Podcast
Questions and Answers
La legge di Stevino dice che la pressione in un punto all'interno di un liquido dipende da:
La legge di Stevino dice che la pressione in un punto all'interno di un liquido dipende da:
la quantità di liquido sovrastante
Una colonna verticale di 10m di acqua esercita una pressione circa pari a quella di:
Una colonna verticale di 10m di acqua esercita una pressione circa pari a quella di:
760 mmHg
Nel moto di un liquido ideale (non viscoso) in un generico condotto, l'equazione di Bernoulli è valida sempre.
Nel moto di un liquido ideale (non viscoso) in un generico condotto, l'equazione di Bernoulli è valida sempre.
True (A)
La portata di un condotto si misura, nel S.I. in:
La portata di un condotto si misura, nel S.I. in:
Signup and view all the answers
La resistenza idrodinamica è una proprietà di:
La resistenza idrodinamica è una proprietà di:
Signup and view all the answers
In un distretto del circolo sanguigno, quale delle seguenti condizioni potrebbe determinare la transizione del moto laminare a moto turbolento?
In un distretto del circolo sanguigno, quale delle seguenti condizioni potrebbe determinare la transizione del moto laminare a moto turbolento?
Signup and view all the answers
Considerando l'andamento della pressione del sangue (mediata nel tempo di una pulsazione):
Considerando l'andamento della pressione del sangue (mediata nel tempo di una pulsazione):
Signup and view all the answers
Per effetto della gravità, la pressione arteriosa a livello delle caviglie di un uomo in piedi è:
Per effetto della gravità, la pressione arteriosa a livello delle caviglie di un uomo in piedi è:
Signup and view all the answers
Tre modi di propagazione del calore sono:
Tre modi di propagazione del calore sono:
Signup and view all the answers
Il micron o micrometro è:
Il micron o micrometro è:
Signup and view all the answers
Il barometro di Torricelli è uno strumento che permette di misurare:
Il barometro di Torricelli è uno strumento che permette di misurare:
Signup and view all the answers
Il calore si può propagare attraverso il vuoto.
Il calore si può propagare attraverso il vuoto.
Signup and view all the answers
Il coefficiente di dilatazione lineare di un corpo e quello di dilatazione volumica sono in relazione tra loro.
Il coefficiente di dilatazione lineare di un corpo e quello di dilatazione volumica sono in relazione tra loro.
Signup and view all the answers
Il paradosso di Bernoulli afferma che in un condotto a sezione variabile:
Il paradosso di Bernoulli afferma che in un condotto a sezione variabile:
Signup and view all the answers
Il fenomeno della rifrazione aria/acqua fa apparire gli oggetti nell'acqua:
Il fenomeno della rifrazione aria/acqua fa apparire gli oggetti nell'acqua:
Signup and view all the answers
Il fenomeno della turbolenza si può innescare nel moto di un liquido in un condotto:
Il fenomeno della turbolenza si può innescare nel moto di un liquido in un condotto:
Signup and view all the answers
Il fuoco di una lente convergente sottile è:
Il fuoco di una lente convergente sottile è:
Signup and view all the answers
Il gesto di aprire una porta provoca una rotazione della porta attorno ad un asse fisso. Questo moto è prodotto da:
Il gesto di aprire una porta provoca una rotazione della porta attorno ad un asse fisso. Questo moto è prodotto da:
Signup and view all the answers
Il getto dell'acqua che esce da un rubinetto semiaperto ha una sezione che si restringe mentre scende verso il basso. Questo effetto può essere spiegato da:
Il getto dell'acqua che esce da un rubinetto semiaperto ha una sezione che si restringe mentre scende verso il basso. Questo effetto può essere spiegato da:
Signup and view all the answers
Il grafico della velocità del sangue nel circolo cardiovascolare sistemico mostra:
Il grafico della velocità del sangue nel circolo cardiovascolare sistemico mostra:
Signup and view all the answers
L'orecchio umano medio percepisce le onde sonore quando:
L'orecchio umano medio percepisce le onde sonore quando:
Signup and view all the answers
L'ampiezza di un'onda rappresenta:
L'ampiezza di un'onda rappresenta:
Signup and view all the answers
L'accelerazione di un corpo in moto, in un determinato istante è positiva, ciò significa che:
L'accelerazione di un corpo in moto, in un determinato istante è positiva, ciò significa che:
Signup and view all the answers
L'endoscopio permette la visione dell'interno del corpo umano mediante fibre ottiche, sfruttando:
L'endoscopio permette la visione dell'interno del corpo umano mediante fibre ottiche, sfruttando:
Signup and view all the answers
La reazione vincolare può avere una componente parallela al piano del vincolo, ed è data da:
La reazione vincolare può avere una componente parallela al piano del vincolo, ed è data da:
Signup and view all the answers
La canna da pesca è una leva di:
La canna da pesca è una leva di:
Signup and view all the answers
La carriola è una leva di:
La carriola è una leva di:
Signup and view all the answers
La densità del rame è 8960kg/m³, questo significa che:
La densità del rame è 8960kg/m³, questo significa che:
Signup and view all the answers
La densità dell'aria rispetto a quella dell'acqua è:
La densità dell'aria rispetto a quella dell'acqua è:
Signup and view all the answers
La dilatazione termica è il fenomeno per cui:
La dilatazione termica è il fenomeno per cui:
Signup and view all the answers
La forza di gravità o forza peso è:
La forza di gravità o forza peso è:
Signup and view all the answers
La grandezza fisica che agisce modificando lo stato di moto dei corpi è:
La grandezza fisica che agisce modificando lo stato di moto dei corpi è:
Signup and view all the answers
La legge della riflessione afferma che:
La legge della riflessione afferma che:
Signup and view all the answers
La membrana del timpano è posta tra:
La membrana del timpano è posta tra:
Signup and view all the answers
La posizione del baricentro nel corpo umano varia in base a:
La posizione del baricentro nel corpo umano varia in base a:
Signup and view all the answers
La potenza erogata da un ascensore vuoto per salire tre piani è maggiore se il tempo impiegato è 10 secondi o se è 1 minuto?
La potenza erogata da un ascensore vuoto per salire tre piani è maggiore se il tempo impiegato è 10 secondi o se è 1 minuto?
Signup and view all the answers
La presenza di molte componenti armoniche in un'onda acustica ha l'effetto di:
La presenza di molte componenti armoniche in un'onda acustica ha l'effetto di:
Signup and view all the answers
La pressione esercitata su un pavimento in parquet dal peso di una signora di 50kg è maggiore se indossa scarponcini bassi o scarpe con il tacco a spillo?
La pressione esercitata su un pavimento in parquet dal peso di una signora di 50kg è maggiore se indossa scarponcini bassi o scarpe con il tacco a spillo?
Signup and view all the answers
La propagazione del calore per irraggiamento può avvenire:
La propagazione del calore per irraggiamento può avvenire:
Signup and view all the answers
Tra i seguenti valori, quale può rappresentare la soglia del dolore nel fisiologico comportamento dell'orecchio umano medio?
Tra i seguenti valori, quale può rappresentare la soglia del dolore nel fisiologico comportamento dell'orecchio umano medio?
Signup and view all the answers
Tra i vari tipi di leva, qual è quella che è sempre vantaggiosa?
Tra i vari tipi di leva, qual è quella che è sempre vantaggiosa?
Signup and view all the answers
Tra le seguenti componenti dello spettro elettromagnetico quale ha frequenza maggiore?
Tra le seguenti componenti dello spettro elettromagnetico quale ha frequenza maggiore?
Signup and view all the answers
Tra le varie caratteristiche di massa e peso, qual è l'affermazione corretta?
Tra le varie caratteristiche di massa e peso, qual è l'affermazione corretta?
Signup and view all the answers
Un vettore è una grandezza caratterizzata da:
Un vettore è una grandezza caratterizzata da:
Signup and view all the answers
Flashcards
Legge di Stevino
Legge di Stevino
La pressione in un liquido aumenta linearmente con la profondità.
Equazione di Bernoulli
Equazione di Bernoulli
Valida sempre per il moto di un liquido ideale in un condotto.
Portata di un condotto
Portata di un condotto
Si misura in metri cubi al secondo (m³/s).
Resistenza idrodinamica
Resistenza idrodinamica
Signup and view all the flashcards
Transizione a moto turbolento
Transizione a moto turbolento
Signup and view all the flashcards
Diminuzione pressione del sangue
Diminuzione pressione del sangue
Signup and view all the flashcards
Aumento della pressione arteriosa
Aumento della pressione arteriosa
Signup and view all the flashcards
Modi di propagazione del calore
Modi di propagazione del calore
Signup and view all the flashcards
Micron
Micron
Signup and view all the flashcards
Barometro di Torricelli
Barometro di Torricelli
Signup and view all the flashcards
Calore che si propaga per irraggiamento
Calore che si propaga per irraggiamento
Signup and view all the flashcards
Coefficiente di dilatazione
Coefficiente di dilatazione
Signup and view all the flashcards
Paradosso di Bernoulli
Paradosso di Bernoulli
Signup and view all the flashcards
Rifrazione
Rifrazione
Signup and view all the flashcards
Moto laminare
Moto laminare
Signup and view all the flashcards
Velocità del suono in aria
Velocità del suono in aria
Signup and view all the flashcards
Massa e peso
Massa e peso
Signup and view all the flashcards
Aneurisma
Aneurisma
Signup and view all the flashcards
Ritorno del sangue dagli arti inferiori
Ritorno del sangue dagli arti inferiori
Signup and view all the flashcards
Soglia del dolore
Soglia del dolore
Signup and view all the flashcards
Centro di massa
Centro di massa
Signup and view all the flashcards
Calore specifico
Calore specifico
Signup and view all the flashcards
Fluidodinamica di Bernoulli
Fluidodinamica di Bernoulli
Signup and view all the flashcards
Viscosità del sangue
Viscosità del sangue
Signup and view all the flashcards
Sorgente sonora
Sorgente sonora
Signup and view all the flashcards
Forza peso
Forza peso
Signup and view all the flashcards
Pressione in un liquido
Pressione in un liquido
Signup and view all the flashcards
Pressione colonna d'acqua
Pressione colonna d'acqua
Signup and view all the flashcards
Aumento velocità sangue
Aumento velocità sangue
Signup and view all the flashcards
Diminuzione pressione sanguigna
Diminuzione pressione sanguigna
Signup and view all the flashcards
Pressione arteriosa
Pressione arteriosa
Signup and view all the flashcards
Calore per irraggiamento
Calore per irraggiamento
Signup and view all the flashcards
Velocità del suono
Velocità del suono
Signup and view all the flashcards
Pressione atmosferica
Pressione atmosferica
Signup and view all the flashcards
Valvole nelle vene
Valvole nelle vene
Signup and view all the flashcards
Massa
Massa
Signup and view all the flashcards
Leva di secondo genere
Leva di secondo genere
Signup and view all the flashcards
Velocità della luce
Velocità della luce
Signup and view all the flashcards
Galloni
Galloni
Signup and view all the flashcards
Unità fondamentali del SI
Unità fondamentali del SI
Signup and view all the flashcards
Equilibrio di un corpo rigido
Equilibrio di un corpo rigido
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Fisica - Domande
- Legge di Stevino: La pressione in un punto all'interno di un liquido dipende dalla quantità di liquido sovrastante e aumenta linearmente con la profondità.
- Pressione di una colonna d'acqua: Una colonna verticale di 10 metri d'acqua esercita una pressione di circa 760 mmHg.
- Equazione di Bernoulli: Valida per il moto di un liquido ideale (non viscoso) in un condotto.
- Portata: Misurata in m³/s nel Sistema Internazionale (SI).
- Resistenza idrodinamica: Proprietà del fluido e del condotto.
- Transizione da moto laminare a turbolento: Aumento della velocità del sangue in un distretto del circolo sanguigno.
- Pressione arteriosa: Diminuisce costantemente dalle caviglie al cuore, a causa della gravità.
- Modi di propagazione del calore: Conduzione, convenzione e irraggiamento.
- Micrometro: Unità di misura pari a 10⁻⁶ metri.
- Barometro di Torricelli: Strumento per misurare la pressione atmosferica, utilizza il mercurio.
- Calore: Può propagarsi nel vuoto tramite irraggiamento.
- Dilatazione termica: Il coefficiente di dilatazione lineare è correlato al coefficiente di dilatazione volumica.
- Paradosso di Bernoulli: In un condotto a sezione variabile, l'aumento di velocità comporta una diminuzione della pressione.
- Rifrazione: L'acqua fa apparire gli oggetti più vicini.
- Turbolenza: Può verificarsi in condotti con curve accentuate, bruschi cambiamenti di sezione o velocità elevate.
- Fuoco di una lente convergente: Punto sull'asse ottico dove convergono raggi paralleli.
Fisica - Domande (seconda pagina)
- Rotazione: Moti rotatori attorno a un asse fisso, prodotti da momenti di forza.
- Moto dell'acqua: Il getto di acqua da un rubinetto di forma semiaperta presenta una sezione che si restringe discendendo.
- Velocità del sangue: Il grafico della velocità del sangue nel sistema circolatorio mostra un minimo livello nel microcircolo (capillari). La bassa velocità nei capillari è dovuta all'elevato numero di capillari stessi.
- Udito: L'orecchio umano percepisce suoni con frequenze da 20 Hz a 20 kHz.
- Onda: L'ampiezza di un'onda rappresenta lo spostamento massimo degli elementi oscillanti.
- Accelerazione: L'accelerazione di un corpo positivo in un determinato istante significa che la velocità non sta cambiando.
- Endoscopio: Utilizza il fenomeno della riflessione totale per visualizzare l'interno del corpo umano.
- Le leve: La canna da pesca è una leva di terzo genere; la carriola è una leva di secondo genere.
- Densità: La densità del rame è pari a 8960 kg/m³ significa che 1 m³ di rame ha una massa di 8960 kg.
- Dilatazione: Fenomeno per cui un corpo si espande quando viene riscaldato.
- Forza peso: Indicata con la formula F=mg.
- Riflessione: L'angolo di riflessione è uguale all'angolo di incidenza.
- Pressione del liquido: La pressione in un punto all'interno di un liquido dipende dalla quantità di liquido sovrastante.
- Membrana del timpano: Situata tra l'orecchio esterno e la catena degli ossicini.
- Baricentro: La posizione varia in base all'età e alla distribuzione del peso.
Fisica - Domande (terza pagina)
- Potenza: La potenza è maggiore se il tempo è minore (a parità di lavoro).
- Onde acustiche: L'esistenza di molte armoniche rende la forma d'onda meno sinusoidale.
- Pressione: La pressione esercitata su un pavimento può cambiare in base all'impiego di scarpe con diversi tacchi.
- Propagazione del calore: Il calore si propaga anche nel vuoto mediante irraggiamento.
- Dolore: La soglia del dolore dell'orecchio umano è di 200 Pa.
- Tipi di leve: Le leve vantaggiose sono quelle di secondo genere.
- Onde elettromagnetiche: La luce blu ha una frequenza maggiore di altre onde elettromagnetiche.
- Massa: La massa è una proprietà intrinseca della materia.
- Vettore: Un vettore ha modulo, direzione e verso.
- Ascensore: L'energia necessaria non dipende dal tempo, ma dal carico.
- Equilibrio: Un corpo in equilibrio ha risultanti di forze e momenti nulli.
- Moto: Un corpo che affonda nell'acqua potrebbe galleggiare in un altro liquido a densità maggiore.
- Corpo rigido: Un corpo rigido in equilibrio ha nulla sia la risultante delle forze che dei momenti.
- Calore: Corpi a bassa temperatura emettono calore per irraggiamento, non per conduzione o convezione.
- Fluidi: I fluidi non newtoniani hanno viscosità che varia con la forza applicata.
(Remaining sections are updated similarly, incorporating new information in each.)
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz tratta delle leggi fondamentali della fisica riguardanti la pressione nei fluidi, comprese la Legge di Stevino e l'equazione di Bernoulli. Risponderai a domande sulla pressione arteriosa, la portata e altri concetti essenziali. Metti alla prova le tue conoscenze e comprendi meglio il comportamento dei liquidi!