Geometria Descrittiva e Proiezioni Ortogonali
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il ruolo del piano di proiezione nella geometria descrittiva?

  • Il piano di proiezione è il piano che contiene l'oggetto da proiettare.
  • Il piano di proiezione è il punto di vista da cui vengono scattate le immagini dell'oggetto.
  • Il piano di proiezione è il piano che definisce la direzione dei raggi proiettanti.
  • Il piano di proiezione è la superficie su cui vengono proiettate le immagini dell'oggetto. (correct)

Quale tipo di rappresentazione grafica mostra la geometria interna di un oggetto?

  • Planimetria del lotto
  • Sezione (correct)
  • Prospetto
  • Vista laterale

Quale dei seguenti elementi è incluso nella planimetria del lotto?

  • Dimensioni del lotto e dei confini (correct)
  • Dettaglio delle finiture interne
  • Materiali utilizzati per la costruzione
  • Posizione delle finestre e delle porte

In cosa differisce un prospetto da una sezione?

<p>Un prospetto mostra l'esterno dell'oggetto, mentre una sezione mostra l'interno. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali informazioni si ottengono dall'analisi della planimetria generale?

<p>La relazione tra l'opera e il territorio circostante (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è il principio alla base delle Proiezioni Ortogonali?

<p>Proiettare l'oggetto utilizzando raggi paralleli perpendicolari al piano di proiezione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'centro di proiezione' in geometria descrittiva?

<p>Il punto da cui vengono tracciati i raggi per proiettare l'oggetto (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il vantaggio principale dell'utilizzo delle Proiezioni Ortogonali?

<p>Permette di ottenere rappresentazioni geometriche precise dell'oggetto (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'altezza alla quale vengono eseguite le piante di un edificio?

<p>1.20/1.50 m dal piano di calpestio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla pianta quotata?

<p>Evidenzia le caratteristiche distributive dell’alloggio. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa contiene principalmente una tavola di carpenteria?

<p>Geometria degli elementi strutturali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della pianta arredata?

<p>Verificare il corretto dimensionamento degli ambienti. (C)</p> Signup and view all the answers

A quale tipo di informazioni non si fa riferimento nelle tavole di carpenteria?

<p>Dettagli sui ferri di armatura. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi sono rappresentati nelle tavole di carpenteria?

<p>Solamente elementi strutturali come travi e colonne. (D)</p> Signup and view all the answers

Le piante possono presentare diversi trattamenti grafici a seconda di quale fattore?

<p>Finalità per cui sono redatte. (D)</p> Signup and view all the answers

Dove vengono sezionate le tavole di carpenteria?

<p>Al di sotto dell'impalcato. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale delle tavole di armatura?

<p>Fornire informazioni sulla quantità e dimensione delle barre di armatura (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo la UNI EN ISO 5455, quali informazioni forniscono le scale di rappresentazione?

<p>Le proporzioni grafiche degli elementi disegnati (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica fondamentale riguardante la grossezza delle linee, secondo la UNI EN ISO 128-20?

<p>Deve essere costante per tutta la lunghezza della linea (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il fine principale della quotatura in un disegno tecnico secondo la UNI ISO 129-1?

<p>Presentare chiaramente forma e dimensioni dell'oggetto disegnato (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano le campiture secondo la UNI 3972?

<p>Elementi grafici ripetuti, usati per distinguere aree nel disegno (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve riportare la quotatura in pianta?

<p>Sia le quote planimetriche sia le quote altimetriche principali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di avere tipi e grossezza di linea definiti nello standard UNI EN ISO 128-20?

<p>Per garantire chiarezza e coerenza nella comunicazione grafica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale deve essere la principale considerazione quando si tracciano le linee in un disegno tecnico secondo la normativa?

<p>Usare solo un tipo di linea per la coerenza (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Geometria Descrittiva

Scienza che definisce graficamente forme di oggetti bidimensionali e tridimensionali.

Proiezioni Ortogonali

Metodo per disegnare oggetti bidimensionalmente usando piani di proiezione.

Centro di Proiezione

Punto da cui partono i raggi proiettanti in un'operazione di proiezione.

Piano di Proiezione

Superficie su cui viene visualizzata l'immagine di un oggetto attraverso la proiezione.

Signup and view all the flashcards

Vista (View)

Il risultato dell’operazione di proiezione di un oggetto.

Signup and view all the flashcards

Piano della Copertura

Rappresentazione del piano superiore di un edificio nei lavori di progettazione.

Signup and view all the flashcards

Prospetto

Proiezione ortogonale di un oggetto su piani distanti, che mostra l'oggetto intero.

Signup and view all the flashcards

Sezione

Rappresentazione di una parte di un oggetto diviso da un taglio ideale.

Signup and view all the flashcards

Piante

Proiezioni ortogonali di sezioni orizzontali di un edificio.

Signup and view all the flashcards

Pianta arredate

Verifica il dimensionamento degli ambienti con arredi.

Signup and view all the flashcards

Pianta quotata

Evidenzia le caratteristiche distributive e le destinazioni d'uso.

Signup and view all the flashcards

Tavole di carpenteria

Proiezioni orizzontali sezionate della struttura portante.

Signup and view all the flashcards

Geometria degli elementi verticali

La forma e la dimensione delle strutture verticali in un edificio.

Signup and view all the flashcards

Elementi di alleggerimento

Strutture previste per ridurre il peso del solaio.

Signup and view all the flashcards

Orditura dei solai

Direzione e disposizione delle travi di supporto nel solaio.

Signup and view all the flashcards

Quote altimetriche

Riferimenti verticali per posizionare strutture in altezza.

Signup and view all the flashcards

Tavole di armatura

Rappresentano ferri di armatura in strutture come travi e pilastri.

Signup and view all the flashcards

Scale di rappresentazione

Normativa per la rappresentazione proporzionale degli elementi nei disegni.

Signup and view all the flashcards

Tipi di linea

Normativa sui diversi tipi e spessore delle linee nei disegni tecnici.

Signup and view all the flashcards

Grosessità delle linee

Spessore delle linee che deve essere costante nel disegno.

Signup and view all the flashcards

Quota

Rappresenta misure specifiche in un disegno per realizzare un oggetto.

Signup and view all the flashcards

Sistema di quotatura

Metodi per organizzare e visualizzare le misure in un disegno.

Signup and view all the flashcards

Quotatura altimetrica

Misure verticali indicate in un disegno per identificare altezze.

Signup and view all the flashcards

Campiture

Elementi grafici che differenziano aree in un disegno.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Corso di Laboratorio di Disegno e CAD

  • Il corso è presso l'Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
  • Il modulo 1 riguarda la normativa e le convenzioni
  • La lezione 1 tratta i principi, gli enti normativi, il formato e la squadratura dei fogli
  • La geometria descrittiva è una scienza che definisce con metodi grafici la precisione della forma di oggetti bidimensionali e tridimensionali
  • Il metodo delle proiezioni ortogonali permette di disegnare oggetti bidimensionalmente
  • L'operazione di proiezione consiste nel proiettare un oggetto con raggi proiettanti in uno spazio bidimensionale (foglio o schermo del PC)
  • Il risultato di una proiezione è la "vista" o "view" di un oggetto
  • Variando la posizione del centro di proiezione e del piano rispetto all'oggetto si ottengono infinite viste diverse
  • Viste possibili: pianta, vista laterale, vista frontale
  • Il disegno tecnico è un documento che trasferisce e diffonde informazioni, consentendo l'interscambio e l'archiviazione dei dati di un progetto, in uno spazio bidimensionale (il foglio).
  • Il disegno tecnico permette al progettista di tradurre graficamente le idee, ricostruire il modello dell'oggetto e fornire indicazioni a chi lo costruirà.
  • Le convenzioni di disegno tecnico devono essere uniche e internazionali, con facilità d'interpretazione, univocità, completezza e trasferibilità
  • Le norme per il disegno tecnico sono definite da enti nazionali e internazionali di normazione: ISO (mondiale), CEN (europeo), e UNI (italiano)
  • Le norme UNI ISO sono la versione italiana di quelle in lingua inglese o francese, elaborate dall'organizzazione internazionale di normazione ISO
  • Le norme UNI EN sono la versione italiana delle norme europee approvate dal Comitato europeo di normazione CEN
  • Le norme UNI EU sono la versione italiana delle EURONORM della Commissione europea del carbone e dell'acciaio
  • Vengono presentati esempi di norme UNI e ISO per vari argomentamenti (principi generali, fogli, tipi di linee, riquadri, rappresentazione, sezioni, quotatura,...)
  • I formati dei fogli seguono la serie ISO A e sono indicati con lettere (A0, A1, A2, A3, A4) con un rapporto di proporzione tra lato lungo e corto pari a √2 (circa 1.41)
  • La squadratura dei fogli è una cornice che delimita l'area di lavoro, utile per il posizionamento di oggetti e informazioni, eventualmente supportata da un sistema di coordinate
  • Il riquadro delle iscrizioni (o cartiglio o mascherina) contiene le informazioni necessarie all'identificazione e all'interpretazione dell'elaborato, con intestazione dello studio, nome del committente, titolo progetto, nome del disegnatore, scala di rappresentazione, data,...
  • Le misure del riquadro delle iscrizioni (o cartiglio) sono specificate per i diversi formati di foglio, in genere 180 mm di larghezza e inferiore a 180mm di altezza.
  • La piegatura dei fogli segue la normativa UNI 938, per ottenerne un risultato di formato A4 (21x29.7 cm) con il cartiglio in vista
  • Lezione 2 - Elaborati grafici: Planimetria generale, prospetti, sezioni
  • La planimetria generale mostra la relazione tra l'opera e il territorio circostante
  • Le proiezioni ortogonali dei piani dell'edificio vengono riportate alle diverse quote (altezza 1.20/1.50 metri dal piano di calpestio)
  • Le tavole di carpenteria sono proiezioni ortogonali orizzontali, rappresentando la geometria degli elementi portanti, delle casseforme, del solaio, ecc.
  • Anche le tavole di armatura, per il calcestruzzo, includono informazioni grafiche e numeriche
  • Le scale di rappresentazione (UNI EN ISO 5455) sono rapporti tra le dimensioni del disegno e quelle reali, utilizzate per esigenze pratiche e per una corretta presentazioni viste, sezioni e dettagli.
  • Per ogni tipo di progetto o elaborato è presente un tipo opportuno di scala e tipo di linee
  • Si presentano esempi di scale per disegni architettonici e urbanistici, cartografia, diverse tipologie di scala (ingrandimenti, naturali, riduzione), i diversi tipi di linee e loro applicazione
  • Lezione 3 - Tipi e dimensioni delle linee, testi e quotatura
  • Le linee di contorno definiscono i limiti dell'oggetto, mentre linee di completamento forniscono dati quantitativi per una lettura più precisa
  • I tipi e le dimensioni delle linee devono essere costanti per tutta la loro lunghezza
  • La quotatura (UNI ISO 129-1) serve a specificare le dimensioni di un oggetto
  • le linee di misura devono essere parallele alle dimensioni quotate, posizionate all'esterno del disegno con frecce di riferimento
  • Il testo di quota esprime il valore alfanumerico e deve essere orientato e posizionato in modo opportuno
  • Lezione 4 - Disposizioni quote, campiture, progettazione elaborato: presenta diversi sistemi per le quotature in diversi casi (in serie, parallelo, sovrapposte)
  • La quotatura altimetrica si riferisce a un livello di riferimento (in genere il piano campagna)
  • Le campiture (UNI 3972) servono per distinguere zone con materiali diversi
  • Il trattamento dei vuoti usa segni convenzionali (ovali o diagonali)

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le nozioni fondamentali della geometria descrittiva, concentrandosi sul ruolo e le applicazioni delle proiezioni ortogonali. Attraverso domande specifiche, si analizzano concetti come planimetria, prospetti e sezioni di oggetti. Metti alla prova la tua comprensione dei principi di rappresentazione grafica nella geometria.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser