Podcast
Questions and Answers
L'aumento della CO2 nel sangue venoso porta ad una riduzione della capacità di legare H+.
L'aumento della CO2 nel sangue venoso porta ad una riduzione della capacità di legare H+.
False (B)
La regolazione del pH è fondamentale per il corretto funzionamento degli enzimi e delle proteine.
La regolazione del pH è fondamentale per il corretto funzionamento degli enzimi e delle proteine.
True (A)
Il metabolismo dei lipidi produce un'acidità volatile minore rispetto a quello dei carboidrati.
Il metabolismo dei lipidi produce un'acidità volatile minore rispetto a quello dei carboidrati.
False (B)
Ogni unità di variazione del pH corrisponde a un cambiamento della concentrazione di ioni H+ di 50 nmol/L.
Ogni unità di variazione del pH corrisponde a un cambiamento della concentrazione di ioni H+ di 50 nmol/L.
La funzione renale ha un effetto più rapido nella regolazione del pH rispetto alla regolazione respiratoria.
La funzione renale ha un effetto più rapido nella regolazione del pH rispetto alla regolazione respiratoria.
L'effetto Haldane favorisce il legame della CO2 all'emoglobina nei polmoni.
L'effetto Haldane favorisce il legame della CO2 all'emoglobina nei polmoni.
Il rilascio di ioni H+ aumenta l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno nei tessuti.
Il rilascio di ioni H+ aumenta l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno nei tessuti.
La curva di dissociazione dell'emoglobina mostra una pendenza elevata tra 60 e 100 mmHg di PO2.
La curva di dissociazione dell'emoglobina mostra una pendenza elevata tra 60 e 100 mmHg di PO2.
La P50 rappresenta la pressione parziale di ossigeno alla quale il 100% dell'emoglobina è satura.
La P50 rappresenta la pressione parziale di ossigeno alla quale il 100% dell'emoglobina è satura.
L'ossigeno estratto dai tessuti viene completamente reintegrato a livello polmonare durante l'attività fisica intensa.
L'ossigeno estratto dai tessuti viene completamente reintegrato a livello polmonare durante l'attività fisica intensa.
Il contenuto totale di ossigeno nel sangue venoso è di circa 15 ml/dl, con una saturazione del 75%.
Il contenuto totale di ossigeno nel sangue venoso è di circa 15 ml/dl, con una saturazione del 75%.
A riposo, i tessuti estraggono circa il 50% dell'ossigeno trasportato dal sangue arterioso.
A riposo, i tessuti estraggono circa il 50% dell'ossigeno trasportato dal sangue arterioso.
Durante l'apnea, la PO2 nel sangue arterioso può ridursi fino a 70 mmHg in 30 secondi.
Durante l'apnea, la PO2 nel sangue arterioso può ridursi fino a 70 mmHg in 30 secondi.
La gittata cardiaca di 5 L/min porta i tessuti a ricevere 500 ml di O2 al minuto.
La gittata cardiaca di 5 L/min porta i tessuti a ricevere 500 ml di O2 al minuto.
Le riserve di ossigeno nei polmoni superano i 3 litri in condizioni normali.
Le riserve di ossigeno nei polmoni superano i 3 litri in condizioni normali.
L'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno è influenzata da fattori come il pH e la temperatura.
L'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno è influenzata da fattori come il pH e la temperatura.
L'aumento della PO2 fino a 670 mmHg aumenta significativamente il contenuto di ossigeno nel sangue.
L'aumento della PO2 fino a 670 mmHg aumenta significativamente il contenuto di ossigeno nel sangue.
Le riserve di ossigeno nei tessuti sono legate alla mioglobina nei muscoli.
Le riserve di ossigeno nei tessuti sono legate alla mioglobina nei muscoli.
La compliance polmonare si riferisce alla resistenza delle vie aeree.
La compliance polmonare si riferisce alla resistenza delle vie aeree.
Durante l'apnea prolungata, il contenuto di CO2 nel sangue diminuisce drasticamente.
Durante l'apnea prolungata, il contenuto di CO2 nel sangue diminuisce drasticamente.
La differenza di PO2 tra alveoli e sangue venoso è responsabile del ripristino del contenuto arterioso di ossigeno.
La differenza di PO2 tra alveoli e sangue venoso è responsabile del ripristino del contenuto arterioso di ossigeno.
Il colorito rosso ciliegia è causato dalla carenza di ossigeno nei tessuti.
Il colorito rosso ciliegia è causato dalla carenza di ossigeno nei tessuti.
Circa il 90% della CO2 nel sangue venoso si trova sotto forma di bicarbonato.
Circa il 90% della CO2 nel sangue venoso si trova sotto forma di bicarbonato.
L'anidrasi carbonica è abbondante nel plasma sanguigno.
L'anidrasi carbonica è abbondante nel plasma sanguigno.
Il bicarbonato all'interno dei globuli rossi è trasportato nel plasma in cambio di ioni sodio.
Il bicarbonato all'interno dei globuli rossi è trasportato nel plasma in cambio di ioni sodio.
Il rilascio di ossigeno promuove l'effetto Bohr.
Il rilascio di ossigeno promuove l'effetto Bohr.
La curva di associazione della CO2 mostra la quantità di CO2 trasportata a temperature costanti.
La curva di associazione della CO2 mostra la quantità di CO2 trasportata a temperature costanti.
Circa 5 ml/dl di CO2 vengono aggiunti al sangue durante il passaggio da arterioso a venoso.
Circa 5 ml/dl di CO2 vengono aggiunti al sangue durante il passaggio da arterioso a venoso.
La carbaminoemoglobina rappresenta circa il 50% della CO2 che entra nel globulo rosso.
La carbaminoemoglobina rappresenta circa il 50% della CO2 che entra nel globulo rosso.
I sintomi più gravi dell'avvelenamento da CO possono includere la perdita di coscienza.
I sintomi più gravi dell'avvelenamento da CO possono includere la perdita di coscienza.
Il sangue arterioso contiene il 10% di CO2 disciolta nel plasma.
Il sangue arterioso contiene il 10% di CO2 disciolta nel plasma.
Un aumento della PCO2 aumenta l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno.
Un aumento della PCO2 aumenta l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno.
L'emoglobina in stato T ha una maggiore affinità per l'ossigeno rispetto allo stato R.
L'emoglobina in stato T ha una maggiore affinità per l'ossigeno rispetto allo stato R.
La curva di dissociazione dell'emoglobina si sposta a sinistra con un aumento della temperatura.
La curva di dissociazione dell'emoglobina si sposta a sinistra con un aumento della temperatura.
Il 2,3-Difosfoglicerato (2,3-DPG) riduce l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno.
Il 2,3-Difosfoglicerato (2,3-DPG) riduce l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno.
Il sangue venoso ha una maggiore affinità rispetto al sangue arterioso a causa del pH più acido.
Il sangue venoso ha una maggiore affinità rispetto al sangue arterioso a causa del pH più acido.
La pressione parziale di ossigeno (PO2) nel sangue venoso è costante per tutti gli organi.
La pressione parziale di ossigeno (PO2) nel sangue venoso è costante per tutti gli organi.
Una riduzione del pH aumenta l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno.
Una riduzione del pH aumenta l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno.
L'emoglobina cede ossigeno ai tessuti a valori di PO2 molto bassi quando è presente il 2,3-DPG.
L'emoglobina cede ossigeno ai tessuti a valori di PO2 molto bassi quando è presente il 2,3-DPG.
L'affinità dell'emoglobina è maggiore nel sangue arterioso a causa di PCO2 più alta.
L'affinità dell'emoglobina è maggiore nel sangue arterioso a causa di PCO2 più alta.
Il miocardio estrae solo il 50% dell'ossigeno presente nel sangue arterioso.
Il miocardio estrae solo il 50% dell'ossigeno presente nel sangue arterioso.
Flashcards
Effetto Haldane
Effetto Haldane
L'effetto Haldane descrive come l'ossigeno (O2) e l'anidride carbonica (CO2) influenzano l'affinità dell'emoglobina per l'altro gas. Nei polmoni, l'alta concentrazione di O2 favorisce il rilascio di CO2 dall'emoglobina e aumenta l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno. Nei tessuti, l'alta concentrazione di CO2 favorisce il legame della CO2 all'emoglobina, promuovendo il rilascio di O2.
Effetto Bohr
Effetto Bohr
L'effetto Bohr descrive come l'acidità del sangue influenzi l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno. Nei polmoni, il rilascio di ioni H+ dall'emoglobina aumenta l'affinità per l'ossigeno. Nei tessuti, gli ioni H+ riducono l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno, favorendone il rilascio.
Curva di dissociazione dell'emoglobina
Curva di dissociazione dell'emoglobina
La curva di dissociazione dell'emoglobina rappresenta la relazione tra la percentuale di saturazione dell'emoglobina e la pressione parziale di ossigeno (PO2). La forma a S italica è dovuta al legame cooperativo dell'emoglobina, in cui l'affinità per l'ossigeno aumenta progressivamente con ogni molecola di ossigeno legata.
P50
P50
Signup and view all the flashcards
Contenuto di ossigeno e estrazione tissutale
Contenuto di ossigeno e estrazione tissutale
Signup and view all the flashcards
Estrazione di ossigeno a riposo
Estrazione di ossigeno a riposo
Signup and view all the flashcards
Contenuto di ossigeno nel sangue arterioso
Contenuto di ossigeno nel sangue arterioso
Signup and view all the flashcards
Compliance polmonare
Compliance polmonare
Signup and view all the flashcards
Controllo della ventilazione
Controllo della ventilazione
Signup and view all the flashcards
Diffusione dei gas
Diffusione dei gas
Signup and view all the flashcards
Quantità di emoglobina
Quantità di emoglobina
Signup and view all the flashcards
Apnea
Apnea
Signup and view all the flashcards
Mioglobina
Mioglobina
Signup and view all the flashcards
Respirazione di ossigeno puro
Respirazione di ossigeno puro
Signup and view all the flashcards
Legge di Henry
Legge di Henry
Signup and view all the flashcards
pH del sangue
pH del sangue
Signup and view all the flashcards
Bilancio acido-base
Bilancio acido-base
Signup and view all the flashcards
Tamponi dell'organismo
Tamponi dell'organismo
Signup and view all the flashcards
Concentrazione di ioni H+ e pH
Concentrazione di ioni H+ e pH
Signup and view all the flashcards
Regolazione respiratoria e renale del pH
Regolazione respiratoria e renale del pH
Signup and view all the flashcards
Minor affinità per l'ossigeno
Minor affinità per l'ossigeno
Signup and view all the flashcards
Maggiore affinità per l'ossigeno
Maggiore affinità per l'ossigeno
Signup and view all the flashcards
Effetto della CO2 sull'affinitÃ
Effetto della CO2 sull'affinitÃ
Signup and view all the flashcards
Effetto del pH sull'affinitÃ
Effetto del pH sull'affinitÃ
Signup and view all the flashcards
Effetto della temperatura sull'affinitÃ
Effetto della temperatura sull'affinitÃ
Signup and view all the flashcards
Ruolo del 2,3-DPG
Ruolo del 2,3-DPG
Signup and view all the flashcards
Stati conformazionali dell'emoglobina
Stati conformazionali dell'emoglobina
Signup and view all the flashcards
Affinità nel sangue arterioso
Affinità nel sangue arterioso
Signup and view all the flashcards
Affinità nel sangue venoso
Affinità nel sangue venoso
Signup and view all the flashcards
PO2 venosa nel cuore
PO2 venosa nel cuore
Signup and view all the flashcards
Colorito Rosso Ciliegia nell'avvelenamento da CO
Colorito Rosso Ciliegia nell'avvelenamento da CO
Signup and view all the flashcards
Come viene trasportata CO2 nel sangue?
Come viene trasportata CO2 nel sangue?
Signup and view all the flashcards
Trasporto della CO2 nel plasma
Trasporto della CO2 nel plasma
Signup and view all the flashcards
Formazioni di bicarbonato (HCO3-) nel plasma
Formazioni di bicarbonato (HCO3-) nel plasma
Signup and view all the flashcards
Trasporto della CO2 negli eritrociti
Trasporto della CO2 negli eritrociti
Signup and view all the flashcards
Scambio di ioni nel trasporto del bicarbonato
Scambio di ioni nel trasporto del bicarbonato
Signup and view all the flashcards
Effetto Bohr nel trasporto della CO2
Effetto Bohr nel trasporto della CO2
Signup and view all the flashcards
Formazioni di carbaminoemoglobina (HbCO2)
Formazioni di carbaminoemoglobina (HbCO2)
Signup and view all the flashcards
Aumento della CO2 nel sangue venoso
Aumento della CO2 nel sangue venoso
Signup and view all the flashcards
Curva di associazione della CO2
Curva di associazione della CO2
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Trasporto di Ossigeno e Anidride Carbonica nel Sangue
- L'ossigeno (O2) e l'anidride carbonica (CO2) sono fondamentali per il corretto funzionamento dell'organismo.
- Questi gas vengono trasportati nel sangue in due forme principali:
- Disciolti nel plasma: Una piccola parte è trasportata fisicamente disciolta nel plasma.
- Legati all'emoglobina (Hb): La maggior parte dell'ossigeno e una parte dell'anidride carbonica sono trasportate legate all'emoglobina nei globuli rossi. L'anidride carbonica ha anche altre vie di trasporto.
Quantità di Gas Disciolti
-
Sangue Arterioso:
- Pressione parziale di ossigeno (PO2): 100 mmHg
- Pressione parziale di anidride carbonica (PCO2): 40 mmHg
- Ossigeno disciolto: 0,3 ml/dl
- Anidride carbonica disciolta: circa 3 ml/dl
-
Sangue Venoso:
- PO2: 40 mmHg
- PCO2: 46 mmHg
- Ossigeno disciolto: 0,1 ml/dl
- Anidride carbonica disciolta: poco più di 3 ml/dl
Quantità Totale di Gas nel Sangue
-
Sangue Arterioso:
- Ossigeno totale: circa 20 ml/dl
- Anidride carbonica totale: circa 48 ml/dl
-
Sangue Venoso:
- Ossigeno totale: circa 15 ml/dl
- Anidride carbonica totale: circa 52-58 ml/dl
Emoglobina: Il Trasportatore Chiave
- L'emoglobina è una proteina che lega sia l'ossigeno (O2) che l'anidride carbonica (CO2).
- Il legame è reversibile e dipende dalle pressioni parziali dei gas nell'ambiente.
Capillari Alveolari (Alta PO2, Bassa PCO2)
- L'emoglobina si lega all'ossigeno e rilascia l'anidride carbonica.
- Il sangue arterioso ha una saturazione dell'emoglobina del 100%.
Capillari Sistemici (Bassa PO2, Alta PCO2)
- L'anidride carbonica sposta l'ossigeno dal legame con l'emoglobina.
- Il sangue venoso ha una saturazione dell'emoglobina del 75%.
Curva di Dissociazione dell'Emoglobina
- La relazione tra la percentuale di saturazione dell'emoglobina e la pressione parziale dell'ossigeno è rappresentata da una curva a S.
- La curva mostra una zona con pendenza elevata a valori di PO2 intermedi e un plateau a valori più alti.
- La P50 indica la PO2 alla quale il 50% dell'emoglobina è satura.
Contenuto di Ossigeno ed Estrazione Tessutale
- In un individuo normale con 15 g di emoglobina/dl, il contenuto totale di ossigeno nel sangue arterioso (saturazione al 100%) è circa 20 ml/dl, mentre nel sangue venoso (saturazione al 75%) è circa 15 ml/dl.
Estrazione di Ossigeno a Riposo
- A riposo, i tessuti estraggono circa il 25% dell'ossigeno trasportato dal sangue arterioso (circa 5 ml/dl per L di sangue).
Contenuto Totale di Ossigeno nel Sangue Arterioso: Fattori Determinanti
- Meccanica Respiratoria (resistenza vie aeree, compliance polmonare)
- Controllo della Ventilazione (ampiezza e frequenza)
- Diffusione dei Gas (area di superficie, spessore barriera emato-alveolare, perfusione capillari)
Emoglobina
- Quantità di emoglobina nei globuli rossi e fattori che modificano l'affinità per l'ossigeno (pH, temperatura, 2,3-DPG).
Effetto dell'Apnea
- Durante l'apnea si riduce la PO2 nel sangue arterioso, aumenta la CO2 e si esauriscono le riserve di ossigeno.
Depositi di Ossigeno nell'Organismo
- Polmoni, Sangue, Tessuti (legato alla mioglobina).
Effetto dell'Emoglobina sull'Ossigeno Totale
- Individuo normale vs anemico vs poliglobulico: differenze nei valori di emoglobina e quantità di ossigeno trasportata.
Influenze dell'Affinità dell'Emoglobina per l'Ossigeno
- Ridotta affinità : la curva di dissociazione si sposta a destra e in basso, aumentando la P50(la pressione parziale di ossigeno necessaria per raggiungere il 50% di saturazione dell'emoglobina).
- Aumentata affinità : la curva di dissociazione si sposta verso sinistra e in alto, riducendo la P50.
Fattori che influenzano l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno (pH, PCO2, Temperatura, 2,3-DPG)
Stati Conformazionali dell'Emoglobina
- Stato T (Tesa): minore affinità per l'ossigeno, formato da cloro e 2,3-DPG
- Stato R (Rilassata): maggiore affinità per l'ossigeno, raggiunta dissociando cloro e 2,3-DPG.
PO2 del Sangue Venoso refluo dai diversi organi (cuore, reni, cute, circolo polmonare)
Mioglobina: Riserve di Ossigeno nel Muscolo
- La mioglobina agisce come riserva di ossigeno nei muscoli, liberandolo quando la PO2 è bassa.
Emoglobina Fetale
- L'emoglobina fetale (HbF) ha un'affinità maggiore per l'ossigeno rispetto all'emoglobina adulta (HbA) ed è essenziale per il feto.
Spiegazione dell'Elevata Estrazione di Ossigeno da parte del Miocardio
- Il miocardio necessita di un elevato apporto di ossigeno. L'alta estrazione di ossigeno è dovuta ad un consumo elevato da parte di questo organo (per via della concentrazione di ioni H+, di ioni CO2 e metabolici)
Saturazione dell'Emoglobina nell'Anemia
- Nell'anemia, la saturazione dell'emoglobina è ancora del 100%, ma il contenuto totale di ossigeno nel sangue è ridotto e la gittata cardiaca aumenta per compensare.
Avvelenamento da Monossido di Carbonio (CO)
- Il monossido di carbonio si lega all'emoglobina con un'affinità maggiore dell'ossigeno, riducendone il trasporto.
Trasporto di CO2 nel Sangue
- La CO2 viene trasportata nel sangue in diverse forme: disciolta nel plasma, come bicarbonato (HCO3-), e legata all'emoglobina.
Distribuzione della CO2 nelle diverse forme
- Sangue arterioso: 5% disciolta, 90% bicarbonato, rimanente carbaminoemoglobina.
- Sangue venoso: maggiore presenza di carbaminoemoglobina, ma CO2 predominante in forma di bicarbonato.
Quantità Totali di CO2 nel Sangue
- Sangue arterioso (circa 530 ml/L)
- Sangue venoso (circa 2 L/L)
Curva di associazione della CO2 e effetto Haldane
- La curva di associazione della CO2 mostra la capacità del sangue di trasportare la CO2 a diverse pressioni parziali. L'effetto Haldane indica che la deossigenazione del sangue aumenta la capacità di legare CO2.
CO2 e pH: un equilibrio fondamentale
- Il pH è cruciale per il corretto funzionamento dell'organismo, oscillando tra 7.35 e 7.45.
- Variazioni del pH possono causare acidosi o alcalosi, compromettendo il corretto funzionamento degli enzimi.
Tamponi dell'Organismo
- L'organismo usa vari tamponi come le proteine plasmatiche, l'emoglobina e i fosfati per contrastare le variazioni di pH.
Concentrazione di ioni H+ e variazioni di pH
- La concentrazione di ioni idrogeno (H+) è correlata al pH, piccole variazioni di pH comportano grandi variazioni della concentrazione di ioni H+.
Regolazione Respiratoria e Renale del pH
- Regolazione respiratoria (rapida): variazione frequenza respiratoria per regolare l'eliminazione di CO2 (acido volatile).
- Regolazione renale (lenta, ma prolungata): ruolo nella regolazione di ioni H+ e produzione bicarbonato.
Sistema Tampone Bicarbonato
- Il sistema tampone bicarbonato è il più efficace del corpo, regolato sia dal sistema respiratorio che da quello renale.
Legge di Henry e Costante di Equilibrio
- La CO2 si scioglie nell'acqua formando acido carbonico. L'equilibrio tra CO2, acqua, acido carbonico e bicarbonato è descritto dalla legge di Henry.
Equazione di Henderson-Hasselbalch
- Descrive la relazione tra pH, pCO2 e concentrazione di bicarbonato.
Efficacia del Sistema Tampone Bicarbonato
- Il sistema respiratorio regola la pCO2; il sistema renale regola la concentrazione di bicarbonato.
Alterazioni dell'Equilibrio Acido-Base
- Acidosi e alcalosi: variazioni del rapporto [HCO3-] / (a * pCO2) comportano variazioni del pH.
Compensazione delle alterazioni acido-base
- Acidosi respiratoria e metabolica: il sistema renale e respiratorio cercano di ripristinare un rapporto corretto.
- Alcalosi respiratoria e metabolica
Ruolo del Rene nel mantenimento dell'equilibrio acido-base
- Riassorbimento del bicarbonato, sintesi di nuovo bicarbonato ed eliminazione di ioni H+.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i principi chiave della fisiologia del sistema respiratorio, in particolare il ruolo della CO2 e degli ioni H+ nella regolazione del pH del sangue. Scoprirai l'importanza dell'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno e il suo comportamento in condizioni di diverso PO2. Testa le tue conoscenze sulle dinamiche respiratorie e sulla funzione renale nella regolazione acido-base.