Homeopathic Veterinary Preparations in Galenic Pharmacy

ImportantBalalaika avatar
ImportantBalalaika
·
·
Download

Start Quiz

Study Flashcards

18 Questions

Qual è il termine corretto utilizzato per indicare la diluizione dei preparati magistrali omeopatici per cui non è richiesto un Limite Massimo di Residuo?

1/10000

Quali sono gli elementi presenti nella strumentazione utilizzata per la preparazione di preparati magistrali omeopatici?

Cappa a flusso laminare verticale, dinamizzatore, stufa

Cosa rappresentano i ceppi omeopatici nei preparati magistrali omeopatici?

Tinture madri e soluzioni molto diluite

In quali tipologie di animali sono destinati i preparati magistrali omeopatici elencati nel testo?

Animali da compagnia e animali DPA

Qual è l'attivo presente nei medicinali omeopatici menzionati nel testo?

Energetico

Cosa si intende con 'LMR non richiesto' nei preparati omeopatici?

Residuo che non è rilevante ai fini dell'efficacia del prodotto

Quali sono i tipi di diluizione menzionati nel testo?

Decimale, Centesimale, Korsakoviana, Cinquantamillesimale

Dove è necessario lavorare durante la preparazione delle diluizioni omeopatiche?

A temperatura ambiente e sotto cappa a flusso laminare

Quale contenitore è incluso nel tubo dose per le preparazioni omeopatiche?

Flaconcino per le diluizioni e relativo contagocce

Cosa indica l'abbreviazione CH in relazione alle diluizioni omeopatiche?

Centesimale

Qual è una caratteristica della diluizione Korsakoviana menzionata nel testo?

È molto imprecisa

Cosa afferma la Farmacopea Italiana riguardo alle preparazioni omeopatiche?

Non ammette preparazioni omeopatiche per uso iniettabile

Qual è una delle caratteristiche distintive dei medicinali omeopatici?

Contengono eccipienti chimico-fisici

Cosa succede al contenuto di partenza del ceppo omeopatico durante il processo di diluizione?

Non è più rilevabile

Secondo le farmacopee europee, quali tipologie di formulazioni di preparati omeopatici NON sono presenti per uso veterinario?

Preparati DPA per animali

Cosa possono contenere alcuni medicinali omeopatici invece di essere altamente diluiti?

Tinture madri o macerati glicerici

Qual è il fattore che rende il medicinale finito dei medicinali omeopatici principalmente costituito da eccipienti?

Effetto di non rilevabilità del contenuto di partenza

Qual è un requisito importante per i preparati officinali omeopatici per animali da compagnia?

Presenza di sostanze con limiti massimi di residuo (LMR)

Study Notes

Preparati Omeopatici per Animali

  • I preparati magistrali omeopatici destinati ad animali DPA non richiedono un residuo massimo (LMR) se la diluizione è almeno 1/10000.
  • I preparati magistrali omeopatici destinati ad animali da compagnia non richiedono un LMR.

Caratteristiche dei Preparati Omeopatici

  • Il medicinale omeopatico non contiene principi attivi di tipo chimico o fitoterapico, ma è energetico.
  • I ceppi omeopatici sono tinture madri, soluzioni molto diluite.
  • Si utilizzano sostanze di origine minerale, chimica, vegetale, animale e biologica.

Strumentazione

  • Cappa a flusso laminare verticale
  • Dinamizzatore
  • Stufa
  • Impregnatore computerizzato
  • Deionizzatore di acqua
  • Vetreria di laboratorio, micropipette, puntali

Tipi di Diluizione

  • Decimale (D o X)
  • Centesimale (CH)
  • Korsakoviana (K)
  • Cinquantamillesimale

Preparazione e Confezionamento

  • Il foglio di preparazione è importante e deve seguire le Norme di Buona Preparazione (NBP)
  • Si lavora a temperatura ambiente e sotto cappa a flusso laminare
  • Confezionamento: tubo granuli, tubo dose, confezione esterna in plastica

Farmacopea Italiana

  • La Farmacopea Italiana non ammette preparazioni omeopatiche per uso iniettabile

Preparazioni Galeniche Omeopatiche in Veterinaria

  • I medicinali omeopatici sono prodotti utilizzando sostanze di origine minerale, chimica, vegetale, animale e biologica
  • La caratteristica dei medicinali omeopatici è quella di utilizzare sostanze altamente diluite e “dinamizzate”
  • La Farmacopea Europea non presenta formulazioni di preparati omeopatici ad uso veterinario

Learn about the characteristics of homeopathic medicines, including their production methods and highly diluted nature. Explore the use of substances from mineral, chemical, plant, animal, and biological origins in veterinary medicine.

Make Your Own Quizzes and Flashcards

Convert your notes into interactive study material.

Get started for free
Use Quizgecko on...
Browser
Browser