Globalizzazione e Impresa: Vantaggi e Svantaggi
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

In che modo lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) ha inciso sui processi di trasferimento di capitali?

Lo sviluppo delle ICT ha contribuito ad accelerare e semplificare i processi di trasferimento di capitali, facilitando l'integrazione dei mercati finanziari.

Quali sono alcuni vantaggi per le imprese che scelgono di delocalizzare la produzione in paesi con costi di manodopera inferiori?

La delocalizzazione può permettere alle imprese di ridurre i costi di produzione e di aumentare la competitività sul mercato.

Elenca almeno due effetti positivi della globalizzazione.

Tra gli effetti positivi della globalizzazione si possono citare la diffusione di informazioni e culture diverse e la possibilità di crescita per paesi meno sviluppati.

Quali sono alcuni degli svantaggi della globalizzazione?

<p>La globalizzazione può portare a squilibri finanziari, aumento delle disparità sociali e problematiche ambientali.</p> Signup and view all the answers

Come influisce la globalizzazione sulla competitività delle imprese?

<p>La globalizzazione aumenta la competizione tra le imprese, sia a livello nazionale che internazionale, rendendo il mercato più complesso e dinamico.</p> Signup and view all the answers

In che modo la globalizzazione sta ridefinendo la divisione internazionale del lavoro?

<p>La globalizzazione sta portando a una nuova divisione internazionale del lavoro, con paesi in via di sviluppo che assumono un ruolo sempre più importante nella produzione di beni e servizi.</p> Signup and view all the answers

Com'è cambiato il ruolo della manifattura nei paesi occidentali in relazione alla globalizzazione?

<p>Nei paesi occidentali, si sta verificando una riscoperta del valore della manifattura, focalizzandosi su efficienza, innovazione e produttività.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni dei principali attori economici che stanno emergendo a livello globale?

<p>L'Asia, con la Cina in testa, sta emergendo come nuovo centro economico mondiale, assieme ad altri paesi come Corea del Sud, India, Brasile e Russia.</p> Signup and view all the answers

Qual è la prima fase fondamentale nella ricerca di nuovi clienti, secondo il testo?

<p>La prima fase è l'identificazione di potenziali clienti attraverso la ricerca in banche dati internazionali.</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di informazioni vengono fornite durante la formazione di avvio per i nuovi canali di vendita?

<p>La formazione di avvio fornisce informazioni sull'impresa, sui prodotti e sulle loro caratteristiche, nonché sul modo migliore per proporli ai clienti.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre obiettivi principali della comunicazione, come descritti nel testo?

<p>Gli obiettivi principali della comunicazione sono stimolare una risposta cognitiva (conoscenza del prodotto), affettiva (preferenza) e comportamentale (acquisto).</p> Signup and view all the answers

Quali sono le fasi chiave nella pianificazione della comunicazione, secondo il testo?

<p>Le fasi chiave sono l'identificazione del target, la definizione degli obiettivi, l'elaborazione del messaggio, la scelta dei canali, l'assegnazione del budget, la definizione del mix promozionale e la valutazione.</p> Signup and view all the answers

In che modo la comunicazione può aiutare un'azienda a distinguersi nel mercato?

<p>Una comunicazione efficace può aiutare un'azienda a distinguersi nel mercato competitivo ottenendo un vantaggio.</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di target vengono identificati per la comunicazione, secondo il testo?

<p>I target identificati sono intermediari, domanda finale, pubblico finale e stakeholder.</p> Signup and view all the answers

Cosa significa il concetto di 'mix promozionale' nel contesto della comunicazione?

<p>Il mix promozionale si riferisce alla combinazione di strumenti di comunicazione utilizzati per raggiungere i target.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della formazione continua per i canali di vendita?

<p>La formazione continua è importante per mantenere aggiornati i canali di vendita sulle novità tecniche e commerciali.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'andamento dei tassi di cambio dal punto di vista del marketing?

<p>Un'azienda può beneficiare di una svalutazione della propria valuta, in quanto i propri prodotti diventano più convenienti per i clienti stranieri. Tuttavia, una rivalutazione porta ad un aumento dei prezzi dei prodotti per i clienti stranieri, rendendoli meno competitivi.</p> Signup and view all the answers

Come possono le aziende sfruttare i prezzi di trasferimento per ottimizzare le proprie tasse?

<p>Le aziende possono adottare prezzi di trasferimento che favoriscono le filiali situate in paesi con imposte più basse, riducendo così il carico fiscale complessivo.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di considerare l'interdipendenza dei mercati nella fissazione dei prezzi?

<p>È fondamentale considerare l'interdipendenza dei mercati per evitare disparità di prezzo eccessive e l'arbitraggio da parte dei clienti.</p> Signup and view all the answers

Perché la costruzione di una solida rete di distribuzione è fondamentale per il successo di un'azienda?

<p>Una rete di distribuzione efficiente garantisce la consegna dei prodotti in tempi rapidi e in modo affidabile, contribuendo alla soddisfazione del cliente.</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio di un canale di distribuzione lungo per i beni di consumo?

<p>Un canale lungo consente al produttore di concentrarsi sulla produzione, delegando la distribuzione ad altri soggetti, senza dover sostenere costi o rischi connessi.</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, qual è il ruolo della distribuzione nelle politiche di marketing mix e di posizionamento?

<p>La distribuzione è parte integrante del marketing mix, contribuendo al posizionamento del prodotto sul mercato e, allo stesso tempo, influenzando le altre variabili del marketing.</p> Signup and view all the answers

Quali fattori l'azienda deve considerare nella scelta dei canali di distribuzione per i mercati esteri?

<p>L'azienda deve considerare la struttura del sistema distributivo locale, gli intermediari presenti e le caratteristiche del prodotto.</p> Signup and view all the answers

Spiega brevemente il significato del termine 'canale di marketing'.

<p>Il canale di marketing comprende gli attori coinvolti, le attività svolte e i flussi di informazioni che si attivano durante la distribuzione del prodotto.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni esempi di risorse tangibili e intangibili che un'azienda può utilizzare per scegliere un mercato internazionale?

<p>Esempi di risorse tangibili includono la precedente esperienza internazionale di un'azienda (ad esempio, conoscenza della lingua locale, reti di distribuzione esistenti), mentre le risorse intangibili includono il know-how tecnico, la reputazione del marchio e la forza lavoro qualificata.</p> Signup and view all the answers

Come la dimensione di un'azienda influenza la sua propensione a internazionalizzare?

<p>Le grandi aziende tendono ad avere maggiori risorse e capacità per internazionalizzare, mentre le piccole e medie imprese possono essere più esitanti a causa di vincoli finanziari o di esperienza.</p> Signup and view all the answers

Quando un'azienda decide di entrare in un nuovo mercato internazionale, quali sono alcuni fattori chiave da considerare in merito all'attrattività del paese?

<p>L'attrattività di un paese dipende da vari fattori, tra cui la sua situazione macroeconomica, le sue infrastrutture, la sua stabilità politica e la dimensione del suo mercato potenziale per i prodotti dell'azienda.</p> Signup and view all the answers

Spiega la differenza tra 'bandwagon effect' e 'pre-emptive strategy' nell'ambito della scelta dei mercati internazionali.

<p>'Bandwagon effect' si riferisce a un'azienda che entra in un mercato perché i suoi concorrenti già lo fanno, mentre 'pre-emptive strategy' implica entrare in un mercato prima dei concorrenti per ottenere un vantaggio competitivo.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni esempi di infrastrutture di marketing che un'azienda deve considerare quando entra in un nuovo mercato?

<p>Le infrastrutture di marketing includono canali di distribuzione (come negozi al dettaglio, e-commerce), canali di comunicazione (come pubblicità, social media) e logistica per la consegna dei prodotti.</p> Signup and view all the answers

Perché l'esperienza internazionale precedente di un'azienda può influenzare la sua scelta di mercato?

<p>L'esperienza internazionale precedente fornisce all'azienda una comprensione delle differenze culturali, delle pratiche di business e delle normative in altri paesi.</p> Signup and view all the answers

In che modo i 'valori e le tradizioni' dell'impresa influenzano la sua scelta di mercato?

<p>I valori e le tradizioni dell'impresa possono influenzare la sua scelta di mercato se l'azienda cerca di entrare in paesi che condividono valori e tradizioni simili.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni esempi di caratteristiche del management o dell'imprenditore che possono influenzare la scelta di un mercato internazionale?

<p>Queste caratteristiche includono la propensione al rischio, la visione internazionale, l'esperienza nella gestione di team multiculturali e la conoscenza delle lingue straniere.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali di un'impresa 'born global'?

<p>Le imprese 'born global' sono caratterizzate da un approccio innovativo, attivo, proiettato verso i mercati esteri, e propenso al rischio. Si focalizzano su un prodotto di alta qualità e innovativo, e possiedono una visione globale e una rete di coordinamento globale strettamente controllata.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due gruppi in cui vengono classificate le imprese esportatrici emergenti secondo la prospettiva 'born global'?

<p>Le imprese esportatrici emergenti vengono divise in 'home market based' e 'born global'. Le prime si concentrano sul mercato domestico per diversi anni prima di iniziare ad esportare, mentre le seconde esportano fin dall'inizio della loro attività, solitamente entro due anni dalla fondazione.</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio di un'impresa 'born global' in termini di conoscenza del mercato?

<p>Le imprese 'born global' vantano una conoscenza specifica del mercato di riferimento, limitata al segmento scelto, perché si focalizzano sul prodotto e non sul paese.</p> Signup and view all the answers

In che modo le imprese 'born global' si differenziano da quelle che si internazionalizzano in modo tradizionale?

<p>Le 'born global' adottano un approccio globale, mirando a un target specifico indipendentemente dalla sua posizione geografica, mentre le imprese tradizionali seguono un approccio di prossimità, entrando in mercati vicini geograficamente e culturalmente.</p> Signup and view all the answers

Cosa rende possibile l'internazionalizzazione di piccole imprese 'born global'?

<p>La segmentazione creativa, con il focus sul prodotto e il target di riferimento, consente alle piccole imprese 'born global' di internazionalizzarsi, superando il problema della limitatezza delle risorse.</p> Signup and view all the answers

Qual è il costo-opportunità di entrare in un mercato all'estero?

<p>Il costo-opportunità è la perdita della possibilità di investire in altri mercati che potrebbero essere più redditizi.</p> Signup and view all the answers

Perché l'imprenditore è considerato l'elemento chiave nella prospettiva 'born global'?

<p>L'imprenditore possiede la conoscenza proprietaria necessaria per valutare le opportunità del mercato internazionale e sfruttarle in modo efficiente per acquisire vantaggi competitivi.</p> Signup and view all the answers

Secondo la prospettiva 'born global', quali sono i vantaggi di un'azienda che si internazionalizza fin dall'inizio?

<p>Tra i vantaggi di un'azienda che si internazionalizza fin dall'inizio troviamo la possibilità di acquisire una conoscenza del mercato internazionale, un'ampia rete di contatti e una maggiore crescita ed efficienza.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali vantaggi di utilizzare un consorzio export per le imprese?

<p>I consorzi export consentono alle imprese di usufruire di servizi a costi sostenibili per la promozione ed esportazione dei loro prodotti. Questo include servizi come traduzioni, gestione delle pratiche doganali, raccolta di informazioni sul mercato, iniziative promozionali e formazione imprenditoriale.</p> Signup and view all the answers

Descrivi il ruolo del consorzio di vendita e quali sono i requisiti chiave per il suo successo?

<p>Un consorzio di vendita si occupa non solo della promozione, ma anche della commercializzazione dei prodotti delle imprese associate. Coordina la produzione, controlla la qualità, gestisce il marketing e i flussi finanziari. Per essere efficace, il consorzio richiede che le imprese siano omogenee in termini di obiettivi, risorse e strategie competitive.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali vantaggi della vendita diretta per le imprese?

<p>La vendita diretta consente alle imprese di avere un maggiore controllo sul processo di vendita, ottenere informazioni più accurate e tempestive sui clienti e intervenire in modo più efficiente ed efficace.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali sfide per i consorzi di vendita nel settore del 'Made in Italy'?

<p>Le sfide principali per i consorzi di vendita nel settore del 'Made in Italy' riguardano la diversità dei prodotti, la garanzia di un equo sviluppo per tutte le imprese associate e la necessità di preservare l'identità e la qualità del Made in Italy.</p> Signup and view all the answers

In che modo i contratti di rete si differenziano dai consorzi?

<p>I contratti di rete non portano alla creazione di un nuovo soggetto giuridico, a differenza dei consorzi. Le imprese rimangono giuridicamente indipendenti, ma collaborano per raggiungere obiettivi comuni e sviluppare la loro capacità innovativa e competitiva.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i vantaggi di un contratto di rete per le imprese?

<p>I contratti di rete consentono alle imprese di aumentare la loro capacità innovativa, migliorare la loro competitività sul mercato e accedere a risorse e competenze condivise.</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni la vendita diretta è la soluzione preferibile per le imprese?

<p>La vendita diretta è preferibile quando i prodotti sono molto specializzati, richiedono servizi pre e post-vendita di alto livello, la distribuzione è complessa o quando l'impresa vuole appropriarsi delle quote di guadagno degli intermediari.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali elementi di un contratto di rete?

<p>Un contratto di rete prevede un programma comune con obiettivi da raggiungere, modalità per raggiungerli e criteri di valutazione dei risultati.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Consorzi

Contratti tra due o più imprese per attività comuni, come promozione ed esportazione.

Consorzi promozionali

Servizi di base per aziende, come traduzioni e iniziative promozionali.

Consorzi di vendita

Gestiscono l'offerta e il marchio, controllano produzione e qualità.

Contratti di rete

Accordi tra imprenditori per migliorare innovazione e competitività senza creare un nuovo soggetto giuridico.

Signup and view all the flashcards

Vendita diretta

Strategia per cercare clienti direttamente, migliorando il controllo di marketing.

Signup and view all the flashcards

Competenze interne

Limiti alla crescita delle abilità all'interno di un'impresa.

Signup and view all the flashcards

Made in Italy

Qualità e tradizione dei prodotti italiani in vari settori come meccanica e agroalimentare.

Signup and view all the flashcards

Servizi pre e post-vendita

Assistenza fornita al cliente prima e dopo l'acquisto del prodotto.

Signup and view all the flashcards

Fattori di scelta dei mercati

Elementi che influenzano l'ingresso in nuovi mercati da parte delle imprese.

Signup and view all the flashcards

Risorse tangibili e intangibili

Risorse fisiche e non fisiche dell'azienda che influenzano le decisioni di mercato.

Signup and view all the flashcards

Esperienza internazionale

Conoscenze e competenze acquisite in mercati esteri.

Signup and view all the flashcards

Tipologia di prodotto

Classificazione del prodotto che determina la strategia di mercato.

Signup and view all the flashcards

Attrattività del paese estero

Misura della capacità di un paese di attrarre investimenti esteri.

Signup and view all the flashcards

Bandwagon effect

Strategia imitativa adottata dalle aziende per seguire i concorrenti.

Signup and view all the flashcards

Pre-emptive strategy

Strategia anticipativa per neutralizzare la concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Infrastrutture di marketing

Strutture e canali utilizzati per distribuire e promuovere i prodotti.

Signup and view all the flashcards

Comportamento innovativo

Un approccio attivo e aperto verso nuove opportunità di mercato.

Signup and view all the flashcards

Propensione al rischio

Disposizione a prendere decisioni rischiose per opportunità di profitto.

Signup and view all the flashcards

Costo-opportunità

Valore perso scegliendo un'opzione rispetto a un'altra.

Signup and view all the flashcards

Born Global

Imprese che iniziano a esportare entro due anni dalla nascita.

Signup and view all the flashcards

Home market based

Imprese con esperienza che esportano solo dopo qualche anno.

Signup and view all the flashcards

Coordinazione globale a rete

Gestione centralizzata delle operazioni internazionali.

Signup and view all the flashcards

Approccio di prossimità

Strategia di internazionalizzazione verso mercati vicini.

Signup and view all the flashcards

Segmentazione creativa

Focalizzazione su prodotti per target specifici nel mercato globale.

Signup and view all the flashcards

Accelerazione dei trasferimenti di capitali

Il rapido spostamento di capitali facilitato dalle ICT.

Signup and view all the flashcards

Delocalizzazione

Spostamento di attività produttive in paesi con costi inferiori.

Signup and view all the flashcards

Effetti positivi della globalizzazione

Benefici come comunicazione veloce e crescita di paesi sviluppati.

Signup and view all the flashcards

Effetti negativi della globalizzazione

Problemi come squilibri finanziari e disuguaglianze sociali.

Signup and view all the flashcards

Competitività delle imprese

Capacità delle aziende di competere nel mercato globale.

Signup and view all the flashcards

Spostamento del baricentro economico

Transizione dell'economia mondiale verso l'Asia.

Signup and view all the flashcards

Riscoperta della manifattura

Valorizzazione della produzione nei paesi occidentali.

Signup and view all the flashcards

Mercati emergenti

Paesi in crescita economica, come Cina e India.

Signup and view all the flashcards

Identificazione clienti

La fase iniziale per trovare nuovi clienti attraverso banche dati.

Signup and view all the flashcards

Mail di presentazione

Comunicazione scritta per introdurre l'azienda e i suoi prodotti.

Signup and view all the flashcards

Contatto telefonico

Chiamata per verificare la ricezione della mail e l'interesse.

Signup and view all the flashcards

Visita diretta

Incontro faccia a faccia per avviare la collaborazione.

Signup and view all the flashcards

Formazione di avvio

Sessioni informative per presentare l'impresa e i prodotti.

Signup and view all the flashcards

Aggiornamenti continui

Formazione periodica per tenersi al passo con le novità.

Signup and view all the flashcards

Pianificazione comunicativa

Strategia per rendere coerenti gli strumenti di marketing.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi della comunicazione

Intenzioni specifiche: cognitiva, affettiva o comportamentale.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi della svalutazione

Situazione in cui una moneta svalutata porta benefici di breve periodo per l'export.

Signup and view all the flashcards

Svantaggi della rivalutazione

Condizione in cui una moneta rivalutata causa una riduzione degli introiti per gli esportatori.

Signup and view all the flashcards

Prezzi di trasferimento

Prezzi usati per lo scambio di prodotti tra diverse unità aziendali, influenzati da tasse e dazi.

Signup and view all the flashcards

Prezzi sovranazionali

Strategia di prezzo che considera il mercato globale per evitare squilibri eccessivi tra paesi.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione

Il legame fra l’impresa e il cliente tramite canali di marketing e flussi attivi.

Signup and view all the flashcards

Rete di distribuzione

Struttura formata dai canali di distribuzione e dagli intermediari, cruciale per il successo delle vendite.

Signup and view all the flashcards

Intermediari

Soggetti che operano tra produttori e consumatori, facilitando la distribuzione dei prodotti.

Signup and view all the flashcards

Canali di distribuzione per beni di consumo

Processo di distribuzione che coinvolge produttore, grossista, dettagliante e consumatore finale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alla Globalizzazione

  • La globalizzazione è un processo di crescente intensificazione degli scambi di merci, informazioni, persone e denaro, che porta ad una sempre maggiore interdipendenza fra paesi e continenti.
  • Fra i fattori che la favoriscono ci sono l'abbassamento dei costi di trasporto (navi più grandi e compagnie aeree più efficienti), gli sviluppi nelle tecnologie di comunicazione, i processi di ricerca e sviluppo (innovazione e mercati più ampi), la riduzione delle barriere agli scambi, la crescita economica di nuove aree, l'omogeneizzazione dei modelli di consumo e l'integrazione dei mercati finanziari.

Fattori che influenzano la Globalizzazione

  • Costi di trasporto: Riduzione dei costi di trasporto marittimo e aereo.
  • Tecnologie di comunicazione: Sviluppi delle tecnologie ICT (Information and Comunication Technologies).
  • Ricerca e sviluppo: Innovazione come spinta all'apertura internazionale.
  • Organizzazioni internazionali: Come l'Unione Europea che riducono le barriere agli scambi promuovendo l'integrazione.
  • Crescita economica: Apertura di economie precedentemente isolate.
  • Modelli di consumo: Omogeneizzazione degli stili di vita.

Effetti Positivi della Globalizzazione

  • Velocità e facilità di comunicazione globale.
  • Crescita di paesi meno sviluppati.
  • Costi di prodotti più bassi grazie alla concorrenza e alle economie di scala.
  • Diminuiscono i conflitti e le guerre a causa dell'interdipendenza.

Effetti Negativi della Globalizzazione

  • Squilibri finanziari e aumento delle disparità sociali.
  • Questioni ambientali ed energetiche.
  • Aumento della migrazione per le disparità geografiche.

Globalizzazione e Imprese

  • La globalizzazione crea opportunità come reperire facilmente macchinari, materiali e tecnologie a livello internazionale.
  • Concorrenza più agguerrita da parte di aziende che sfruttano manodopera a basso costo e che hanno minore oneri legali e ambientali.

Globalizzazione 4.0

  • Spostamento del baricentro dell'economia mondiale verso l'Asia (soprattutto Cina, Corea del sud, India, Brasile e Russia).
  • Superamento della tradizionale divisione internazionale del lavoro con una maggiore riscoperta della manifattura da parte dei paesi occidentali.

Il processo di internazionalizzazione delle imprese

  • Prospettiva Economica: Teoria del vantaggio oligopolistico (Hymer), il modello del ciclo di vita del prodotto (Vernon), l'approccio di internalizzazione e i costi di transazione (Buckley, Casson, Williamson).
  • Prospettiva Gradualistico-Comportamentale: Modello di Uppsala (internazionalizzazione graduale e sequenziale), modello di innovazione (processi innovativi nella gestione aziendale), prospettiva reticolare (rete di relazioni tra imprese).
  • La globalizzazione 4.0: innovazione, interconnessione e digitalizzazione.

Attività Internazionali delle Imprese

  • Attività a monte: Approvvigionamento di materie prime e componenti da fornitori internazionali per ottimizzare costi e flessibilità nelle produzioni.
  • Attività a valle: Decentramento della produzione in zone con manodopera a basso costo. Attività che richiedono presenza sul posto come intrattenimento e turismo, vendita di beni di lusso e servizi complessi come quelli finanziari e bancari.

Strategie di internazionalizzazione

  • Concentrazione: Focalizzazione delle risorse in un singolo mercato estero.
  • Moltiplicazione: Sviluppo simultaneo in più mercati esteri.

Le decisioni chiave nella strategia di sviluppo

  • Numero di paesi in cui entrare: Concentrazione o moltiplicazione, valutazione delle risorse finanziarie dell'impresa, delle competenze esistenti, e caratteristiche dei mercati target.
  • Modalità di entrata: Strategie dirette (filiali, joint venture, contratti di produzione) o indirette (intermediari come importatori e distributori). Valutazione dei rischi e dei costi di ogni opzione.

Strategie di prezzo

  • Prezzo orientato ai costi: Considerare i costi di produzione, commerciali, finanziari e gestionali.
  • Prezzo orientato alla domanda: Tenere conto della percezione del valore del prodotto da parte del cliente e dell'elasticità della domanda.
  • Prezzo orientato alla concorrenza: Analizzare i prezzi dei concorrenti e posizionarsi in modo competitivo.

Strategie di distribuzione, promozione e comunicazione

  • Canali di distribuzione: Direct marketing, vendita diretta, vendita tramite agenti, grossisti e dettaglianti.
  • Promozione e comunicazione: Pubblicità, marketing diretto, sponsorizzazioni ed eventi, relazioni pubbliche.
  • La scelta migliore dipende dal prodotto, dal mercato target e dalla strategia aziendale.
  • È necessario considerare la cultura locale per adattarsi alle esigenze e alle preferenze dei consumatori nel mercato.

Organizzazione, risorse umane e competenze

  • Struttura organizzativa: Funzionale, divisionale, a matrice.
  • Risorse umane: Ricerca e selezione di personale con competenze interculturali, gestione della comunicazione e negoziazione, motivazione e sviluppo del personale.

Decisioni di investimento

  • Investire in nuovi mercati richiede un'attenta pianificazione e gestione dei flussi finanziari.
  • Analisi dei costi e dei benefici, nonché dei rischi e delle opportunità.
  • Ricerche approfondite sui mercati esteri.

Strategie di comunicazione internazionale

  • Pianificazione: Definizione di obiettivi, target, messaggi, canali e budget.
  • Canali: Pubblicità, relazioni pubbliche, eventi online e offline.

Globalizzazione e le politiche di prezzo

  • Il prezzo è la variabile più influente nell'interno del mercato per via dei fattori interni e esterni.
  • La politica di prezzo è influenzata da costi di prod, commerci, finanziari e gestione, dal mercato estero, dal tasso di cambio, dalle barriere tra produzione di esportazione e importazione.
  • In base al tipo di prodotto l'impresa adotterà strategie di prezzo diverse, oppure di standardizzazione o di adattamento.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora l'impatto della globalizzazione e delle ICT sui processi aziendali e sulla competitività. Verranno discussi i vantaggi della delocalizzazione, gli effetti positivi e negativi della globalizzazione, e il ruolo della manifattura nei paesi occidentali. Scopri come il panorama economico globale sta cambiando e quali attori emergenti stanno influenzando il mercato.

More Like This

Globalization and International Business Quiz
10 questions
Les 2 international
16 questions

Les 2 international

Laura Van Dessel avatar
Laura Van Dessel
Globalization and Business Trends
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser