Grandezze Fisiche e Unità di Misura
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa accade alla resistività del silicio con l'aumento della temperatura?

La resistività del silicio diminuisce con l'aumento della temperatura.

Qual è il fenomeno che porta la resistenza a zero nei superconduttori?

Il fenomeno si chiama superconduttività.

Qual è la formula per calcolare la resistenza totale in un circuito elettrico in serie?

La resistenza totale è la somma delle singole resistenze.

Che cosa indica il coefficiente termico di resistività?

<p>Indica come varia la resistività con la temperatura.</p> Signup and view all the answers

Qual è la grandezza fisica misurata in Volt e come viene definita?

<p>La f.e.m. (forza elettromotrice) è la grandezza misurata in Volt.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto Joule nel contesto di un filo conduttore?

<p>Il passaggio della corrente provoca il riscaldamento del filo.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di uno stimolatore cardiaco?

<p>Fornire uno stimolo al cuore con tempi precisi.</p> Signup and view all the answers

Perché il ghiaccio galleggia nell'acqua?

<p>Il ghiaccio galleggia nell'acqua perché la sua densità è minore rispetto a quella dell'acqua.</p> Signup and view all the answers

Cosa devono considerare i portatori di stimolatori cardiaci quando interagiscono con apparecchiature elettriche?

<p>Devono fare attenzione poiché le apparecchiature elettriche possono interferire con il funzionamento dello stimolatore.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i valori normali della pressione sanguigna?

<p>I valori normali della pressione sanguigna sono 120 mmHg come massima e 80 mmHg come minima.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della pressione idrostatica sugli arti inferiori?

<p>La pressione idrostatica negli arti inferiori causa dilatazione venosa, come nel caso delle vene varicose.</p> Signup and view all the answers

Come i muscoli contribuiscono al ritorno venoso?

<p>I muscoli contratti aiutano a spingere il sangue verso l'alto, prevenendo il ritorno venoso.</p> Signup and view all the answers

Perché le giraffe hanno bisogno di una pressione cardiaca più alta?

<p>Le giraffe devono generare una pressione cardiaca più alta per far arrivare il sangue fino alla testa a causa del grande dislivello con il cuore.</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio alla base della fleboclisi?

<p>La fleboclisi sfrutta la pressione idrostatica per introdurre liquidi nel sistema sanguigno dal livello più alto.</p> Signup and view all the answers

A cosa serve il drenaggio nell'ambito medico?

<p>Il drenaggio serve a rimuovere liquidi indesiderati da una cavità corporea sfruttando la pressione negativa di aspirazione.</p> Signup and view all the answers

Come si definisce la portata in dinamica dei fluidi?

<p>La portata è il volume di fluido che attraversa una sezione in un dato intervallo di tempo.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra semiconduttori e superconduttori?

<p>I semiconduttori hanno proprietà intermedie tra conduttori e isolanti, mentre i superconduttori conducono senza resistenza alle basse temperature.</p> Signup and view all the answers

Quale metodo si utilizza per elettrizzare un corpo isolante?

<p>Il metodo dello strofinio è usato per elettrizzare un corpo isolante.</p> Signup and view all the answers

Come agisce una carica positiva su un conduttore elettricamente neutro?

<p>Una carica positiva avvicinata attrae le cariche negative del conduttore, allontanando le cariche positive.</p> Signup and view all the answers

Qual è la legge che descrive l'interazione tra cariche puntiformi?

<p>La legge che descrive l'interazione tra cariche puntiformi è la legge di Coulomb.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il campo elettrico?

<p>Il campo elettrico rappresenta l'influenza che una carica esercita in ogni punto dello spazio.</p> Signup and view all the answers

Come varia la direzione del campo elettrico in base al segno della carica?

<p>Se la carica è positiva, il campo elettrico è radiante e uscente; se è negativa, è entrante.</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la densità delle linee di forza di un campo elettrico?

<p>La densità delle linee di forza indica l'intensità del campo elettrico: più sono fitte, maggiore è l'intensità.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di campo elettrico genera un piano indefinito?

<p>Un piano indefinito genera un campo elettrico uniforme.</p> Signup and view all the answers

Cosa permette al gel utilizzato nell'ecografia di migliorare la trasmissione degli ultrasuoni?

<p>Il gel elimina l'aria tra la pelle e la sonda, facilitando l'ingresso degli ultrasuoni nel corpo.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto Doppler e come viene utilizzato nell'ecografia?

<p>L'effetto Doppler è un cambiamento di frequenza nelle onde sonore causato dal movimento relativo di sorgente e rivelatore, utilizzato per valutare il flusso sanguigno.</p> Signup and view all the answers

Quali parametri determinano la qualità dell'immagine in un'ecografia?

<p>I parametri sono la risoluzione spaziale e il contrasto tra le zone chiare e scure.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del cristallo piezoelettrico nella sonda ecografica?

<p>Genera ultrasuoni quando riceve un impulso elettrico e converte gli ultrasuoni riflessi in segnali elettrici.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni vantaggi dell'ecografia rispetto ad altre tecniche di imaging?

<p>L'ecografia è sicura, rapida, maneggevole e ha costi contenuti.</p> Signup and view all the answers

Come viene utilizzato il codice di colori nell'ecografia Doppler?

<p>Il codice di colori indica il flusso sanguigno in avvicinamento (rosso) o in allontanamento (blu).</p> Signup and view all the answers

Che cos'è l'impedenza acustica e perché è importante nell'ecografia?

<p>L'impedenza acustica è il prodotto della densità del mezzo e della velocità del suono, ed è cruciale per la qualità dell'immagine.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni svantaggi dell'ecografia?

<p>Gli svantaggi includono la dipendenza dalle abilità dell'operatore e limitazioni nei pazienti obesi o con gas intestinali.</p> Signup and view all the answers

Cos'è un diottro sferico e quale funzione ha?

<p>Un diottro sferico è una superficie che separa due mezzi e riflette i raggi in modo che convergano in un punto di immagine.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra lenti convergenti e divergenti?

<p>Le lenti convergenti sono più spesse al centro e fanno convergere i raggi di luce, mentre le lenti divergenti sono più sottili al centro e fanno divergere i fasci luminosi.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di immagine produce una lente convergente se l'oggetto è posizionato lontano dal fuoco?

<p>Produce un'immagine reale, capovolta e può essere più grande o più piccola dell'oggetto.</p> Signup and view all the answers

Descrivi brevemente cosa causa l'aberrazione cromatica in una lente.

<p>L'aberrazione cromatica è causata dalla separazione della luce bianca nelle sue componenti di colore, portando a una sfocatura dell'immagine.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due parametri principali che influenzano la qualità di un microscopio?

<p>I due parametri principali sono il fattore di ingrandimento e la risoluzione spaziale.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di una lente d'ingrandimento?

<p>La lente d'ingrandimento migliora la visione ravvicinata creando un'immagine virtuale, diritta e ingrandita.</p> Signup and view all the answers

Come si localizza l'immagine di una lente sottile?

<p>Si tracciano tre raggi dalla cima dell'oggetto: un raggio parallelo all'asse principale, uno che passa attraverso il centro della lente, e uno che passa attraverso il primo fuoco della lente.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante utilizzare lenti con lunghezza focale adeguata nei microscopi di alta qualità?

<p>Perché una lunghezza focale non inferiore a 20-30 mm e trattamenti speciali aiutano a correggere l'aberrazione cromatica.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'unità di misura del campo magnetico e quale il suo equivalente in Gauss?

<p>L'unità di misura del campo magnetico è il Tesla (T) e 1G è pari a $10^{-4} T$.</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la forza di Lorentz e come agisce su una particella carica in moto?

<p>La forza di Lorentz è perpendicolare sia alla velocità che al campo magnetico e modifica la traiettoria della particella facendola muovere su una curva circolare.</p> Signup and view all the answers

Perché non esistono unipoli magnetici e come si comportano le linee di campo magnetico?

<p>Non esistono unipoli magnetici perché le linee di campo sono sempre chiuse, uscendo dal polo Nord e entrando nel polo Sud.</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio della regola della mano destra nella forza di Lorentz?

<p>La regola della mano destra permette di determinare il verso della forza di Lorentz attraverso il prodotto vettoriale tra carica, velocità e campo magnetico.</p> Signup and view all the answers

In che modo il campo elettrico e magnetico influenzano una particella carica?

<p>Il campo elettrico cambia la velocità della particella mentre il campo magnetico modifica la sua traiettoria.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della scoperta dell'elettrone fatta da Thomson?

<p>Thomson ha definito per la prima volta il rapporto tra carica e massa dell'elettrone, confermando l'esistenza e le caratteristiche dell'elettrone.</p> Signup and view all the answers

Come si caratterizzano i campi magnetici utilizzati nella risonanza magnetica?

<p>I campi magnetici in risonanza magnetica sono utilizzati per generare immagini dettagliate del corpo umano analizzando la risposta dei nuclei atomici a questi campi.</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra la forza di Lorentz e l'assenza di lavoro nella sua applicazione?

<p>La forza di Lorentz non compie lavoro poiché è perpendicolare alla traiettoria della particella, rendendo nullo il lavoro.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Come funziona la sonda ecografica?

La sonda ecografica è composta da un cristallo piezoelettrico che è in grado di generare ultrasuoni quando riceve un impulso elettrico e di convertire gli ultrasuoni riflessi in segnali elettrici.

Perché l'ecografia usa il gel?

La gelatina applicata sulla pelle serve a eliminare l'aria tra la pelle e la sonda, in quanto l'aria blocca gli ultrasuoni. Questo permette agli ultrasuoni di entrare meglio nel corpo e di creare un'immagine più precisa.

Impedenza Acustica: cosa determina?

La qualità dell'immagine ecografica dipende dall'impedenza acustica, che è il prodotto della densità del mezzo e la velocità di propagazione del suono in esso. Un'impedenza acustica elevata significa che gli ultrasuoni incontrano più difficoltà ad attraversare il tessuto.

Come si crea l'immagine ecografica??

L'immagine ecografica è creata dagli ultrasuoni riflessi, chiamati eco, che tornano indietro e vengono trasformati in impulsi elettrici.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono risoluzione spaziale e contrasto nell'ecografia?

La risoluzione spaziale indica il dettaglio più piccolo visibile nell'immagine ecografica, mentre il contrasto rappresenta la differenza tra le zone chiare e scure dell'immagine.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'effetto Doppler?

L'effetto Doppler misura il cambiamento di frequenza delle onde sonore quando c'è un movimento relativo tra la sorgente e il rilevatore. Questo permette di valutare il flusso sanguigno e le velocità di movimento.

Signup and view all the flashcards

Come si usa l'effetto Doppler nell'ecografia?

Nell'ecografia Doppler, si usa un codice di colori per indicare il flusso sanguigno in avvicinamento (rosso) o in allontanamento (blu). Il rosso indica un aumento di frequenza, mentre il blu indica una diminuzione di frequenza.

Signup and view all the flashcards

Come si usano le variazioni di frequenza Doppler per rilevare anomalie?

Il Doppler può rilevare anomalie nel flusso sanguigno, come stenosi (ostruzione: aumenta la variazione di frequenza) o aneurismi (dilatazione: diminuisce la variazione di frequenza).

Signup and view all the flashcards

Pressione Sanguigna Relativa

La pressione sanguigna è misurata rispetto alla pressione atmosferica. Ad esempio, 120 mmHg significa che la pressione sanguigna è 120 mmHg maggiore rispetto alla pressione atmosferica (760 mmHg).

Signup and view all the flashcards

Pressione Idrostatica

La pressione idrostatica è la pressione esercitata da un fluido a causa del suo peso. Maggiore è la profondità del fluido, maggiore è la pressione idrostatica.

Signup and view all the flashcards

Ritorno Venoso

Il flusso sanguigno venoso è aiutato dalle valvole a nido di rondine, che impediscono al sangue di tornare indietro. La contrazione muscolare è fondamentale per spingere il sangue verso il cuore.

Signup and view all the flashcards

Fleboclisi

La fleboclisi sfrutta la pressione idrostatica per introdurre liquidi nel corpo. La bottiglia di flebo è posizionata più in alto rispetto al punto di infusione per garantire che il liquido fluisca nella vena.

Signup and view all the flashcards

Drenaggio

Il drenaggio è una tecnica che sfrutta la pressione negativa per rimuovere liquidi indesiderati da una cavità corporea. La sacca di drenaggio è posizionata più in basso rispetto alla cavità per creare un gradiente di pressione.

Signup and view all the flashcards

Portata

La portata è una grandezza fisica che indica il volume di fluido che attraversa una sezione in un dato intervallo di tempo.

Signup and view all the flashcards

Densità del Ghiaccio

La densità del ghiaccio è inferiore rispetto all'acqua liquida, per questo il ghiaccio galleggia.

Signup and view all the flashcards

Fluido non Ideale

Il sangue è un fluido non ideale: ha viscosità variabile e composizione non omogenea.

Signup and view all the flashcards

Semiconduttori

Materiali con proprietà intermedie tra conduttori e isolanti. Ad esempio, il silicio e il germanio sono usati in elettronica.

Signup and view all the flashcards

Superconduttori

Materiali che conducono cariche senza resistenza, a intensità di corrente molto elevate e per periodi indefiniti. Funzionano a temperature estremamente basse.

Signup and view all the flashcards

Elettrizzazione

Procedimento che altera la carica elettrica di un oggetto. Può essere ottenuto per strofinio (isolanti) o induzione (conduttori).

Signup and view all the flashcards

Elettrizzazione per strofinio

Metodo di elettrizzazione per gli isolanti. Un oggetto strofinato acquisisce una carica, positiva (vetrosa, V+) o negativa (resinosa, R-).

Signup and view all the flashcards

Elettrizzazione per induzione

Metodo di elettrizzazione per i conduttori. Una carica vicina induce variazioni di carica all'interno del conduttore, con separazione di cariche positive e negative.

Signup and view all the flashcards

Legge di Coulomb

Legge che descrive la forza di interazione tra due cariche puntiformi. La forza è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra esse.

Signup and view all the flashcards

Campo elettrico

Grandezza vettoriale che associa ad ogni punto dello spazio un valore che descrive l'influenza di una carica. Indica la forza subita da una carica di prova in quel punto.

Signup and view all the flashcards

Linee di forza del campo elettrico

Rappresentazione grafica del campo elettrico. Le linee indicano la direzione e il verso del campo, e la loro densità ne indica l'intensità.

Signup and view all the flashcards

Unità di misura del campo magnetico

Il Tesla (T) è l'unità di misura del campo magnetico. Un'altra unità è il Gauss (G), dove 1G = 10^-4 T.

Signup and view all the flashcards

Linee di campo magnetico

Le linee di campo magnetico sono chiuse, uscendo dal polo Nord ed entrando nel polo Sud. Questo perché non esistono unipoli magnetici.

Signup and view all the flashcards

Forza di Lorentz

La forza di Lorentz è una forza che agisce su una carica in movimento all'interno di un campo magnetico. La forza è perpendicolare sia alla velocità della carica che al campo magnetico.

Signup and view all the flashcards

La forza di Lorentz e il lavoro

La forza di Lorentz, essendo perpendicolare allo spostamento, non compie lavoro. Il lavoro è nullo quando la forza è perpendicolare allo spostamento.

Signup and view all the flashcards

Calcolo della forza di Lorentz

La forza di Lorentz è un prodotto vettoriale tra la carica, la velocità e il campo magnetico. Il verso della forza dipende dal segno della carica e dalla direzione del campo magnetico.

Signup and view all the flashcards

Effetto del campo magnetico su una carica in movimento

Il campo magnetico influisce sulla traiettoria di una particella carica in movimento, curvandone il percorso. Questa curva può essere un cerchio, un'ellisse o un'altra forma più complessa.

Signup and view all the flashcards

Risonanza magnetica (RM)

La risonanza magnetica (RM) è una tecnica di imaging che utilizza i campi magnetici per ottenere immagini dettagliate degli organi e dei tessuti. Si basa sul principio che i nuclei atomici si allineano in un campo magnetico esterno.

Signup and view all the flashcards

La scoperta dell'elettrone

La scoperta dell'elettrone è stata un passo fondamentale nella fisica. J.J. Thomson ha dimostrato l'esistenza dell'elettrone mediante l'uso di campi elettrici e magnetici, determinando il rapporto tra la carica e la massa dell'elettrone.

Signup and view all the flashcards

Resistività nei semiconduttori

La resistività è la proprietà di un materiale che si oppone al flusso di corrente elettrica. Nei semiconduttori, la resistività è inizialmente alta ma può essere abbassata tramite drogaggio, ovvero aggiungendo o rimuovendo elettroni.

Signup and view all the flashcards

Coefficiente termico di resistività

Il coefficiente termico di resistività descrive come la resistenza di un materiale varia al variare della temperatura. Nei metalli, la resistenza aumenta all'aumentare della temperatura, mentre nel silicio (un semiconduttore) diminuisce.

Signup and view all the flashcards

Superconduttività

La superconduttività è un fenomeno che si verifica in alcuni materiali a temperature prossime allo zero assoluto, dove la resistenza elettrica scende a zero, permettendo il passaggio di correnti molto elevate senza perdita di energia.

Signup and view all the flashcards

Resistività nell'assone

L'assone, parte della cellula nervosa, ha una resistività elevata. Questo impedisce agli stimoli deboli di raggiungere il cervello, mentre gli stimoli forti riescono a superare la resistenza e arrivano ai nodi di Ranvier, che li aiutano a propagarsi più velocemente.

Signup and view all the flashcards

Collegamenti di resistenze

In un circuito elettrico, le resistenze possono essere disposte in serie o in parallelo. In serie, la resistenza totale è la somma delle resistenze individuali. In parallelo, la resistenza totale è calcolata tramite una formula specifica.

Signup and view all the flashcards

Circuiti elettrici e f.e.m.

Un circuito elettrico è composto da un generatore di tensione (o f.e.m.), che fornisce energia alle cariche in movimento. La f.e.m. è la quantità di energia fornita alle cariche dal generatore e si misura in Volt. La f.e.m. non è conservativa, quindi non si parla di differenza di potenziale, ma si usa il termine f.e.m. per descrivere la forza che spinge le cariche.

Signup and view all the flashcards

Effetto Joule

Il passaggio della corrente in un filo conduttore provoca il riscaldamento del filo, dovuto all'effetto Joule. Gli elettroni cedono energia cinetica agli atomi del materiale, trasformandola in calore. La potenza dissipata è data dal prodotto tra la differenza di potenziale e l'intensità di corrente.

Signup and view all the flashcards

Stimolaatore cardiaco

Uno stimolatore cardiaco è un dispositivo che fornisce impulsi elettrici al cuore per regolare il battito. Ha una capacità e una resistenza. La resistenza deve essere alta per una salita rapida e una discesa controllata dell'impulso. La cadenza degli impulsi viene impostata a 75 battiti al minuto.

Signup and view all the flashcards

Lente convergente

Un tipo di lente che fa convergere i raggi di luce in un punto chiamato fuoco.

Signup and view all the flashcards

Lente divergente

Un tipo di lente che fa divergere i raggi di luce.

Signup and view all the flashcards

Fuoco

Un punto su una lente convergente dove i raggi di luce paralleli all'asse principale si incontrano dopo averla attraversata.

Signup and view all the flashcards

Immagine reale

Un'immagine formata da una lente che può essere proiettata su uno schermo. È reale se i raggi di luce effettivamente si incontrano.

Signup and view all the flashcards

Immagine virtuale

Un'immagine formata da una lente che non può essere proiettata su uno schermo. È virtuale se i raggi di luce non si incontrano realmente.

Signup and view all the flashcards

Aberrazione cromatica

Un difetto ottico che causa la separazione della luce bianca nelle sue componenti di colore, creando una sfocatura dell'immagine.

Signup and view all the flashcards

Microscopio

Uno strumento che utilizza due lenti convergenti per ingrandire gli oggetti microscopici.

Signup and view all the flashcards

Risoluzione spaziale

La capacità di distinguere due oggetti molto vicini l'uno all'altro.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Grandezze Fisiche e Unità di Misura

  • La scienza si basa su fatti sperimentali e spesso associa un errore alle previsioni.
  • La fisica è una scienza esatta, mentre la medicina è una scienza, ma non esatta. La statistica è il collegamento.
  • Il metodo scientifico comprende: osservazione, scelta di grandezze fisiche, formulazione ipotesi, esperimento, formulazione di leggi.
  • Una grandezza fisica è misurabile ripetutamente e può essere associata a un'unità di misura.
  • Le unità di misura devono essere omogenee alla grandezza, costanti e riproducibili e devono avere multipli e sottomultipli.
  • Le unità fondamentali sono 7: lunghezza (metro), massa (chilogrammo), intensità di corrente elettrica (ampere), temperatura termodinamica (kelvin), intensità luminosa (candela), quantità di sostanza (mole).
  • Le unità derivate sono ottenute combinando le unità di base.
  • Due grandezze fisiche omogenee hanno le stesse dimensioni. Le grandezze adimensionali non hanno dimensioni (angoli, funzioni goniometriche).

Vettori: Grandezze Vettoriali e Scalari

  • Le grandezze fisiche possono essere scalari o vettoriali.
  • Le grandezze scalari sono definite da modulo e unità di misura.
  • Le grandezze vettoriali sono definite da modulo, direzione e verso.
  • Nella fisica applicata alla medicina, è spesso importante anche il punto di applicazione.
  • Due vettori sono uguali se hanno lo stesso modulo, la stessa direzione e lo stesso verso.
  • Un vettore è rappresentato graficamente da un segmento orientato.
  • La somma e la differenza di vettori si possono calcolare con metodi geometrici o analitici.

Metodi per la Somma di Vettori

  • Metodo del testa-coda: spostare i vettori in modo che la coda di uno tocchi la testa dell'altro e tracciare il segmento tra la testa del primo e la coda del secondo.
  • Metodo del parallelogramma: disporre i vettori con lo stesso punto di applicazione, tracciare i lati del parallelogramma e la diagonale maggiore rappresenta la somma, quella minore la differenza.
  • Le grandezze vettoriali sono caratterizzate da modulo, direzione e verso; i versori sono vettori con modulo 1, diretti lungo gli assi cartesiani.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Riassunto di Fisica PDF

Description

Questo quiz esplora le grandezze fisiche e le unità di misura fondamentali in fisica. Si discuterà del metodo scientifico e della distinzione tra grandezze fisiche fondamentali e derivate. Metti alla prova la tua comprensione delle unità di misura e delle loro applicazioni pratiche.

More Like This

Physical Quantities and Units Quiz
10 questions
Radiography Quiz
48 questions

Radiography Quiz

ExcitingJade5734 avatar
ExcitingJade5734
Physical Quantities and Units Quiz
13 questions

Physical Quantities and Units Quiz

MagicalIambicPentameter4642 avatar
MagicalIambicPentameter4642
Use Quizgecko on...
Browser
Browser