Geografia della Comunicazione e Modelli Economici
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'importanza dell'accessibilità nei parchi e giardini secondo il testo?

L'accessibilità è fondamentale affinché non diventino luoghi degradati e per garantire la sicurezza sociale.

Cosa sostiene l'associazione ambientalista Green Belts?

Sostiene la tutela delle aree considerate riserve naturali contro le speculazioni urbane.

Qual è l'opinione di chi desidera modificare la Green Belt per l'edificazione?

Credono che la Green Belt non debba essere solo un luogo ricreativo, ma anche per nuovi alloggi.

Quali sono le caratteristiche della Green Belt di Hong Kong rispetto a quella di Londra?

<p>La Green Belt di Hong Kong è meno estesa e situata in territori impervi e difficilmente accessibili.</p> Signup and view all the answers

Qual è la percezione degli individui riguardo alla Green Belt, oltre l'Inghilterra?

<p>Alcuni sostengono che debba essere smantellata per privilegiare piccole quantità di verde.</p> Signup and view all the answers

Quale modello urbano è stato esportato ad Abercrombie a Hong Kong?

<p>Il modello della Green Belt londinese è stato esportato, ma con difficoltà di attuazione.</p> Signup and view all the answers

In che modo la Green Belt di Hong Kong è vista dalla popolazione?

<p>È più un tocco urbanistico/attrattivo piuttosto che un'area di efficacia pratica.</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi della Green Belt secondo il testo?

<p>Un obiettivo è quello di proteggere la natura e fornire aree ricreative alla popolazione.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del Porto di Rotterdam per la siderurgia di Taranto?

<p>Il Porto di Rotterdam è cruciale per la siderurgia di Taranto poiché permette un approvvigionamento efficace, veloce ed economico delle materie prime.</p> Signup and view all the answers

Quali risorse energetiche sono significative per la siderurgia di Taranto?

<p>Gli idrocarburi provenienti dal Medio Oriente sono le risorse energetiche significative per la siderurgia di Taranto.</p> Signup and view all the answers

Cosa ha portato al decentramento industriale in Italia negli anni '80?

<p>Il decentramento industriale è stato avviato per favorire l'industrializzazione nel sud Italia, dove le industrie erano assenti.</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno migratorio il trasferimento delle aziende al sud Italia intendeva arrestare?

<p>Il trasferimento delle aziende mirava a fermare la migrazione della manodopera verso il nord Italia.</p> Signup and view all the answers

Chi era Christaller e quale era il focus del suo modello economico?

<p>Christaller era un economista tedesco che si concentrava sulla distribuzione spaziale dell'offerta e domanda di beni e servizi nel settore terziario.</p> Signup and view all the answers

In che modo Christaller intende la distanza nelle sue teorie?

<p>Christaller intende la distanza non in senso assoluto, ma come distanza economica, relativa alle interazioni economiche.</p> Signup and view all the answers

Qual è il legame tra Christaller e Weber?

<p>Christaller può essere considerato un allievo di Weber, poiché entrambi utilizzano la distanza come fattore chiave nelle loro teorie economiche.</p> Signup and view all the answers

Quali servizi pubblici devono essere localizzati in modo funzionale secondo Christaller?

<p>Scuole, ospedali e sedi amministrative devono essere localizzati in modo funzionale per l'efficace erogazione dei servizi.</p> Signup and view all the answers

Come vedono gli abitanti interni la Green Belt rispetto alla sua reale composizione?

<p>La percepiscono principalmente come un sistema boschivo, mentre in realtà la componente agricola è maggiore.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle Green Belt secondo la percezione collettiva?

<p>Sono viste come aree naturali, necessarie per il benessere ambientale e la connessione del turismo urbano.</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche più importanti per l'accesso alla Green Belt?

<p>Di norma, sono raggiungibili con mezzi pubblici per evitare inquinamento eccessivo.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i vari colori nel grafico areale riguardante le Green Belt?

<p>Il grigio rappresenta la città, il verde scuro le Green Belt, il verde chiaro i giardini e il verde sbiadito altri spazi verdi.</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale della Green Belt è utilizzata per scopi agricoli rispetto a quelli ricreativi?

