Filosofia: Grecia, Shakespeare, Marx e Socrate
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Nella concezione greca, quale caratteristica NON era associata alla figura maschile (Zumos)?

  • Capacità di giudizio e azione nella Poleis
  • Ricerca della gloria anche a costo della morte
  • Stabilità emotiva e affidabilità (correct)
  • Controllo razionale per evitare la temerarietà

Secondo la visione aristotelica, quale effetto negativo avrebbe un'eccessiva attività sessuale sull'uomo?

  • Aumento della capacità di giudizio politico.
  • Allontanamento dalla capacità di giudizio politico a causa della dispersione di energie. (correct)
  • Maggiore energia per dedicarsi alla Poleis.
  • Miglioramento della salute fisica e mentale.

Quale figura storica del '600, nota per la sua capacità di giudizio e potere, NON si sposò?

  • Maria Antonietta
  • Elisabetta I (correct)
  • Maria Stuarda
  • Caterina de' Medici

In che modo Shakespeare, attraverso il personaggio di Ofelia nell'Amleto, esprime una verità femminile 'anti-egemonica'?

<p>Attraverso un linguaggio potente e implicito che rivela una condizione femminile complessa. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa simboleggia la civetta che accompagna Atena, dea della saggezza?

<p>Saggezza, conoscenza e capacità di pensiero. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale filosofo ha reso famosa la civetta come simbolo della filosofia che comprende il mondo solo dopo che gli eventi sono accaduti?

<p>Hegel (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo Marx si discosta dalla visione di Hegel riguardo al ruolo della filosofia?

<p>Marx enfatizza la necessità che la filosofia si traduca in azione concreta per cambiare il mondo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della visione di Kant sull'antropologia è messo in discussione dalla moderna concezione inclusiva del termine?

<p>La sua concezione del matrimonio come mero scambio di attrazioni sessuali e la sua visione problematica del genere femminile. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti accuse fu mossa contro Socrate durante il suo processo?

<p>Empietà e corruzione dei giovani. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché l'accusa di 'corruzione dei giovani' era particolarmente grave per Socrate?

<p>Perché Socrate era disposto a sacrificare la propria vita piuttosto che essere ritenuto colpevole di questa accusa. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si pone Socrate di fronte all'accusa di ateismo durante il processo?

<p>Afferma di credere negli dei, ma in modo diverso dai suoi accusatori, lasciando al dio il giudizio finale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale atteggiamento adotta Socrate durante il processo, secondo alcune interpretazioni?

<p>Cerca di stupire e ironizzare, utilizzando un linguaggio complesso per mettere in difficoltà i suoi accusatori. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è, secondo alcune interpretazioni, l'obiettivo principale di Socrate durante il processo, al di là della sua salvezza personale?

<p>Salvare il senso della vita e affermare i propri principi filosofici. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la figura di Socrate nel contesto del rapporto tra filosofia e politica?

<p>Una figura che segna una rottura definitiva tra filosofia e politica, evidenziando la difficoltà per il pensiero critico di convivere con il potere. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché, secondo il testo, il governo ateniese vedeva Socrate come un problema?

<p>Perché Socrate promuoveva l'uso della mente e del pensiero critico, rendendo più difficile il controllo sui cittadini. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizzava la democrazia ateniese al tempo di Socrate?

<p>Una democrazia limitata che escludeva le donne e le persone non di sangue ateniese. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la distinzione tra antropologia pragmatica e antropologia filosofica secondo il testo?

<p>L'antropologia pragmatica considera l'essere umano come un corpo soggetto alle leggi fisiche, mentre quella filosofica distingue l'uomo dagli altri esseri viventi tramite il libero arbitrio. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il concetto di dignità, come descritto nel contesto Kantiano, si oppone alla reificazione dell'individuo nel capitalismo secondo Marx?

<p>La dignità sottolinea il valore inestimabile di ogni essere umano, mentre il capitalismo tende a ridurre l'uomo a merce con un prezzo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del motto illuministico 'Osa sapere' nel contesto della discussione sull'antropologia e la dignità umana?

<p>Incoraggia gli esseri umani, specialmente le donne, a fare uso della ragione per emanciparsi e rivendicare la propria dignità. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'antropocentrismo di Kant influenza la sua concezione della dignità umana?

<p>L'antropocentrismo porta Kant a negare la dignità agli animali, poiché considera solo l'uomo dotato di ragione e valore intrinseco. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di discriminazione che, secondo il testo, rientra nella più ampia definizione di discriminazione di genere?

<p>Discriminare le persone con malattie mentali. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché, secondo il testo, le prime femministe si mostravano critiche nei confronti delle altre donne?

<p>Perché le incoraggiavano a 'svegliarsi' e ad utilizzare la ragione per rivendicare i propri diritti. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la dottrina, nel contesto dell'antropologia, si collega al rapporto tra maestro e allievo?

<p>La dottrina rappresenta l'insieme di conoscenze che vengono trasmesse e scambiate nel rapporto di insegnamento-apprendimento. (A)</p> Signup and view all the answers

Se la capacità di autodeterminarsi (libero arbitrio) è una caratteristica distintiva dell'essere umano, secondo Kant, cosa implica la sua negazione?

<p>La negazione del libero arbitrio implica la perdita della dignità e, di conseguenza, della libertà. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni compiute da Prometeo ha maggiormente irritato Zeus, portando alla sua punizione?

<p>L'aver rubato il fuoco a Efesto e aver ridotto la distanza tra dei e umani, migliorando la condizione umana. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo Pandora differisce significativamente da Eva nella mitologia, secondo il testo?

<p>Pandora è descritta come quasi aliena, portatrice di problemi e traumi inspiegabili, mentre Eva è considerata carne della carne del maschio. (A)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto del testo, cosa rappresenta il termine greco 'tsunos' attribuito ai maschi?

<p>La caratteristica virtuosa che, combinata con Andreia, permette di prendere decisioni critiche in battaglia e nella vita politica. (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene interpretata la figura di Pandora nel testo in relazione allo stereotipo di genere?

<p>Come una rappresentazione della donna ingannevole e portatrice di sventura, un essere non pienamente umano. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale interpretazione si può trarre dall'affermazione di Esiodo secondo cui chi si lega ad una donna si lega ad un ladro?

<p>Le donne sono interessate solo ai beni materiali e al guadagno personale. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo Atena, dea della guerra, saggezza e arti (tessitura), contribuisce allo stereotipo di genere presentato nel testo?

<p>Atena, attraverso la tessitura, simboleggia come le donne possano tenere sotto controllo gli uomini, sfruttando le loro abilità domestiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'etimologia di 'sedurre' (se-ducere) nel contesto del ruolo di Afrodite e Pandora?

<p>L'abilità di condurre a sé, attirare e manipolare gli uomini attraverso la bellezza e l'inganno. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riassume meglio il messaggio complessivo del testo riguardo alla rappresentazione delle donne nella mitologia greca?

<p>Le donne sono ritratte principalmente come figure ingannevoli, portatrici di problemi e subordinate agli uomini, perpetuando stereotipi di genere negativi. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo, quale delle seguenti è una possibile interpretazione del potere che Aspasia esercitava su Pericle?

<p>Le donne, come Aspasia, possiedono una capacità di ragionamento che influenza le decisioni degli uomini politici. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu, secondo il testo, la principale motivazione dietro la spedizione di Pericle contro Samo nel 440 a.C.?

<p>Compiacere Aspasia, la cui città di Mileto era rivale di Samo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni compiute da Pericle durante la conquista di Samo è considerata una grave violazione delle usanze dell'epoca?

<p>L'ordine di non seppellire i corpi dei nemici uccisi. (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene interpretata, secondo il testo, la morte di Pericle durante l'epidemia di peste del 429 a.C.?

<p>Una punizione divina per la spietata spedizione contro Samo. (B)</p> Signup and view all the answers

Come descrive il testo la situazione ad Atene durante l'epidemia di peste del 429 a.C., in relazione alle norme sociali?

<p>Una situazione di anomia, con il mancato rispetto delle regole e delle norme. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato dell'espressione "regola di Pandora" nel contesto del testo?

<p>La possibilità che le donne siano fonte di problemi e inganni. (A)</p> Signup and view all the answers

Oltre alla rivalità tra Mileto e Samo, quale altro motivo storico potrebbe aver contribuito alla violenza spropositata da parte dell'esercito ateniese durante la spedizione?

<p>La paura di una rivolta da parte degli abitanti di Samo, nota per la sua ricchezza e potenza. (C)</p> Signup and view all the answers

Se Pericle avesse deciso di seppellire i nemici uccisi a Samo, quale potenziale conseguenza negativa avrebbe potuto evitare, secondo le credenze dell'epoca?

<p>La disapprovazione degli dei e una potenziale punizione divina. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria dell'utero vagante di Ippocrate, quale delle seguenti affermazioni spiega meglio perché l'utero inizia a 'vagare' nel corpo femminile?

<p>A causa della perdita di sangue durante il ciclo mestruale, che 'raffredda' il corpo e rende l'utero instabile. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale era, secondo Ippocrate, la cura principale per evitare che l'utero vagasse nel corpo di una donna?

<p>Sposarsi, avere figli e avere rapporti sessuali per 'reintrodurre' l'utero nella sua posizione corretta. (B)</p> Signup and view all the answers

Come venivano considerate le 'vergini canute' nella società descritta nel testo, e perché?

<p>Donne che non sono state inseminate (vecchie zitelle) e quindi considerate in una condizione negativa. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la teoria dell'utero vagante ha influenzato la percezione delle donne nel contesto storico descritto?

<p>Ha contribuito a una visione delle donne come esseri inferiori, deboli e instabili, a causa della presunta mobilità del loro utero. (B)</p> Signup and view all the answers

Secondo Platone, quale ruolo svolge la vulva nella sua concezione del corpo maschile e femminile?

<p>La vulva è considerata un organo complementare al pene, creato appositamente per soddisfare il fallo maschile. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la difficoltà nello studio dell'apparato genitale femminile, descritta nel testo, ha influenzato le teorie mediche come quella dell'utero vagante?

<p>Ha favorito lo sviluppo di teorie basate su speculazioni e osservazioni superficiali, piuttosto che su una comprensione anatomica completa. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale collegamento viene stabilito nel testo tra le pazienti isteriche di Freud e la teoria dell'utero vagante?

<p>Le pazienti di Freud, i cui sintomi non trovavano riscontro medico, venivano considerate come simulatrici, analogamente a come la teoria dell'utero vagante attribuiva disturbi fisici a uno squilibrio dell'utero. (A)</p> Signup and view all the answers

Come interpretava Platone la parte 'interiore' degli uomini e cosa dovevano fare per evitare di diventare 'molli' e perdere la loro 'Andreia'?

<p>Platone considerava la parte interiore degli uomini come una bestia incontrollabile che doveva essere dominata attraverso la ragione e la disciplina, altrimenti si rischiava di diventare deboli e femminili. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Zumos (maschile)

Nella concezione greca maschile, si riferisce alla ricerca e al desiderio di gloria, anche a costo della morte. Deve essere regolato dalla razionalità.

Malacos (femminile)

Nella concezione greca femminile, indica una mancanza strutturale e un'instabilità, una certa 'mollezza'.

Atena

Dea greca della guerra e della saggezza, spesso accompagnata da una civetta.

Glaucopide

Attributo di Atena che significa 'occhi chiari, accesi'.

Signup and view all the flashcards

La Civetta di Minerva (Hegel)

Filosofia inizia a comprendere il mondo dopo che gli eventi sono accaduti.

Signup and view all the flashcards

Filosofia Materialistica (Marx)

Filosofia deve cambiare il mondo attivamente.

Signup and view all the flashcards

Antropologia

Termine che significa studio dell'uomo, ma storicamente ha spesso escluso le donne.

Signup and view all the flashcards

Kant e il Matrimonio

Filosofo che ha definito il matrimonio come 'scambio reciproco delle attrazioni sessuali'.

Signup and view all the flashcards

Discriminazione di genere

Discriminazione verso chi è percepito come 'diverso', inclusa la discriminazione basata sulla malattia mentale. Non colpisce solamente le donne.

Signup and view all the flashcards

Antropologia pragmatica

Considera l'essere umano come corpo soggetto alle leggi fisiche, non diverso dagli altri animali.

Signup and view all the flashcards

Antropologia filosofica

Distingue l'essere umano dagli altri esseri viventi per la sua capacità di autodeterminarsi (libero arbitrio).

Signup and view all the flashcards

Libero arbitrio

Capacità di autodeterminarsi; caratteristica unica dell'essere umano secondo Kant.

Signup and view all the flashcards

Dignità (Kant)

Concetto secondo cui ogni essere umano ha un valore unico e inestimabile.

Signup and view all the flashcards

Reificazione (Marx)

Processo in cui l'uomo viene ridotto a merce, perdendo la sua dignità.

Signup and view all the flashcards

Antropocentrismo

Visione che pone l'uomo al centro di ogni considerazione e classificazione.

Signup and view all the flashcards

Empietà (Socrate)

Accusa contro Socrate per non aver riconosciuto le divinità tradizionali e aver introdotto nuove divinità.

Signup and view all the flashcards

Corruzione dei giovani

Accusa contro Socrate di influenzare negativamente i giovani attraverso i suoi dialoghi.

Signup and view all the flashcards

Sacrificio di Socrate

Socrate preferisce morire piuttosto che ammettere di aver corrotto i giovani.

Signup and view all the flashcards

Fede di Socrate

Affermazione di Socrate di credere negli dèi, ma in modo diverso dai suoi accusatori.

Signup and view all the flashcards

Ironia di Socrate

Socrate usa ironia e parole complesse per provocare e far riflettere i suoi accusatori.

Signup and view all the flashcards

Filosofia vs. Politica

La filosofia di Socrate si distacca dalla politica, concentrandosi sulla ricerca del significato della vita.

Signup and view all the flashcards

Socrate come minaccia

L'uso della mente da parte di Socrate era visto come una minaccia per il potere statale.

Signup and view all the flashcards

Limiti della democrazia ateniese

La democrazia ateniese escludeva donne e non ateniesi.

Signup and view all the flashcards

Punizione di Prometeo

Punito per aver rubato il fuoco e averlo donato agli umani, riducendo la distanza tra dei e umani.

Signup and view all the flashcards

Pandora

Creata da Zeus per punire gli umani dopo il furto di Prometeo, portatrice di problemi e traumi.

Signup and view all the flashcards

Femminile come 'alieno'

Nella mitologia, la percezione che il femminile sia di un'altra specie, derivante dalla figura di Pandora.

Signup and view all the flashcards

Tsunos

Il vigore maschile, combinato con l'Andreia, essenziale per decisioni in battaglia e politica.

Signup and view all the flashcards

Donna come inganno

La percezione che le donne siano ingannevoli, attraenti ma pronte a intrappolare.

Signup and view all the flashcards

Bellezza vs. Intelligenza

Stereotipo che associa le donne alla bellezza e mancanza di intelligenza.

Signup and view all the flashcards

Afrodite

Dea della bellezza e della seduzione: Pandora eredita da lei la capacità di sedurre gli uomini.

Signup and view all the flashcards

Pericle

Generale ateniese, condizionato da Aspasia, guida la spedizione contro Samo nel 440 a.C.

Signup and view all the flashcards

Aspasia

Compagna di Pericle, si dice che abbia influenzato la decisione di attaccare Samo a causa della rivalità con Mileto.

Signup and view all the flashcards

Samo

Isola attaccata da Pericle nel 440 a.C., presumibilmente su richiesta di Aspasia.

Signup and view all the flashcards

Mileto

Città rivale di Samo, il cui interesse potrebbe aver spinto Aspasia a influenzare Pericle.

Signup and view all the flashcards

Peste di Pericle

Punizione divina per le azioni crudeli di Pericle durante la spedizione contro Samo.

Signup and view all the flashcards

Anomia

Violazione delle norme sociali e religiose durante la peste di Atene, descritta da Tucidide.

Signup and view all the flashcards

Non Sepoltura

Atto di non dare sepoltura ai morti, considerato un'offesa grave agli dei nell'antichità.

Signup and view all the flashcards

Tucidide

Storico che descrive la peste di Atene e la conseguente anomia.

Signup and view all the flashcards

Teoria dell'utero vagante

Teoria che attribuiva la causa di molte malattie femminili allo spostamento dell'utero nel corpo.

Signup and view all the flashcards

Ippocrate

Il primo creatore di sessanta trattati medici, di cui dieci sono di ginecologia.

Signup and view all the flashcards

"Natura della donna"

Opera di Ippocrate che espone la teoria dell'utero vagante e la sua influenza sulla salute femminile.

Signup and view all the flashcards

Isteria (Freud)

Disturbi femminili attribuiti a un utero 'errante' e insoddisfatto, spesso collegati a frustrazioni sessuali o mancanza di figli.

Signup and view all the flashcards

Vergini canute

Donne non sposate e anziane considerate problematiche perché il loro utero non era utilizzato per la procreazione.

Signup and view all the flashcards

Donna come contenitore

Concezione della donna come recipiente passivo per il seme maschile, prevalente fino al Medioevo.

Signup and view all the flashcards

Platone

Filosofo greco che descrive l'organo genitale maschile come indomabile e bisognoso di essere soddisfatto.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione

  • Il documento ha le seguenti sezioni:
  • Lezioni
  • Citazioni di persone famose
  • Schemi
  • Domande riassuntive

Lezione 1 (02/10/2023)

  • Bibliografia: include "Gli inganni di Pandora", "Una cosa a forma di O. Lacan e l'oggetto di Ofelia", "Sui diritti delle Donne" e "Il fascismo eterno".
  • Programma: prevede una prospettiva classica sulla soggettività umana e la razionalità, una prospettiva moderna successiva alla scoperta dell'America nel 1492 e un'analisi di Antigone (442 a.C.) di Sofocle e "le Supplici" di Eschilo.
  • Diego Rivera (1889) è stato un muralista messicano con una matrice sociopolitica progressista e provocatoria.
  • La rivoluzione messicana iniziò nel 1911, guidata da Emiliano Zapata e Pancho Villa, coinvolgendo il ceto basso messicano in cerca di diritti.
  • "El Levantamiento" (1931) racconta l'insurrezione operaia messicana e accusa la colonizzazione europea, con una donna come protagonista che rifiuta la sottomissione maschile.
  • "Demos Incoronato da Democratia" esplora il contesto classico di Atene e una concezione univoca di mascolinità legata alla forza fisica e alla guerra.
  • L'Andreia (virilità) è la virtù più importante, premiata nella poleis con cariche pubbliche.

Differenza Greca tra Concezione Maschile e Concezione Femminile

  • Zumos (maschile) implica la ricerca della gloria (Achille) anche a costo della morte, regolata dalla razionalità.
  • Malacos (femminile) indica mancanza strutturale, instabilità e perdita di capacità di giudizio per occuparsi della Poleis (Aristotele).
  • La scoperta dell'America aprì il dibattito sui diritti umani.
  • Elisabetta I nel '600, una donna capace di giudizio e potere, studiò Francis Bacon (metodologia moderna) e Shakespeare (Amleto che narra una verità femminile implicita con linguaggio potente).

Civetta di Atena

  • Atena, dea della guerra, sfida le concezioni di genere tradizionali in Grecia.
  • La civetta accompagna Atena, detta glaucopide (occhi chiari), dea della saggezza e vicina alla filosofia.
  • Phi è l'amore per la sapienza in greco. Hegel rese famosa la civetta, simbolo della filosofia che interpreta il mondo a conti fatti, influenzando Marx (filosofia materialistica).
  • Antropologia: antropos (uomo) dovrebbe includere le donne, ispirandosi all'uomo vitruviano.
  • Kant definì il matrimonio come "scambio reciproco delle attrazioni sessuali" e scrisse sulla malattia mentale.
  • La discriminazione di genere si estende alla malattia mentale.

Antropologia e Dottrina

  • Antropologia pragmatica considera l'uomo come corpo soggetto alle leggi fisiche.
  • L'antropologia filosofica di Kant distingue l'uomo per il libero arbitrio, con le donne che lottano per l'autodeterminazione e il diritto al voto.
  • La dottrina antropologica è un insieme di conoscenze sistematiche che mirano a catturare l'essenza dell'essere umano, permettendo il suo miglioramento.
  • Kant associa dignità e valore unico a ogni essere umano, contrastando la reificazione capitalistica.
  • Kant ha una posizione antropocentrica, mettendo l'uomo al centro, rischiando un comportamento utilitaristico verso il pianeta.

Posizioni e Presunzioni

  • La posizione ecocentrica moderna si oppone a Kant, ritenendo l'uomo parte dell'ambiente in modo paritario.
  • Kant parte da una presunzione di padronanza della coscienza, credendo nella perfetta autogovernabilità del corpo.
  • Freud scopre l'inconscio, rovesciando la posizione kantiana sull'io come padrone della propria casa (psiche).
  • Socrate è considerato un precursore di Freud per il suo uso del dialogo e della maieutica per far emergere la conoscenza.
  • Domandare implica mancanza di conoscenza e destabilizzazione delle certezze.

Lezione 2

  • Kant ammette che la conoscenza ha un limite, preferendo restare nell'isola della ragione.
  • Socrate, a differenza di Kant, cerca di indagare senza limiti, arrivando a scoprire il non sapere.
  • La morte fa capire la non infinità umana, portando i greci a focalizzarsi sullo sparire nel nulla.
  • Per Kant, indagare porta alla ragione, mentre per i greci porta a riconoscere i limiti.
  • Eraclito si concentrò sul divenire e la malinconia di fronte alla mancanza di potere contro la morte.
  • L'indagine è innescata dall'inquietudine (thauma), portando alla meraviglia o allo stupore.

Democrito e Socrate

  • Democrito, noto per il suo sistema materialista (atomismo), invita a vivere in maniera rilassata di fronte al destino ineluttabile.
  • Socrate dichiara che una vita non esaminata non merita di essere vissuta, affrontando la morte per sostenere questa affermazione.
  • Questa affermazione contiene aspetti Freudiani, vista l'indignazione verso le indagini ritenute inutili sull'inconscio nel '900. Socrate trasmette la consapevolezza dell'impossibilità di controllare la morte grazie all'ironia.
  • Il precetto di Delfi come la "strada filosofica" deve essere interpretato come qualcosa che accompagna, affiancata all'accettazione del limite umano.
  • Conoscere sé stessi, tramite l'oracolo, significa accettare la mortalità, unica via per accettare la condizione umana.
  • Il mito di Prometeo codifica il dialogo tra Zeus e Prometeo, illustrando il concetto di "stare al proprio posto".
  • Rispondere filosoficamente al precetto di Delfi implica affrontare la mortalità, legata alla condizione del pudore e alla "più bella paura" (Aidos, dea del pudore).

Pudore e Giustizia

  • Il pudore è la paura di fare del male all'altro, comprensione necessaria per trattenersi.
  • I greci insegnano che dentro di noi esiste una bestia da controllare, come illustrato dal mito di Achille.
  • La giustizia è figlia del pudore (Platone), implicando prendersi cura degli altri e avere paura di fare del male.
  • Sintesi: Il pudore, il sapere del proprio limite, il ritegno e il rispetto portano alla giustizia.
  • Socrate inquieta e lascia stupiti, non dando risposte ma stimolando la ragione.
  • Fedro, esterrefatto dalla passeggiata con Socrate, lo percepisce come sapiente ma osservatore straniero.

Socrate e Inquietudini

  • Socrate si definisce uno che ama imparare, preferendo le persone alla natura per l'insegnamento.
  • La pedagogia erotica è trasmissiva e definisce una persona innamorata del sapere.
  • Stare con Socrate ha un prezzo, oltre all'imbarazzo.
  • Menone paragona Socrate a una torpedine che immobilizza, sospettando che chieda denaro per i "discorsoni".
  • Socrate si differenza dai narcisisti del sapere, amando imparare e portando dubbi.
  • a differenza di Kant, Socrate indaga senza limiti.

Il Processo (399 a.C.)

  • Socrate era settantenne al processo, che si difese da solo.
  • Il suo comportamento al processo sembra accusare il processo stesso di essere una farsa.
  • Socrate fu condannato per pochi voti e non volle scappare, perché per lui il problema non era la morte, ma come decidi di vivere."
  • la condanna segnò la sconfitta della filosofia contro la politica.
  • Meleto, figlio di un poeta, accusò Socrate di non riconoscere gli dei della città, di introdurre nuove divinità e di corrompere i giovani Quest'ultimo punto ferì profondamente Socrate.
  • Ragioni nascoste dietro l'accusa: Alcuni pensano che il fatto che non venne ucciso dai 30 tiranni prova che era un'oligarca ma in realtà odiava il governo dei tiranni.
  • Socrate si difese per Atene e gli opliti, utilizzando l'Apragmosyne (inerzia politica), l'isegoria (pari accesso all'uso della parola) e la pharesia (dire la verità).
  • La democrazia ad Atene aveva il mito dell'autoctonia, che limitava la cittadinanza a chi era nato sulla terra di Atene (poi idea ripresa dalla Germania di Hitler).

Schiavitù e Socrate

  • Teoria della schiavitù per natura: alcuni nascono per comandare, altri per essere comandati, definendo donne, stranieri, schiavi e bambini come inferiori.
  • Empietà (non riconosce divinità) e corruzione dei giovani (accusato di essere un sofista) furono le imputazioni contro Socrate.
  • Socrate ironizzò al processo, sapendo che sarebbe morto, preoccupandosi di chi restava.
  • Socrate difese di credere negli dei. la dicisione finale è lasciata al dio. Non si giustifica e non si scusa.
  • Il governo aveva un problema con Socrate per il suo uso della mente, vedendo le persone capaci di ragionare come una minaccia.
  • Le donne non erano incluse nella democrazia.
  • Fedone affronta il tema dell'immortalità dell'anima
  • Socrate scherza sulle paure dei discepoli sulla morte, dicendo che ci vuole un mago per anestetizzare le paure.
  • Bisogna inoltre sottometteti ad una ricerca reciproca
  • Per curare l'anima, servono discorsi e parole che ti possono rendere una buona persona, ma solo se il lavoro viene fatto da te.

Tolleranza e Verità

  • Nel fascismo, il diritto di associazione è il primo cardine che viene meno, perché se più persone si associano, hanno meno potere da fare.
  • Ci sono due arringhe difensive: la prima è decidere se Socrate è colpevole, solo per trenta voti. la seconda è la pena.
  • Socrate non si fa impietosire e rimane fedele alle sue ideologie e credenze al punto di iniziare con il peggior modo."io so bene che..."
  • il senso della giustizia trapassa la politica e non vice versa.
  • Socrate spiega il dualismo della sua fama e infamazione che la fama di Socrate e la saopienza
  • E' unico fra gli uomini che sa, rispetto alla sapienza divina. Il progresso porta l'uomo al miglioramento.

Achille e Socrate a Confronto

  • Achille è l'anti-Socrate, perché vuole vincere a tutti costi, l'opposto di Socrate
  • A Socrate viene chiesto se non si vergogna del fatto che quello portebbe alla morte. socrate risponde cha se si crede in quello che face ci può credere solo in quello che ci crede.
  • O la Borsa o la vita: Socrate ci dice che ogni volta incontrando qualcuno che non si vergogna come ateniese di occuparsi di richezza e non si interessa della saggezza!
  • Non smettere di fare queste cose, ma a costo della pena di morte.
  • La società è riconoscente per quello.
  • socrate dice"Cittadini ateniesi devo dire la verità , per ora ubbidi più al dio che non ti dirò.

Ultime Parole

Socrate è grato e dice che obbidirà a questo dio per sempre finché il suo fiato glielo permetterà,

  • Dice a loro che dovranno imparare queste saggezze
  • Socrate è povero e mostra la sua poverta
  • La virtù è una dote fondamentale alla vita. il racconto di re Mita come accumulo di denaro non la da. Seconda arringa difensiva Socrate rincara la dose Il bene più grande è ragionare sulla virtù.

Cosa accade ad un Uomo Giusto?

  • si domanda da cosa fuggire?
  • dalla malvagità non dalla morte afferma(il suo tribunale ora rappresenta anche la malvagità.)
  • È l'ora di andare. io a morire voi a vivere, dice socrate ai suoi adepti.

Politica e Filosofia

  • Il politico cerca altri che la pensino uguale/ Socrate, politico per vocazione è preoccupato di amare la differenza fra le persone /e si spinge verso una massa.
  • la vita non è degna di essere spesa se non viene indagata dice socrate pure da morto.

Lezione 4 del 10/10

  • Disuguaglianza di Genere nella Grecia Classica
  • individua la differenza sessuale e interpretala come inferiorità della donna.
  • in tre ambiti.
  • la societa si attacca alle figure linguistiche. nell'opera di OESiodo: "vi ponesse la voce umana e il vigore(tsunos.)" è importante per un uomo per prendere le migliori misure!

Donne Ingannevoli

  • La donna sembra umana ma è un inganno
  • La donna è bella ma non intelligente è solo furba
  • chi si lega ad una donna si lega ad una ladra; le donne sono interessate solo ad arricchirsi e non si puo tenere questa cosa segreta.

Prometeo

  • la donna è solo brava a tessere!
  • Sedurre condurre a se - Afrodite lo da a Pandora.
  • messaggero degli dei con il logos per persuadere e prendere la parola!

Cosa dice La Scienza?

  • Teoria dell' utero vagante:l'utero causa tutta la malattia nella donna.
  • Il loro corpo è inaffidabile e devono essere curati.
  • organo della gola è andato fatto per un cazzo e la procreazione
  • Platone riprende la teoria del'utero vagante. Dice che se la donna non ha rapporto sessuale troppo tempo si ammala.

Il Reale e Divino

  • La donna viene percepita solo con il seme maschile
  • Aristotele dice che l' uno rispetto alla donna è tale di natura e l'uno è migliore e l'altra è peggiore!"
  • Il non sapere e quindi le decisioni.
  • Economia domestica. il marito decide e chiede alla moglie come posso aiutarti e lei chiede per curiosità, ma deve fare come l dicono gli dei.
  • La donna è tenera solo ai neonati DAMA -
  • ha diritto alla protezione
  • le altre non hanno diritto di istruzione, quindi è importante che conoscano la realtà per quello che è

Platone Feminista

  • non si parlava di loro e i generi ma solo cose costruite.
  • Socrate frequentava aspasia, la moglie di Pericle, e la incontrava da vedova.
  • Lezione 5 del 16 10 2023: Aspasia
  • Cambiò le regole/moglie di pericle ricordate che è greca. alta borghesia che ha indipendenza economica/straniera /colta!"
  • l'epitaffio o discorso funebre. La democrazia grecaa
  • Le donne hanno le loro leggi e la terra è data da dio e va mantenuta la sua purità.!
  • Pericle non ha una buona immagine dalle donne ma poi ha una amata
  • se poi debbo accennare all'uomo le virtù che saranno vedove e non saranno più debolezze, avvantaggio per il suo valore - sono umiliati ad non dire nulla.

Sessismo Antico

  • dispotivo sessista: Amleto non è un uomo e bisgna ammettere.
  • La storia di phillys narra della moglie di ALESSANDRO che si inzia a disporre di Aristotele - le donne possono governare gli uomini. Aspasia di leone è la figura storica che ha cambiato, le donne sono straniere e le tere gli consentono di fare ciò. colta ricca intelligente indipendente.!
  • Non è molto facile narattela questa donna e non è la sua storia.

Immagini e Potere

  • è un elitarismo da parte di un maschio. Pericle fa una spedizione a Samo per volontà di AMBRA
  • una visita spropositata che si usa per dire che sembrano fare favore a un'altra situazione di grande e onore, . le cause della mia fama
  • Socrate scrive del grande potere che hanno nell'animo e tutti fanno le stesse cose a persone a persone, ma bisogna saper comandare.
  • La lingua è un linguaggio più potente di quello che sembra.
  • Bacone, che aveva l'immagine ha fatto con questo modello
  • Bisogna essere quello è il testo a mano e con i suoi sogni. La forza del linguaggio di Dio porta tutto a fare cose inso.

Prossima Leziona

  • La lisstrata: ci mostra il rovescio La natura con il maschio menomato dove si vuole mostrare il potere.
  • La donna è malinconia se la si nega - e la figura di aspasia in questo è un varco che si apre. Le parole tragicche di procrite, che si sente in se dice che è cosi. e lo studio del tagllaio dei falli

Femminilità e Sesso

  • Le stratta vuole superare la quarra
  • Le donne devono stare in casa e a cuccia altrimenti crolla qualcosa di importante.
  • I Greci ci hanno insegnato e gli uomini cosa fanno se devono portare gli uominni al comando.

I maschi - cosa vuoi saperla? da quale spazio? La porta del re è quella che apre a le donne e gli permette di esistere. il corpo di tutto questo è il fatto di far nascere degli oggetti. lisistra "petinare in un paniere...l'accordo - c'è una differenza trà gli uni e gli altri - chi sta per stare al comando.

Kant e Socrate

kant non si pone un limite /Socrate va oltre e sminurrie la razionalità 2 marzo 1931.il filo per cucinare un nuovo modo di vedere il mondo

La Donna Immaginaria

la potenza politica di tilare una vewrw ibrida sociali. L tessitura è meravigliosa - ha il potere dicono olo che ci consenta di creare tutto riunendo tutti i ghiacciando un a creazione di uno splendido tessuto materiale a tutti oufre Lisistrata è molto scocciato e soorreswndere più di così. Riorivendo tutte le donne o meno e tuta con tutti!" Quamdo e con la creazione

Lezione 4

  • A fronte dei problemi che succedono in questi anni.
  • "la lisistrata non è la società degli anni trenta. quindi se la socie ci da.
  • cosa dice è la scienza medica.
  • la donna ha subito sottomissione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora la filosofia greca, l'opera di Shakespeare e le idee di Marx e Socrate. Approfondisci i ruoli di genere, la saggezza e le accuse contro Socrate. Un viaggio attraverso concetti chiave della storia del pensiero.

More Like This

Ancient Greek Philosophy
5 questions
Greek Philosophy and Socrates
12 questions
Greek Philosophy and Socrates
21 questions
Overview of Greek Philosophy
21 questions

Overview of Greek Philosophy

HallowedNephrite7459 avatar
HallowedNephrite7459
Use Quizgecko on...
Browser
Browser