Podcast
Questions and Answers
Qual è il motivo per cui gli atleti effettuano misurazioni periodiche dei valori di soglia anaerobica?
Qual è il motivo per cui gli atleti effettuano misurazioni periodiche dei valori di soglia anaerobica?
- Per valutare il loro livello di resistenza anaerobica
- Per verificare se hanno superato il valore soglia
- Per migliorare la loro prestazione atletica (correct)
- Per aumentare il loro livello di allenamento
Cosa accade se si supera il valore soglia anaerobica?
Cosa accade se si supera il valore soglia anaerobica?
- Si raggiunge un livello di resistenza anaerobica più alto
- Si verifica uno squilibrio tra la produzione e la metabolizzazione del lattato a livello muscolare (correct)
- Si raggiunge un nuovo livello di prestazione atletica
- Si aumenta la frequenza cardiaca
Qual è il metodo più accurato per misurare la soglia anaerobica?
Qual è il metodo più accurato per misurare la soglia anaerobica?
- La misurazione della frequenza cardiaca
- Il prelievo di una goccia di sangue venoso (correct)
- Il test di Conconi
- Il test di resisted exercise
Cosa si verifica nel punto di deflessione?
Cosa si verifica nel punto di deflessione?
Qual è il motivo per cui il test di Conconi è stato criticato?
Qual è il motivo per cui il test di Conconi è stato criticato?
Cosa misura l'apparecchio utilizzato durante il test di soglia anaerobica?
Cosa misura l'apparecchio utilizzato durante il test di soglia anaerobica?
Cosa caratterizza il test di Conconi?
Cosa caratterizza il test di Conconi?
Cosa si verifica se non si supera il valore soglia anaerobica?
Cosa si verifica se non si supera il valore soglia anaerobica?
Qual è il numero di serie per l'esercizio Squat nell'Allenamento B?
Qual è il numero di serie per l'esercizio Squat nell'Allenamento B?
Quale esercizio nell'Allenamento C ha una percentuale della 1RM pari al 85%?
Quale esercizio nell'Allenamento C ha una percentuale della 1RM pari al 85%?
Quale è il numero di ripetizioni per l'esercizio Calf monpodalico nell'Allenamento B?
Quale è il numero di ripetizioni per l'esercizio Calf monpodalico nell'Allenamento B?
Quanto dura il recupero tra le serie per l'esercizio Mezzi stacchi alla rumena nell'Allenamento B?
Quanto dura il recupero tra le serie per l'esercizio Mezzi stacchi alla rumena nell'Allenamento B?
Quale è la modalità di esecuzione per l'esercizio Distensioni sopra la testa con i manubri?
Quale è la modalità di esecuzione per l'esercizio Distensioni sopra la testa con i manubri?
Quale esercizio nell'Allenamento B richiede sovraccarico se necessario?
Quale esercizio nell'Allenamento B richiede sovraccarico se necessario?
Quanto dura il 3° mesociclo di allenamento?
Quanto dura il 3° mesociclo di allenamento?
Quale esercizio nell'Allenamento C ha una modalità di esecuzione controllata?
Quale esercizio nell'Allenamento C ha una modalità di esecuzione controllata?
Quale substrato energetico è utilizzato per risintetizzare l'ATP nel meccanismo anaerobico lattacido?
Quale substrato energetico è utilizzato per risintetizzare l'ATP nel meccanismo anaerobico lattacido?
Cosa accade all'acido lattico nel meccanismo aerobico?
Cosa accade all'acido lattico nel meccanismo aerobico?
Quale è la caratteristica principale del meccanismo aerobico in termini di intensità?
Quale è la caratteristica principale del meccanismo aerobico in termini di intensità?
Quale substrato energetico non è utilizzato nel meccanismo anaerobico lattacido?
Quale substrato energetico non è utilizzato nel meccanismo anaerobico lattacido?
Cosa rappresenta la tabella mostrata?
Cosa rappresenta la tabella mostrata?
Quale è la durata tipica del meccanismo anaerobico lattacido?
Quale è la durata tipica del meccanismo anaerobico lattacido?
Cosa è il concetto di periodizzazione?
Cosa è il concetto di periodizzazione?
Quale è il risultato dell'accumulo di acido lattico?
Quale è il risultato dell'accumulo di acido lattico?
Cosa accade durante gli esercizi liberi con manubri e bilancieri?
Cosa accade durante gli esercizi liberi con manubri e bilancieri?
Cosa provoca la sensazione di ''bruciore'' a livello muscolare?
Cosa provoca la sensazione di ''bruciore'' a livello muscolare?
Cosa consiste un giant-set?
Cosa consiste un giant-set?
Cosa si eseguono nelle super-serie?
Cosa si eseguono nelle super-serie?
Cosa si fa durante la fase eccentrica dello stretch contrastato?
Cosa si fa durante la fase eccentrica dello stretch contrastato?
Cosa caratterizza le serie interrotte?
Cosa caratterizza le serie interrotte?
Cosa succede dopo aver eseguito 5 ripetizioni nelle serie interrotte?
Cosa succede dopo aver eseguito 5 ripetizioni nelle serie interrotte?
Cosa si vuole ottenere con lo stretch contrastato?
Cosa si vuole ottenere con lo stretch contrastato?
Quale tipo di espressione di forza è associata alla contrazione isometrica?
Quale tipo di espressione di forza è associata alla contrazione isometrica?
Quale tipo di attrezzo è utilizzato negli esercizi auxotonici?
Quale tipo di attrezzo è utilizzato negli esercizi auxotonici?
Cosa accade se si esegue un allenamento basato solo su contrazioni isometriche?
Cosa accade se si esegue un allenamento basato solo su contrazioni isometriche?
Quale tipo di adattamento si verifica durante le prime fasi di allenamento della forza massimale?
Quale tipo di adattamento si verifica durante le prime fasi di allenamento della forza massimale?
Quale è il limite massimo della forza massimale eccentrica rispetto alla forza massimale concentrica?
Quale è il limite massimo della forza massimale eccentrica rispetto alla forza massimale concentrica?
Quale è il risultato dell'adattamento dell'efficienza nel reclutamento temporale di un maggior numero di unità motorie?
Quale è il risultato dell'adattamento dell'efficienza nel reclutamento temporale di un maggior numero di unità motorie?
Quale è il risultato della perdita dell'adattamento neurogeno?
Quale è il risultato della perdita dell'adattamento neurogeno?
Quale studioso ha dimostrato che l'allenamento basato solo su contrazioni isometriche ha pochi effetti allenanti?
Quale studioso ha dimostrato che l'allenamento basato solo su contrazioni isometriche ha pochi effetti allenanti?
Quale è l'obiettivo principale del riscaldamento muscolare?
Quale è l'obiettivo principale del riscaldamento muscolare?
Quale tipo di scheda di allenamento è più adatta per i principianti?
Quale tipo di scheda di allenamento è più adatta per i principianti?
Quale è il nome della pratica che ha come finalità quella di allungare i muscoli?
Quale è il nome della pratica che ha come finalità quella di allungare i muscoli?
Cosa rappresenta una serie di allenamento?
Cosa rappresenta una serie di allenamento?
Quale è lo scopo della fase preparatoria prima di un esercizio ad alta intensità?
Quale è lo scopo della fase preparatoria prima di un esercizio ad alta intensità?
Quale è il risultato dell'accumulo di acido lattico durante l'attività fisica?
Quale è il risultato dell'accumulo di acido lattico durante l'attività fisica?
Cosa si verifica tra una serie e l'altra di lavoro?
Cosa si verifica tra una serie e l'altra di lavoro?
Quale è il tipo di scheda di allenamento più adatto per i soggetti allenati?
Quale è il tipo di scheda di allenamento più adatto per i soggetti allenati?
Qual è la percentuale della 1RM utilizzata per l'esercizio Distensioni panca piana nell'Allenamento A?
Qual è la percentuale della 1RM utilizzata per l'esercizio Distensioni panca piana nell'Allenamento A?
Quanti recuperi tra le serie sono previsti per l'esercizio Trazioni alla sbarra nell'Allenamento C?
Quanti recuperi tra le serie sono previsti per l'esercizio Trazioni alla sbarra nell'Allenamento C?
Quale è la modalità di esecuzione per l'esercizio Push up alle parallele imp.larga nell'Allenamento A?
Quale è la modalità di esecuzione per l'esercizio Push up alle parallele imp.larga nell'Allenamento A?
Quale esercizio nell'Allenamento C ha una percentuale della 1RM pari all'80%?
Quale esercizio nell'Allenamento C ha una percentuale della 1RM pari all'80%?
Quanto dura il 2° mesociclo di allenamento?
Quanto dura il 2° mesociclo di allenamento?
Quale esercizio nell'Allenamento C richiede sovraccarico se necessario?
Quale esercizio nell'Allenamento C richiede sovraccarico se necessario?
Quale esercizio nell'Allenamento A ha una modalità di esecuzione controllata?
Quale esercizio nell'Allenamento A ha una modalità di esecuzione controllata?
Quanti esercizi sono presenti nell'Allenamento C?
Quanti esercizi sono presenti nell'Allenamento C?
Quale fase della sindrome generale di adattamento è caratterizzata dall'esaurimento delle energie necessarie per adattarsi allo stimolo?
Quale fase della sindrome generale di adattamento è caratterizzata dall'esaurimento delle energie necessarie per adattarsi allo stimolo?
Quale è l'unità di scambio energetico della cellula?
Quale è l'unità di scambio energetico della cellula?
Quale meccanismo energetico è utilizzato per risintetizzare la molecola di ATP durante gli sforzi elevati?
Quale meccanismo energetico è utilizzato per risintetizzare la molecola di ATP durante gli sforzi elevati?
Quale è la durata massimale per cui si può mantenere un'attività ad intensità massimale utilizzando il meccanismo anaerobico alattacido?
Quale è la durata massimale per cui si può mantenere un'attività ad intensità massimale utilizzando il meccanismo anaerobico alattacido?
Quale è il substrato energetico utilizzato nel meccanismo anaerobico alattacido?
Quale è il substrato energetico utilizzato nel meccanismo anaerobico alattacido?
Quale è il risultato della rottura del legame del primo gruppo fosfato di una mole di ATP?
Quale è il risultato della rottura del legame del primo gruppo fosfato di una mole di ATP?
Quale meccanismo energetico è utilizzato durante gli sforzi di moderata-bassa intensità?
Quale meccanismo energetico è utilizzato durante gli sforzi di moderata-bassa intensità?
Quale è la caratteristica principale del meccanismo anaerobico lattacido?
Quale è la caratteristica principale del meccanismo anaerobico lattacido?
Che tipo di esercizio coinvolge due articolazioni?
Che tipo di esercizio coinvolge due articolazioni?
Quale è il range di tempo di recupero tra le serie?
Quale è il range di tempo di recupero tra le serie?
In quali fasi dell'esercizio con sovraccarichi si consiglia di respirare?
In quali fasi dell'esercizio con sovraccarichi si consiglia di respirare?
Quale è il numero di ripetizioni minimo e massimo per serie?
Quale è il numero di ripetizioni minimo e massimo per serie?
Quale è la fase dell'esercizio in cui i muscoli coinvolti si accorciano?
Quale è la fase dell'esercizio in cui i muscoli coinvolti si accorciano?
Che cosa accade alla muscolatura durante la fase eccentrica dell'esercizio?
Che cosa accade alla muscolatura durante la fase eccentrica dell'esercizio?
Quale è lo scopo della respirazione durante l'esercizio con sovraccarichi?
Quale è lo scopo della respirazione durante l'esercizio con sovraccarichi?
Quale esercizio può coinvolgere più di due articolazioni?
Quale esercizio può coinvolgere più di due articolazioni?
Quale è il numero di serie per l'esercizio Trazioni alla sbarra nell'Allenamento C?
Quale è il numero di serie per l'esercizio Trazioni alla sbarra nell'Allenamento C?
Quale è la percentuale della 1RM per l'esercizio Curl con manubri nell'Allenamento C?
Quale è la percentuale della 1RM per l'esercizio Curl con manubri nell'Allenamento C?
Quanto dura il recupero tra le serie per l'esercizio Rematore con manubrio nell'Allenamento C?
Quanto dura il recupero tra le serie per l'esercizio Rematore con manubrio nell'Allenamento C?
Quale è la modalità di esecuzione per l'esercizio Squat nell'Allenamento B?
Quale è la modalità di esecuzione per l'esercizio Squat nell'Allenamento B?
Quale esercizio nell'Allenamento B ha una percentuale della 1RM pari al 85%?
Quale esercizio nell'Allenamento B ha una percentuale della 1RM pari al 85%?
Quale è la durata del 3° mesociclo di allenamento?
Quale è la durata del 3° mesociclo di allenamento?
Quale esercizio nell'Allenamento C richiede sovraccarico se necessario?
Quale esercizio nell'Allenamento C richiede sovraccarico se necessario?
Quale è la caratteristica principale dell'Allenamento B?
Quale è la caratteristica principale dell'Allenamento B?
La misurazione dei livelli di cortisolo è utile solo per valutare il sovrallenamento.
La misurazione dei livelli di cortisolo è utile solo per valutare il sovrallenamento.
È necessario effettuare fasi di scarico ogni 2-3 settimane di carico di lavoro.
È necessario effettuare fasi di scarico ogni 2-3 settimane di carico di lavoro.
Lo scarico attivo consiste nell'astenersi totalmente dall'allenamento.
Lo scarico attivo consiste nell'astenersi totalmente dall'allenamento.
I soggetti ectomorfi non devono effettuare lo scarico passivo.
I soggetti ectomorfi non devono effettuare lo scarico passivo.
Il 1° mesociclo di allenamento prevede una settimana di carico e tre settimane di scarico attivo.
Il 1° mesociclo di allenamento prevede una settimana di carico e tre settimane di scarico attivo.
Lo scarico passivo può essere utile solo per i soggetti che hanno delle grosse difficoltà di recupero.
Lo scarico passivo può essere utile solo per i soggetti che hanno delle grosse difficoltà di recupero.
La periodizzazione dell'allenamento è necessaria solo per gli atleti di alto livello.
La periodizzazione dell'allenamento è necessaria solo per gli atleti di alto livello.
La misurazione dei livelli di testosterone è inutile per valutare il sovrallenamento.
La misurazione dei livelli di testosterone è inutile per valutare il sovrallenamento.
Il metodo più accurato per differenziare le sindromi da sovrallenamento è la misurazione dei livelli di GH.
Il metodo più accurato per differenziare le sindromi da sovrallenamento è la misurazione dei livelli di GH.
La fase di scarico è inutile per il recupero muscolare.
La fase di scarico è inutile per il recupero muscolare.
Study Notes
La Soglia Anaerobica
- La soglia anaerobica rappresenta il valore massimo di intensità dell'esercizio fisico oltre il quale si verifica uno squilibrio tra la produzione e la metabolizzazione del lattato a livello muscolare.
- Tra soggetti allenati e non allenati, c'è una notevole differenza nei valori di soglia anaerobica, che può essere molto elevata con l'allenamento.
- Gli atleti effettuano misurazioni periodiche dei valori di soglia anaerobica per monitorare la loro prestazione.
Metodi di Misurazione della Soglia Anaerobica
- Il metodo più accurato, ma anche più invasivo, consiste nel prelevare una goccia di sangue venoso durante test basati su carichi di lavoro crescenti, utilizzando un apparecchio che misura i livelli di acido lattico nel sangue.
- Esistono diversi test da campo, come il test di Conconi, che possono misurare la soglia anaerobica senza effettuare la misurazione del lattato nel sangue.
Sistemi Energetici
- Nel sistema energetico anaerobico, il glucosio derivante dal glicogeno viene utilizzato come substrato energetico.
- Nel sistema energetico aerobico, vengono utilizzati come substrati energetici il glicogeno e i grassi.
- Nel sistema anaerobico lattacido, l'apporto di ossigeno non è sufficiente a smaltire l'acido lattico, che si accumula, portando in poco tempo al calo della prestazione.
Allenamento Muscolare
- Il concetto di periodizzazione è fondamentale per raggiungere risultati apprezzabili con l'allenamento, consiste nell'organizzare fasi specifiche di lavoro in base ad una precisa strategia.
- Esistono diversi tipi di esercizi, come l'isocinetica, l'auxotonica, la forza statica e la forza dinamica.
- La forza massimale può essere espressa come concentrica, dove il massimo carico può essere spostato per una sola volta, o eccentrica, dove il massimo carico può essere controllato durante la fase di allungamento muscolare.
Metodi di Allenamento
- Giant-set: consiste nell'eseguire due esercizi per lo stesso gruppo muscolare senza compiere una pausa di recupero.
- Super-serie: consiste nell'eseguire due esercizi senza pause che coinvolgono due gruppi muscolari antagonisti tra loro.
- Stretch contrastato: consiste nell'eseguire una pausa di 2-3'' durante la fase eccentrica, provocando un notevole affaticamento nei muscoli.
- Serie interrotte: consiste nell'eseguire un numero di ripetizioni inferiore rispetto a quelle possibili, con una pausa di recupero tra le serie.
Esercizi pluriarticolari
- Gli esercizi pluriarticolari coinvolgono due o più articolazioni (ad esempio, distensioni su panca piana)
- Gli esercizi pluriarticolari che coinvolgono più di due articolazioni (ad esempio, squat)
Recupero tra le serie
- E' importante eseguire una pausa di recupero tra una serie e l'altra di lavoro per ripristinare le riserve energetiche
- I tempi di recupero possono variare da 1' a 8' a seconda dell'obiettivo allenante
Respirazione
- E' importante controllare la respirazione durante l'attività fisica per contribuire alla regolazione dei valori pressori
- E' consigliabile espirare nella fase di massimo sforzo e inspirare nella fase eccentrica
Ripetizioni
- Ogni serie di lavoro è costituita da un numero variabile di ripetizioni (da 4 a 25)
- Ogni ripetizione è costituita da una fase concentrica e una fase eccentrica
Riscaldamento muscolare
- E' consigliabile eseguire un riscaldamento generale all'inizio dell'attività fisica per accelerare il metabolismo e aumentare la frequenza cardiaca e la temperatura corporea
- E' necessario eseguire una fase preparatoria prima di un esercizio ad alta intensità, con tre serie di avvicinamento utilizzando dei carichi di lavoro crescenti
Scheda di allenamento
- La scheda di allenamento comprende tutti gli esercizi che si intendono svolgere durante la seduta di allenamento
- Le schede di allenamento possono essere in full body o in split-routine
Serie
- Una serie è costituita dal numero di ripetizioni che vengono eseguite consecutivamente
- Tra una serie e l'altra di lavoro, si esegue una pausa di recupero che varia in funzione dell'obiettivo che si vuole raggiungere
Stretching
- Lo stretching è una pratica che ha come finalità quella di allungare i muscoli
- Il principio della GAS (sindrome generale di adattamento) si basa sulle tre fasi che l'organismo mette in atto come risposta adattiva agli stimoli esterni: allarme, resistenza, esaurimento
Meccanismi energetici
- L'ATP è l'unità di scambio energetico della cellula
- L'organismo utilizza tre meccanismi energetici per risintetizzare la molecola di ATP: anaerobico, aerobico, anaerobico lattacido
- Il meccanismo anaerobico si utilizza durante gli sforzi elevati, mentre il meccanismo aerobico durante quelli di moderata-bassa intensità
Concetti di base in palestra
- L'allenamento aerobico viene svolto con simulatori cardio a intensità moderata e tempo di lavoro prolungato, permettendo la risintesi dell'ATP attraverso processi ossidativi.
- L'allenamento anaerobico viene svolto ad alta intensità per breve tempo, con risintesi dell'ATP attraverso il meccanismo anaerobico lattacido, accumulando acido lattico nei muscoli e limitando la durata della prestazione fisica.
- Il cedimento muscolare si raggiunge quando si svolgono gli esercizi con sovraccarichi, inducendo una risposta adattiva di supercompensazione e rendendo l'organismo più pronto per esercizi di pari intensità.
Tipi di contrazione muscolare
- La contrazione isotonica o dinamica comprende due fasi: una concentrica o positiva (accorciamento muscolare) e una eccentrica o negativa (allungamento muscolare).
- La contrazione isometrica sviluppa tensione senza modificare la lunghezza del muscolo.
- La contrazione isotonica è più efficace neuro-muscolarmente rispetto alla contrazione isometrica.
Esercizio
- Gli esercizi in palestra coinvolgono più gruppi muscolari in sinergia.
- Gli esercizi monoarticolari coinvolgono una sola articolazione, mentre gli esercizi pluriarticolari coinvolgono due o più articolazioni.
- Esempio di esercizio monoarticolare: curl in piedi con i manubri.
Principi di allenamento
- Il principio della supercompensazione richiede tempo di recupero, alimentazione adeguata, riposo notturno sufficiente e altri fattori per migliorare la prestazione.
- Il principio del sovraccarico richiede di aumentare il carico di lavoro quando l'organismo ha supercompensato adeguatamente.
- Il principio della continuità del carico o reversibilità stabilisce che l'organismo conserva gli adattamenti ottenuti con l'allenamento solo se gli stimoli sono ripetuti con continuità.
- Il principio del SAID (Specific Adaptation to Imposed Demands) stabilisce che l'organismo si adatta in funzione dello stimolo allenante a cui è sottoposto.
Somatotipi
- I somatotipi vengono classificati in tre figure di base: mesomorfo, endomorfo e ectomorfo.
- Il mesomorfo possiede caratteristiche fisiche perfette e ottime potenzialità genetiche per la pratica di sport di forza e potenza.
- L'endomorfo possiede potenzialità genetiche inferiori rispetto al mesomorfo, con bacino largo e percentuale di grasso corporeo elevata.
- L'ectomorfo è considerato l'Hardgainer per eccellenza, con masse muscolari scarne e arti lunghi.
Alimentazione
- Una corretta alimentazione è fondamentale per ottimizzare i risultati in palestra.
- I carboidrati sono la fonte energetica principale utilizzata nel corso dell'attività, è quindi essenziale consumare una quantità sufficiente di carboidrati complessi per mantenere i livelli energetici stabili.
- Le proteine devono essere introdotte nel regime alimentare dell'atleta nell'ordine del 1,5-2 g per kg/die, ripartite nel corso dei vari pasti della giornata e basate sull'assunzione di proteine ad alto valore biologico.
- La quantità di lipidi nell'alimentazione non deve essere inferiore al 30% delle calorie totali.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Il valore soglia anaerobica è un parametro importante nella fisiologia dell'esercizio. Scopri come l'allenamento influenzi i valori di soglia anaerobica e come ciò influisca sulla prestazione atletica.