<p>Circa i ¾ della Green Belt sono utilizzati come territorio agricolo, mentre il restante è a scopo ricreativo.</p> Signup and view all the answers

In che modo le Green Belt possono influenzare le aree urbane circostanti?

<p>Le Green Belt contribuiscono a una migliore qualità ambientale e forniscono spazi ricreativi per la popolazione urbana.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle strade all'interno delle Green Belt?

<p>Le strade rappresentano un’intrusione che interrompe la continuità delle Green Belt e ne limita la preservazione.</p> Signup and view all the answers

Quale potrebbe essere un esempio di iniziativa ecologica nelle Green Belt?

<p>Un esempio è la creazione di ponti verdi sopra le autostrade per consentire il passaggio della fauna.</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di 'spirito imprenditoriale' nel contesto industriale?

<p>In questo contesto, 'spirito imprenditoriale' si riferisce alla capacità di un paese di investire in tecnologia e sfruttare risorse e idee per generare profitto.</p> Signup and view all the answers

Come influisce l'assenza di ostacoli da parte dello Stato sul boom industriale?

<p>L'assenza di ostacoli consente all'industria di svilupparsi liberamente, senza vincoli normativi iniziali che potrebbero frenare la crescita.</p> Signup and view all the answers

Quali elementi descrittivi dell'industria emergono dalle opere di Charles Dickens?

<p>Dickens evidenzia la presenza di fumo, inquinamento e il decadimento della qualità della vita urbana.</p> Signup and view all the answers

Che contrasti vengono messi in evidenza tra la campagna e la città nelle opere di Dickens?

<p>La campagna è vista come un luogo tranquillo e curativo, in contrasto con il ritmo frenetico e l'inquinamento della città.</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato della descrizione della città come 'uovo sodo'?

<p>Il termine 'uovo sodo' suggerisce confini ben definiti e una struttura rigida della città antica.</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il cambiamento avvenuto tra il 16° e il 19° secolo nella città?

<p>Indica una trasformazione significativa nella struttura e nella funzione delle città, a causa dell'industrializzazione.</p> Signup and view all the answers

Quali aspetti della vita urbana Dickens critica nelle sue opere?

<p>Critica le malattie, la sovraffollamento e l'assenza di spazi verdi nelle città industriali.</p> Signup and view all the answers

In che modo Dickens utilizza il fiume Tamigi nelle sue narrazioni?

<p>Il Tamigi è descritto come un fiume inquinato, simbolo dei danni causati dall'industrializzazione.</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata dell'affidamento degli orti urbani a Torino?

<p>L'affidamento degli orti urbani a Torino è concesso per un periodo di 5 anni, rinnovabili.</p> Signup and view all the answers

Come è cambiata l'assegnazione degli orti a Bologna dagli anni '80?

<p>L'assegnazione degli orti a Bologna si è ampliata, includendo famiglie numerose e cittadini di qualsiasi età con specifici progetti sociali.</p> Signup and view all the answers

Qual è il focus principale degli orti urbani a Milano?

<p>Gli orti urbani a Milano sono principalmente destinati a associazioni che promuovono la socializzazione e il recupero delle aree degradate.</p> Signup and view all the answers

Cosa mira a fare l'orto sociale di Pisa?

<p>L'orto sociale di Pisa mira a diventare uno strumento di integrazione per gli stranieri.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno gli 'orti dell'integrazione' a Bologna?

<p>Gli 'orti dell'integrazione' a Bologna sono un progetto per l'emancipazione delle donne musulmane immigrate in Italia.</p> Signup and view all the answers

Quali coltivazioni esotiche sono state sperimentate negli orti di Milano dal 2014?

<p>Nel 2014 sono state sperimentate coltivazioni come l'ampalaya, la quinoa e l'ora.</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la 'capitale italiana degli orti urbani'?

<p>Torino è definita la 'capitale italiana degli orti urbani' per la grande diffusione e l'incremento degli orti nelle periferie industriali.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra orti familiari e orti terapeutici a Perugia?

<p>A Perugia prevalgono gli orti familiari e privati, mentre gli orti terapeutici sono meno diffusi.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra il Mercato Centrale di Roma e il Mercato Centrale di Milano in termini di accessibilità?

<p>Il Mercato Centrale di Roma è accessibile a diverse tipologie di individui, mentre il Mercato Centrale di Milano è maggiormente destinato ai viaggiatori in transito.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di prodotti offre attualmente il Mercato 24 Maggio di Milano?

<p>Il Mercato 24 Maggio offre prodotti locali ed etnici, compresi quelli del Sud America, indiani e dolciumi asiatici.</p> Signup and view all the answers

In che modo la riqualificazione del Mercato 24 Maggio ha influito sulla sua trasformazione?

<p>La riqualificazione ha portato a un’offerta più variegata e a una maggiore frequentazione da parte dei residenti e dei turisti.</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva del Mercato di Catania rispetto agli altri mercati citati?

<p>Il Mercato di Catania è un mercato all'aperto e giornaliero, molto frequentato dalla comunità locale.</p> Signup and view all the answers

Come è descritta l'evoluzione dei mercati negli anni 2000 secondo il testo?

<p>Negli anni 2000, il mercato si è evoluto in strutture di aggregazione, momenti culturali e incontri sociali.</p> Signup and view all the answers

Qual è il colore predominante dell'edificio del Mercato 24 Maggio e perché è stato scelto?

<p>Il colore predominante è il verde, scelto per integrarsi meglio con il paesaggio circostante.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tipologie di utenti prevalentemente presenti al Mercato 24 Maggio?

<p>La clientela è principalmente residente, ma include anche una percentuale di stranieri e frequentatori serali.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'non mercato' nei contesti di Milano?

<p>Per 'non mercato' si intende una struttura che non segue le tradizionali caratteristiche di un mercato ma funge da spazio pubblico per la ristorazione.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Spirito imprenditoriale

La capacità di un paese di investire in tecnologia, sfruttare le proprie risorse e idee per generare profitto e competere nel mercato.

Assenza di ostacoli da parte dello stato

La mancanza di regolamentazioni da parte dello stato che potrebbe ostacolare lo sviluppo industriale.

Cambiamento tra il XVI e il XIX secolo

Il cambiamento che si verificò tra il XVI e il XIX secolo, durante il quale le città ebbero un'espansione significativa.

Elementi tipici della città industriale

Lo smog, l'inquinamento idrico e acustico erano elementi comuni nelle città industriali del XIX secolo.

Signup and view all the flashcards

Città antica

La città antica, con i suoi confini ben definiti, veniva descritta come un uovo sodo.

Signup and view all the flashcards

Hard Times (1854)

Un'opera di Charles Dickens in cui si descrive l'ambiente industriale del XIX secolo.

Signup and view all the flashcards

Il Tamigi in Oliver Twist

Il fiume Tamigi, come descritto da Dickens, simboleggia l'inquinamento delle città industriali.

Signup and view all the flashcards

Campagna e città

La campagna viene percepita come un'oasi di pace e tranquillità rispetto alla caotica vita urbana.

Signup and view all the flashcards

Successo siderurgia Taranto

La siderurgia di Taranto ha beneficiato della sua posizione geografica che le permetteva di sfruttare il trasporto marittimo per l'approvvigionamento di materie prime.

Signup and view all the flashcards

Decentramento industriale in Italia

Il processo di decentramento industriale avvenuto in Italia nel secolo scorso (1980) spostò molte aziende dal nord al sud. Questo movimento era destinato a favorire l'industrializzazione nelle aree del sud Italia che non erano ancora industrializzate.

Signup and view all the flashcards

Decentramento industriale e manodopera

Il decentramento industriale fu pensato per avvicinare le aziende alla manodopera del sud, per ridurre la migrazione di lavoratori dal sud al nord.

Signup and view all the flashcards

Teoria di Christaller

Christaller teorizzò come la distanza economica, non solo quella fisica, influenzi la distribuzione di servizi e beni. La distanza economica considera il costo e la difficoltà di spostamento.

Signup and view all the flashcards

Settore Terziario

Il settore terziario comprende i servizi e le attività che non producono beni materiali, come il commercio, la finanza, l'istruzione e la sanità. Il modello terziario di Christaller spiega la distribuzione geografica di questi servizi considerando vari fattori, come la distanza economica.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo modello di Christaller

Christaller si concentrò sul settore terziario per spiegare la distribuzione spaziale dell'offerta e della domanda di beni e servizi, considerando l'influenza della distanza economica.

Signup and view all the flashcards

Localizzazione di servizi

Il modello di Christaller trova applicazione nella localizzazione di servizi pubblici e privati, come le scuole, gli ospedali e le sedi amministrative. Cerca di ottimizzare la loro distribuzione in base alle risorse disponibili, garantendo accesso e efficienza.

Signup and view all the flashcards

Christaller e Weber

Christaller può essere considerato un allievo di Weber, poiché entrambi usano la distanza come base per le loro teorie. Christaller enfatizza la distanza economica, mentre Weber si concentra sulla distanza fisica.

Signup and view all the flashcards

Come percepiscono gli abitanti la Green Belt?

La Green Belt è percepita dagli abitanti come un sistema di aree boschive, parchi e aree protette, con una prevalenza di parchi regionali. Tuttavia, la componente agricola è più estesa di quella boschiva.

Signup and view all the flashcards

Qual è la vera natura dominante della Green Belt?

Nonostante la percezione degli abitanti, la Green Belt è composta prevalentemente da aree agricole, fondamentali per la produzione alimentare e l'approvvigionamento urbano.

Signup and view all the flashcards

Come si accede generalmente alla Green Belt?

La Green Belt è generalmente raggiungibile con mezzi pubblici, limitando così l'inquinamento causato dalle auto e dai parcheggi.

Signup and view all the flashcards

Come viene utilizzata la Green Belt dalla popolazione?

La Green Belt è utilizzata dalla popolazione locale come un parco urbano, offrendo opportunità ricreative e di svago.

Signup and view all the flashcards

Come si presenta la struttura spaziale della Green Belt?

La Green Belt non è presente in modo continuo, ma presenta alcune interruzioni causate principalmente da strade e connessioni viarie.

Signup and view all the flashcards

Come viene influenzato il verde urbano dal turismo?

Il verde urbano è influenzato dal turismo, che lo utilizza come luogo di svago e relax.

Signup and view all the flashcards

Esistono zone con una tutela speciale all'interno della Green Belt?

All'interno della Green Belt, alcune aree sono sottoposte a una tutela particolare, con divieti di costruzione e protezione della fauna e della flora.

Signup and view all the flashcards

Qual è la differenza principale tra aree agricole e parchi all'interno della Green Belt?

Le aree agricole sono fondamentali per l'approvvigionamento urbano, mentre i parchi nascono da aree dismesse e sono destinati alle attività ricreative.

Signup and view all the flashcards

Green Belt

La Green Belt è un'area di verde protetto che circonda Londra e altre città del Regno Unito. L'obiettivo principale è preservare la natura, contrastare l'espansione urbana incontrollata e creare spazi verdi per la popolazione.

Signup and view all the flashcards

Dibattito sulla Green Belt

La Green Belt in Inghilterra è oggetto di dibattito. Alcuni sostengono che dovrebbe essere protetta e ampliata, mentre altri ritengono che dovrebbe essere utilizzata per costruire nuovi alloggi per soddisfare le esigenze della crescente popolazione.

Signup and view all the flashcards

Accessibilità limitata della Green Belt

Una delle critiche alla Green Belt riguarda la sua accessibilità limitata. Alcune persone non possono raggiungere facilmente le aree verdi, rendendo difficile per loro godere dei benefici della natura.

Signup and view all the flashcards

Esportando il modello della Green Belt

Il modello della Green Belt di Londra è stato esportato ad Hong Kong negli anni '40 e '50. Tuttavia, a causa della particolare morfologia del territorio, la Green Belt di Hong Kong non è così estesa e non è facilmente accessibile.

Signup and view all the flashcards

Green Belt di Hong Kong

La Green Belt di Hong Kong si concentra su aree impervie e poco utilizzabili per altri scopi, quindi è più un elemento estetico che funzionale. L'accessibilità limitata è un problema importante.

Signup and view all the flashcards

Il concetto di Green Belt

Il concetto di Green Belt si basa sulla necessità di preservare la natura, limitare l'espansione urbana incontrollata e creare spazi verdi per la popolazione. Tuttavia, l'implementazione di questo modello può variare a seconda del contesto geografico e sociale.

Signup and view all the flashcards

Mercato Centrale di Roma

Un luogo pubblico (ex stazione ferroviaria) riutilizzato per la ristorazione e somministrazione, con prodotti di alta qualità. Accessibile a diverse tipologie di persone (city users, lavoratori, turisti).

Signup and view all the flashcards

Mercato Centrale di Milano

Un non mercato situato nella stazione centrale di Milano, con artigiani in evidenza. È un ambiente adibito a ristorazione e somministrazione, principalmente per la popolazione in transito.

Signup and view all the flashcards

Mercato 24 Maggio, Milano

Un mercato che si trova in una zona periferica di Milano, vicino ai Navigli. Si è evoluto da un mercato tradizionale a un'offerta più diversificata che include prodotti locali ed etnici.

Signup and view all the flashcards

Mercato di Catania

Un mercato all'aperto e giornaliero molto frequentato a Catania, con un'atmosfera di incontro e ritrovo.

Signup and view all the flashcards

Mercato negli anni 2000

Il mercato, negli anni 2000, è diventato un luogo di aggregazione, incontro e momenti culturali da condividere.

Signup and view all the flashcards

Riqualificazione del mercato

La riqualificazione del luogo circostante ha portato alla riqualificazione del mercato stesso, con un edificio che si integra nel paesaggio circostante.

Signup and view all the flashcards

Nuova concezione di mercato

Una struttura di aggregazione, incontro, momento culturale da condividere. Un nuovo tipo di mercato che va oltre la semplice funzione di vendita.

Signup and view all the flashcards

Offerta del mercato

Offre sia prodotti locali che etnici, soddisfacendo una popolazione multiforme, sia residente che straniera.

Signup and view all the flashcards

Regolamentazione Orti Urbani Torino 2013

Nel 2013, Torino ha introdotto nuove regole per l'assegnazione degli orti urbani, ampliando la superficie dedicata. Il bando prevede che persone maggiorenni possono richiedere un appezzamento di terreno per 5 anni rinnovabili.

Signup and view all the flashcards

Regolamentazione Orti Urbani Bologna

Bologna ha introdotto la regolamentazione degli orti urbani già negli anni '80, estendendo l'accesso a famiglie numerose e cittadini che partecipano a progetti sociali, oltre agli anziani.

Signup and view all the flashcards

Orti dell'Integrazione a Bologna

Il progetto "Coltiviamo Insieme" di Assim, un'associazione di donne migranti a Bologna, offre orti a donne musulmane, promuovendo l'emancipazione e l'integrazione.

Signup and view all the flashcards

Orti Urbani a Milano: Approccio Sociale

Milano promuove gli orti urbani per associazioni, soprattutto per gruppi marginali e multietnici, mirando alla socializzazione e al recupero di aree degradate.

Signup and view all the flashcards

Nutrire la città che cambia: colture esotiche a Milano

Il progetto "Nutrire la città che cambia" a Milano introduce colture esotiche nel Parco Agricolo Sud, puntando su un mercato regionale di prodotti come ampalaya, quinoa e ora.

Signup and view all the flashcards

Orto Sociale a Pisa

Pisa promuove gli orti sociali come strumento di integrazione per gli immigrati.

Signup and view all the flashcards

Orti a Perugia

Perugia si concentra prevalentemente sugli orti familiari e privati, con un'attenzione crescente per gli orti terapeutici. Gli orti sociali sono meno sviluppati, con un esempio nel Parco urbano di S.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Geografia della Comunicazione (9 CFU)

  • Modello: Una rappresentazione semplificata e simbolica della realtà. Analisi di modelli di localizzazione di attività economiche (primarie, secondarie e terziarie).

Modello di Distribuzione Spaziale delle Colture (Von Thunen, 800)

  • Von Thunen: Economista tedesco che analizzò la localizzazione delle colture in una città ideale del 1800.
  • Fasce Concentriche: Il modello è strutturato in fasce concentriche intorno alla città.
  • Città Centrale: La città è pre-industriale, attraversata da un fiume navigabile. È autosufficiente per le risorse.
  • Colture di Pregio/Deperibili: La fascia più interna ospita colture di pregio e deperibili come frutta, verdura, latte e fieno, essenziali per il sostentamento della città. La vicinanza alla città è fondamentale per la freschezza.
  • Colture Intese/All'aperto: Le fasce successive ospitano colture sempre più intensive e vaste.
  • Fascia Boschiva: Allontana dalla città, serve per raccolta di legna (pesante e necessaria quotidianamente). È una zona periurbana.

Teoria della Localizzazione Industriale (Weber, 1909)

  • Weber: Economista tedesco che studia la localizzazione industriale considerando fattori fondamentali.
  • Materie Prime (C1): Luoghi con una maggiore disponibilità di materie prime.
  • Fonti Energetiche (C2): Luoghi con fonti energetiche (carbone, ecc).
  • Mercato (M): Luogo dove si vende il prodotto finito.
  • Triangolo di Weber: Rappresenta graficamente i tre fattori, mostrando la collocazione ideale dell'industria tenendo conto della distanza e del peso delle materie prime e del mercato.

Modello Terziario (Christaller, 1953)

  • Christaller: Economista tedesco che concentra il suo pensiero sul settore terziario, analizzando la distribuzione spaziale dell'offerta/domanda di beni e servizi.
  • Localizzazione Servizi Pubblici: Scuole, ospedali e uffici pubblici, dovrebbero essere distribuiti sul territorio in modo funzionale all'erogazione dei servizi e compatibile con le risorse.
  • Localizzazione Servizi Privati: Il modello valuta anche la localizzazione dei servizi privati, considerando fattori quali la domanda e l'offerta.
  • Spazio Efficiente: Si cerca di individuare in un'area geografica, il modo ottimale per servire una comunità, senza sprechi.

Modello a Zone Concentriche (Park e Burgess, 1925)

  • Scuola di Chicago: Gli esponenti sono urbanisti e non economisti.
  • Analisi della Citta: Il modello utilizza diverse gradazioni di colore (più scuro al centro) per rappresentare l'importanza dei vari elementi della città.
  • Nucleo Centrale (Centro Storico): La città preindustriale è formata dal suo centro storico
  • Estensione della Citta: L'espansione della città si sviluppa in diverse zone/settori a partire dal centro storico (in modo concentrico).
  • Tipologie di Attività: Ogni fascia ha una tipologia specifica di attività (industrie leggere, residenziale, ecc).

Modello a Settori (Hoyt, 1939)

  • Analisi della Citta: Il modello considera direttrici e vie di comunicazione per analizzare la città.
  • Possibilità di accorciare Distanza e Tempo: Tramite direttrici permette di accorciare la distanza-tempo e ridurre i costi di trasporto.
  • Modelli A Nuclei Multipli: Il modello prevede nuclei principali in posizione centrale e altre fasce in posizioni più disperse.

Modello Ecologico di Ripartizione della Poplazione

  • Agricoltura, Secondario e Terziario: Il modello mostra come cambia l'importanza dei settori (agricoltura, secondario, terziario) durante l'evoluzione economica di una società.

Green Belt

  • Funzione Multipla: Area di separazione e con funzioni ricreative ed ecologiche
  • Pianificazione: Si cerca di comprendere quanto l'urbanizzazione possa aver danneggiato l'equilibrio naturale e la sicurezza
  • Regolamentazioni: Si analizzano le regolamentazioni e la gestione degli spazi verdi nelle aree urbane.

Mercati

  • Mercati Giornalieri: Mercati che operano quotidianamente.
  • Mercati Settimanali/Mensili: Mercati con cadenza più diluita nel tempo.
  • Distribuzione: Distribuzione dei mercati all'interno di un'area specifica.
  • Densità Territoriale/Demografica: Rapporto tra numero di mercati e superficie/popolazione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il modello di distribuzione spaziale delle colture secondo Von Thunen, fornendo una comprensione della localizzazione delle attività economiche. Analizzeremo le fasce concentriche attorno a una città centrale e l'importanza della vicinanza delle colture deperibili per il sostentamento. Testa la tua conoscenza su come questi modelli influenzano la geografia della comunicazione.

More Like This

AP Human Geography Exam Review
42 questions

AP Human Geography Exam Review

SustainableAntigorite1088 avatar
SustainableAntigorite1088
Introduction to Von Thunen Model
13 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser