Fisiologia del sangue: pH e sistemi tampone
20 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti benefici è più strettamente correlato alla corretta idratazione?

  • Miglioramento della prestazione atletica
  • Incremento della massa muscolare
  • Riduzione del rischio di insorgenza del colpo di calore (correct)
  • Riduzione del peso corporeo
  • Quale tipo di acqua è consigliata per gli atleti?

  • Acqua naturale
  • Acqua addizionata di elettroliti
  • Acqua oligominerale
  • Acqua leggermente alcalina (correct)
  • Quanto tempo prima dell'attività sportiva deve essere ingerita l'acqua?

  • 3 ore
  • 30 minuti
  • 2 ore (correct)
  • 1 ora
  • Quale è la funzione dell'acqua nel corso dell'attività fisica?

    <p>Favorire il normale funzionamento renale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quanta acqua deve essere ingerita durante l'attività sportiva che dura meno di 60 minuti?

    <p>150-300 ml ogni 15-20 minuti (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa è utile consumare durante l'attività sportiva che dura oltre 60-90 minuti?

    <p>Bevande che contengono carboidrati e cloruro di sodio (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è il principale motivo per cui l'acqua è consigliata negli atleti?

    <p>Prevenire il colpo di calore (A)</p> Signup and view all the answers

    Quanto deve essere la percentuale di carboidrati in una bevanda per l'attività sportiva?

    <p>6-8% (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la funzione dei carboidrati aggiunti all'acqua?

    <p>Optimizzare le riserve di glicogeno (A)</p> Signup and view all the answers

    Quanto deve essere la quantità di cloruro di sodio in una bevanda per l'attività sportiva?

    <p>10mEQ/l (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si può ottenere con una regolare assunzione di acqua?

    <p>Un modesto senso di sazietà (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché l'acqua leggermente alcalina è consigliata per gli atleti?

    <p>Per contrastare l'acidosi prodotta nel corso dell'esercizio fisico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quanto deve essere ingerita l'acqua prima dell'attività sportiva?

    <p>400-600 ml (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa è più importante aggiungere all'acqua per gli atleti?

    <p>Carboidrati (B)</p> Signup and view all the answers

    Quanto deve essere la quantità di acqua ingerita durante l'attività sportiva?

    <p>150-300 ml ogni 15-20 minuti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la funzione dei cataboliti proteici?

    <p>Smaltire le scorie del metabolismo (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché è importante l'assunzione di acqua per gli atleti?

    <p>Per prevenire la disidratazione e l'insorgenza del colpo di calore (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa accade se l'attività sportiva dura più di 60-90 minuti?

    <p>È utile consumare bevande con carboidrati al 6-8% (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la funzione del cloruro di sodio nella bevanda per l'attività sportiva?

    <p>Aiutare a mantenere l'equilibrio idrico (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di acqua è consigliata per gli atleti che devono rientrare in precise categorie di peso?

    <p>Acqua leggermente alcalina (D)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Fisiologia e Alimentazione

    • pH del sangue arterioso: 7,42 a 38°C
    • Meccanismi metabolici (sistemi tampone) che mantengono l'equilibrio del pH sanguigno

    Carboidrati

    • Definiti anche "idrati di carbonio" o "glucidi" o "zuccheri"
    • Origine: mondo vegetale, eccetto il lattosio (disaccaride presente nel latte)
    • Fonti di glucosio:
      • Dieta
      • Glicogenolisi (scissione delle molecole di glicogeno)
      • Gluconeogenesi epatica (produzione di glucosio a partire dagli aminoacidi)
    • Tipi di carboidrati:
      • Monosaccaridi: glucosio, levulosio, fruttosio, galattosio, mannosio
      • Disaccaridi: maltosio (glucosio-glucosio), lattosio (glucosio-galattosio), saccarosio (glucosio-fruttosio)
      • Polisaccaridi: amidi, glicogeno, fibra
    • Raccomandazione: 55-65% dell'apporto energetico totale giornaliero

    Proteine

    • Costituite da unità semplici, dette aminoacidi (AA)
    • Aminoacidi essenziali: leucina, isoleucina, valina, lisina, triptofano, metionina, fenilalanina, treonina
    • Funzione: mantener la massa muscolare
    • Raccomandazione: 0,75-1,0 g di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno

    Lipidi

    • Fonte di energia più efficiente
    • Tipi di lipidi:
      • Semplici: acidi grassi
      • Complessi: colesterolo, fosfolipidi
    • Funzione: energetica e deposito
    • Raccomandazione: 25-30% dell'apporto energetico totale giornaliero

    Fibre

    • Definizione: residui delle cellule vegetali resistenti all'idrolisi operata dagli enzimi intestinali
    • Tipi di fibre:
      • Insolubili (cellulosa, lignina, emicellulosa)
      • Solubili (pectine, gomme, mucillagini)
    • Funzione: aumentare il volume della massa fecale e rendere più morbida e omogenea

    Metabolismo Energetico

    • Unità di misura dell'energia: chilocaloria (Kcal o Caloria o Grande caloria)
    • ATP: molecola energetica più importante utilizzata dalle cellule umane
    • Processi metabolici:
      • Catabolismo: demolizione degli alimenti in sostanze più semplici con liberazione di energia
      • Anabolismo: trasformazione di sostanze semplici in composti complessi con consumo di energia
    • TEE (dispendio energetico totale): 24 h Energy Expenditure (EE)
      • Composto da: metabolismo basale, costo energetico da attività e termogenesi indotta dalla dieta

    Acqua e Disidratazione

    • Importanza: regolare la temperatura corporea e garantire la massima capacità di prestazione atletica
    • Sudore: liquido biologico, ipotonico rispetto al plasma, costituito prevalentemente da acqua con minime quantità di sali minerali disciolti
    • Disidratazione: può portare a problemi di salute e prestazione atletica
    • Raccomandazione: bere 400-600 ml di liquidi 2 ore prima dell'attività sportiva, e 150-300 ml ogni 15-20 minuti durante l'attività

    Fisiologia e Alimentazione

    • pH del sangue arterioso: 7,42 a 38°C
    • Meccanismi metabolici (sistemi tampone) che mantengono l'equilibrio del pH sanguigno

    Carboidrati

    • Definiti anche "idrati di carbonio" o "glucidi" o "zuccheri"
    • Origine: mondo vegetale, eccetto il lattosio (disaccaride presente nel latte)
    • Fonti di glucosio:
      • Dieta
      • Glicogenolisi (scissione delle molecole di glicogeno)
      • Gluconeogenesi epatica (produzione di glucosio a partire dagli aminoacidi)
    • Tipi di carboidrati:
      • Monosaccaridi: glucosio, levulosio, fruttosio, galattosio, mannosio
      • Disaccaridi: maltosio (glucosio-glucosio), lattosio (glucosio-galattosio), saccarosio (glucosio-fruttosio)
      • Polisaccaridi: amidi, glicogeno, fibra
    • Raccomandazione: 55-65% dell'apporto energetico totale giornaliero

    Proteine

    • Costituite da unità semplici, dette aminoacidi (AA)
    • Aminoacidi essenziali: leucina, isoleucina, valina, lisina, triptofano, metionina, fenilalanina, treonina
    • Funzione: mantener la massa muscolare
    • Raccomandazione: 0,75-1,0 g di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno

    Lipidi

    • Fonte di energia più efficiente
    • Tipi di lipidi:
      • Semplici: acidi grassi
      • Complessi: colesterolo, fosfolipidi
    • Funzione: energetica e deposito
    • Raccomandazione: 25-30% dell'apporto energetico totale giornaliero

    Fibre

    • Definizione: residui delle cellule vegetali resistenti all'idrolisi operata dagli enzimi intestinali
    • Tipi di fibre:
      • Insolubili (cellulosa, lignina, emicellulosa)
      • Solubili (pectine, gomme, mucillagini)
    • Funzione: aumentare il volume della massa fecale e rendere più morbida e omogenea

    Metabolismo Energetico

    • Unità di misura dell'energia: chilocaloria (Kcal o Caloria o Grande caloria)
    • ATP: molecola energetica più importante utilizzata dalle cellule umane
    • Processi metabolici:
      • Catabolismo: demolizione degli alimenti in sostanze più semplici con liberazione di energia
      • Anabolismo: trasformazione di sostanze semplici in composti complessi con consumo di energia
    • TEE (dispendio energetico totale): 24 h Energy Expenditure (EE)
      • Composto da: metabolismo basale, costo energetico da attività e termogenesi indotta dalla dieta

    Acqua e Disidratazione

    • Importanza: regolare la temperatura corporea e garantire la massima capacità di prestazione atletica
    • Sudore: liquido biologico, ipotonico rispetto al plasma, costituito prevalentemente da acqua con minime quantità di sali minerali disciolti
    • Disidratazione: può portare a problemi di salute e prestazione atletica
    • Raccomandazione: bere 400-600 ml di liquidi 2 ore prima dell'attività sportiva, e 150-300 ml ogni 15-20 minuti durante l'attività

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Impara i meccanismi che regolano il pH del sangue e i sistemi tampone che lo mantengono costante. Scopri come l'organismo si adatta alle variazioni del pH per garantire la vita.

    More Like This

    Animal Physiology II - Acid-Base Balance
    30 questions
    pH and Buffering Concepts
    38 questions
    Water and Physiological pH Quiz
    8 questions

    Water and Physiological pH Quiz

    CooperativeGadolinium7304 avatar
    CooperativeGadolinium7304
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser