Gestione dell'Innovazione e Organizzazione
151 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione riguardo agli anni '70 è vera?

  • Le esploratrici erano in un ambiente costante.
  • Il cambiamento era una costante. (correct)
  • L'innovazione era estremamente frequente.
  • L'ambiente era instabile e non prevedibile.

In che modo l'innovazione era percepita negli anni '70?

  • Come una necessità quotidiana.
  • Come un elemento di stabilità.
  • Come un evento raro. (correct)
  • Come una caratteristica fondamentale.

Quale opposizione è presente nel contesto descritto degli anni '70?

  • Cambiamento e stabilità. (correct)
  • Natura e tecnologia.
  • Innovazione e stagnazione.
  • Tradizione e modernità.

Cosa implica l'espressione 'ambiente stabile' negli anni '70?

<p>Una situazione di stasi economica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tema predominante emerge per le esploratrici degli anni '70?

<p>Una lotta contro l'inerzia sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione caratterizza meglio l'accesso selettivo alle informazioni nel contesto descritto?

<p>Comporta un coordinamento organico tra le parti coinvolte. (B), Richiede analisi approfondite e complessità. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa definisce un'attività come documentabile e verificabile?

<p>Deve includere obiettivi chiari e specifici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio di un sistema informativo condiviso nella risoluzione di situazioni imprevedibili?

<p>Facilitare il coordinamento tra diversi attori. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento NON è essenziale nell'elenco delle attività per raggiungere un obiettivo?

<p>Accesso indifferenziale alle informazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione è particolarmente importante il coordinamento organico partecipativo?

<p>Nella gestione di emergenze e crisi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento fondamentale per garantire un cambiamento organizzativo di successo?

<p>Allineare l'organizzazione con le esigenze ambientali. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale modo un'organizzazione ambidistra può gestire efficacemente i cambiamenti?

<p>Separando attività routinarie e progettuali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale delle 'Creative units' nell'ambito del cambiamento organizzativo?

<p>Esplorare temi innovativi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive erroneamente le 'Ventures Teams'?

<p>Sono parte integrante dell'organizzazione principale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è cruciale nella proposta di cambiamento secondo il contenuto?

<p>Deve rispondere a necessità reali senza ignorare le risorse disponibili. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva di un'organizzazione ambidistra?

<p>Incoraggiare l'apprendimento e l'innovazione insieme alla routine. (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di strutture può essere utilizzata per supportare cambiamenti nei prodotti e nei processi?

<p>Strutture ICS per cambiamenti mirati. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza del cambiamento all'interno di un'organizzazione?

<p>Necessità di adattamento alle nuove condizioni di mercato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto negativo può derivare dall'accumulo di conoscenza organizzativa in una burocrazia?

<p>Inerzia organizzativa che ostacola l'innovazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali della decentramento in un'azienda burocratica?

<p>Permettere unità periferiche di rispondere autonomamente ai cambiamenti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avvenire per superare la crisi di necessità di revitalizzazione di un'azienda?

<p>Riappropriarsi dell'iniziativa delle piccole imprese (B)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio manageriale viene utilizzato per affrontare situazioni di mercato imprevedibili?

<p>Decentramento delle funzioni (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto positivo dell' 'organizzational knowledge base'?

<p>Condivisione e trasmissione della conoscenza organizzativa (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere dimenticato per stimolare l'innovazione all'interno dell'azienda?

<p>Le conoscenze esplicite consolidate (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è comune tra aziende di grandi dimensioni e piccole imprese in fase di crescita?

<p>Attenzione ai bisogni individuali del mercato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento è più adatto per situazioni di mercato meno prevedibili?

<p>Soluzioni di clan o di mercato (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo del processo di impostazione del problema?

<p>Diagnosticare il problema (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio le limitazioni della razionalità limitata nei processi decisionali?

<p>I decisori affrontano difficoltà dovute a tempo, informazioni e risorse (C)</p> Signup and view all the answers

Quale modello di decisione si concentra sulla creazione di una coalizione tra i decisori?

<p>Carnegie Model (C)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori possono costituire vincoli organizzativi nelle decisioni?

<p>Differenti parametri di valutazione tra unità organizzative (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione distingue le decisioni nei contesti organizzativi?

<p>Le scelte dipendono dai compromessi tra vincoli diversi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale vantaggio significativo forniscono i metodi di decisione basati sulla Scienza Manageriale?

<p>Forniscono dati obiettivi e misurabili per definire i problemi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è generalmente considerato un vincolo personale nelle decisioni aziendali?

<p>Fattori economici globali (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione i metodi quantitativi, come la simulazione, sono più utili?

<p>Quando le variabili importanti possono essere identificate e misurate (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi non è caratteristico di una rete aziendale?

<p>Controllo totale delle risorse (D)</p> Signup and view all the answers

In un network aziendale, quale ruolo svolgono le regole e procedure?

<p>Governare le relazioni tra i membri (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il vantaggio competitivo di una rete aziendale?

<p>La rete consente di raggiungere obiettivi condivisi più facilmente. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle sfide associate alla gestione di una rete di impresa?

<p>Vulnerabilità data dall'outsourcing (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un elemento essenziale per il funzionamento di una rete aziendale?

<p>Sviluppo di un alto livello di fiducia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di relazione caratterizza una rete di imprese?

<p>Relazioni dinamiche in evoluzione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze positive dell'uso delle tecnologie ICT nelle reti aziendali?

<p>Accesso facilitato a risorse esterne (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'esistenza di una rete interaziendale?

<p>Obiettivi condivisi dai membri (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali fattori che favoriscono la crescita degli accordi di cooperazione inter-organizzativa?

<p>Deregolamentazione a livello globale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale vantaggio della cooperazione permette alle aziende di entrare più facilmente in nuovi mercati?

<p>Accesso a risorse complementari (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno svantaggio potenziale degli accordi di cooperazione tra aziende?

<p>Difficoltà nel mantenere informazioni riservate (D)</p> Signup and view all the answers

Perché le aziende partecipano a un accordo di cooperazione per acquisire competenze?

<p>Per sviluppare nuove tecnologie senza investimenti diretti (A)</p> Signup and view all the answers

Che impatto ha il cambiamento nei processi di produzione sulla cooperazione inter-organizzativa?

<p>Aumenta la ricerca di flessibilità nella collaborazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto positivo della condivisione della conoscenza in un accordo di cooperazione?

<p>Aumento della disponibilità di risorse (B)</p> Signup and view all the answers

In quale settore l'alleanza tra i principali attori e gli innovatori più piccoli è più evidente?

<p>Settore biotecnologico (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto critico nello sviluppo di un accordo di cooperazione?

<p>Condivisione dei costi e dei rischi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale della competizione orizzontale tra le aziende?

<p>Le aziende competono per le stesse risorse e clienti. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la cooperazione tra aziende in un contesto di relazioni altamente informative?

<p>Le aziende condividono risorse e obiettivi per un risultato migliore. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della complementarità delle risorse tra le aziende?

<p>Aumenta il valore creato dalla cooperazione oltre la somma dei singoli risultati. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto le aziende devono avere accesso a risorse esterne sostenute da partnership?

<p>Quando affrontano complessità e incertezze crescenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio della cooperazione rispetto alla competizione nel contesto attuale?

<p>Le aziende aumentano la propria capacità di innovazione e adattamento. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la dinamica delle relazioni tra aziende in un contesto tradizionale?

<p>Le relazioni sono spesso conflittuali per la competizione sulle risorse. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della divergenza tra competizione verticale e orizzontale?

<p>La competizione verticale consente una chiara divisione del valore aggiunto. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono fare le aziende per realizzare obiettivi strategici in un contesto competitivo?

<p>Utilizzare sia risorse interne che esterne attraverso partnership. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni definisce correcttamente le innovazioni incrementali?

<p>Riguardano il miglioramento di prodotti già esistenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fonte di innovazione è più comune nel contesto delle aziende?

<p>Innovazione acquistata da un innovatore esterno. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti riguarda NO le innovazioni radicali?

<p>Hanno effetti immediati sull'economia. (A)</p> Signup and view all the answers

Nell'Abernathy e Utterback Model, quale tipo di innovazione prevale inizialmente?

<p>Innovazioni radicali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riflette correttamente l'impatto delle innovazioni sul sistema economico?

<p>I nuovi sistemi tecnologici hanno effetti significativi su più settori. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è una caratteristica delle innovazioni incrementali?

<p>Provengono esclusivamente dalla ricerca accademica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi rappresenta un'innovazione radicale?

<p>Il passaggio dai telefoni fissi ai cellulari. (D)</p> Signup and view all the answers

Nella classificazione delle innovazioni, qual è l'ordine di impatto economico dal più basso al più alto?

<p>Incrementali, radicali, nuovi sistemi tecnologici. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio che gli innovatori si aspettano da un'innovazione?

<p>Servizio dell'innovazione che aumenta la loro efficienza (B)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione deve esistere affinché gli attori della catena apportino un cambiamento innovativo?

<p>Occorrenza di ostacoli alla verticalizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo le aziende sono stimolate a proporre innovazioni?

<p>Interesse a ottenere nuove quote di mercato (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle due modalità principali per gestire un'innovazione?

<p>Licenziare l'innovazione ad altre aziende (D)</p> Signup and view all the answers

Chi è generalmente considerato un attore chiave nel processo di innovazione nel settore sportivo?

<p>Atleti e personale tecnico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una difficoltà comune degli attori nel trasformare un'idea innovativa in un prodotto vendibile?

<p>Accesso limitato alle reti di distribuzione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'integrazione verticale per un innovatore nel contesto descritto?

<p>Necessità di gestire direttamente la produzione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione definisce al meglio il concetto di 'capability assorbente' proposto da Cohen e Levinthal?

<p>La capacità di un'azienda di riconoscere, assimilare e trasformare le idee innovative. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali attori della catena del valore beneficiano maggiormente da un'innovazione?

<p>Attori in tutte le fasi della catena del valore (D)</p> Signup and view all the answers

Come può un'azienda sviluppare la sua capacità di assorbimento secondo il modello di Cohen e Levinthal?

<p>Investendo nel potenziamento delle competenze interne. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia dovrebbe seguire un'azienda per massimizzare le probabilità di acquisire idee innovative?

<p>Stabilire partnership con una varietà di attori esterni, inclusi i clienti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della distribuzione dei benefici lungo la catena del valore in relazione all'innovazione?

<p>Aiuta a identificare dove è più probabile che si verifichino innovazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo svolgono gli utenti nella generazione di innovazioni secondo il modello di Fontana?

<p>Possono essere coinvolti come partner strategici nello sviluppo di idee innovative. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione illustra meglio il profilo di un attore esterno considerato innovativo?

<p>Un attore in grado di apportare nuove idee e competenze utili all'azienda. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento è considerato essenziale per trasformare un'idea in un prodotto o servizio commerciale?

<p>La capacità di internalizzare e applicare le idee innovative. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo un'azienda può diventare proattiva nel generare innovazione?

<p>Investendo attivamente nello sviluppo delle capacità interne e della ricerca. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche aumenta la capacità di un innovatore di appropriarsi dei benefici economici dell'innovazione?

<p>Protezione legale efficace (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale svantaggio per un innovatore quando un design dominante è presente nel mercato?

<p>Imitazione da parte dei concorrenti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale risorsa complementare è essenziale per il successo di un'innovazione?

<p>Capacità produttiva (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina principalmente la capacità di un'azienda di sviluppare innovazioni?

<p>Risorse complementari specializzate (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica dei fattori istituzionali favorisce la protezione dell'innovazione?

<p>Adeguatezza della segretezza industriale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di asset generico in relazione all'innovazione?

<p>Capacità di vendita adattate (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo le capacità tecnologiche distintive di un'azienda influenzano l'innovazione?

<p>Forniscono un vantaggio competitivo permanente (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza diretta della mancanza di investimento nella capacità assorbente?

<p>Resistenza all'innovazione esterna (A)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto negativo è associato all'approccio chiuso nei confronti delle informazioni esterne?

<p>Deterioramento della capacità di assorbimento (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la relazione tra innovazione e risorse complementari?

<p>L'innovazione richiede sempre risorse complementari per ottenere profitti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolgono i gatekeepers nella gestione delle informazioni?

<p>Canalizzano le informazioni tra interno ed esterno (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la difficoltà principale nell'investire nella capacità assorbente?

<p>Difficoltà nel monetizzare il valore dell'asset intangibile (B)</p> Signup and view all the answers

Come può una cultura aziendale forte influenzare l'apertura verso l'innovazione?

<p>Creando un muro di diffidenza verso innovazioni esterne (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio principale associato al lock-out effect?

<p>Degrado della capacità di adattamento alle novità (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è difficile giustificare l'investimento nella capacità assorbente?

<p>Difficoltà nella valutazione dei benefici immediati (D)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha la chiusura alle informazioni esterne su un'organizzazione a lungo termine?

<p>Mancata identificazione di opportunità di innovazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra risorse specializzate e risorse co-specializzate?

<p>Le risorse specializzate sono adattate solo all'innovazione mentre le co-specializzate richiedono adattamento reciproco. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metodi può aiutare un'azienda a imporre il proprio design dominante?

<p>Sviluppare prodotti complementari per rafforzare l'offerta principale. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il possesso di risorse specifiche contribuisce al vantaggio competitivo?

<p>Perché fornisce accesso a mezzi di produzione, brevetti e canali di distribuzione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle risorse co-specializzate è vera?

<p>L'innovazione e i beni complementari devono adattarsi reciprocamente per creare valore. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia NON è indicata per costruire aspettative riguardo a un design dominante?

<p>Rilasciare il prodotto senza pubblicità per testare il mercato. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché le risorse complementari sono fondamentali nel contesto dell'innovazione?

<p>Perché senza di esse, l'innovazione potrebbe non generare alcun valore. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali fattori determinanti del design dominante secondo la massa critica?

<p>Il numero di consumatori che accettano il design. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale competenza non è considerata una risorsa complementare nelle imprese?

<p>Accesso a finanziamenti esterni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio di utilizzare risorse ridondanti in un progetto?

<p>Permettono di sviluppare soluzioni alternative per affrontare ostacoli imprevisti. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione è più opportuno adottare un approccio flessibile anziché un approccio di anticipazione?

<p>Quando il contesto del progetto è caratterizzato da alta incidenza di incognite. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali criticità nell'approccio modulare alle attività di ricerca e sviluppo?

<p>Le diverse unità devono essere integrate per raggiungere obiettivi comuni. (A)</p> Signup and view all the answers

Come devono essere gestite le unità di lavoro in un contesto incerto secondo il criterio della flessibilità?

<p>Devono mantenere una certa ridondanza di risorse per fronteggiare imprevisti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto positivo dell'anticipazione nel processo di sviluppo di nuovi prodotti?

<p>Promuove l'efficienza attraverso l'utilizzo di esperienze passate. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle attività di R&S rispetto ad altre attività aziendali?

<p>Richiedono un personale altamente specializzato e motivato. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione è più appropriata una struttura funzionale nelle attività di R&S?

<p>Quando i progetti non hanno obiettivi specifici e sono di ricerca di base. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla gestione delle attività di R&S è corretta?

<p>È più difficile motivare chi lavora in R&amp;S a contribuire attivamente. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza della diversificazione delle competenze all'interno di un team di ricerca?

<p>Rende difficile rimpiazzare chi lascia il gruppo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali delle attività di R&S?

<p>Favorire il trasferimento e lo sviluppo della conoscenza. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente la differenza tra autorità e autorevolezza?

<p>L'autorità è una forma di potere formale, l'autorevolezza è basata su reputazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è una delle peculiarità di un progetto di ricerca e sviluppo?

<p>Possono riguardare diverse fasi e progetti diversificati. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale fase del processo di sviluppo di nuovi prodotti si inizia un lavoro più sistematico?

<p>Dopo l'approvazione del progetto. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di organizzazione è meglio adattabile per gestire progetti di R&S?

<p>Struttura che enfatizza la specializzazione per ambiti disciplinari. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica del ciclo di vita di un progetto influisce sulla leadership?

<p>L'importanza variabile delle funzioni lavorative. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulle attività di R&S è falsa?

<p>Focalizzano esclusivamente sulla massimizzazione dei profitti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'output tipico di un processo di sviluppo di nuovi prodotti rispetto a un'attività a regime?

<p>L'output di NPD è unico, mentre quello a regime è ripetitivo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle difficoltà maggiori nel controllare le attività di R&S?

<p>La diversificazione e l'unicità dei progetti coinvolti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche distintive delle attività di ricerca e sviluppo rispetto all'innovazione occasionale?

<p>Le attività di ricerca e sviluppo sono sistematiche e strutturate. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera circa il cambiamento dei ruoli nel corso della carriera di un ricercatore?

<p>Un ricercatore può svolgere diverse funzioni lavorative con il tempo. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue la ricerca di base dalla ricerca applicata?

<p>La ricerca di base mira a comprendere principi fondamentali, mentre la ricerca applicata risponde a domande specifiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le attività di sviluppo?

<p>Le attività di sviluppo applicano i principi scientifici per creare prodotti innovativi. (A)</p> Signup and view all the answers

Durante quale fase iniziale del processo di NPD emergono necessità (push) o opportunità (pull)?

<p>Nella fase di partenza informale del processo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale attività è tipicamente compresa nel processo di sviluppo di nuovi prodotti?

<p>La produzione di prodotto e processo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle attività a regime nelle aziende?

<p>Le attività a regime beneficiano di un'organizzazione meccanicistica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta un obiettivo delle attività di ricerca di base?

<p>Comprendere il funzionamento fondamentale dei fenomeni. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la necessità di un'organizzazione orizzontale nelle attività di ricerca e sviluppo?

<p>La flessibilità e la dinamicità necessarie per l'innovazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sui progetti di innovazione è corretta?

<p>I progetti di innovazione possono avere orizzonti di riferimento variabili. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale contraddizione intrinseca devono affrontare le aziende nella gestione delle attività di ricerca e sviluppo?

<p>Gestire la produzione quotidiana mentre si sviluppano nuove innovazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è fondamentale per il funzionamento di un team negli sviluppi di prodotto?

<p>Componenti variabili e comunicazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale problema potrebbe sorgere se il gruppo di lavoro è troppo ampio?

<p>Riduzione delle probabilità di successo (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il trade-off tra specializzazione e integrazione di competenze in un team di progetto?

<p>Bilanciare il coinvolgimento tra specialisti e generali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metodi può contribuire a migliorare l'integrazione tra diverse competenze in un team?

<p>Scambio di report regolare (B)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio può attenuare le tensioni in un team di progetto durante il processo creativo?

<p>Bilanciamento tra incentivi di gruppo e individuali (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo una composizione variabile del team influisce sul processo NPD?

<p>Permette un adattamento maggiore alle esigenze (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un rischio associato alla mancanza di armonia all'interno di un team durante il NPD?

<p>Risultati subottimali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale soluzione può aiutare a gestire efficacemente un team di grandi dimensioni?

<p>Frammentazione del progetto in sotto progetti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni rappresenta meglio il trade off nel processo di sviluppo di nuovi prodotti?

<p>L'aumento delle risorse può migliorare qualità e tempi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale di avere risorse ridondanti durante il processo di sviluppo di nuovi prodotti?

<p>Consente di fronteggiare imprevisti in modo più efficace. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un obiettivo principale del lead time nel contesto dello sviluppo di nuovi prodotti?

<p>Controllare e ridurre l'intervallo tra approvazione e introduzione di un prodotto. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo le necessità del destinatario interno influenzano il processo di sviluppo del prodotto?

<p>Agevolano la definizione degli obiettivi del progetto. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una sfida comune quando si identificano gli obiettivi del processo di sviluppo di un nuovo prodotto?

<p>Può essere difficile definire obiettivi specifici per ogni fase. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione si applica meglio allo sviluppo di servizi per clienti interni nell'organizzazione?

<p>Consente una maggiore certezza nel processo di sviluppo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo agli obiettivi di sviluppo del prodotto?

<p>Devono essere definiti solo a livello generale. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale rischio associato alla limitazione delle risorse durante il NPD?

<p>Maggiore incidenza di ritardi nel progetto. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

L'innovazione negli anni '70

L'innovazione negli anni '70 non era un processo continuo e costante come oggi.

Innovazioni 'Esploratrici'

Le innovazioni erano più come scoperte e ricerche, non come un flusso costante come oggi.

Cambiamento graduale

Il cambiamento era un processo graduale e non continuo come oggi. Le tecnologie e i modi di vita cambiavano lentamente.

Ambiente stabile

L'ambiente sociale e culturale era relativamente stabile, i cambiamenti erano lenti e meno frequenti.

Signup and view all the flashcards

Cambiamento costante

Il cambiamento era un fenomeno costante e continuo, con nuove tecnologie e idee che emergevano rapidamente.

Signup and view all the flashcards

PIANI ELENCANO LE ATTIVITÀ DA SVOLGERE

L'insieme di azioni pianificate e verificabili necessarie per raggiungere uno specifico obiettivo.

Signup and view all the flashcards

VERIFICABILI DOCUMENTABILI

Le attività devono essere misurabili e monitorabili per valutare i progressi verso l'obiettivo.

Signup and view all the flashcards

RICHIEDE + TEMPO

Raggiungere un obiettivo richiede tempo e risorse per la pianificazione, l'esecuzione e la valutazione.

Signup and view all the flashcards

COORDINAMENTO ORGANICO

Collaborazione e comunicazione tra le persone coinvolte nel raggiungimento di un obiettivo comune.

Signup and view all the flashcards

RISOLVERE SITUAZIONI IMPREVEDIBILI

Per un successo sostenibile, è importante saper affrontare e risolvere situazioni impreviste che possono sorgere lungo il percorso.

Signup and view all the flashcards

Inerzia organizzativa

La fase in cui un'organizzazione, inizialmente focalizzata sull'efficienza, si ritrova con una base di conoscenza rigida e consolidata, ostacolando la ricerca di nuove soluzioni.

Signup and view all the flashcards

Soluzione burocratica

La soluzione più adatta per situazioni stabili, dove è fondamentale il controllo e l'efficienza.

Signup and view all the flashcards

Decentralizzazione

Un approccio che permette alle unità periferiche di un'organizzazione di rispondere in modo autonomo ai cambiamenti.

Signup and view all the flashcards

Base di conoscenza organizzativa

L'insieme di regole e procedure condivise che costituiscono la conoscenza esplicita di un'organizzazione.

Signup and view all the flashcards

Adattabilità organizzativa

La capacità di un'organizzazione di adattarsi a un ambiente in continua evoluzione.

Signup and view all the flashcards

Oblio come stimolo all'innovazione

La necessità di dimenticare le vecchie soluzioni e pratiche per esplorare nuove strade e sbloccare l'inerzia organizzativa.

Signup and view all the flashcards

Soluzione di mercato o clan

Un approccio che si concentra sulla flessibilità e l'adattabilità, tipico delle piccole imprese.

Signup and view all the flashcards

Introduzione di caratteristiche delle piccole imprese

L'obiettivo di introdurre caratteristiche delle piccole imprese in grandi aziende, al fine di recuperare flessibilità e reattività.

Signup and view all the flashcards

Decision-making

I problemi ripetitivi sono molto più frequenti di quelli non ripetitivi. La tendenza è quella di concentrarsi sulla risoluzione piuttosto che sull'impostazione. Tuttavia, quando si affrontano problemi non ripetitivi, ci si concentra ancora sulla risoluzione, trascurando l'idea dell'impostazione perché si tende a considerarla scontata. Decision-making = Problem setting + Problem solving

Signup and view all the flashcards

Impostazione del problema

L'output dell'impostazione del problema è la diagnosi del problema e, di conseguenza, la risoluzione del problema dipenderà da questa.

Signup and view all the flashcards

Vincoli organizzativi

Le decisioni che emergono all'interno di un'organizzazione sono il risultato di un compromesso tra questi vincoli. Pertanto, le scelte non sono sempre basate su una rigorosa razionalità scientifica.

Signup and view all the flashcards

Limitata razionalità

I decision-maker hanno limiti (sia in termini di tempo, informazioni e risorse) per affrontare problemi complessi e questioni multidimensionali.

Signup and view all the flashcards

Vincoli organizzativi

I conflitti sorgono all'interno dell'organizzazione perché le diverse unità organizzative hanno parametri di valutazione diversi e quindi perseguono obiettivi diversi. Una prospettiva condivisa, valori comuni, accordi e cultura aziendale potrebbero aiutare a raggiungere un terreno comune.

Signup and view all the flashcards

Vincoli personali

Pur puntando agli obiettivi aziendali, gli obiettivi personali di ogni individuo sono fondamentali. Ogni persona ha un naturale desiderio di raggiungere i propri obiettivi personali in termini di prestigio e successo, ostacolando quindi le decisioni che vanno contro i propri interessi personali.

Signup and view all the flashcards

Modello della Scienza Manageriale

Si riferiscono a processi decisionali razionali basati su tecniche quantitative, quindi su dati oggettivi misurati attraverso parametri quantitativi che mirano a fornire informazioni affidabili (es. simulazione, ricerca operativa). Questi approcci sono utili quando si definisce il problema, le variabili importanti possono essere identificate e misurate (es. selezione della posizione, programma di test).

Signup and view all the flashcards

Modello Carnegie

Si basa sull'idea che la creazione di una coalizione sia il passo più importante per raggiungere una soluzione. È necessario identificare le persone che condividono gli stessi valori e priorità. Pertanto, l'attenzione è rivolta alla negoziazione tra i decision-maker.

Signup and view all the flashcards

Organizzazioni Ambidestre

Le aziende che riescono a gestire sia i processi routinari che i cambiamenti nei prodotti e nei processi. I processi routinari sfruttano la conoscenza e si concentrano sull'efficienza, mentre le unità focalizzate sull'apprendimento cercano nuove opportunità e sono più flessibili.

Signup and view all the flashcards

Piano di cambiamento

L'insieme di azioni pianificate e verificabili necessarie per raggiungere uno specifico obiettivo. Possono includere attività di implementazione, monitoraggio, valutazione e controllo della performance.

Signup and view all the flashcards

Unità creativa

Un'unità separata dall'organizzazione principale, dedicata all'esplorazione di temi innovativi, spesso con un livello di autonomia maggiore. Possono essere utilizzate per sviluppare nuovi prodotti, servizi o processi.

Signup and view all the flashcards

Ventures Team

Gruppi di lavoro separati dalla struttura principale, creati per esplorare e sviluppare idee radicalmente nuove. Spesso operano con una maggiore libertà e autonomia per ridurre la resistenza al cambiamento.

Signup and view all the flashcards

Skunkworks

Compagnie controllate dall'organizzazione principale, con un'identità e struttura separate, dedicate a progetti innovativi e sperimentali. Offrono un ambiente protetto per sviluppare nuovi prodotti o processi.

Signup and view all the flashcards

Switching Structures

Il passaggio da una struttura organizzativa rigida a una più flessibile per adattarsi ai cambiamenti nei prodotti e nei processi. Implica spesso la decentralizzazione di decisioni e attività.

Signup and view all the flashcards

Ambiente

Le forze esterne che influenzano l'organizzazione, come i fornitori, la concorrenza, le normative e le tendenze del mercato. Queste forze possono spingere l'organizzazione verso il cambiamento o rappresentare un ostacolo.

Signup and view all the flashcards

Organizzazione

L'insieme di fattori interni all'organizzazione, come le idee, le risorse, le competenze e la cultura organizzativa, che influenzano la capacità di adottare e implementare il cambiamento.

Signup and view all the flashcards

Competizione orizzontale

Le aziende competono per la stessa quota di mercato offrendo prodotti simili o sostitutivi.

Signup and view all the flashcards

Competizione verticale

Le aziende competono per la maggiore fetta di valore aggiunto lungo la catena del valore.

Signup and view all the flashcards

Da competizione a collaborazione

In un contesto di elevata intensità informativa, le relazioni tra aziende si spostano dalla competizione alla cooperazione.

Signup and view all the flashcards

Alleanze strategiche

Le aziende si uniscono per condividere competenze o risorse che mancano loro internamente.

Signup and view all the flashcards

Accordi di cooperazione

Le aziende si uniscono per ottenere un vantaggio competitivo reciproco.

Signup and view all the flashcards

Reti di organizzazioni

Le aziende si uniscono in una rete per scambiare informazioni e collaborare su progetti comuni.

Signup and view all the flashcards

Complementarietà delle risorse

Quando le risorse complementari si combinano, il risultato è maggiore della somma delle parti.

Signup and view all the flashcards

Ripartizione del valore creato

Il valore creato dalla collaborazione viene ripartito tra le aziende in base al loro contributo.

Signup and view all the flashcards

Reti aziendali

Un gruppo di aziende, individui o gruppi che si impegnano in relazioni stabili nel tempo, grazie allo sviluppo di relazioni sociali tra le organizzazioni.

Signup and view all the flashcards

Nodi

Rappresentano le organizzazioni che partecipano alla rete.

Signup and view all the flashcards

Relazioni

Le relazioni che collegano i membri della rete, definendo la tipologia della rete. Possono essere gerarchiche o decentralizzate.

Signup and view all the flashcards

Regole e procedure

Regolamento formale o informale che governa la rete. Definiscono la condivisione dei costi e dei benefici, la pianificazione, il coordinamento e il controllo.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi

Il motivo per cui la rete esiste, determinando la sua evoluzione e la sua giustificazione. Guidano la partecipazione dei partner in base all'accettazione dell'obiettivo condiviso.

Signup and view all the flashcards

Fiducia

La fiducia tra i partecipanti alla rete è essenziale per il successo. Non è una dimensione discreta, ma un livello che si sviluppa nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Vulnerabilità

L'affidamento di processi aziendali essenziali a terzi può esporre l'azienda a vulnerabilità.

Signup and view all the flashcards

Reti aziendali come soluzione

Offre una soluzione tra il mercato e la gerarchia, basata su relazioni stabili tra entità indipendenti. Consente di contrastare il rischio di mercato.

Signup and view all the flashcards

Cambiamenti legislativi e deregulation

La deregolamentazione e la ri-regolamentazione di settori precedentemente regolamentati come utilities, banche, finanza o aviazione.

Signup and view all the flashcards

Cooperazione per la gestione della conoscenza

La necessità di accedere a risorse diverse ed expertise per rimanere competitivi.

Signup and view all the flashcards

Cambiamenti nei processi produttivi e di distribuzione

La crescente richiesta di flessibilità e rapidità nell'offerta di prodotti e servizi.

Signup and view all the flashcards

Acquisizione di competenze attraverso la cooperazione

Sviluppo di nuove competenze e abilità attraverso la collaborazione e il trasferimento di conoscenze.

Signup and view all the flashcards

Accesso a risorse complementari attraverso la cooperazione

Collaborazioni per raggiungere obiettivi condivisi in modo più efficiente.

Signup and view all the flashcards

Flessibilità: un beneficio della cooperazione

Maggiore flessibilità nell'utilizzo di risorse senza investimenti diretti.

Signup and view all the flashcards

Condivisione dei costi e dei rischi

Divisione dei rischi e dei costi in ambito R&S.

Signup and view all the flashcards

Sinergie: la forza della cooperazione

Combinazione di risorse specializzate per creare un valore superiore.

Signup and view all the flashcards

Innovazione Esterna

L'organizzazione che adotta l'innovazione non l'ha sviluppata internamente, ma l'ha acquisita/adattata da un innovatore esterno.

Signup and view all the flashcards

Nuovi Sistemi Tecnologici

Set di innovazioni correlate in termini di tecnologia ed economia, con effetti significativi su più settori.

Signup and view all the flashcards

Innovazioni Incrementali

Miglioramento di qualcosa di già esistente, come uno schermo più grande per un notebook.

Signup and view all the flashcards

Innovazioni Radicali

Proposte completamente nuove rispetto a quanto esistesse prima, come l'invenzione dei tablet.

Signup and view all the flashcards

Modello di Abernathy e Utterback

Le innovazioni radicali sono più frequenti all'inizio del ciclo di vita di un prodotto, ma poi diminuiscono a favore delle innovazioni incrementali. Questa è la fase di maturità del prodotto.

Signup and view all the flashcards

Innovazione di Prodotto

L'innovazione che si concentra sul miglioramento delle funzioni di base di un prodotto.

Signup and view all the flashcards

Innovazione di Processo

L'innovazione che si concentra sui metodi per creare un prodotto o processo.

Signup and view all the flashcards

Ciclo di Innovazione

Un ciclo di innovazione che inizia con un'innovazione radicale seguita da una serie di innovazioni incrementali.

Signup and view all the flashcards

Modello delle Fonti Funzionali di Innovazione

Il modello del Von Hippel analizza da dove provengono le idee innovative, cercando di comprendere quali tipi di attori esterni sono coinvolti nella creazione di un'innovazione di successo.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione dei Benefic / Profitti

Secondo il modello di Von Hippel, le innovazioni emergono più facilmente da quei segmenti nella catena del valore che percepiscono maggiore beneficio dai nuovi prodotti.

Signup and view all the flashcards

Capacità di Assorbimento

La capacità di un'azienda di riconoscere, assorbire e sfruttare nuove informazioni provenienti dall'esterno.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo di Competenze

Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono cruciali per sviluppare le competenze necessarie per riconoscere e utilizzare le nuove informazioni.

Signup and view all the flashcards

Collaborazioni Esterne

L'azienda può collaborare con attori esterni che potrebbero avere idee innovative, come clienti o produttori, in base al ruolo che svolgono nella catena del valore.

Signup and view all the flashcards

Iniziazione dell'Innovazione

L'azienda può prendere un ruolo attivo nel promuovere l'innovazione incentivando specifici attori esterni a sviluppare idee nuove.

Signup and view all the flashcards

Coinvolgimento di Attori Esterni

Le aziende possono coinvolgere attori esterni che si prevede siano innovativi, come clienti, produttori o ricercatori, per generare nuove idee.

Signup and view all the flashcards

Percorso verso l'Innovazione

Attraverso il coinvolgimento di esperti esterni e l'investimento in R&D, le aziende possono sviluppare la capacità di assorbire e applicare nuove idee, portando alla creazione di nuove innovazioni di successo.

Signup and view all the flashcards

Integrazione Verticale

L'integrazione verticale è un processo in cui un'azienda assume il controllo diretto di fasi adiacenti della catena di valore, ad esempio diventando sia produttore che distributore. L'integrazione verticale può essere verticale a monte (quando un'azienda acquisisce i fornitori) o verticale a valle (quando un'azienda si espande nel canale di distribuzione).

Signup and view all the flashcards

Difficoltà nella Commercializzazione dell'Innovazione

La difficoltà per gli attori nel trasformare un'idea innovativa in qualcosa di facilmente vendibile è un ostacolo all'innovazione. Se un'idea è difficile da commercializzare, è meno probabile che venga sviluppata e diffusa, perché gli innovatori troveranno difficoltà a trovare investitori o acquirenti.

Signup and view all the flashcards

Diffusione dell'Innovazione nella Catena di Valore

L'innovazione può diffondersi attraverso diversi attori nella catena di valore. Spesso, è chi trae il massimo beneficio dall'innovazione ad avere la maggiore motivazione a svilupparla. Questo può essere il produttore che ottiene un vantaggio competitivo sul mercato o il cliente che trae beneficio diretto da un nuovo prodotto o servizio.

Signup and view all the flashcards

Ostacoli all'Innovazione

L'innovazione si diffonde soprattutto quando ci sono ostacoli all'integrazione verticale e alla commercializzazione dell'innovazione. Se un utente può facilmente diventare un produttore, non avrà incentivi a collaborare o a concedere in licenza le sue idee. Allo stesso modo, un'idea difficile da commercializzare scoraggia l'innovazione.

Signup and view all the flashcards

Innovatori negli Sport

Gli atleti nei team sportivi sono spesso innovatori perché sono motivati a migliorare le proprie prestazioni e hanno una conoscenza profonda delle tecniche del loro sport. Collaborano spesso con gli sviluppatori di attrezzature sportive per migliorare i prodotti e le tecniche.

Signup and view all the flashcards

Innovazione come Strategia di Mercato

Le aziende che desiderano conquistare nuove quote di mercato sono motivate a innovare. Il desiderio di aumentare le vendite e i profitti è spesso un forte incentivo per lo sviluppo di prodotti o servizi innovativi.

Signup and view all the flashcards

Sfruttamento dell'Innovazione

L'innovatore ha due opzioni per la propria idea: sfruttarla in esclusiva o concedere in licenza il suo utilizzo ad altri. La scelta dipende da diversi fattori, come il grado di protezione legale dell'idea e il potenziale mercato. L'incentivo all'innovazione è maggiore se l'innovatore può sfruttare in esclusiva la propria idea.

Signup and view all the flashcards

Opzioni di Commercializzazione dell'Innovazione

Le aziende che desiderano innovare devono considerare i benefici e i rischi associati alle diverse opzioni di commercializzazione. La concessione di licenza può essere un'opzione vantaggiosa se l'azienda non ha le risorse o il know-how per commercializzare l'innovazione in modo efficace.

Signup and view all the flashcards

Regime di Appropriabilità

Il regime di appropriabilità è influenzato dalle caratteristiche tecnologiche (come conoscenza tacita, complessità del prodotto, brand forte e ciclo di vita del prodotto) e dai fattori istituzionali (come l'efficacia delle protezioni legali come brevetti, design e diritti d'autore, o segreto industriale). Più forte è la protezione legale, più facile è garantire la segretezza industriale e quindi il regime di appropriabilità.

Signup and view all the flashcards

Design Dominante

Quando l'imitazione è possibile e avviene contemporaneamente alla modifica del design, prima dell'emergere di un design dominante, gli imitatori hanno buone probabilità che il loro prodotto modificato diventi lo standard del settore, a scapito dell'innovatore.

Signup and view all the flashcards

Risorse Complementari

Le risorse complementari sono fondamentali per il successo di un'innovazione. Queste risorse, come la capacità produttiva, i canali di vendita e le competenze di marketing, permettono di raggiungere il giusto target di clienti. Il successo dipende dalla capacità di abbinare l'innovazione con le risorse complementari.

Signup and view all the flashcards

Risorse Generiche

Le risorse generiche sono risorse esistenti tra l'innovazione e le risorse complementari, ma richiedono un'adattamento specifico delle risorse complementari. Un esempio potrebbe essere un processo di produzione che richiede un'adattazione per un nuovo prodotto.

Signup and view all the flashcards

Capacità Distintive Tecnologiche

Le capacità distintive tecnologiche di un'azienda generano l'innovazione. Per portare sul mercato un prodotto innovativo è necessario avere capacità produttive, canali di distribuzione e comunicazione efficaci.

Signup and view all the flashcards

Servizi Complementari

È fondamentale offrire non solo il prodotto innovativo, ma anche tutti i prodotti e i servizi che supportano il suo corretto funzionamento dopo l'acquisto. Pensate a manuali utente, supporto tecnico o aggiornamenti software.

Signup and view all the flashcards

Non Inventato Qui

Rifiuto o diffidenza verso le innovazioni o le idee che non nascono all'interno dell'organizzazione.

Signup and view all the flashcards

Approccio Chiuso

Un approccio chiuso al mondo esterno che porta ad un isolamento dalle opportunità di innovazione.

Signup and view all the flashcards

Effetto di Blocco

L'effetto di chiusura al mondo esterno all'innovazione, dovuto alla mancanza di capacità di assorbimento.

Signup and view all the flashcards

Giustificare l'Investimento

Il processo di giustificare l'investimento in capacità di assorbimento, che è un bene immateriale difficile da quantificare.

Signup and view all the flashcards

Capacità di Assorbimento come Bene Immateriale

Un bene immateriale che non può essere facilmente monetizzato, rendendo difficile la sua valutazione economica.

Signup and view all the flashcards

Circolo Vizioso

Un circolo vizioso in cui la mancanza di capacità di assorbimento porta all'incapacità di riconoscere le opportunità per l'innovazione, portando a ulteriori investimenti limitati in assorbimento.

Signup and view all the flashcards

Integrare Talenti Esterni

L'insieme dei vantaggi che deriva dall'assumere persone esterne con le giuste competenze e integrarle all'interno dell'organizzazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i beni specializzati?

I beni specializzati devono essere modificati per adattarsi all'innovazione o al bene complementare, oppure vice versa. Un esempio è il trasporto marittimo in container: le dimensioni delle merci all'interno del container sono standardizzate per adattarsi alle dimensioni del parallelepipedo del container, e il container stesso ha richiesto la modifica dei mezzi di trasporto (ad esempio, i camion).

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i beni co-specializzati?

Quando sia l'innovazione che il bene complementare devono adattarsi reciprocamente per funzionare. L'innovazione richiede l'adattamento di risorse complementari, che a loro volta appaiono in risposta all'innovazione stessa. Un esempio è un nuovo motore che necessita di riparazioni e della creazione di officine specializzate per ripararlo.

Signup and view all the flashcards

Perché i beni complementari sono importanti?

I beni complementari sono importanti perché conferiscono un vantaggio competitivo alle aziende. Questo vantaggio deriva dal possesso di risorse specifiche (come mezzi di produzione, marchi, brevetti, canali di distribuzione) e dall'avere competenze specifiche (come la gestione efficiente dei sistemi di produzione, le capacità di vendita e servizio e la capacità di gestire le relazioni con i clienti).

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per design dominante?

Il design dominante è imposto quando una massa critica di consumatori lo adotta o quando una massa critica di attori chiave ritiene che lo standard verrà adottato.

Signup and view all the flashcards

Come può un'azienda imporre il proprio design dominante?

Per imporre la propria architettura come design dominante, un'azienda può adottare una serie di strategie, come: essere la prima sul mercato, creare aspettative, praticare prezzi aggressivi, sviluppare o incoraggiare lo sviluppo di prodotti o servizi complementari, concentrarsi sull'eccellenza nell'esecuzione o sui costi bassi.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra innovazione incrementale e radicale?

Le innovazioni incrementali migliorano qualcosa di già esistente, come uno schermo più grande per un notebook. Le innovazioni radicali, invece, sono completamente nuove rispetto a quanto esistesse prima, come l'invenzione dei tablet.

Signup and view all the flashcards

Spiega il modello di Abernathy e Utterback.

Secondo il modello di Abernathy e Utterback, le innovazioni radicali sono più frequenti all'inizio del ciclo di vita di un prodotto, ma poi diminuiscono a favore delle innovazioni incrementali. Questo accade durante la fase di maturità del prodotto.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'innovazione di prodotto e di processo?

L'innovazione di prodotto si concentra sul miglioramento delle funzioni di base di un prodotto. L'innovazione di processo, invece, si concentra sui metodi per creare un prodotto o un processo.

Signup and view all the flashcards

Cosa contraddistingue la ricerca di base?

La ricerca di base è guidata dalla curiosità e dal desiderio di espandere la conoscenza e comprensione dei principi fondamentali. Non ha immediate ricadute pratiche.

Signup and view all the flashcards

In cosa differisce la ricerca applicata dalla ricerca di base?

La ricerca applicata ha l'obiettivo di rispondere a domande specifiche per risolvere problemi pratici. Ha degli obiettivi specifici che, anche se non estremamente dettagliati, sono ben definiti.

Signup and view all the flashcards

A cosa si riferiscono le attività di sviluppo?

Le attività di sviluppo riguardano l'applicazione dei principi scientifici e tecnologici elaborati dalla ricerca di base e declinati poi dalla ricerca applicata. L'obiettivo è progettare, creare e commercializzare prodotti innovativi.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le esigenze organizzative per le attività a regime e per la R&S?

Le attività a regime, come la produzione di massa, necessitano di un'organizzazione meccanicistica, basata su procedure stabili e ripetitive. Le attività di ricerca e sviluppo, invece, richiedono un'organizzazione organica, più flessibile e dinamica, per adattarsi alla natura unica e in continua evoluzione dell'innovazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per inerzia organizzativa?

L'inerzia organizzativa si manifesta quando un'organizzazione, inizialmente focalizzata sull'efficienza, si ritrova con una base di conoscenza rigida e consolidata, ostacolando la ricerca di nuove soluzioni.

Signup and view all the flashcards

Quando è consigliabile la soluzione burocratica?

La soluzione burocratica è adatta per situazioni stabili, dove è fondamentale il controllo e l'efficienza. In questo contesto, le decisioni sono prese in modo gerarchico e basate su regole e procedure ben definite.

Signup and view all the flashcards

In cosa consiste la decentralizzazione?

La decentralizzazione è un approccio che permette alle unità periferiche di un'organizzazione di rispondere in modo autonomo ai cambiamenti. Questa soluzione è particolarmente adatta quando l'ambiente è in continuo cambiamento e le decisioni devono essere prese rapidamente.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'importanza dell'adattabilità organizzativa?

L'adattabilità organizzativa è la capacità di un'organizzazione di adattarsi a un ambiente in continua evoluzione. Questa capacità è fondamentale per le organizzazioni che operano in contesti dinamici e imprevedibili.

Signup and view all the flashcards

Tempo di consegna

Il tempo di consegna è l'intervallo tra l'approvazione del prodotto ed il suo lancio sul mercato.

Signup and view all the flashcards

Ridondanza di risorse

La ridondanza di risorse come personale o tempo di sviluppo, permette al processo di resistere a imprevisti o ritardi.

Signup and view all the flashcards

Fasi del processo di sviluppo del prodotto

Il processo di sviluppo di un nuovo prodotto deve essere diviso in fasi, ognuna con obiettivi specifici che contribuiscono all'obiettivo generale.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi del processo di sviluppo del prodotto

Gli obiettivi del processo di sviluppo del prodotto possono essere suddivisi in tre categorie: qualità, tempo e risorse. Possono essere difficili da individuare a seconda dei destinatari.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo di servizio interno

Un processo di sviluppo di un nuovo prodotto rivolto ad un destinatario interno all'organizzazione, come un'altra unità o la dirigenza, presenta una maggiore certezza e prevedibilità.

Signup and view all the flashcards

Aumentare la capacità di assorbimento

La capacità di assorbimento può essere aumentata investendo in ricerca e sviluppo e creando collaborazioni esterne.

Signup and view all the flashcards

Processo di sviluppo di nuovi prodotti

Il processo di sviluppo di nuovi prodotti che coinvolge una serie di attività, dalla generazione di idee alla commercializzazione, con l'obiettivo di creare un prodotto che offre valore al cliente.

Signup and view all the flashcards

Generazione del concept

La fase iniziale del processo di sviluppo di nuovi prodotti in cui si genera un'idea innovativa.

Signup and view all the flashcards

Beni co-specializzati

Un forte legame tra un'innovazione e risorse specifiche che la supportano e senza le quali non può avere successo. Un esempio potrebbe essere la necessità di avere un'officina specializzata per riparare un nuovo motore.

Signup and view all the flashcards

Peculiarità dei progetti di R&S

Le attività di R&S sono caratterizzate da progetti unici, diversificati e spesso di lunga durata, con diverse esigenze di risorse, personale e controllo.

Signup and view all the flashcards

Ricchezza di conoscenza in R&S

Le attività di R&S si basano su un'intensa attività di trasferimento e sviluppo di conoscenze, richiedendo personale altamente specializzato.

Signup and view all the flashcards

Struttura funzionale in R&S

La struttura funzionale in R&S raggruppa competenze e risorse nello stesso dominio di conoscenza, ideale per progetti di ricerca di base con obiettivi generici e poco focus sul time to market.

Signup and view all the flashcards

Struttura per progetti in R&S

La struttura per progetti è più adatta per progetti con obiettivi specifici, tempi definiti e maggiore attenzione al time to market, tipica nell'ambito dello sviluppo di nuovi prodotti.

Signup and view all the flashcards

Approccio modulare

L'approccio modulare prevede la suddivisione del progetto di ricerca e sviluppo in sotto-attività indipendenti che possono essere sviluppate separatamente. Ogni sotto-attività rappresenta un modulo che, una volta completato, viene integrato con gli altri per raggiungere l'obiettivo finale.

Signup and view all the flashcards

Flessibilità

La flessibilità è fondamentale quando il contesto di sviluppo prodotto presenta un elevato livello di incertezza. In questo caso, il problem solving si basa sulla sperimentazione e l'esplorazione di nuove strade per superare i problemi imprevisti.

Signup and view all the flashcards

Anticipazione

L'anticipazione è più appropriata quando l'incertezza nel processo di sviluppo è bassa. In questo caso, si basa sull'esperienza di routine sviluppate in passato.

Signup and view all the flashcards

Risorse Ridondanti

Le risorse ridondanti, sia materiali che immateriali, fungono da riserva nel caso in cui un problema non previsto si presenti durante il progetto. Questo consente di sviluppare soluzioni alternative per rispettare gli obiettivi senza ritardi.

Signup and view all the flashcards

Trade-off: Anticipazione vs. Flessibilità

Il trade-off tra anticipazione e flessibilità si basa sul livello di incertezza nel processo di sviluppo. Se l'incertezza è alta, la flessibilità è prioritaria. Se l'incertezza è bassa, l'anticipazione è più efficiente.

Signup and view all the flashcards

Il team di progetto NPD

Un team di progetto NPD (New Product Development) può essere composto da persone provenienti da diverse unità aziendali, con diverse competenze e prospettive. La sua composizione, i flussi di comunicazione interna ed esterna e la gestione dei processi di trasferimento di conoscenza sono elementi chiave per il successo del progetto.

Signup and view all the flashcards

Trade-off tra specializzazione e integrazione

Un conflitto comune nei team NPD è la necessità di bilanciare la specializzazione (approccio funzionale) con l'integrazione di competenze diversificate. È importante avere esperti in diversi campi, ma anche creare un ambiente collaborativo in cui questi possano condividere le proprie conoscenze.

Signup and view all the flashcards

Incentivi individuali vs di gruppo

Un altro dilemma: come bilanciare gli incentivi individuali e di gruppo. La creatività individuale è importante, ma è fondamentale anche incoraggiare la collaborazione e il lavoro di squadra per raggiungere un obiettivo comune.

Signup and view all the flashcards

Dimensione del team NPD

La dimensione del team NPD è un fattore delicato: un team troppo grande può avere competenze diverse, ma potrebbe essere difficile gestire le comunicazioni e raggiungere una decisione univoca.

Signup and view all the flashcards

Rischi per l'armonia del team NPD

La mancanza di armonia nel team NPD può portare a una serie di rischi: il trade-off tra specializzazione e integrazione, il bilanciamento degli incentivi individuali e di gruppo e la gestione della dimensione ottimale del team.

Signup and view all the flashcards

Frammentazione in sottoprogetti

Per gestire i rischi legati alla dimensione del team NPD, si può pensare di suddividere il progetto principale in sottoprogetti più piccoli, consentendo ai team più piccoli di coordinare meglio il lavoro e raggiungere un'armonia maggiore.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione efficace nel team NPD

La comunicazione efficace è un elemento fondamentale per la riuscita del team NPD. I team devono disporre di strumenti e canali di comunicazione efficaci per facilitare lo scambio di informazioni tra i membri.

Signup and view all the flashcards

Rilevanza degli attori esterni nella NPD

Un membro del team NPD si concentra sull'interazione con gli attori esterni, ad esempio i fornitori, per identificare nuove tecnologie o competenze che possono essere utilizzate per sviluppare il nuovo prodotto.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Riassunto Generale

  • Il documento presenta una sintesi sull'organizzazione e la gestione dell'innovazione.
  • Il sommario indica i vari capitoli del documento, ciascuno riguardante un argomento specifico correlato alla tematica di organizzazione e gestione dell'innovazione.
  • Il documento analizza, tra gli altri aspetti, il ruolo della pianificazione, controllo e coordinamento di risorse all'interno di una organizzazione.
  • Il documento approfondisce il tema dell'organizzazione, introducendo concetti quali organizzazione, pianificazione, coordinamento, controllo, interdipendenza, meccanismi di coordinamento, strategie, dimensioni strutturali, dimensioni contestuali e diverse forme organizzative.
  • Il documento include informazioni sui processi decisionali, le alleanze strategiche, le reti di organizzazioni, la gestione dell'innovazione, la tecnologia e il design organizzativo, le dimensioni delle organizzazioni, il ciclo di vita e il declino delle organizzazioni.

Introduzione

  • L'organizzazione è una struttura che pianifica, controlla e coordina risorse scarse per obiettivi economici e non economici.
  • La pianificazione prevede gli eventi futuri, anticipando le risorse necessarie.
  • Il coordinamento implica condividere e scambiare risorse per obiettivi comuni.
  • Il controllo verifica i risultati contro le previsioni.

Meccanismi di Coordinamento

  • L'aggiustamento reciproco coinvolge il confronto e la negoziazione tra le persone per raggiungere accordi.
  • La supervisione diretta implica la guida di un supervisore ai suoi collaboratori e il controllo delle azioni.

Strategia, Organizzazione e Efficacia

  • La competenza è la capacità di eseguire un compito, mentre la competenza organizzativa è la capacità di ottenere un risultato.
  • Le competenze distintive rappresentano vantaggi competitivi che si differenziano dai concorrenti.
  • La struttura di un'azienda deve supportare la sua strategia.
  • L'analisi SWOT identifica punti di forza, debolezze, opportunità e minacce.

Dimensioni Strutturali

  • La specializzazione riguarda la varietà dei compiti in una mansione.
  • La specializzazione verticale descrive il grado di controllo del ruolo.
  • La formalizzazione implica l'uso di regole, procedure e routine.
  • La gerarchia è la struttura di autorità all'interno di un'azienda.
  • La centralizzazione descrive il grado in cui il potere decisionale è concentrato ai livelli più alti.
  • Il grado di professionalizzazione si riferisce all'istruzione e formazione per il ruolo e alle competenze.

Dimensioni Contestuali

  • L'ambiente esterno include fattori come industria, governo, clienti, fornitori, comunità, tecnologia, economia, e fattori sociali, culturali e internazionali.
  • Le dimensioni sono i vari aspetti dell'organizzazione.
  • Le culture o norme condividono valori.
  • L'obiettivo e la strategia sono le direzioni dell'organizzazione.

Dall'Organizzazione Burocratica alle Nuove Forme di Organizzazione

  • L'organizzazione burocratica enfatizza il controllo gerarchico.
  • Le nuove forme di organizzazione si adattano all'incertezza e all'innovazione, valorizzando l'interdipendenza e i meccanismi di coordinamento più flessibili.
  • Si analizzano diversi approcci organizzativi, come l'organizzazione basata sul mercato, sulla gerarchia e reti di aziende o alleanze strategiche.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora concetti fondamentali riguardanti la gestione dell'innovazione nelle organizzazioni. Analizzeremo il ruolo della pianificazione, controllo e coordinamento delle risorse. Preparati a testare le tue conoscenze su come le organizzazioni possono pianificare ed implementare strategie innovative.

More Like This

Innovation Management Chapter 4
40 questions

Innovation Management Chapter 4

RevolutionaryFunction avatar
RevolutionaryFunction
Innovation Management Quiz
5 questions

Innovation Management Quiz

MesmerizingPiccoloTrumpet avatar
MesmerizingPiccoloTrumpet
Gestione dell'Innovazione - Capitolo 1 e 3
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser