Forme di governo democratico

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è una delle principali caratteristiche del winset?

  • Diminuisce la probabilità di cambiamenti radicali.
  • Aumenta l’entità dei cambiamenti nelle politiche pubbliche.
  • Aumenta la capacità di manovra dell’agenda setter.
  • Diminuisce la capacità di manovra dell’agenda setter. (correct)

Quali sono i tre principali tipi di politiche pubbliche?

  • Distributive, redistributive, regolative. (correct)
  • Regolative, redistributive, restrittive.
  • Distributive, collaterali, normative.
  • Distributive, pulverative, regolative.

Cosa avviene nella fase di definizione dell'agenda?

  • Si scelgono le soluzioni da presentare.
  • Si mobilita il pubblico riguardo alla soluzione.
  • Si attua la soluzione proposta.
  • Si identificano i problemi da affrontare. (correct)

Qual è la caratteristica principale delle politiche redistributive?

<p>Trasferiscono risorse esistenti da un gruppo a un altro. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non è attribuita alle elezioni?

<p>Controllo delle spese governative (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il sistema maggioritario?

<p>Vince chi riceve la maggioranza assoluta dei voti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale modalità NON fa parte della definizione dell'agenda?

<p>Consultazione con esperti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fase del ciclo di formazione delle politiche pubbliche comporta la creazione di nuove leggi?

<p>Attuazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due principali tipologie di elezioni?

<p>Legislative e presidenziali (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita una forma di elezione che consente di esprimere preferenze verso più candidati?

<p>Voto plurinominale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta la fase di scelta nel ciclo delle politiche pubbliche?

<p>Adozione di una soluzione basata su costi e benefici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti modalità di voto permette di ordinare le preferenze?

<p>Voto preferenziale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale termine indica le aree geografiche usate per le elezioni?

<p>Collegi elettorali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra collegi uninominali e plurinominali?

<p>I collegi uninominali assegnano un solo seggio. (D)</p> Signup and view all the answers

La formula elettorale non si riferisce a:

<p>Tipologia di collegi elettorali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è una tipologia di maggioranza nei sistemi maggioritari?

<p>Maggioranza minima (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai seggi elettorali?

<p>I seggi possono essere uninominali o plurinominali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale strumento utilizzato dalle democrazie per monitorare l'agente?

<p>Voti di sfiducia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale forma di governo è la più diffusa al mondo?

<p>Democrazia parlamentare (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la sopravvivenza politica di un governo in una democrazia parlamentare?

<p>La fiducia del parlamento (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda il voto di sfiducia in Germania e Spagna?

<p>Può includere un governo alternativo (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta il voto di fiducia in Italia?

<p>Uno strumento per compattare la maggioranza (A)</p> Signup and view all the answers

Quali possono essere le circostanze in cui si forma un nuovo governo?

<p>Dopo le elezioni legislative o in caso di sfiducia (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto della maggioranza del parlamento sulla formazione del governo?

<p>Determina la durata del governo (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa succede se un governo perde la fiducia del parlamento?

<p>Può esserci un'elezione anticipata (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo dei partiti politici?

<p>Competere per il voto dei cittadini (D)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione descrive meglio il ruolo dei partiti nella mobilitazione dei cittadini?

<p>Incoraggiamento al voto e alla partecipazione (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i partiti politici svolgono una funzione di rappresentanza?

<p>Agendo come agenti politici per i cittadini (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'funzioni a livello delle istituzioni' nei partiti politici?

<p>Socializzazione del personale politico (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione di collegamento tra società e istituzioni svolta dai partiti?

<p>Competizione elettorale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti obiettivi rappresenta il concetto di 'policy seeking'?

<p>Influenzare le politiche pubbliche (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di 'disciplina' all'interno di un gruppo parlamentare?

<p>Partecipare ai lavori del parlamento secondo le indicazioni del partito (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione che consente ai partiti di articolare e promuovere gli interessi dei cittadini?

<p>Rappresentanza (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di 'office seeking'?

<p>Ottenere il potere attraverso elezioni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione dei partiti politici è orientata verso la partecipazione dei cittadini agli eventi politici?

<p>Mobilitazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo viene utilizzato per calcolare la quota necessaria a un partito per ottenere un seggio?

<p>Quota Hare (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della soglia elettorale in un sistema elettorale proporzionale?

<p>Limitare l'accesso ai partiti più piccoli. (D)</p> Signup and view all the answers

In una lista chiusa, come viene determinato l'ordine dei candidati?

<p>L'ordine è stabilito dal partito. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti sistemi elettorali prevede l'assegnazione di seggi sia in modo maggioritario che proporzionale?

<p>Sistema misto (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un caratteristica delle liste aperte?

<p>Gli elettori possono esprimere preferenze per i candidati. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la soglia naturale in un sistema elettorale?

<p>Il numero totale dei seggi in parlamento. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra i metodi basati su quote e quelli basati su divisori per l'assegnazione dei seggi?

<p>I metodi basati su divisori utilizzano il numero totale dei voti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il concetto di 'indipendenti' nei sistemi elettorali misti?

<p>Le componenti maggioritarie e proporzionali sono applicate in modo separato. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica di un sistema elettorale proporzionale?

<p>Attribuisce seggi in base ai voti ricevuti. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Democrazia parlamentare

Forma di governo in cui il capo del governo (primo ministro) è nominato dal capo dello Stato e sostenuto dal parlamento eletto. Rimane in carica finché gode della fiducia del parlamento.

Voti di fiducia

Strumento del governo per ricompattare o forzare leggi. Il governo si dimette se non ottiene la maggioranza.

Voto di sfiducia

Strumento del parlamento per rimuovere il governo. Richiesta di fiducia del 50%+1 dei parlamentari.

Voto di sfiducia costruttivo

Il parlamento propone un nuovo governo alternativo al momento del voto di sfiducia.

Signup and view all the flashcards

Insediamento di un nuovo Parlamento

Nuovo Parlamento dopo le elezioni legislative.

Signup and view all the flashcards

Caduta di un governo (sfiducia)

Il governo perde la fiducia del parlamento e si dimette.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità legislativa

Il parlamento determina la sopravvivenza politica del governo.

Signup and view all the flashcards

Capo dello Stato (CdS)

Figura al vertice dello Stato, non parte del governo e non responsabile della sua guida.

Signup and view all the flashcards

Elezioni

Istituzioni politiche che assegnano cariche e esprimono le preferenze dei cittadini.

Signup and view all the flashcards

Sistemi elettorali

Insieme di leggi che regolano la competizione elettorale tra candidati e partiti.

Signup and view all the flashcards

Formula elettorale

Meccanismo per convertire i voti in assegnazione di cariche politiche.

Signup and view all the flashcards

Collegio elettorale

Aree geografiche in cui uno Stato è diviso per scopi elettorali.

Signup and view all the flashcards

Maggioritario

Formula elettorale in cui vince il candidato con più voti.

Signup and view all the flashcards

Proporzionale

Formula elettorale che assegna seggi in base alla percentuale di voti ottenuti.

Signup and view all the flashcards

Maggioranza assoluta

Maggioranza di voti che supera il 50% + 1.

Signup and view all the flashcards

Maggioranza relativa

Maggioranza che vince con più voti degli altri ma non raggiunge il 50% + 1.

Signup and view all the flashcards

Elezioni legislative

Elezioni per scegliere i membri dell'assemblea legislativa.

Signup and view all the flashcards

Elezioni presidenziali

Elezioni per scegliere il capo del governo nei sistemi presidenziali e semi-presidenziali.

Signup and view all the flashcards

Sistemi Elettorali Proporzionali

Assegnazione dei seggi in base alla percentuale di voti ottenuti dai partiti.

Signup and view all the flashcards

Quota Hare

Numero di voti necessari a un partito per ottenere un seggio in un collegio elettorale.

Signup and view all the flashcards

Divisori

Metodo alternativo alle quote per l'assegnazione dei seggi nei sistemi proporzionali.

Signup and view all the flashcards

Soglia Naturale

Percentuale minima di voti necessaria per un partito a ottenere seggi in parlamento.

Signup and view all the flashcards

Soglia Legale

Soglia minima di voti sopra la quale un partito accede ai seggi.

Signup and view all the flashcards

Liste Chiuse

L'ordine dei candidati è deciso dal partito e gli elettori non possono scegliere.

Signup and view all the flashcards

Liste Aperte

Gli elettori possono esprimere preferenze per i singoli candidati all'interno della lista di partito.

Signup and view all the flashcards

Sistemi Elettorali Misti

Sistema di elezione che combina elementi maggioritari e proporzionali.

Signup and view all the flashcards

Componenti Indipendenti

Componenti maggioritarie e proporzionali applicate separatamente nei sistemi elettorali misti.

Signup and view all the flashcards

Collegi Plurinominali

Collegi elettorali che assegnano più seggi.

Signup and view all the flashcards

Winset

L'insieme delle politiche che un governo può implementare senza rischiare di perdere la fiducia del parlamento. La sua grandezza dipende dal numero di veto players e dalla loro distanza ideologica.

Signup and view all the flashcards

Veto players

Attori politici in grado di bloccare una politica pubblica, come il presidente, il parlamento o il tribunale costituzionale.

Signup and view all the flashcards

Politiche pubbliche

Azioni o gruppi di azioni che un governo intraprende per raggiungere determinati obiettivi e risolvere problemi.

Signup and view all the flashcards

Tipi di politiche pubbliche

Le politiche pubbliche si dividono in tre categorie in base al loro obiettivo: distributive, redistributive e regolative.

Signup and view all the flashcards

Policy cycle

Il processo di formazione delle politiche pubbliche, composto da cinque fasi: definizione dell'agenda, formulazione, scelta, attuazione, valutazione.

Signup and view all the flashcards

Definizione dell'agenda

La fase iniziale del policy cycle in cui il governo identifica i problemi da affrontare e stabilisce le priorità.

Signup and view all the flashcards

Modalità di definizione dell'agenda

Esistono tre modalità per definire l'agenda: outside initiation, mobilization e inside initiation.

Signup and view all the flashcards

Partiti politici

Gruppi di persone che si coordinano per partecipare alle elezioni, ottenere cariche politiche e influenzare le politiche pubbliche.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi dei partiti

I partiti politici hanno tre obiettivi principali: ottenere voti (vote seeking), ottenere o mantenere il controllo delle cariche politiche (office seeking) e influenzare le politiche pubbliche (policy seeking).

Signup and view all the flashcards

Funzioni sociali dei partiti

I partiti politici svolgono un ruolo fondamentale nella società, incoraggiando la partecipazione politica, rappresentando i cittadini, articolando i loro interessi e strutturando le loro preferenze.

Signup and view all the flashcards

Funzioni istituzionali dei partiti

I partiti politici svolgono un ruolo chiave nelle istituzioni, fornendo un luogo di socializzazione per i politici, coordinando i parlamentari e favorendo la disciplina all'interno dei gruppi parlamentari.

Signup and view all the flashcards

Funzioni di collegamento dei partiti

I partiti politici fungono da ponte tra la società e le istituzioni, organizzando le elezioni e garantendo la competizione politica.

Signup and view all the flashcards

Vote seeking

L'obiettivo dei partiti di ottenere il voto dei cittadini attraverso le elezioni.

Signup and view all the flashcards

Office seeking

L'obiettivo dei partiti di ottenere o mantenere il controllo delle cariche politiche.

Signup and view all the flashcards

Policy seeking

L'obiettivo dei partiti di influenzare le politiche pubbliche, come la legislazione e le decisioni del governo.

Signup and view all the flashcards

Rappresentanza dei partiti

I partiti rappresentano i cittadini, agendo come loro agenti politici e promuovendo i loro interessi.

Signup and view all the flashcards

Mobilitazione politica

I partiti incoraggiano i cittadini a partecipare alla vita politica, votando ed entrando in attività politiche come le proteste.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Forme di governo democratico

  • I regimi democratici presentano diverse forme specifiche, con vari assetti istituzionali e modalità di funzionamento.
  • Governare uno stato implica prendere decisioni pubbliche vincolanti per tutti i cittadini.
  • Il governo è un insieme di individui incaricati della gestione dello stato.
    • Il Capo del governo (es. Primo ministro) propone e gestisce le politiche pubbliche (potere esecutivo).
    • Il Consiglio dei ministri gestisce settori specifici delle politiche pubbliche.
  • La delega è l'affidamento del potere decisionale da parte dei cittadini ai politici.
    • I vantaggi della delega sono la specializzazione e la riduzione dello sforzo dei cittadini.
    • I costi d'agenzia sono i rischi di selezione avversa (scelta del candidato sbagliato) e azzardo morale (operato non conforme alle aspettative).
  • Le democrazie attuano strategie per ridurre questi rischi, come la competizione elettorale e il monitoraggio dell'agente (politico).

Forme di governo

  • Le democrazie si classificano in base alla figura al potere, come:
    • Democrazia parlamentare: il Capo del governo (primo ministro) è nominato dal Capo dello Stato (CdS), che non fa parte del governo, ed è sostenuto dal parlamento, rimanendo in carica fino a quando gode del sostegno della maggioranza del parlamento. Il potere politico principale risiede nel parlamento eletto dal popolo che determina la sopravvivenza del governo, responsabile della legislazione.
    • Democrazia presidenziale: il Capo del governo (presidente) è eletto direttamente (o talvolta indirettamente) dai cittadini per un mandato predeterminato, non dipende dal parlamento. Il governo non è interdipendente con il parlamento, mentre il parlamento non può rimuovere o sciogliere il governo, a meno che non vi sia una grave condotta errata o infermità.
    • Democrazia semipresidenziale: il potere governativo è diviso tra Primo ministro (eletto dal parlamento) e presidente (eletto dai cittadini). L'equilibrio di potere tra le due figure varia da paese a paese.

Elezioni presidenziali

  • Elezioni per la nomina del Capo del governo, che può essere una figura anche responsabile dello Stato.
  • Il presidente rimane in carica per un determinato lasso di tempo.
  • Nel caso di decesso o dimissioni del presidente, il vicepresidente lo sostituisce (se prevista la carica).
  • In alcune costituzioni vi è un limite al numero di mandati presidenziali.

Formazione del governo

  • Il presidente, in una democrazia presidenziale, è il formatore del governo, che non necessita dell'approvazione della maggioranza della legislatura, garantendo una maggiore libertà nella scelta dei ministri, che porta a volte a governi di minoranza.
  • La durata del governo è determinata dal mandato del presidente o dal voto di sfiducia.

Governi di coalizione

  • Governi formati da più partiti in accordo per governare insieme.
  • Sono spesso realizzati quando nessun partito ha la maggioranza assoluta in parlamento.
  • I governi di coalizione raggiungono l'accordo attraverso l'offerta di cariche politiche da un governo (es. ministro) a un altro partito.

Sistemi elettorali

  • Insieme di leggi che governano la competizione elettorale.
    • Formula elettorale: meccanismo per convertire i voti in incarichi politici.
    • Ampiezza del consiglio elettorale: numero di seggi assegnati a ogni collegio elettorale.
    • Struttura del voto: metodo per esprimere il voto.

Sistemi elettorali misti

  • Combinano elementi di sistemi maggioritari e proporzionali.
  • Assegnano alcuni seggi in base al voto maggioritario e altri in base al voto proporzionale.

Partiti politici

  • Attori centrali nella vita politica democratica.
    • Rappresentano gruppi sociali.
    • Si contendono il potere politico.
    • Svolgono diverse funzioni in una società.

Teoria dei cleavages

  • Un'ideologia di partito è definita tramite fratture e conflitti storici (es. classe sociale).
  • Le fratture producono la domanda nascosta di partiti che rappresentano tali gruppi sociali.

Teoria di Duverger

  • La teoria di Duverger spiega il rapporto tra fratture sociali, sistemi elettorali e numero dei partiti in un paese.
  • I sistemi elettorali non proporzionali tendono a favorire partiti più grandi.

Bicamerali

  • Un sistema di governo con due camere legislative.
    • Bicameralismo perfetto: le due camere hanno poteri simili.
    • Bicameralismo imperfetto: le due camere hanno poteri diversi.
  • Il bicameralismo è spesso usato nei sistemi federali.

Federalismo

  • Sistema di governo in cui la sovranità è divisa tra un governo centrale e governi regionali.
    • Origini associativa/dissociativ
    • Composizione demografica (omogene/eterogenea)
    • Poteri
  • Il federalismo può essere simmetrico o asimmetrico, in base a come i poteri sono distribuiti tra i livelli di governo.

Sistemi di giustizia costituzionale

  • Attribuisce a un'istituzione il potere di invalidare leggi o atti governativi.
    • Astratto vs. Concreto
    • Giurisdizione centralizzata vs decentralizzata
    • Tempistiche (prima vs. dopo)

Modello di partito politico

  • Sono stati identificati quattro modelli principali di partito politico:
    • Partiti D'Elite
    • Partiti di massa
    • Partiti elettorali
    • Partiti non-mainstream

Politiche pubbliche

  • Le politiche pubbliche sono azioni che i governi prendono per affrontare problemi o raggiungere obiettivi.
  • Si distinguono tre tipi di politiche pubbliche:
    • Distributive
    • Redistributive
    • Regolative

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Governing in Democracies: A Balancing Act
40 questions
Good Governance Quiz
48 questions

Good Governance Quiz

TolerableCthulhu avatar
TolerableCthulhu
Use Quizgecko on...
Browser
Browser