LA MODERNITà IN PEDAGOGIA ROUSSEAU ESCLUSO
180 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual era l'asse principale del programma educativo dei Somaschi?

  • L'educazione fisica come priorità
  • L'insegnamento delle lingue orientali
  • La centralità del Catechismo (correct)
  • Lo sviluppo teorico della filosofia

Quale disciplina viene enfatizzata nella formazione dei Somaschi?

  • La storia e la grammatica
  • La danza e la musica
  • La retorica e il latino (correct)
  • La scienza naturale

Quale caratteristica distingue le Scuole Pie delle altre istituzioni educative del tempo?

  • Esprimere sensibilità per i problemi della scienza (correct)
  • Essere riservate a un piccolo gruppo di studenti
  • Essere orientate unicamente all’insegnamento religioso
  • Rivolgersi esclusivamente ai nobili

Quale metodo educativo si basa sul superamento delle 'cattive abitudini' secondo i Somaschi?

<p>Il rispetto rigoroso delle discipline (C)</p> Signup and view all the answers

Chi ha fondato le Scuole Pie nel 1597?

<p>San Giuseppe Calasanzio (B)</p> Signup and view all the answers

In quali aspetti si caratterizzano i collegi dei Somaschi a partire dal 1595?

<p>Per una visione gerarchica della disciplina (B)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo sociale è stato principalmente servito dalle Scuole Pie?

<p>I ceti economicamente e culturalmente più poveri (A)</p> Signup and view all the answers

Quale opera dei Somaschi codifica il loro metodo formativo?

<p>Ordini per educare li poveri orfanelli (A)</p> Signup and view all the answers

Quale soggetto ha fondato l'ordine dei Gesuiti?

<p>Sant'Ignazio di Loyola (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della Ratio studiorum?

<p>Formare una coscienza cristiana colta e moderna (D)</p> Signup and view all the answers

Quali studi compongono il curriculum educativo dei Gesuiti?

<p>Un programma di otto anni con successiva specializzazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale attività è stata importante per i giovani di umili condizioni negli Oratori?

<p>Attività fisiche, ludiche e teatrali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di obbedienza era valorizzato nell'ordine gesuitico?

<p>Obbedienza cieca e totale (D)</p> Signup and view all the answers

Dove è stato fondato il primo collegio gesuitico?

<p>Messina (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli elementi chiave della didattica gesuitica?

<p>Rigida normativa e organizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i modelli principali nello studio filosofico secondo i gesuiti?

<p>Cicerone e Aristotele (A)</p> Signup and view all the answers

Da quale termine deriva la concezione di educazione dell'ordine gesuitico?

<p>Ratio (A)</p> Signup and view all the answers

Come si caratterizza la struttura dell'ordine dei Gesuiti?

<p>Rigorosamente gerarchica e militaristica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale scopo hanno i collegi gesuitici riguardo all'insegnamento religioso?

<p>Sviluppare una cultura vicina ai principi della Chiesa cattolica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale atteggiamento intellettuale è stato introdotto nella didattica gesuitica?

<p>Anticonformismo (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la Ratio studiorum rispetto alla Compagnia di Gesù?

<p>Un piano educativo comune per tutti i collegi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo didattico non è predominante nei collegi gesuitici?

<p>Insegnamento della lingua madre (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali della praelectio nel metodo didattico descritto?

<p>Leggere senza interruzioni e spiegare argomenti oscuri (C)</p> Signup and view all the answers

In quale anno si è svolto lo scioglimento della Compagnia di Gesù?

<p>1773 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto rappresenta un limite delle istituzioni educative gestite dai Gesuiti?

<p>Enfasi sull'obbedienza e disciplina rigorosa (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i pilastri dell'ideale pansofico elaborato da Wolfgang Ratke?

<p>Grazia, natura e lingue (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione di Comenio riguardo all'educazione?

<p>È universalmente necessaria e centrale nella vita umana (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di metodo didattico aborrisce Ratke?

<p>Apprendimento passivo e mnemonico (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha il metodo della concertatio nel processo educativo?

<p>Stimolare disputes e interrogazioni tra gli studenti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale legge si è ispirata agli insegnamenti della Ratio?

<p>Legge Casati del 1859 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'educazione secondo il Triumphus Biblicus?

<p>Realizzare la volontà di Dio nel mondo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una caratteristica distintiva dei collegi gesuitici?

<p>Un ambiente educativo rigoroso e coerente (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le scuole superiori menzionate nella Systema mnemonicum?

<p>Scuole demicae e accademicae (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene considerata la discendenza delle istanze del mondo moderno nel contesto educativo gesuitico?

<p>Scarsamente rappresentata (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sostiene Alsted nel suo approccio pansofico?

<p>Educazione linguistica come fondamentale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di apprendimento viene criticato da Johan Valentin Andreae?

<p>Tecniche mnemoniche e pedantesche (B)</p> Signup and view all the answers

Quale argomento è trattato nel Memoriale di Ratke?

<p>Metodi di apprendimento naturale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principi chiave del pensiero pedagogico di Comenio?

<p>L'istruzione per tutta la vita e aperta a tutti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura dell'educazione secondo Comenio?

<p>Universalmente accessibile e necessaria per tutti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'aspetto più originale e significativo del pensiero di Comenio?

<p>Il binomio innovazione-tradizione (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di sapere intende organizzare Comenio per il rinnovamento della cultura?

<p>Un sapere sistematico e integrato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento chiave della pedagogia del Seicento, in particolare con riferimento agli ideali di Comenio?

<p>Impegno sociale e politico nell'educazione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non è un tema centrale nel pensiero di Comenio?

<p>Priorità della disciplina religiosa (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formazione di Jan Amos Komensky prima di dedicarsi all'insegnamento?

<p>Corsi di teologia e cultura rinascimentale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento storico segna profondamente la vita e la produzione di Comenio?

<p>La guerra dei Trent’anni (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa cerca di trasmettere Comenio con i suoi primi lavori?

<p>Strumenti per riconoscersi nella propria storia (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Comenio, cosa deve avere la pedagogia per massimizzare il suo potenziale?

<p>Un volto di scienza e pensiero rigoroso (D)</p> Signup and view all the answers

In quale modo Comenio si distingue rispetto ad altri pensatori del suo tempo?

<p>Per la sua capacità di unire innovazione e tradizione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approccio suggerito da Andreae riguardo all'apprendimento?

<p>Collegare le parole alle cose (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il titolo dell'opera che Comenio scrisse tra il trattato e il disegno utopico?

<p>Il labirinto del mondo e il paradiso del cuore (C)</p> Signup and view all the answers

In quale città Comenio pubblicò la sua opera di maggior successo in Europa?

<p>Leszno (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'ideale centrale della concezione pedagogica di Comenio?

<p>La creazione di un modello universale di 'uomo virtuoso' (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva della 'scuola bene ordinata' secondo Comenio?

<p>Tutti vengono istruiti di tutto punto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto si oppone alla visione medievale della scuola che Comenio sostiene?

<p>Un'educazione universale senza differenze di classe (A)</p> Signup and view all the answers

Dove morì Comenio?

<p>Amsterdam (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle opere scritte da Comenio in favore della pace?

<p>Angelus pacis (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importante aspirazione di Comenio nella sua opera educativa?

<p>La pacificazione generale tra gli uomini (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la reazione di Comenio alle repressioni che colpirono la Boemia?

<p>Scrisse opere di tipo consolatorio (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la formazione secondo Comenio?

<p>Educazione cominciando dalla tenera età (A)</p> Signup and view all the answers

Quale opera di Comenio non venne pubblicata completamente?

<p>Consultatio catholica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto fondamentale della visione di Comenio sulla natura umana?

<p>L'uomo e la natura sono manifestazioni di un disegno divino (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il principio pansofico di Comenio?

<p>Un'istruzione universale per tutti (A)</p> Signup and view all the answers

Comenio si oppose a quale tipo di educazione nella sua concezione?

<p>Struttura didattica rigida e intransigente (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata l'importanza della pace di Westfalia per Comenio?

<p>Permise la riorganizzazione della Chiesa dei Fratelli Boemi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'idea principale alla base della pansofia di Comenio?

<p>La totalità del sapere universale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fine ultimo dell'educazione secondo Comenio?

<p>La formazione universale di tutto il genere umano (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita la parte centrale della Consultatio di Comenio?

<p>Pampaedia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di insegnamento propone Comenio per accrescere la conoscenza?

<p>Un metodo completo basato su analisi, sintesi e sincresi (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la nascita della scuola moderna ha influenzato il ruolo dell'educazione?

<p>Ha enfatizzato la formazione di tecnici e cittadini (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi della panglottia nella riflessione di Comenio?

<p>Utilizzare la lingua come mezzo per l'insegnamento universale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la visione di Comenio riguardo alla necessità di conoscere fondamenti e fini delle cose importanti?

<p>È fondamentale per l'educazione completa (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha la scuola popolare nel contesto della scuola moderna?

<p>Serviva a combattere l'analfabetismo e a diffondere la cultura (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica definisce la scuola moderna rispetto a quella del Cinquecento?

<p>Non è più gestita dalla Chiesa (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale critica alla tradizione scolastica nel Seicento?

<p>Mancava di innovazione e riforma (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento storico ha influenzato profondamente l'evoluzione delle scuole nel Seicento?

<p>La Riforma e la Controriforma (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del metodo didattico proposto da Comenio?

<p>Facilitare la comprensione dell'armonia delle cose (D)</p> Signup and view all the answers

Come venivano organizzate le scuole nel modello moderno?

<p>In classi di età e con disciplina (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è un aspetto dell'educazione secondo la Didactica Magna di Comenio?

<p>Il sapere deve essere accessibile a tutti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale modello pedagogico riporta Locke nel suo pensiero?

<p>Empirismo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto l'empirismo di Locke valorizza maggiormente nell'educazione?

<p>La scienza come metodo (B)</p> Signup and view all the answers

In quale opera Locke espone le sue idee sull'educazione?

<p>Pensieri sull'educazione (C)</p> Signup and view all the answers

Come Locke vede l'istruzione in relazione alla formazione della mente?

<p>Dipendente dalle esperienze esterne (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione di Locke riguardo all'autoritarismo nell'educazione?

<p>È da ridurre al minimo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale figura ideale Locke propone per la nuova classe dirigente?

<p>Il gentleman (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di approccio pedagogico rappresenta Vico rispetto a Locke?

<p>Storicista (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della tolleranza Locke enfatizza nei suoi scritti?

<p>Il rispetto per la libertà di ognuno (C)</p> Signup and view all the answers

Quale trasformazione sociale ha influenzato il pensiero educativo di Locke?

<p>L'emergere dell'alta borghesia (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle critiche di Locke verso il pensiero tradizionale?

<p>Rifiuta la predestinazione (A)</p> Signup and view all the answers

Come si differenzia Locke dai pensatori precedenti come Bacone?

<p>Per la sua prospettiva empirica e critica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle finalità dell'approccio pedagogico di Locke?

<p>Promuovere la crescita naturale (D)</p> Signup and view all the answers

Locke si oppone a quali forme di educazione?

<p>Punitiva e autoritaria (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo grado di istruzione che inizia con gli strumenti-base dell'elaborazione culturale?

<p>Scuola elementare (A)</p> Signup and view all the answers

Quali istituzioni in Francia sono menzionate come esempi di scuole tecniche superiori?

<p>Scuole tecniche di ingegneria (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della vita scolastica è descritto come un rito centrale nella formazione degli studenti?

<p>L'esame finale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio metodologico richiesto per il rinnovamento dei metodi d'insegnamento?

<p>Attenzione ai processi naturali di apprendimento (C)</p> Signup and view all the answers

Quali discipline moderne sono state introdotte nei programmi scolastici per una formazione più concreta?

<p>Lingue moderne e scienze naturali (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo Philippe Ariès, cosa implica la riorganizzazione della scuola basata sulle classi di età?

<p>Preservazione dell'innocenza dei bambini (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la concezione sulla disciplina secondo Foucault?

<p>La disciplina implica controllo e organizzazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei ruoli centrali della scuola nella società secondo il testo?

<p>Diffondere la civiltà delle buone maniere (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale cambiamento della scuola nel Seicento?

<p>Razionalizzazione e laicizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei rituali nell'ambito scolastico?

<p>Stabilire un controllo e una pianificazione (C)</p> Signup and view all the answers

Come si caratterizza l'identità umana nel contesto scolastico rispetto a quella medievale?

<p>Più costituita da norme e divieti (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'grande internamento' secondo Foucault?

<p>Il controllo razionale e l'organizzazione della vita scolastica (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche della didattica secondo Comenio?

<p>Semplificare per memorizzare più facilmente (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il carattere del controllo della vita scolastica descritto negli studi?

<p>È rigidamente imposto dal governo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale materia viene insegnata prima del latino secondo Locke?

<p>Disegno (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti non è enfatizzato da Locke nel curriculum educativo?

<p>L'insegnamento della musica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approccio suggerito da Locke per l'insegnamento del latino?

<p>Impararlo attraverso conversazioni e testi semplici (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo viene attribuito al precettore nel sistema educativo di Locke?

<p>Un esempio da seguire (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Locke, quale disciplina finale chiude il curriculum educativo?

<p>Filosofia naturale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti qualità non è richiesta al precettore secondo Locke?

<p>Capacità atletiche (C)</p> Signup and view all the answers

Quale argomento non è parte degli 'ornamenti' educativi per il gentleman secondo Locke?

<p>Lingue antiche (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto dell’educazione non è considerato da Locke?

<p>Il valore delle regole scolastiche rigide (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni non rappresenta la visione di Locke sull'educazione?

<p>Deve privilegiare un approccio astratto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto del curriculum educativo di Locke riflette più l’ideale borghese?

<p>Cultura generale nelle scienze (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti espressioni descrive meglio L’educazione secondo Locke?

<p>Un percorso che integra natura e ragione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi principali dell’educazione secondo Locke?

<p>Favorire l'autonomia morale e intellettuale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale attività ricreativa è inclusa nel curriculum di Locke?

<p>Danza (D)</p> Signup and view all the answers

In quale modo i viaggi contribuiscono all’educazione secondo Locke?

<p>Favoriscono l'apprendimento delle lingue straniere (B)</p> Signup and view all the answers

Quale paese fu al centro delle riforme scolastiche più significative durante il periodo descritto?

<p>Prussia (D)</p> Signup and view all the answers

Chi ha proposto il concetto di 'educazione nazionale'?

<p>Louis-René de La Chalotais (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non era enfatizzato nel rinnovamento educativo sostenuto da Diderot e d'Alembert?

<p>Importanza del latino (C)</p> Signup and view all the answers

Quale idea pedagogica è stata promossa da Rousseau?

<p>Rinnovamento radicale della concezione educativa (C)</p> Signup and view all the answers

Quale riforma educativa è stata implementata in Prussia nel 1763?

<p>Obbligo di istruzione per i bambini (D)</p> Signup and view all the answers

Quale figura è associata alla creazione del 'Filantropino' a Dessau?

<p>Johann Bernhard Basedow (B)</p> Signup and view all the answers

Come si caratterizzavano le riforme scolastiche in Austria?

<p>Controllo statale dell'istruzione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento non era parte del curriculum proposto da Diderot e d'Alembert?

<p>Latino (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodologia pedagogica è stata elaborata da Étienne Bonnot de Condillac?

<p>Formazione tramite l'analisi delle sensazioni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale riformatore educativo ha contribuito al periodo di rinnovamento in Germania?

<p>Immanuel Kant (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era l'atteggiamento della Francia nei confronti delle istituzioni educative tradizionali prima della Rivoluzione?

<p>Sostegno al sistema scolastico tradizionale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti pensatori ha polemizzato contro i Gesuiti nel contesto educativo?

<p>Denis Diderot (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è stato comune nei programmi educativi proposti in Prussia e Austria?

<p>Controllo statale sull'istruzione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale tema del pensiero di Rousseau riguardo alla condizione naturale dell'uomo?

<p>Il recupero dello stato di natura attraverso un rinnovamento sociale (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo Rousseau collega politica e pedagogia?

<p>Politica e pedagogia sono interdipendenti per la riforma dell'uomo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta Emilio nel pensiero pedagogico di Rousseau?

<p>Un ideale di uomo naturale ed equilibrato (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'origine del 'male' dell'uomo secondo Rousseau?

<p>L'accumulo di ricchezze e proprietà privata (A)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento è ritenuto fondamentale per attivare un cambiamento nella società malata secondo Rousseau?

<p>La riorganizzazione della società secondo il contratto sociale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la visione di Rousseau riguardo alla pedagogia nelle sue opere?

<p>Deve essere vista come un tentativo di rifondare l'uomo attraverso il singolo individuo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la concezione del 'contratto' secondo Rousseau?

<p>Un'idea di uguaglianza e comunità (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approccio di Rousseau nei confronti delle origini del 'male' della società?

<p>Il male è prodotto dalla società e può essere riformato (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica di un gentleman secondo Locke?

<p>Capacità di seguire la ragione e rinunciare ai desideri (A)</p> Signup and view all the answers

Quale principio educativo è considerato guida per ogni educatore secondo Locke?

<p>La mens sana in corpore sano (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approccio di Locke riguardo alla formazione dei bambini?

<p>Promuovere l'auto-educazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sottolinea Locke riguardo all'alimentazione nella crescita dei giovani?

<p>L'alimentazione deve essere semplice e regolare (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell’esperienza nei processi educativi secondo Locke?

<p>Incoraggia la curiosità e il coinvolgimento (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa dovrebbe guidare l'educazione morale, secondo Locke?

<p>Il principio della virtù (B)</p> Signup and view all the answers

Per Locke, qual è il ruolo della famiglia nell'educazione?

<p>È fondamentale per educare i propri figli (C)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento è considerato superfluo nell'educazione del gentleman secondo Locke?

<p>Una cultura scolastica di moda (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo educativo si avvale della discussione e del ragionamento, secondo Locke?

<p>L'educazione attraverso l'esercizio (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'educazione secondo Locke?

<p>Formare uomini virtuosi e utili (A)</p> Signup and view all the answers

Che valore attribuisce Locke all'educazione pratica rispetto a quella intellettuale?

<p>Priorità all'educazione pratica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio fondamentale della pedagogia di Herder?

<p>L'umanità come nuovo ideale di formazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quali disposizioni devono essere osservate nell'educazione del gentiluomo, secondo Locke?

<p>Esempio e osservanza delle disposizioni del bambino (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre caratteristiche fondamentali della pedagogia degli illuministi italiani?

<p>Importanza sociale, curricula riformati e utilità della cultura (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la concezione di Locke sull'educazione del corpo?

<p>Deve essere severa e rigorosa (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sostiene il progetto di riforma educativa di Filangieri?

<p>Una formazione differenziata per le classi sociali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del pensiero di Lessing nell'ambito educativo?

<p>Abbracciare tutta l’umanità nella sua evoluzione storica (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Genovesi, quale aspetto è fondamentale nell'educazione?

<p>L'uguaglianza naturale tra gli uomini (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo hanno gli studi scientifici nella pedagogia illuminista italiana?

<p>Sono considerati essenziali per la riforma dell'educazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di educazione viene proposta per la classe produttiva secondo Filangieri?

<p>Istruzione con un ruolo centrale del lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'atteggiamento generale dei pedagogisti italiani verso l'educazione religiosa?

<p>Nei programmi non si enfatizza la formazione religiosa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo educativo Filangieri critica?

<p>Il metodo scolastico che abusa della teoria (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la visione di Kant riguardo all'educazione?

<p>Il soggetto morale come centro dell'educazione (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di cultura viene sostenuta dai pedagogisti illuminati?

<p>Cultura civica e utilitaria (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza l'educazione della classe improduttiva secondo Filangieri?

<p>Focus sulla percezione e immaginazione (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene descritta l'educazione secondo il pensiero illuminista italiano?

<p>Apertura verso nuove idee e riforme (D)</p> Signup and view all the answers

Chi è considerato il primo autore italiano di letteratura per l'infanzia?

<p>Francesco Soave (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti persone era fortemente avversa alle idee illuministiche?

<p>Sigismondo Gerdil (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto dell'educazione Gerdil criticava particolarmente nel suo scritto del 1785?

<p>Le pratiche educative di utilitarismo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo del piano educativo di Giuseppe Gorani?

<p>Valorizzare lo studio delle scienze (C)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto oppone Gerdil in risposta a Rousseau nella sua opera 'L’anti-Emilio'?

<p>Il valore del metodo logico-sistematico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu un’importante iniziativa riformista in Toscana durante il Settecento?

<p>I progetti di Leopoldo I (A)</p> Signup and view all the answers

Quale definizione si avvicina meglio all'idea di 'rinaturamento dell'uomo' proposta da Rousseau?

<p>Restituzione della virtù naturale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è enfatizzato nel pensiero pedagogico di Rousseau?

<p>La rigidità dell'insegnamento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale criticità sollevava Gerdil nei confronti delle pratiche educative dell'epoca?

<p>Essere utilitaristiche e faciloni (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle tappe evolutive dell'infanzia secondo Rousseau?

<p>Adolescenza (A), Infanzia precoce (D)</p> Signup and view all the answers

Quale posizione si contrappone a quella illuministica di Rousseau proposta da Gerdil?

<p>Razionalismo matematico e metafisico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale continente ha avuto un ruolo significativo nel rinnovamento della filosofia educativa nel Settecento?

<p>Europa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di studi Gerdil riteneva essenziali per una formazione più severa per i giovani?

<p>Studi umanistici centrati sulla grammatica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale figura ha avuto un'influenza decisiva nel pensiero pedagogico del Settecento?

<p>Jean-Jacques Rousseau (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

I Gesuiti e la Ratio Studiorum

  • I Gesuiti, fondati da Sant'Ignazio di Loyola nel 1540, si affermano come un ordine religioso che si propone di ripristinare il controllo della Chiesa di Roma sulla società e diffondere il Cristianesimo.

  • La Compagnia di Gesù, organizzata in modo gerarchico e improntata all'obbedienza al capo supremo, promuove un sistema educativo che diventa uno strumento fondamentale per la diffusione del Cristianesimo controriformato.

  • I Gesuiti fondano numerosi collegi in Europa e nel mondo, i primi sono a Messina nel 1548 e Roma nel 1550, che si caratterizzano per una visione gerarchica e un insegnamento incentrato sul latino come lingua di comunicazione.

  • Nel 1599, la Compagnia di Gesù pubblica la "Ratio Studiorum", un documento che codifica i principi pedagogici e organizzativi dei collegi gesuitici, ispirandosi alle Costituzioni della Compagnia stessa.

  • La "Ratio Studiorum" definisce un sistema educativo rigoroso con una struttura organizzativa precisa, che prevede un quinquennio di studi linguistico-letterari e un triennio di filosofia.

  • L'obiettivo degli studi è la "pietas litterata", ossia la formazione di una coscienza cristiana colta e moderna, attraverso la conoscenza dei classici e l'uso del latino e del greco.

  • Il metodo di insegnamento si basa sulla "praelectio", la lettura e spiegazione di un testo, e sulla "concertatio", una disputa per stimolare la capacità di argomentazione.

  • La "Ratio Studiorum" rimane in vigore fino al 1773, quando la Compagnia di Gesù viene sciolta dai Borboni di Spagna. Viene riproposta in forma aggiornata nel 1832.

  • Il sistema educativo gesuitico ha un profondo impatto sulle iniziative scolastiche europee e influisce sulle leggi sull'istruzione pubblica.

  • L'enfatizzazione dell'obbedienza e la rigidità disciplinare rappresentano i limiti più evidenti del sistema educativo gesuitico, che non recepisce appieno le istanze del mondo moderno.

Il Seicento e la Rivoluzione Pedagogica Borghese

  • Nel Seicento, con l'affermazione della cultura borghese, si sviluppa un modello di pedagogia incentrato sulla centralità dell'educazione universale, che si oppone alle restrizioni delle tradizioni e degli interessi di caste e classi.

  • Comenio, considerato il più grande pedagogista del Seicento, elabora un progetto di educazione universale, che si basa sulla centralità dell'istruzione come strumento di progresso sociale e di riforma dell'umanità.

  • Comenio sottolinea l'esistenza di un metodo universale di insegnamento, ispirato ai processi armonici della natura, e propugna un'istruzione per tutta la vita, aperta a tutti.

  • L'opera di Comenio è influenzata da autori come Ratke, Alsted e Andreae che, pur operando in un clima di riforma, si concentrano su problemi didattici e sulla riorganizzazione del sapere in chiave pansofica.

  • Ratke, Alsted e Andreae si interessano di educazione linguistica e di produzione di testi scolastici in grado di favorire un apprendimento spontaneo e naturale.

  • Comenio, pur influenzato dalla cultura del suo tempo, si presenta come un innovatore che precorre alcuni temi tipici della modernità.

  • La concezione educativa di Comenio si caratterizza per l'unità di impegno sociale e di coscienza scientifica, che lo porta ad affermare la pedagogia come disciplina autonoma rispetto alla filosofia e alla teologia.

  • Comenio nasce in Moravia nel 1592 e si forma negli ambienti intellettuali europei più avanzati del XVII secolo, influenzato, tra gli altri, da Campanella.

Comenio

  • I primi lavori di Comenio sono di carattere divulgativo e avevano come obiettivo quello di fornire al popolo boemo "gli strumenti per riconoscersi nella propria storia".
  • Nel 1623, la Battaglia della Montagna Bianca e le conseguenti repressioni hanno portato Comenio a scrivere opere consolatorie, come Il labirinto del mondo e il paradiso del cuore.
  • Comenio è stato costretto a lasciare la Boemia e ha iniziato un lungo peregrinare per l'Europa.
  • In Polonia ha pubblicato Janua linguarum reserata, un libro che ha avuto un grande successo in Europa.
  • Comenio ha visitato l’Inghilterra, dove ha conosciuto Samuel Hartlieb e seguaci di Bacone.
  • Il periodo di esilio ha portato Comenio a sviluppare nuove prospettive politiche e culturali, portandolo a concepire un'idea di scienza universale che promuovesse la pace tra gli uomini.
  • Comenio ha scritto Didactica ceca tra il 1628 e il 1632, successivamente pubblicata come Didactica magna nel 1657.
  • La pedagogia di Comenio si basa su un forte ideale religioso, con Dio al centro del mondo e della vita umana.
  • L'educazione, secondo Comenio, è il processo di formazione di un "uomo virtuoso", che è responsabile della riforma generale della società.
  • Comenio ha sostenuto che l'educazione deve iniziare fin dalla più tenera età e deve essere impartita nelle scuole, che devono essere riformate e riorganizzate.
  • Il suo modello di "scuola bene ordinata" prevedeva che tutti venissero istruiti a tutto punto, con l'obiettivo di formare persone sagge, oneste e pie.
  • Comenio ha proposto un'educazione universale che non facesse distinzioni di sesso o classe sociale; era un importante passo in avanti rispetto alla concezione medievale di una scuola strutturata in modo lineare.
  • Comenio ha sostenuto la necessità di "conoscere i fondamenti, le ragioni, i fini di tutte le cose più importanti, di tutte le cose che riguardano l'uomo"; ciò ha dato vita al principio pansofico del "tutto a tutti".
  • Consultatio catholica de rerum humanarum emendatione, pubblicata tra il 1644 e il 1645, è un'opera che propone una riforma universale del sapere, basata sull'unità del sapere cristiano.
  • Comenio ha definito la pansofia come la totalità del sapere e la pampædia come la parte centrale della Consultatio, che promuove la "formazione universale di tutto il genere umano".
  • Comenio ha enfatizzato l'importanza del metodo, che deve essere completo e utilizzare in maniera organica l'analisi, la sintesi e la sincresi per "accrescere la conoscenza e consentire al soggetto di comprendere l'armonia delle cose e la loro relazione col tutto".
  • La panglottia, secondo Comenio, è il mezzo per un insegnamento universale e la lingua è essenziale per la conoscenza.

La nascita della scuola moderna

  • Nel Seicento, la scuola si è profondamente rinnovata in seguito alla rivoluzione culturale dell'Umanesimo, alla Riforma e alla Controriforma, alla crisi della tradizione scolastica e alla rivoluzione borghese.
  • La scuola moderna è diventata un'istituzione capillare, gestita dallo Stato, con l'obiettivo di formare "l'uomo-cittadino", "l'uomo-tecnico" e "l'intellettuale".
  • Nel corso del Seicento, i fini, i metodi e gli statuti della scuola sono cambiati, assegnandole un ruolo sociale più centrale e universale.
  • La scuola moderna si è specializzata, con la nascita di collegi per la formazione della classe dirigente e scuole popolari per combattere l'analfabetismo.
  • Per rendere la scuola più funzionale, sono state introdotte classi per "classi di età" e l'insegnamento è stato organizzato attraverso la disciplina e la pratica degli esami.
  • Il sistema scolastico moderno si è strutturato su tre binari: pubblico-statale, religioso-ecclesiastico e privato.
  • La scuola moderna si articola in scuola elementare, scuola media o secondaria e scuola superiore o universitaria.
  • Nell'organizzazione della vita scolastica, l'appello, il registro, le lezioni strutturate con lezioni e verifiche, e l'esame come mezzo di valutazione sono diventati elementi chiave.
  • I metodi didattici, i programmi e i libri di testo sono stati sottoposti a un processo di revisione e razionalizzazione, come dimostra l'intensa attività di Comenio.
  • I nuovi metodi didattici si sono focalizzati sui processi naturali di apprendimento, che partono dal concreto per procedere verso l'astratto e hanno un carattere analitico.
  • Nuovi programmi scolastici hanno introdotto le lingue moderne, le scienze moderne, la storia degli Stati nazionali e la geografia.
  • I libri di testo sono diventati più concreti e chiari, come dimostra l'Orbis pictus di Comenio.
  • La vita scolastica è stata sottoposta a sistemi di controllo e di pianificazione, con l'obiettivo di disciplinare e formare le nuove generazioni.
  • Tre elementi chiave hanno definito la scuola moderna: le classi di età, la disciplina e l'ideologia e il costume.
  • Le classi di età hanno permesso di riorganizzare la scuola su basi morali, preservando l'innocenza dei bambini e rendendo l'insegnamento più omogeneo.
  • La disciplina, secondo Foucault, ha portato al "grande internamento" dei marginali e alla tecnicizzazione dell'apprendere e dell'insegnare.
  • La scuola moderna è diventata uno degli ambienti in cui si organizza e si diffonde la civiltà delle buone maniere, contribuendo a plasmare un soggetto umano più sociale e meno naturale.

Locke: Il nuovo modello pedagogico

  • Tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, sono emersi due modelli pedagogici, culturali ed educativi che si opponevano al razionalismo: l'empirismo e lo storicismo.
  • L'empirismo (Locke) e lo storicismo (Vico) hanno proposto due modelli pedagogici, che, pur contrapponendosi, hanno alimentato il dibattito e lo sviluppo della pedagogia.
  • I due modelli sono in aperto conflitto per connotazioni ontologiche (la Natura o la Storia), metodi, ideali di formazione e visione della cultura.
  • L'empirismo valorizza la scienza come mezzo e fine educativo, mentre lo storicismo privilegia la storia come habitat della formazione e come modello di formazione.
  • Sia Locke che Vico hanno anticipato le grandi avventure del pensiero radicale dell'Illuminismo e di quello organicistico del Romanticismo.

John Locke e l'empirismo in pedagogia

  • John Locke (1632-1704) è considerato il fondatore dell'empirismo in ambito gnoseologico e metafisico (Saggio sull'intelletto umano, 1690).
  • Locke sostenne la tolleranza religiosa (Lettera sulla tolleranza, 1689) e la democrazia liberale (Due trattati sul governo civile, 1690).
  • Il pensiero di Locke si basa sul principio che ogni affermazione debba essere verificata attraverso l'esperienza.
  • Nelle sue opere pedagogiche (Pensieri sull'educazione, 1693), Locke espresse un empirismo radicale, rifiutando l'innatismo e la predestinazione.
  • Locke condannava l'autoritarismo e le punizioni corporali in ambito educativo, promuovendo la libertà e l'autonomia dell'educando.

L'influenza di John Milton e il contesto storico

  • John Milton (1608-1674), celebre poeta, scrisse Dell'educazione (1644), un saggio che contribuì alla riflessione sulla formazione delle classi dirigenti.
  • Il pensiero pedagogico di Locke si inserisce in una tradizione che inizia con Bacone e si sviluppa attraverso la lotta politico-religiosa dei puritani.
  • L'opera educativa di Locke rispecchia l'evoluzione della società inglese del XVII secolo, caratterizzata da un mutamento economico e politico che portò al passaggio da uno stato feudale a una monarchia parlamentare.
  • L'emergere di nuovi ceti sociali, in particolare l'alta borghesia, contribuì a rendere rilevante la figura del gentleman come modello ideale per la nuova classe dirigente.

La concezione di gentleman e la formazione del carattere

  • Locke, nei suoi scritti pedagogici, propone una nuova concezione dell'aristocrazia, non basata sull'appartenenza a una classe sociale, ma sul possesso di determinate conoscenze e virtù.
  • Il gentleman è l'uomo razionale, capace di controllare i propri desideri e di seguire la ragione.
  • Il gentleman è caratterizzato dal rispetto per gli altri, dalla cortesia e dalla buona educazione, e possiede un forte senso di umanità.
  • Locke sottolinea l'importanza sociale dell'educazione virtuosa, sostenendo che famiglia e scuola dovrebbero impegnarsi per realizzarla al meglio.

I principi fondamentali dell'educazione lockiana

  • Locke individuò alcuni principi fondamentali dell'educazione: "mens sana in corpore sano", il ragionamento come mezzo d'insegnamento, la priorità della formazione pratico-morale rispetto a quella intellettuale, e la centralità dell'esperienza.
  • L'educazione del corpo, secondo Locke, deve essere improntata all'indurimento, escludendo la "tenerezza" eccessiva e la vita "all'aria aperta".
  • L'educazione del carattere e della mente deve essere basata sull'esercizio, sull'abitudine e sul ragionamento.
  • Locke ritiene che i bambini siano capaci di ragionare e che questa capacità debba essere stimolata.
  • La virtù, fondata sul rispetto delle regole della giustizia e sul concetto di Dio come autorità suprema, è il fine ultimo dell'educazione.

Il curriculum di studio per il futuro gentleman

  • Locke propose un rinnovamento del curriculum di studio per il gentleman, con un'enfasi maggiore sulle lingue moderne, sulle scienze e sulla storia.
  • L'aritmetica, la geografia, la cronologia e la geometria sono essenziali per sviluppare il ragionamento astratto e la conoscenza del mondo.
  • La "filosofia naturale", in particolare quella di Newton, è ritenuta fondamentale per la formazione del gentleman.
  • L'educazione del gentleman comprende anche attività fisiche come il ballo, l'equitazione e la scherma, e un mestiere manuale.
  • Locke sottolinea l'importanza dei viaggi per l'apprendimento delle lingue straniere e per conoscere altre culture.

Il ruolo del precettore

  • Il precettore svolge un ruolo fondamentale nel processo educativo, agendo come modello e guida per il giovane.
  • Il precettore ideale è prudente, calmo, colto, educato e possiede una conoscenza del mondo.
  • Il precettore deve insegnare attraverso l'esempio e guidare il fanciullo lontano dal male.

L'educazione borghese e il suo contesto storico

  • L'educazione borghese, secondo Locke, si basa sul self-government, sulle virtù sociali, sull'utilità, sulla coscienza morale e sulla valorizzazione della natura e della ragione.
  • Il pensiero di Locke si inserisce nel contesto storico dell'età moderna, dove i valori della ragione, dell'autonomia e della libertà individuale assumono grande rilevanza.

Il Settecento: laicizzazione educativa e razionalismo pedagogico

  • Il XVIII secolo segna una profonda trasformazione della pedagogia, influenzata dalle idee di Locke e dal movimento illuminista.
  • L'Illuminismo promuove la laicizzazione dell'educazione, promuovendo la ragione e la scienza come guida per la società.
  • Gli Illuministi sostengono che la scuola deve assumere un ruolo centrale nella formazione del cittadino e che i programmi di studio devono essere rinnovati, con un'enfasi sulle scienze, sulla storia e sulle lingue moderne.
  • In Francia, il movimento illuminista influenzò le teorie pedagogiche e sociali, con figure di spicco come Louis-René de La Chalotais, Denis Diderot, Jean Le Rond D'Alembert e Voltaire.

Il pensiero pedagogico di Condillac e l'ideologia francese

  • Ètienne Bonnot de Condillac (1715-1780), attraverso il suo Saggio sull'origine delle conoscenze umane (1746) e il Trattato delle sensazioni (1754), elaborò una teoria psicologica sensista.
  • La teoria di Condillac si concretizza in una pedagogia che propone di formare le idee partendo dalle sensazioni, attraverso la loro analisi e composizione.
  • Il sensismo di Condillac ispirò gli Idéologues, che ne radicalizzarono gli aspetti materialistici.

Rousseau e il primato dell'educazione naturale

  • Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) è considerato uno dei massimi esponenti del pensiero pedagogico moderno, il cui pensiero rivoluzionò la concezione tradizionale dell'educazione.
  • L'opera di Rousseau, che sarà analizzata in un paragrafo successivo, si basa sull'idea del primato dell'educazione naturale e sull'importanza del rapporto tra l'individuo e la natura.

Il riformismo pedagogico in Germania

  • In Germania, rispetto alla Francia, il riformismo pedagogico ebbe un'evoluzione più lenta, con figure come Basedow, Lessing, Herder e Kant che proposero modelli pedagogici innovativi.
  • La Prussia, sotto Federico II, attuò riforme scolastiche importanti, come l'obbligo scolastico e la creazione di un sistema completo di istituzioni educative.

L'Italia e le influenze francesi e austriache

  • L'Italia nel Settecento subì l'influenza sia della Francia che dell'Austria nel campo pedagogico.

  • Gli Stati più avanzati della penisola, come la Lombardia e la Toscana, attuarono riforme educative.### L'Illuminismo e la pedagogia

  • L'Austria, sotto Maria Teresa e Giuseppe II, controlla l'istruzione pubblica, rendendo gli insegnanti funzionari statali e fondando scuole per la loro formazione (Scuole Normali). Lo Stato assume quindi la funzione pedagogica, precedentemente in mano alla Chiesa.

  • Johann Bernhard Basedow (1723-1790) sviluppa un sistema educativo completo, includendo scuole tecniche e professionali. Scrive il "Libro elementare" (1770-74) per le scuole, definendo i criteri di una pedagogia civile e sociale. A Dessau, fonda il "Filantropino", un istituto per la formazione di insegnanti ed educatori.

  • Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781), nel suo saggio "Educazione del genere umano" (1771-80), delinea un programma pedagogico che abbraccia l'intera umanità nella sua evoluzione storica, influenzato dai principi illuministici.

  • Johann Gottfried Herder (1744-1803), in "Filosofia della storia per l'educazione dell'umanità" (1773), critica la condizione educativa della Germania (frazionata) e indica l'"umanità" come nuovo principio della pedagogia.

L'Illuminismo italiano

  • L'illuminismo italiano è fortemente legato alla "politica delle riforme", che coinvolge sia i governanti che le élite intellettuali.

  • La pedagogia degli illuministi italiani si caratterizza per:

    • L'enfasi sull'importanza sociale e politica dell'educazione, per creare uno spirito di impegno civile e aumentare la prosperità degli stati. Viene sostenuta la necessità di un'educazione pubblica, laica e accessibile a tutti.
    • La promozione di riforme degli studi, adattando i programmi scolastici alle esigenze della scienza moderna e della società borghese. Viene sottolineata l'importanza della scienza e l'organizzazione della formazione professionale.
    • L'affermazione del principio di utilità della cultura, in opposizione alla tradizione retorico-letteraria dei collegi, in particolare quelli gesuiti.
  • La pedagogia degli illuministi italiani si basa su un forte elemento filosofico, alimentato dai dibattiti educativi e dai nuovi classici della pedagogia europea del Settecento come Locke, Rousseau, Condillac.

Figure chiave

  • Antonio Genovesi, a Napoli, sottolinea il valore dell'educazione, l'uguaglianza naturale tra gli uomini e l'importanza del senso e della fantasia nell'infanzia. Sostiene la fondazione di una scuola elementare gratuita e una scuola media con lo studio della matematica e della fisica.

  • Gaetano Filangieri (1752-1788), influenzato da Montesquieu, Locke e Rousseau, elabora un progetto di riforma educativa nella sua opera "La scienza della legislazione". Propone un'educazione pubblica, universale ma non uniforme, con scuole aperte a tutti e articolate in base alle classi sociali.

    • La classe produttiva riceve un'educazione che si concentra sul lavoro, mentre la classe improduttiva riceve un'educazione umanistica.
  • Francesco Soave (1743-1816), a Milano, è considerato il primo autore italiano di letteratura per l'infanzia, mentre Giuseppe Gorani (1740-1819) propone un piano di educazione pubblica ispirato a La Chalotais e Rousseau, con una distinzione rigida tra le classi sociali e un focus sulla scienza, l'educazione della donna e la limitazione dell'istruzione religiosa.

  • Gaspare Gozzi (1713-1786), a Venezia, propone un'educazione del cittadino dotata di buon senso e accortezza, includendo anche il popolo e le donne in un piano di studi pratico e scientifico.

  • Sigismondo Gerdil (1718-1802), professore di teologia morale a Torino e cardinale, si oppone alle idee illuministiche e difende l'ortodossia cattolica. Contro Rousseau, pubblica "L'anti-Emilio o Riflessione sulla teoria e la pratica dell'educazione" (1763), criticando l'astrattezza del suo Emilio, la sua separazione sociale e la sua nozione di bontà naturale dell'uomo.

Riforme scolastiche

  • Diverse iniziative di riforma scolastica animano la politica di alcuni stati italiani tra la fine del Settecento, come a Venezia, Parma, Toscana e Napoli.

  • Queste riforme, però, si concentrano principalmente sull'amministrazione, senza riuscire a laicizzare completamente l'insegnamento o modificarne metodi e contenuti. L'obiettivo principale è formare funzionari più preparati e efficienti per lo Stato.

Rousseau e la pedagogia contemporanea

  • Jean-Jacques Rousseau è considerato il padre della pedagogia contemporanea, con la sua "rivoluzione copernicana", che pone il bambino al centro della teoria educativa.
  • Rousseau si contrappone alle idee tradizionali sull'educazione e elabora una nuova immagine dell'infanzia, vista come vicina all'uomo di natura, buono e animato dalla pietà.
  • Teorizza diversi modelli educativi, come quello rivolto all'uomo e quello rivolto al cittadino.
  • Il rinnovamento della pedagogia di Rousseau è strettamente legato al suo pensiero di moralista, politico, filosofo della storia e riformatore antropologico.
  • Ricerca le origini del "male" nell'uomo e individua le cause nella società, che si è allontanata dallo stato di natura, ma riconosce in essa la possibilità di un rimedio, attraverso un'organizzazione basata sul contratto.
  • In Rousseau, la pedagogia è strettamente unita alla politica, insieme permettono la riforma integrale dell'uomo e della società.
  • La pedagogia di Rousseau si basa su un complesso disegno di filosofia della storia e di riforma antropologico-sociale, che mira a ricondurre l'uomo e la società verso la condizione naturale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

La Guerra Hispano-Americana e la Modernità Giapponese
20 questions
LA RIVOLUZIONE PEDAGOGICA DELLA MODERNITà
193 questions
La ville entre patrimoine et modernité
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser