Podcast
Questions and Answers
Qual è la definizione di igiene secondo il testo?
Qual è la definizione di igiene secondo il testo?
L'igiene è "la disciplina che si propone di promuovere e conservare la salute sia individuale che collettiva".
Quali sono le tre peculiarità che caratterizzano l'igiene come disciplina clinica?
Quali sono le tre peculiarità che caratterizzano l'igiene come disciplina clinica?
- L'ambito di intervento è esteso all'intera collettività. (correct)
- L'ambito di intervento è limitato solo al singolo individuo.
- L'oggetto del proprio interesse è l'uomo sano. (correct)
- La tipologia degli interventi è estesa all'ambiente fisico, biologico e sociale. (correct)
- L'oggetto del proprio interesse è l'uomo malato.
- La tipologia degli interventi è limitata all'uomo.
Cosa afferma la definizione di salute dell'OMS del 1948?
Cosa afferma la definizione di salute dell'OMS del 1948?
Stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non soltanto stato di assenza di malattia o infermità.
Quali sono le tre macroaree principali in cui si articola l'igiene dal punto di vista didattico?
Quali sono le tre macroaree principali in cui si articola l'igiene dal punto di vista didattico?
Quale dei seguenti è un determinante modificabile della salute?
Quale dei seguenti è un determinante modificabile della salute?
Secondo il modello americano IFTF, l'assistenza sanitaria è il fattore più impattante sullo stato di salute.
Secondo il modello americano IFTF, l'assistenza sanitaria è il fattore più impattante sullo stato di salute.
Cosa si intende per prevenzione primaria?
Cosa si intende per prevenzione primaria?
Cosa si intende per prevenzione secondaria?
Cosa si intende per prevenzione secondaria?
Qual è il principale obiettivo del sistema sanitario nazionale italiano?
Qual è il principale obiettivo del sistema sanitario nazionale italiano?
Quali sono i tre compartimenti coinvolti nel meccanismo di trasmissione di una malattia infettiva?
Quali sono i tre compartimenti coinvolti nel meccanismo di trasmissione di una malattia infettiva?
Cosa si intende per infettività di un agente infettivo?
Cosa si intende per infettività di un agente infettivo?
Cosa si intende per virulenza di un agente infettivo?
Cosa si intende per virulenza di un agente infettivo?
Associa i termini corretti alle definizioni:
Associa i termini corretti alle definizioni:
Flashcards
Definisci la salute secondo l'OMS (1948)
Definisci la salute secondo l'OMS (1948)
Stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non soltanto assenza di malattia o infermità.
Che cos'è l'igiene?
Che cos'è l'igiene?
Disciplina che si occupa della promozione e conservazione della salute individuale e collettiva.
Cosa studia l'epidemiologia?
Cosa studia l'epidemiologia?
Studia le modalità di insorgenza, diffusione e frequenza delle malattie in relazione alle condizioni dell'organismo, dell'ambiente e della popolazione.
Qual è l'obiettivo della medicina preventiva?
Qual è l'obiettivo della medicina preventiva?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per Medicina di Comunità o Sanità Pubblica?
Cosa si intende per Medicina di Comunità o Sanità Pubblica?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per determinanti di salute?
Cosa si intende per determinanti di salute?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i determinanti di salute modificabili?
Quali sono i determinanti di salute modificabili?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i determinanti di salute non modificabili?
Quali sono i determinanti di salute non modificabili?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono gli stili di vita?
Cosa sono gli stili di vita?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per promozione della salute?
Cosa si intende per promozione della salute?
Signup and view all the flashcards
Spiega l'approccio epidemiologico alla prevenzione delle malattie infettive.
Spiega l'approccio epidemiologico alla prevenzione delle malattie infettive.
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per catena dell'infezione?
Cosa si intende per catena dell'infezione?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per infettività?
Cosa si intende per infettività?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per virulenza?
Cosa si intende per virulenza?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per serbatoio di un agente infettivo?
Cosa si intende per serbatoio di un agente infettivo?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per sorgente di infezione?
Cosa si intende per sorgente di infezione?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per portatore sano?
Cosa si intende per portatore sano?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per prevenzione primaria?
Cosa si intende per prevenzione primaria?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per prevenzione secondaria?
Cosa si intende per prevenzione secondaria?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per prevenzione terziaria?
Cosa si intende per prevenzione terziaria?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per screening selettivo?
Cosa si intende per screening selettivo?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per screening di massa?
Cosa si intende per screening di massa?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per controllo della malattia?
Cosa si intende per controllo della malattia?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per eliminazione della malattia?
Cosa si intende per eliminazione della malattia?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per eradicazione della malattia?
Cosa si intende per eradicazione della malattia?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Igiene Generale e Applicata
- L'igiene è la disciplina che si propone di promuovere e conservare la salute, sia individuale che collettiva.
- L'igiene è una disciplina clinica caratterizzata da tre peculiarità:
- L'oggetto di interesse è l'uomo sano, non il malato.
- L'ambito di intervento è l'intera collettività, non solo l'individuo.
- La tipologia degli interventi si estende all'ambiente fisico, biologico e sociale.
- La salute è definita dall'OMS (1948) come stato di completo benessere fisico, psichico e sociale, e non solo assenza di malattia o infermità.
Definizione di Salute
- La salute è un concetto complesso, in continua evoluzione.
- Non è solo la semplice assenza di malattia, ma anche un benessere più ampio, fisico, mentale e sociale.
- La promozione della salute è un impegno sociale finalizzato a migliorare le condizioni di salute generali.
Definizione di Igiene
- L'igiene può essere considerata in tre macroaree principali:
- Epidemiologia: studia l'insorgenza, la diffusione e la frequenza delle malattie in rapporto alle condizioni dell'organismo, dell'ambiente e della popolazione.
- Prevenzione: mira a prevenire l'insorgenza di malattie e disturbi, e a diagnosticarli tempestivamente.
- Medicina di comunità (o Sanità Pubblica): assicura le risorse e le condizioni per il mantenimento della salute.
Sanità Pubblica
- La sanità pubblica si propone di promuovere e conservare la salute individuale e collettiva.
- Gli interventi si basano sull'identificazione dei fattori di rischio e sull'attuazione di interventi mirati.
- Gli ambiti principali d’intervento della sanità pubblica includono la protezione e promozione della salute, la programmazione, l’organizzazione e la gestione dei servizi sanitari, e la riduzione delle disuguaglianze nella salute.
10 successi della Sanità Pubblica nel XX secolo
- Immunizzazioni
- Sicurezza veicoli a motore
- Sicurezza sul lavoro
- Controllo delle malattie infettive
- Declino delle morti per malattie cardiache e ictus
- Alimenti più sicuri e salutari
- Madri e bambini più sani
- Pianificazione familiare
- Fluorizzazione dell'acqua potabile
- Il fumo come pericolo per la salute
Storia dei Vaccini
- La vaccinazione, introdotta da Luigi Sacco, si diffuse in Italia nel 1888.
Fluorizzazione dell'acqua
- L'obbligo di fluorizzazione dell'acqua, abolito nel 1981, era finalizzato ad eradicare il vaiolo.
Rischi legati al fumo
- Il fumo è stato riconosciuto come causa di diversi tipi di cancro e di bronchiti croniche nel 1964.
Determinanti di Salute
- Lo stato di salute è il risultato dell'interazione di molteplici fattori, che si influenzano a vicenda.
- I determinanti di salute possono essere modificabili o immodificabili:
- Non modificabili: fattori genetici, sesso ed età.
- Modificabili: stili di vita, ambiente di vita, fattori psicosociali, politiche pubbliche, economia, contesto culturale.
Aspettativa di vita alla nascita, mortalità infantile
- Dati sulle aspettative di vita e sulle tassi di mortalità infantile, potenzialmente influenzati da variabili socio-economiche, ambientali e culturali.
Promozione della salute
- La dichiarazione di Alma-Ata del 1978 identifica il governo come responsabile della salute dei propri cittadini, con l'assistenza primaria come elemento fondamentale per lo sviluppo della comunità.
- La Carta di Ottawa del 1986 enfatizza l'importanza delle politiche pubbliche per la salute, includendo la creazione di ambienti favorevoli, il rafforzamento delle azioni comunitarie, lo sviluppo delle capacità personali e la riorientazione dei servizi sanitari.
Tutela della salute in Italia
- L'articolo 32 della Costituzione italiana riconosce la salute come diritto fondamentale dell'individuo e interesse della collettività.
- Le leggi di istituzione del SSN (Servizio Sanitario Nazionale) garantiscono le cure sanitarie gratuite agli indigenti e promuovono l'uguaglianza nell'accesso ai servizi.
Panoramica sulla situazione italiana (2021)
- Dati riguardanti fumatori, consumatori ad alto rischio di alcol, abitudini alimentari, sovrappeso/obesità e attività fisica.
- Informazioni specifiche su bambini e adolescenti.
Storia naturale della malattia
- Fasi di malattia (assenza di malattia, fase di induzione, fase di latenza, fase sintomatica, fase di risoluzione, disabilità, guarigione, morte).
- Strumenti di prevenzione (primaria, secondaria, terziaria).
- Fattori di rischio.
Epidemiologia e Prevenzione
- Studio della distribuzione dei fattori di rischio e delle malattie all'interno delle popolazioni.
- Metodi di prevenzione (primaria, secondaria e terziaria) evidenziando le differenze tra le strategie.
Malattie infettive
- La storia naturale delle malattie infettive.
- La catena dell'infezione, includendo le sorgenti di infezione (serbatoi, portatori).
- Fattori che condizionano la trasmissione della malattia (es. infettività, virulenza)
L'ospite
- Meccanismi locali di difesa.
- Meccanismi immunitari (congeniti e acquisiti).
Classificazione agente eziologico
- Classificazione di virus, batteri, batteri con comportamenti similvirali, funghi e protozoi.
- Ruolo dell'ambiente nella trasmissione delle malattie infettive(riserve, sorgenti, e vie di trasmissione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri i principi fondamentali dell'igiene generale e applicata, insieme alla definizione di salute secondo l'OMS. Approfondisci i concetti di benessere e salute come promozione sociale. Questo quiz ti aiuterà a comprendere l'importanza dell'igiene nell'ambito della salute pubblica.