Il movimento per i diritti sociali e politici
18 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale movimento richiedeva diritti sociali e politici che non erano garantiti a tutti?

  • La rivoluzione femminile (correct)
  • La rivoluzione francese
  • La rivoluzione industriale
  • Il movimento operaio

Chi ha fondato l'Unione Sociale e Politica delle Donne nel 1903?

Emmeline Pankhurst

Il suffragio femminile era un termine inizialmente usato in senso positivo.

False (B)

Come reagì la polizia alle manifestazioni delle donne?

<p>La polizia tentava di fermarle e spesso interveniva con la forza.</p> Signup and view all the answers

Quali erano i principali obiettivi dei partiti di massa?

<p>Organizzare una parte sempre più ampia della società, riconoscersi in un'ideologia, perseguire obiettivi specifici, avere un'organizzazione stabile.</p> Signup and view all the answers

Quali erano le principali caratteristiche del socialismo di Karl Marx?

<p>Difesa del proletariato, lotta contro lo sfruttamento capitalistico, abolire la proprietà privata, creare una società senza classi.</p> Signup and view all the answers

Quali erano i due principali orientamenti all'interno del partito socialista?

<p>Riformisti e rivoluzionari (A)</p> Signup and view all the answers

Le encicliche di Leone XIII contribuirono alla nascita di partiti cattolici.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa riteneva Marx circa il capitalismo?

<p>Era uno strumento di sfruttamento delle classi lavoratrici che portava inevitabilmente allo scontro tra capitalisti e proletariato.</p> Signup and view all the answers

Quali erano le principali caratteristiche dell'economia collettivista?

<p>Proprietà statale dei mezzi di produzione e uguaglianza tra tutti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa cercò di fare l'antisemitismo nei confronti degli ebrei?

<p>L'antisemitismo cercò di eliminare gli ebrei, considerati una razza inferiore e pericolosa.</p> Signup and view all the answers

Cosa significa nazionalismo?

<p>Significa l'autodeterminazione della nazione, la libera scelta di un popolo di essere indipendente.</p> Signup and view all the answers

Il nazionalismo rimase sempre un movimento pacifico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Da cosa era alimentato il nazionalismo?

<p>Dall'idea di superiorità della propria nazione e dalla convinzione di essere destinati a dominare altri popoli.</p> Signup and view all the answers

Cosa successe nell'affare Dreyfus?

<p>Il capitano Dreyfus fu accusato di spionaggio e condannato ai lavori forzati, ma poi fu scagionato grazie all'impegno di intellettuali e alla pressione dell'opinione pubblica.</p> Signup and view all the answers

I partiti di massa erano presenti su tutto il territorio nazionale?

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali erano gli obiettivi principali dei sindacati?

<p>Tutelare i diritti dei lavoratori e migliorare le loro condizioni di lavoro.</p> Signup and view all the answers

Lo sciopero era una forma di protesta fondamentale e un diritto conquistato dai lavoratori.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Rivoluzione Femminile

Movimento per i diritti sociali e politici delle donne, che spesso incontrava opposizione.

Suffragio Femminile

Diritto di voto per le donne.

Suffragette

Donne che lottavano per il diritto di voto, inizialmente un termine dispregiativo.

Emmeline Pankhurst

Leader del movimento suffragista britannico.

Signup and view all the flashcards

Partiti di Massa

Organizzazioni politiche che coinvolgevano ampie fette della società.

Signup and view all the flashcards

Sindacati

Associazioni che difendevano i diritti dei lavoratori.

Signup and view all the flashcards

Scioperi

Proteste dei lavoratori per ottenere miglioramenti nelle condizioni di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Cooperative

Organizzazioni che aiutavano le classi meno abbienti offrendo prodotti a prezzi accessibili.

Signup and view all the flashcards

Finanziamento Partiti

Fonti dei fondi per i partiti di massa (simpatizzanti, iscritti, contributi).

Signup and view all the flashcards

Pubblicità Partiti

Strumenti per diffondere il messaggio dei partiti (stampa, comizi, media).

Signup and view all the flashcards

Libertà di Stampa

Fondamentale per i partiti di massa, censurata dai dittatori.

Signup and view all the flashcards

Socialdemocratici

Partito di ispirazione socialista, sorto in Germania.

Signup and view all the flashcards

Socialisti

Partiti politici seguaci del socialismo, presenti in Francia e Italia.

Signup and view all the flashcards

Lavoristi

Partiti socialisti in paesi diversi da Germania e Italia.

Signup and view all the flashcards

Movimenti Cattolici

Istituzioni con ideali religiosi, precursori dei partiti.

Signup and view all the flashcards

Movimenti Nazionalisti

Partiti con ideologie nazionaliste.

Signup and view all the flashcards

Socialisti-Marxisti

Partiti ispirati alle teorie di Karl Marx.

Signup and view all the flashcards

Proletariato

Classe lavoratrice.

Signup and view all the flashcards

SPD

Partito Socialdemocratico Tedesco.

Signup and view all the flashcards

Karl Marx

Filosofo e teorico del socialismo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Rivoluzione Femminile

  • Donne escluse da molti diritti sociali e politici
  • Donne iniziano a ribellarsi in paesi avanzati (Scandinavia, Gran Bretagna, Stati Uniti)
  • Nascono movimenti per il diritto di voto, accesso all'università e professioni
  • Emmeline Pankhurst fonda l'Unione Sociale e Politica delle Donne nel 1903
  • Suffragiste/Suffragette cercano suffragio femminile
  • Molti metodi di protesta: manifestazioni, scioperi della fame, incatenamenti
  • Cercano di farsi ascoltare in Parlamento
  • Graduale raggiungimento della parità di diritti, paesi esempio: Inghilterra (1918), Italia (1946), Svizzera (1971)
  • Prime elezioni con donne: Svezia (1903), Finlandia (1906), Germania, Austria, Inghilterra, Unione Sovietica (1918), Stati Uniti (1920), Olanda (1923)

Partiti di Massa

  • Organizzazione di ampie parti della società
  • Non più solo per classi alte o nobili
  • Caratteristiche innovative:
    • Ideologia condivisa
    • Obiettivi specifici
    • Organizzazione strutturata (sedi, funzionari, rappresentanti)
    • Membri retribuiti per le loro mansioni
    • Presenti in tutti i territori

Il ruolo dei sindacati

  • Collegamento tra partiti e sindacati
  • Obbiettivi principali: tutela dei diritti dei lavoratori e miglioramento delle condizioni di lavoro
  • I lavoratori organizzano scioperi per il rispetto dei loro diritti
  • Sindacati come associazioni per i diritti dei lavoratori
  • Cooperative come supporto alle classi più basse

Finanziamento e pubblicità dei partiti

  • Partiti finanziati da simpatizzanti, iscritti, sostenitori e amici regolari
  • Pubblicizzati attraverso stampa e giornali
  • Svolgimento di comizi nelle piazze
  • Utilizzo di mass media

Primi partiti di massa

  • Socialdemocratici (Germania) - ispirazione socialista
  • Socialisti (Francia, Italia)
  • Lavoristi (altri paesi)
  • Movimenti cattolici (non veri e propri partiti, ma ispirati a ideali religiosi)
  • Nazionalisti (legate a ideologie nazionaliste)
  • Socialisti-marxisti (ispirati alle teorie di Marx)

Socialisti

  • Marx come ispiratore della corrente socialista
  • Società divisa in capitalisti (borghesia) e proletari (lavoratori)
  • Marx propone una società basata sulla dittatura del proletariato verso il comunismo

Critica al Capitalismo

  • Marx critica fortemente i capitalisti e lo sfruttamento della classe lavoratrice
  • Manifesto dei Partito Comunista con Engels, denuncia la lotta di classe
  • Instaurazione della dittatura del proletariato per superare il capitalismo
  • Abolizione della proprietà privata e dei mezzi di produzione

Differenza tra economia collettivista e liberista/capitalista

  • Economia collettivista: proprietà statale dei mezzi di produzione e condivisione delle risorse.
  • Economia liberista/capitalista: competizione e concorrenza sono centrali.

Divisione interna del partito socialista

  • Riformisti (o minimalisti) volevano riforme attraverso metodi pacifici.
  • Rivoluzionari volevano abolire la proprietà privata e lo Stato borghese

Cattolici

  • Chiesa (Rerum Novarum di Leone XIII) promuove partiti cattolici per la giustizia sociale
  • Obiettivi: migliorare le condizioni dei lavoratori e supportare le classi più povere

Nazionalisti

  • Nazionalismo come autodeterminazione della nazione
  • Passaggio da concetto pacifico di nazione a concetto nazionalista aggressivo e violento (esaltazione della propria razza e nazione)
  • Implicazioni: politica imperialista, militarista e di dominio sull'altro

Nazionalismo in Inghilterra, Francia, Germania, Russia e Italia

  • Inghilterra: rivalità economica con la Germania, ottenere la supremazia economica e politica
  • Francia: rivincita contro la Germania per le perdite territoriali
  • Germania: grande Germania con inclusione di tutti i tedeschi
  • Russia: espansionismo e tensioni interne
  • Italia: espansionismo coloniale in Africa (Libia)

Positivismo

  • Teoria della relatività di Einstein: tempo e spazio sono relativi e non assoluti
  • Psicoanalisi di Freud: inconscio, traumi e pulsioni influenzano la mente umana.

Psicoanalisi

  • Psicoanalisi di Freud come nuovo metodo terapeutico basato sull'interpretazione dei sogni e dei lapsus
  • Freud studiò le malattie mentali e il ruolo dell'inconscio nell'individuo
  • Metodo psicoanalitico influenzò lo stile letterario del 1900 (es. Joyce, Svevo, Kafka)

Influenza di Freud nel romanzo del 1900

  • Temi dell'inconscio, traumi, sogni e lapsus presenti in opere letterarie
  • Stile narrativo come "flusso di coscienza" per esplorare l'io

Sinistra Storica: Giolitti

  • Secondo governo Giolitti (1903-1905): politica di tolleranza e attenzione verso lavoratori
  • Divisione tra socialisti riformisti e massimalisti
  • Rafforzamento delle organizzazioni sindacali e nascita della CGIL
  • I movimenti cattolici entrano in politica
  • Terzo governo Giolitti (1906-1909): riforme sociali
  • Quarto governo Giolitti (1911-1914): suffragio universale maschile, conflitti interni e difficoltà economiche
  • Impatto e contrasti tra Nord e Sud Italia

Espansionismo

  • Giolitti, pur impegnato nelle riforme, condivideva l'espansionismo coloniale italiano
  • Conquista della Libia nel 1911 (guerra contro la Turchia)
  • Risultato controverso: disordini e lotte sociali
  • Motivazioni nazionalistiche e di prestigio internazionale

Europa e Mondo fino all'inizio del XX secolo

  • Germania, Regno Unito, Francia, Austria-Ungheria, Turchia, Russia e Giappone affrontano diverse sfide
  • Nazionalismi, instabilità, conflitti e tensioni internazionali

Russia

  • Struttura sociale russa (grande aristocrazia, contadini) e tensioni interne
  • Industrializzazione, espansionismo verso Balcani e Asia.
  • Rivoluzioni ed eventi (1905)

Relazioni Internazionali

  • Il ruolo degli Stati Uniti in America e Asia (1898 espansione)
  • Rapporti tra potenze (Triplice Intesa, Triplice Alleanza)
  • Tensioni in aree come i Balcani

America

  • Espansione USA in America e Asia
  • Crescita sociale
  • Contrasto tra nazionalismo bianco e la segregazione razziale
  • Espansione dell'economia e industria

Giappone e Cina

  • Modernizzazione e militarizzazione in Giappone
  • Nazionalismo e rivoluzione in Cina
  • Impatto europeo ed americano in entrambi

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il movimento per i diritti sociali e politici, concentrandosi sul suffragio femminile e sul socialismo. Attraverso domande chiave, scoprirete le convinzioni di Karl Marx, le reazioni alle manifestazioni delle donne e il contesto del nazionalismo. Testa la tua conoscenza su questi importanti temi storici.

More Like This

Suffrage Movement Quiz
2 questions
Women's Suffrage Movement
10 questions
Women's Suffrage Movement
10 questions

Women's Suffrage Movement

HandsDownVerse819 avatar
HandsDownVerse819
Use Quizgecko on...
Browser
Browser