Podcast
Questions and Answers
Quali recettori sono principali nella percezione del colore?
Quali recettori sono principali nella percezione del colore?
- I coni (correct)
- I bastoncelli
- I fotorecettori
- Le cellule di Müller
Quali fattori influenzano la valutazione della luminosità ?
Quali fattori influenzano la valutazione della luminosità ?
- La forma dell'oggetto osservato
- La temperatura della luce
- La quantità di bianco o nero presente nel colore percepito (correct)
- La quantità di colore blu osservato
Cosa determina l'intensità del colore che percepiamo?
Cosa determina l'intensità del colore che percepiamo?
- La dimensione dell'oggetto osservato
- La qualità della retina
- Il tipo di raggio luminoso utilizzato
- L'intensità dell'illuminazione (correct)
Qual è la principale caratteristica del sapore definito 'flavour'?
Qual è la principale caratteristica del sapore definito 'flavour'?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'olfatto?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'olfatto?
Quale classe chimica è associata agli oli essenziali?
Quale classe chimica è associata agli oli essenziali?
Cosa accade quando ci si espone a lungo a un odore?
Cosa accade quando ci si espone a lungo a un odore?
Qual è il principale modo per migliorare la percezione olfattiva?
Qual è il principale modo per migliorare la percezione olfattiva?
Quale componente non è considerato parte della 'valutazione della saturazione'?
Quale componente non è considerato parte della 'valutazione della saturazione'?
Quali recettori sono responsabili della percezione della luminosità ?
Quali recettori sono responsabili della percezione della luminosità ?
Cosa permette all'occhio di percepire il colore di un oggetto?
Cosa permette all'occhio di percepire il colore di un oggetto?
Cosa implica il contrasto tra due colori nella percezione delle forme?
Cosa implica il contrasto tra due colori nella percezione delle forme?
Qual è la funzione del muco nella mucosa nasale riguardo all'olfatto?
Qual è la funzione del muco nella mucosa nasale riguardo all'olfatto?
Qual è la probabilità di indovinare il campione diverso in un test triangolare?
Qual è la probabilità di indovinare il campione diverso in un test triangolare?
Quale schema di combinazioni è corretto per servire i campioni in un test triangolare?
Quale schema di combinazioni è corretto per servire i campioni in un test triangolare?
In un test duo-trio, quale campione è identificato come il campione di riferimento?
In un test duo-trio, quale campione è identificato come il campione di riferimento?
Qual è l'obiettivo principale del test del due su cinque?
Qual è l'obiettivo principale del test del due su cinque?
Qual è il valore di probabilità statistica di riferimento generalmente usato nel test duo-trio?
Qual è il valore di probabilità statistica di riferimento generalmente usato nel test duo-trio?
Qual è uno dei requisiti per la validità del test dell’appaiamento?
Qual è uno dei requisiti per la validità del test dell’appaiamento?
Quali campioni vengono presentati in un test del due su cinque?
Quali campioni vengono presentati in un test del due su cinque?
Qual è una caratteristica importante del test triangolare riguardo alla presentazione dei campioni?
Qual è una caratteristica importante del test triangolare riguardo alla presentazione dei campioni?
Come viene valutata la significatività dei risultati in un test del due su cinque?
Come viene valutata la significatività dei risultati in un test del due su cinque?
Qual è l'impatto dell'ordine di presentazione dei campioni nei test sensoriali?
Qual è l'impatto dell'ordine di presentazione dei campioni nei test sensoriali?
Quale errore si verifica quando i giudici tendono a dare punteggi nel centro della scala, evitando gli estremi?
Quale errore si verifica quando i giudici tendono a dare punteggi nel centro della scala, evitando gli estremi?
Qual è un'importante differenza tra il test duo-trio e il test triangolare?
Qual è un'importante differenza tra il test duo-trio e il test triangolare?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo al test del due su cinque?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo al test del due su cinque?
Cosa si intende per anosmia?
Cosa si intende per anosmia?
Quale metodo può ridurre l'errore di presentazione del campione?
Quale metodo può ridurre l'errore di presentazione del campione?
Perché è importante che i campioni siano serviti in ordine diverso nel test duo-trio?
Perché è importante che i campioni siano serviti in ordine diverso nel test duo-trio?
Quale è una strategia utile per affrontare l'errore della tendenza al valore centrale?
Quale è una strategia utile per affrontare l'errore della tendenza al valore centrale?
Qual è una causa comune degli errori fisiologici durante la valutazione olfattiva?
Qual è una causa comune degli errori fisiologici durante la valutazione olfattiva?
Che tipo di errori possono essere minimizzati con un periodo di addestramento adeguato?
Che tipo di errori possono essere minimizzati con un periodo di addestramento adeguato?
Qual è un beneficio degli esercizi di identificazione degli stimoli olfattivi per i giudici?
Qual è un beneficio degli esercizi di identificazione degli stimoli olfattivi per i giudici?
Cosa comporta l'errore di presentazione del campione?
Cosa comporta l'errore di presentazione del campione?
Qual è la temperatura ideale per il locale di degustazione?
Qual è la temperatura ideale per il locale di degustazione?
Quali materiali sono consigliati per l'allestimento del locale di degustazione?
Quali materiali sono consigliati per l'allestimento del locale di degustazione?
Che tipo di illuminazione deve avere il locale di analisi sensoriale?
Che tipo di illuminazione deve avere il locale di analisi sensoriale?
Qual è l'umidità relativa ideale per il locale di degustazione?
Qual è l'umidità relativa ideale per il locale di degustazione?
Come deve avvenire l'accesso al laboratorio da parte degli assaggiatori?
Come deve avvenire l'accesso al laboratorio da parte degli assaggiatori?
Qual è il numero minimo di cabine di assaggio consigliato?
Qual è il numero minimo di cabine di assaggio consigliato?
Cosa deve garantire la presenza di divisori o cabine durante la degustazione?
Cosa deve garantire la presenza di divisori o cabine durante la degustazione?
Quali colori sono raccomandati per le pareti del laboratorio di analisi sensoriale?
Quali colori sono raccomandati per le pareti del laboratorio di analisi sensoriale?
Qual è la principale funzione del segnale luminoso nelle cabine di assaggio?
Qual è la principale funzione del segnale luminoso nelle cabine di assaggio?
Quale elettrodomestico non è considerato indispensabile nel locale di preparazione dei campioni?
Quale elettrodomestico non è considerato indispensabile nel locale di preparazione dei campioni?
Come devono essere i detergenti impiegati per la pulizia del laboratorio?
Come devono essere i detergenti impiegati per la pulizia del laboratorio?
Quali sono le caratteristiche desiderabili per il piano di appoggio nelle cabine di assaggio?
Quali sono le caratteristiche desiderabili per il piano di appoggio nelle cabine di assaggio?
Qual è la distanza ideale tra il laboratorio di degustazione e la cucina?
Qual è la distanza ideale tra il laboratorio di degustazione e la cucina?
Cosa deve garantire il filtro a carbone attivo nel locale di degustazione?
Cosa deve garantire il filtro a carbone attivo nel locale di degustazione?
Qual è l'obiettivo principale dei test di ordinamento nell'addestramento degli assaggiatori?
Qual è l'obiettivo principale dei test di ordinamento nell'addestramento degli assaggiatori?
Quale errore si verifica a causa della modifica della sensibilità del recettore per stimolazione continua?
Quale errore si verifica a causa della modifica della sensibilità del recettore per stimolazione continua?
Cosa si intende per errore di soglia?
Cosa si intende per errore di soglia?
Quali scale possono essere utilizzate nella fase quantitativa per le valutazioni sensoriali?
Quali scale possono essere utilizzate nella fase quantitativa per le valutazioni sensoriali?
Qual è l’effetto dell’errore di incremento?
Qual è l’effetto dell’errore di incremento?
Quale metodo analitico permette di esaminare le variabili in rapporto tra loro?
Quale metodo analitico permette di esaminare le variabili in rapporto tra loro?
Che cosa implica l'addestramento dei giudici nella loro valutazione sensoriale?
Che cosa implica l'addestramento dei giudici nella loro valutazione sensoriale?
Qual è la definizione di errore di adattamento crociato?
Qual è la definizione di errore di adattamento crociato?
A cosa serve il training specifico per il prodotto nell'addestramento dei giudici?
A cosa serve il training specifico per il prodotto nell'addestramento dei giudici?
Quale errore è causato dalla presenza di una sostanza che facilita l'adattamento?
Quale errore è causato dalla presenza di una sostanza che facilita l'adattamento?
Cosa misura la valutazione di ripetibilità nell'addestramento dei giudici?
Cosa misura la valutazione di ripetibilità nell'addestramento dei giudici?
Che tipo di errore si verifica quando una sostanza riduce la percezione di un'altra?
Che tipo di errore si verifica quando una sostanza riduce la percezione di un'altra?
Qual è l'approccio univariato utilizzato per analizzare i dati delle valutazioni sensoriali?
Qual è l'approccio univariato utilizzato per analizzare i dati delle valutazioni sensoriali?
Qual è una causa principale dell'errore di aspettativa?
Qual è una causa principale dell'errore di aspettativa?
Come si può prevenire l'errore di stimolo?
Come si può prevenire l'errore di stimolo?
L'errore di assuefazione si verifica quando:
L'errore di assuefazione si verifica quando:
Quale errore si verifica quando i giudici percepiscono uno stimolo prima della soglia di percezione?
Quale errore si verifica quando i giudici percepiscono uno stimolo prima della soglia di percezione?
Gli errori di logica sono più frequenti in quale contesto?
Gli errori di logica sono più frequenti in quale contesto?
Qual è l'origine dell'errore di indulgenza?
Qual è l'origine dell'errore di indulgenza?
L'errore dell'effetto alone può manifestarsi quando:
L'errore dell'effetto alone può manifestarsi quando:
In quale situazione si può osservare l'errore di vicinanza?
In quale situazione si può osservare l'errore di vicinanza?
Qual è uno dei modi per minimizzare l'errore dell'effetto alone?
Qual è uno dei modi per minimizzare l'errore dell'effetto alone?
Cosa determina principalmente l'errore di logica nei giudici?
Cosa determina principalmente l'errore di logica nei giudici?
L'errore di anticipazione è influenzato da quale fattore?
L'errore di anticipazione è influenzato da quale fattore?
Qual è un metodo efficace per evitare l'errore di assuefazione?
Qual è un metodo efficace per evitare l'errore di assuefazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'errore di indulgenza?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'errore di indulgenza?
Quale errore si presenta quando i giudici seguono un percorso logico errato?
Quale errore si presenta quando i giudici seguono un percorso logico errato?
Flashcards
Spettro del visibile
Spettro del visibile
Intervallo di lunghezze d'onda della luce percepibile dagli occhi umani, circa 400-700 nanometri.
Coni (vista)
Coni (vista)
Recettori nella retina responsabili della percezione del colore.
Bastoncelli (vista)
Bastoncelli (vista)
Recettori nella retina responsabili della percezione della luminosità .
Percezione del colore
Percezione del colore
Signup and view all the flashcards
Odore
Odore
Signup and view all the flashcards
Aroma
Aroma
Signup and view all the flashcards
Flavour
Flavour
Signup and view all the flashcards
Recettori olfattivi
Recettori olfattivi
Signup and view all the flashcards
Muco nasale
Muco nasale
Signup and view all the flashcards
Adattamento olfattivo
Adattamento olfattivo
Signup and view all the flashcards
Differenze di luminositÃ
Differenze di luminositÃ
Signup and view all the flashcards
Saturazione (colore)
Saturazione (colore)
Signup and view all the flashcards
condizioni ottimali (colore)
condizioni ottimali (colore)
Signup and view all the flashcards
Anosmia
Anosmia
Signup and view all the flashcards
Anosmia specifica
Anosmia specifica
Signup and view all the flashcards
Errore di tendenza al valore centrale
Errore di tendenza al valore centrale
Signup and view all the flashcards
Errore di presentazione del campione
Errore di presentazione del campione
Signup and view all the flashcards
Ordine di presentazione bilanciato
Ordine di presentazione bilanciato
Signup and view all the flashcards
Ordine di presentazione randomizzato
Ordine di presentazione randomizzato
Signup and view all the flashcards
Test sensoriali descrittivi
Test sensoriali descrittivi
Signup and view all the flashcards
Addestramento dei giudici
Addestramento dei giudici
Signup and view all the flashcards
Test di orientamento
Test di orientamento
Signup and view all the flashcards
Abilità descrittiva
Abilità descrittiva
Signup and view all the flashcards
Analisi Descrittiva Quantitativa (QDA)
Analisi Descrittiva Quantitativa (QDA)
Signup and view all the flashcards
Texture profile
Texture profile
Signup and view all the flashcards
Flavour profile
Flavour profile
Signup and view all the flashcards
Scale lineari continue
Scale lineari continue
Signup and view all the flashcards
Scale di categorie
Scale di categorie
Signup and view all the flashcards
Approccio univariato (ANOVA)
Approccio univariato (ANOVA)
Signup and view all the flashcards
Approccio multivariato (PCA)
Approccio multivariato (PCA)
Signup and view all the flashcards
Errore di adattamento
Errore di adattamento
Signup and view all the flashcards
Errore di adattamento crociato
Errore di adattamento crociato
Signup and view all the flashcards
Errore di potenziamento crociato
Errore di potenziamento crociato
Signup and view all the flashcards
Errore di incremento/decremento/sinergismo
Errore di incremento/decremento/sinergismo
Signup and view all the flashcards
Errore di soglia
Errore di soglia
Signup and view all the flashcards
Errore di aspettativa
Errore di aspettativa
Signup and view all the flashcards
Test Triangolare
Test Triangolare
Signup and view all the flashcards
Errore di stimolo
Errore di stimolo
Signup and view all the flashcards
Bilanciamento del test (Triangolare)
Bilanciamento del test (Triangolare)
Signup and view all the flashcards
Codifica dei campioni (Triangolare)
Codifica dei campioni (Triangolare)
Signup and view all the flashcards
Errore di assuefazione
Errore di assuefazione
Signup and view all the flashcards
Errore di anticipazione
Errore di anticipazione
Signup and view all the flashcards
Ordine diversificato (Triangolare)
Ordine diversificato (Triangolare)
Signup and view all the flashcards
Significatività (Triangolare)
Significatività (Triangolare)
Signup and view all the flashcards
Errore di logica
Errore di logica
Signup and view all the flashcards
Test Duo-Trio
Test Duo-Trio
Signup and view all the flashcards
Errore di indulgenza
Errore di indulgenza
Signup and view all the flashcards
Effetto alone
Effetto alone
Signup and view all the flashcards
Campione di Riferimento (Duo-Trio)
Campione di Riferimento (Duo-Trio)
Signup and view all the flashcards
Probabilità di successo (Duo-trio)
Probabilità di successo (Duo-trio)
Signup and view all the flashcards
Errore di vicinanza
Errore di vicinanza
Signup and view all the flashcards
Bilanciamento (Duo-Trio)
Bilanciamento (Duo-Trio)
Signup and view all the flashcards
Ordine casuale (Duo-Trio)
Ordine casuale (Duo-Trio)
Signup and view all the flashcards
Significatività (Duo-Trio)
Significatività (Duo-Trio)
Signup and view all the flashcards
Test del due su cinque
Test del due su cinque
Signup and view all the flashcards
Potenziali differenze (due su cinque)
Potenziali differenze (due su cinque)
Signup and view all the flashcards
Numero di assaggiatori (due su cinque)
Numero di assaggiatori (due su cinque)
Signup and view all the flashcards
Sequenze possibili (due su cinque)
Sequenze possibili (due su cinque)
Signup and view all the flashcards
Significatività (due su cinque)
Significatività (due su cinque)
Signup and view all the flashcards
Test dell’appaiamento
Test dell’appaiamento
Signup and view all the flashcards
Bilanciamento (appaiamento)
Bilanciamento (appaiamento)
Signup and view all the flashcards
Significatività (appaiamento)
Significatività (appaiamento)
Signup and view all the flashcards
Locale degustazione
Locale degustazione
Signup and view all the flashcards
Separazione locale degustazione/cucina
Separazione locale degustazione/cucina
Signup and view all the flashcards
Odori estranei
Odori estranei
Signup and view all the flashcards
Condizionamento locale
Condizionamento locale
Signup and view all the flashcards
Finestre oscuranti
Finestre oscuranti
Signup and view all the flashcards
Materiali lavabili
Materiali lavabili
Signup and view all the flashcards
Colori neutri
Colori neutri
Signup and view all the flashcards
Detergenti inodori
Detergenti inodori
Signup and view all the flashcards
Illuminazione uniforme
Illuminazione uniforme
Signup and view all the flashcards
Illuminazione regolabile
Illuminazione regolabile
Signup and view all the flashcards
Divisori
Divisori
Signup and view all the flashcards
Cabine di assaggio
Cabine di assaggio
Signup and view all the flashcards
Disposizione cabine
Disposizione cabine
Signup and view all the flashcards
Numero minimo cabine
Numero minimo cabine
Signup and view all the flashcards
Aperture cabine
Aperture cabine
Signup and view all the flashcards
Numerazione cabine
Numerazione cabine
Signup and view all the flashcards
Segnale luminoso cabina
Segnale luminoso cabina
Signup and view all the flashcards
Piano di appoggio cabina
Piano di appoggio cabina
Signup and view all the flashcards
Interno cabina
Interno cabina
Signup and view all the flashcards
Controllo illuminazione colore
Controllo illuminazione colore
Signup and view all the flashcards
Locale preparazione campioni
Locale preparazione campioni
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Fisiologia della Vista
- L'occhio percepisce le radiazioni luminose nello spettro visibile (400-700 nm circa).
- I recettori sono coni (colore) e bastoncelli (luminosità ).
- Il colore degli oggetti dipende dalla luce riflessa, con sufficiente intensità .
- Le forme vengono percepite grazie al contrasto tra i colori, elaborato dal cervello.
- Valutazione del colore: considerare le caratteristiche cromatiche dell'ambiente/sfondo e l'intensità dell'illuminazione (condizioni ottimali e costanti).
- Valutazione della luminosità : quantità di bianco/nero nel colore percepito; valutazione comparativa tra gli elementi.
- Valutazione della saturazione: quantità di grigio in un colore; misura della purezza dell'intensità del colore.
Fisiologia dell'Olfatto
- Sensazioni olfattive derivanti da molecole volatili nella cavità nasale (odore).
- Le cellule sensoriali della mucosa nasale sono neuroni localizzati nella parte superiore della cavità nasale.
- Il muco è un solvente per le molecole odorose, permettendone il contatto con i recettori.
- Mancanza di recettori specifici per ogni molecola odorosa; 350 recettori riconoscono categorie di molecole con caratteristiche chimiche/strutturali specifiche (gruppi funzionali).
- Un composto può avere più gruppi funzionali, interagendo con più recettori e producendo diverse sensazioni olfattive.
- Molecole diverse possono condividere gruppi funzionali, attivando gli stessi recettori e generando quindi sensazioni olfattive simili.
- "Sniffing" (respirazione profonda) aumenta il flusso d'aria nella cavità retronasale, migliorando la percezione olfattiva.
- L'olfatto si adatta rapidamente, causando una perdita di sensibilità con esposizioni prolungate.
- Esempi di classi di molecole volatili e note olfattive: Idrocarburi terpenici (es. citrale – limone), alcoli (note odorose diverse, distinzione tra i campioni).
Test Sensoriali Discriminanti
- Test Triangolare: Campioni A e B presentati lo stesso numero di volte in diverse combinazioni (BAA, ABA, AAB, etc. ). Assaggiatori valutano quale differisce. Significatività : > 33%.
- Test Duo-Trio: due campioni identici (R), uno diverso da entrambi (A o B). Assaggiatore identifica il campione diverso dal riferimento. Significatività : > 50%.
- Test del Due su Cinque: 5 campioni, due differenti. Assaggiatore identifica le due differenze. Significatività : > 10%.
- Test dell'Appaiamento: Assaggiatore assegna i campioni al campione di riferimento (R). Significatività : > 50%.
Test Sensoriali Descrittivi
- Addestramento dei Giudici: Test d'orientamento (ordinare intensità ); abilità descrittiva (descrittore stimoli olfattivi noti, es. acido butirrico, benzaldehde).
- Addestramento: Valutazione di ripetibilità (stessi campioni, stessa sessione) e di riproducibilità (stessi campioni, sessioni diverse). Training specifico per il prodotto.
- Fase Quantitativa: Analisi Descrittiva Quantitativa (QDA); Texture Profile (definizione/controllo proprietà fisiche degli alimenti); Flavour Profile (monitoraggio caratteristiche chimiche dovute a sostanze volatili).
- Scale: Lineare continua (differenze di intensità ), a categorie (valutazione ripetuta nel tempo).
- Analisi Statistica: Approccio univariato (ANOVA per stimare effetti di fattori su descrittori sensoriali); Approccio multivariato (PCA per visualizzare similarità tra campioni e fattori).
Errori Fisiologici e Psicologici
- Errori Fisiologici: Adattamento (pause tra stimolazioni), adattamento crociato (esposizioni precedenti), potenziamento crociato (sostanze che facilitano l'adattamento), incremento/decremento/sinergismo (interazioni tra stimoli), soglia (le soglie variano tra individui). Anosmia (perdita percezione olfattiva).
- Errori Psicologici: Tendenza al valore centrale (evitare gli estremi di scala), presentazione del campione (ordine di presentazione), aspettativa (conoscenza pregressa del prodotto), stimolo (stimoli esterni come colore o forma), assuefazione (risposte ripetitive), anticipazione (percezione prima della soglia), logica (processi logici a priori), indulgenza (sentimenti verso panel leader), effetto alone (un'impressione "guida" le altre valutazioni). Errore di vicinanza (attributi simili).
Laboratorio di Analisi Sensoriale
- Locale Degustazione: vicinanza alla cucina, separazione fisica; temperatura e umidità costanti; pavimenti/pareti/arredamento neutri, non assorbenti; illuminazione uniforme, controllabile; senza odori estranei.
- Ambienti di Assaggio: cabine di assaggio (minimo 3, posizionamento e numerazione, aperture, segnale luminoso, spazio di appoggio, illuminazione variabile).
- Locale Preparazione: vicinanza alla zona di assaggio, separazione fisica; attrezzature adeguate per la preparazione e conservazione dei campioni.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.