Podcast
Questions and Answers
Qual è una caratteristica delle ghiandole composte?
Qual è una caratteristica delle ghiandole composte?
- Formate da un dotto principale che si ramifica (correct)
- Sempre di tipo acinoso
- Formate solo da un doto principale
- Non possiedono adenomeri
Quale tipo di epitelio si trova nella parete dei dotti secretori delle ghiandole di grosso calibro?
Quale tipo di epitelio si trova nella parete dei dotti secretori delle ghiandole di grosso calibro?
- Epitelio piatto semplice
- Epitelio cubico pluristratificato (correct)
- Epitelio cilindrico monostratificato
- Epitelio di transizione
Quali sono i tipi di adenomeri presenti nelle ghiandole composte?
Quali sono i tipi di adenomeri presenti nelle ghiandole composte?
- Solo di tipo alveolare
- Solo un tipo di adenomero in ogni ghiandola
- Solo di tipo acinoso
- Di tipo tubolare, alveolare e acinoso (correct)
Cosa accade all'epitelio dei dotti man mano che il diametro del dotto diminuisce?
Cosa accade all'epitelio dei dotti man mano che il diametro del dotto diminuisce?
Quali strutture possiamo trovare all'interno della capsula connettivale delle ghiandole composte?
Quali strutture possiamo trovare all'interno della capsula connettivale delle ghiandole composte?
Quale tipo di ghiandole rimane nello spessore dell'epitelio dal quale derivano?
Quale tipo di ghiandole rimane nello spessore dell'epitelio dal quale derivano?
Quale tra le seguenti ghiandole è considerata una ghiandola extra-parietale?
Quale tra le seguenti ghiandole è considerata una ghiandola extra-parietale?
Quale forma caratterizza un adenoma tubolare?
Quale forma caratterizza un adenoma tubolare?
Le ghiandole sudoripare sono un esempio di quale tipo di ghiandola?
Le ghiandole sudoripare sono un esempio di quale tipo di ghiandola?
Che tipo di adenomero ha una forma a gomitolo?
Che tipo di adenomero ha una forma a gomitolo?
Quale delle seguenti ghiandole è parietale e non extra-parietale?
Quale delle seguenti ghiandole è parietale e non extra-parietale?
Cosa caratterizza un adenoma tubulo-alveolare?
Cosa caratterizza un adenoma tubulo-alveolare?
Quali ghiandole secernono il muco attraverso un processo di esocitosi?
Quali ghiandole secernono il muco attraverso un processo di esocitosi?
Quale delle seguenti affermazioni sui prodotti di secrezione delle ghiandole sierose è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sui prodotti di secrezione delle ghiandole sierose è corretta?
A quale categoria appartengono le ghiandole sottomandibolari?
A quale categoria appartengono le ghiandole sottomandibolari?
Quale delle seguenti caratteristiche descrive le ghiandole endocrine?
Quale delle seguenti caratteristiche descrive le ghiandole endocrine?
Qual è un esempio di ghiandola sierosa?
Qual è un esempio di ghiandola sierosa?
Quale delle seguenti affermazioni sulle ghiandole mucose è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulle ghiandole mucose è corretta?
Come agiscono gli ormoni prodotti dalle ghiandole endocrine?
Come agiscono gli ormoni prodotti dalle ghiandole endocrine?
Quale delle seguenti ghiandole è classificata come ghiandola esocrina?
Quale delle seguenti ghiandole è classificata come ghiandola esocrina?
Le cellule sierose nelle ghiandole sottomandibolari formano quale struttura?
Le cellule sierose nelle ghiandole sottomandibolari formano quale struttura?
Study Notes
Ghiandole Esocrine
- Le ghiandole esocrine hanno un REL e un Apparato di Golgi ben sviluppati per legare residui zuccherini alle proteine.
- Il muco prodotto viene rilasciato tramite esocitosi sulla superficie dell’epitelio.
Classificazione delle Ghiandole
- Ghiandole Pluricellulari: La maggior parte delle ghiandole è costituita da più cellule.
In base alla posizione
- Intra-epiteliali: Ghiandole di piccole dimensioni che rimangono all’interno dell’epitelio (es. ghiandole alveolari dell’epitelio respiratorio).
- Extra-epiteliali: Ghiandole più grandi, possono rimanere nella parete dell'organo oppure formare ghiandole a sé stanti (es. pancreas, fegato).
In base alla forma dell’adenomero
- Tubulari: Adenomero a forma di tubo.
- Alveolari: Sacculi sferici con ampio lume.
- Acinose: Forma sferica con lume più piccolo.
- Tubulo-alveolari e Tubulo-acinose: Combinazioni delle forme precedenti (es. ghiandola mammaria, ghiandola uterina).
Tipi di Ghiandole Merocrine
- Ghiandole sierose: Secreto acquoso, proteine e enzimi. Esempi includono la maggior parte del pancreas e le mucose respiratorie.
- Ghiandole mucose: Secreto ricco di zuccheri, colorazione chiara, nucleo basale schiacciato (es. ghiandole salivari sottolinguali).
- Ghiandole miste: Ghiandole con cellule sierose che formano una semicupola intorno alle cellule mucose (es. ghiandole sottomandibolari).
Ghiandole Endocrine
- Derivano dalla lamina epiteliale ma perdono contatto con essa, sono costituite da cellule specializzate nel connettivo.
- Le ghiandole endocrine sono altamente vascolarizzate e rilasciano ormoni nel sangue per agire su cellule o organi bersaglio.
- Gli ormoni possono influenzare attività sia di organi vicini che distanti.
Struttura dei Dotti Escretori
- Dotti Semplici: Un adenomero e un singolo dotto.
- Dotti Ramificati: Un dotto principale con più adenomeri di forme diverse.
- Dotti Complicati: Formati da un dotto principale che si ramifica in dotti più piccoli, possono essere di tipo acinoso o alveolare.
Caratteristiche dei Dotti Secretori
- Le ghiandole composte di grandi dimensioni hanno una parete formata da epitelio cubico pluristratificato, che si assottiglia passando a epitelio monostratificato.
- Tutte le ghiandole composte sono circondate da una capsula connettivale contenente vasi sanguigni, linfatici e strutture nervose per supportare le cellule.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le ghiandole esocrine, la loro struttura e classificazione in base alla posizione e alla forma. Scopri di più sulle ghiandole intra- ed extra-epiteliali, nonché sui diversi tipi di adenomeri. Metti alla prova le tue conoscenze su questi importanti elementi biologici!