Fisiologia dell'Occhio: Accomodazione e Miopia
143 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il fenomeno che permette all'occhio di mettere a fuoco gli oggetti vicini?

L'accomodazione è il fenomeno che permette all'occhio di mettere a fuoco gli oggetti vicini.

Cosa succede ai raggi luminosi quando un'immagine si avvicina all'occhio?

I raggi luminosi diventano divergenti quando un'immagine si avvicina all'occhio.

Come cambia la forma del cristallino quando si guarda da vicino?

Quando si guarda da vicino, il cristallino diventa più curvo.

Qual è la funzione dell'apparato zonulare di Zinn?

<p>L'apparato zonulare di Zinn supporta il cristallino e modifica la sua curvatura.</p> Signup and view all the answers

In quale condizione si trova l'occhio quando si guarda da lontano?

<p>Quando si guarda da lontano, l'occhio è in condizioni di riposo.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del muscolo ciliare nell'accomodazione?

<p>Il muscolo ciliare facilita l'accomodazione contrattendosi o rilasciandosi.</p> Signup and view all the answers

Quale effetto ha il rilascio del muscolo ciliare sul cristallino?

<p>Il rilascio del muscolo ciliare rende il cristallino piatto.</p> Signup and view all the answers

Come aumenta la convergenza dei raggi luminosi durante l'accomodazione?

<p>La convergenza dei raggi luminosi aumenta grazie all'aumento della curvatura del cristallino.</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa avere un occhio miopico di 3 diottrie?

<p>Significa che l'occhio ha bisogno di una lente divergente con un potere di 3 diottrie per spostare la luce sulla retina.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre principali cause della miopia?

<p>Le cause principali della miopia sono assile, curvatura della cornea e indice del cristallino.</p> Signup and view all the answers

Come si esprime l'entità delle ametropie?

<p>L'entità delle ametropie si esprime in diottrie, che è l'inverso della distanza focale in metri.</p> Signup and view all the answers

Qual è la variazione fisica corrispondente a 1 mm in più nella lunghezza dell'occhio?

<p>Ogni 1 mm in più nella lunghezza dell'occhio si traduce in 3 diottrie.</p> Signup and view all the answers

Qual è il tasso di regressione naturale delle lesioni palpebrali senza intervento chirurgico?

<p>Il 95% di queste lesioni regredisce quasi completamente in un periodo di 6-9 mesi.</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra la genetica e la miopia?

<p>La probabilità di sviluppare miopia aumenta se entrambi i genitori sono miopi.</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa principale delle lesioni palpebrali menzionate nel testo?

<p>La causa principale è una secrezione alterata, spesso densa, che provoca infiammazione del margine palpebrale.</p> Signup and view all the answers

Quali agenti patogeni sono comunemente associati alle infezioni del margine palpebrale?

<p>Gli agenti patogeni comunemente associati sono gli stafilococchi, in particolare lo stafilococco aureus.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di misurare la lunghezza del bulbo oculare durante le visite?

<p>La misura della lunghezza del bulbo oculare è importante per diagnosticare e gestire la miopia con precisione.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'riposo accomodativo' in relazione ai difetti visivi?

<p>Il 'riposo accomodativo' si riferisce alla condizione oculare quando si guarda lontano, senza sforzo per mettere a fuoco.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i calazi e gli orzaioli e come sono correlati all'infiammazione del margine palpebrale?

<p>I calazi e gli orzaioli sono lesioni che possono formarsi a causa della secrezione densa che si accumula e provoca infiammazione.</p> Signup and view all the answers

Perché il xantelasmo viene considerato una lesione benigna?

<p>Il xantelasmo è dovuto alla deposizione di lipidi ed è assolutamente benigno, nonostante possa essere asportato per motivi estetici.</p> Signup and view all the answers

In che modo la cornea può influenzare la miopia?

<p>La cornea può influenzare la miopia modificando la sua curvatura, che altera il potere di rifrazione dell'occhio.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche dei papillomi sul margine palpebrale?

<p>I papillomi crescono lentamente e danno poco fastidio, ma possono infiammarsi e richiedere asportazione da parte del paziente.</p> Signup and view all the answers

Quando è consigliata l'igiene palpebrale per i pazienti?

<p>È consigliata l'igiene palpebrale per prevenire infiammazioni e lesioni croniche del margine palpebrale.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra verruche e xantelasmi?

<p>Le verruche sono infezioni localizzate che possono crescere, mentre gli xantelasmi sono depositi lipidici superficiali e benigne.</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa principale del lagoftalmo e quali conseguenze può avere sulla cornea?

<p>Il lagoftalmo è causato da una paralisi del faciale (VII NC) e può portare a esposizione della cornea, causando sofferenza a livello congiuntivale e corneale.</p> Signup and view all the answers

Cos'è il blefarospasmo e come può influenzare la vita quotidiana di un paziente?

<p>Il blefarospasmo è un'eccitabilità muscolare che porta a spasmi incontrollati delle palpebre, compromettendo attività quotidiane come attraversare la strada.</p> Signup and view all the answers

In che cosa consiste la pseudoptosi e quali sono alcune delle sue cause?

<p>La pseudoptosi si verifica in condizioni come microftalmi ed enoftalmi e può essere associata alla sindrome di Claude Bernard-Horner.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle palpebre nella protezione degli occhi?

<p>Le palpebre proteggono gli occhi, facilitano la secrezione lacrimale e contribuiscono al comfort oculare.</p> Signup and view all the answers

Come possono le dermatiti influenzare la salute oculare dei pazienti?

<p>Le dermatiti possono causare fastidi oculari significativi, anche se non direttamente correlate a patologie oculari.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le infezioni cutanee comuni che possono interessare le palpebre?

<p>Infezioni come il mollusco contagioso possono interessare le palpebre, portando a lesioni piccole ma diffuse.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della funzione palpebrale per il comfort oculare?

<p>La funzione palpebrale è fondamentale per mantenere il comfort oculare e proteggere gli occhi da irritazioni e lesioni.</p> Signup and view all the answers

In che modo il blefarospasmo può essere trattato?

<p>Il blefarospasmo può essere trattato con iniezioni di tossina botulinica nel muscolo per un'efficacia fino a sei mesi.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del massaggio nasolacrimale nei neonati?

<p>Il massaggio nasolacrimale è fondamentale per risolvere la stenosi del canale lacrimale, soprattutto nei primi mesi di vita.</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'efficacia del massaggio nasolacrimale nel risolvere la stenosi?

<p>L'efficacia dipende dalla frequenza e dalla forza del massaggio; se eseguito più volte al giorno, ha maggiori probabilità di successo.</p> Signup and view all the answers

Che cos'è la dacriocistite e quali sono le sue cause?

<p>La dacriocistite è un'infiammazione delle vie lacrimali e del sacco lacrimale, spesso causata da ostruzioni mal curati delle vie lacrimali inferiori.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della congiuntiva nell'occhio?

<p>La congiuntiva riveste le palpebre e la superficie anteriore dell'occhio, svolgendo una funzione di secrezione lacrimale.</p> Signup and view all the answers

In che modo l'ostruzione delle vie lacrimali inferiori può influenzare la salute oculare?

<p>L'ostruzione può generare ristagni di materiale, portando a infiammazioni come la dacriocistite.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le possibili conseguenze se la stenosi non si risolve con il massaggio?

<p>Se la stenosi non si risolve, è necessario un sondaggio delle vie lacrimali con uno specillo per sbloccare il canale.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre parti della congiuntiva?

<p>Le tre parti della congiuntiva sono la parte palpebrale, bulbare e i fornici.</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di non curare adeguatamente le infiammazioni lacrimali?

<p>Le infiammazioni lacrimali non curate possono portare a condizioni più gravi e richiedere trattamenti chirurgici.</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione principale dello stroma corneale?

<p>Lo stroma corneale è composto da lamelle di fibre collagene di tipo 1, 3, 5 e 7 immerse in una matrice ricca di cheratociti e glicosaminoglicani.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno le lamelle di fibre collagene nella cornea?

<p>Le lamelle di fibre collagene garantiscono la trasparenza della cornea attraverso la loro regolare apposizione.</p> Signup and view all the answers

Come avviene lo scambio di ossigeno nella cornea?

<p>La parte anteriore della cornea scambia ossigeno con l'aria esterna, mentre la parte posteriore riceve ossigeno dall'umor acqueo.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'uso prolungato delle lenti a contatto sulla cornea?

<p>Le lenti a contatto possono indurre una leggera ipossia della cornea, specialmente se la lente ha bassa permeabilità all'ossigeno.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante la costante penetrazione dell'umor acqueo nella cornea?

<p>È fondamentale per mantenere costante il contenuto di acqua e ossigeno nella cornea.</p> Signup and view all the answers

Quali strutture corneali possono essere osservate tramite una lampada a fessura?

<p>Attraverso la lampada a fessura si possono osservare la normale struttura corneale, inclusi lo stroma e l'endotelio.</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale della cornea in relazione alla vascolarizzazione?

<p>La cornea presenta una mancanza assoluta di vascolarizzazione.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo giocano i cheratociti nella cornea?

<p>I cheratociti sono cellule vitali che contribuiscono alla salute e alla funzionalità dello stroma corneale.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali agenti patogeni responsabili delle congiuntiviti batteriche Gram positive?

<p>I principali agenti patogeni Gram positivi sono Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae, Corynebacterium diphtheriae, Clostridium e Nocardia.</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la congiuntivite catarrale acuta?

<p>La congiuntivite catarrale acuta si caratterizza per secrezione sierosa, mucosa o purulenta, edema palpebrale e iperemia congiuntivale.</p> Signup and view all the answers

Qual è la terapia raccomandata per le congiuntiviti batteriche?

<p>La terapia raccomandata comprende l'uso di antibiotici topici a largo spettro, applicati in collirio per 5-10 giorni.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della valvola presente all'orifizio inferiore delle lacrime?

<p>Impedisce il reflusso del liquido lacrimale verso l'alto.</p> Signup and view all the answers

Quali complicanze possono derivare da una congiuntivite batterica non trattata?

<p>Le complicanze non trattate possono includere infiammazione corneale e patologie delle vie lacrimali.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'antibiogramma nei casi di resistenza alla terapia?

<p>L'antibiogramma è necessario per identificare il batterio responsabile e guidare il trattamento con l'antibiotico più efficace.</p> Signup and view all the answers

Come contribuiscono le palpebre al meccanismo di deflusso delle lacrime?

<p>Le palpebre si aprono e chiudono, creando un effetto pompa che facilita il deflusso nel canale naso-lacrimale.</p> Signup and view all the answers

Perché è preferibile utilizzare antibiotici topici anziché sistemici per le congiuntiviti?

<p>È preferibile usare antibiotici topici per ridurre il rischio di resistenza antibiotica e limitare gli effetti collaterali sistemici.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre componenti principali delle lacrime?

<p>Uno strato acquoso centrale, uno strato lipidico e uno strato mucoso.</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo del Test di Schirmer?

<p>Misurare la quantità di lacrime prodotte da un paziente in un certo intervallo di tempo.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni esempi di antibiotici topici utilizzati per le congiuntiviti?

<p>Alcuni esempi includono gli Aminoglicosidi, i Chinolonici e il Cloramfenicolo.</p> Signup and view all the answers

Cosa permette di osservare la lampada a fessura?

<p>Permette di vedere dettagli ad altissimo ingrandimento, inclusi gli eritrociti sulla congiuntiva.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'incubazione breve' nelle congiuntiviti batteriche?

<p>Si intende un periodo di incubazione di pochi giorni prima della comparsa dei sintomi dopo l'esposizione ai germi.</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un corto intervallo di tempo nel Break Up Time delle lacrime?

<p>Indica una scarsa stabilità del film lacrimale e può essere un segno di secchezza oculare.</p> Signup and view all the answers

Quale problema si può riscontrare nei pazienti con una scarsa produzione di lacrime?

<p>Possono sviluppare occhi secchi, creando un disagio significativo.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dello strato lipidico nelle lacrime?

<p>Impedisce la rapida evaporazione delle lacrime.</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'accomodazione e perché è importante per la visione?

<p>L'accomodazione è il meccanismo che consente all'occhio di modificare il percorso dei raggi luminosi per mettere a fuoco gli oggetti vicini. È importante perché permette di vedere chiaramente a diverse distanze.</p> Signup and view all the answers

Che cosa accade alle fibre zonulari quando l'occhio guarda vicino?

<p>Quando l'occhio guarda vicino, le fibre zonulari si rilasciano. Questo permette al cristallino di diventare più curvo, aumentando la convergenza dei raggi luminosi.</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma del cristallino quando siamo in condizioni di riposo e guardiamo lontano?

<p>Quando siamo in condizioni di riposo e guardiamo lontano, il cristallino è piatto. Questo avviene perché le fibre zonulari sono contratte e il muscolo ciliare è rilasciato.</p> Signup and view all the answers

Come avviene la variazione nella curvatura del cristallino quando si osserva un oggetto da vicino?

<p>Quando si osserva un oggetto da vicino, il muscolo ciliare si contrae, le fibre zonulari si rilasciano e la curvatura del cristallino aumenta. Questo consente di mettere a fuoco i raggi luminosi divergenti.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della contrazione del muscolo ciliare sull'accomodazione?

<p>La contrazione del muscolo ciliare provoca il rilascio delle fibre zonulari, aumentando la curvatura del cristallino. Questo aumenta la convergenza dei raggi luminosi, permettendo di mettere a fuoco gli oggetti vicini.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i cambiamenti nel cristallino quando si osserva un oggetto lontano?

<p>Quando si osserva un oggetto lontano, il cristallino si appiattisce. Le fibre zonulari si contraggono e il muscolo ciliare è rilasciato.</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra il cristallino e la visione di oggetti a diverse distanze?

<p>Il cristallino modifica la sua curvatura per mettere a fuoco oggetti a diverse distanze, grazie all'accomodazione. Questa modifica avviene attraverso l'azione delle fibre zonulari e del muscolo ciliare.</p> Signup and view all the answers

Perché un bambino ipermetrope può sviluppare strabismo?

<p>Perché il cervello, tentando di compensare la visione sfuocata, attiva il muscolo ciliare e manda gli occhi in convergenza.</p> Signup and view all the answers

Come influisce l'uso degli occhiali sulla visione di un bambino strabico?

<p>Gli occhiali aiutano a mantenere gli occhi dritti evitando la convergenza e migliorando la visione.</p> Signup and view all the answers

Qual è il vantaggio evolutivo di mantenere gli occhi dritti per evitare la visione doppia?

<p>Mantenere gli occhi dritti permette di avere informazioni tridimensionali, utili per la percezione spaziale.</p> Signup and view all the answers

Cosa accade agli occhi di un bambino mentre dorme?

<p>Durante il sonno, gli occhi si rilassano e possono divergere leggermente, come braccia e gambe.</p> Signup and view all the answers

In che modo la scarsa coordinazione motoria influisce sulla visione nei neonati?

<p>Nei neonati, la scarsa coordinazione motoria porta a una mancanza di fissazione e fusione delle immagini.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i primi segnali di apprendimento della coordinazione oculare nei neonati?

<p>I neonati imparano a fissare oggetti e a fondere le immagini delle due retine nelle prime settimane di vita.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante che un bambino impari a camminare o correre in modo tempestivo?

<p>L'apprendimento tempestivo dei movimenti è essenziale per lo sviluppo motorio generale e per l'acquisizione di abilità visive.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del cervello nella regolazione della visione nei bambini?

<p>Il cervello regola l'attivazione dei muscoli oculari per mantenere la visione chiara e prevenire la diplopia.</p> Signup and view all the answers

Quali differenze esistono tra miopia a comparsa precoce e tardiva?

<p>La miopia a comparsa precoce progredisce fino a 15 anni e di solito non supera 3-4D, mentre quella tardiva appare dopo i 15 anni e generalmente non supera 2D.</p> Signup and view all the answers

Come si differenziano le miopie patologiche da quelle non patologiche?

<p>Le miopie patologiche comportano un aumento significativo della lunghezza assiale, che può causare malattie oculari, mentre quelle non patologiche hanno un aumento lieve della lunghezza assiale.</p> Signup and view all the answers

Cosa significa avere una miopia degenerativa e quali conseguenze comporta?

<p>Una miopia degenerativa implica un difetto rifrattivo significativo (8-10D) e può causare complicazioni come cataratta, glaucoma e lesioni retiniche.</p> Signup and view all the answers

In che modo la correzione della miopia migliora la qualità della vita del paziente?

<p>La correzione della miopia consente una visione migliore da lontano, migliorando il comfort e la capacità di eseguire attività quotidiane.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sintomi visivi tipici di un soggetto miopico?

<p>Un soggetto miopico vede gli oggetti sfuocati da lontano, mentre ha una visione chiara da vicino.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'atropina nel trattamento della miopia secondo recenti studi?

<p>L'atropina ha mostrato risultati promettenti rispetto al placebo, suggerendo potenziali benefici nel trattamento della miopia.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante correggere la miopia a permanenza secondo la presentazione?

<p>La correzione a permanenza è consigliata per il comfort visuale, anche se non esistono motivazioni mediche obbligatorie.</p> Signup and view all the answers

Qual è la classificazione più importante della miopia?

<p>La classificazione più importante distingue tra miopie patologiche e non patologiche, basandosi sull'aumento della lunghezza assiale.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale ragione per cui si effettua un antibiogramma?

<p>Si effettua un antibiogramma per identificare il germe o batterio responsabile di un'infezione e per garantire la giusta terapia.</p> Signup and view all the answers

Che vantaggi ha la terapia topica rispetto a quella sistemica nelle congiuntiviti?

<p>La terapia topica consente di raggiungere alte concentrazioni di farmaco sulla superficie congiuntivale senza i rischi legati alla terapia sistemica.</p> Signup and view all the answers

In quale situazione è giustificata la terapia sistemica per la congiuntivite?

<p>La terapia sistemica è giustificata nella congiuntivite neonatale purulenta causata da Neisseria gonorrhoeae.</p> Signup and view all the answers

Quali sintomi caratterizzano una congiuntivite batterica cronica?

<p>I sintomi includono iperemia diffusa e blefarite associata, con arrossamento del margine palpebrale.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'irritazione del nitrato d'argento nella profilassi della congiuntivite neonatale?

<p>Il nitrato d'argento è irritante, quindi ora si utilizzano altre sostanze per la profilassi contro la congiuntivite neonatale.</p> Signup and view all the answers

Perché la stenosi delle vie lacrimali può complicare la risoluzione delle infezioni oculari?

<p>La stenosi delle vie lacrimali provoca una mancata risoluzione dell'infezione, poiché le vie lacrimali tendono a infettarsi continuamente.</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze più gravi se la congiuntivite neonatale non viene trattata correttamente?

<p>Una conseguenza grave è la necessità di un trapianto di cornea a causa della lesione corneale infettiva.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo svolgono gli antisettici nella terapia delle infezioni oculari?

<p>Gli antisettici a largo spettro vengono utilizzati per sterilizzare senza rischiare di indurre resistenza.</p> Signup and view all the answers

Dove si trova il fuoco di una lente biconcava?

<p>Il fuoco di una lente biconcava si trova davanti alla lente.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra una lente cilindrica orizzontale e una piatta?

<p>Una lente cilindrica orizzontale devìa la luce lungo il meridiano curvo, mentre non devia il meridiano piatto.</p> Signup and view all the answers

Cosa significa avere una lente di 2 diottrie?

<p>Una lente di 2 diottrie ha il fuoco a una distanza di 50 cm dalla lente.</p> Signup and view all the answers

Qual è la lunghezza media dell'occhio umano in relazione al potere rifrattivo?

<p>La lunghezza media dell'occhio è di circa 2,5 cm, corrispondente a un potere rifrattivo di circa 60 D.</p> Signup and view all the answers

Cosa significa essere emmetrope?

<p>Essere emmetrope significa avere una vista normale, senza bisogno di occhiali per vedere bene da lontano.</p> Signup and view all the answers

Qual è il potere rifrattivo della cornea e del cristallino nell'occhio?

<p>Il potere rifrattivo è di circa 40D per la cornea e 20D per il cristallino.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di immagine produce una lente cilindrica?

<p>Una lente cilindrica produce una linea immagine invece di un punto immagine.</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra il potere rifrattivo e la distanza focale di una lente?

<p>Il potere rifrattivo è l'inverso della distanza focale, espresso come $1/D$.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra riflessione e rifrazione della luce?

<p>La riflessione è quando la luce colpisce una superficie opaca e ritorna indietro, mentre la rifrazione è quando la luce attraversa una superficie trasparente e cambia direzione.</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alla luce quando incontra un diottro in modo perpendicolare?

<p>Quando il fascio di luce incontra un diottro in modo perpendicolare, non viene deviato.</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo gioca la densità dei mezzi trasparenti nella rifrazione della luce?

<p>La densità dei mezzi determina la deviazione della luce: più è denso il mezzo, maggiore è la deviazione dalla perpendicolare.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante per un oculista conoscere la miopia e lo stigmatismo?

<p>Conoscere la miopia e lo stigmatismo è fondamentale poiché ha implicazioni mediche e aiuta a comprendere i difetti di vista dei pazienti.</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla luce quando passa attraverso diversi mezzi come aria e cristallino?

<p>La luce subisce rifrazione e deviazione quando attraversa diversi mezzi di densità variabile come aria, cornea e cristallino.</p> Signup and view all the answers

Qual è la legge fondamentale che regola la riflessione della luce?

<p>Nella riflessione, l'angolo di incidenza è uguale all'angolo di riflessione.</p> Signup and view all the answers

In che modo la rifrazione permette di vedere gli oggetti?

<p>La rifrazione cambia la direzione dei raggi luminosi in modo che possano focalizzarsi sulla retina, permettendo così di vedere gli oggetti.</p> Signup and view all the answers

Che cosa indica un insieme di leggi e comportamenti della luce in relazione alla rifrazione?

<p>Indica che la rifrazione è governata da regole fisiche che determinano come la luce si comporta quando attraversa diversi mezzi.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per ipermetropia e quali sono le sue cause principali?

<p>L'ipermetropia è quando il punto focale dei raggi luminosi si localizza dietro la retina. Le cause principali possono essere un occhio troppo corto o un potere convergente più debole.</p> Signup and view all the answers

Come si esprimono le ametropie e che cosa rappresenta una diottria?

<p>Le ametropie si esprimono in diottrie, che rappresentano l'inverso della distanza focale in metri. Una diottria corrisponde a un foco situato a un metro di distanza.</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra la lunghezza assiale dell'occhio e la miopia?

<p>Una lunghezza assiale dell'occhio più lunga porta alla miopia, poiché un millimetro in più si traduce in circa 3 diottrie di miopia.</p> Signup and view all the answers

Quali variazioni meno comuni possono causare la miopia oltre alla lunghezza assiale?

<p>Le variazioni meno comuni includono modifiche nella curvatura della cornea e nella densità del cristallino. Entrambi possono influenzare il potere refrattivo dell'occhio.</p> Signup and view all the answers

In che modo la genetica influisce sulla miopia?

<p>La miopia ha una forte componente genetica; se entrambi i genitori sono miopi, la probabilità che i figli lo siano aumenta notevolmente. Se sono entrambi senza miopia, questo rischio è molto più basso.</p> Signup and view all the answers

Quali strumenti vengono utilizzati per misurare la lunghezza del bulbo oculare?

<p>Durante le visite, si utilizzano strumenti ad ultrasuoni e laser per misurare la lunghezza del bulbo oculare con grande precisione. Questi strumenti possono misurare variazioni fino al micron.</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'accomodazione visiva e come è collegata ai difetti visivi?

<p>L'accomodazione visiva è la capacità dell'occhio di mettere a fuoco oggetti a diverse distanze attraverso la modifica della forma del cristallino. I difetti visivi, come miopia e ipermetropia, influenzano questa capacità.</p> Signup and view all the answers

Come si può descrivere la differenza fra lenti divergenti e convergenti in relazione a miopia e ipermetropia?

<p>Le lenti divergenti sono utilizzate per correggere la miopia, poiché allontanano i raggi luminosi, mentre le lenti convergenti servono per l'ipermetropia, concentrando i raggi luminosi sulla retina.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche distintive delle congiuntiviti virali rispetto a quelle batteriche?

<p>Le congiuntiviti virali presentano iperemia congiuntivale diffusa e secrezione siero-mucosa lieve, mentre quelle batteriche hanno intensa secrezione muco purulenta.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i virus comuni associati alle congiuntiviti virali?

<p>I virus comuni includono l'adenovirus, l'herpes simplex e il virus zoster.</p> Signup and view all the answers

Quali sintomi caratterizzano le congiuntiviti allergiche?

<p>I sintomi includono bruciore, prurito e modesta secrezione.</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di congiuntivite allergica esistono?

<p>Le congiuntiviti allergiche includono la rinocongiuntivite allergica stagionale, la congiuntivite primaverile, quella atopica e la congiuntivite giganto-papillare.</p> Signup and view all the answers

Perché le congiuntiviti virali sono più contagiose nelle stagioni fredde?

<p>Il contagio è più comune nelle stagioni fredde per via della maggiore diffusione del virus e la vicinanza delle persone in spazi chiusi.</p> Signup and view all the answers

Qual è la possibile conseguenza delle congiuntiviti virali se non trattate?

<p>Se non trattate, possono causare lesioni corneali e riduzione dell'acuità visiva.</p> Signup and view all the answers

Cosa differenzia le congiuntiviti allergiche dalle congiuntiviti virali in termini di decorso?

<p>Le congiuntiviti allergiche tendono ad avere sintomi più modesti ma continui, mentre quelle virali possono presentare sintomi acuti e più intensi.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di un trattamento appropriato per le congiuntiviti allergiche?

<p>Un trattamento adeguato è fondamentale per alleviare i sintomi e prevenire complicazioni come l'infiammazione cronica.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i segni clinici principali della congiuntivite?

<p>I segni clinici principali della congiuntivite includono iperemia, edema, follicoli e papille.</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca una emorragia sottocongiuntivale?

<p>Le emorragie sottocongiuntivali possono essere causate da traumi, infiammazioni o rottura spontanea di un capillare.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante riconoscere un corpo estraneo all'occhio?

<p>È importante riconoscere un corpo estraneo all'occhio perché può causare dolore estremo e fastidio, danneggiando la congiuntiva.</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva delle congiuntiviti rispetto ad altre infiammazioni oculari?

<p>La congiuntivite si distingue per l'iperemia congiuntivale, che appare come un rossore vivo sulla superficie congiuntivale.</p> Signup and view all the answers

Qual è la parte della congiuntiva più colpita durante una congiuntivite?

<p>La parte di congiuntiva più colpita durante una congiuntivite è quella sotto la palpebra, coperta dalla palpebra stessa.</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa iperemia congiuntivale?

<p>L'iperemia congiuntivale indica una congestione e un rossore della congiuntiva a causa dell'infiammazione.</p> Signup and view all the answers

In quale fascia di età si osserva più frequentemente l'emorragia sottocongiuntivale?

<p>L'emorragia sottocongiuntivale si osserva più frequentemente nelle persone sopra i 50 anni.</p> Signup and view all the answers

Quale trattamento è generalmente necessario per un’emorragia sottocongiuntivale innocua?

<p>Un'emorragia sottocongiuntivale innocua tende a riassorbirsi spontaneamente e non richiede alcun trattamento.</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza dell'opacizzazione della cornea?

<p>L'opacizzazione della cornea porta alla perdita della sua trasparenza, causando difficoltà nella visione.</p> Signup and view all the answers

In che modo la cornea ottiene l'ossigeno non avendo vasi sanguigni?

<p>La cornea ottiene ossigeno scambiando direttamente con l’aria esterna attraverso l'epitelio, e dall'umor acqueo attraverso lo stroma.</p> Signup and view all the answers

Quali effetti può avere l'uso prolungato di lenti a contatto sulla cornea?

<p>Le lenti a contatto possono causare una leggera ipossia della cornea e influenzare negativamente la sua salute.</p> Signup and view all the answers

Che funzione svolge l'endotelio corneale nella cornea?

<p>L'endotelio corneale regola la penetrazione di acqua e ossigeno nello stroma attraverso pompe ioniche.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei cheratociti all'interno della cornea?

<p>I cheratociti contribuiscono alla produzione e al mantenimento della matrice extracellulare della cornea.</p> Signup and view all the answers

Come si possono osservare le strutture corneali attraverso la lampada a fessura?

<p>Le strutture corneali possono essere osservate grazie all'ingrandimento variabile e all'orientamento della luce della lampada a fessura.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante che l'umor acqueo penetri costantemente nella cornea?

<p>È importante per mantenere il corretto stato di idratazione e il nutrimento della cornea.</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alla cornea quando si chiudono le palpebre immediatamente dopo aver tolto le lenti a contatto?

<p>La cornea continua ad andare in ipossia, il che può portare a sofferenza dell'epitelio corneale.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ipermetropia

Il punto focale dei raggi luminosi, in condizioni di riposo, si trova dietro la retina. Può essere causato da un occhio troppo corto, un potere convergente più debole o entrambe le cose.

Diottria

L'entità delle ametropie si esprime in diottrie, che rappresentano l'inverso della distanza focale espressa in metri.

Miopia Assile

L'occhio è troppo lungo, causando una messa a fuoco davanti alla retina.

Miopia di Curvatura

La curvatura della cornea è maggiore del normale, provocando una messa a fuoco anteriore alla retina.

Signup and view all the flashcards

Miopia d'Indice

La densità del cristallino è maggiore del normale, causando una messa a fuoco anteriore alla retina.

Signup and view all the flashcards

Relazione Lunghezza Assiale - Miopia

Ogni millimetro in più di lunghezza assiale corrisponde a 3 diottrie di miopia.

Signup and view all the flashcards

Miopia: Ereditarietà

L'ereditarietà gioca un ruolo fondamentale nel manifestarsi della miopia. La probabilità di sviluppare la miopia è alta se entrambi i genitori sono miopi.

Signup and view all the flashcards

Miopia e Cause

La miopia è un difetto visivo che può essere causato da diversi fattori, tra cui la genetica e modificazioni nella forma dell'occhio.

Signup and view all the flashcards

Accomodazione

La capacità dell'occhio di mettere a fuoco oggetti a diverse distanze variando la forma del cristallino.

Signup and view all the flashcards

Punto remoto

È il punto in cui i raggi di luce paralleli da un oggetto lontano convergono sulla retina senza bisogno di accomodazione.

Signup and view all the flashcards

Apparato zonulare di Zinn

Un legamento circolare che tiene il cristallino al suo posto e regola la sua curvatura.

Signup and view all the flashcards

Fibre zonulari anteriori e posteriori

Le parti più esterne del legamento che sostengono il cristallino.

Signup and view all the flashcards

Fibre zonulari equatoriali

Le parti centrali del legamento che regolano la curvatura del cristallino.

Signup and view all the flashcards

Muscolo ciliare

Il muscolo che controlla la tensione delle fibre zonulari, influenzando la forma del cristallino.

Signup and view all the flashcards

Occhio in condizioni di riposo

Quando l'occhio è a riposo, guardando oggetti lontani.

Signup and view all the flashcards

Accomodazione

Quando l'occhio è in azione, cambiando la forma del cristallino per mettere a fuoco oggetti vicini.

Signup and view all the flashcards

Regressione delle lesioni palpebrali

Il 95% di queste lesioni regredisce spontaneamente entro 6-9 mesi.

Signup and view all the flashcards

Causa delle lesioni palpebrali

Un'eccessiva secrezione densa e un'infiammazione del margine palpebrale sono i principali responsabili di queste lesioni.

Signup and view all the flashcards

Infezioni del margine palpebrale

Infezione del margine palpebrale causata da batteri come lo stafilococco aureus.

Signup and view all the flashcards

Formazione del materiale di coltura

Accumulo di secrezione densa sul margine palpebrale che favorisce la crescita di batteri.

Signup and view all the flashcards

Ciclo di infiammazione e secrezione

Infiammazione cronica che stimola la produzione di secreto denso, il che può portare a calazio e orzaiolo.

Signup and view all the flashcards

Prevenzione delle lesioni palpebrali

Igiene palpebrale regolare e terapia topica possono prevenire la formazione di lesioni più gravi.

Signup and view all the flashcards

Verruche del margine palpebrale

Piccole lesioni localizzate causate da infezioni, che possono crescere e essere rimosse chirurgicamente.

Signup and view all the flashcards

Xantelasmi del margine palpebrale

Lesioni superficiali causate dalla deposizione di lipidi, generalmente benigne e di natura estetica.

Signup and view all the flashcards

Lagoftalmo

Condizione in cui la palpebra superiore non si chiude completamente a causa di una paralisi del nervo facciale (VII NC). Può essere causata da fattori sistemici, infettivi o tossici.

Signup and view all the flashcards

Blefarospasmo

Spasmo involontario dei muscoli del contorno oculare, che può variare da lieve a grave. È attivato da stimoli come i rumori forti o le emozioni.

Signup and view all the flashcards

Pseudoptosi

Quando la palpebra superiore appare abbassata, può essere causata da problemi come microftalmia, enoftalmo o sindrome di Claude Bernard-Horner.

Signup and view all the flashcards

Infiammazione palpebrale

Infiammazione che può colpire le palpebre, le ghiandole palpebrali e il margine palpebrale. È comune e può causare fastidio.

Signup and view all the flashcards

Rosacea

Condizione dermatologica caratterizzata da arrossamento, bruciore e secchezza del viso, può colpire anche la zona perioculare causando fastidio oculare.

Signup and view all the flashcards

Mollusco contagioso

Infezione virale della pelle che può causare piccoli noduli (papule) soprattutto nei bambini. Può diffondersi facilmente attorno agli occhi.

Signup and view all the flashcards

Importanza delle palpebre

Le palpebre hanno un ruolo cruciale nella protezione degli occhi, nella produzione di lacrime e nel comfort oculare. Problemi dermatologici possono influenzare queste funzioni.

Signup and view all the flashcards

Cos'è lo stroma corneale?

Lo stroma corneale è composto da lamelle sottili di collagene tipo 1,3,5 e 7, immerse in una matrice ricca di cheratociti e glicosaminoglicani.

Signup and view all the flashcards

Come sono disposte le fibrille di collagene nello stroma corneale?

Le fibrille di collagene sono disposte in modo parallelo all'interno di ogni lamella, garantendo la trasparenza della cornea.

Signup and view all the flashcards

La cornea è vascolarizzata?

La cornea è completamente priva di vasi sanguigni.

Signup and view all the flashcards

Come la cornea riceve ossigeno?

La cornea riceve ossigeno dall'aria esterna attraverso l'epitelio corneale.

Signup and view all the flashcards

Come le lenti a contatto influenzano la cornea?

Le lenti a contatto possono causare una leggera ipossia della cornea, soprattutto se non sono permeabili all'ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Qual è la funzione dell'endotelio corneale?

L'endotelio corneale regola l'ingresso di acqua e ossigeno nello stroma corneale attraverso pompe ioniche.

Signup and view all the flashcards

Cosa si usa per esaminare la cornea?

La lampada a fessura, o biomicroscopio, permette di osservare la cornea e la sua struttura.

Signup and view all the flashcards

Qual è la funzione della lampada a fessura?

La lampada a fessura è un microscopio con ingrandimento variabile, dotato di filtri e possibilità di orientare la luce.

Signup and view all the flashcards

Stenosi del canale naso-lacrimale

Un'ostruzione del canale naso-lacrimale, che impedisce il drenaggio delle lacrime dal sacco lacrimale al naso. Di solito si risolve spontaneamente entro il primo anno di vita.

Signup and view all the flashcards

Massaggio del sacco lacrimale

Tecnica di massaggio per sbloccare il canale naso-lacrimale nei bambini. Consiste nel premere con forza sull'angolo interno della piramide nasale, vicino al sacco lacrimale.

Signup and view all the flashcards

Sondaggio delle vie lacrimali

Procedura che viene eseguita in caso di stenosi del canale naso-lacrimale persistente, dopo il primo anno di vita. Consiste nell'inserire uno specillo nel canale naso-lacrimale per sbloccare l'ostruzione.

Signup and view all the flashcards

Dacriocistite

Infiammazione del sacco lacrimale. Di solito è causata da un'ostruzione del canale naso-lacrimale e da un'infezione batterica.

Signup and view all the flashcards

Canalicoliti

Piccoli sassolini che si formano nelle vie lacrimali, causando ostruzione e infiammazione.

Signup and view all the flashcards

Coniuntiva

Membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre e la superficie anteriore della sclera, formando uno spazio virtuale chiamato sacco congiuntivale.

Signup and view all the flashcards

Coniuntiva palpebrale (tarsale)

Parte della congiuntiva che riveste la superficie interna delle palpebre.

Signup and view all the flashcards

Fornici congiuntivali

Lo spazio tra la congiuntiva palpebrale e la congiuntiva bulbare, che permette all'occhio di muoversi liberamente.

Signup and view all the flashcards

Accomodazione in atto

Quando l'occhio è in azione, cambiando la forma del cristallino per mettere a fuoco oggetti vicini.

Signup and view all the flashcards

Occhio in condizioni di riposo: forma cristallino

Quando l'occhio è a riposo, il cristallino è piatto perché le fibre zonulari sono contratte.

Signup and view all the flashcards

Atropina e Miopia

L'atropina è un farmaco che ha dimostrato efficacia nel trattamento della miopia in alcuni studi, soprattutto in Asia orientale. Ci sono studi in corso in Europa e si prevede l'uscita di un nuovo farmaco a base di atropina.

Signup and view all the flashcards

Tipi di Miopia

La miopia può essere classificata in base alla gravità (lieve, media, elevata) e al tempo di comparsa. La miopia a comparsa precoce si sviluppa prima dei 15 anni e progredisce lentamente, mentre la miopia a comparsa tardiva compare dopo i 15 anni ed è generalmente più lieve.

Signup and view all the flashcards

Miopia Patologica vs. Non Patologica

La miopia non patologica è caratterizzata da un aumento lieve della lunghezza assiale dell'occhio, mentre la miopia patologica è caratterizzata da un aumento significativo della lunghezza assiale che può causare danni ai tessuti oculari.

Signup and view all the flashcards

Miopia Degenerativa/Congenita

La miopia degenerativa/congenita è una forma rara ma grave di miopia, caratterizzata da una grave difettosità refrattiva (8-10 diottrie) e da un rischio elevato di complicanze oculari come cataratta, glaucoma e danni alla retina.

Signup and view all the flashcards

Come vede un miope?

I miopi hanno difficoltà a vedere gli oggetti lontani, mentre la visione da vicino è generalmente normale. Questo è dovuto al fatto che l'immagine si forma davanti alla retina.

Signup and view all the flashcards

Correggere la Miopia

La miopia va sempre corretta con lenti divergenti, che correggono la difettosità refrattiva. La correzione è consigliata per migliorare la visione e il comfort.

Signup and view all the flashcards

Valvola del canale naso-lacrimale

Piccola valvola che impedisce al liquido di risalire dall'orifizio inferiore del canale naso-lacrimale, evitando che le lacrime risalgano quando si soffia il naso.

Signup and view all the flashcards

Effetto pompa del canale naso-lacrimale

Il meccanismo che permette il drenaggio delle lacrime dal sacco lacrimale al naso, grazie all'apertura e chiusura delle palpebre.

Signup and view all the flashcards

Strato lipidico delle lacrime

Uno strato lipidico sulla superficie delle lacrime che impedisce la rapida evaporazione.

Signup and view all the flashcards

Strato mucoso delle lacrime

Uno strato mucoso che permette alle lacrime di aderire alla cornea e alla congiuntiva.

Signup and view all the flashcards

Lampada a fessura

Un microscopio binoculare che permette di vedere ad altissimo ingrandimento la struttura dell'occhio, come i vasi sanguigni della congiuntiva.

Signup and view all the flashcards

Test di Schirmer

Un test che misura la quantità di lacrime prodotte in un determinato periodo di tempo.

Signup and view all the flashcards

Break up time

Un test che misura il tempo di permanenza del film lacrimale sulla superficie dell'occhio.

Signup and view all the flashcards

Occhi secchi

Un problema serio che si verifica quando l'occhio non produce abbastanza lacrime, causando secchezza e irritazione.

Signup and view all the flashcards

Ipermetropia e strabismo

In un occhio ipermetrope, i raggi luminosi convergono dietro la retina. Il cervello, per compensare, fa lavorare il muscolo ciliare per deformare il cristallino e mettere a fuoco l'immagine.

Questo però, induce un movimento di convergenza dei bulbi oculari, portando al rischio di strabismo.

Signup and view all the flashcards

Visione tridimensionale

La capacità di vedere il mondo in 3D è possibile grazie al lavoro sinergico dei due occhi. Quando gli occhi sono allineati, il cervello riceve informazioni diverse da ogni occhio, creando la percezione della profondità.

Signup and view all the flashcards

Divergenza oculare durante il sonno

Quando dormiamo, i muscoli oculari si rilassano e gli occhi tendono ad andare in divergenza, leggermente in alto. Questo movimento è naturale e non è un problema.

Signup and view all the flashcards

Fusione delle immagini

La capacità del cervello di unire le immagini che provengono dai due occhi in un'unica immagine, creando la percezione di un'unica realtà. Questo processo, che si sviluppa nei primi mesi di vita, è fondamentale per una visione corretta.

Signup and view all the flashcards

Fissazione e fovea

La fovea è la zona della retina con la più alta risoluzione spaziale. Imparare a fissare un oggetto con la fovea di entrambi gli occhi è un processo fondamentale per la fusione delle immagini.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento dei movimenti oculari

I movimenti oculari, come la fissazione e la fusione delle immagini, sono acquisiti gradualmente, come camminare o parlare. La coordinazione motoria degli occhi si sviluppa nelle prime settimane di vita, così come le altre abilità motorie.

Signup and view all the flashcards

Alterazioni nell'apprendimento dei movimenti oculari

Se il processo di apprendimento dei movimenti oculari è interrotto o alterato, il bambino potrebbe non sviluppare la capacità di coordinare i movimenti degli occhi correttamente.

Signup and view all the flashcards

Apprendimento della messa a fuoco

La messa a fuoco degli occhi non è un processo automatico. Nei primi mesi di vita, il bambino impara gradualmente a coordinare i movimenti oculari e a mettere a fuoco gli oggetti.

Signup and view all the flashcards

Congiuntivite batterica

Infiammazione della congiuntiva, la membrana mucosa che riveste l'occhio, causata da batteri. Spesso si manifesta con secrezione sierosa, mucosa o purulenta, edema palpebrale e iperemia congiuntivale.

Signup and view all the flashcards

Congiuntivite batterica: catarrale acuta

Tipo di congiuntivite batterica, la più comune, causata da batteri come lo Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae, Corynebacterium diphtheriae e altri.

Signup and view all the flashcards

Diffusione della congiuntivite batterica

La congiuntivite batterica può diffondersi da un occhio all'altro, soprattutto al mattino. L'incubazione è breve, di pochi giorni. La trasmissione avviene per via diretta e indiretta.

Signup and view all the flashcards

Esame obiettivo: congiuntivite batterica

Esame obiettivo della congiuntivite batterica. Si osserva secrezione sierosa-mucosa-purulenta, edema palpebrale e iperemia congiuntivale.

Signup and view all the flashcards

Complicanze: congiuntivite batterica

Le complicanze della congiuntivite batterica possono interessare la cornea, la parte trasparente dell'occhio. Possono inoltre favorire l'infiammazione delle vie lacrimali.

Signup and view all the flashcards

Terapia: congiuntivite batterica

Il trattamento della congiuntivite batterica prevede l'utilizzo di antibiotici topici a largo spettro. Nei casi resistenti, si effettua un antibiogramma per identificare il batterio e scegliere l'antibiotico più efficace.

Signup and view all the flashcards

Terapia: antibiotici topici

Gli antibiotici topici a largo spettro sono la prima scelta per il trattamento della congiuntivite batterica. I prodotti che non vengono utilizzati per via sistemica sono preferibili per evitare resistenze.

Signup and view all the flashcards

Antibiotici: esempi

Alcuni antibiotici comunemente utilizzati per la congiuntivite batterica sono gli aminoglicosidi, i chinolonici e il cloramfenicolo. Quest'ultimo è preferibile perché ha un ampio spettro e viene utilizzato raramente per via sistemica.

Signup and view all the flashcards

Terapia Topica

Trattamento che utilizza farmaci applicati direttamente sull'occhio, come colliri o pomate.

Signup and view all the flashcards

Terapia Sistemica

Trattamento che utilizza farmaci che vengono assunti per via orale o iniettati nel corpo.

Signup and view all the flashcards

Antibiogramma

Esame che determina la sensibilità di un batterio agli antibiotici.

Signup and view all the flashcards

Terapia Empirica

Trattamento con farmaci a largo spettro che sono efficaci contro un'ampia varietà di batteri, utilizzati per infezioni non diagnosticate.

Signup and view all the flashcards

Congiuntivite Neonatale

Infezione che si contrae durante il passaggio nel canale del parto.

Signup and view all the flashcards

Congiuntivite Batterica Cronica

Processo infiammatorio cronico delle palpebre che si manifesta con arrossamento, iperemia e secrezione muco-purulenta.

Signup and view all the flashcards

Stenosi delle Vie Lacrimali

Ostruzione delle vie lacrimali che impedisce il drenaggio delle lacrime, spesso associato a congiuntivite cronica.

Signup and view all the flashcards

Lente biconcava: fuoco

Una lente biconcava devia la luce in modo che il fuoco si trovi davanti alla lente, non dietro come nelle lenti biconvesse.

Signup and view all the flashcards

Lente cilindrica: deviazione della luce

Una lente cilindrica ha una curvatura diversa lungo due meridiani, uno curvo e l'altro piatto. Questo causa la deviazione della luce solo lungo il meridiano curvo, creando una linea di fuoco invece di un punto.

Signup and view all the flashcards

Diottria: definizione

La diottria è il potere di una lente, misurato come l'inverso della distanza focale espressa in metri. Una lente di 1 diottria ha il fuoco a 1 metro di distanza.

Signup and view all the flashcards

Occhio: potere rifrattivo

L'occhio umano, essendo una lente, devia la luce attraverso la cornea e il cristallino. Questo potere rifrattivo, molto elevato, è distribuito tra cornea e cristallino.

Signup and view all the flashcards

Emmetropia: definizione

L'emmetropia è la condizione di visione normale, senza bisogno di occhiali. In un occhio emmetrope, i raggi di luce paralleli convergono sulla retina senza che il cristallino debba accomodare.

Signup and view all the flashcards

Miopia: definizione

La miopia è un difetto visivo in cui i raggi di luce paralleli convergono davanti alla retina, causando una visione sfocata degli oggetti lontani. Può essere causata da un occhio troppo lungo, una curvatura della cornea eccessiva o una densità del cristallino maggiore del normale.

Signup and view all the flashcards

Accomodazione: definizione

L'accomodazione è la capacità dell'occhio di mettere a fuoco oggetti a diverse distanze variando la curvatura del cristallino. Questo è possibile grazie ai muscoli ciliari e alle fibre zonulari.

Signup and view all the flashcards

Punto remoto: definizione

Il punto remoto è il punto più lontano da cui i raggi di luce paralleli possono convergere sulla retina senza sforzo di accomodazione. In un occhio emmetrope, il punto remoto è all'infinito.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la rifrazione?

La rifrazione è il fenomeno per cui la luce viene deviata quando attraversa un corpo trasparente di densità diversa, come l'aria e il vetro.

Signup and view all the flashcards

Come si comporta la luce quando incontra una superficie trasparente in modo perpendicolare?

La luce che incontra una superficie trasparente perpendicolarmente non viene deviata.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede alla luce quando incontra una superficie trasparente in modo obliquo?

La luce che incontra una superficie trasparente in modo obliquo viene deviata. Più la superficie è densa, maggiore è la deviazione.

Signup and view all the flashcards

Come influisce la densità sulla deviazione della luce?

La densità del materiale che la luce incontra influenza la deviazione. Più denso è il materiale, maggiore è la deviazione.

Signup and view all the flashcards

Qual è la legge di riflessione?

L'angolo di incidenza è uguale all'angolo di riflessione.

Signup and view all the flashcards

Perché la rifrazione è importante per la vista?

Il processo che ci permette di vedere è la rifrazione, durante la quale i raggi di luce vengono deviati quando passano da un mezzo all'altro.

Signup and view all the flashcards

Che differenza c'è tra riflessione e rifrazione?

La luce viene riflessa da una superficie opaca e rifratta da una superficie trasparente.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le strutture trasparenti che compongono l'occhio?

La cornea, il cristallino, l'umor acqueo e il corpo vitreo sono le strutture trasparenti che la luce attraversa per raggiungere la retina.

Signup and view all the flashcards

Cause della miopia

Anche se la miopia è spesso ereditata, ci sono anche fattori ambientali che giocano un ruolo importante.

Signup and view all the flashcards

Correzione della miopia

La miopia può essere corretta con lenti divergenti, che spostano il punto focale dei raggi luminosi sulla retina.

Signup and view all the flashcards

Lenti a contatto e ipossia corneale

Le lenti a contatto possono causare una leggera carenza di ossigeno (ipossia) alla cornea, soprattutto se non sono permeabili all'ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Stroma corneale

Lo stroma è la parte centrale della cornea, composta da lamelle di collagene disposte in modo ordinato.

Signup and view all the flashcards

Congiuntiviti Virali

Le congiuntiviti virali si presentano in modo diverso rispetto a quelle batteriche. Sono caratterizzate da un'iperemia congiuntivale diffusa, spesso con emorragie sottocongiuntivali, e da una secrezione sieromucosa lieve. Possono essere associate a infiammazioni faringee e colpiscono principalmente in stagioni fredde.

Signup and view all the flashcards

Congiuntiviti Allergiche

Le congiuntiviti allergiche sono molto frequenti e fastidiose. Si manifestano con sintomi modesti ma continui, come bruciore, prurito e modesta secrezione. Il prurito è un sintomo chiave che le distingue dalle altre forme di congiuntivite.

Signup and view all the flashcards

Contagiosità delle Congiuntiviti Virali

Le congiuntiviti virali sono molto contagiose e colpiscono prevalentemente in stagioni fredde. Sono caratterizzate da una secrezione sieromucosa lieve e spesso da emorragie sottocongiuntivali.

Signup and view all the flashcards

Coinvolgimento della Cornea nelle Congiuntiviti Virali

Le congiuntiviti virali possono coinvolgere la cornea nel processo infiammatorio, dando luogo a lesioni caratteristiche e a una possibile riduzione dell'acuità visiva.

Signup and view all the flashcards

Tipi di Congiuntiviti Allergiche

Diverse tipologie di congiuntivite allergica esistono, come la stagionale, la primaverile, l'atopica e la giganto-papillare. Tutte presentano sintomi modesti ma continui.

Signup and view all the flashcards

Trattamento delle Congiuntiviti Allergiche

Le congiuntiviti allergiche sono di difficile risoluzione se non trattate correttamente.

Signup and view all the flashcards

Herpes e Congiuntiviti Virali

L'herpes simplex e l'herpes zoster possono essere cause di congiuntiviti virali.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi Differenziale tra Congiuntiviti Batteriche e Virali

La diagnosi differenziale tra congiuntiviti batteriche e virali è possibile grazie ai sintomi distintivi, come la secrezione muco purulenta nelle batteriche e l'iperemia diffusa nelle virali.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la congiuntiva?

La congiuntiva è una membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre e la superficie anteriore della sclera (il bianco dell'occhio).

Signup and view all the flashcards

Cosa succede quando un corpo estraneo si infila sotto la palpebra?

Un corpo estraneo sotto la palpebra può causare dolore e irritazione, perché si strofina continuamente contro la superficie dell'occhio.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le emorragie sottocongiuntivali?

Le emorragie sottocongiuntivali sono piccole emorragie che si verificano nello spazio tra la congiuntiva e la sclera. Sono spesso spontanee e innocue, soprattutto dopo i 50 anni.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'iperemia congiuntivale?

L'iperemia congiuntivale è un arrossamento della congiuntiva, causato da un'infiammazione. È più intensa nelle parti lontane dalla cornea, il centro trasparente dell'occhio.

Signup and view all the flashcards

Oltre all'iperemia, cosa può accadere alla congiuntiva?

Oltre all'iperemia, la congiuntiva può anche gonfiarsi, formando edema. Questo gonfiore può essere visibile sulla superficie dell'occhio.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le congiuntiviti?

Le congiuntiviti sono infiammazioni della congiuntiva, causate da diversi fattori come virus, batteri, allergie o irritanti.

Signup and view all the flashcards

Come si chiama la parte della congiuntiva che riveste le palpebre?

La parte della congiuntiva che riveste la superficie interna delle palpebre è chiamata congiuntiva tarsale.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i fornici congiuntivali?

Lo spazio tra la congiuntiva palpebrale e la congiuntiva bulbare è chiamato fornice congiuntivale. Questo permette all'occhio di muoversi liberamente.

Signup and view all the flashcards

More Like This

Eye Accommodation Quiz
6 questions
Accommodation in Vision Science
10 questions
Clinical Optics and Eye Accommodation
43 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser