Il Fascio Piramidale e la Motricità Volontaria (Fisiologia 89)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La risposta dei motoneuroni agli stimoli dalle fibre Ia presenta una sommazione illimitata.

False (B)

Gli impulsi ravvicinati nel tempo non influenzano la risposta del motoneurone.

False (B)

La corteccia motoria primaria codifica il movimento in coordinate muscolocentriche.

True (A)

Un carico che facilita la flessione porta a una maggiore attivazione del neurone del muscolo flessore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Ogni neurone corticospinale è completamente indipendente da qualsiasi muscolo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I neuroni corticospinali non hanno una direzione preferenziale di attivazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I neuroni a lento adattamento correlano con la preparazione del movimento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nell'esperimento, l'attività del neurone set-related aumenta quando viene dato il segnale di movimento per una direzione specifica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'attività neuronale nella corteccia premotoria dorsale (PMd) aumenta all'inizio del movimento proprio come nella corteccia motoria primaria (M1).

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il neurone set-related continua la sua attività anche dopo che l'animale inizia a muoversi nella direzione opposta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Una modifica dell'istruzione motoria durante l'esperimento attiva il neurone set-related solo se l'animale deve muoversi nella direzione precedente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La comunicazione inter-emisferica tra le cortecce premotorie è fondamentale per l'esecuzione motoria vera e propria.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il fascio corticospinale agisce solamente attraverso i motoneuroni senza alcun coinvolgimento dei neuroni propriospinali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La funzionalità del midollo spinale è limitata alle azioni di locomozione e non comprende funzioni come il reaching e il grasping.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I neuroni propriospinali sono presenti in quantità maggiore nel rigonfiamento cervicale rispetto ai neuroni coinvolti nel reaching e grasping.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La via corticospinale nei gatti ha un contatto diretto con i motoneuroni, mentre nelle scimmie agisce attraverso un interneurone spinale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La lesione del funicolo di materia bianca interrompe le afferenze ai motoneuroni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I neuroni propriospinali trasmettono le efferenze cortico-nucleo-reticolospinali direttamente ai motoneuroni effettori.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il numero di neuroni propriospinali aumenta spostandosi verso i livelli C3-C4 del midollo spinale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La via reticolospinale ha un contatto diretto ma meno potente rispetto a quello della via rubrospinale con i motoneuroni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante gli esperimenti di 'Rottura del Giocattolo', i ricercatori erano interessati alle vie discendenti nel controllo motorio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le aree premotorie ricevono proiezioni solo dalla corteccia prefrontale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I neuroni in M1 codificano la direzione del movimento in un contesto statico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le cortecce premotorie fungono da tramite tra le cortecce cingolate e parietali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'attività neuronale in M1 aumenta significativamente quando il bersaglio è illuminato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I neuroni 'Set-Related' nella corteccia premotoria dorsale codificano l'esecuzione del movimento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le aree motorie non sono collegate a circuiti sottocorticali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il segnale 'Go' causa un aumento dell'attività nella corteccia motoria controlaterale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La corteccia premotoria dorsale è coinvolta esclusivamente nella memoria motoria.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

F3 ed F2 ventrale hanno un forte contributo dalla corteccia cingolata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le informazioni da M1 ritornano alla corteccia motoria attraverso il talamo mediale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La stimolazione delle vie corticospinali evoca solo risposte monosinaptiche nei gatti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nella scimmia, la lesione della via corticospinale elimina sia la risposta monosinaptica che quella disinaptica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La compromissione della componente cortico-rubrospinale influisce solo sul grasping, non sul reaching.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La lesione a livello di C5 nella via reticolo-propriospinale porta a movimenti coordinati.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il cervelletto gioca un ruolo importante nell'integrazione delle afferenze somatiche, visive e acustiche.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La copia efferente informa il cervelletto dei comandi ricevuti dai muscoli.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La discrepanza sensomotoria si verifica quando la copia efferente è interrotta dalla lesione della via reticolo-propriospinale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il feedback afferente dalla cute migliora l'attività dei neuroni propriospinali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I circuiti spinali integrano solo il comando motorio discendente senza considerare informazioni sensoriali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I sintomi simili all'atassia cerebellare includono tremore, astenia e errore nel posizionamento.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Il Fascio Piramidale e la Motricità Volontaria

  • Il fascio piramidale, in particolare il tratto corticospinale, è la via principale responsabile della motricità volontaria.
  • L'anatomia e la funzione del tratto corticospinale vengono esaminate, seguite dalla sua organizzazione e dall'evoluzione.

Origine del Tratto Corticospinale

  • Il tratto nasce dalle cellule piramidali giganti di Betz, situate nel quinto strato della corteccia cerebrale.

Percorso del Tratto Corticospinale

  • Le fibre nervose scendono verso il bulbo, dove la maggior parte decussa a livello delle piramidi bulbari.
  • Dopo la decussazione, le fibre formano il tratto corticospinale laterale.
  • Parte delle fibre (circa il 20%) non decussa, formando il tratto corticospinale anteriore (o mediale).

Innervazione dei Motoneuroni

  • Il tratto corticospinale laterale (crociato) è dominante nella motricità fine degli arti distali (mani, piedi).
  • Il tratto corticospinale anteriore (non crociato) innerva i motoneuroni in modo bilaterale, soprattutto nella parte prossimale degli arti e nel tronco.
  • Negli arti superiori, alcuni motoneuroni ricevono innervazione da entrambi i fasci corticospinali.

Connessione ai Motoneuroni

  • Nei mammiferi superiori, il contatto con i motoneuroni delle corna anteriori del midollo è diretto.
  • Nei mammiferi inferiori, il contatto è indiretto, coinvolgendo interneuroni.

Tratto Corticobulbare

  • I motoneuroni dei muscoli facciali si trovano nei nuclei motori dei nervi cranici del bulbo.
  • Le fibre del tratto corticobulbare, che controllano i movimenti della faccia, scendono lungo la capsula interna.
  • La maggior parte delle fibre decussa.
  • Una piccola parte non decussa.
  • Un'eccezione è il quadrante inferiore della faccia, che riceve principalmente fibre crociate.

Visualizzazione del Tratto Corticospinale con Risonanza Magnetica

  • La risonanza magnetica permette di tracciare il percorso delle fibre nervose, misurando la direzione della diffusione delle molecole d'acqua nelle fibre mielinizzate.
  • Questo consente di visualizzare il tratto corticospinale.

Origine Corticale del Tratto Corticospinale

  • Circa il 30% delle fibre origina dalla corteccia motoria primaria (M1).
  • Un ulteriore 30% proviene dalle aree premotorie (dorsal premotor cortex e supplementary motor area).
  • Il restante 40% proviene dalle cortecce somatosensitive e parietali.

Proiezioni del Tratto Corticospinale

  • La corteccia motoria primaria proietta direttamente ai motoneuroni.
  • Le aree motorie supplementari proiettano principalmente agli interneuroni motori.
  • Le cortecce parietali e sensoriali proiettano al corno dorsale del midollo spinale, modulando le afferenze sensoriali e i circuiti riflessi.

Importanza del Fascio Corticospinale Crociato

  • I disturbi nella decussazione possono causare movimenti speculari involontari (mirror movements).
  • Il fascio corticospinale crociato è predominante per movimenti fini, mentre quello non crociato fornisce una struttura generale ai movimenti.
  • Questo è dimostrato dai potenziali evocati magnetici (MEP).

Evoluzione Tra le Specie

  • Con l'aumento della complessità motoria nei mammiferi, l'importanza del tratto corticospinale cresce rispetto ad altri sistemi discendenti.
  • Le aree parietali contribuiscono alla motricità in misura crescente.
  • Si sviluppano connessioni cortico-motoneuronali dirette, senza interneuroni.

Organizzazione Colonare della Corteccia Motoria Primaria (M1)

  • Neuroni corticali organizzati in colonne verticali, corrispondenti a diversi muscoli.
  • L'attività dei muscoli è sovrapposta e non completamente separata.
  • Le colonne sono organizzate ortogonalmente alla superficie corticale.
  • Ogni colonna è responsabile di movimenti specifici.

Feedback Sensomotorio

  • I neuroni nelle colonne che controllano un movimento rispondono anche a stimoli tattili, permettendo un feedback diretto tra aree sensoriali e motorie.

Stimolazione Non Invasiva della Corteccia Motoria

  • La stimolazione magnetica transcranica (TMS) induce una corrente nel tessuto cerebrale, causando una depolarizzazione.
  • Il compound motor action potential (CMAP) misura l'attività elettrica nei muscoli.
  • I test della continuità del tratto corticospinale valutano l'integrità della via.

Potenziali Evocati Motori (MEP) e il Periodo Silente

  • Dopo la stimolazione delle cortecce motorie, un fenomeno interessante è il periodo silente.
  • Questo periodo di inibizione corticale è cruciale per comprendere i meccanismi di controllo motorio.

Influenza del Tratto Corticospinale Sul Midollo Spinale

  • Il decorso del tratto corticospinale influenza la connessione ai motoneuroni e la risposta muscolare.
  • L'integrazione tra afferenze e attività dei motoneuroni gamma modula la sensibilità e la risposta muscolare.
  • La connessione con i motoneuroni può essere diretta o indiretta tramite interneuroni.

Codifica del Movimento da Parte della Corteccia Motoria Primaria (M1)

  • La corteccia motoria primaria codifca il movimento in coordinate intrinseche ("muscolocentriche").
  • I neuroni corticospinali codificano la forza muscolare più che la direzione del movimento.

Coordinate Spaziali Estrinseche nella Corteccia Premotoria Ventrale (PMv)

  • La PMv codifica il movimento in coordinate spaziali estrinseche, indipendenti dalla posizione del corpo nello spazio.
  • I neuroni PMv si attivano per la direzione del movimento, non per i singoli muscoli.
  • I neuroni sono indipendenti dall'azione dei muscoli coinvolti nel movimento.

Neuroni Bimodali Visuo-Tattili e Mappatura dello Spazio Peripersonale

  • Nella PMv ci sono neuroni bimodali che mappano lo spazio peripersonale.
  • Questi neuroni si attivano sia in presenza di input tattili che visivi nella zona innervata.
  • Si attivano anche quando lo spazio peripersonale è interessato, anche se non direttamente toccato.

Aprassia Ideomotoria e Lesioni Parietali

  • Lesioni della corteccia parietale causano aprassia ideomotoria (incapacità di eseguire movimenti finalizzati).
  • Un esempio è la difficoltà nel seguire una sequenza di azioni, come preparare una tazza di caffè.

Neuroni Visuo-Motori nell'Area Intraparietale (AIP)

  • L'AIP contiene neuroni visuo-motori che trasformano le informazioni visive in comandi motori.
  • I neuroni AIP sono coinvolti nella pianificazione dell'interazione con gli oggetti.

Neuroni Oggetto-Specifici

  • I neuroni nella PMv rispondono a specifici oggetti (es. forme geometriche).
  • I neuroni possono essere selettivi per determinati oggetti o tipi di oggetti, indicando una specializzazione nel riconoscimento.

Scarica dei Neuroni Premotori Dorsali e Direzione del Movimento

  • Il neurone si attiva non per il movimento, ma per la preparazione per l'azione o la codifica dell'azione.
  • I neuroni PMd si attivano quando la direzione del movimento è specificata, prima dell'esecuzione del movimento.
  • Questi neuroni si disattivano quando il movimento è eseguito, indicando che la loro funzione è la pianificazione del movimento.

Coordinate Spaziali Estrinseche nella Corteccia Premotoria Ventrale (PMv)

  • La PMv codifica il movimento in coordinate spaziali estrinseche (coordinate in relazione al mondo esterno, non al corpo).
  • I neuroni sono indipendenti dal corpo per completare il movimento, indicando un ruolo importante nella pianificazione strategica del movimento.

Neuroni Selettivi per Presa di Precisione e di Potenza

  • I neuroni nell'area premotoria differenziano tra presa di precisione e presa di potenza.
  • Questi neuroni sono indipendenti dalla lateralità (mano destra o sinistra).
  • La loro attività è legata al tipo di compito, indicando un ruolo significativo nella specializzazione dei movimenti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il fascio piramidale e il tratto corticospinale, evidenziando la loro importanza nella motricità volontaria. Analizzeremo l'anatomia, l'origine e il percorso di queste vie nervose, insieme alla loro innervazione nei motoneuroni. Testa le tue conoscenze su questo argomento cruciale della neurologia!

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser