Podcast
Questions and Answers
Quale tipo di neuroni sono fondamentali per i sistemi sensoriali?
Quale tipo di neuroni sono fondamentali per i sistemi sensoriali?
- Neuroni sensoriali (correct)
- Neuroni autonomici
- Neuroni motori
- Interneuroni
Cosa fanno le fibre afferenti?
Cosa fanno le fibre afferenti?
- Regolano la funzione muscolare
- Trasportano impulsi dai recettori sensoriali al SNC (correct)
- Elaborano informazioni all'interno del SNC
- Trasportano impulsi dal SNC alla periferia
Quale tipo di energia NON viene trasformata dai sistemi sensoriali in sensazioni?
Quale tipo di energia NON viene trasformata dai sistemi sensoriali in sensazioni?
- Luminosa
- Elettrica (correct)
- Meccanica
- Chimica
Quale delle seguenti NON è una caratteristica identificata di uno stimolo dai sistemi sensoriali?
Quale delle seguenti NON è una caratteristica identificata di uno stimolo dai sistemi sensoriali?
Cos'è la 'modalità ' in riferimento alla percezione sensoriale?
Cos'è la 'modalità ' in riferimento alla percezione sensoriale?
Cos'è il 'codice della linea attivata'?
Cos'è il 'codice della linea attivata'?
A cosa si riferisce l'intensità di uno stimolo?
A cosa si riferisce l'intensità di uno stimolo?
Quale dei seguenti NON contribuisce alla segnalazione dell'intensità di uno stimolo?
Quale dei seguenti NON contribuisce alla segnalazione dell'intensità di uno stimolo?
Cos'è l'adattamento in un contesto sensoriale?
Cos'è l'adattamento in un contesto sensoriale?
In che modo il sistema sensoriale determina la localizzazione di uno stimolo?
In che modo il sistema sensoriale determina la localizzazione di uno stimolo?
Quale tipo di recettore sensoriale è responsabile del tatto?
Quale tipo di recettore sensoriale è responsabile del tatto?
Quali recettori sensoriali sono coinvolti nel gusto e nell'olfatto?
Quali recettori sensoriali sono coinvolti nel gusto e nell'olfatto?
Quali recettori sensoriali sono responsabili della vista?
Quali recettori sensoriali sono responsabili della vista?
Cos'è la trasduzione dello stimolo?
Cos'è la trasduzione dello stimolo?
Cos'è il potenziale del recettore?
Cos'è il potenziale del recettore?
Cosa provoca la depolarizzazione nel potenziale del recettore?
Cosa provoca la depolarizzazione nel potenziale del recettore?
Cos'è il campo recettivo?
Cos'è il campo recettivo?
Cosa succede quando un oggetto colpisce una zona del corpo che è un campo recettivo?
Cosa succede quando un oggetto colpisce una zona del corpo che è un campo recettivo?
Quale parte del corpo elabora inizialmente le informazioni tattili?
Quale parte del corpo elabora inizialmente le informazioni tattili?
Dove avviene il contatto iniziale col mondo esterno nei sistemi sensoriali?
Dove avviene il contatto iniziale col mondo esterno nei sistemi sensoriali?
Flashcards
Neuroni sensoriali
Neuroni sensoriali
Neuroni specializzati che usano la trasduzione del segnale per trasmettere impulsi al SNC.
Fibre afferenti
Fibre afferenti
Fibre che portano gli impulsi nervosi dai recettori sensoriali periferici al SNC.
Sistemi sensoriali
Sistemi sensoriali
Processo di conversione di energia (luminosa, meccanica, chimica) in sensazioni.
Le 4 caratteristiche dello stimolo
Le 4 caratteristiche dello stimolo
Signup and view all the flashcards
Modalità dello stimolo
Modalità dello stimolo
Signup and view all the flashcards
Codice della linea attivata
Codice della linea attivata
Signup and view all the flashcards
Intensità dello stimolo
Intensità dello stimolo
Signup and view all the flashcards
Soglia sensoriale
Soglia sensoriale
Signup and view all the flashcards
Codice di frequenza e di popolazione
Codice di frequenza e di popolazione
Signup and view all the flashcards
Durata dello stimolo
Durata dello stimolo
Signup and view all the flashcards
Adattamento sensoriale
Adattamento sensoriale
Signup and view all the flashcards
Localizzazione dello stimolo
Localizzazione dello stimolo
Signup and view all the flashcards
Recettori sensoriali
Recettori sensoriali
Signup and view all the flashcards
Trasduzione dello stimolo
Trasduzione dello stimolo
Signup and view all the flashcards
Potenziale del recettore
Potenziale del recettore
Signup and view all the flashcards
Campo recettivo (C.R.)
Campo recettivo (C.R.)
Signup and view all the flashcards
Meccanocettori
Meccanocettori
Signup and view all the flashcards
Chemocettori
Chemocettori
Signup and view all the flashcards
Fotocettori
Fotocettori
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- I sistemi sensoriali si avvalgono di neuroni sensoriali specializzati.
- Questi neuroni utilizzano meccanismi di trasduzione del segnale per inviare impulsi al sistema nervoso centrale (SNC).
- Le fibre afferenti trasportano gli impulsi nervosi dai recettori sensoriali periferici al SNC.
- I sistemi sensoriali trasformano diversi tipi di energia, come quella luminosa (onde elettromagnetiche), meccanica e chimica, in sensazioni.
Caratteristiche dello Stimolo
- I sistemi sensoriali identificano quattro caratteristiche principali di uno stimolo: modalità , intensità , durata e localizzazione.
ModalitÃ
- La modalità è il modo in cui uno stimolo arriva al SNC.
- Esempi includono la vista, l'udito, il gusto e il tatto.
- Ogni recettore è attivato da uno stimolo specifico, un processo noto come codice della linea attivata.
IntensitÃ
- L'intensità si riferisce al grado di stimolazione.
- La soglia sensoriale è il livello minimo di stimolazione necessario per generare una sensazione (dipende dal numero di potenziali d'azione generati e dal numero di fibre attivate).
- La soglia sensoriale può variare; ad esempio, la soglia del dolore aumenta durante competizioni sportive o dopo somministrazione di morfina.
- L'intensità è segnalata tramite il codice di frequenza (numero di potenziali d'azione) e il codice di popolazione (numero di fibre attivate).
Durata
- La durata è la persistenza di uno stimolo nel tempo.
- Generalmente, l'intensità della sensazione diminuisce quando lo stimolo persiste, un fenomeno noto come adattamento.
Localizzazione
- La localizzazione si riferisce all'identificazione del punto in cui lo stimolo agisce.
- Ad esempio, l'attivazione di un recettore cutaneo specifico porta all'attivazione di fibre che fanno sinapsi con neuroni specifici nel nucleo del talamo e nella corteccia somato-sensitiva del lobo parietale.
Recettori Sensoriali
- Il contatto iniziale con il mondo esterno avviene tramite recettori sensoriali, ognuno sensibile a una particolare forma di energia.
- Esistono diversi tipi di recettori, tra cui: meccanorecettori (tatto), chemocettori (gusto e olfatto) e fotorecettori (vista).
Trasduzione dello Stimolo
- La trasduzione dello stimolo è la trasformazione dello stimolo in energia elettrochimica.
- Questo processo genera un potenziale del recettore, un segnale locale graduato.
- La depolarizzazione porta all'apertura dei canali per il sodio e il potassio.
Campo Recettivo
- Il campo recettivo (C.R.) è la porzione di spazio la cui stimolazione determina l'attivazione del recettore.
- Ad esempio, la zona del corpo colpita da un oggetto che causa uno stimolo nocicettivo rappresenta il campo recettivo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.