Fisica del Vento e delle Forze
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Che cosa rappresenta il vento termico?

  • Il movimento dell'aria in un campo barico uniforme.
  • La differenza tra i venti a due quote diverse. (correct)
  • La somma dei venti a diverse altitudini.
  • Il vento che si verifica in assenza di attrito.
  • Qual è la direzione del vento termico in relazione alle isoterme?

  • Segue il movimento delle forze di Coriolis.
  • Mantiene l'aria fredda a sinistra e l'aria calda a destra. (correct)
  • È indipendente dalle temperature dell'aria.
  • Si dirige verso le aree di alta pressione.
  • Quali sono le condizioni affinché si verifichi il vento di gradiente?

  • Velocità variabile e attrito significativo.
  • Moto rettilineo uniforme senza forze di attrito.
  • Moto curvilineo uniforme e velocità costante. (correct)
  • Movimento in un campo barico ad isobare rialzate.
  • Quale forza è responsabile della deviazione del vento secondo la teoria del vento geostrofico?

    <p>Forza deviante o di Coriolis. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica del moto stazionario orizzontale circolare uniforme?

    <p>Richiede un campo barico ad isobare circolari concentriche. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la velocità angolare costante con cui la terra ruota attorno al proprio asse?

    <p>15°/ora (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale forza devia la traiettoria del corpo verso destra nell'emisfero Nord?

    <p>Forza deviante o di Coriolis (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti forze è considerata una forza apparente?

    <p>Forza centrifuga (C)</p> Signup and view all the answers

    Nell'equazione generale del moto, quale dei seguenti termini rappresenta la forza di gravità?

    <p>Fg (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'elemento chiave che definisce le forze come grandezze vettoriali?

    <p>Direzione e verso (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la forza Fd nell'equazione generale del moto?

    <p>Forza deviante o di Coriolis (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza un sistema di riferimento non inerziale?

    <p>Richiede l'introduzione di forze apparenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la direzione della forza di gravità?

    <p>Verso il centro della Terra (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'espressione corretta per la forza del gradiente di pressione?

    <p>Fp = - 1/ρ x ΔP/ΔS (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il verso della forza deviante o di Coriolis nell'emisfero sud?

    <p>Verso sinistra rispetto al movimento (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'equazione della forza centrifuga?

    <p>Fc = V2 / r (D)</p> Signup and view all the answers

    A cosa si riferisce la direzione opposta alla velocità nella forza di attrito?

    <p>Verso il lato opposto del movimento (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il valore di sin 90 nella formula della forza di Coriolis?

    <p>1 (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando la sommatoria di tutte le forze applicate è considerata uguale a zero?

    <p>Quando sono tutte in equilibrio (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti forze agisce lungo la congiungente due punti con differenza di pressione?

    <p>Forza del gradiente di pressione (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione la forza centrifuga ha direzione verso l'esterno?

    <p>In una traiettoria circolare (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la formula corretta per calcolare la velocità del vento geostrofico?

    <p>$V = \frac{\Delta P}{\rho 2 g \sin \phi \Delta x}$ (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta l'altezza geopotenziale nel contesto della dinamica atmosferica?

    <p>Un'approssimazione per le superfici isobariche (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto dell'inclinazione della superficie isobarica sull'intensità del vento?

    <p>Maggiore inclinazione porta a una maggiore intensità del vento (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il valore di g0 utilizzato come riferimento nella dinamica atmosferica?

    <p>9,80665 m/s2 (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa descrive un gradiente topografico?

    <p>La variazione di elevazione rispetto a una distanza orizzontale (A)</p> Signup and view all the answers

    Come influisce la temperatura sulle superfici isobariche?

    <p>Influisce sull'inclinazione delle superfici isobariche (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato dell'angolo φ nella formula del vento geostrofico?

    <p>Rappresenta l'angolo di inclinazione delle superfici isobariche (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la variazione di pressione?

    <p>La variazione di pressione è diretta proporzionalmente al gradiente topografico (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il parametro che indica la distanza verticale nel contesto del gradiente topografico?

    <p>Δz (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive correttamente le superfici isobariche in relazione alla temperatura?

    <p>La temperatura può influenzare l'inclinazione delle superfici isobariche (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive correttamente il comportamento del vento geostrofico nell'emisfero nord?

    <p>Il vento scorre parallelo alle isobare lasciando l'alta pressione a destra. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla regola di Buy Ballot è vera?

    <p>Il vento spira parallelo alle isobare, mantenendo la bassa pressione a sinistra nell'emisfero nord. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale formula rappresenta il calcolo della velocità del vento geostrofico?

    <p>V = ΔP / (ρ 2 ꞷ senφ) (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede alla velocità del vento geostrofico man mano che ci si avvicina a isobare più vicine?

    <p>La velocità del vento aumenta. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive migliormente l'effetto della forza di Coriolis sul vento?

    <p>La forza di Coriolis causa la deviazione del vento verso destra negli emisferi sud. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come varia l'intensità del vento geostrofico all'aumentare della quota?

    <p>L'intensità del vento aumenta. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale condizione o situazione il vento geostrofico è più intenso?

    <p>Alle alte latitudini. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che indica la legge di Stevino nella meccanica dei fluidi?

    <p>La relazione tra il valore della pressione e l'altezza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore influisce sulla deviazione del vento geostrofico?

    <p>La forza di gradiente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al vento geostrofico?

    <p>Scorre con velocità uniforme in tutte le condizioni atmosferiche. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Velocità angolare costante della Terra

    La Terra ruota attorno al proprio asse ad una velocità angolare costante, di circa 15°/ora.

    Forza di Coriolis

    Forza che devia la traiettoria di un corpo in movimento sulla Terra verso destra nell'emisfero Nord e verso sinistra nell'emisfero Sud.

    Sistema di riferimento non inerziale

    Un sistema di riferimento in cui un corpo in moto rettilineo uniforme subisce una forza apparente.

    Equazione generale del moto

    Fg + Fp + Fd + Fa + Fc = a tot dove Fg, Fp, Fd, Fa, and Fc rappresentano rispettivamente le forze di gravità, di pressione, deviante/Coriolis, attrito e centrifuga, e a tot l'accelerazione totale.

    Signup and view all the flashcards

    Forze reali

    Forze che agiscono su un oggetto indipendentemente dal sistema di riferimento scelto.

    Signup and view all the flashcards

    Forze apparenti

    Forze che appaiono in un sistema di riferimento non inerziale, ma non sono presenti nel sistema inerziale corrispondente.

    Signup and view all the flashcards

    Grandezza vettoriale

    Una grandezza fisica caratterizzata da direzione, verso e intensità.

    Signup and view all the flashcards

    Forza di gravità

    Forza che attira due oggetti con massa verso il centro della Terra.

    Signup and view all the flashcards

    Forza di gradiente di pressione

    Forza che spinge un fluido da zone ad alta pressione a zone a bassa pressione.

    Signup and view all the flashcards

    Forza di attrito

    Forza che si oppone al movimento di un oggetto.

    Signup and view all the flashcards

    Forza centrifuga

    Forza apparente che spinge un oggetto verso l'esterno di una traiettoria curva.

    Signup and view all the flashcards

    Equazione del moto

    Equazione che descrive il movimento di un oggetto sotto l'influenza di forze.

    Signup and view all the flashcards

    Sommatoria delle forze

    La somma di tutte le forze agendo su un oggetto.

    Signup and view all the flashcards

    Approssimazioni in fisica

    Il semplificare le equazioni per risolvere i problemi.

    Signup and view all the flashcards

    Gradiente di pressione

    Differenza di pressione su una superficie.

    Signup and view all the flashcards

    Vento Geostrofico

    Vento che spira parallelamente alle isobare, nell'emisfero nord con alta pressione a destra e bassa pressione a sinistra, e viceversa nell'emisfero sud.

    Signup and view all the flashcards

    Regola di Buy Ballot

    Regola che descrive la direzione del vento geostrofico rispetto alle isobare, tenendo conto dell'emisfero.

    Signup and view all the flashcards

    Isobare

    Linee che collegano punti di uguale pressione atmosferica sulle carte meteorologiche.

    Signup and view all the flashcards

    Forza di Gradiente

    Forza che spinge l'aria da aree di alta pressione verso aree di bassa pressione.

    Signup and view all the flashcards

    Formula del vento geostrofico

    Equazione che descrive l'intensità del vento geostrofico in base alla differenza di pressione e alla densità dell'aria.

    Signup and view all the flashcards

    Intensità del vento geostrofico

    Dipende dalla distanza tra le isobare (più vicine, più intenso) e dalla densità dell'aria (aria più leggera, vento più intenso).

    Signup and view all the flashcards

    Carte di pressione

    Rappresentazioni grafiche della distribuzione della pressione atmosferica su una mappa.

    Signup and view all the flashcards

    Quota

    Altezza rispetto al livello del suolo.

    Signup and view all the flashcards

    Isobare ogni 4 Hpa

    Le isobare nelle carte di pressione sono mostrate ogni 4 unità di pressione.

    Signup and view all the flashcards

    Altezza Geopotenziale

    Misura dell'altezza di un punto rispetto al livello del mare, tenendo conto della variazione della forza di gravità.

    Signup and view all the flashcards

    Gradiente Topografico

    Variazione dell'altezza del terreno in una certa regione.

    Signup and view all the flashcards

    Superficie Isobaric

    Superficie immaginaria che unisce punti della stessa pressione atmosferica.

    Signup and view all the flashcards

    Inclinazione Superficie Isobaric

    Angolo tra la superficie isobarica e l'orizzontale.

    Signup and view all the flashcards

    Variazione di Pressione

    Differenza di pressione tra due punti

    Signup and view all the flashcards

    Variazione di Quota

    Differenza di altitudine tra due punti

    Signup and view all the flashcards

    g0

    Valore standard dell'accelerazione di gravità.

    Signup and view all the flashcards

    Δz = 6 dam

    Differenza di quota di 6 decametri (60 metri).

    Signup and view all the flashcards

    Vento termico

    Il vento termico è un vento fittizio definito come la differenza vettoriale tra i venti a due quote diverse, misurati sulla stessa verticale. Vento termico = (Vento 2) – (vento 1)

    Signup and view all the flashcards

    Gradiente termico orizzontale

    Il vento termico è proporzionale al gradiente termico orizzontale, ed è diretto lungo le isoterme.

    Signup and view all the flashcards

    Direzione del vento termico

    Il vento termico mantiene a sinistra le basse temperature (aria fredda) e a destra le alte temperature (aria calda).

    Signup and view all the flashcards

    Vento di gradiente

    È un tipo di vento caratterizzato da moto circolare uniforme in un campo barico con isobare circolari concentriche.

    Signup and view all the flashcards

    Condizioni per il vento di gradiente

    Le condizioni per il vento di gradiente sono: velocità costante, moto curvilineo e assenza di forze di attrito.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Dinamica dell'atmosfera

    • Il secondo principio della dinamica per i solidi è F = m x a
    • Il secondo principio della dinamica per i fluidi è F = a (m=1 kg) , la densità (p o rho) è variabile. In un flusso, diversi volumi possono avere densità diverse.

    Sistemi di riferimento

    • Inerziali: Seguono il principio d'inerzia. I punti di riferimento sono punti immobili o in moto rettilineo uniforme (es. stelle fisse).
    • Non inerziali: Non seguono il principio d'inerzia. I punti di riferimento sono in moto accelerato (es. superficie terrestre). La forza apparente è aggiunta all'equazione. a = F + F apparente

    Sistemi di riferimento - Non inerziali (continuazione)

    • L'accelerazione di un corpo in un sistema non inerziale è data dall'accelerazione iniziale più un'accelerazione apparente. Si può scrivere come: a = F + F apparente
    • In un sistema non inerziale, oltre alle forze reali, sui corpi in movimento agiscono anche le forze apparenti.

    Forza di Coriolis

    • La Terra ruota attorno al proprio asse a velocità angolare costante (ω = 15°/ora).
    • La forza di Coriolis devia il percorso di un corpo che si muove sulla superficie terrestre, verso destra nell'emisfero nord e verso sinistra nell'emisfero sud.
    • L'equazione della forza di Coriolis è: Fd = 2ωsen V.
    • ω è la velocità angolare della Terra
    • V è la velocità del corpo

    Equazione generale del moto

    • L'equazione generale del moto in un sistema atmosferico è data da: Fg + Fp + Fd + Fa + Fc = a tot
    • Fg = forza di gravità
    • Fp = forza del gradiente di pressione
    • Fd = forza di Coriolis
    • Fa = forza di attrito
    • Fc = forza centrifuga
    • Le forze in parentesi quadra sono forze reali, presenti in ogni sistema di riferimento.
    • Le forze fuori dai parentesi quadra sono forze apparenti presenti solo in sistemi non inerziali. Dipendono dalla velocità.

    Le forze

    • Le forze sono grandezze vettoriali, definite da direzione, verso e intensità.
    • Fg = -g (direzione verticale, verso il centro della terra).
    • Fp = –1/p x ΔP/ΔS (direzione lungo la congiungente dei 2 punti che hanno diversa pressione, verso da alta pressione a bassa pressione).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora i concetti fondamentali riguardanti il vento termico, le forze atmosferiche e il moto stazionario. Affronterà domande sulla direzione del vento, la forza di gravità e le caratteristiche dei sistemi di riferimento. È ideale per studenti di fisica che desiderano approfondire la dinamica atmosferica.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser