(76) Il giudizio immediato - differenza tra giudizio immediato e giudizio direttissimo

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente una caratteristica distintiva del giudizio immediato?

  • Può essere richiesto solo dall'imputato.
  • Richiede sempre l'approvazione dell'imputato.
  • Implica l'eliminazione dell'udienza preliminare. (correct)
  • Necessita sempre di una fase di indagini preliminari prolungata.

In quale circostanza il pubblico ministero è obbligato a richiedere il giudizio immediato, secondo il decreto-legge sulla sicurezza pubblica n. 92 del 2008?

  • Quando l'imputato si trova in stato di custodia cautelare e la prova è evidente. (correct)
  • Quando la prova è indiziaria e non pienamente evidente.
  • Quando vi sono gravi indizi di colpevolezza ma non è stata ancora eseguita una misura cautelare.
  • Quando la difesa dell'imputato lo richiede esplicitamente.

Qual è un presupposto fondamentale affinché possa essere applicato il rito del giudizio immediato custodiale?

  • Che l'indagato abbia confessato il reato.
  • Che al momento della richiesta l'indagato sia in stato di custodia cautelare per il reato contestato. (correct)
  • Che l'indagato sia latitante al momento della richiesta.
  • Che non siano decorsi più di novanta giorni dall'iscrizione della notizia di reato.

Cosa succede se il giudice ritiene che non sussistano i requisiti per disporre il giudizio immediato richiesto dal pubblico ministero?

<p>Il giudice rigetta la richiesta con decreto e restituisce gli atti alla pubblica accusa. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra il giudizio immediato e il giudizio direttissimo per quanto riguarda i presupposti?

<p>Il giudizio direttissimo si basa su presupposti oggettivi come l'arresto in flagranza o la confessione, mentre il giudizio immediato si fonda sulla valutazione della prova. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Giudizio Immediato

Eliminazione dell'udienza preliminare, passaggio diretto dalle indagini preliminari all'udienza dibattimentale.

Quando chiedere il giudizio immediato?

Il pubblico ministero può richiederlo se la prova è evidente o l'imputato è in custodia cautelare.

Instaurazione del giudizio immediato

Valutazione giurisdizionale di gravi indizi o valutazione del pubblico ministero con prova evidente.

Rito Direttissimo: Presupposti

Arresto in flagranza o confessione dell'indagato, con decisione del giudice in udienza.

Signup and view all the flashcards

Richiesta di giudizio immediato da parte dell'imputato

Dopo la formulazione dell'imputazione e la fissazione dell'udienza preliminare, permette la presa visione degli atti di indagine.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Il Giudizio Immediato

  • Il giudizio immediato elimina l'udienza preliminare.
  • Si passa direttamente dalle indagini preliminari all'udienza dibattimentale.
  • Può essere richiesto dal pubblico ministero o dall'imputato.
  • Manca un controllo giurisdizionale sul rinvio a giudizio.
  • L'imputato può rinunciare al diritto al controllo giurisdizionale sul rinvio a giudizio.
  • L'imputato può richiedere il giudizio immediato dopo la formulazione dell'imputazione e la fissazione dell'udienza preliminare da parte del giudice (art. 419, comma 5).
  • Il difensore deve aver avuto la possibilità di visionare il fascicolo degli atti di indagine.
  • La richiesta va presentata in cancelleria almeno tre giorni prima dell'udienza preliminare e notificata al pubblico ministero e alla persona offesa.
  • Una volta richiesto il giudizio immediato, l'imputato non può accedere al rito abbreviato né al patteggiamento (artt. 458, comma 3; 446, comma 1).
  • Il giudice è obbligato a disporre il giudizio immediato di fronte a una richiesta dell'imputato (art. 419, comma 6).
  • La scelta dell'imputato di rinunciare all'udienza preliminare è libera.
  • In origine, il pubblico ministero poteva chiedere il giudizio immediato se la prova fosse evidente e l'iniziativa era discrezionale.
  • Il decreto-legge n. 92 del 2008 ha reso obbligatoria la richiesta di giudizio immediato in caso di evidenza della prova.
  • La pubblica accusa è tenuta a chiedere il rito speciale se l'imputato è in stato di custodia cautelare.
  • Il pubblico ministero è esentato dal dovere di chiedere il rito immediato se ciò pregiudica gravemente le indagini.
  • Ciò può avvenire quando la ricostruzione del fatto di reato richiede tempi più ampi di quelli concessi per instaurare il giudizio immediato.
  • Nella prima ipotesi, è necessario che la prova appaia evidente.
  • È anche necessario che la persona sottoposta alle indagini sia stata interrogata sui fatti dai quali emerge l'evidenza della prova o sia stata invitata a presentarsi per rendere interrogatorio ai sensi dell'art. 375, comma 3, e abbia omesso di comparire senza un legittimo impedimento.
  • Ciò non deve riguardare una persona irreperibile (art. 453, comma 1), inclusi i latitanti.
  • Non devono essere trascorsi più di novanta giorni dall'iscrizione della notizia di reato nel registro di cui all'art. 335 c.p.p.
  • Il decreto-legge n. 92 del 2008 ha introdotto l'obbligo per il pubblico ministero di chiedere il giudizio immediato (salvo gravi pregiudizi per le indagini) per un reato per il quale la custodia cautelare ha raggiunto un determinato grado di stabilità, confermato dal tribunale della libertà o dalla mancata richiesta di riesame.
  • Il legislatore ha considerato superfluo il controllo sulla fondatezza dell'accusa svolto nell'udienza preliminare stante il provvedimento restrittivo che implica gravi indizi di responsabilità a carico dell'indagato.
  • I termini per la richiesta di giudizio immediato custodiale decorrono dall'esecuzione della misura, non dall'iscrizione della notizia di reato.
  • È possibile che si svolgano indagini di una durata considerevole a seconda del momento in cui è stata applicata la custodia.
  • Non è possibile applicare il rito speciale ai latitanti perché i termini decorrono dall'esecuzione della misura restrittiva.

Presupposti per l'Applicazione del Rito Custodiale

  • L'indagato deve essere in stato di custodia cautelare al momento della richiesta.
  • Deve trovarsi in carcere, agli arresti domiciliari o ricoverato in casa di cura per il medesimo reato per il quale è chiesto il rito immediato.
  • Il provvedimento custodiale deve aver raggiunto un determinato grado di stabilità.
  • Deve essere stato confermato dalla decisione in sede di riesame (art. 309) o siano decorsi i termini per la proposizione di tale rimedio.
  • Non devono essere decorsi più di centottanta giorni dall'esecuzione della misura.
  • Devono permanere i gravi indizi di colpevolezza.
  • Il giudice si pronuncia sulla richiesta del pubblico ministero e, se non ritiene sussistenti i requisiti, rigetta la richiesta con decreto e restituisce gli atti alla pubblica accusa.
  • Se accoglie la richiesta, dispone con decreto il giudizio immediato.
  • L'imputato, ricevuto il decreto, può scegliere se chiedere il giudizio abbreviato o l'applicazione della pena su richiesta delle parti (patteggiamento).

Differenza tra Giudizio Immediato e Giudizio Direttissimo

  • Strutturalmente, il rito direttissimo presenta una forte somiglianza con il giudizio immediato chiesto dal pubblico ministero.
  • In entrambi i casi, l'iniziativa della pubblica accusa consente di passare rapidamente dalla fase delle indagini a quella del dibattimento, omettendo l'udienza preliminare.
  • I due procedimenti differiscono nei presupposti.
  • L'instaurazione del giudizio immediato consegue a una valutazione giurisdizionale di esistenza dei gravi indizi che fondano una misura custodiale o a una valutazione del pubblico ministero che ritenga evidente la prova di reità.
  • La richiesta di rito immediato è controllata dal giudice, che decide sulla base di atti scritti.
  • Per il rito direttissimo, sono necessari presupposti oggettivi come l'arresto in flagranza o la confessione dell'indagato.
  • Il giudice si pronuncia sull'esistenza di tali presupposti in udienza nel pieno del contraddittorio.
  • I termini per adire i due diversi riti sono diversi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser