Podcast
Questions and Answers
Qual è uno dei principali luoghi di origine delle infezioni nosocomiali?
Qual è uno dei principali luoghi di origine delle infezioni nosocomiali?
- Tratto respiratorio (correct)
- Gastrointestinale
- Sistema endocrino
- Sistema nervoso centrale
Quale fattore aumenta significativamente il rischio di contrarre infezioni in ambiente ospedaliero?
Quale fattore aumenta significativamente il rischio di contrarre infezioni in ambiente ospedaliero?
- Età giovane
- Salute generale ottimale
- Immunocompetenza
- Impiego di dispositivi invasivi (correct)
Perché è importante valutare un paziente con neutropenia febbrile?
Perché è importante valutare un paziente con neutropenia febbrile?
- Per determinare se richiede ricovero e trattamento endovenoso (correct)
- Per stabilire un trattamento a lungo termine
- Per monitorare la pressione arteriosa
- Per evitare interventi chirurgici
Cosa indica un punteggio MASCC più elevato nel contesto della neutropenia febbrile?
Cosa indica un punteggio MASCC più elevato nel contesto della neutropenia febbrile?
Quale tipo di paziente viene considerato ad alto rischio e necessita di terapia empirica endovenosa?
Quale tipo di paziente viene considerato ad alto rischio e necessita di terapia empirica endovenosa?
Qual è la percentuale dei casi in cui si ricorre a strategie anestesiologiche invasive per il dolore oncologico?
Qual è la percentuale dei casi in cui si ricorre a strategie anestesiologiche invasive per il dolore oncologico?
Quale affermazione riguardante il paracetamolo nel trattamento del dolore tumorale è corretta?
Quale affermazione riguardante il paracetamolo nel trattamento del dolore tumorale è corretta?
Qual è la modalità consigliata per l'uso degli antinfiammatori nei pazienti oncologici?
Qual è la modalità consigliata per l'uso degli antinfiammatori nei pazienti oncologici?
Qual è una considerazione importante riguardo all'uso di più FANS contemporaneamente?
Qual è una considerazione importante riguardo all'uso di più FANS contemporaneamente?
Quale affermazione è vera riguardo agli antinfiammatori e il loro uso in combinazione con altri farmaci?
Quale affermazione è vera riguardo agli antinfiammatori e il loro uso in combinazione con altri farmaci?
Quando è necessario cambiare la tipologia di farmaco nei pazienti che non rispondono a un antinfiammatorio?
Quando è necessario cambiare la tipologia di farmaco nei pazienti che non rispondono a un antinfiammatorio?
Qual è un rischio associato all'uso imprudente di antinfiammatori nei pazienti oncologici?
Qual è un rischio associato all'uso imprudente di antinfiammatori nei pazienti oncologici?
Quali fattori contribuiscono al rischio infettivo associato alla neutropenia febbrile?
Quali fattori contribuiscono al rischio infettivo associato alla neutropenia febbrile?
Per quale motivo la neutropenia febbrile è considerata un'emergenza clinica?
Per quale motivo la neutropenia febbrile è considerata un'emergenza clinica?
Qual è la principale tossicità dose-limitante nei trattamenti chemioterapici?
Qual è la principale tossicità dose-limitante nei trattamenti chemioterapici?
Cosa può influenzare la prognosi dei pazienti sottoposti a trattamenti oncologici?
Cosa può influenzare la prognosi dei pazienti sottoposti a trattamenti oncologici?
Qual è una caratteristica della neutropenia febbrile nel contesto dei trattamenti oncologici?
Qual è una caratteristica della neutropenia febbrile nel contesto dei trattamenti oncologici?
Quale delle seguenti affermazioni sul trattamento oncologico e la neutropenia è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul trattamento oncologico e la neutropenia è corretta?
In che modo i costi sanitari sono influenzati dalla neutropenia febbrile?
In che modo i costi sanitari sono influenzati dalla neutropenia febbrile?
Qual è il legame principale tra neutropenia e la risposta infettiva nei pazienti?
Qual è il legame principale tra neutropenia e la risposta infettiva nei pazienti?
Quale degli effetti collaterali è tipico della neutropenia febbrile?
Quale degli effetti collaterali è tipico della neutropenia febbrile?
Qual è la definizione corretta di sepsi nel contesto descritto?
Qual è la definizione corretta di sepsi nel contesto descritto?
Qual è la condizione necessaria affinché una neutropenia sia considerata a basso rischio?
Qual è la condizione necessaria affinché una neutropenia sia considerata a basso rischio?
Che cosa non è considerato più come entità a sé secondo le informazioni fornite?
Che cosa non è considerato più come entità a sé secondo le informazioni fornite?
Qual è una caratteristica dello shock settico?
Qual è una caratteristica dello shock settico?
Qual è il fattore che può aumentare l'incidenza di mortalità in pazienti con infezioni gravi?
Qual è il fattore che può aumentare l'incidenza di mortalità in pazienti con infezioni gravi?
Cos'è lo SIRS nel contesto delle infezioni?
Cos'è lo SIRS nel contesto delle infezioni?
In quale fase si può riscontrare insufficienza d’organo associata alla sepsi?
In quale fase si può riscontrare insufficienza d’organo associata alla sepsi?
Quale meccanismo causa la vasodilatazione inappropriata nello shock settico?
Quale meccanismo causa la vasodilatazione inappropriata nello shock settico?
Quale fattore non è tipico dello shock settico?
Quale fattore non è tipico dello shock settico?
In che fase dell'evoluzione dell'infezione si può arrivare allo shock settico?
In che fase dell'evoluzione dell'infezione si può arrivare allo shock settico?
Quale affermazione è corretta riguardo l'uso della morfina nei pazienti anziani?
Quale affermazione è corretta riguardo l'uso della morfina nei pazienti anziani?
Qual è un vantaggio degli oppioidi maggiori a basse dosi rispetto ad altri analgesici?
Qual è un vantaggio degli oppioidi maggiori a basse dosi rispetto ad altri analgesici?
Qual è la differenza principale tra oppiacei e oppioidi?
Qual è la differenza principale tra oppiacei e oppioidi?
Che ruolo hanno gli oppioidi agonista/antagonista come la buprenorfina?
Che ruolo hanno gli oppioidi agonista/antagonista come la buprenorfina?
Perché è importante riconoscere un sintomo 'target' nel trattamento del dolore?
Perché è importante riconoscere un sintomo 'target' nel trattamento del dolore?
Qual è un effetto collaterale comune associato all'uso della morfina?
Qual è un effetto collaterale comune associato all'uso della morfina?
Qual è un aspetto rilevante della variabilità dei risultati finali nell'uso della morfina?
Qual è un aspetto rilevante della variabilità dei risultati finali nell'uso della morfina?
Quale affermazione è vera riguardo al tramadolo?
Quale affermazione è vera riguardo al tramadolo?
Cosa può accadere in assenza di un trattamento adeguato per il dolore severo?
Cosa può accadere in assenza di un trattamento adeguato per il dolore severo?
Flashcards
Effettività del Paracetamolo nel Dolore Oncologico
Effettività del Paracetamolo nel Dolore Oncologico
Il paracetamolo è un farmaco frequentemente usato per il dolore da cancro, ma la sua efficacia non è ancora confermata da studi scientifici. È importante eseguire un'analisi preliminare per escludere possibili interazioni con altri farmaci.
Antinfiammatori per il Dolore Oncologico
Antinfiammatori per il Dolore Oncologico
Gli antinfiammatori sono spesso utilizzati nel trattamento del dolore oncologico. Nonostante non vi siano differenze significative tra loro in termini di efficacia, è consigliabile scegliere un farmaco con cui si ha familiarità e somministrarlo al dosaggio massimo.
Uso di Più FANS
Uso di Più FANS
È importante ricordare che utilizzare più farmaci antinfiammatori contemporaneamente è altamente sconsigliato. In caso di mancata risposta ad un FANS, è necessario passare a un'altra categoria di farmaci, non provarne uno diverso.
Effetti Collaterali degli Antinfiammatori
Effetti Collaterali degli Antinfiammatori
Signup and view all the flashcards
Tecniche Invasive per il Dolore Oncologico
Tecniche Invasive per il Dolore Oncologico
Signup and view all the flashcards
Approccio Graduale al Dolore Oncologico
Approccio Graduale al Dolore Oncologico
Signup and view all the flashcards
Neutropenia Febbrile
Neutropenia Febbrile
Signup and view all the flashcards
Neutropenia
Neutropenia
Signup and view all the flashcards
Neutropenia Chemioindotta
Neutropenia Chemioindotta
Signup and view all the flashcards
Infezioni Associate alla Neutropenia
Infezioni Associate alla Neutropenia
Signup and view all the flashcards
Durata della Neutropenia
Durata della Neutropenia
Signup and view all the flashcards
Tossicità Dose-Limitante
Tossicità Dose-Limitante
Signup and view all the flashcards
Rischio Infettivo
Rischio Infettivo
Signup and view all the flashcards
Ritardo della Chemioterapia
Ritardo della Chemioterapia
Signup and view all the flashcards
Riduzione del Dosaggio dei Chemioterapici
Riduzione del Dosaggio dei Chemioterapici
Signup and view all the flashcards
Importanza della Durata della Neutropenia
Importanza della Durata della Neutropenia
Signup and view all the flashcards
Fattori di rischio per infezioni nosocomiali
Fattori di rischio per infezioni nosocomiali
Signup and view all the flashcards
Valutazione della neutropenia febbrile
Valutazione della neutropenia febbrile
Signup and view all the flashcards
Trattamento per neutropenia febbrile ad alto rischio
Trattamento per neutropenia febbrile ad alto rischio
Signup and view all the flashcards
Trattamento per neutropenia febbrile a basso rischio
Trattamento per neutropenia febbrile a basso rischio
Signup and view all the flashcards
Score MASCC
Score MASCC
Signup and view all the flashcards
Neutropenia ad alto rischio
Neutropenia ad alto rischio
Signup and view all the flashcards
Neutropenia a basso rischio
Neutropenia a basso rischio
Signup and view all the flashcards
Sepsi
Sepsi
Signup and view all the flashcards
Sepsi severa
Sepsi severa
Signup and view all the flashcards
Shock settico
Shock settico
Signup and view all the flashcards
SIRS (risposta clinica infiammatoria sistemica)
SIRS (risposta clinica infiammatoria sistemica)
Signup and view all the flashcards
Mortalità correlata alla sepsi
Mortalità correlata alla sepsi
Signup and view all the flashcards
Shock distributivo
Shock distributivo
Signup and view all the flashcards
Rilascio di citochine nello shock settico
Rilascio di citochine nello shock settico
Signup and view all the flashcards
Suscettibilità alle infezioni nei pazienti oncologici
Suscettibilità alle infezioni nei pazienti oncologici
Signup and view all the flashcards
Variabilità individuale nella conversione degli oppiacei in morfina
Variabilità individuale nella conversione degli oppiacei in morfina
Signup and view all the flashcards
Sensibilità agli oppiacei negli anziani
Sensibilità agli oppiacei negli anziani
Signup and view all the flashcards
Effetti collaterali del Tramadolo
Effetti collaterali del Tramadolo
Signup and view all the flashcards
Efficacia degli oppiacei forti a basse dosi
Efficacia degli oppiacei forti a basse dosi
Signup and view all the flashcards
Effetti a cascata degli oppiacei forti
Effetti a cascata degli oppiacei forti
Signup and view all the flashcards
Identificare un sintomo 'target' per il trattamento del dolore
Identificare un sintomo 'target' per il trattamento del dolore
Signup and view all the flashcards
Ruolo degli oppiacei forti nel trattamento del dolore severo
Ruolo degli oppiacei forti nel trattamento del dolore severo
Signup and view all the flashcards
Ruolo degli oppiacei agonista/antagonista
Ruolo degli oppiacei agonista/antagonista
Signup and view all the flashcards
Differenza tra oppiacei e oppioidi
Differenza tra oppiacei e oppioidi
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Gestione del Dolore nel Paziente Oncologico
- Il dolore è un'esperienza spiacevole, sensoriale ed emotiva associata a un danno attuale o potenziale dell'organismo. Include la nocicezione e la percezione/interpretazione.
- La prevalenza di dolore nei pazienti oncologici varia a seconda del paese, con l'Italia che mostra un'elevata percentuale.
- Il dolore associato alla malattia oncologica può avere diverse cause, sia direttamente legate alla presenza del tumore (ad esempio infiltrazione scheletrica), sia indirettamente (dolore post-chirurgico, neuropatie da radioterapia, osteonecrosi) o da altri problemi indipendenti dal tumore.
- Solo una parte dei pazienti oncologici riceve una terapia analgesica efficace. I pazienti spesso non considerano il trattamento idoneo a risolvere il dolore.
Fisiologia dello Stimolo Doloroso
- Il sistema limbico influenza la modulazione dello stimolo dolorifico.
- L'esperienza soggettiva del dolore viene influenzata dallo stato emozionale e dalle esperienze passate del paziente.
- Il dolore si compone di tre elementi: sensoriale (legato alla sede e al tipo di danno), cognitivo (valutazione del paziente), ed affettivo-motivazionale (interpretazione del paziente).
Cause Fisiche di Dolore nei Paziente Oncologici
- Infiltrazione tessuti ossei
- Contratture muscolari.
- Compressione dei tessuti nervosi.
- Dolore viscerale.
- Ulcerazioni e/o irritazioni cutanee.
- Ipertensione
- Embolia polmonare
- Interessamento di organi e tessuti
- Complicanze da trattamento (radioterapia, chirurgia)
- Cause indipendenti dal tumore (patologie concomitanti).
Ostacoli al Trattamento Adeguato del Dolore
- Scarsa conoscenza del problema da parte degli operatori sanitari
- Mancata valutazione del sintomo
- Timore degli oppiacei e delle possibili dipendenze.
- Possibili effetti indesiderati.
- Il tempo necessario per ottenere l'effetto analgesico
- Scarsa capacità di quantificazione e di comprensione da parte dei pazienti
- Resistenza o percezione negativa al trattamento del dolore da parte dei pazienti
- Resistenza, mancanza di fiducia o di comprensione ai farmaci oppiacei.
Linee Guida WHO per la Gestione del Dolore
- Scala a tre gradini per la gestione del dolore a seconda dell'intensità:
- Livello 1 (lieve): farmaci non oppioidi
- Livello 2 (moderato): oppioidi deboli
- Livello 3 (severo): oppioidi forti.
- Aggiunta di altri due livelli per una gestione del dolore più avanzata, che include tecniche di rotazione degli oppioidi.
Valutazione del Paziente con Febbre e Neutropenia
- Importanza della valutazione per le diverse complicanze possibili e per la scelta corretta del trattamento
- Rischio di complicazioni infettive correlate a neutropenia, che vengono classificate in alto rischio (ricovero ospedaliero e terapia antibiotica endovenosa) e basso rischio (terapia antibiotica orale).
Emergenze Oncologiche
- Febbre e neutropenia
- Tromboembolismo venoso
- Compressione midollare
- Ipertensione endocranica
- Tamponamento cardiaco (es. versamento pericardico).
Ipomotivazione
- I sintomi clinici variano a seconda della velocità di insorgenza dell'iponatremia.
- Le cause includono la SIAD, ipocortisolismo, ipotiroidismo, insufficienza cardiaca e renale, cirrosi.
Ipercalcemia
- Causa frequente di complicazioni nei pazienti oncologici e viene spesso associata a cause tumorali.
- I sintomi possono includere: anoressia, diarrea, alterazioni neurologiche (irritabilità, allucinazioni, letargia, vomito, debolezza)
- La diagnosi si effettua mediante misurazioni del livello di calcio ematico e calciuria.
- Il trattamento può includere idratazione, diuretici, bisfosfonati, e calcitonina.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora la gestione del dolore nei pazienti oncologici, analizzando le cause, la prevalenza e l'efficacia delle terapie analgesiche. Approfondirà anche la fisiologia dello stimolo doloroso e come vari fattori emotivi possano influenzare l'esperienza del dolore. Un'opportunità per testare le proprie conoscenze in un ambito critico della medicina.