La Guerra Hispano-Americana e la Modernità Giapponese
20 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale evento ha fornito agli Stati Uniti un pretesto convincente per dichiarare guerra alla Spagna nel 1898?

  • La proclamazione d'indipendenza di Cuba
  • L'occupazione militare di Porto Rico
  • L'affondamento di una nave americana nel porto dell'Avana (correct)
  • Il blocco commerciale di Cuba
  • Quale era la principale struttura sociale del Giappone a metà del secolo?

  • Una repubblica parlamentare
  • Un impero coloniale
  • Un sistema democratico
  • Un sistema feudale (correct)
  • Qual è stata una delle principali conseguenze della firma dei 'trattati ineguali' in Giappone?

  • Espansione dell'impero giapponese
  • Risoluzione del risentimento nazionalista
  • Rivalità con gli Stati Uniti
  • Modernizzazione rapida del paese (correct)
  • Quale aspetto caratterizza la modernizzazione del Giappone durante la restaurazione Meiji?

    <p>Mantenimento del privilegio da parte dell'élite dirigente</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il Giappone dopo il 1868?

    <p>Si sviluppò un fervente apparato industriale</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata la causa scatenante della guerra dell'oppio del 1839?

    <p>Il sequestro di carichi di oppio a Canton.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti città fu ceduta alla Gran Bretagna come parte del trattato di Nanchino?

    <p>Hong Kong</p> Signup and view all the answers

    Quali effetti ebbe la sconfitta cinese nella prima guerra dell'oppio?

    <p>Innesco della rivolta contadina dei Taiping.</p> Signup and view all the answers

    Come si caratterizza l'approccio coloniale britannico rispetto a quello francese nei paesi colonizzati?

    <p>Quello britannico è rispettoso, mentre quello francese è oppressivo.</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguarda meglio gli effetti economici della colonizzazione?

    <p>Alcuni paesi colonizzati hanno visto migliorare le loro infrastrutture.</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti principi NON è stato un fondamento della trasformazione della medicina nel 1800?

    <p>Sviluppo della chirurgia estetica</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la crescita demografica avvenuta nel 1800?

    <p>Incremento della vita media da 30 a 50 anni</p> Signup and view all the answers

    Quale episodio storico non è associato alla politica estera di Napoleone III durante il periodo 1850-70?

    <p>Apertura di canali commerciali con la Cina</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni meglio rappresenta il risultato della transizione demografica?

    <p>Riduzione della natalità con aumento della vita media</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore ha contribuito all'indebolimento dell'Austria durante il periodo trattato nel documento?

    <p>L'immobilismo sociale e politico</p> Signup and view all the answers

    Qual era la principale causa che portò all'insurrezione del popolo parigino durante la Comune?

    <p>Condizioni di pace imposte da Bismarck</p> Signup and view all the answers

    Quale partito politico tedesco rappresentava principalmente gli agricoltori?

    <p>Partito cattolico del Centro</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio la struttura del governo dell'Impero Tedesco?

    <p>Il potere esecutivo era concentrato nell'imperatore e nel cancelliere.</p> Signup and view all the answers

    Quale fu l'esperimento politico radicale introdotto dalla sinistra durante la Comune di Parigi?

    <p>Abolizione della distinzione tra potere esecutivo e legislativo</p> Signup and view all the answers

    In che modo Bismarck cercò di affrontare il potere crescente dei cattolici in Germania?

    <p>Emanando misure anticattoliche</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    La Guerra Hispano-Americana

    • Gli Stati Uniti utilizzano la repressione delle rivolte a Cuba come pretesto per giustificare il timore che i loro commerci con l'isola, principalmente di canna da zucchero, possano essere danneggiati.
    • L'affondamento di una nave americana nel porto di L'Avana nel 1898 fornisce al governo americano un valido motivo per dichiarare guerra alla Spagna.
    • La guerra si conclude rapidamente e lascia a Washington il controllo di Cuba, delle Filippine e di Porto Rico.
    • Nello stesso anno, le isole Hawaii vengono annesse.
    • Gli Stati Uniti diventano una vera potenza mondiale.

    La Via Giapponese alla Modernità

    • A metà del XIX secolo, il Giappone mantiene ancora la struttura feudale consolidata nel XVII secolo, caratterizzata dalla chiusura dei commerci con le potenze europee.
    • Gli Stati Uniti rompono l'isolamento commerciale giapponese nel 1854, ottenendo libero accesso commerciale al territorio nipponico.
    • Gran Bretagna e Francia seguono l'esempio americano, portando alla firma di "trattati ineguali" (accordi economici) che causano un forte risentimento nazionalista in Giappone.
    • La firma dei trattati rende lo Shogun il principale responsabile e porta a un processo di revisione istituzionale chiamato Restaurazione Meiji, condotto dall'aristocrazia terriera a nome dell'imperatore.
    • La nuova élite dirigente si rende conto del ritardo del Giappone rispetto ai paesi occidentali e avvia un processo di modernizzazione straordinario.
    • In pochi anni, il Giappone sviluppa un robusto apparato industriale, costruito ex novo con ingenti investimenti statali.
    • Oltre all'industria, vengono introdotte l'istruzione elementare obbligatoria, un esercito permanente, una moneta unificata e vengono sviluppate le infrastrutture, dalle ferrovie alle associazioni bancarie.
    • La modernizzazione giapponese del 1868 è una vera rivoluzione dall'alto, non guidata dall'interesse borghese come in Europa e non accompagnata da una crescita di istituzioni democratiche e liberali.
    • L'élite alla base delle riforme mantiene il proprio privilegio.
    • Il Giappone di questo periodo viene spesso paragonato alla Germania di Bismarck, nonostante la crescita sia un caso unico nel suo genere.

    La Prima Guerra dell'Oppio

    • Gli inglesi introducono di nascosto grandi quantità di oppio prodotto in India in Cina, traendone grandi profitti.
    • Il sequestro di un carico di oppio nel porto di Canton da parte dei cinesi diventa il casus belli della guerra.
    • La Gran Bretagna reagisce militarmente, dando inizio a una guerra durata due anni che si conclude con la sconfitta della Cina.
    • Con il Trattato di Nanchino, la Gran Bretagna impone alla Cina di aprire al commercio straniero quattro porti, tra cui Shanghai, e di cedere Hong Kong.
    • La sconfitta cinese causa squilibri sociali, culminati nella rivolta contadina dei Taiping, e mette in luce la debolezza militare cinese.

    La Seconda Guerra dell'Oppio

    • Nel 1856, la Cina deve affrontare un nuovo scontro con la Gran Bretagna, aiutata questa volta dalla Francia.
    • La Cina capitola, costretta ad aprire al commercio straniero anche le vie fluviali interne e a stabilire rapporti diplomatici con i paesi occidentali.

    Il Dominio Coloniale

    • L'Europa, attraverso la colonizzazione, diffonde la sua tecnica, economia e civiltà nel mondo.
    • Le conquiste coloniali sono caratterizzate da un uso smisurato di violenza contro gli indigeni, in particolare in Africa nera, dove il divario tecnologico è enorme.
    • Alcuni paesi colonizzati traggono benefici economici dalla colonizzazione, con nuove terre messe a coltura, tecniche agricole innovative, infrastrutture costruite, attività avviate e ordinamenti amministrativi e finanziari introdotti.
    • Tuttavia, tali benefici sono ottenuti a spese di un impoverimento delle risorse materiali e umane.
    • Gli indigeni sono pagati con salari bassi e lavorano in modo forzato.
    • I sistemi di sussistenza e i meccanismi produttivi vengono stravolti, adattati al mercato interno.
    • Il razzismo influenza la politica degli stati europei nelle colonie, con la creazione di quartieri separati e confini che dividono la vita degli indigeni da quella degli europei.
    • I rapporti tra colonizzatori e colonizzati sono a volte caratterizzati da legami di solidarietà tra funzionari europei e notabili locali, come nel caso degli aristocratici britannici che considerano i notabili indiani superiori.
    • Gli effetti culturali della colonizzazione sono drammatici: la colonizzazione britannica è più rispettosa degli usi locali, mentre quella francese è più oppressiva, spinta alla modernizzazione forzata.

    L'Unità d'Italia: La Questione Romana

    • La Chiesa è sostenuta dalla Francia, principale alleata dell'Italia, e la maggioranza della popolazione italiana è cattolica.
    • Pio IX rifiuta con forza ogni proposta di accordo che gli permetta di mantenere il suo potere spirituale in cambio della rinuncia al potere temporale.
    • Di fronte a questa situazione di stallo, Garibaldi si impegna nuovamente nella causa dell'unità italiana.
    • I suoi tentativi nel 1862 e nel 1867 sono mal organizzati e destinati al fallimento.
    • Nel 1862, Garibaldi raduna alcuni volontari in Sicilia, attraversa lo Stretto di Messina ma viene fermato e ferito all'Aspromonte dalle truppe regie.
    • Questa spedizione rischia di scatenare l'intervento di Napoleone III di Francia.
    • Nel 1864, viene raggiunto un accordo con la Francia, la Convenzione di Settembre, in cui l'Italia sposta la capitale da Torino a Firenze e si impegna a rispettare i confini dello Stato della Chiesa, ottenendo il ritiro delle truppe francesi dal Lazio.
    • Nel 1867, parte la seconda spedizione garibaldina. Napoleone III invia un corpo di spedizione nel Lazio, mentre l'insurrezione a Roma fallisce.
    • Il 3 novembre 1867, le truppe francesi sbarcate a Civitavecchia si scontrano con i volontari garibaldini a Mentana, alle porte di Roma, e li sconfiggono dopo un duro combattimento.

    L'Unità d'Italia: La Questione Veneta

    • Nel 1866, l'Italia accetta un'alleanza militare con la Prussia di Bismarck e insieme combattono contro il regno asburgico.
    • La guerra si conclude con una vittoria schiacciante prussiana, ma l'Italia subisce pesanti sconfitte a Custoza (terra) e presso l'isola di Lissa (mare) a causa di gravi errori di valutazione dei comandi.
    • Solo Garibaldi riesce ad aprirsi una breccia verso Trento, ma viene fermato perché i prussiani firmano l'armistizio con gli austriaci.
    • Con la Pace di Vienna nell'ottobre 1866, il Veneto e il Friuli fino a Udine vengono ceduti al governo italiano, ma il Trentino e la Venezia Giulia rimangono sotto l'Austria, lasciando aperta la questione delle terre irredente e causando agitazione patriottica.

    L'Unità d'Italia: Roma Capitale

    • La questione romana si conclude grazie a una nuova vittoria prussiana, questa volta contro la Francia.
    • Con la caduta di Napoleone III, il governo italiano si sente libero dai patti con la Francia e invia un corpo di spedizione nel Lazio.
    • Roma viene annessa all'Italia nel 1870.

    La Rivoluzione Industriale e la Catena di Montaggio

    • Le industrie che producono beni di consumo e servizi si trovano a dover soddisfare la crescente domanda di una società in espansione.
    • Inizia la produzione di massa e si sviluppa una rete commerciale sempre più ampia.
    • Nel 1911, Frederick W. Taylor teorizza uno studio sull'organizzazione del lavoro: la catena di montaggio.
    • Tale metodo si basa su uno studio sistematico del lavoro in fabbrica, sulla rilevazione dei tempi standard necessari per compiere le singole operazioni, sulla definizione di regole e ritmi cui gli operai devono uniformarsi, cercando di eliminare gli sprechi di tempo.
    • Nel 1913, il metodo di Taylor viene introdotto nelle industrie Ford di Detroit.
    • La catena di montaggio riduce i tempi di produzione ma rende il lavoro ripetitivo e spersonalizzato per gli operai.

    La Nazionalizzazione delle Masse: Scuola, Esercito e Suffragio Universale

    • Nel corso del XIX secolo, si cerca di diffondere principi e obiettivi politici delle classi dirigenti a tutta la popolazione attraverso diversi strumenti: - Scuola: l'istruzione non deve essere un bene riservato all'élite sociale, ma un'opportunità accessibile a tutti. Diventa uno strumento pacifico di promozione sociale, un mezzo per educare il popolo e ridurre la criminalità. - Esercito: il servizio militare obbligatorio per la popolazione maschile viene riformato in tutta Europa. Si creano eserciti composti da cittadini armati e non professionisti. La disponibilità di grandi masse consente agli stati di dotarsi di eserciti numerosi. Le tecnologie e le industrie permettono di produrre in serie armi, munizioni ed equipaggiamenti in quantità sufficienti a soddisfare le esigenze di questi eserciti. - Suffragio: l'estensione del suffragio è legata alla coscrizione obbligatoria. Non si può negare il diritto di voto a coloro che perdono la vita per il proprio paese. Nel 1890, il suffragio universale maschile viene adottato in Francia, Germania e Svizzera. In pochi decenni, viene adottato in tutto il mondo, in Italia dal 1912. L'allargamento del diritto di voto alle grandi masse provoca mutamenti nei meccanismi della lotta politica: tutti i gruppi devono sperimentare nuove tecniche per conquistare e mantenere il consenso popolare. Si afferma il nuovo modello del partito di massa, organizzazioni che nascono per rappresentare vaste fasce della società e collegarsi alle istituzioni.

    Partiti di Massa, Sindacati e Riforme Social

    • Negli ultimi decenni del XIX secolo, si sviluppano organizzazioni sindacali: le Trade Unions in Gran Bretagna e la CGL (Confederazione Generale del Lavoro) in Italia (1906).
    • Grazie ai sindacati, vengono introdotti sistemi di assicurazione contro gli infortuni e di previdenza per la vecchiaia, sussidi per i disoccupati, controlli sull'igiene nelle fabbriche, limitazioni agli orari di lavoro degli operai e viene introdotto il principio della progressività del carico fiscale in relazione all'aumento del reddito.

    La medicina nel 1800

    • La medicina diventa una scienza basata su quattro principi: igiene e prevenzione, microscopia per identificare microrganismi, progressi in farmacologia e ingegneria sanitaria con la costruzione di policlinici.
    • L'incremento della medicina, dell'alimentazione e dell'industria portano ad una crescita demografica.
    • La vita media raddoppia da 30 a 50 anni, grazie alla diminuzione delle malattie infettive.
    • La transizione demografica è caratterizzata da una calo dei tassi di natalità dovuto all'uso di contraccettivi.

    Le grandi potenze europee

    • Francia: Napoleone III desidera riaffermare la potenza francese sfidando il Congresso di Vienna e l'Impero Austro-Ungarico.
    • Bonapartismo: modello politico per ristabilire la dinastia napoleonica, basato su autorità assoluta e centralismo.
    • Politica estera aggressiva:
      • Guerra di Crimea (con Gran Bretagna e Italia) a difesa dell'Impero Ottomano contro la Russia
      • Guerra in Italia contro l'Austria (1859) che porta all'Unità d'Italia (obiettivo di Napoleone III era diverso).
    • Austria: indebolimento sociale e politico favorisce l'ascesa della Prussia.

    La Comune di Parigi

    • Scontro tra Parigi (rivoluzionaria) e campagne (conservatrici) dopo la sconfitta francese nella guerra franco-prussiana.
    • Elezioni dell'Assemblea nazionale (febbraio 1871) dominata da conservatori.
    • Insurrezione del popolo parigino per le dure condizioni imposte da Bismarck.
    • Elezioni per il Consiglio della Comune: il potere passa alla sinistra che instaura un esperimento di democrazia diretta.
    • Abolizione della distinzione tra potere esecutivo e legislativo.
    • Marx e Bakunin vedono nella Comune un esempio di potere decisionale delle masse.
    • Sconfitta della Comune dopo pochi mesi a causa del mancato appoggio delle campagne.

    L'Impero tedesco e la politica di Bismarck

    • L'Impero tedesco diventa la** potenza continentale** europea.
    • Divisione del Reich in 25 stati con propri governi e parlamenti.
    • Grande politica controllata dal governo centrale presieduto dal cancelliere.
    • Parlamento con poco potere esecutivo:
      • Reichstag (camera elettiva) con suffragio universale
      • Bundesrat (consiglio federale) con rappresentanti degli stati.
    • Nuovi partiti politici di massa:
      • Conservatore
      • Nazional-liberale
      • Cattolico del Centro
      • Socialdemocratico tedesco (SPD).
    • Politica anticattolica di Bismarck per affermare il carattere laico del paese e controllare il clero cattolico.
    • Ristrutturazione dell'esercito e della burocrazia, sviluppo delle ferrovie.

    L'imperialismo britannico

    • Proclamazione della regina Vittoria a imperatrice delle Indie (1876).
    • Il controllo militare dell'India è favorito dalla costruzione delle ferrovie.

    L'espansionismo francese

    • Indocina: Francia in competizione con GB occupa la Cocincina e impone il protettorato sulla Cambogia.
    • Guerra con Cina: Francia estende il protettorato all'Annam.
    • Birmania: GB occupa il regno per evitare che i possedimenti francesi circondino l'India.
    • Laos: Francia prende il controllo per controllare il Regno di Birmania.

    L'espansionismo russo

    • Siberia e Asia Centrale: Russia si espande in entrambe le direzioni.
    • Coloniazione della Siberia: aumento demografico e crescita delle attività commerciali.
    • Posizione strategica in Cina e nel Pacifico: Russia si assicura posizioni in Cina e costruisce il porto di Vladivostok.
    • Alaska: venduta agli Stati Uniti nel 1867 a causa dei costi di gestione.
    • Ferrovia Transiberiana (1891-1904) collega Mosca a Vladivostok.
    • Turkestan (Asia Centrale): Russia prende il controllo della regione produttrice di cotone, creando tensioni con la GB.
    • Accordo con la GB nel 1885: divisione delle aree di influenza in Asia Centrale.

    GB in Asia Centrale

    • Fiji, Salomone e Marianne occupate dalla GB.
    • Nuova Guinea: divisa tra Germania e Gran Bretagna.

    Gli europei in Cina

    • Cina chiusa al mondo esterno: unico contatto con l'Occidente attraverso il porto di Canton.
    • Debolezza cinese causata dalla perdita del primato tecnologico e scientifico e dalla burocrazia dei mandarini che impedisce le riforme.

    L'Italia post unificazione: il brigantaggio

    • Brigantaggio nel sud Italia: reazioni al dominio sabaudo caratterizzate da violenza.
    • Repressione del brigantaggio: governo italiano implementa misure repressive e di guerra.
    • Cause profonde del brigantaggio: politiche della destra contribuiscono al divario tra nord e sud.

    L'Italia post unificazione: l'economia e la politica fiscale

    • Unificazione economica: adozione della lira, creazione di un unico regime fiscale, sviluppo delle infrastrutture.
    • Politica liberista con bassi dazi di entrata: danneggia il Mezzogiorno e il settore industriale.
    • Aumento della produttività agricola nel Mezzogiorno, ma concorrenza internazionale nel settore industriale.
    • Durezza fiscale per coprire i costi dell'unificazione: aumento tasse che porta ad agitazioni sociali nel 1869.

    L'Italia post unificazione: la conquista del Veneto e Roma

    • Completamento dell'unificazione territoriale: obiettivo comune di destra e sinistra, in particolare per i territori di Lazio e Veneto.
    • Destra per soluzione diplomatica, sinistra per soluzione bellica: processo influenzato dalla Prussia.
    • Questione romana: Roma dichiarata capitale italiana ma la sua conquista è la più complessa.

    Nazionalismo, razzismo e antisemitismo

    • Nuovo significato del nazionalismo dopo l'unificazione tedesca: grandezza nazionale legata a guerre di conquista contro altri popoli considerati inferiori.
    • Razzismo: gerarchia tra "razze superiori" e "razze inferiori".
    • Nazionalismo francese: spirito di rivincita contro la Germania e critica contro la classe dirigente.
    • Antisemitismo in Germania: basato su presupposti razzisti.
    • Mito del popolo (volk) in Germania: propagandato da Wagner.
    • Pangermanesimo: aspirazione alla creazione di uno stato tedesco unico.
    • Panslavismo in Russia: ideologia antisemita.
    • Discriminazione verso gli ebrei in Russia: leggi imperiali e pogrom.
    • Sionismo fondato da Theodor Herzl (1897): creazione di un'identità nazionale in Palestina.

    La crisi del positivismo e le nuove scienze

    • Positivismo inadeguato a spiegare i fenomeni politici, economici e sociali e l'evoluzione delle scienze.
    • Nuove correnti filosofiche irrazionalistiche e vitalistiche: Nietzsche come principale interprete.
    • Rinascita della filosofia kantiana e idealistica in Germania.
    • Rinascita idealistica in Italia: Croce e Gentile.
    • Filosofia di Bergson in Francia.
    • Affermazione del pragmatismo nei paesi anglosassoni.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Scopri gli eventi chiave della Guerra Hispano-Americana e come hanno plasmato il potere mondiale degli Stati Uniti. Esplora anche il passaggio del Giappone da un'era feudale a una nazione moderna in seguito all'apertura commerciale. Questo quiz copre in modo conciso due periodi storici significativi.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser