2 Grafici e Analisi Dati
45 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tipo di grafico è più adatto per rappresentare etichette di classi lunghe?

  • Diagramma a dispersione
  • Grafico a torta
  • Grafico a barre orizzontali (correct)
  • Diagramma a barre impilate

Quale dei seguenti grafici permette di visualizzare l'associazione tra due variabili categoriche?

  • Histogramma
  • Grafico a barre impilate (correct)
  • Tabella di contingenza
  • Grafico a punti

In un diagramma a barre raggruppate, quale variabile rappresenta il Fecal Score?

  • Categorie del Fecal Score (correct)
  • Gruppi di pesci
  • Altezza delle barre
  • Razza

Cos'è una tabella di contingenza?

<p>Una tabella di frequenza tra due variabili categoriche (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai diagrammi a barre impilate?

<p>Comparano le categorie di una variabile all'interno di un'altra (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le classi di categorie per la variabile 'Razza' nel diagramma a barre raggruppate?

<p>Cocker e Boxer (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della rappresentazione grafica chiamata 'diagramma a barre'?

<p>Visualizzare l'associazione tra variabili categoriche (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti punteggi fecali rappresenta una classe alta nel sistema di scoring?

<p>FS 5 (C)</p> Signup and view all the answers

Come si calcola il valore di Q1 quando k non è intero?

<p>Si arrotonda k al superiore (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti grafici è specificamente utile per visualizzare tendenze nel tempo?

<p>Diagramma a linee (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di un grafico combinato?

<p>Confrontare più variabili con scale diverse (A)</p> Signup and view all the answers

Quale calcolo rappresenta Q2 quando p è 0.5?

<p>La media dei valori in posizione 5 e 6 (A)</p> Signup and view all the answers

Se k è calcolato come $0.75 * 10$, qual è il valore aggiustato di k per Q3?

<p>8 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulle variabili categoriali è corretta?

<p>Un grafico a torta rappresenta la proporzione di ciascuna categoria. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la frequenza assoluta in un'analisi statistica?

<p>Il numero di osservazioni in una specifica classe. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla distribuzione di frequenza è vera?

<p>Rappresenta un ordinamento dei dati secondo intervalli di ampiezza definita. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della scala in un diagramma a barre?

<p>Indica la frequenza assoluta o relativa parte da 0. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di grafico è più appropriato per visualizzare l'associazione tra due variabili quantitative?

<p>Diagramma a dispersione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un box plot nella rappresentazione dei dati?

<p>La variazione e la distribuzione dei dati rispetto alla mediana. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una caratteristica delle variabili quantitative?

<p>Possono essere rappresentate tramite istogrammi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di frequenza relativa in un dataset?

<p>Frequenza di una classe divisa per la frequenza totale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento fondamentale per costruire un istogramma?

<p>Intervalli mutuamente esclusivi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda correttamente i poligoni di frequenza?

<p>Ogni punto è posizionato sopra il centro di un intervallo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della tabella di contingenza?

<p>Aggrega dati da più variabili categoriche (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si deve considerare quando si sceglie il numero di intervalli per un istogramma?

<p>La distribuzione fedele dei dati (B)</p> Signup and view all the answers

Un'erronea costruzione di un istogramma può portare a quale risultato?

<p>Interpretazione erronea dei risultati (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una regola importante per costruire un istogramma?

<p>La larghezza degli intervalli deve essere costante (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di variabile è rappresentata principalmente negli istogrammi?

<p>Variabile continua (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano le frequenze relative?

<p>Percentuale rispetto al totale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale di osservazioni si trova al di sotto del primo quartile (Q1)?

<p>25% (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore corrispondente al 50° percentile?

<p>Mediana (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo ai percentili è corretta?

<p>Ogni percentile rappresenta una porzione di 1% dei dati. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il terzo quartile (Q3)?

<p>Il 75% superiore dei dati (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo per calcolare i quartili di una distribuzione?

<p>Ordinare i dati in ordine crescente. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si determina il valore di un percentile se il risultato k è un intero?

<p>Si calcola la media dei valori k-esimo e (k+1)-esimo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula per calcolare l'intervallo di classe utilizzando la regola di Sturges?

<p>(massimo - minimo) / numero di classi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti valori identifica il 25° percentile?

<p>Q1 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è la funzione dei quartili nella rappresentazione di una distribuzione di dati?

<p>Separazione dei dati in porzioni uguali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguardanti l'istogramma di frequenza è falsa?

<p>Non mostra la distribuzione dei dati. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si calcola la frequenza cumulativa?

<p>Somma delle frequenze di un intervallo e di quello precedente. (D)</p> Signup and view all the answers

Quando si utilizza un istogramma a colonne raggruppate, quale è l'obiettivo principale?

<p>Confrontare due variabili categoriali. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo di classe per un'analisi con range 5900-11900 L diviso in 6 classi?

<p>$1000 ext{ L}$ (D)</p> Signup and view all the answers

In un'analisi ecocardiografica di cani, quale scostamento massimo si considera per la valutazione della precisione delle misure?

<p>$10 ext{ }%$ (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del metodo di Sturges?

<p>Determina automaticamente il numero ottimale di classi. (A)</p> Signup and view all the answers

Nell'analizzare la variabile 'lunghezza delle pupe di api', quali categorie potrebbero essere impiegate?

<p>Presenza e assenza di varroa. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Classe

La suddivisione delle osservazioni in intervalli di determinata ampiezza.

Frequenza assoluta

Il numero di osservazioni di un determinato valore (o classe) preso dalla misura in esame.

Frequenza relativa

La frequenza della classe divisa per il totale delle frequenze di tutte le classi.

Distribuzione di frequenza

L'ordinamento dei dati secondo le classi (se ordinabili) mostrando le corrispondenti frequenze.

Signup and view all the flashcards

Variabile categorica

Un tipo di variabile che descrive una categoria o gruppo, non un valore numerico.

Signup and view all the flashcards

Diagramma a barre

Un tipo di diagramma che mostra la frequenza di diverse categorie usando barre verticali.

Signup and view all the flashcards

Diagramma a torta

Un tipo di diagramma che mostra la frequenza di diverse categorie usando fette di un cerchio.

Signup and view all the flashcards

Diagramma di dispersione

Un modo per rappresentare i dati graficamente, che mostra la relazione tra due variabili.

Signup and view all the flashcards

Variabile Categoriale

Un tipo di variabile che rappresenta dati categorici, come razze di cani o livelli di infestazione.

Signup and view all the flashcards

Grafico a Barre Orizzontali

Grafico che usa barre orizzontali per rappresentare la frequenza di ciascuna categoria di dati. È utile quando le etichette delle categorie sono lunghe.

Signup and view all the flashcards

Diagramma a Barre Raggruppate

Un diagramma a barre raggruppate mostra l'associazione tra due variabili categoriche. Ogni barra rappresenta una categoria della prima variabile e al suo interno ci sono sotto-barre che rappresentano le categorie della seconda variabile.

Signup and view all the flashcards

Diagramma a Barre Impilate

Un diagramma a barre impilate mostra l'associazione tra due variabili categoriche. Le categorie della seconda variabile sono impilate all'interno di ogni barra della prima variabile.

Signup and view all the flashcards

Tabella di Contingenza

Una tabella che mostra la frequenza di ciascuna combinazione di categorie per le due variabili categoriche. È utile per analizzare le associazioni tra le variabili.

Signup and view all the flashcards

Rischio di Predazione

Misura del rischio di predazione degli uccelli per i pesci in base al livello di infestazione.

Signup and view all the flashcards

Livello di Infestazione

Livello di infestazione nei pesci, ad esempio non infestati, lievemente infestati o fortemente infestati.

Signup and view all the flashcards

Specie di Uccelli

Le diverse specie di uccelli che possono predare i pesci.

Signup and view all the flashcards

Istogramma di frequenza

Un tipo di grafico che rappresenta la distribuzione dei dati in classi di frequenza, utilizzando rettangoli il cui area è proporzionale alla frequenza delle osservazioni in quella classe.

Signup and view all the flashcards

Poligono di frequenza

Un tipo di grafico che rappresenta la distribuzione dei dati in classi di frequenza, utilizzando una linea spezzata che collega i punti centrali di ogni classe, la cui altezza è proporzionale alla frequenza delle osservazioni in quella classe.

Signup and view all the flashcards

Variabile continua

Un tipo di variabile che può assumere valori numerici su una scala continua.

Signup and view all the flashcards

Regola di Sturges

Un metodo per determinare il numero ottimale di classi in un istogramma, basato sul numero di osservazioni.

Signup and view all the flashcards

Intervallo di classe

In un istogramma, il range dei valori su cui si estende ogni classe. Viene calcolato dividendo la differenza tra il valore massimo e il valore minimo del dataset per il numero di classi.

Signup and view all the flashcards

Istogramma a colonne raggruppate

Un tipo di grafico che utilizza barre verticali per rappresentare la frequenza di ogni classe di dati.

Signup and view all the flashcards

Frequenza cumulativa

La somma delle frequenze di tutte le classi fino a quella specifica. Mostra il numero totale di osservazioni fino a un certo valore.

