Fonti del Diritto: Consuetudini e Interpretazione
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

In quali materie operano le consuetudini praeter legem?

  • Nelle materie non regolate da leggi e regolamenti. (correct)
  • Nelle materie costituzionali.
  • In contrasto con le norme legislative.
  • Nelle materie regolate da leggi e regolamenti.

Cosa sono le consuetudini contra legem?

  • Espressione di leale collaborazione istituzionale.
  • Consuetudini in contrasto con norme legislative o regolamentari. (correct)
  • Norme di correttezza costituzionale.
  • Consuetudini che operano al di fuori di qualsiasi norma scritta.

Quale principio fondamentale sottendono le norme di correttezza costituzionale?

  • Il principio di stretta interpretazione letterale delle leggi.
  • Il principio di applicazione rigida delle consuetudini *contra legem*.
  • Il principio di separazione dei poteri senza interazione.
  • Il principio di leale collaborazione istituzionale. (correct)

Qual è la distinzione principale tra fonti interne e fonti esterne del diritto?

<p>Le fonti interne derivano dal sistema giuridico di uno specifico Stato, mentre quelle esterne derivano da ordinamenti sovranazionali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tradizione giuridica influenza maggiormente l'importanza delle fonti scritte nel nostro ordinamento?

<p>Il Codice Napoleonico. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi sono i principali soggetti incaricati di interpretare e applicare le norme giuridiche?

<p>I giudici. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'interpretazione letterale di una norma?

<p>Attribuire alla norma il significato palese delle parole usate, senza interpretazioni aggiuntive. (A)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste l'interpretazione teleologica di una norma?

<p>Nella comprensione dell'intenzione e dello scopo del legislatore. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la 'forza attiva' di una fonte del diritto?

<p>La capacità di produrre nuovo diritto e innovare l'ordinamento giuridico. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale posizione della gerarchia delle fonti del diritto si collocano i regolamenti ministeriali?

<p>Fonti secondarie (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti fonti del diritto è considerata 'diritto non scritto'?

<p>Consuetudini (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa l'espressione latina 'ex tunc' in riferimento all'annullamento di una norma?

<p>Che l'annullamento ha effetto retroattivo, fin dal momento in cui la norma è stata creata. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di atto normativo può essere soggetto a referendum abrogativo?

<p>Leggi statali (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta l'annullamento di una norma per i suoi effetti passati?

<p>Gli effetti passati vengono meno, come se la norma non fosse mai esistita. (C)</p> Signup and view all the answers

In caso di conflitto tra una legge regionale e un regolamento governativo, quale norma prevale, assumendo che non vi siano altre fonti in gioco?

<p>La norma prodotta dalla fonte di livello più alto nella gerarchia delle fonti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale della collocazione gerarchica delle fonti del diritto?

<p>Determina la validità delle norme in caso di contrasto tra fonti diverse. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni rappresenta un esempio di abrogazione tacita di una norma?

<p>L'introduzione di una nuova legge che fissa limiti di velocità diversi da quelli stabiliti in precedenza, senza menzionare la legge precedente. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale scenario si verifica l'abrogazione implicita di una norma?

<p>Quando una nuova legge disciplina interamente una materia già regolata in precedenza, senza fare riferimento specifico alla norma precedente. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa contraddistingue principalmente l'abrogazione espressa dalle altre forme di abrogazione?

<p>È dichiarata direttamente dal legislatore. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale criterio viene applicato quando vi è un'antinomia tra due regole poste da fonti del diritto differenti ma allo stesso livello gerarchico?

<p>Criterio di competenza (D)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto specifico si applica principalmente il criterio di competenza?

<p>Quando si valutano conflitti tra leggi dello Stato e leggi regionali. (A)</p> Signup and view all the answers

Se una legge regionale legifera su una materia di competenza esclusiva dello Stato, quale criterio viene violato?

<p>Criterio di competenza (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra il criterio gerarchico e il criterio di competenza nella risoluzione di antinomie?

<p>Il criterio gerarchico si basa sulla forza formale della fonte, mentre quello di competenza sulla materia regolata. (D)</p> Signup and view all the answers

In un sistema giuridico, cosa implica l'applicazione del criterio di competenza tra fonti dello stesso rango?

<p>Si determina quale fonte ha l'autorità specifica per regolare una determinata materia. (B)</p> Signup and view all the answers

In uno Stato totalitario, qual è il rapporto prevalente tra governanti e governati?

<p>Un rapporto collettivo e ideologico, in cui lo Stato si impone come entità superiore per il 'bene comune'. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche distingue principalmente uno Stato totalitario da uno Stato assoluto?

<p>La presenza di una specifica ideologia che guida l'azione dello Stato. (C)</p> Signup and view all the answers

In uno Stato assoluto, su cosa si basa principalmente la legittimazione del potere?

<p>Sul potere dinastico o sulla volontà divina. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale finalità del potere in uno Stato totalitario?

<p>Realizzare un'ideologia specifica e trasformare la società secondo una visione collettiva. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale tipo di stato si verifica una commistione tra la sfera religiosa e quella civile?

<p>Stato confessionale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la condizione dei diritti e delle libertà in uno Stato totalitario?

<p>Sono negati in nome dell'ideologia dominante, con un controllo totale sulla vita dei cittadini. (C)</p> Signup and view all the answers

In uno Stato caratterizzato dalla privazione di libertà, i singoli operano in funzione di cosa?

<p>Dello Stato (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza principalmente uno Stato totalitario in termini di controllo?

<p>Totale controllo sulla vita sociale, politica ed economica dei cittadini. (D)</p> Signup and view all the answers

In un sistema di governo con 'coabitazione', quale delle seguenti situazioni è più probabile che si verifichi?

<p>Il Presidente e il Primo Ministro provengono da orientamenti politici diversi, potenzialmente portando a tensioni e compromessi nell'azione del governo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la forma di governo direttoriale, come quella presente in Svizzera?

<p>Il potere esecutivo è esercitato da un organo collegiale eletto dal parlamento, che funge sia da Capo di Stato che da Capo del Governo. (A)</p> Signup and view all the answers

In un sistema parlamentare, cosa significa che il governo 'dipende dalla fiducia' del Parlamento?

<p>Il governo rimane in carica solo finché ha il sostegno della maggioranza dei membri del Parlamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva del parlamentarismo maggioritario rispetto ad altre forme di parlamentarismo?

<p>Favorisce la stabilità politica attraverso l'alternanza tra pochi partiti forti. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa cerca di realizzare il parlamentarismo razionalizzato?

<p>Garantire un funzionamento efficiente del sistema parlamentare attraverso regole costituzionali che prevengano l'instabilità. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la relazione tra il Presidente e il Primo Ministro in un sistema in cui si verifica 'coabitazione'?

<p>Il Primo Ministro è nominato dal partito di maggioranza in Parlamento, che potrebbe essere diverso da quello del Presidente. (C)</p> Signup and view all the answers

Se in un sistema parlamentare il Parlamento sfiducia il Governo, quale è la conseguenza più probabile?

<p>Il Governo è costretto a dimettersi e può essere formato un nuovo Governo, oppure si indicono nuove elezioni. (C)</p> Signup and view all the answers

In un sistema di parlamentarismo maggioritario, quale impatto ha tipicamente la presenza di pochi partiti principali?

<p>Maggiore stabilità politica e governi più coerenti nelle loro politiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la flessibilità della costituzione britannica?

<p>La costituzione britannica si adatta facilmente ai cambiamenti in quanto si basa su una combinazione di documenti storici, atti e tradizioni giuridiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il termine 'procedimento aggravato' in riferimento alla revisione costituzionale italiana?

<p>Un iter legislativo che richiede maggioranze qualificate e passaggi multipli in Parlamento, come stabilito dall'articolo 138 della Costituzione. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'articolo 138 della Costituzione italiana, quale maggioranza è necessaria nella seconda votazione in ciascuna Camera per approvare una modifica costituzionale senza referendum?

<p>Maggioranza dei due terzi (2/3) dei membri. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione italiana pone un limite esplicito alla revisione costituzionale, proteggendo un aspetto fondamentale dello Stato?

<p>Articolo 139. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'limiti impliciti' alla revisione costituzionale?

<p>Limitazioni non scritte, dedotte dai principi fondamentali e dai valori supremi sui quali si basa la Costituzione. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la sentenza n. 1146/1988 della Corte Costituzionale influisce sulla revisione costituzionale?

<p>Stabilisce che i principi supremi della Costituzione non possono essere sovvertiti o modificati nel loro contenuto essenziale neppure mediante leggi di revisione costituzionale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza se una modifica costituzionale ottiene la maggioranza assoluta ma non i 2/3 dei voti in Parlamento?

<p>Può essere richiesto un referendum confermativo per permettere ai cittadini di decidere se accettare o meno la modifica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è considerato un esempio di limite implicito alla revisione costituzionale in Italia?

<p>L'impossibilità di eliminare i diritti inviolabili della persona. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Consuetudini praeter legem

Consuetudini che operano in assenza di norme scritte.

Consuetudini contra legem

Consuetudini che contrastano con leggi esistenti.

Consuetudini costituzionali

Norme di correttezza tra gli organi costituzionali.

Fonti interne del diritto

Fonti che derivano da uno specifico ordinamento statale.

Signup and view all the flashcards

Fonti esterne del diritto

Fonti derivate da ordinamenti sovranazionali.

Signup and view all the flashcards

Attività interpretativa

Processo di estrapolazione del significato delle norme.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione letterale

Basata sul significato delle parole di una norma.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione teleologica

Cerca di capire l’intenzione del legislatore.

Signup and view all the flashcards

Forza di una fonte

Capacità di una norma di innovare o resistere all'innovazione.

Signup and view all the flashcards

Gerarchia delle fonti del diritto

Ordine delle fonti in livelli secondo la loro forza.

Signup and view all the flashcards

Fonti superiori

Norme che hanno una forza giuridica maggiore rispetto ad altre.

Signup and view all the flashcards

Annulamento

Processo giuridico che elimina un atto invalido dal sistema normativo.

Signup and view all the flashcards

Effetti erga omnes

Conseguenze dell'annullamento che riguardano tutti.

Signup and view all the flashcards

Antinomia

Situazione in cui due norme sono in conflitto tra loro.

Signup and view all the flashcards

Effetti ex tunc

Annulamento retroattivo che cancella gli effetti di un atto dal momento della sua nascita.

Signup and view all the flashcards

Fonti terziarie

Norme non scritte come le consuetudini.

Signup and view all the flashcards

Abrogazione implicita

Avviene quando una nuova normativa disciplina totalmente una materia senza riferimento alla normativa precedente.

Signup and view all the flashcards

Abrogazione espressa

Il legislatore dichiara direttamente quali norme vengono abrogate con un atto normativo.

Signup and view all the flashcards

Abrogazione tacita

Si verifica quando una norma precedente è abrogata per incompatibilità con una nuova norma.

Signup and view all the flashcards

Criterio di competenza

Si applica quando due fonti normative dello stesso grado gerarchico hanno competenza su materie diverse.

Signup and view all the flashcards

Copertura totale

Quando una nuova legge regola completamente la materia, annullando implicitamente la precedente.

Signup and view all the flashcards

Leggi regionali vs. leggi dello Stato

Si verifica un confronto per vedere quale fonte ha competenza su una materia specifica.

Signup and view all the flashcards

Normativa completa

Una norma che disciplina ogni aspetto di una materia, rendendo le normative precedenti superflue.

Signup and view all the flashcards

Costituzione britannica

Si basa su vari documenti storici e tradizioni giuridiche.

Signup and view all the flashcards

Revisione costituzionale in Italia

Procedura complessa per modificare la Costituzione italiana.

Signup and view all the flashcards

Articolo 138

Stabilisce il processo per le modifiche costituzionali.

Signup and view all the flashcards

Maggioranza qualificata

Richiesta di 2/3 dei membri per la seconda votazione.

Signup and view all the flashcards

Referendum confermativo

Opzione per i cittadini se la maggioranza assoluta è raggiunta.

Signup and view all the flashcards

Limiti espliciti

Limiti scritti chiaramente nella Costituzione.

Signup and view all the flashcards

Limiti impliciti

Limiti deducibili da principi fondamentali non scritti.

Signup and view all the flashcards

Principi supremi

Principi che non possono essere sovvertiti dalla revisione.

Signup and view all the flashcards

Stato assoluto

Forma di stato con potere concentrato in un sovrano che governa senza obbligo di rendere conto.

Signup and view all the flashcards

Stato totalitario

Stato in cui il potere è concentrato attorno a un'ideologia e un leader, negando libertà individuali.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione del potere

Il potere è detenuto da un solo sovrano o da un gruppo ristretto in entrambi gli stati.

Signup and view all the flashcards

Rapporto governante-governati

In stato assoluto è re-suddito; in stato totalitario è collettivo e ideologico.

Signup and view all the flashcards

Finalità del potere

Nel stato assoluto, il potere è per il beneficio del sovrano; nel totalitario, per l'ideologia.

Signup and view all the flashcards

Diritti e libertà

In stato assoluto, assenti; in totalitario, negati in nome dell'ideologia.

Signup and view all the flashcards

Legittimazione del potere

Nello stato assoluto, da potere divino; nel totalitario, da ideologia e visione collettiva.

Signup and view all the flashcards

Stato confessionale

Stato in cui la sfera religiosa è mescolata con quella civile.

Signup and view all the flashcards

Capo di Stato

Figura politica che rappresenta la nazione; può essere coinvolto in orientamenti politici.

Signup and view all the flashcards

Coabitazione

Situazione in cui il Capo di Stato e il Primo Ministro appartengono a orientamenti politici diversi.

Signup and view all the flashcards

Bicefalità

Situazione di un esecutivo concentrato in due diverse figure di leader.

Signup and view all the flashcards

Forme di governo

Diversi modi strutturali in cui può essere organizzato un governo, come parlamentare o direttoriale.

Signup and view all the flashcards

Governo direttoriale

Forma di governo in cui l'autorità esecutiva è condivisa tra più membri; non ci sono soggetti individuali.

Signup and view all the flashcards

Parlamentarismo maggioritario

Sistema in cui pochi partiti dominano e garantiscono stabilità politica.

Signup and view all the flashcards

Parlamentarismo compromissorio

Tipo di parlamentarismo che si basa su fragili coalizioni tra più partiti.

Signup and view all the flashcards

Parlamentarismo razionalizzato

Sistema progettato per evitare instabilità attraverso regole costituzionali specifiche.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Diritto Pubblico - Note di Studio

  • Norme giuridiche e sociali: Le norme giuridiche si distinguono da quelle sociali per la coattività, ovvero l'obbligatorietà imposta dallo Stato, che prevede sanzioni in caso di violazione. Le norme sociali, invece, dipendono dall'adesione volontaria a un determinato gruppo.

  • Struttura della norma giuridica: Ogni norma giuridica è composta da un precetto (il comportamento da seguire) e una sanzione (la conseguenza della violazione).

  • Sovranità dello Stato e produzione del diritto: Lo Stato detiene il monopolio della forza legittima e la sovranità sul proprio territorio. Per esistere, uno Stato necessita di sovranità, popolo e territorio.

  • Variabilità storica e geografica del diritto: Le norme giuridiche variano nel tempo e nello spazio a causa del contesto storico e geografico. Ad esempio, comportamenti ritenuti illeciti in passato potrebbero non esserlo oggi. Inoltre, differenze normative possono derivare dal contesto geografico.

  • Formazioni sociali e produzione del diritto: Lo Stato riconosce e regola le formazioni sociali (come gruppi, associazioni, regioni), permettendo loro di produrre norme entro i limiti dettati dallo Stato stesso.

  • Giurisprudenza e dottrina: La giurisprudenza è l'insieme delle interpretazioni delle leggi da parte dei giudici, mentre la dottrina sono le interpretazioni degli studiosi di diritto, come i professori. Entrambi contribuiscono all'evoluzione del diritto.

  • Breve storia del diritto: Il diritto italiano è influenzato dal diritto romano e dal Codice Civile Napoleonico.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Diritto Pubblico PDF

Description

Esplora le diverse fonti del diritto, dalle consuetudini praeter legem alle contra legem. Approfondisci i principi di correttezza costituzionale, la distinzione tra fonti interne ed esterne, e l'interpretazione delle norme giuridiche. Analizza la gerarchia delle fonti e il significato di 'ex tunc'.

More Like This

Hukuk Kaynakları
25 questions

Hukuk Kaynakları

ExquisiteJasper3678 avatar
ExquisiteJasper3678
Use Quizgecko on...
Browser
Browser