Podcast
Questions and Answers
Cosa significa educazione geografica?
Cosa significa educazione geografica?
- Avere coscienza del proprio locale e di essere cittadini del mondo.
- Tutte le precedenti (correct)
- Educare al concetto di solidarietà mondiale.
- Essere responsabili verso l'ambiente e avere rispetto per le culture diverse.
La geografia è considerata una disciplina di raccordo tra temi economici, antropologici, scientifici e ambientali.
La geografia è considerata una disciplina di raccordo tra temi economici, antropologici, scientifici e ambientali.
True (A)
Cosa comprendono le geografie umane?
Cosa comprendono le geografie umane?
Discipline che si appoggiano alle scienze come la geografia della popolazione, la geografia delle religioni, la geografia urbana, ecc.
L'educazione geografica permette di acquisire una mentalità di analisi e un senso critico, ovvero la capacità di proporre una ______.
L'educazione geografica permette di acquisire una mentalità di analisi e un senso critico, ovvero la capacità di proporre una ______.
Cosa significa il termine 'competenza' in geografia?
Cosa significa il termine 'competenza' in geografia?
Quali sono i gruppi di competenze di base previsti in geografia?
Quali sono i gruppi di competenze di base previsti in geografia?
Cosa promuove la geografia come disciplina scientifica: educare lo sguardo, fornendo un __________ di lettura, organizzazione ed interpretazione della conoscenza.
Cosa promuove la geografia come disciplina scientifica: educare lo sguardo, fornendo un __________ di lettura, organizzazione ed interpretazione della conoscenza.
Il metodo deduttivo si concentra sull'osservazione del dato in geografia.
Il metodo deduttivo si concentra sull'osservazione del dato in geografia.
Quali sono le finalità strumentali della disciplina di geografia?
Quali sono le finalità strumentali della disciplina di geografia?
La geografia lavora sul saper essere, acquisendo competenze di relazione e confronto.
La geografia lavora sul saper essere, acquisendo competenze di relazione e confronto.
Cosa si intende per "geografia disciplina crono-spaziale"?
Cosa si intende per "geografia disciplina crono-spaziale"?
Secondo la geografia, il tempo nella sua relazione con l'uomo conferisce allo spazio profondità e __________.
Secondo la geografia, il tempo nella sua relazione con l'uomo conferisce allo spazio profondità e __________.
Cosa studia la geografia in relazione al rapporto uomo-ambiente?
Cosa studia la geografia in relazione al rapporto uomo-ambiente?
Perché la geografia ha subìto una trasformazione da disciplina mnemonica e descrittiva a disciplina interpretativa del rapporto uomo-ambiente?
Perché la geografia ha subìto una trasformazione da disciplina mnemonica e descrittiva a disciplina interpretativa del rapporto uomo-ambiente?
Quali sono gli obiettivi della geografia?
Quali sono gli obiettivi della geografia?
La geografia rafforza la conoscenza dell’ambiente in cui il futuro cittadino vive (Vero/Falso)?
La geografia rafforza la conoscenza dell’ambiente in cui il futuro cittadino vive (Vero/Falso)?
Secondo il contenuto, gli impatti sull'ambiente possono essere sia __ che __.
Secondo il contenuto, gli impatti sull'ambiente possono essere sia __ che __.
Cosa rappresenta il paesaggio secondo il testo?
Cosa rappresenta il paesaggio secondo il testo?
Il secondo tipo di paesaggio distinto da Biasutti è il paesaggio __.
Il secondo tipo di paesaggio distinto da Biasutti è il paesaggio __.
Qual è la finalità strumentale della geografia?
Qual è la finalità strumentale della geografia?
Il territorio è un ambito spaziale caratterizzato dal punto di vista ambientale, sociale, economico e politico amministrativo.
Il territorio è un ambito spaziale caratterizzato dal punto di vista ambientale, sociale, economico e politico amministrativo.
Cosa si intende per controllo intellettuale in geografia?
Cosa si intende per controllo intellettuale in geografia?
Il paesaggio è la sintesi visibile dell'interazione tra componenti naturali e componenti umane, azioni __________.
Il paesaggio è la sintesi visibile dell'interazione tra componenti naturali e componenti umane, azioni __________.
Quali sono le macrocompetenze chiave europee del 2006?
Quali sono le macrocompetenze chiave europee del 2006?
Abbina le seguenti competenze geografiche di cittadinanza alle azioni corrispondenti:
Abbina le seguenti competenze geografiche di cittadinanza alle azioni corrispondenti:
Quali sono le competenze geografiche di cittadinanza da acquisire al termine dell'istruzione obbligatoria?
Quali sono le competenze geografiche di cittadinanza da acquisire al termine dell'istruzione obbligatoria?
Fonti e strumenti in geografia sono la stessa cosa?
Fonti e strumenti in geografia sono la stessa cosa?
Cosa indica la competenza?
Cosa indica la competenza?
Cosa indica la definizione dei descrittori di Dublino nell'apprendimento geografico?
Cosa indica la definizione dei descrittori di Dublino nell'apprendimento geografico?
Nell'apprendimento per scoperta, il docente è il principale trasmettitore di conoscenza.
Nell'apprendimento per scoperta, il docente è il principale trasmettitore di conoscenza.
Le capacità in geografia sono legate all'applicazione delle conoscenze per portare a termine compiti e risolvere ____________.
Le capacità in geografia sono legate all'applicazione delle conoscenze per portare a termine compiti e risolvere ____________.
Quali sono le due macroaree principali della geografia secondo il testo?
Quali sono le due macroaree principali della geografia secondo il testo?
Il clima è uno dei fattori principali che influenzano la vegetazione e le attività umane sulla terra.
Il clima è uno dei fattori principali che influenzano la vegetazione e le attività umane sulla terra.
Cosa significa per la geografia 'prospettiva spaziale'?
Cosa significa per la geografia 'prospettiva spaziale'?
Il ________ è il massimo livello di interazione uomo-risorse, proiezione del rapporto tra natura e cultura.
Il ________ è il massimo livello di interazione uomo-risorse, proiezione del rapporto tra natura e cultura.
Collega i seguenti elementi ambientali alle loro descriptioni:
Collega i seguenti elementi ambientali alle loro descriptioni:
Study Notes
Educazione geografica
- L'educazione geografica significa avere coscienza del proprio locale e di essere cittadini del mondo, essere responsabili verso l'ambiente e avere rispetto per le culture "altre".
- L'educazione geografica comprende: educazione alla legalità, alla cittadinanza, all'ambiente, al rispetto e all'intercultura.
Geografia
- La geografia studia il rapporto uomo-ambiente e si configura come disciplina di raccordo tra le scienze della natura e le scienze della società.
- La geografia è una disciplina transdisciplinare che utilizza le altre scienze per costruire proprie conoscenze.
- Le geografie fisiche riguardano l'ambiente fisico su cui l'uomo agisce, mentre le geografie umane studiano la componente antropica.
Competenze
- La geografia mira a far sviluppare competenze relative alla cittadinanza attiva, come la consapevolezza di far parte di una comunità territoriale organizzata.
- La conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale ereditato dal passato si affianca allo studio del paesaggio.
Analisi quantitativa e qualitativa
- L'analisi quantitativa utilizza un metodo deduttivo che permette di misurare e analizzare un fenomeno.
- L'analisi qualitativa utilizza un metodo induttivo che permette di interpretare i dati e di pensare per relazioni.
Metodo
- Il metodo è parte integrante dello studio della geografia e si mira a dare un metodo, non il semplice nozionismo.
- Il metodo deduttivo richiama un approccio descrittivo che coglie e analizza ciò che si presenta nella nostra vita, mentre il metodo induttivo prevede un approccio analitico che deve portare l'allievo a ragionare.
Competenze di base
- Le competenze di base sono articolate in 4 gruppi: asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico-tecnologico, asse storico-sociale.
- Ogni asse prevede specifiche competenze che l'allievo deve sviluppare per essere cittadino consapevole e responsabile.### Tempo e spazio
- Il tempo produce cambiamenti che possono essere lenti e inavvertiti nell'uomo, ma anche avvertiti se sono provocati dall'attività umana.
- I fenomeni possono essere studiati in relazione al tempo (studio diacronico) o allo spazio (studio sincronico).
Analisi quantitativa e qualitativa
- L'analisi quantitativa si concentra sulla localizzazione e utilizza un approccio descrittivo.
- L'analisi qualitativa utilizza un approccio analitico-interpretativo e si concentra sul come e sul perché di un fenomeno.
Finalità della geografia
- Le finalità sono proprie della disciplina geografica e si possono suddividere in due macro-categorie:
- Finalità strumentali: legate al saper fare e all'acquisizione di capacità (ad esempio, relazione e confronto, problematicità, lettura sincronica e diacronica).
- Finalità valoriali: legate al saper essere e all'acquisizione di una presa di coscienza e un cambiamento di comportamento (ad esempio, educazione ambientale e alla cittadinanza).
Osservazione diretta e indiretta
- L'osservazione diretta permette agli allievi di osservare nella realtà i fenomeni oggetto di studio e consiste in tre fasi: preparazione, realizzazione e sintesi.
- L'osservazione indiretta utilizza strumenti come testi, dati statistici, carte geografiche e immagini fisse o dinamiche.
Tecniche di osservazione
- Strumenti di indagine: testi, dati statistici, carte geografiche, immagini fisse o dinamiche.
- Metodologia dell'osservazione diretta: uscita sul campo, raccolta di dati, sintesi e restituzione.
Geografia disciplina crono spaziale
- La geografia indaga la fitta rete di relazioni di cui lo spazio è il prodotto nel tempo.
- Lo spazio è visto come luogo d'incontro tra temporalità naturale e temporalità umana.
- L'analisi crono-spaziale permette di capire quali siano le cause e gli effetti di un fenomeno.
Organizzazione spaziale
- L'organizzazione spaziale dipende dalle modalità con cui si realizza il rapporto uomo-ambiente.
- Il territorio è un ambito spaziale caratterizzato dal punto di vista ambientale, sociale, economico e politico-amministrativo.
- I processi di territorializzazione trasformano l'ambiente in territorio rendendolo una risorsa.Here are the study notes in Italian:
Le competenze geografiche di cittadinanza
- Imparare ad imparare acquisendo il metodo di ricerca geografica e di osservazione
- Progettare e riprogettare spazi noti in funzione dei propri bisogni
- Comunicare informazioni spaziali con il linguaggio della geograficità
- Collaborare e partecipare alla gestione del territorio esercitando la cittadinanza attiva
- Agire in modo autonomo e responsabile nei confronti dell’altro e dell’ambiente
- Risolvere problemi territoriali e di sostenibilità ambientale
- Individuare collegamenti e relazioni in un sistema territoriale
- Acquisire e interpretare l’informazione spaziale e ambientale
L’Unità di Apprendimento (UA)
- È il quadro operativo organizzativo del processo di insegnamento-apprendimento
- Contiene il lavoro che l’insegnante e l’allievo andranno a svolgere insieme
- È un segmento del processo annuale di apprendimento degli allievi
- Ha obiettivi formativi e si focalizza sulle competenze
- È un percorso disciplinare che mira al raggiungimento di obiettivi formativi
I valori dell’educazione geografica
- Sviluppo della funzione meta cognitiva (intelligenza spaziale)
- Sviluppo del pensiero critico inteso come capacità di riflettere sulla complessità del mondo
- Capacità di imparare a dominare questa complessità in maniera consapevole e responsabile
- Capacità di ampliare il campo cognitivo in termini di decentramento e accettazione di punti di vista diversi
- Capacità e competenze di base trasversali ad altre discipline
Oggetto di studio della geografia
- L’organizzazione del territorio nei suoi aspetti dinamici
- Il rapporto uomo-ambiente
- L’analisi dei processi e delle modalità attraverso cui una determinata porzione della superficie terrestre assume una specifica configurazione
Metodo di ricerca geografica
- Identificazione dell’oggetto della ricerca e delle sue caratteristiche
- Programmazione della ricerca e individuazione degli strumenti necessari ed i luoghi dell’osservazione
- Raccolta e elaborazione dei dati
- Analisi e sintesi dei risultati
- Valutazione attraverso la quale è possibile controllare l’esattezza dell’ipotesi e la sua eventuale riformulazione
Dal vicino al lontano
- Analizzare ogni elemento nel proprio contesto spaziale, a partire da quello locale fino ad arrivare ai contesti mondiali
- Acquisire un metodo di lettura e di interpretazione del territorio alle varie scale spaziali
Interpretazione e spiegazione della realtà
- Mutamento cognitivo che implica capacità di analisi e di sintesi
- Cogliere relazioni tra uomo e ambiente
- Utilizzo di metodo sia induttivo che deduttivo
Centralità dell’allievo
- Gli obiettivi della geografia vanno definiti in base all’allievo
- I processi di apprendimento sono protagonisti del processo di conoscenza
- L’insegnante svolge un ruolo di guida fornendo le conoscenze che il bambino elabora e successivamente mette in atto
Geografia: dal concreto all’astratto
- Lo studio dal concreto all’astratto permette di acquisire un metodo
- L’insegnamento della geografia è focalizzato sui processi induttivi
Le indicazioni: dall’UE all’UA
- Le 8 macrocompetenze europee (UE)
- L’articolazione delle competenze che si sviluppa in Italia nel 2007 (legge Fioroni)
- Le indicazioni nazionali, il Ptof e l’Unità di Apprendimento (UA)
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Quiz sulla geografia per l'università della Calabria, copre l'educazione geografica e la consapevolezza del proprio locale.