Gestione dell'Innovazione - Capitolo 1 e 3
10 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione descrive meglio il contesto degli anni '70 per le esploratrici?

  • Un'era caratterizzata da esploratori maschili solo.
  • Un'epoca di stabilità totale senza cambiamenti.
  • Un periodo di innovazione frequente in tutti i settori.
  • Uno scenario in cui le esploratrici affrontavano un ambiente in costante cambiamento. (correct)

Quale elemento non è associato all'innovazione degli anni '70 secondo il contenuto?

  • Innovazione nel pensiero artistico.
  • Cambiamento sociale.
  • Stabilità ambientale.
  • Frequente innovazione tecnologica. (correct)

Come si può descrivere la relazione tra innovazione e ambiente negli anni '70?

  • Entrambi cambiavano costantemente nello stesso modo.
  • Nessuna delle opzioni sopra è corretta.
  • L'innovazione avveniva in un ambiente prevalentemente stabile. (correct)
  • L'ambiente rimaneva statico mentre l'innovazione prosperava.

Quale affermazione è più accurata riguardo al concetto di cambiamento negli anni '70?

<p>Il cambiamento era evidente sia in ambito sociale che scientifico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opzioni non rappresenta un contributo delle esploratrici negli anni '70?

<p>Promuovere la stabilità ambientale attraverso l'innovazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni meglio descrive il rapporto tra innovazione e stabilità negli anni '70?

<p>Il cambiamento è stato prevalente mentre l'innovazione è stata rara. (B), L'ambiente stabile ha favorito poche innovazioni associate a cambiamenti significativi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle esploratrici negli anni '70?

<p>Hanno navigato principalmente in un contesto ambientale stabile. (B)</p> Signup and view all the answers

In che misura l'innovazione si è manifestata tra le esploratrici durante gli anni '70?

<p>L'innovazione era rappresentata occasionalmente, ma non in modo significativo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul cambiamento degli anni '70 è vera?

<p>Il cambiamento era presente, ma non in modo così significativo da influenzare l'innovazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione dell'ambiente degli anni '70 è corretta?

<p>Era caratterizzato da una stabilità con limitate opportunità di innovazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Anni '70

Gli anni '70 sono un periodo di grande trasformazione e cambiamento nella società, nell'economia e nella cultura.

Costante cambiamento

Il cambiamento è una caratteristica costante degli anni '70, un periodo di instabilità e nuove idee.

Innovazione non così frequente

L'innovazione, seppur presente, non è così frequente come il cambiamento costante degli anni '70.

Ambiente stabile

L'ambiente è in evoluzione, in un contesto di cambiamento.

Signup and view all the flashcards

Esploratrici

Gli anni '70 sono un periodo esplorativo, con un focus sulla ricerca e la scoperta.

Signup and view all the flashcards

Innovazione negli anni '70

L'innovazione era in costante evoluzione negli anni '70, ma non così frequente come il cambiamento in atto.

Signup and view all the flashcards

Contesto instabile degli anni '70

Il contesto sociale e culturale degli anni '70 era in continuo mutamento, un periodo di instabilità e sperimentazione.

Signup and view all the flashcards

Attitudine esplorativa degli anni '70

La società degli anni '70 era caratterizzata da un'attitudine esplorativa, una voglia di scoperta e di sperimentazione.

Signup and view all the flashcards

Transizione degli anni '70

Gli anni '70 sono stati un periodo di transizione, un momento di passaggio da un ambiente stabile a un contesto in continua evoluzione .

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Riassunto Generale

  • Il documento è un riassunto sull'organizzazione e gestione dell'innovazione.
  • Il documento copre vari argomenti chiave dell'organizzazione, dalla teoria organizzativa alla gestione dell'innovazione.
  • Fornisce un sommario dei capitoli del testo.

Introduzione (Capitolo 1)

  • L'organizzazione è una struttura che pianifica, controlla e coordina risorse scarse per raggiungere obiettivi economici o non economici.
  • La pianificazione prevede gli avvenimenti futuri, progettando le attività e le risorse necessarie per rispondere.
  • La coordinazione implica la collaborazione tra varie risorse per condividere e gestire le risorse.
  • Il controllo verifica se i risultati ottenuti corrispondono alle previsioni e agli standard predefiniti.

Strategie, Design Organizzativo ed Efficacia (Capitolo 3)

  • La competenza è la capacità di svolgere un compito con successo.
  • La competenza distintiva è una competenza che i concorrenti non possiedono e non possono imitare facilmente, dando un vantaggio competitivo all'azienda.
  • L'organizzazione ha bisogno di una strategia coerente con le sue caratteristiche interne e con le tendenze dell'ambiente esterno.
  • Quattro strategie Competitive di Porter vengono elaborate per una migliore analisi: leadership di costo, differentiazione, focalizzazione su basso costo o focalizzata su differenziazione.

Meccanismi di coordinamento (Capitolo 2.1)

  • L'aggiustamento reciproco è un meccanismo di coordinamento dove le persone si confrontano e si accordano per raggiungere un obiettivo comune, dove la pluralità di opinioni può facilitare una soluzione. Però, serve tempo per raggiungere il compromesso, che può rallentare il processo.
  • La supervisione diretta è un meccanismo di coordinamento dove un supervisore fornisce istruzioni e controllo alle persone. Il vantaggio è il tempo limitato per prendere decisioni ma il svantaggio sta nella competenza limitata del supervisore nella gestione di tutte le attività.

Formalizzazione (Capitolo 2)

  • Il grado di formalizzazione si riferisce al numero di regole, procedure e routine all'interno dell'organizzazione.
  • La formalizzazione aumenta la prevedibilità dei risultati e il controllo, ma riduce la discrezionalità e la flessibilità.
  • La formalizzazione può coinvolgere i ruoli organizzativi, i flussi di lavoro e le regole di comportamento.

Centralizzazione del Potere (Capitolo 4)

  • La centralizzazione del potere è il livello d'importanza nella organizzazione, dove le decisioni sono prese da un ristretto gruppo di persone.
  • Un decentramento verticale fa sì che il potere decisionale fluisca verso livelli inferiori dell'organizzazione.
  • Un decentramento orizzontale è dove il potere è distribuito a diversi reparti all'interno d'una organizzazione.

Dimensioni Strutturali (Capitolo 2.3)

  • La specializzazione orizzontale si riferisce alla varietà di compiti in una mansione. Meno compiti in una mansione, più specializzata è l'attività.
  • La specializzazione verticale si riferisce al grado di controllo che i dipendenti hanno sulle proprie mansioni. Minore controllo, più specializzata è la posizione.
  • La formalizzazione si riferisce al numero di regole e procedure in un'organizzazione. Più regole e procedure, maggiore è la formalizzazione.
  • La gerarchia si riferisce alla struttura di potere in un'organizzazione. Più livelli, più gerarchica è l'organizzazione.
  • La professionalizzazione si riferisce al livello di istruzione e formazione richiesto per un determinato ruolo. Più qualificato è il ruolo, più professionale è la posizione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Riassunto Ogi PDF

Description

Esplora i concetti fondamentali della gestione dell'innovazione in questo quiz. Discuteremo l'organizzazione, la pianificazione, il controllo e l'efficacia nel design organizzativo. Approfondisci le strategie e le competenze necessarie per affrontare le sfide economiche e non economiche.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser