie specifiche e farmaci complessi.
- Anticonvulsivanti per trattare il dolore neuropatico.
Fisioterapia/Osteopatia
- Termoterapia, crioterapia, ultrasuoni.
- Crioterapia che sfrutta l'effetto del repentivo raffreddamento.
- Ultrasuoni onde focalizzate.
- Stimolazione galvanica con contrazioni muscolari ripetute.
- Stimolazione elettrica transcutanea (TENS).
Tecniche Manuali
- Massaggio dei tessuti molli, mobilizzazione articolare diminuire la pressione
- Diminuzione della tensione
Training Autogeno
- Non va mai interrotto, il rapporto di fiducia è importante da instaurare con il pazienta.
Clinica e ATM
- I sintomi: Dolore, parestesie/anestesie, difficoltà alla masticazione, faringodinia, acufeni, disfagia, sindrome della bocca urente, dolori cervicali/cefalea e alterazioni occlusali/mandibolari.
Patologie Sistemiche
- Considerare metastasi, sclerosi multipla, patologie neuromuscolari, miastenia gravis, distonie, patologie autoimmuni, fibromialgia e patologie delle ghiandole salivari.
- Prestare attenzione al serratore mandibolare cronico e ai disturbi della colonna cervicale.
Sindrome di Eagle
- Ossificazione del legamento stilo-mandibolare.
- Diagnosi tramite radiografia e TAC.
Diagnosi
- Anamnesi ed esame obiettivo.
- Condizioni dentarie, tono muscolare, movimenti mandibolari e rumori articolari.
Anchilosi
- Fusione delle superfici ossee tra condilo e fossa glenoidea.
- Può essere ossea o fibrosa.
- Le cause sono traumi, infezioni, patologie sistemiche, tumori e ustioni.
Tumori Primari e Secondari
- I benigni sono originati dai tessuti articolari.
- I tumori secodnari arrivono secondariamente.
Osteoartrosi
- Rimodelamento osseo.
- Sintomi: Dolore, rigidità, rumori articolari.
Forme Artritiche
- Artrite reumatoide, psoriasica, sarcoidosica e post-traumatica
- Patologie infiammatorie
Terapia Chirurgica per Rotture e Perforazioni Discali
- Artrocentesi, artroscopia, artroplastica, condilotomia e protesi articolare
Artrocentesi
- Lavaggio del comparto superiore dell'ATM.
- Indicata per lock acuti e cronici.
- Obiettivi: contrastare l'effetto pressorio, lisare le aderenze ed eliminare i mediatori chimici.
Artrocentesi - Procedura
- Effettuare anestesia
- Introduzione di un ago e della cannula
- Lavaggio dell'articolazione
Artroscopia
- Utilizzo di microartroscopi per sbrigliare sinechie e lavare ad alta pressione.
Chirurgia Disfunzionale Diretta
- Riposizionamento del disco con mini-ancorette.
- Discectomia.
- Condilo Shave, usata ad esempio per osteofiti
Chirurgia Indiretta
- Condilotomia, la base del codino si scollega per andare in riposizionamento
- Chirurgia Ortognatica
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplorazione delle tecniche di imaging per l'articolazione temporo-mandibolare (ATM), inclusi i vantaggi e gli svantaggi di TC cone beam, RM dinamica e statica, OPT e radiografie. Confronto tra le diverse modalità di imaging per la diagnosi di patologie dell'ATM e considerazioni sui rischi associati.