Signup and view all the flashcards

Curva cumulativa

Un tipo di grafico che visualizza la frequenza cumulativa dei dati. Mostra la percentuale di osservazioni che rientrano in una classe o meno.

Signup and view all the flashcards

Gold Standard

Un metodo di misurazione che è stato riconosciuto come il più preciso e accurato nel suo ambito.

Signup and view all the flashcards

Scostamento (%)

La differenza tra il valore misurato da un metodo e il valore misurato dal Gold Standard, espressa come percentuale.

Signup and view all the flashcards

Quartile

Un valore che divide un insieme di dati ordinati in quattro parti uguali.

Signup and view all the flashcards

Primo Quartile (Q1)

Il primo quartile (Q1) separa il 25% dei dati più bassi dal 75% dei dati più alti.

Signup and view all the flashcards

Secondo Quartile (Q2) o Mediana

Il secondo quartile (Q2) o mediana separa il 50% dei dati più bassi dal 50% dei dati più alti.

Signup and view all the flashcards

Terzo Quartile (Q3)

Il terzo quartile (Q3) separa il 75% dei dati più bassi dal 25% dei dati più alti.

Signup and view all the flashcards

Percentili

I percentili dividono un insieme di dati ordinati in 100 parti uguali.

Signup and view all the flashcards

25° Percentile

Il 25° percentile è il valore al di sotto del quale si trova il 25% dei dati.

Signup and view all the flashcards

50° Percentile

Il 50° percentile è il valore al di sotto del quale si trova il 50% dei dati.

Signup and view all the flashcards

75° Percentile

Il 75° percentile è il valore al di sotto del quale si trova il 75% dei dati.

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresenta uno scatterplot?

Un grafico a dispersione è un tipo di grafico che mostra la relazione tra due variabili quantitative. Ogni punto sul grafico rappresenta un'osservazione, dove la posizione orizzontale del punto rappresenta il valore della prima variabile e la posizione verticale rappresenta il valore della seconda variabile.

Signup and view all the flashcards

Come funziona un diagramma a linee?

Un diagramma a linee è una rappresentazione grafica di dati che mostra una tendenza nel tempo o rispetto a una variabile ordinata. I punti dati vengono collegati con linee rette, creando una linea che mostra il cambiamento nel tempo o rispetto alla variabile ordinata.

Signup and view all the flashcards

A cosa serve un grafico combinato?

Un grafico combinato è utile per confrontare due variabili che hanno scale diverse. Ha spesso due assi verticali, uno per ogni variabile.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i quartili Q1, Q2 e Q3?

Il primo quartile (Q1) è il valore sotto il quale si trova il 25% dei dati. Il secondo quartile (Q2) è il valore sotto il quale si trova il 50% dei dati, ovvero la mediana. Il terzo quartile (Q3) è il valore sotto il quale si trova il 75% dei dati.

Signup and view all the flashcards

Come si calcolano i quartili per una variabile continua?

Il calcolo dei quartili per una variabile continua dipende se il numero di dati è pari o dispari. Se il numero di dati è dispari, il quartile è dato dal valore che corrisponde alla posizione calcolata. Se il numero di dati è pari, il quartile è la media dei valori che corrispondono alle posizioni calcolate.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione all'Informatica e Biostatistica - Università degli Studi di Milano

  • Corso tenuto dal Dott. Alberto Bertoncini
  • Anno accademico 2024-2025

Statistica descrittiva

  • Descrizione e presentazione dei dati
  • Variabili categoriche (qualitative):
    • Tabelle di frequenze
    • Diagrammi a barre (bar chart)
    • Grafici a torta (pie chart)
  • Variabili quantitative:
    • Tabelle di frequenze
    • Istogrammi
    • Box plot
  • Associazione tra variabili categoriche:
    • Tabelle di contingenza
    • Diagrammi a barre raggruppate
  • Associazione tra variabili quantitative:
    • Diagrammi di dispersione (scatter plot)
    • Diagrammi a linee

Descrizione e Presentazione dei dati

  • Dati riordinati, classificati e sintetizzati tramite tabelle e grafici di frequenza
  • Classe: suddivisione delle osservazioni in intervalli di ampiezza definita
  • Frequenza assoluta: numero di osservazioni con un determinato valore (o classe)
  • Frequenza relativa: frequenza della classe divisa per il totale delle frequenze
  • Distribuzione di frequenza: ordinamento dei dati secondo le classi (se ordinabili) mostrando le frequenze corrispondenti

Variabile categorica - Distribuzione di frequenze per ordine di parto nelle bovine

  • Ordine di parto classificato come variabile categorica
  • Tabelle che mostrano il numero di bovine per ciascun ordine di parto e la percentuale corrispondente
  • Dati relativi a un campione di 3151 bovine

Variabile categorica - Diagramma a barre

  • Lunghezza della barra indica la frequenza assoluta o relativa della classe
  • L'asse verticale rappresenta le frequenze (assolute o relative) partendo da 0

Variabile categorica - Grafico a torta

  • Cerchio diviso in settori, l'area totale rappresenta la frequenza totale
  • I settori rappresentano categorie
  • L'area di ogni settore è proporzionale alla percentuale delle osservazioni per quella categoria

Variabile categorica - Associazione

  • Diagramma a barre raggruppate: visualizza l'associazione tra due variabili categoriche
  • Esempio: Razza (Cocker e Boxer) vs. Fecal Score (FS 3, FS4, FS5, FS6)
  • Diagramma a barre impilate: permette di confrontare le categorie di una variabile all'interno della categoria di un'altra variabile
  • Tabella di contingenza: tabella di frequenza tra due variabili categoriche
    • Esempio: Mangiati/Non mangiati dagli uccelli vs. Livelli di infestazione

Variabile continua - Istogramma di frequenza

  • Rappresentazione grafica dei dati raggruppati in classi di frequenza
  • Intervalli non necessariamente costanti
  • Esempio: Durata della mungitura (in minuti)

Variabile continua - Poligoni di frequenza

  • Grafico che unisce i punti centrali di ciascun intervallo d'istogramma
  • Rappresenta l'andamento della distribuzione dei dati sulla variabile continua

Variabile continua - Regole per costruire un istogramma

  • Regola di Sturges per determinare il numero ottimale di classi: K = 1 + 3.322 log10(n) dove K = numero di classi e n = numero di osservazioni

Variabile continua - Istogramma di frequenza

  • Esempio: Ventilazione polmonare in pecore adulte (in l/min)
  • Serve a rappresentare i dati su una variabile continua

Variabile continua - Istogramma a colonne raggruppate

  • Confrontando i valori di due categorie
  • Esempio: Lunghezza delle pupe di api e presenza della varroa

Variabile continua - Frequenza cumulata

  • In pratica la somma delle frequenze relative di ogni intervallo e di quelli precedenti

Variabile continua - Curve cumulative di parametri ecocardiografici

  • Sono grafici che rappresentano la distribuzione dei valori di un parametro ecocardiografico, mostrando la frequenza cumulativa in funzione del valore del parametro
  • L'uso dei valori percentili può essere utile per confrontare diversi valori per la crescita in vari animali

Variabile continua - Quartili e Percentili

  • Quartili dividono i dati in 4 parti equivalenti (Q1, Q2, Q3).
  • I percentili dividono i dati ordinati in 100 parti equivalenti

Variabile continua - Regole pratiche

  • Passi per calcolare i quartili/percentili
    • Ordinare i dati
    • Calcolare k (k = np ; dove n = numero di dati e p = percentile desiderato)
    • Se k è intero, quartile = media dei valori k-esimo e (k+1)-esimo
    • Se k non è intero, arrotondare k all'intero superiore, quartile = valore corrispondente dei dati ordinati

Variabile continua - Calcolare Q1 e Q2 dei dati

  • Esempio pratico con calcolo dei quartili Q1 e Q2 da un set di dati numerici

Variabile continua - Scatterplot o Grafico a dispersione

  • Grafico che mostra la relazione tra due variabili quantitative, individuando la correlazione dei dati

Variabile continua - Diagrammi a linee

  • Grafici che mostrano l'andamento di una variabile continua nel tempo (o lungo un'altra variabile ordinata), visualizzando una sola misura per ogni osservazione x.

Variabile continua - Grafici combinati

  • Grafici che aiutano a confrontare due variabili (ad esempio, trend di consanguineità vs. numerosità). Spesso usano due assi verticali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Statistica Descritiva PDF

Description

Metti alla prova le tue conoscenze sulla rappresentazione grafica dei dati e sull'analisi statistica. Questo quiz esplora i vari tipi di grafici, come utilizzarli per visualizzare variabili categoriche e interpretare i dati attraverso grafici e tabelle di contingenza.

More Like This

Mastering Bar Charts
3 questions
Understanding Bar Charts
10 questions

Understanding Bar Charts

CleanerWashington avatar
CleanerWashington
Introduction to Bar Charts
13 questions

Introduction to Bar Charts

FortunateStrontium517 avatar
FortunateStrontium517
Use Quizgecko on...
Browser
Browser