Untitled Quiz
46 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono stati due grandi cambiamenti che hanno contribuito all’accettazione pubblica della moneta fiat?

  • Aumento del tasso di cambio
  • Maggiore indipendenza delle banche private
  • Maggiore responsabilità dei governi e indipendenza della banca centrale (correct)
  • Eccessiva emissione di banconote

Le crisi di solvibilità sono correlate a un insufficiente volume di liquidità nelle banche.

False (B)

Qual è la funzione principale delle banche centrali?

Contrastare il fallimento del mercato finanziario.

Il diritto a convertire le banconote in metallo prezioso è stato abolito nel _____.

<p>primo dopo guerra</p> Signup and view all the answers

Abbina i termini seguenti con le loro descrizioni:

<p>Crisi di liquidità = Origine nella natura del sistema bancario a riserva proporzionale Crisi di solvibilità = Collegata a eccessiva assunzione di rischio Tasso di sconto = Interesse prestato dalla banca centrale alle banche nazionali Politica monetaria espansiva = Aumento della circolazione monetaria</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta il tasso di sconto?

<p>Il tasso di interesse a cui la banca centrale presta liquidità (D)</p> Signup and view all the answers

La soluzione finale per le crisi di insolvenza è spesso stata la privatizzazione delle banche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste una crisi di liquidità?

<p>Una situazione in cui le banche non hanno sufficiente liquidità per soddisfare le richieste di contante.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la Legge di Gresham?

<p>Le famiglie tendono a risparmiare monete di valore fisso. (B)</p> Signup and view all the answers

L'aumento della tassa di signoraggio porta a un aumento del valore nominale della moneta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la legge che stabilisce che in un mercato integrato esiste un unico prezzo per beni identici?

<p>Legge del prezzo unico</p> Signup and view all the answers

La moneta con meno quantitativo di fino è conosciuta come __________.

<p>moneta cattiva</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti elementi con le loro caratteristiche:

<p>Moneta buona = Contiene un alto quantitativo di fino Moneta cattiva = Contiene un basso quantitativo di fino Legge di Gresham = La cattiva sostituisce la buona Legge del prezzo unico = Unico prezzo per beni identici in un mercato integrato</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive il teorema di Stolper-Samuelson?

<p>I prezzi relativi dei fattori sono determinati dai prezzi dei beni prodotti. (D)</p> Signup and view all the answers

L'apertura al commercio può generare conflitti interni ed esterni nei Paesi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde ai flussi commerciali nel XIX secolo rispetto al XX secolo?

<p>Nel XIX secolo i flussi erano inter-settoriali, mentre nel XX secolo divennero intra-settoriali.</p> Signup and view all the answers

Il teorema di Stolper-Samuelson è importante per spiegare le restrizioni al commercio, in quanto _____ i prezzi relativi dei fattori.

<p>determina</p> Signup and view all the answers

Abbina i concetti con le loro descrizioni:

<p>Teorema di Stolper-Samuelson = Influenza dei prezzi relativi dei fattori sul commercio Politiche commerciali = Strumenti per proteggere settori economici Vantaggio comparato = Capacità di un Paese di produrre a costi inferiori Commercio intra-settoriale = Scambio di beni simili tra Paesi</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha giocato un ruolo importante oltre ai vantaggi comparati nei flussi commerciali nel XIX secolo?

<p>Politiche commerciali (A)</p> Signup and view all the answers

Il commercio internazionale deve sempre basarsi sul vantaggio comparato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del protezionismo commerciale tra i Paesi?

<p>Crea un effetto a catena di misure protezioniste e danneggia il commercio mondiale.</p> Signup and view all the answers

Qual è stato uno dei principali effetti della sospensione del Gold Standard durante la Prima guerra mondiale?

<p>Inflazione estremamente elevata (A)</p> Signup and view all the answers

Il Regno Unito abbandonò il Gold Standard nel 1931 per arginare il deflusso di oro.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segna l'inizio della prima era del libero commercio in Gran Bretagna?

<p>L'abolizione delle Corn Law nel 1846 (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa istituì la conferenza di Bretton Woods nel 1944?

<p>Il Fondo Monetario Internazionale</p> Signup and view all the answers

Le politiche mercantiliste favorivano il libero commercio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La contrazione monetaria degli anni '30 è stata causata dal crollo di _____ Street.

<p>Walter</p> Signup and view all the answers

Quale principio afferma che se lo Stato A offre dazi più bassi a uno Stato B, lo stesso vantaggio si estende ad altri Stati terzi?

<p>nazione più favorita</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti eventi alle loro conseguenze:

<p>Sospensione del Gold Standard = Inflazione elevata Abbandono del Gold Standard = Svalutazione delle valute Sistema di Bretton Woods = Creazione del FMI Grande Depressione = Aumento del protezionismo</p> Signup and view all the answers

Il periodo di liberalizzazione commerciale dal 1850 al 1875 è conosciuto come la prima era del _____.

<p>libero commercio</p> Signup and view all the answers

Quale obiettivo principale Keynes cercava di raggiungere con il sistema di Bretton Woods?

<p>Tassi di cambio fissi con flessibilità monetaria (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa provocò il crollo dei prezzi nel mercato europeo durante la Rivoluzione industriale?

<p>L'importazione massiccia di cereali dall'America (D)</p> Signup and view all the answers

Dopo la Grande Depressione, i Paesi divennero più aperti al commercio mondiale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il 'dollar exchange standard' nel sistema di Bretton Woods?

<p>Un sistema di cambio fisso rispetto al dollaro.</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti date con gli eventi associati:

<p>1846 = Abolizione delle Corn Law 1860 = Firma del Trattato Cobden-Chevalier 1850-1875 = Prima era del libero commercio Fine Ottocento = Grande depressione</p> Signup and view all the answers

La crescita degli scambi commerciali ha portato a un aumento delle entrate statali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo principale delle 'Corn Law' in Gran Bretagna?

<p>Proteggere l'industria nazionale</p> Signup and view all the answers

L'ondata di liberalizzazioni commerciali che iniziò nel 1846 è legata all'abolizione dei dazi sulle _____.

<p>importazioni di grano</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti Paesi ha attuato per primo politiche di sostituzione delle importazioni?

<p>Cina (B)</p> Signup and view all the answers

La crisi petrolifera non ha avuto alcun impatto sui Paesi in via di sviluppo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo delle politiche di sostituzione delle importazioni?

<p>Favorire lo sviluppo dell'industria domestica.</p> Signup and view all the answers

La Legge di Gresham afferma che la moneta ______ viene 'scacciata' dalla moneta cattiva.

<p>buona</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti politiche economiche ai loro obiettivi:

<p>Import-substituting = Sviluppo dell'industria domestica Export-led growth = Incremento degli investimenti locali Prestiti internazionali = Sostegno nelle produzioni industriali Politiche daziarie = Limitare le importazioni</p> Signup and view all the answers

Quali di questi effetti risultavano difficili da gestire per i Paesi in via di sviluppo?

<p>Acquisto di beni necessari per l'industria (C)</p> Signup and view all the answers

La Legge di Gresham tratta delle banconote e della loro convertibilità.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di nuova politica economica adottarono i Paesi in via di sviluppo per affacciarsi ai mercati internazionali?

<p>Una politica incentrata sull'esportazione manifatturiera.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Monetizzazione dell'economia

Processo che aumenta la quantità di denaro in circolazione e i depositi bancari.

Crisi di liquidità (banche)

Situazione in cui le banche non hanno abbastanza denaro contante per soddisfare le richieste dei clienti.

Crisi di solvibilità (banche)

Situazione in cui le banche hanno difficoltà a pagare i propri debiti a causa di investimenti rischiosi o problemi valutativi.

Nazionalizzazione delle banche

Intervento statale per prendere il controllo delle banche in difficoltà.

Signup and view all the flashcards

Banca Centrale

Istituzione che controlla il sistema finanziario e presta denaro alle banche.

Signup and view all the flashcards

Tasso di sconto

Tasso di interesse al quale la banca centrale presta denaro alle banche.

Signup and view all the flashcards

Politica monetaria restrittiva

Azione della banca centrale per ridurre la quantità di denaro in circolazione.

Signup and view all the flashcards

Politica monetaria espansiva

Azione della banca centrale per aumentare la quantità di denaro in circolazione.

Signup and view all the flashcards

Teorema di Stolper-Samuelson

Il teorema afferma che i prezzi relativi dei fattori produttivi sono determinati dai prezzi dei beni. Il commercio internazionale influenza i prezzi dei beni e quindi i prezzi dei fattori produttivi.

Signup and view all the flashcards

Conflitti commerciali

L'apertura al commercio internazionale può creare conflitti interni ed esterni a un Paese, perché favorisce alcuni gruppi ma danneggia altri che chiedono politiche protezionistiche.

Signup and view all the flashcards

Commercio inter-settoriale (XIX secolo)

Nel XIX secolo, i paesi commerciavano beni di diversi settori. Ad esempio, gli Stati Uniti esportavano materie prime e importavano manufatti dall'Europa.

Signup and view all the flashcards

Commercio intra-settoriale (XX secolo)

Nel XX secolo, i paesi commerciavano più beni simili. Questo è legato alle economie di scala e non solo ai vantaggi comparati.

Signup and view all the flashcards

Vantaggio comparato

Capacità di un paese di produrre un bene a un costo opportunità minore rispetto ad altri paesi.

Signup and view all the flashcards

Politiche commerciali protezionistiche

Politiche che limitano o ostacolano l'importazione di beni da altri paesi per proteggere la produzione interna.

Signup and view all the flashcards

Economie di scala

Concetto economico che descrive fenomeni dove il costo di produzione per unità diminuisce all'aumentare della scala di produzione.

Signup and view all the flashcards

Modello di Heckscher-Ohlin

Un modello economico che spiega il commercio internazionale basandosi sulla diversa dotazione di fattori produttivi tra i paesi.

Signup and view all the flashcards

Le Corn Law

Leggi che regolamentavano l'importazione di grano in Gran Bretagna, con l'obiettivo di proteggere l'industria nazionale.

Signup and view all the flashcards

Politiche mercantiliste

Politiche economiche che miravano a promuovere l'industria nazionale attraverso dazi doganali, sussidi e accumulo di riserve di metalli preziosi.

Signup and view all the flashcards

Reazione speculare

Quando un paese adotta politiche protezionistiche, altri paesi reagiscono con politiche analoghe, creando una spirale di protezionismo.

Signup and view all the flashcards

Era del libero commercio (1850-1875)

Periodo storico caratterizzato dall'abolizione delle barriere al commercio, come le Corn Law, che favorì la crescita del commercio mondiale.

Signup and view all the flashcards

Trattato Cobden-Chevalier (1860)

Trattato commerciale tra Regno Unito e Francia che introdusse il principio della "nazione più favorita", garantendo pari trattamento commerciale a tutti i paesi.

Signup and view all the flashcards

Grande depressione di fine Ottocento

Periodo di crisi economica in Europa causato dall'afflusso di cereali dall'America, che fece crollare i prezzi e mise in difficoltà il settore agricolo europeo.

Signup and view all the flashcards

General purpose technology

Tecnologie che possono essere utilizzate in molti settori diversi, come la macchina a vapore o l'elettricità.

Signup and view all the flashcards

Protezionismo

Politiche economiche che proteggono l'industria nazionale attraverso dazi doganali e altre barriere al commercio.

Signup and view all the flashcards

Gold Standard: sospensione

Durante la Prima guerra mondiale, il Gold Standard fu sospeso, permettendo ai governi di finanziare la spesa pubblica stampando denaro.

Signup and view all the flashcards

Inflazione post-guerra

Dopo la Prima guerra mondiale, la stampa di denaro continuò per finanziare la ricostruzione, causando un'inflazione molto alta in molti Paesi.

Signup and view all the flashcards

Grande Depressione: cause

Negli anni '30, la contrazione monetaria negli Stati Uniti e in Francia, e il crollo della borsa di Wall Street, portarono alla Grande Depressione, che si diffuse in tutto il mondo.

Signup and view all the flashcards

Abbandono del Gold Standard

Nel 1931, il Regno Unito abbandonò il Gold Standard per uscire dalla Grande Depressione, svalutando la propria valuta e dando più libertà alla politica monetaria.

Signup and view all the flashcards

Accordi di Bretton Woods

Nel 1944, i Paesi si riunirono a Bretton Woods per creare un nuovo sistema monetario internazionale dopo la Seconda guerra mondiale.

Signup and view all the flashcards

Dollar exchange standard

Il sistema Bretton Woods era basato sul dollaro come valuta di riferimento. I Paesi membri avevano riserve in dollari e potevano scambiarli con oro.

Signup and view all the flashcards

Riserva aurea: funzione

Le riserve auree dei Paesi membroserve auree servivano per stabilizzare le valute e proteggerle dalle fluttuazioni dei tassi di cambio.

Signup and view all the flashcards

Legge di Gresham

In un sistema monetario metallico, le monete di qualità inferiore (meno fino) tendono a soppiantare quelle di qualità superiore perché le persone mantengono le monete più pregiate e usano quelle di qualità inferiore per le transazioni.

Signup and view all the flashcards

Valore della moneta metallica

Il valore di una moneta metallica era determinato dalla quantità di metallo prezioso (fino) presente nella moneta stessa.

Signup and view all the flashcards

Svilimento della moneta

La diminuzione del valore nominale di una moneta metallica a causa dell'aumento della tassa di signoraggio (il costo per coniare monete) oppure per la riduzione della quantità di fino nella moneta.

Signup and view all the flashcards

Legge del prezzo unico

In un mercato integrato, per beni identici, il prezzo dovrebbe essere lo stesso, tenendo conto dei costi di trasporto.

Signup and view all the flashcards

Costi di trasporto

I costi necessari per trasportare un bene da un luogo all'altro. Questi costi possono influenzare l'integrazione di un mercato.

Signup and view all the flashcards

Politiche di sostituzione delle importazioni

Politiche economiche adottate dai Paesi in via di sviluppo per favorire la crescita dell'industria interna limitando le importazioni e incentivando la produzione locale.

Signup and view all the flashcards

Crisi petrolifera

Eventi storici che hanno avuto un impatto significativo sui Paesi in via di sviluppo, rendendo difficile la sostenibilità delle politiche di sostituzione delle importazioni a causa della dipendenza dal petrolio.

Signup and view all the flashcards

Prestiti internazionali

Fondi forniti da organizzazioni internazionali come la Banca Mondiale o il Fondo Monetario Internazionale per aiutare i Paesi in via di sviluppo a finanziare progetti di sviluppo industriale.

Signup and view all the flashcards

Politiche di esportazione manifatturiera

Politiche economiche che si concentrano sull'esportazione di prodotti manifatturieri per generare crescita economica e inserirsi nei mercati internazionali.

Signup and view all the flashcards

Instabilità del mercato

Situazione in cui i prezzi delle merci o delle valute fluttuano in modo imprevedibile, creando incertezza nelle attività economiche.

Signup and view all the flashcards

Convertibilità delle banconote

Possibilità di convertire una banconota in una valuta diversa o in oro o argento.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Storia Economica - Secondo Parziale

  • Testi di riferimento: Persson, "Storia economica d'Europa" e Kindleberger, "Leggi economiche e storia dell'economia".
  • Indice del materiale di studio: Il riassunto copre i capitoli dal 7 all'11 e il capitolo 3 e 4 di Kindleberger, che sono stati integrati con gli appunti. L'indice fornisce i titoli e le pagine di ciascun capitolo.
  • Capitolo 7: Moneta, Credito e Sistema Bancario: Le origini della moneta, il baratto, la moneta merce, le funzioni della moneta (mezzo di pagamento, riserva di valore), il sistema bancario.
  • Capitolo 8: Commercio Internazionale, Dazzi Doganali e Crescita: I vantaggi comparati del libero commercio, il concetto di vantaggio comparato secondo Ricardo, il teorema di Heckscher-Ohlin, il teorema di Rybczynski, il teorema di Stolper-Samuelson, i flussi commerciali.
  • Capitolo 9: Regimi Monetari Internazionali: Sistema monetario internazionale, tassi di cambio, sistema aureo internazionale (Gold Standard), sistema di Bretton Woods, tassi di cambio fissi e flessibili, la convertibilità delle valute in oro, controlli dei capitali.
  • Capitolo 10: Dallo Stato Minimo allo Stato Sociale: Lo Stato come attore economico e sociale (quadro giuridico, politiche fiscali, mercati finanziari, sovranità monetaria), modelli di intervento statale (colbertismo, lo stato minimo, keynesianesimo). Welfare State.
  • Capitolo 11: La Disuguaglianza: La disuguaglianza dei redditi, fattori di disuguaglianza, fattori di influenza politica economica.
  • Capitoli 3 e 4 di Kindleberger: trattano dell'instabilità del mercato in relazione alle valute di riserva e della convertibilità nonché della legge del prezzo unico.
  • Schemi Riassuntivi: Forniscono un ulteriore riepilogo dei concetti chiave di ciascun capitolo.

Argomenti aggiuntivi

  • Globalizzazione (capitolo 12): Processi d'integrazione dei mercati globali, politiche, tecnologie, integrazione dei mercati, convergenza dei prezzi, la legge del prezzo unico, movimenti di capitale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Untitled Quiz
37 questions

Untitled Quiz

WellReceivedSquirrel7948 avatar
WellReceivedSquirrel7948
Untitled Quiz
55 questions

Untitled Quiz

StatuesquePrimrose avatar
StatuesquePrimrose
Untitled Quiz
18 questions

Untitled Quiz

RighteousIguana avatar
RighteousIguana
Untitled Quiz
50 questions

Untitled Quiz

JoyousSulfur avatar
JoyousSulfur
Use Quizgecko on...
Browser
Browser