Guarigione delle Ferite: Quiz di Medicina
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardante la guarigione di una ferita a tutto spessore?

  • La guarigione di una ferita a tutto spessore, se suturata correttamente, può essere esteticamente valida.
  • La formazione del coagulo è il primo passo del processo di guarigione.
  • Il tessuto cicatriziale è sempre presente nella guarigione delle ferite a tutto spessore, anche quelle della pelle.
  • La cicatrice è guarita completamente entro un mese dalla chiusura della ferita. (correct)
  • Quale tipo di tessuto guarisce senza formare cicatrici?

  • I muscoli
  • Le ossa (correct)
  • La mucosa
  • La pelle
  • In quale caso la guarigione per seconda intenzione è preferibile alla sutura?

  • Ferite profonde con perdita di tessuto significativa. (correct)
  • Ferite pulite e non contaminate.
  • Ferite da morso di animale.
  • Ferite da puntura.
  • Quale struttura, tra quelle elencate, DEVE essere suturata durante la chiusura di una ferita a tutto spessore al labbro?

    <p>Tutte le precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede se i capi muscolari dell'orbicolare del labbro non vengono suturati durante la chiusura di una ferita al labbro?

    <p>Si formerà un solco che può causare difetti estetici e funzionali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di ferita è considerata una terza intenzione?

    <p>Ferite da morso di animale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Durante la chiusura di una ferita a tutto spessore, cosa si deve controllare oltre alla presenza di strutture che devono essere trattate?

    <p>Tutte le precedenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale processo cellulare è ATTIVO nel primo mese dopo la formazione del coagulo durante la guarigione di una ferita?

    <p>La formazione del tessuto cicatriziale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un obiettivo del trattamento per una frattura del condilo mandibolare?

    <p>Ripristino della funzione dentaria e articolare (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di frattura del condilo mandibolare viene trattata con un trattamento ortodontico e fisioterapico?

    <p>Fratture intracapsulari e extracapsulari composte (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un sintomo comune di una frattura bilaterale dei condili?

    <p>Tutti i precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sintomi possono essere osservati in un paziente con una frattura di un solo condilo mandibolare?

    <p>Tutte le precedenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del blocco intermascellare rigido nel trattamento delle fratture del condilo?

    <p>Immobilizzazione della mandibola (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale trattamento prevede l'utilizzo di elastici e ferule su denti cerchiati con fili di acciaio?

    <p>Trattamento funzionale secondo Delaire (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un potenziale effetto collaterale del trattamento funzionale secondo Delaire?

    <p>Tutti i precedenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di frattura del condilo è più probabile che richieda un intervento chirurgico?

    <p>Fratture del condilo extracapsulari scomposte (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i quattro principi fondamentali per una riduzione aperta di una frattura mandibolare?

    <p>Riduzione anatomica, fissazione funzionalmente stabile, tecnica chirurgica atraumatica, funzione immediatamente attivata. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale degli approcci descritti NON è un'opzione per la riduzione di una frattura mandibolare?

    <p>Endoscopico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due tipologie di osteosintesi utilizzate per fratture mandibolari comminute o con perdita di sostanza?

    <p>Load Sharing e Load Bearing (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di osteosintesi si adatta meglio a fratture mandibolari semplici con corticale intatta ai lati della frattura?

    <p>Load Sharing (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è CORRETTA riguardo all'osteosintesi di fratture mandibolari?

    <p>Il tipo di osteosintesi dipende dalla posizione e tipologia della frattura. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di accesso chirurgico è preferibile per una frattura mandibolare in un paziente con una ferita passante?

    <p>Extraorale (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il vantaggio principale dell'osteosintesi rispetto ad altre tecniche di trattamento delle fratture mandibolari?

    <p>Minor tempo di recupero per la funzione fonatoria e nutritizia. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori NON influenza la scelta del tipo di osteosintesi per una frattura mandibolare?

    <p>Il gruppo sanguigno del paziente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni NON è un possibile segno o sintomo di una frattura dello zigomo?

    <p>Dolore all'occhio (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni rappresenta un segno clinico che indica dislocazioni dento-alveolari?

    <p>Mobilità anormale dei denti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti nervi è coinvolto nella funzionalità della lingua?

    <p>Nervo linguale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti condizioni può portare alla perdita del contatto tra i denti?

    <p>Ipercondilia (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale scenario l'esame obiettivo maxillo-facciale intraorale è particolarmente indicato?

    <p>Per analizzare i denti e le gengive (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali dei seguenti elementi sono inclusi nell'esame obiettivo del distretto facciale?

    <p>Nervi, scheletro, occhi e tessuto molle (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA riguardo alla valutazione del dolore durante l'esame obiettivo?

    <p>Il dolore è un'informazione fondamentale ma sarebbe preferibile non evocarlo (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti opzioni è un esempio di patologia che può causare alterazioni dell'occlusione?

    <p>Frattura della mandibola (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni rappresenta il trattamento chirurgico delle fratture cranio-maxillo-facciali che richiede un intervento entro 24 ore?

    <p>Frazioni esposte (es. lesioni esposte della mandibola o lesioni da arma da fuoco) (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale opzione è considerata il trattamento più efficace per il sanguinamento profondo dovuto a una lesione della mascellare esterna?

    <p>Angiografia con embolizzazione selettiva dei vasi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale criterio indica una priorità per un intervento chirurgico immediato nel caso di fratture cranio-maxillo-facciali?

    <p>Sospetto di lesioni compressive del nervo ottico (ematomi retrobulbari) (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rende le fratture esposte un caso prioritario per il trattamento chirurgico?

    <p>Il rischio di infezione in un ambiente settico come il cavo orale (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale condizione il trattamento chirurgico per le fratture cranio-maxillo-facciali è considerato di elezione?

    <p>In tutti gli altri casi, non oltre i 10-12 giorni (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due opzioni principali per gestire il sanguinamento profondo in caso di trauma facciale?

    <p>Legatura selettiva dell'arteria mascellare e angiografia con embolizzazione selettiva dei vasi (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per trauma facciale?

    <p>Una lesione che coinvolge sia il neurocranio che la mandibola (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali opzioni rappresentano i motivi per cui le fratture facciali (esclusa l'orbita) non sono considerate urgenti?

    <p>Il gonfiore si riduce spontaneamente nel tempo (B), Possono essere trattate in modo sicuro e ambulatoriale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti situazioni richiedono l'immediata rimozione di corpi estranei?

    <p>Lesioni da incidente stradale con presenza di vetro o sassolini (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo la rimozione di corpi estranei è CORRETTA?

    <p>La rimozione di corpi estranei è spesso necessaria per evitare complicanze, come infezioni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'toilette' nel contesto di trattamento delle ferite?

    <p>La pulizia e la disinfezione accurata della ferita. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tecnica ricostruttiva prevede l'utilizzo di tessuto con sua propria vascolarizzazione?

    <p>Lembo (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'lembo libero'?

    <p>Un lembo di tessuto che viene trasferito da una parte all'altra del corpo, ma la sua vascolarizzazione deve essere ripristinata tramite nuove connessioni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli innesti cutanei è CORRETTA?

    <p>Gli innesti cutanei dipendono dalla vascolarizzazione del sito ricevente per sopravvivere. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tecniche ricostruttive più frequentemente utilizzate nelle ferite facciali?

    <p>Lembi e innesti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti combinazioni di tecniche è la più efficace per la ricostruzione di un difetto osseo facciale?

    <p>Lembi liberi vascolarizzati e innesti ossei. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Nervi facciali

    Nervi che controllano i muscoli del viso e la sensibilità.

    Occlusione

    Posizione di contatto tra i denti superiori e inferiori.

    Frattura cranio-maxillo-facciale

    Lesione ossea che interessa il cranio e la faccia.

    Lussazione condilo ATM

    Dislocazione dell'articolazione temporo-mandibolare.

    Signup and view all the flashcards

    Segno delle ali gabbiano

    Deformità tipica della frattura dello zigomo.

    Signup and view all the flashcards

    Mobilità preternaturali

    Movimento anomalo dei segmenti ossei.

    Signup and view all the flashcards

    Impotenza funzionale

    Difficoltà ad aprire la bocca o deviazione laterale.

    Signup and view all the flashcards

    Slivellamenti corticali

    Segno di frattura presente sul profilo cutaneo.

    Signup and view all the flashcards

    Damage Control

    Controllo del sanguinamento e identificazione delle fratture.

    Signup and view all the flashcards

    Sanguinamento profondo

    Spesso causato da lesione della mascellare esterna.

    Signup and view all the flashcards

    Angiografia con embolizzazione

    Metodo efficace per fermare il sanguinamento selettivo.

    Signup and view all the flashcards

    Trauma facciale

    Fratture del neurocranio e della mandibola.

    Signup and view all the flashcards

    Intervento immediato

    Necessario per lesioni compressive del nervo ottico o difficoltà respiratorie.

    Signup and view all the flashcards

    Intervento entro 24h

    Per fratture esposte o lesioni di tessuti molli.

    Signup and view all the flashcards

    Intervento di elezione

    Per casi non urgenti da trattare entro 10-12 giorni.

    Signup and view all the flashcards

    Fratture esposte

    Devono essere tratte subito per evitare infezioni.

    Signup and view all the flashcards

    Perdita di tessuto

    Evidente quando la guarigione porta alla formazione di tessuto cicatriziale.

    Signup and view all the flashcards

    Processo di granulazione

    Fase della guarigione in cui si forma nuovo tessuto per coprire una ferita.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuto cicatriziale

    Tessuto fibroso che si forma durante la guarigione delle ferite.

    Signup and view all the flashcards

    Guarigione completa

    Il processo che richiede 6-8 mesi per essere definitivo.

    Signup and view all the flashcards

    Formazione del coagulo

    Primo passo nella cicatrizzazione che attiva i processi di guarigione.

    Signup and view all the flashcards

    Sutura lineare

    Tecnica di cucitura che nasconde le cicatrici migliori.

    Signup and view all the flashcards

    Cicatrice a tutto spessore

    Cicatrice che coinvolge tutti gli strati della pelle e dei tessuti.

    Signup and view all the flashcards

    Terza intenzione

    Tecnica per trattare ferite contaminate o infette, che richiede pulizia prima della sutura.

    Signup and view all the flashcards

    Frattura bilaterale di condili

    Frattura che limita l'apertura della mandibola e causa un morso aperto.

    Signup and view all the flashcards

    Morso aperto

    Condizione in cui i denti posteriori si incontrano prima di quelli anteriori.

    Signup and view all the flashcards

    Pre-contatto occlusale

    Contatto dentale che avviene da una parte in caso di frattura condilare unilaterale.

    Signup and view all the flashcards

    Retrusione

    Movimento indietro della mandibola, spesso associato a fratture della para-sinfisi.

    Signup and view all the flashcards

    Trattamento ortopedico

    Intervento non chirurgico per il ripristino della funzione della mandibola.

    Signup and view all the flashcards

    Fisioterapia secondo Delaire

    Approccio terapeutico per recuperare la funzionalità mandibolare dopo fratture.

    Signup and view all the flashcards

    Fratture extracapsulari scomposte

    Fratture gravi che richiedono un intervento chirurgico e ortopedico.

    Signup and view all the flashcards

    Limiti funzione articolare

    Diminuzione della capacità di movimento dell'articolazione a causa di fratture.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione delle ferite

    Analisi delle lesioni considerando estensione, profondità e corpi estranei.

    Signup and view all the flashcards

    Estensione e profondità delle lesioni

    Misura della grandezza e della gravità delle ferite.

    Signup and view all the flashcards

    Corpi estranei

    Oggetti estranei nel corpo che necessitano di rimozione in caso di incidenti.

    Signup and view all the flashcards

    Accurata toilette

    Pulizia approfondita della ferita per prevenire infezioni.

    Signup and view all the flashcards

    Riapprossimazione dei margini

    Tecnica chirurgica per unire i bordi delle ferite.

    Signup and view all the flashcards

    Innesto

    Trapianto di tessuto privo di vascolarizzazione da un sito a un altro.

    Signup and view all the flashcards

    Lembi

    Tessuti con vascolarizzazione prelevati per ricostruzione.

    Signup and view all the flashcards

    Riduzione anatomica

    Ripristinare la corretta posizione delle ossa fratturate.

    Signup and view all the flashcards

    Fissazione stabile

    Fissare i frammenti ossei per una stabilità funzionale.

    Signup and view all the flashcards

    Tecnica chirurgica atraumatica

    Tecnica che minimizza i danni ai tessuti circostanti durante l'intervento.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione immediatamente attivata

    Recupero della funzione subito dopo l'intervento.

    Signup and view all the flashcards

    Osteosintesi

    Tecnica di fissazione interna per il trattamento delle fratture.

    Signup and view all the flashcards

    Load Sharing

    Tipo di fissazione in cui il carico viene condiviso tra osso e placca.

    Signup and view all the flashcards

    Load Bearing

    Tipo di fissazione dove il sistema di sinfisi sostiene tutto il carico.

    Signup and view all the flashcards

    Approccio intraorale

    Tecnica chirurgica che utilizza l'accesso dalla bocca.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Traumatologia del Distretto Capo e Collo

    • Il distretto capo e collo è spesso interessato da politraumi.
    • La traumatologia moderna si concentra su traumi ad alta energia (incidenti stradali, etc.), a differenza del passato, dove i traumi erano a bassa energia.
    • Il politrauma ha implicazioni significative sulla qualità di vita del paziente.
    • La testa è interessata nel 72% dei casi di politrauma.

    Eziologia delle Fratture Cranio-Maxillo-Facciali

    • Gli incidenti stradali rappresentano il 60-70% delle fratture cranio-maxillo-facciali.
    • Le cinture di sicurezza, i caschi e gli airbag contribuiscono a ridurre questo tipo di incidenti.
    • Gli incidenti sportivi rappresentano il 10-20% delle fratture.
    • Le aggressioni rappresentano anche il 10-20%.

    Epidemiologia delle Fratture Facciali

    • Le fratture facciali sono classificate in base alla sede (es. naso, mandibola, orbita-zigomatica, mascellare, pavimento orbitale).
    • Le fratture colpiscono le sedi più esposte.
    • La sede più frequente delle fratture è il naso, seguito da mandibola e orbita-zigomatiche.

    Valutazione Primaria del Politraumatizzato

    • La prima priorità è il mantenimento delle vie aeree.
    • La seconda priorità è la respirazione.
    • Terza priorità è l'emostasi e il mantenimento della circolazione.
    • Importante il controllo delle vertebre cervicali.
    • Valutazione dello stato neurologico.

    Approccio al Traumatizzato

    • Valutazione immediata, considerando tutte le possibilità.
    • L'intubazione orotracheale è essenziale per la presenza di corpi estranei o gravi sanguinamenti.
    • La tracheotomia è un'opzione salvavita quando l'intubazione orotracheale non è praticabile.
    • Monitoraggio di O2 al 100% se necessario.
    • Esame delle funzioni cardiocircolatorie (polso carotideo, ECG, pressione arteriosa).
    • Valutazione neurologica (Glasgow Coma Scale - GCS).
    • Esposizione del paziente per valutare eventuali ferite nascoste o lesioni.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora vari aspetti della guarigione delle ferite a tutto spessore, inclusi i processi cellulari e le melhores pratiche per la chiusura delle ferite. Affronterai domande riguardanti la guarigione senza cicatrici e il trattamento delle fratture del condilo mandibolare. Testa la tua conoscenza sulla medicina e sulla chirurgia con questo quiz informativo.

    More Like This

    WOUND HEALING AND ADVANCED WOUNDS ppt
    30 questions
    Akute und Chronische Wunden
    47 questions

    Akute und Chronische Wunden

    UnquestionableTrigonometry avatar
    UnquestionableTrigonometry
    Wound Healing Categories
    10 questions

    Wound Healing Categories

    InspiringTigerSEye6926 avatar
    InspiringTigerSEye6926
    Wound Healing Fundamentals
    47 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser