Gestione dei Rifiuti nel Settore Sanitario
39 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti esempi è considerato un movimento inutile?

  • Controllo delle attrezzature di lavoro
  • Movimento di operatori per reperire strumenti (correct)
  • Spostamento per una pausa caffè
  • Ricezione di farmaci dalla farmacia
  • Quale delle seguenti opzioni descrive le scorte in eccesso?

  • Forniture in scadenza
  • Rifornimenti temporanei
  • Posti letto inutilizzati (correct)
  • Accumulo di fatture da registrare
  • Cosa rappresenta il 'spreco di talenti' in un contesto lavorativo?

  • Uso eccessivo di tecnologie avanzate
  • Incarichi ben definiti e assegnati
  • Sotto utilizzo delle capacità individuali (correct)
  • Sviluppo e formazione continua
  • Qual è un esempio di inutili complicazioni nel lavoro?

    <p>Apertura di più kit per mancanza di uno standard (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un esempio di spostamenti inutili?

    <p>Controllo delle scorte di magazzino (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo il Nomenclatore Tariffario Nazionale?

    <p>Individua prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e relative tariffe. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comprende il percorso di budget aziendale?

    <p>Un sistema di obiettivi, attività e risorse necessarie. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale del Nomenclatore Tariffario Regionale?

    <p>Rappresenta il livello di assistenza specialistica garantito dal Servizio Sanitario Regionale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra il Nomenclatore Tariffario e i LEA?

    <p>Le Regioni possono includere ulteriori prestazioni nei LEA. (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi può beneficiare delle prestazioni erogate secondo il Nomenclatore?

    <p>Tutti i cittadini assistiti, anche senza esenzione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale compito non è direttamente associato alla funzione di risk management nelle strutture sanitarie?

    <p>Promozione di attività di marketing (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale attività è richiesta dalla Legge n. 24 dell'8 marzo 2017 riguardo alla sicurezza delle cure?

    <p>Coinvolgimento del personale in attività di prevenzione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'audit nelle strutture sanitarie?

    <p>L'audit è uno strumento di monitoraggio e analisi dei processi (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale contesto è definita la responsabilità del personale nelle attività di risk management?

    <p>Per tutto il personale della struttura sanitaria (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale obiettivo principale della funzione di risk management nelle strutture sanitarie?

    <p>Garantire la sicurezza delle cure (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo passo nel ciclo PDCA secondo il metodo di Deming?

    <p>Pianificare (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo del metodo descritto con il tasso di 3,4 parti difettose per milione di opportunità?

    <p>Raggiungere una probabilità dello 0,00034% (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'vincolo' nella teoria dei vincoli?

    <p>Un fattore limitante della performance del sistema (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa implica la fase 'Check' nel ciclo PDCA?

    <p>Studio e misura dei risultati (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni rappresenta meglio il metodo Kaizen?

    <p>Miglioramento graduale affrontando un problema alla volta (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'ultimo passo del ciclo PDCA?

    <p>Agire (A)</p> Signup and view all the answers

    Nella gestione delle operazioni, quale fase segue l'analisi?

    <p>Riprogettazione del processo (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un potenziale risultato negativo della non gestione del vincolo?

    <p>Rallentamento dell'intero sistema (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu la data in cui il Parlamento votò la fiducia al quarto governo Andreotti?

    <p>16 marzo 1978 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale legge è stata approvata nel 1978 per la riforma psichiatrica?

    <p>Legge 180 (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale situazione ha portato alla formazione di una maggioranza programmatica e non politica?

    <p>La drammatica situazione politica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale evento tragico è accaduto dopo il volo di un Dc-9 da Roma a Palermo?

    <p>L'aereo è finito in mare (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale legge garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile?

    <p>Legge 194 (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale obiettivo della Legge n. 194?

    <p>La tutela della maternità e l'interruzione della gravidanza (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa è accaduto alla Legge 180 dopo sei mesi dalla sua approvazione?

    <p>È stata modificata ed integrata in altre leggi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale governo è stato chiamato 'governo di solidarietà nazionale'?

    <p>Quarto governo Andreotti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio il processo primario nel contesto sanitario?

    <p>Attività cliniche e assistenziali (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dell'Operations Management in campo sanitario?

    <p>Ottimizzare l'efficienza e l'efficacia nella produzione di servizi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i processi amministrativi di supporto nel contesto dell'Operations Management?

    <p>Gestione delle risorse umane e approvvigionamento (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore non è considerato un input nel processo di trasformazione in un ospedale?

    <p>Soddisfazione dei pazienti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tecnica utilizzata dalle industrie automobilistiche è stata adottata negli ospedali statunitensi nei primi anni 2000?

    <p>Riduzione degli sprechi e degli errori (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa rappresenta l'OUTPUT nel processo di trasformazione in un ospedale?

    <p>Pazienti guariti e soddisfatti (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli INPUT nel processo di assistenza sanitaria?

    <p>Pazienti e tecnologie (B)</p> Signup and view all the answers

    Un esempio di processo SECONDARIO nella gestione sanitaria è:

    <p>La gestione delle risorse umane (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Funzione di Risk Management

    Insieme di attività finalizzate all'identificazione, valutazione e gestione dei rischi sanitari che possono verificarsi in una struttura sanitaria.

    Audit o altre metodologie di studio dei processi interni

    Procedure per monitorare e analizzare i processi interni e le criticità più frequenti. Include la segnalazione anonima di quasi-errori e l'analisi di possibili migliorie per la sicurezza.

    Rilevazione del rischio di inappropriatezza nei percorsi sanitari

    Valutazione della congruenza dei percorsi diagnostici e terapeutici rispetto alle esigenze del paziente per evitare errori e inefficienze.

    Sensibilizzazione e formazione continua

    Attività di formazione e sensibilizzazione rivolte al personale sanitario per migliorare la conoscenza e la gestione dei rischi.

    Signup and view all the flashcards

    Assistenza tecnica verso gli uffici legali

    Assistenza tecnica legale per le strutture sanitarie in caso di contenzioso, fornendo supporto per contenere i rischi e le possibili conseguenze negative.

    Signup and view all the flashcards

    Movimento Inutile

    Spostamenti di persone (professionisti) non necessari, come recarsi alla propria postazione per prendere strumenti o andare al fax del collega.

    Signup and view all the flashcards

    Scorte in Eccesso

    Avere più risorse di quante ne servano veramente, come letti vuoti in ospedale o farmaci inutilizzati.

    Signup and view all the flashcards

    Complicazioni Inutili

    Operazioni inutili o tradizionali che non sono necessarie, come aprire più kit medici o firmare lo stesso documento più volte.

    Signup and view all the flashcards

    Spreco di Talenti

    Non sfruttare appieno il potenziale delle persone, ad esempio, avere sistemi di premi uguali per tutti o non sviluppare le competenze individuali.

    Signup and view all the flashcards

    Muda (Spreco)

    Qualsiasi attività che non aggiunge valore al cliente finale o che crea sprechi per l'azienda.

    Signup and view all the flashcards

    Nomenclatore Tariffario Nazionale

    Il Nomenclatore Tariffario Nazionale (NTN) identifica le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e le relative tariffe.

    Signup and view all the flashcards

    Nomenclatore Tariffario Regionale

    Il Nomenclatore Tariffario Regionale (NTR) specifica il livello di assistenza specialistica garantito dal Servizio Sanitario Regionale (SSR), potendo includere prestazioni aggiuntive rispetto al NTN.

    Signup and view all the flashcards

    Percorso di budget

    Un sistema di programmazione e controllo che definisce obiettivi, attività e risorse necessarie per raggiungere i risultati desiderati nell'azienda.

    Signup and view all the flashcards

    Budget aziendale

    Un sistema che traduce i vincoli economici e gli obiettivi strategici aziendali in azioni concrete, definendo attività specifiche.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dei dipartimenti nel budget

    Il budget aziendale è uno strumento che rafforza il ruolo dei dipartimenti nella definizione di obiettivi comuni, promuovendo una cultura di responsabilità e gestione efficiente.

    Signup and view all the flashcards

    Processi primari in ambito sanitario

    Attività volte a migliorare la salute dei pazienti come la diagnosi, la cura e la riabilitazione.

    Signup and view all the flashcards

    Processi secondari in ambito sanitario

    Processi che supportano i processi primari ma non implicano un'interazione diretta con il paziente, ad esempio la gestione dei farmaci o le analisi di laboratorio.

    Signup and view all the flashcards

    Processi amministrativi di supporto

    Attività amministrative fondamentali per il funzionamento dell'ospedale, ma che non coinvolgono il paziente, come la gestione delle risorse umane o l'approvvigionamento.

    Signup and view all the flashcards

    Input in Operations Management

    L'input rappresenta ciò che viene introdotto nel processo di trasformazione, come le risorse umane, le attrezzature o le materie prime.

    Signup and view all the flashcards

    Processo di trasformazione in Operations Management

    Il processo di trasformazione è il cuore dell'Operations Management, dove gli input vengono convertiti in output.

    Signup and view all the flashcards

    Output in Operations Management

    L'output è il risultato finale del processo di trasformazione, ovvero i beni o servizi prodotti.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivo dell'Operations Management

    L'obiettivo principale dell'Operations Management è di rendere la produzione efficiente ed efficace.

    Signup and view all the flashcards

    Operations Management in ambito sanitario

    L'Operations Management è un approccio sistematico per progettare e gestire le attività, al fine di ottenere un output efficiente ed efficace.

    Signup and view all the flashcards

    Quarto governo Andreotti (1978)

    Il quarto governo Andreotti, sostenuto anche dal Partito Comunista Italiano (PCI), nasce in un contesto politico complesso e delicato, con una maggioranza programmatica anziché politica.

    Signup and view all the flashcards

    Rapimento di Aldo Moro (1978)

    Le Brigate Rosse (BR), con un'azione terroristica, rapiscono Aldo Moro, leader della Democrazia Cristiana (DC). La sua tragica fine segna un momento buio della storia italiana.

    Signup and view all the flashcards

    Legge Basaglia (1978)

    La legge n. 180, nota come legge Basaglia, riforma la psichiatria italiana e prevede l'abolizione dei manicomi. Un passo avanti per il trattamento dei malati mentali.

    Signup and view all the flashcards

    Legge 194 sull'interruzione volontaria di gravidanza (1978)

    La legge n. 194 regolamenta l'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile.

    Signup and view all the flashcards

    Introduzione dello SME (1978)

    Il Sistema Monetario Europeo (SME) viene introdotto come passo verso una maggiore integrazione economica in Europa.

    Signup and view all the flashcards

    Istituzione del SSN (1978)

    Viene istituito il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia, garantendo l'assistenza sanitaria a tutti i cittadini.

    Signup and view all the flashcards

    Disastro aereo di Punta Raisi (1978)

    Il disastro aereo di Punta Raisi provoca la morte di 108 persone a causa di un errore umano dei piloti, mentre un DC-9 stava atterrando.

    Signup and view all the flashcards

    Governo Andreotti (1978-1979)

    Il governo Andreotti, pur di breve durata, porta avanti importanti riforme economico-sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Kaizen

    Un metodo per migliorare gradualmente i processi, affrontando un problema alla volta, implementando le azioni correttive e standardizzando i risultati. Cerca di trovare un modo migliore di fare qualcosa, passo dopo passo.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo PDCA

    Un ciclo di gestione basato su un metodo scientifico, suddiviso in quattro fasi: pianificare, fare, verificare e agire. Ogni fase mira a migliorare il processo e raggiungere i risultati desiderati.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dei vincoli

    Questa teoria afferma che la performance di un sistema (processo) è limitata dal suo fattore più debole, detto vincolo. Concentrando gli sforzi su questo vincolo, si ottengono miglioramenti significativi.

    Signup and view all the flashcards

    Controllo di qualità in Operations Management

    Il metodo mira a raggiungere un controllo di qualità tale da avere solo 3,4 difetti per milione di opportunità. Questo corrisponde a un tasso di precisione del 99,9997%.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi

    La prima fase del processo di Operations Management. Essa si concentra sull'analisi approfondita di un problema o di un processo per identificare le aree di miglioramento e sviluppare soluzioni efficaci.

    Signup and view all the flashcards

    Riprogettazione del processo

    La seconda fase del processo di Operations Management. Si mira a progettare un nuovo processo o modificare quello esistente per migliorare l'efficienza, la qualità e la produttività.

    Signup and view all the flashcards

    Monitoraggio

    La terza fase nel processo di Operations Management. Si mira a monitorare costantemente il processo durante la sua esecuzione per garantire che funzioni come previsto e per identificare e risolvere eventuali problemi o deviazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Miglioramento continuo nel processo

    La quarta fase nel processo di Operations Management. Si mira a migliorare continuamente il processo in base ai risultati ottenuti mediante analisi, riprogettazione e monitoraggio. L'obiettivo è raggiungere la massima efficienza e qualità.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione all'Organizzazione Aziendale

    • L'azienda è un'organizzazione di persone e beni economici organizzati dall'imprenditore per svolgere attività d'impresa.
    • Sotto un profilo giuridico, l'azienda è lo strumento attraverso il quale l'imprenditore svolge la sua attività.
    • Le aziende sanitarie sono enti dotati di personalità giuridica pubblica e di autonomia imprenditoriale.
    • Le aziende sanitarie operano nel quadro del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.), erogando servizi sanitari in un determinato territorio, solitamente provinciale.
    • Lo scopo principale delle aziende sanitarie non è la remunerazione del capitale investito, bensì la fornitura di servizi di interesse collettivo.

    Storia delle Aziende Sanitarie

    • Prima del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.), la sanità in Italia era fondata su casse mutue.
    • Le casse mutue erano enti assicurativi obbligatori per i lavoratori, garantendo diagnosi, cura, assistenza farmaceutica e riabilitazione per gli iscritti e i loro familiari.
    • Il diritto alla salute era un privilegio per i lavoratori, non per tutti i cittadini.
    • Nel 1909, Umberto Baccarani descrisse gli ospedali italiani come antiquati, incompleti e con un'assistenza insufficiente per i malati.
    • Gli ospedali offrivano scarsa assistenza, portando a una cattiva esperienza di degenza per i pazienti.
    • L'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale segnò una svolta nella storia dell'organizzazione sanitaria in Italia.

    Sistemi Sanitari a Confronto

    • Modello Beveridge: Il governo finanzia e fornisce le cure sanitarie a tutta la popolazione, in base al diritto alla salute. Ad esempio, Regno Unito, Italia, Spagna, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Svezia e Islanda.
    • Modello Bismarck: Assicurazione sociale obbligatoria con finanziamento dei contributi dei lavoratori, con enti sanitari pubblici o privati. Ad esempio, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Rep. Ceca, Liechtenstein.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz si concentra sulla gestione dei rifiuti nel settore sanitario, esplorando concetti come movimenti inutili, scorte in eccesso e responsabilità del personale. Vengono anche trattati aspetti legali e normativi riguardanti la sicurezza delle cure e il risk management. Testa la tua conoscenza su questi argomenti cruciali per le strutture sanitarie.

    More Like This

    Healthcare Waste Management
    10 questions
    Ch.23 Chemical and Waste Management
    29 questions
    Residuos Peligrosos en Salud
    48 questions

    Residuos Peligrosos en Salud

    PropitiousMeter6343 avatar
    PropitiousMeter6343
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser