Il Processo Tumorale: Fasi e Meccanismi
33 Questions
3 Views

Il Processo Tumorale: Fasi e Meccanismi

Created by
@EnchantingJasper5019

Podcast Beta

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa caratterizza il processo tumorale in termini di tempo e natura?

Il processo tumorale è lento e multifasico, influenzato da vari fattori.

Quali sono le differenze tra mutazioni genetiche ed epigenetiche nel contesto tumorale?

Le mutazioni genetiche alterano direttamente la sequenza del DNA, mentre le epigenetiche influenzano i sistemi molecolari che regolano la funzione genica.

Qual è il ruolo del microambiente nel processo tumorale?

Il microambiente inizialmente può impedire la crescita tumorale, ma successivamente diventa responsivo e ne facilita la diffusione.

Cosa accade al DNA delle cellule somatiche quando il danno non viene riparato?

<p>Si verifica una mutazione nel genoma delle cellule somatiche che può portare a trasformazioni tumorali.</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza dell'attivazione degli oncogeni nelle cellule tumorali?

<p>L'attivazione degli oncogeni promuove la crescita cellulare e può portare a proliferaizone cellulare sregolata.</p> Signup and view all the answers

In che modo le alterazioni nei geni che regolano l'apoptosi influenzano lo sviluppo tumorale?

<p>Le alterazioni in questi geni riducono l'apoptosi, contribuendo all'espansione clonale delle cellule tumorali.</p> Signup and view all the answers

Perché è necessaria l'angiogenesi nello sviluppo di una massa tumorale?

<p>L'angiogenesi fornisce nutrienti e ossigeno alle cellule tumorali, sostenendo la loro crescita.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della perdita di controllo immunitario nel processo metastatico?

<p>La perdita di controllo immunitario consente al tumore di evadere la sorveglianza del sistema immunitario, facilitando la metastasi.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali fattori da considerare nella valutazione della multifattorialità legata all'insorgenza dei tumori?

<p>Familiarità, predisposizione genetica, modalità di trasmissione e variabilità dell'espressione genetica.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra tumori sporadici, familiari ed ereditari?

<p>I tumori sporadici sono maggiormente influenzati da fattori esotossici, mentre quelli familiari e ereditari coinvolgono fattori genetici e familiari.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per penetranza e quali geni sono associati ad alta penetranza?

<p>La penetranza è la frequenza con cui un allele si manifesta fenotipicamente; geni come P53, APC, BCRA1 e BCRA2 mostrano alta penetranza.</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di insorgenza di neoplasie attribuibile ai fattori ereditari rispetto agli esotossici?

<p>I fattori ereditari costituiscono il 2% dell'insorgenza, mentre il tabacco e la dieta hanno un ruolo molto maggiore.</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche indicano che una neoplasia può essere ereditaria?

<p>Casi multipli nella famiglia, più generazioni colpite e esordio a un'età più giovane sono alcune caratteristiche indicanti ereditarietà.</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di tumori della mammella e dell'ovaio associati a mutazioni dei geni BCRA1 e BCRA2?

<p>Il carcinoma della mammella ha una mutazione di BCRA1 nel 45% dei casi e di BCRA2 nel 40%.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha l'ambiente nella genesi dei tumori familiari?

<p>Nei tumori familiari, i fattori ambientali e quelli predisponenti contribuiscono in egual misura.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'espressività in relazione alla predisposizione genetica?

<p>L'espressività si riferisce alla natura e gravità del fenotipo nonostante un genotipo identico.</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste il rischio associato a tumori ereditarî e quali fattori aumentano questo rischio?

<p>Il rischio è associato alle mutazioni genetiche e alla presenza di casi familiari di cancro.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei geni coinvolti nella sindrome di xeroderma pigmentosum?

<p>Questi geni sono responsabili della riparazione del DNA e le loro mutazioni portano a difetti nella riparazione.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali delle cellule normali di un tessuto?

<p>Le cellule normali hanno forme e dimensioni regolari, nuclei normocromici e citoplasma espanso.</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la displasia lieve in seguito a un'infezione da HPV?

<p>La displasia lieve comporta un aumento delle cellule basali e nuclei più voluminosi e ipercromatici, ma con una struttura organizzativa normale.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i criteri generali di malignità dati dalla classificazione citologica?

<p>I criteri generali includono ipercellularità, aggregati cellulari, pleomorfismo cellulare e un aumento delle mitosi atipiche.</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende con pleomorfismo nucleare?

<p>Il pleomorfismo nucleare indica variazioni nella forma e nel volume dei nuclei delle cellule tumorali.</p> Signup and view all the answers

Cosa si verifica durante lo stadio del carcinoma in situ?

<p>Nel carcinoma in situ, la massa tumorale non ha ancora invaso la membrana basale e il tessuto sottostante.</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'anaplasia nel contesto delle cellule tumorali?

<p>L'anaplasia descrive cellule tumorali indifferenziate, caratterizzate da un'elevata perdita di specializzazione morfologica e funzionale.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra il tasso di crescita delle neoplasie benigne e maligne?

<p>Le neoplasie maligne tendono a crescere rapidamente e in modo infiltrativo, mentre le neoplasie benigne crescono lentamente e in modo localizzato.</p> Signup and view all the answers

Come avviene la diffusione dei carcinomi e dei sarcomi?

<p>I carcinomi diffondono attraverso la via linfatica, mentre i sarcomi si diffondono per via ematogena.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche dei criteri citoplasmatici per la malignità?

<p>I criteri citoplasmatici includono iperbasofilia, vacuolizzazione e variazioni nella differenziazione del citoplasma.</p> Signup and view all the answers

In che modo la familiarità differisce dalla predisposizione genetica nel cancro?

<p>La familiarità implica una maggiore incidenza di cancro nella storia familiare, mentre la predisposizione genetica si riferisce a geni specifici che possono aumentare il rischio.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della diagnosi precoce di adenomi?

<p>La diagnosi precoce può prevenire la progressione da adenoma a condizioni pre-cancerose o tumori maligni.</p> Signup and view all the answers

Quali alterazioni sono implicate nel processo multifasico dello sviluppo di tumori?

<p>Le alterazioni implicano mutazioni sequenziali degli oncogeni, geni oncosoppressori e geni di riparo del DNA.</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la crescita infiltrativa nel tumore maligno?

<p>La crescita infiltrativa è determinata dalla capacità del tumore di superare la membrana basale, invadendo i tessuti circostanti.</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli indicatori del grado di malignità secondo i criteri nucleari?

<p>Gli indicatori nucleari di malignità comprendono pleomorfismo nucleare, irregolarità della cromatina e multinuclearità.</p> Signup and view all the answers

Come il fenomeno della multinucleolarità è considerato nella classificazione delle cellule tumorali?

<p>La multinucleolarità è considerata un segno di malignità e può indicare un'alterata attività proliferativa.</p> Signup and view all the answers

Study Notes

### Il Processo Tumorale

  • Il processo tumorale è un processo multifasico e multifattoriale, caratterizzato da diverse fasi di crescita lenta.
  • Un tumore è una massa di tessuto anomalo composto da cellule tumorali (parenchima) e uno stroma.
  • La crescita incontrollata del tumore è dovuta ad alterazioni nella proliferazione e differenziazione cellulare.
  • Queste alterazioni derivano da mutazioni genetiche (modificazioni nella sequenza del DNA) ed epigenetiche (modificazioni nel sistema molecolare che regola la replicazione e trascrizione).
  • L'interazione tra parenchima tumorale e stroma porta a modificazioni nel microambiente.
  • Inizialmente il microambiente può essere non responsivo, bloccando la crescita tumorale.
  • Successivamente, il microambiente può diventare responsivo, permettendo la diffusione del tumore, in questo caso si parla di tumore metastatico, quasi sempre associato a tumori maligni.
  • La mancata riparazione del danno al DNA causa mutazioni nel genoma delle cellule somatiche.
  • Questa mancata riparazione può essere causata da mutazioni nei geni che codificano per proteine coinvolte nella riparazione del DNA o nei geni che regolano il ciclo cellulare e l'apoptosi.
  • L'attivazione di oncogeni promuove la crescita cellulare, mentre l'inattivazione di oncosoppressori porta al controllo negativo della proliferazione.
  • Queste attivazioni e inattivazioni portano a una proliferazione cellulare sregolata.
  • Alterazioni nei geni che regolano l'apoptosi causano una riduzione dell'apoptosi.
  • L'aumento della proliferazione e la riduzione dell'apoptosi portano a una espansione clonale, ovvero lo sviluppo di un clone cellulare trasformato.
  • Lo sviluppo di una massa tumorale richiede condizioni specifiche nell'ambiente circostante, che portano, dopo un periodo di tempo variabile, a fenomeni di angiogenesi, evasione del controllo immunitario e mutazioni aggiuntive.

Classificazione dei Tumori

  • La classificazione dei tumori si basa principalmente sulla componente parenchimale (istogenesi).
  • Le cellule normali di un tessuto hanno forma e dimensioni regolari e uniformi, nuclei normocromici con forma e volume costanti, cromatina finemente dispersa, nucleoli di forma, dimensione e numero costante, citoplasma più o meno espanso e un rapporto nucleo-citoplasma costante.
  • Il parenchima delle cellule tumorali è diverso a causa dei processi proliferativi anormali, che complessivamente sono chiamati displasia.
  • Ad esempio, l'infezione da HPV, un virus oncogeno, può portare a displasia lieve (organizzazione strutturale normale con un numero aumentato di cellule basali, nuclei più voluminosi e ipercromatici).
  • La displasia grave è caratterizzata da un numero maggiormente alterato di cellule basali, nuclei di dimensioni maggiori, ipercromatici e con cromatina addensata in zolle irregolari.
  • Il carcinoma in situ è uno stadio in cui la massa non ha ancora invaso la membrana basale né il tessuto sottostante.
  • Per definire un processo neoplastico “maligno”, si devono considerare i criteri citologici di malignità: criteri generali, nucleari, nucleolari e citoplasmatici.

Criteri Generali

  • I criteri generali considerano:
    • Grado di ipercellularità: scarsa coesione cellulare.
    • Aggregati cellulari: insieme di cellule le cui dimensioni si riducono.
    • Pleomorfismo cellulare: ampie variazioni morfologiche all'interno della popolazione neoplastica.
    • Mitosi: attività proliferante della popolazione neoplastica con aumento del numero di mitosi per cellula e della loro atipia.

Criteri Nucleari

  • I criteri nucleari considerano:
    • Pleomorfismo nucleare: variazione di forma e volume dei nuclei.
    • Anisocariosi: nuclei di dimensioni diverse.
    • Macrocariosi: nuclei di dimensioni elevate.
    • Poichilocariosi: nuclei di forma irregolare e deforme.
    • Rapporto nucleo-citoplasma: elevato a favore del nucleo.
    • Irregolarità della cromatina: distribuzione grossolana della cromatina ai margini del nucleo.
    • Multinuclearità: cellule neoplastiche con multipli nuclei, conseguenza di mitosi anomale.

Criteri Nucleolari

  • I criteri nucleolari considerano:
    • Pleomorfismo nucleolare: variazione di forma e volume dei nucleoli.
    • Multinucleolarità: aumento del numero di nucleoli.

Criteri Citoplasmatici

  • I criteri citoplasmatici considerano:
    • Iperbasofilia: tintazione intensa del citoplasma.
    • Vacuolizzazione: presenza di numerosi vacuoli di forma e dimensioni variabili.
    • Differenziazione: sviluppo di diverse funzionalità nel citoplasma.

Ulteriori Parametri di Classificazione

  • Oltre ai criteri di classificazione, è fondamentale considerare:
    • Differenziazione: diversi gradi di variazione morfologica, fino a cellule del tutto indifferenziate (cellule staminali tumorali).
    • Anaplasia: tumore maligno con cellule indifferenziate.
    • Tasso di crescita: si analizza il tempo di raddoppiamento della massa tumorale.
    • Invasione: crescita infiltrativa che supera la membrana basale.
    • Metastasi: diffusione del tumore in altri tessuti.

Vie di Diffusione

  • I tumori si diffondono attraverso l'apparato circolatorio e l'apparato linfatico.
  • I carcinomi di origine epiteliale si diffondono per via linfatica, mentre i sarcomi di tipo connettivale si diffondono per via ematogena.

Familiarità e Predisposizione Genetica

  • Il cancro è una malattia genetica, ma è ereditario solo in situazioni specifiche.
  • Alcuni geni possono predisporre all'insorgenza di neoplasie, ma non è detto che si manifestino durante la vita del soggetto.
  • La multifattorialità delle neoplasie è dovuta all'influenza ambientale che è più forte rispetto all'influenza genetica.

Fattori Influenzanti la Multifattorialità

  • Per valutare correttamente i parametri coinvolti nella multifattorialità, è necessario considerare:
    • Familiarità
    • Predisposizione genetica
    • Modalità di trasmissione (autosomica dominante o recessiva)
    • Rischio di sviluppare neoplasie legate alla penetranza (frequenza dell'espressione del fenotipo)
    • Variabilità dell'espressione della predisposizione genetica (espressività: natura e gravità del fenotipo a parità di genotipo)

Tipi di Tumori

  • I tumori si suddividono in:
    • Tumori sporadici (70-80%): influenzati principalmente da fattori esterni.
    • Tumori familiari (10-20%): influenzati in egual misura da fattori ambientali e predisponenti.
    • Tumori ereditari (1-5%): influenzati principalmente da fattori ereditari.
  • Il tabacco e la dieta sono i principali fattori che contribuiscono all'insorgenza di neoplasie, seguiti dall'ereditarietà (2%).

Penetranza e Geni Predisponenti

  • La penetranza rappresenta la frequenza con cui un allele si manifesta fenotipicamente.
  • Geni come P53, APC, BCRA1 e BCRA2, con alta penetranza, sono rari, mentre geni con bassa penetranza sono più comuni.
  • I geni associati all'ereditarietà sono predisponenti, ma non garantiscono lo sviluppo di neoplasie.

Familiarità ed Ereditarietà

  • Familiarità: tendenza di alcune malattie ad aggregarsi in determinate famiglie. Può essere dovuta a fattori ambientali condivisi, fattori genetici o a entrambi.
  • Ereditarietà: trasmissione di un carattere da una generazione alla successiva, sempre dovuta a fattori genetici (trasmissione verticale).
  • Per capire se una neoplasia è ereditaria, è necessario considerare:
    • Casi multipli nella famiglia
    • Più generazioni colpite
    • Associazione di specifici tipi di cancro nella stessa famiglia o nello stesso individuo
    • Esordio ad un'età più giovane rispetto ai tumori sporadici
    • Caratteristiche tipiche di sindromi specifiche.

Sindromi Neoplastiche Ereditarie

  • Trasmissione Autosomica Dominante:
    • Nel carcinoma della mammella e dell'ovaio, la mutazione di BCRA1 è più frequente rispetto a BCRA2 (45% vs 40%), comportando una predisposizione al carcinoma della mammella.
    • Nel carcinoma della mammella, il 75% dei casi è sporadico, il 25% è familiare e il 10% è ereditario.
    • Nel carcinoma ovarico, solo il 5-10% è legato ad una trasmissione ereditaria.
  • Trasmissione Autosomica Recessiva:
    • Xeroderma Pigmentosum: sindrome dovuta a mutazioni in una famiglia di geni coinvolti nel processo di riparazione del DNA.
    • Mutazioni nei geni XPC, XPA e XPV portano a proteine difettose che non svolgono correttamente la loro funzione nel sistema di riparazione NER (Nucleotidec Excision Repair).
    • Il sistema NER è fondamentale per rimuovere le lesioni al DNA, come i fotoprodotti UV responsabili dei tumori della pelle.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora il processo tumorale, le sue fasi e i meccanismi alla base della crescita tumorale. Scoprirai come le mutazioni genetiche e epigenetiche influenzano la proliferazione delle cellule tumorali e come il microambiente interagisce con il tumore. È un'opportunità per approfondire la conoscenza sull'oncologia.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser