Podcast
Questions and Answers
Il riassorbimento del calcio nell'ansa di Henle avviene esclusivamente attraverso trasportatori specifici.
Il riassorbimento del calcio nell'ansa di Henle avviene esclusivamente attraverso trasportatori specifici.
False (B)
L'osmolarità totale del fluido alla fine dell'ansa di Henle è maggiore rispetto a quella del plasma.
L'osmolarità totale del fluido alla fine dell'ansa di Henle è maggiore rispetto a quella del plasma.
False (B)
Una alta concentrazione di calcio extracellulare aumenta la permeabilità paracellulare al calcio.
Una alta concentrazione di calcio extracellulare aumenta la permeabilità paracellulare al calcio.
False (B)
Il bicarbonato è completamente riassorbito alla fine dell'ansa di Henle e non viene più sintetizzato.
Il bicarbonato è completamente riassorbito alla fine dell'ansa di Henle e non viene più sintetizzato.
Il trasportatore NKCC è fondamentale per il riassorbimento di sodio, potassio e cloro nell'ansa di Henle.
Il trasportatore NKCC è fondamentale per il riassorbimento di sodio, potassio e cloro nell'ansa di Henle.
Alla fine dell'ansa di Henle, la concentrazione di elettroliti come sodio e potassio è maggiore rispetto al plasma.
Alla fine dell'ansa di Henle, la concentrazione di elettroliti come sodio e potassio è maggiore rispetto al plasma.
Il meccanismo di feedback nella regolazione della permeabilità paracellulare è essenziale per prevenire un eccessivo riassorbimento di calcio.
Il meccanismo di feedback nella regolazione della permeabilità paracellulare è essenziale per prevenire un eccessivo riassorbimento di calcio.
L'ormone antidiuretico (ADH) inibisce il riassorbimento di acqua nel dotto collettore.
L'ormone antidiuretico (ADH) inibisce il riassorbimento di acqua nel dotto collettore.
Un aumento dell'osmolarità plasmatica stimola la secrezione di ADH.
Un aumento dell'osmolarità plasmatica stimola la secrezione di ADH.
La riduzione della volemia inibisce la secrezione di ADH.
La riduzione della volemia inibisce la secrezione di ADH.
L'iperosmolarità dell'interstizio nei dotti collettori promuove il riassorbimento passivo dell'acqua.
L'iperosmolarità dell'interstizio nei dotti collettori promuove il riassorbimento passivo dell'acqua.
L'urea viene trasportata attivamente nell'ultima parte del dotto collettore.
L'urea viene trasportata attivamente nell'ultima parte del dotto collettore.
I vasa recta seguono il decorso dell'ansa di Henle.
I vasa recta seguono il decorso dell'ansa di Henle.
L'effetto di moltiplicazione in controcorrente è influenzato dalla diversa permeabilità all'acqua dei tratti ascendente e discendente dell'ansa di Henle.
L'effetto di moltiplicazione in controcorrente è influenzato dalla diversa permeabilità all'acqua dei tratti ascendente e discendente dell'ansa di Henle.
L'ipersosmolarità è maggiore quando l'ansa di Henle è più corta.
L'ipersosmolarità è maggiore quando l'ansa di Henle è più corta.
Il tubulo distale è responsabile del riassorbimento obbligatorio di acqua.
Il tubulo distale è responsabile del riassorbimento obbligatorio di acqua.
L'ormone antidiuretico (ADH) regola il riassorbimento di sodio (Na+) nel dotto collettore.
L'ormone antidiuretico (ADH) regola il riassorbimento di sodio (Na+) nel dotto collettore.
Il paratormone modula il riassorbimento di cloro (Cl-).
Il paratormone modula il riassorbimento di cloro (Cl-).
Nel nefrone distale il riassorbimento di acqua è obbligatorio.
Nel nefrone distale il riassorbimento di acqua è obbligatorio.
L'aldosterone favorisce la secrezione di potassio (K+).
L'aldosterone favorisce la secrezione di potassio (K+).
Il dotto collettore ha un'elevata capacità di assorbire elettroliti.
Il dotto collettore ha un'elevata capacità di assorbire elettroliti.
L'aumento della volemia stimola la secrezione di ADH.
L'aumento della volemia stimola la secrezione di ADH.
La soluzione ipertonica causa disidratazione cellulare spostando l'acqua dal liquido extracellulare alle cellule.
La soluzione ipertonica causa disidratazione cellulare spostando l'acqua dal liquido extracellulare alle cellule.
Nel tubulo distale viene riassorbito il 5% del bicarbonato filtrato.
Nel tubulo distale viene riassorbito il 5% del bicarbonato filtrato.
Il riassorbimento di calcio nel nefrone distale avviene principalmente attraverso la membrana basolaterale.
Il riassorbimento di calcio nel nefrone distale avviene principalmente attraverso la membrana basolaterale.
L'aumento della volemia provoca un aumento della secrezione di renina.
L'aumento della volemia provoca un aumento della secrezione di renina.
Solo lo 0.3-0.5% del calcio filtrato viene escreto con l'urina.
Solo lo 0.3-0.5% del calcio filtrato viene escreto con l'urina.
La sensazione di sete è stimolata dall'aumento dell'osmolarità extracellulare.
La sensazione di sete è stimolata dall'aumento dell'osmolarità extracellulare.
La secrezione di aldosterone aumenta a causa di un incremento della concentrazione di sodio.
La secrezione di aldosterone aumenta a causa di un incremento della concentrazione di sodio.
Il riassorbimento di bicarbonato è accompagnato da una secrezione di ioni idrogeno (H+).
Il riassorbimento di bicarbonato è accompagnato da una secrezione di ioni idrogeno (H+).
Il tamponamento con fosfato contribuisce all'acidità urinaria legandosi alle molecole di bicarbonato.
Il tamponamento con fosfato contribuisce all'acidità urinaria legandosi alle molecole di bicarbonato.
L'ione ammonio (NH4+) è formato principalmente da H+ che si legano all'ammoniaca (NH3) durante le condizioni di alcalosi.
L'ione ammonio (NH4+) è formato principalmente da H+ che si legano all'ammoniaca (NH3) durante le condizioni di alcalosi.
Le cellule intercalate di tipo A secreta HCO3- e riassorbe K+ ed H+.
Le cellule intercalate di tipo A secreta HCO3- e riassorbe K+ ed H+.
Il pH urinario può raggiungere un minimo di 4.5, che indica una concentrazione di H+ 1000 volte inferiore a quella plasmatica.
Il pH urinario può raggiungere un minimo di 4.5, che indica una concentrazione di H+ 1000 volte inferiore a quella plasmatica.
Il trasporto attivo di H+ può portare a valori di pH urinario inferiori a 4.5 senza alcuna limitazione.
Il trasporto attivo di H+ può portare a valori di pH urinario inferiori a 4.5 senza alcuna limitazione.
In condizioni normali, l'organismo elimina circa 50 mEq di H+ al giorno mediante escrezione.
In condizioni normali, l'organismo elimina circa 50 mEq di H+ al giorno mediante escrezione.
Il nefrone distale svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'equilibrio acido-base.
Il nefrone distale svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'equilibrio acido-base.
Il dotto collettore è il primo segmento del nefrone in cui avviene il riassorbimento di acqua sotto l'influenza dell'ADH.
Il dotto collettore è il primo segmento del nefrone in cui avviene il riassorbimento di acqua sotto l'influenza dell'ADH.
I peptidi natriuretici aumentano il riassorbimento di sodio e acqua contrastando l'azione di ADH e aldosterone.
I peptidi natriuretici aumentano il riassorbimento di sodio e acqua contrastando l'azione di ADH e aldosterone.
Nel dotto collettore, la concentrazione di potassio (K+) aumenta rispetto al plasma.
Nel dotto collettore, la concentrazione di potassio (K+) aumenta rispetto al plasma.
Il riassorbimento di acqua nel dotto collettore avviene indipendentemente dall'ADH.
Il riassorbimento di acqua nel dotto collettore avviene indipendentemente dall'ADH.
Flashcards
Riassorbimento del calcio nell'ansa di Henle
Riassorbimento del calcio nell'ansa di Henle
Il riassorbimento del calcio nell'ansa di Henle avviene sia per via paracellulare (circa la metà) che attraverso trasportatori specifici, analogamente agli enterociti.
Regolazione della permeabilità paracellulare
Regolazione della permeabilità paracellulare
La permeabilità paracellulare al calcio nell'ansa di Henle è regolata dalla concentrazione di calcio nel liquido extracellulare. Un'alta concentrazione riduce la permeabilità, limitando il riassorbimento.
Composizione del fluido tubulare alla fine dell'ansa di Henle
Composizione del fluido tubulare alla fine dell'ansa di Henle
Il fluido tubulare alla fine dell'ansa di Henle ha concentrazioni di sodio, potassio e cloro inferiori rispetto al plasma.
Osmolarità del fluido tubulare alla fine dell'ansa di Henle
Osmolarità del fluido tubulare alla fine dell'ansa di Henle
Signup and view all the flashcards
Bicarbonato nell'ansa di Henle
Bicarbonato nell'ansa di Henle
Signup and view all the flashcards
Soluti non assorbiti/secreti alla fine dell'ansa di Henle
Soluti non assorbiti/secreti alla fine dell'ansa di Henle
Signup and view all the flashcards
Trasportatore NKCC nell'ansa di Henle
Trasportatore NKCC nell'ansa di Henle
Signup and view all the flashcards
Vasa Recta: Il loro ruolo nell'effetto di moltiplicazione
Vasa Recta: Il loro ruolo nell'effetto di moltiplicazione
Signup and view all the flashcards
Effetto di Moltiplicazione in Controcorrente
Effetto di Moltiplicazione in Controcorrente
Signup and view all the flashcards
Gradiente Osmotico: La sua funzione nel rene
Gradiente Osmotico: La sua funzione nel rene
Signup and view all the flashcards
Nefrone Distale: Riassorbimento facoltativo e regolazione ormonale
Nefrone Distale: Riassorbimento facoltativo e regolazione ormonale
Signup and view all the flashcards
Tubulo Distale e Dotto Collettore: Il riassorbimento facoltativo
Tubulo Distale e Dotto Collettore: Il riassorbimento facoltativo
Signup and view all the flashcards
ADH e Aldosterone: Come regolano il riassorbimento nel nefrone distale
ADH e Aldosterone: Come regolano il riassorbimento nel nefrone distale
Signup and view all the flashcards
Ormoni Regolatori della Calcemia: Il loro ruolo nel nefrone distale
Ormoni Regolatori della Calcemia: Il loro ruolo nel nefrone distale
Signup and view all the flashcards
Percentuali di Riassorbimento Facoltativo
Percentuali di Riassorbimento Facoltativo
Signup and view all the flashcards
Ruolo dell'ADH nel dotto collettore
Ruolo dell'ADH nel dotto collettore
Signup and view all the flashcards
Come l'osmolarità influenza la secrezione di ADH?
Come l'osmolarità influenza la secrezione di ADH?
Signup and view all the flashcards
Come la volemia influenza la secrezione di ADH?
Come la volemia influenza la secrezione di ADH?
Signup and view all the flashcards
Come l'ADH aumenta la permeabilità all'acqua nel dotto collettore?
Come l'ADH aumenta la permeabilità all'acqua nel dotto collettore?
Signup and view all the flashcards
Cosa succede al dotto collettore in assenza di ADH?
Cosa succede al dotto collettore in assenza di ADH?
Signup and view all the flashcards
Tamponamento con Ammoniaca (NH3)
Tamponamento con Ammoniaca (NH3)
Signup and view all the flashcards
Cellule Intercalate
Cellule Intercalate
Signup and view all the flashcards
Limite del Trasporto Attivo di H+
Limite del Trasporto Attivo di H+
Signup and view all the flashcards
Diffusione Retrograda di H+
Diffusione Retrograda di H+
Signup and view all the flashcards
Escrezione Acida Giornaliera
Escrezione Acida Giornaliera
Signup and view all the flashcards
Necessità di Tamponamento degli H+
Necessità di Tamponamento degli H+
Signup and view all the flashcards
Dotto Collettore
Dotto Collettore
Signup and view all the flashcards
Composizione del Fluido nel Dotto Collettore
Composizione del Fluido nel Dotto Collettore
Signup and view all the flashcards
Peptidi Natriuretici
Peptidi Natriuretici
Signup and view all the flashcards
Meccanismi d'Azione dei Peptidi Natriuretici
Meccanismi d'Azione dei Peptidi Natriuretici
Signup and view all the flashcards
Risposta Ormonale a Volemia Elevata
Risposta Ormonale a Volemia Elevata
Signup and view all the flashcards
Effetto di una Soluzione Ipertonica
Effetto di una Soluzione Ipertonica
Signup and view all the flashcards
Risposta Ormonale a Soluzione Ipertonica
Risposta Ormonale a Soluzione Ipertonica
Signup and view all the flashcards
Effetto Iniziale dell'Ingestione di Sale
Effetto Iniziale dell'Ingestione di Sale
Signup and view all the flashcards
Risposta all'Aumento di Osmolarità
Risposta all'Aumento di Osmolarità
Signup and view all the flashcards
Effetto Combinato di ADH e Assunzione di Liquidi
Effetto Combinato di ADH e Assunzione di Liquidi
Signup and view all the flashcards
Ritorno all'Omeostasi dopo Aumento di Volemia
Ritorno all'Omeostasi dopo Aumento di Volemia
Signup and view all the flashcards
Riassorbimento di Calcio nel Nefrone Distale
Riassorbimento di Calcio nel Nefrone Distale
Signup and view all the flashcards
Riassorbimento di Bicarbonato nel Nefrone Distale
Riassorbimento di Bicarbonato nel Nefrone Distale
Signup and view all the flashcards
Secrezione di H+ e Tamponamento nel Nefrone Distale
Secrezione di H+ e Tamponamento nel Nefrone Distale
Signup and view all the flashcards
Study Notes
IL NEFRONE DISTALE: RIASSORBIMENTO FACOLTATIVO E REGOLAZIONE FINE
- Il nefrone distale si concentra sul riassorbimento di calcio e sulla composizione del fluido tubulare dopo l'ansa di Henle.
- Il riassorbimento di calcio avviene sia per via paracellulare (circa metà) che tramite trasportatori specifici.
- La permeabilità paracellulare al calcio è influenzata dalla concentrazione di calcio extracellulare.
- Un'alta concentrazione di calcio riduce la permeabilità paracellulare, diminuendo il riassorbimento.
- Questo meccanismo di feedback previene un eccessivo riassorbimento di calcio.
- Alla fine dell'ansa di Henle, le concentrazioni di sodio, potassio e cloro sono significativamente inferiori al plasma.
RIASSORBIMENTO NELL'ANSA DI HENLE E EFFETTO DI MOLTIPLICAZIONE IN CONTRONCORRENTE
- Il cotrasportatore NKCC (Na+-K+-2Cl-) è fondamentale per il riassorbimento di questi ioni nel tratto ascendente dell'ansa di Henle.
- Questi soluti vengono trasportati nell'interstizio midollare, contribuendo a creare un gradiente osmotico.
- I Vasa Recta, capillari che circondano l'ansa di Henle, hanno un percorso a spirale che contribuisce all'effetto di moltiplicazione.
- Assorbono soluti durante la discesa e li cedono durante la risalita.
- Questo processo, combinato con diverse permeabilità all'acqua dei tratti ascendente e discendente dell'ansa di Henle, crea un gradiente osmotico progressivamente crescente lungo la midollare renale.
- Questo gradiente osmotico è fondamentale per il riassorbimento facoltativo dell'acqua nel dotto collettore.
IL NEFRONE DISTALE: RIASSORBIMENTO FACOLTATIVO E REGOLAZIONE ORMONALE
- Il nefrone distale, composto dal tubulo distale e dal dotto collettore, regola il riassorbimento facoltativo di acqua ed elettroliti.
- L'ADH (ormone antidiuretico) regola il riassorbimento di acqua nel dotto collettore.
- L'aldosterone regola il riassorbimento di sodio e la secrezione di potassio.
- Ormoni regolatori della calcemia modulano il riassorbimento di calcio, fosfato e magnesio.
- I meccanismi di trasporto nel tubulo distale includono l'ATPasi sodio/potassio, canali ENaC e del calcio e il cotrasportatore sodio-cloruro (NCC).
AZIONE DELL'ALDOSTERONE
- L'aldosterone è un ormone steroideo che agisce a livello genomico e non genomico.
- Aumenta l'attività dell'ATPasi sodio/potassio.
- Aumenta il riassorbimento di sodio attraverso i canali ENaC.
- Aumenta la secrezione di potassio attraverso i canali del potassio.
- Gli stimoli per la secrezione di aldosterone comprendono l'angiotensina II, l'ACTH, l'iposodiemia e l'iperpotassiemia.
RIASSORBIMENTO DI SODIO, CLORO E CALCIO NEL TUBULO DISTALE
- La maggior parte del sodio viene riassorbita tramite i canali ENaC e il cotrasportatore sodio-cloruro (NCC).
- Il cloro viene riassorbito sia per via paracellulare che transcellulare.
- Il calcio viene riassorbito sia per via paracellulare che transcellulare, regolato dal paratormone.
- I diuretici come le tiazidi e l'amiloride inibiscono questi trasportatori, aumentando la diuresi.
SECREZIONE DI POTASSIO NEL TUBULO DISTALE
- Il potassio viene secreto attraverso i canali ROMK e Maxi-K, regolati dall'aldosterone.
- È presente un cotrasportatore K+/Cl -.
- Il bilancio della secrezione mantiene la concentrazione di potassio urinaria superiore a quella plasmatica.
FATTORI CHE MODIFICANO IL RIASSORBIMENTO E LA SECREZIONE
- I diuretici dell'ansa inibiscono il cotrasporto NKCC e aumentano la diuresi, anche con un aumento del carico di sodio e cloro in arrivo alla macula densa.
- Gli stimoli per il riassorbimento di sodio e acqua includono l'angiotensina II, le prostaglandine, l'aldosterone, e l'ADH.
- Fattori come la noradrenalina, l'adenosina, la bradichinina, l'endotelina e l'ATP possono inibire l'espressione di ENaC e acquaporine, riducendo il riassorbimento di sodio e acqua.
- L'aggiunta di soluzioni ipotoniche riduce l'osmolarità plasmatica, inibendo la secrezione di ADH e aumentando la diuresi.
IL DOTTO COLLETTORE: RIASSORBIMENTO FACOLTATIVO DI ACQUA E CONCENTRAZIONE URINARIA
- Il dotto collettore è l'ultimo segmento del nefrone, dove avviene il riassorbimento facoltativo di acqua sotto il controllo dell'ADH e la concentrazione dell'urina.
- Variazioni nella concentrazione di potassio, sodio e cloro si verificano prima di arrivare al dotto collettore.
- Peptidi natriuretici, come l'azione antagonista, contrastano l'azione di ADH e aldosterone diminuendo il riassorbimento di sodio e acqua.
- Meccanismi d'azione includono inibizione della secrezione di ADH e aldosterone, antagonismo dell'effetto dell'aldosterone nel tubulo distale, e inibizione della produzione di renina e canali ENaC nella membrana del tubulo distale.
RIASSORBIMENTO FACOLTATIVO DELL'ACQUA NEL DOTTO COLLETTORE
- L'ormone antidiuretico (ADH) regola il riassorbimento di acqua nel dotto collettore.
- Lo stimolo per la secrezione di ADH include l'aumento dell'osmolarità plasmatica e la diminuzione della volemia o volume atriale.
- L'ambiente iperosmotico della midollare, mantenuto dall'ansa di Henle, promuove il riassorbimento di acqua, proporzionale alla permeabilità della parete del dotto, dipendente dalla concentrazione di ADH.
- Le acquaporine sono inserite nella membrana delle cellule del dotto collettore, consentendo il passaggio dell'acqua, sotto stimolo di ADH.
RIASSORBIMENTO DI UREA NEL DOTTO COLLETTORE
- La permeabilità all'urea è massima nell'ultima parte del dotto collettore.
- Il trasporto è passivo attraverso la membrana.
- L'aumento della concentrazione di urea nel fluido del dotto collettore, dovuto al riassorbimento dell'acqua, contribuisce al mantenimento del gradiente osmotico nella midollare.
- La clearance dell'urea è dipendente dal flusso urinario, che diminuisce in presenza di ADH, permettendo una maggiore diffusione dell'urea.
RELAZIONE TRA LUNGHEZZA DELL'ANSA DI HENLE E RIASSORBIMENTO DI ACQUA
- Anse di Henle più lunghe creano un gradiente osmotico maggiore nella midollare, promuovendo un maggiore riassorbimento di acqua in presenza di ADH.
- Animali in ambienti aridi presentano anse di Henle più lunghe, permettendo un'elevata concentrazione di urina.
VOLUME MINIMO URINARIO
- Una quantità minima di soluti deve essere eliminata ogni giorno, legata a una quantità minima di acqua, definendo così un volume urinario minimo.
- Calcolo del volume urinario minimo (Vu) è dato dalla somma di acqua in eccesso (Vecc) e acqua legata ai soluti (Vosm).
- L'osmolarità urinaria (Uosm) è il rapporto tra il carico di soluti escreti e il volume urinario (Vu).
- Il carico osmotico giornaliero di soluti è di circa 600-1000 mOsm/die; un carico idrico giornaliero è di circa 1-1.5 L/die.
VARIAZIONE DELL'OSMOLARITA' URINARIA
- L'osmolarità delle urine può variare a seconda del volume urinario.
- L'osmolarità massima raggiunge i 1200 mOsm/L in condizioni di antidiuresi, mentre quella minima è di 50 mOsm/L in condizioni di diuresi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora il riassorbimento di nutrienti e l'osmolalità nell'ansa di Henle. Si approfondiscono i ruoli di trasportatori specifici, come NKCC, e il controllo della permeabilità paracellulare. Inoltre, si discute l'importanza dell'ormone antidiuretico (ADH) nel mantenere l'equilibrio idrico.