Fasi dello sviluppo e neonatologia

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti condizioni non è comunemente associata al piede torto congenito (PTC)?

  • Mielomeningocele
  • Displasia congenita dell'anca
  • Torcicollo miogeno
  • Alluce valgo (correct)

Quale caratteristica distingue principalmente il piede torto congenito posturale da quello idiopatico?

  • La necessità di intervento chirurgico immediato nel PTC posturale
  • La flessibilità del piede ai tentativi di riduzione manuale nel PTC posturale (correct)
  • La presenza di dolore intenso nel PTC posturale
  • L'associazione con altre malformazioni nel PTC posturale

In base alla classificazione angolare del varismo nel piede torto, quale descrizione corrisponde al grado più severo di deformità?

  • Assenza di angolo tra piede e tibia
  • Angolo mediale del piede rispetto alla tibia maggiore di 90°, correggibile manualmente
  • Angolo mediale del piede rispetto alla tibia inferiore a 90°, non correggibile manualmente (correct)
  • Angolo mediale del piede rispetto alla tibia di 90°

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente una caratteristica del piede cavo?

<p>Un'accentuazione dell'arco plantare (A)</p> Signup and view all the answers

Considerando l'eziologia del piede torto congenito idiopatico, quale fattore è ritenuto il più probabile?

<p>Una alterazione muscoloscheletrica isolata (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è considerato un beneficio diretto dell'allattamento al seno per il bambino?

<p>Riduzione del rischio di osteoporosi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale beneficio dell'allattamento al seno ha anche un impatto positivo sulla società, secondo il testo?

<p>È a costo zero e pronto all'uso. (A)</p> Signup and view all the answers

Fino a quale età l'OMS raccomanda l'allattamento al seno esclusivo?

<p>Fino al compimento del sesto mese di vita. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è necessario introdurre alimenti complementari al compimento del sesto mese di vita del bambino?

<p>Perché il latte materno da solo non basta più a soddisfare i fabbisogni nutrizionali e per abituarlo a consistenze diverse. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di latte è generalmente considerato accettabile dopo gli 11 mesi di vita del bambino?

<p>Forme di latte artificiale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti alimenti è sconsigliato nei primi due anni di vita di un bambino a causa del rischio di tossina botulinica?

<p>Miele. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica comune della dieta di molti adolescenti italiani, secondo le inchieste alimentari?

<p>Eccessiva assunzione di proteine animali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riassume meglio l'impatto dell'allattamento al seno sulla salute della madre a lungo termine?

<p>Riduce il rischio di osteoporosi e di alcuni tipi di tumore. (C)</p> Signup and view all the answers

Un bambino di 7 mesi, secondo le tappe fondamentali dello sviluppo psicomotorio, dovrebbe essere in grado di:

<p>Controllare la postura seduta. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni distingue la bulimia nervosa (BN) dal disturbo da alimentazione incontrollata (DAI)?

<p>La BN include comportamenti compensatori inappropriati per prevenire l'aumento di peso, assenti nel DAI. (A)</p> Signup and view all the answers

Un paziente mostra comportamenti alimentari disturbati che causano stress significativo, ma non soddisfano pienamente i criteri per anoressia nervosa (AN), bulimia nervosa (BN) o disturbo da alimentazione incontrollata (DAI). Come dovrebbe essere gestita questa situazione?

<p>Considerare la diagnosi di 'Disturbo della nutrizione o dell'alimentazione non altrimenti specificato' e focalizzarsi sulla prevenzione della cronicizzazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti abilità linguistiche si sviluppa tipicamente intorno ai 24 mesi di età?

<p>Comporre frasi di 2-3 parole. (A)</p> Signup and view all the answers

Prima di diagnosticare un disturbo dell'alimentazione, quale passaggio è fondamentale per escludere cause mediche o psichiatriche sottostanti?

<p>Escludere condizioni mediche come diabete, malassorbimento o tumori del SNC e disturbi mentali come l'autismo. (A)</p> Signup and view all the answers

In caso di paralisi ostetrica alta (Erb-Duchenne), quali radici nervose sono tipicamente coinvolte?

<p>La 5° e la 6° radice cervicale. (A)</p> Signup and view all the answers

Un neonato dimostra di riconoscere determinate voci. Questa capacità rientra nella definizione di:

<p>Linguaggio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue principalmente l'ortoressia da un sano interesse per l'alimentazione?

<p>Il grado in cui la preoccupazione per l'alimentazione 'corretta' interferisce con altri aspetti della vita e causa disagio. (B)</p> Signup and view all the answers

Robert Bratman, nel suo studio sull'ortoressia, paragona questa condizione a quale altro tipo di disturbo?

<p>Dipendenze patologiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la paralisi di Dejerine-Klumpke?

<p>Coinvolge la 7° e l'8° radice cervicale e la 1° toracica. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo di tempo in cui un bambino tipicamente inizia a deambulare a quattro zampe, secondo le tappe fondamentali dello sviluppo psicomotorio?

<p>8-10 mesi. (B)</p> Signup and view all the answers

Un bambino di 36 mesi, mostrando uno sviluppo tipico del linguaggio, dovrebbe essere in grado di:

<p>Usare pronomi, preposizioni e plurali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore aumenta il rischio di lesioni nervose durante il parto che possono portare a paralisi ostetrica?

<p>La necessità di manipolazione e rotazione del bambino durante il parto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente l'eziologia della sindrome di Dravet?

<p>È dovuta a una mutazione del gene SCN1A che influisce sui canali del sodio voltaggio-dipendenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti caratteristiche cliniche è più tipica dell'epilessia benigna dell'infanzia (Rolandica)?

<p>Crisi con sintomi sensitivo-motori facciali unilaterali, spesso notturne. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fascia d'età si manifesta più comunemente l'epilessia occipitale idiopatica a insorgenza tardiva (Gastaut)?

<p>Tra i 3 e i 15 anni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti terapie è più comunemente utilizzata per gestire l'epilessia occipitale idiopatica a insorgenza tardiva (Gastaut)?

<p>Carbamazepina. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra la sindrome di West e la sindrome di Lennox-Gastaut?

<p>La sindrome di Lennox-Gastaut può seguire una sindrome di West. (D)</p> Signup and view all the answers

Nella valutazione dello stato nutrizionale di un bambino, quale misurazione antropometrica è considerata la più correlata al tessuto adiposo viscerale e al rischio metabolico?

<p>Circonferenza vita. (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene valutato lo spessore delle pliche cutanee e quale informazione fornisce principalmente?

<p>Viene valutato con il plicometro e indica il contenuto di grasso corporeo totale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del Body Mass Index (BMI) nei bambini e come viene interpretato rispetto agli adulti?

<p>Il BMI nei bambini viene adattato sulla curva dei centili e non ha valori assoluti come negli adulti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti comportamenti NON è tipicamente associato all'ortoressia?

<p>Ricerca del piacere e della soddisfazione emotiva nel cibo. (B)</p> Signup and view all the answers

Un individuo affetto da bigoressia potrebbe esibire quale dei seguenti comportamenti?

<p>Evitamento di situazioni in cui è richiesta l'esposizione del corpo a causa della percezione di non essere sufficientemente muscoloso. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale motivazione dietro al digiuno volontario nella drunkoressia?

<p>Compensare le calorie dell'alcol e favorire l'intossicazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la bigoressia?

<p>Una preoccupazione eccessiva per la propria massa muscolare, che porta a un allenamento compulsivo e all'uso di integratori. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la drunkoressia si manifesta tipicamente tra i 'piccoli adolescenti'?

<p>Attraverso il digiuno prolungato per consumare grandi quantità di alcol durante eventi sociali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON è una caratteristica distintiva dell'ortoressia nervosa?

<p>Una ricerca di piacere e gratificazione emotiva attraverso il cibo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni meglio descrive una conseguenza sociale tipica dell'ortoressia?

<p>Difficoltà nelle relazioni a causa di divergenze sulle abitudini alimentari. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la bigoressia differisce dall'anoressia nervosa?

<p>Nella bigoressia, vi è una percezione distorta del proprio corpo come non sufficientemente muscoloso, mentre nell'anoressia vi è una paura intensa di ingrassare. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Piede torto congenito

Deformità del piede presente alla nascita, isolata o associata a malattie.

Piede torto posturale

Piede torto causato da posizione errata in utero, correggibile manualmente.

Piede torto idiopatico

Piede torto in un bambino sano, causa sconosciuta, con alterazioni muscoloscheletriche.

Piede cavo

Deformità del piede con arco plantare accentuato e calcagno che ruota internamente.

Signup and view all the flashcards

Metodo Ponsetti

Tecnica di trattamento per il piede torto congenito, non approfondita in aula.

Signup and view all the flashcards

Lingua e suoni

Capacità di generare suoni o gesti riconosciuti come concetti.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo del linguaggio (6 mesi)

Vocalizza emettendo sillabe ed risponde al proprio nome.

Signup and view all the flashcards

Comandi verbali (9-12 mesi)

Segue comandi semplici e pronuncia le prime parole.

Signup and view all the flashcards

Vocabolario (18 mesi)

Aumenta il vocabolario a 20-50 parole e comandi complessi.

Signup and view all the flashcards

Frasi (24 mesi)

Forma frasi di 2-3 parole e inizia a dare giudizi negativi.

Signup and view all the flashcards

Uso dei pronomi (36 mesi)

Usa pronomi, preposizioni e comprende passato/futuro.

Signup and view all the flashcards

Lesioni da parto

Lesioni nervose che accadono durante il parto, spesso all'arto superiore.

Signup and view all the flashcards

Paralisi ostetrica

Colpisce l'arto superiore a causa di trauma durante il parto.

Signup and view all the flashcards

Bulimia Nervosa

Disturbo caratterizzato da episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori.

Signup and view all the flashcards

Episodi di abbuffate

Consumo eccessivo e incontrollato di cibo in un breve periodo.

Signup and view all the flashcards

Disturbo da alimentazione incontrollata

Disturbo caratterizzato da abbuffate ricorrenti e stress significativo.

Signup and view all the flashcards

Ortoressia

Fissazione patologica per il mangiare sano, paragonata alle dipendenze.

Signup and view all the flashcards

Disturbi della nutrizione non specificati

Condizioni clinicamente significative che non rientrano in categorie definite.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Dravet

Epilessia mioclonica severa con mutazione del gene SCN1A.

Signup and view all the flashcards

Incidenza della Sindrome di Dravet

1 caso ogni 30.000 bambini all'anno.

Signup and view all the flashcards

Sintomi clinici della Sindrome di Dravet

Crisi cloniche, assenze atipiche, ritardo dello sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Epilessia benigna dell'infanzia

Epilessia con attacchi sensitivo-motori, remissione spontanea.

Signup and view all the flashcards

Trattamento dell'epilessia benigna

Spesso non trattata grazie alla remissione spontanea.

Signup and view all the flashcards

Epilessia occipitale idiopatica

Crisi visive brevi, esordio 3-15 anni.

Signup and view all the flashcards

Prognosi dell'epilessia occipitale

Remissione in 2-4 anni, buona risposta alla terapia nel 50%.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Lennox-Gastaut

Epilessia associata a più crisi, esordio tra 2-7 anni.

Signup and view all the flashcards

Sviluppo della mascella

Favorisce lo sviluppo della mascella, lingua e muscoli del condotto uditivo nei bambini.

Signup and view all the flashcards

Riduzione otiti

L'allattamento al seno diminuisce il rischio di infezioni alle orecchie (otiti).

Signup and view all the flashcards

Sviluppo del linguaggio

L'allattamento al seno è legato a un miglior sviluppo del linguaggio nei bambini.

Signup and view all the flashcards

Benefici per la mamma

L'allattamento riduce il rischio di tumori e osteoporosi nelle mamme.

Signup and view all the flashcards

Calo ponderale post-gravidico

L'allattamento aiuta le mamme a perdere peso dopo il parto.

Signup and view all the flashcards

Benefici a lungo termine

I benefici dell'allattamento al seno persistono per tutta la vita.

Signup and view all the flashcards

Dieta del bambino

Si raccomanda una dieta equilibrata e diversificata per i bambini dopo i 6 mesi.

Signup and view all the flashcards

Eccesso di grassi e zuccheri

Le indagini mostrano un aumento di grassi saturi e zuccheri nella dieta degli adolescenti.

Signup and view all the flashcards

Preoccupazione per la purezza del cibo

Ansia eccessiva riguardo gli ingredienti e la natura del cibo consumato.

Signup and view all the flashcards

Disgusto per cibi non naturali

Rifiuto intenso di alimenti considerati non autentici o artificiali.

Signup and view all the flashcards

Bigorexia

Desiderio compulsivo di muscoli che porta a trascurare altre aree della vita.

Signup and view all the flashcards

Evitamento dell'esposizione del corpo

Paura di mostrarsi a causa di insoddisfazione fisica.

Signup and view all the flashcards

Drunkorexia

Digiuno per bere alcolici, riducendo l'apporto calorico per 'fare spazio'.

Signup and view all the flashcards

Sensazione di colpa per trasgressione dietetica

Senso di colpa manifestato dopo aver infranto le regole alimentari.

Signup and view all the flashcards

Ricerca di cibi puri

Sforzo eccessivo per trovare e preparare alimenti considerati sani.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà relazionali riguardo il cibo

Problemi nelle relazioni sociali per convinzioni alimentari diverse.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Stadi dell'età evolutiva

  • Embrione: 0-60 giorni dopo la fecondazione
  • Feto: 61-280 giorni dopo la fecondazione
  • Neonato: 0-28 giorni dopo la nascita
  • Lattante: 1-12 mesi
  • Toddler: fino ai 3 anni
  • Età prescolare: 3-5 anni
  • Età scolare: 6-10 anni
  • Adolescenza: 11-18 anni

Neonatologia

  • Classificazione in base al peso:
    • Peso elevato: > 4200 g (macrosoma)
    • Peso normale: 2500-4199 g
    • Peso basso (LBW): 1500-2499 g
    • Peso molto basso (VLBW): 1000-1499 g
    • Peso estremamente basso (ELBW): 500-999 g
  • Classificazione in base all'età gestazionale:
    • Pretermine: 23^ settimana - 36^ settimana
    • Termine: 37^ settimana - 41^ settimana
    • Posttermine: > 42 settimane
  • Classificazione in base al centile:
    • LGA (Large for gestational age): peso > 90° percentile
    • AGA (Appropriate for gestational age): peso tra 10° e 90° percentile
    • SGA (Small for gestational age): peso < 10° percentile

Indice di Apgar

  • Valutazione della vitalità alla nascita (1°, 5°, 10' dopo il parto)
  • Considera 5 parametri: frequenza cardiaca, attività respiratoria, tono muscolare, reattività e colore
  • Punteggio da 0 a 2 per ogni parametro
  • Punteggio da 7 a 10: neonato normale e vitale
  • Punteggio da 4 a 6: asfissia di media gravità
  • Punteggio da 0 a 3: asfissia grave, necessita di manovre rianimatorie

Fattori di rischio per IUGR (ritardo di crescita intrauterina)

  • Materni: età materna avanzata, patologie croniche (obesità, diabete), nutrizione inadeguata, assunzione di farmaci specifici, abuso di sostanze
  • Fetali: gravidanze multiple, infezioni durante la gestazione (es. rosolia, CMV, talvolta l'HIV).
  • Placentari: anomalie strutturali della placenta, arteria ombelicale singola, inserzione velamentosa del cordone.
  • Altri: anomalie cromosomiche e genetiche.

Scala di valutazione del comportamento del neonato (NBAS)

  • Scala di valutazione del comportamento del neonato per valutare il comportamento del neonato normale.
  • Strumento per valutare lo sviluppo dei neonati e le loro famiglie

Osservazione della motricità spontanea

  • General Movements (GM): movimenti globali spontanei, variabili, fluenti, con inizio e fine graduali
  • Descrizione: ampiezza, velocità, intensità, forza

Valutazione del tono muscolare

  • Importanza per individuare precocemente disfunzioni motorie.
  • Valutazione per posture e movimenti.

Funzioni cognitive

  • Lo sviluppo cognitivo nei primi 2 anni di vita è caratterizzato da capacità simboliche e pensiero logico.

Linguaggio

  • Lo sviluppo linguistico nei primi 36 mesi è caratterizzato da un'evoluzione dai suoni elementari emessi al linguaggio completo.
  • Prendendo in considerazione diversi stadi di sviluppo, che sono importanti per vedere se il linguaggio è scelto da usare correttamente.

Lesioni da parto

  • Lesioni nervose che colpiscono più frequentemente l'arto superiore, causate da traumi durante il parto.
  • Tipi: Paralisi alta di Erb-Duchenne, paralisi bassa di Dejerine-Klumpke e paralisi totale.
  • Incidenza: 0.4-4/1000 nati

Frattura di clavicola

  • Frattura più frequente durante il parto.
  • Causata dallo stiramento della clavicola durante il parto.
  • Presenta tumefazione e dolore localizzato
  • Solitamente guarisce spontaneamente senza necessità di intervento.

Paralisi del nervo facciale

  • È causata da una compressione del nervo facciale a livello del foro stilo-mastoideo.
  • Può essere traumatico.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Pediatria lez. 1-2 PDF

More Like This

Classification of Newborns
18 questions

Classification of Newborns

StimulatingPipeOrgan avatar
StimulatingPipeOrgan
Neonates and Infants Development
10 questions

Neonates and Infants Development

DecisivePiccoloTrumpet avatar
DecisivePiccoloTrumpet
Introduction to Pediatrics
23 questions

Introduction to Pediatrics

AmbitiousChalcedony3660 avatar
AmbitiousChalcedony3660
Pediatrics: Medical Care for Children
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser