Podcast
Questions and Answers
Qual è il principale effetto della fibrosi sui polmoni?
Qual è il principale effetto della fibrosi sui polmoni?
- Facilitazione dell'espansione polmonare
- Riduzione della tensione superficiale
- Aumento dell'elasticità polmonare
- Diminuzione della compliance polmonare (correct)
Quale delle seguenti affermazioni sulla ventilazione alveolare è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla ventilazione alveolare è corretta?
- Non dipende dalla quantità di aria fresca
- Aumenta durante l'iperpunzione
- È pari alla ventilazione polmonare totale
- È influenzata dall'ipoventilazione (correct)
Quale situazione influisce negativamente sullo scambio di gas nei polmoni?
Quale situazione influisce negativamente sullo scambio di gas nei polmoni?
- Presenza di gradiente di concentrazione
- Aumento della distanza di diffusione (correct)
- Altezza moderata
- Elevata solubilità dei gas
Cosa si intende per 'spazio morto anatomico'?
Cosa si intende per 'spazio morto anatomico'?
Qual è la differenza principale tra iperventilazione e ipopventilazione?
Qual è la differenza principale tra iperventilazione e ipopventilazione?
Qual è il ruolo delle cellule dei glomi nell'organismo?
Qual è il ruolo delle cellule dei glomi nell'organismo?
Dove si trovano i chemorecettori centrali e quale funzione svolgono?
Dove si trovano i chemorecettori centrali e quale funzione svolgono?
Che cosa rappresentano le pliche nel canale digerente?
Che cosa rappresentano le pliche nel canale digerente?
Quale componente della tonaca mucosa varia a seconda dell'organo in cui ci troviamo?
Quale componente della tonaca mucosa varia a seconda dell'organo in cui ci troviamo?
Qual è la risposta generata dal bulbo quando i chemorecettori centrali attivano a causa dell'aumento della pressione di CO2?
Qual è la risposta generata dal bulbo quando i chemorecettori centrali attivano a causa dell'aumento della pressione di CO2?
Flashcards are hidden until you start studying
Study Notes
Ventilazione e Gas
- La ventilazione è ostacolata da muscoli incapaci di rilassarsi, causando difficoltà nell'espirazione.
- La fibrosi polmonare riduce la compliance (elasticità ) dei polmoni a causa di pareti spesse e difficoltà di espansione.
- La tensione superficiale oppone resistenza all'espansione polmonare; il surfactante regola questa tensione, facilitando l'inspirazione.
- Ventilazione polmonare totale misura l'aria che entra ed esce dai polmoni in un minuto.
- L'aria nelle vie aeree si divide tra quella che raggiunge gli alveoli e quella che rimane nelle vie, nota come aria stantia.
- Spazio morto anatomico rappresenta il volume delle vie aree prive di scambio gassoso.
- Ventilazione alveolare indica la quantità di aria che effettivamente entra negli alveoli in un minuto.
- Iperpnea significa un aumento della frequenza e del volume ventilatorio, per contrastare un aumento del metabolismo.
- Iperventilazione si riferisce a un aumento della frequenza respiratoria senza incremento del metabolismo.
- Ipotermia indica una diminuzione della ventilazione alveolare e può portare a ipossia e ipercapnia.
Scambio Gassoso
- Lo scambio gassoso preserva l'omeostasi corporea, prevenendo ipossia (bassa ossigenazione) e ipercapnia (elevati livelli di CO2).
- La CO2 elevata può causare una riduzione del pH ematico.
- I gas si scambiano tra alveoli e sangue secondo i gradienti di concentrazione.
- Aumento dell'altitudine riduce l'efficacia dello scambio gassoso.
- La fibrosi, l'enfisema, e l'edema polmonare influenzano negativamente il processo di diffusione dei gas.
Controllo Chimico della Respirazione
- I chemorecettori, presenti sia perifericamente (aorta e carotidi) che centralmente (tronco encefalico), monitorano pH, O2 e CO2.
- Le cellule dei glomi nelle carotidi inviano segnali al sistema nervoso centrale per regolare la ventilazione.
- Aumento della CO2 stimola la ventilazione per mantenere l'equilibrio gassoso negli alveoli.
Apparato Digerente
- Il canale digerente consente l'ingresso di nutrienti e l'espulsione di scarti.
- La tonaca mucosa varia in base all'organo ed è composta da epitelio, lamina propria e muscolaris mucosae.
- Nello stomaco, la tonaca mucosa presenta invaginazioni gastriche, mentre nell'intestino tenue contiene villi e cripte per una maggiore superficie assorbente.
Fase Intestinale e MotilitÃ
- La motilità intestinale è lenta per ottimizzare il rimescolamento e l'assorbimento delle sostanze.
- Fattori stimolatori della motilità includono innervazione parasimpatica e gastrina; fattori inibitori sono legati all'innervazione simpatica.
Assorbimento e Secrezione
- L'assorbimento intestinale implica il passaggio di nutrienti attraverso la parete intestinale verso il fegato, tramite la vena porta.
- Il fegato svolge funzioni chiave nella detossificazione e nella produzione di enzimi.
- Secrezioni intestinali includono bile dal fegato e enzimi digestivi dal pancreas.
- La secrezione di bicarbonato e muco è fondamentale per proteggere la mucosa intestinale.
Metabolismo e Bilancio Energetico
- Il metabolismo comprende reazioni anaboliche (sintesi molecolare) e cataboliche (degradazione molecolare).
- Il bilancio energetico è determinato dall'energia assunta e spesa; il stato di sazietà è anabolico, mentre lo stato di digiuno è catabolico.
Pancreas e Regolazione Metabolica
- Il pancreas ha funzioni endocrine tramite le isole di Langerhans, formando cellule alfa (glucagone) e cellule beta (insulina).
- Trasporto attivo di Na e assorbimento di glucosio sono essenziali per l'equilibrio energetico e il corretto funzionamento renale.
Secrezione e Clearance
- La secrezione attiva entra nei tubuli renali grazie a trasportatori selettivi, regolando il bilancio di fluidi e nutrienti.
- La clearance indica il tasso di eliminazione delle sostanze corporee, cruciale per mantenere l'omeostasi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.