GFP e piccole RNA: Vantaggi e Funzioni
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principale vantaggio dell'uso della GFP nelle analisi cellulari?

  • Aumenta la stabilità delle proteine nell'ambiente cellulare
  • Permette di modificare geneticamente le proteine
  • Consente di visualizzare il traffico e la localizzazione delle proteine nella cellula (correct)
  • Riduce le dimensioni delle proteine

Qual è la struttura principale della GFP?

  • Una catena polipeptidica priva di struttura secondaria
  • Un composto globulare senza foglietti beta
  • Una semplice proteina fibrosa
  • Un barile-beta con segmenti di alfa elica (correct)

Cosa succede alla proteina VSVG quando viene incubata a 40°C per 60 minuti?

  • Non può uscire dal reticolo endoplasmatico (correct)
  • Si accumula nell'apparato di Golgi
  • Viene completamente distrutta
  • Può lasciare il reticolo endoplasmatico

Qual è la temperatura a cui la proteina GFP associata al gene virale si sposta nell'apparato di Golgi?

<p>32°C (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione svolge il fluoroforo presente nella GFP?

<p>Assorbe luce e emette fluorescenza (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di gene viene utilizzato nell'esperimento con la GFP e il virus VSV?

<p>Gene termosensibile (A)</p> Signup and view all the answers

In quali organismi è stata originariamente scoperta la GFP?

<p>Nella medusa Aequorea victoria (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'unità di massa molecolare della GFP?

<p>27.000 dalton (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale della mutazione sec12 sul reticolo endoplasmatico?

<p>Impedisce la formazione delle vescicole nel RE (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei piccoli RNA (smallRNA) nell'organismo?

<p>Regolano l'espressione genica (B)</p> Signup and view all the answers

Come influenzano le mutazioni sec17 il citosol?

<p>Portano a un aumento delle vescicole nel citosol (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la lunghezza tipica dei siRNA?

<p>21-22 nucleotidi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione NON è associata ai siRNA?

<p>Rafforzamento della sintesi proteica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguardanti la mannosidasi II è corretta?

<p>Si trasferisce dal reticolo endoplasmatico al Golgi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del siRNA quando si lega all'mRNA complementare?

<p>Implica la degradazione dell'mRNA (C)</p> Signup and view all the answers

Quale processo è influenzato dalla mutazione sec12 nello studio dei lieviti?

<p>Formazione delle vescicole dal reticolo endoplasmatico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda la via secretoria costitutiva?

<p>È un processo che avviene continuamente per il mantenimento dell'ambiente extracellulare. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica è utilizzata per rilevare la posizione del materiale marcato radioattivamente all'interno di una cellula?

<p>Autoradiografia (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione delle cellule acinose del pancreas nel contesto del sistema delle endomembrane?

<p>Secrezione di enzimi digestivi attraverso i dotti del pancreas. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per via endocitica nel sistema delle endomembrane?

<p>La captazione di materiali esterni da parte della cellula. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la tecnica di autoradiografia per lo studio delle cellule?

<p>Permette di vedere la radioattività grazie ai granuli di argento sviluppati. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione si verifica la secrezione regolatoria da parte di una cellula?

<p>Solo in risposta a specifici stimoli esterni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo degli esperimenti condotti da Palade e Jamlenson sulle cellule acinose del pancreas?

<p>Comprendere il meccanismo di sintesi delle proteine di secrezione. (B)</p> Signup and view all the answers

Le cellule muscolari hanno un reticolo endoplasmatico liscio più sviluppato per quale motivo?

<p>Per la contrazione muscolare. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'ubiquitina?

<p>Marcare le proteine per la distruzione (B)</p> Signup and view all the answers

Dove è localizzata la proteina disolfuro isomerasi (PDI)?

<p>Nel lume del RER (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio le sequenze topogeniche?

<p>Determinano l’orientamento sulla membrana (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale del reticolo endoplasmatico rugoso (RER)?

<p>Controllare la qualità delle proteine (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa viene trasportato al proteasoma per la proteolisi?

<p>Proteine poliubiquitinate (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo attraverso cui il PDI facilita il folding delle proteine?

<p>Crea legami disolfuro (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene durante il processo di poliubiquitinazione?

<p>Molte molecole di ubiquitina si attaccano a una proteina bersaglio (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza delle alfa-eliche transmembrana nella catena polipeptidica?

<p>Permettono di ancorare la proteina alla membrana (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dichiarazione riguardo i mielomi è corretta?

<p>I mielomi sono tumori maligni dei linfociti B. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale processo permette il trasferimento di catene leggere all'interno delle vescicole?

<p>La traduzione in vitro tramite ribosomi legati a membrana. (D)</p> Signup and view all the answers

Come attraversano le membrane le proteine integrali?

<p>Mediante regioni alfa-elica di 20-25 aminoacidi idrofobici. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sull'inserimento delle proteine nel reticolo endoplasmatico è falsa?

<p>Le sequenze segnale vengono sempre rimosse dopo l'inserimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fase avviene quando il traslocone riconosce una sequenza transmembrana durante la traduzione?

<p>La proteina esce lateralmente dal traslocone. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale modo il termine N-terminale è orientato durante l'inserimento della proteina nelle membrane?

<p>Verso il lume del reticolo endoplasmatico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo la sintesi delle proteine e l'orientamento è corretta?

<p>Le proteine possono avere orientamenti diversi all'interno della membrana. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle alfa-eliche idrofobiche nell'inserimento delle proteine di membrana?

<p>Facilitare l'inserimento della proteina nella membrana. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle sequenze segnale nelle proteine?

<p>Indirizzare le proteine verso il Reticolo Endoplasmatico Ruvido (A)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti affermazioni descrive correttamente la destinazione delle proteine?

<p>Le proteine secernenti terminano la sintesi nel Reticolo Endoplasmatico. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina il passaggio delle proteine dal citosol al Reticolo Endoplasmatico Ruvido?

<p>La presenza di sequenze segnale sull'estremità N-terminale delle proteine (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale delle vescicole nel trasporto cellulare?

<p>Trasportare proteine in direzioni opposte nella cellula (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai mielomi?

<p>Sono cellule che producono immunoglobuline (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la struttura delle proteine influisce sulla loro destinazione?

<p>Le proteine con sequenze segnale appropriate vengono indirizzate agli organelli specifici (B)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo le proteine ribosomiali possono restare nel citosol?

<p>Non hanno sequenze segnale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del Reticolo Endoplasmatico Ruvido?

<p>Sintesi e modificazione delle proteine destinate al trasporto (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Via secretoria costitutiva

Un processo continuo in cui la cellula rilascia sostanze all'esterno, mantenendo l'ambiente extracellulare.

Via secretoria regolatoria

Un processo che rilascia sostanze in risposta a stimoli esterni, permettendo alla cellula di adattarsi al proprio ambiente.

Sistema delle endomembrane

Un sistema di membrane interne che comprendono il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi, i lisosomi e altri organelli, che lavorano insieme per la sintesi, il trasporto e il trattamento delle proteine.

Via secretoria

Il processo di trasporto di proteine dal reticolo endoplasmatico all'apparato di Golgi e quindi all'esterno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Endocitosi

Il processo mediante il quale le sostanze esterne alla cellula vengono internalizzate dalla membrana cellulare.

Signup and view all the flashcards

Autoradiografia

Una tecnica che usa materiale radioattivo per individuare la posizione di una sostanza specifica in una cellula.

Signup and view all the flashcards

Cellule acinose del pancreas

Le cellule acinose del pancreas sono state usate in studi sull'endomembrana perché hanno un sistema di endomembrane molto sviluppato.

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico liscio nelle cellule muscolari

Il reticolo endoplasmatico liscio è più sviluppato nelle cellule muscolari perché svolge un ruolo importante nella produzione di calcio per la contrazione muscolare.

Signup and view all the flashcards

GFP

La GFP è una proteina che emette luce fluorescente quando viene illuminata.

Signup and view all the flashcards

Da dove proviene la GFP?

La GFP è una proteina scoperta in un’alga, Aequorea victoria, nel 1962.

Signup and view all the flashcards

Struttura della GFP

La GFP è costituita da 238 amminoacidi e ha una struttura a barile-beta con alcuni segmenti alfa-elica.

Signup and view all the flashcards

Come si usa la GFP?

La GFP è così piccola che può essere collegata a proteine cellulari per studiare il loro movimento e la loro localizzazione all’interno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Traffico delle proteine

La GFP viene utilizzata per studiare il traffico delle proteine nelle cellule, permettendo di vedere dove le proteine vanno e come si muovono.

Signup and view all the flashcards

VSV e GFP

Nel test con il virus della stomatite vescicolare (VSV), la GFP viene utilizzata per studiare il movimento di una proteina virale.

Signup and view all the flashcards

Gene termosensibile e GFP

La GFP fusa con un gene virale termosensibile permette di vedere come la proteina virale si muove a diverse temperature.

Signup and view all the flashcards

Visualizzazione multipla con la GFP

La GFP consente di visualizzare diverse proteine e diverse parti della cellula contemporaneamente, utilizzando diverse colorazioni fluorescenti.

Signup and view all the flashcards

Perché si utilizzano cellule aploidi di lievito negli studi genetici?

Le cellule aploidi di lievito sono utilizzate per studiare la funzione dei geni perché ogni mutazione è immediatamente visibile, senza la seconda copia del gene a mascherarla.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le mutazioni sec12 e sec17?

Le mutazioni sec12 e sec17 sono coinvolte nel trasporto delle proteine attraverso il reticolo endoplasmatico e il Golgi.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa la mutazione sec12?

La mutazione sec12 impedisce la formazione delle vescicole di trasporto dal reticolo endoplasmatico, causando un accumulo di proteine nel reticolo.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa la mutazione sec17?

La mutazione sec17 impedisce la fusione delle vescicole con il Golgi, causando un accumulo di vescicole nel citosol.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono gli siRNA?

Gli siRNA (small interfering RNA) sono piccoli RNA a doppio filamento che regolano l'espressione genica.

Signup and view all the flashcards

Come funzionano gli siRNA?

Gli siRNA possono degradare l'mRNA bersaglio o silenziare la trascrizione del gene bersaglio.

Signup and view all the flashcards

Come sono stati utilizzati gli siRNA nell'esperimento sulla mannosidasi II?

Nell'esperimento sulla mannosidasi II, gli siRNA sono stati utilizzati per silenziare l'espressione di proteine coinvolte nel trasporto dell'enzima dal reticolo endoplasmatico al Golgi.

Signup and view all the flashcards

Quali informazioni ha fornito l'esperimento con la mannosidasi II?

L'utilizzo degli siRNA ha permesso di identificare le proteine coinvolte nel trasporto della mannosidasi II dal reticolo al Golgi.

Signup and view all the flashcards

Dove vengono sintetizzate le proteine per la secrezione?

Le proteine destinate alla secrezione, alla membrana plasmatica o ai lisosomi vengono sintetizzate nel Reticolo Endoplasmatico (RE).

Signup and view all the flashcards

Dove vengono sintetizzate le proteine che restano nella cellula?

Le proteine che rimangono all'interno della cellula e sono destinate ad altri organelli, come il mitocondrio o il nucleo, vengono sintetizzate nel citosol.

Signup and view all the flashcards

Cosa determina la destinazione delle proteine?

Brevi sequenze di amminoacidi, chiamate sequenze segnale, guidano le proteine al Reticolo Endoplasmatico Ruvido (RER).

Signup and view all the flashcards

Dove si trovano le sequenze segnale?

Le sequenze segnale sono localizzate sull'estremità N-terminale delle proteine.

Signup and view all the flashcards

Cosa spiega l'ipotesi del segnale?

L'ipotesi del segnale spiega come le proteine vengono indirizzate al RER, dove vengono poi elaborate per la loro destinazione finale.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le vescicole?

Le vescicole sono piccoli sacchetti che si muovono attraverso la cellula, trasportando proteine e altri materiali.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per traffico cellulare?

Il traffico cellulare si riferisce al continuo movimento di vescicole e organelli all'interno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i mielomi?

I mielomi sono tumori che producono una grande quantità di immunoglobuline, proteine che secernono i linfociti B.

Signup and view all the flashcards

Traslocazione delle proteine nel RE

Il processo durante il quale le proteine vengono trasferite dal reticolo endoplasmatico (RE) al lume del reticolo, attraversando le membrane. Questa traslocazione è mediata da un traslocatore di proteine, chiamato traslocone.

Signup and view all the flashcards

Sequenza segnale

Una sequenza di amminoacidi situata all'estremità N-terminale di alcune proteine, che guida il loro trasporto al RE e ne determina il corretto inserimento nella membrana.

Signup and view all the flashcards

Traslocone

Un complesso proteico inserito nella membrana del RE che facilita il passaggio delle proteine attraverso la membrana, da un lato all'altro.

Signup and view all the flashcards

Inserimento di una proteina di membrana con una sequenza segnale removibile: Tipo I

Il processo durante il quale le proteine vengono inserite nella membrana del reticolo endoplasmatico (RE) con l'estremità N-terminale esposta nel lume del RE e l'estremità C-terminale esposta sul versante citosolico. Questo tipo di inserimento coinvolge una singola sequenza transmembrana.

Signup and view all the flashcards

Ancoraggio di una proteina alla membrana cellulare

Il processo di rilascio di una proteina dalla membrana plasmatica, in cui la proteina attraversa la membrana con un'ansa idrofobica, legata ad un'altra proteina sulla superficie cellulare.

Signup and view all the flashcards

SRP (Signal Recognition Particle)

Un complesso proteico presente sulla membrana del RE che riconosce e lega le proteine destinate a essere traslocate nel lume del RE.

Signup and view all the flashcards

Dominio transmembrana N-terminale

Un dominio proteico che si trova all'estremità N-terminale delle proteine di membrana e che è responsabile del loro targeting al RE.

Signup and view all the flashcards

Proteine multi-pass

Un tipo di proteine di membrana che attraversa la membrana cellulare più volte, con regioni idrofobiche che si estendono attraverso la membrana in più punti.

Signup and view all the flashcards

Sequenza Topogenica

Una sequenza di amminoacidi all'interno di una proteina che determina il suo orientamento sulla membrana cellulare. Queste sequenze fungono da segnali per il sistema di trasporto delle proteine e influenzano la topologia finale della proteina.

Signup and view all the flashcards

Proteina Disolfuro Isomerasi (PDI)

La proteina che facilita la formazione dei corretti legami disolfuro durante il ripiegamento di proteine della via secretiva. I legami disolfuro sono importanti per la stabilità e la funzione di molte proteine.

Signup and view all the flashcards

Proteolisi

Il processo di rimozione di una proteina danneggiata o non corretta dalla cellula. Questo processo è essenziale per mantenere l'omeostasi cellulare e prevenire l'accumulo di proteine danneggiate.

Signup and view all the flashcards

Ubiquitina

Una piccola proteina che agisce come un segnale di 'distruzione', marcando le proteine da eliminare. Molte molecole di ubiquitina si legano alla proteina bersaglio, segnalandone la degradazione.

Signup and view all the flashcards

Proteasoma

Un complesso proteico a forma di cilindro che degrada le proteine marcate per la distruzione. Come un tritarifiuti cellulare, degrada le proteine non più utili.

Signup and view all the flashcards

Ripiegamento delle Proteine nel RER

Il ruolo del reticolo endoplasmatico nella piegatura tridimensionale delle proteine appena sintetizzate. Questo processo è fondamentale per ottenere la struttura funzionale della proteina.

Signup and view all the flashcards

Controllo Qualità delle Proteine nel RER

Il reticolo endoplasmatico svolge un ruolo chiave nel controllo della qualità delle proteine. Se una proteina non si ripiega correttamente, viene eliminata dalla cellula.

Signup and view all the flashcards

Reticolo Endoplasmatico Ruvido (RER)

Il reticolo endoplasmatico ruvido è il sito di sintesi e iniziale ripiegamento delle proteine destinate alla secrezione o agli organelli.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

SISTEMA DELLE ENDOMEMBRANE

  • Le vie biosintetiche secretorie ed endocitiche collegano le endomembrane creando una rete interconnessa.
  • La via secretoria inizia nel reticolo endoplasmatico (RE), prosegue nell'apparato di Golgi e poi attraverso vescicole per l'esocitosi.
  • Le vescicole trasportano le molecole all'esterno della cellula.
  • La via endocitica internalizza materiale esterno tramite endocitosi.
  • Le vie secretorie ed endocitiche scambiano materiale all'interno della cellula.
  • La via secretoria può essere di due tipi:
    • Costitutiva: la secrezione avviene continuamente, rilasciando sostanze essenziali per l'ambiente extracellulare.
    • Regolatoria: la secrezione è stimolata da segnali esterni ed è specifica per le sostanze rilasciate.

AUTORADIOGRAFIA

  • La tecnica autoradiografica consente di individuare la posizione del materiale marcato radioattivamente all'interno di una cellula o tessuto.
  • Un campione marcato con una sostanza radioattiva viene posto a contatto con una emulsione fotografica.
  • I siti di radioattività sul film appaiono come granuli d'argento durante lo sviluppo.
  • La tecnica è stata utilizzata per studiare le cellule delle ghiandole pancreatiche.

STUDIO DELLE ENDOMEMBRANE

  • Le proteine di secrezione vengono sintetizzate nel reticolo endoplasmatico rugoso (RER), trasportate attraverso l'apparato di Golgi e infine secrete dalla cellula.
  • La tecnica "pulse-chase" permette di seguire le proteine attraverso le diverse stazioni delle endomembrane.
  • Le cellule acinose del pancreas sono state studiate per approfondire la sintesi e la secrezione degli enzimi digestivi.

GREEN FLUORESCENT PROTEIN (GFP)

  • La GFP è una proteina fluorescente scoperta in una medusa.
  • Emette fluorescenza quando viene illuminata con luce di una specifica lunghezza d'onda.
  • Può essere utilizzata per studiare il percorso delle proteine nelle cellule, in quanto la sua fluorescenza rende visibili le loro posizioni.
  • Le piccole dimensioni della GFP la rendono adatta ad essere fusa con altre proteine per studiare la loro localizzazione all'interno delle cellule.

STUDIO DEI MUTANTI

  • Gli esperimenti su cellule di lievito hanno mostrato il ruolo di specifiche proteine nel processo di secrezione.
  • In particolare, sono state rilevate due mutazioni: sec12 e sec17.
  • La mutazione sec12 impedisce la formazione di vescicole dal reticolo endoplasmatico, mentre la mutazione sec17 impedisce la fusione delle vescicole con l'apparato di Golgi.

siRNA

  • I siRNA sono RNA a doppia elica di piccole dimensioni che possono silenziare l'espressione di un gene bersaglio.
  • Sono utilizzati per studiare il ruolo di specifiche proteine in un determinato processo biologico.
  • Possono silenziare l'RNA messaggero complementare.
  • Lo studio della mannosidasi II ha dimostrato il ruolo dei siRNA nel regolare l'espressione genica.

ORGANELLI

  • Gli organelli sono compartimenti delimitati da membrane che svolgono specifiche funzioni nella cellula.
  • Comprensivi di reticolo endoplasmatico, Golgi, lisosomi e mitocondri.

RETICOLO ENDOPLASMATICO

  • Il reticolo endoplasmatico è composto da una rete di membrane interconnesse che comprende regioni lisce e ruvide.
  • Il reticolo endoplasmatico rugoso (RER) presenta ribosomi sulla sua membrana.
  • Il reticolo endoplasmatico liscio (REL) non ha ribosomi.
  • Il RER è coinvolto nella sintesi e modificazione delle proteine, oltre che nel trasporto delle molecole.
  • Il REL è impegnato nella sintesi dei lipidi e nel metabolismo del glucosio.

L'IPOTESI DEL SEGNALE

  • La sequenza segnale sulle proteine neosintetizzate dirige il trasporto delle proteine al reticolo endoplasmatico.
  • La sequenza segnale viene riconosciuta da una particella di riconoscimento del segnale (SRP), che blocca la traduzione e porta il ribosoma alla membrana del reticolo endoplasmatico.
  • Il ribosoma si lega ad un traslocone e la proteina inizia ad essere traslocata nel reticolo endoplasmatico.
  • La sequenza segnale viene rimossa da una peptidasi del segnale.
  • Le proteine sintetizzate nel reticolo endoplasmatico vengono poi trasferite ad altri organelli o secrete dalla cellula.

INSERIMENTO DI PROTEINE NELLE MEMBRANE DEL RE

  • Differenti tipologie di proteine vengono integrate nelle membrane del reticolo endoplasmatico con modalità diverse.
  • Le proteine integrali di membrana possono attraversare la membrana una sola volta o più volte.
  • Le proteine attraversano la membrana con regioni alfa elica idrofobiche.
  • Le sequenze segnale interna possono determinare l'orientamento della proteina nella membrana.

TRASPORTO NEL RETICOLO

  • Le proteine possono entrare nel RER con sequenze segnale rimovibili (tipo I) o non rimovibili (tipo II e III).
  • Le sequenze segnale, che sono riconosciute da proteine di smistamento, guidano il movimento delle proteine alle diverse destinazioni.
  • Le proteine che devono essere secrete o destinate alle membrane cellulari, sono inserite nella membrana del RER grazie alla sequenza segnale, che è poi rimossa.

MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI E CONTROLLO DI QUALITÀ NEL RER

  • Le proteine subiscono molte modificazioni dopo la sintesi, incluso il ripiegamento, la glicosilazione e la formazione di ponti disolfuro.
  • Le attività proteiche sono monitorate nel RER attraverso chaperone molecolari per garantire la corretta funzione delle proteine.
  • Il processo di controllo di qualità consente alle cellule di rimuovere le proteine ripiegate in modo non corretto.

GLICOSILAZIONE

  • La glicosilazione è una modificazione post-traduzionale in cui gli zuccheri vengono aggiunti a una proteina.
  • Questo processo può aiutare nel trasporto e nell'attività della proteina.
  • Le catene di zuccheri possono essere aggiunte prima o dopo la traslocazione nel RER e nel Golgi.

RIPIEGAMENTO DELLE PROTEINE

  • Le proteine devono ripiegarsi correttamente per svolgere le loro funzioni.
  • Le proteine mal ripiegate vengono normalmente degradate nel proteasoma.
  • Le proteine vengono riportate nel citoplasma per la degradazione se il ripiegamento è compromesso.
  • Sono presenti chaperon proteiche che aiutano le proteine a ripiegarsi correttamente.

PROTEINA DISOLFURO ISOMERASI

  • La PDI si trova all'interno del reticolo endoplasmatico e ha il ruolo di catalizzare i legami disolfuro.
  • Catalizzare il riarrangiamento dei legami disolfuro all'interno, ed esterni, delle proteine.

STRESS ER

  • Lo stress ER si verifica quando c'è un accumulo di proteine mal ripiegate nel reticolo endoplasmatico.
  • Le cellule attivano la risposta allo stress ER per cercare di ripristinare l'omeostasi.
  • Attraverso diverse vie di segnalazione si aumenta la capacità del reticolo endoplasmatico di ripiegare le proteine.
  • L'omologo di C/EBP (CHOP ) si attiva inducendo l'apoptosi.

PERK E IRE1α

  • PERK e IRE1α sono due proteine che svolgono un ruolo nella risposta allo stress ER, che determinano diversi processi cellulari.
  • Sono importanti in risposta al ripiegamento errato delle proteine nel reticolo endoplasmatico.
  • Queste due proteine regolano la trascrizione di geni implicati in risposta, ripiegamento delle proteine e riparazione del reticolo.

MECCANISMO MEDIATO DA ATF6

  • ATF6 è un fattore di trascrizione che rileva lo stress ER e si lega ad altre proteine, regolando l'espressione genica per il controllo delle proteine ripiegate erroneamente nel lume del reticolo endoplasmatico.
  • Questo meccanismo porta alla trascrizione dei geni corrispondenti per incrementare il ripiegamento proteico e il funzionamento del reticolo.
  • Alcuni farmaci o sostanze chimiche possono indurre lo stress ER.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Sbobina Lezione 4-1 PDF

Description

Questo quiz esplora i principali vantaggi dell'uso della GFP nelle analisi cellulari e il ruolo dei piccoli RNA negli organismi. Attraverso una serie di domande dettagliate, gli studenti possono testare la loro comprensione sulla struttura della GFP, le mutazioni associate e le funzioni cellulari. È un'opportunità ideale per approfondire conoscenze in biologia cellulare e molecolare.

More Like This

Genetic Engineering and GFP
20 questions
Glowing Jellies and GFP Mechanism
37 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser