Podcast
Questions and Answers
Quale asserzione è corretta riguardo alla fase IV della sperimentazione clinica?
Quale asserzione è corretta riguardo alla fase IV della sperimentazione clinica?
- Svolge studi solo su composti chimici di nuova sintesi.
- Si concentra esclusivamente sull'efficacia di un farmaco nei test di laboratorio.
- Inizia quando un farmaco è già disponibile sul mercato. (correct)
- Non considera la tollerabilità del farmaco.
Qual è una delle sfide principali nella ricerca e sviluppo di un farmaco?
Qual è una delle sfide principali nella ricerca e sviluppo di un farmaco?
- La facile identificazione di molecole promettenti.
- Il costo elevato e il lungo processo di sviluppo. (correct)
- La chiarezza nella fase di sperimentazione clinica.
- L'alta percentuale di successo delle molecole sintetizzate.
Qual è il significato del valore p in uno studio sperimentale?
Qual è il significato del valore p in uno studio sperimentale?
- Indica l'entità dell'effetto osservato.
- Fornisce informazioni sulla rilevanza clinica del risultato.
- È essenziale per determinare la tollerabilità del farmaco.
- Indica solamente la probabilità di ottenere risultati per caso. (correct)
Qual è la percentuale stimata di molecole che completano con successo tutte le fasi dello sviluppo clinico?
Qual è la percentuale stimata di molecole che completano con successo tutte le fasi dello sviluppo clinico?
Qual è uno degli obiettivi della fase IV della sperimentazione clinica?
Qual è uno degli obiettivi della fase IV della sperimentazione clinica?
Qual è l'obiettivo principale dell'epidemiologia nella pianificazione dei servizi sanitari?
Qual è l'obiettivo principale dell'epidemiologia nella pianificazione dei servizi sanitari?
Che cosa si intende per 'efficacia' di un farmaco?
Che cosa si intende per 'efficacia' di un farmaco?
In quale fase della vita di un farmaco si applica la farmacoepidemiologia?
In quale fase della vita di un farmaco si applica la farmacoepidemiologia?
Quale dei seguenti termini rappresenta l'effetto terapeutico dimostrato nelle reali condizioni d'uso di un farmaco?
Quale dei seguenti termini rappresenta l'effetto terapeutico dimostrato nelle reali condizioni d'uso di un farmaco?
Qual è l'effetto principale dell'attività di un farmaco?
Qual è l'effetto principale dell'attività di un farmaco?
Cosa implica la farmaco-epidemiologia?
Cosa implica la farmaco-epidemiologia?
Perché è importante la disponibilità di farmaci sicuri e di qualità?
Perché è importante la disponibilità di farmaci sicuri e di qualità?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo agli effetti indesiderati dei farmaci?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo agli effetti indesiderati dei farmaci?
Qual è l'obiettivo finale delle sperimentazioni cliniche per i farmaci?
Qual è l'obiettivo finale delle sperimentazioni cliniche per i farmaci?
Quale tipo di studio è caratterizzato da un approccio retrospettivo?
Quale tipo di studio è caratterizzato da un approccio retrospettivo?
Cosa si intende per 'randomizzazione' negli studi clinici?
Cosa si intende per 'randomizzazione' negli studi clinici?
Qual è una caratteristica necessaria per uno studio sperimentale?
Qual è una caratteristica necessaria per uno studio sperimentale?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli studi osservazionali è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli studi osservazionali è corretta?
Quale metodo aumenta la solidità del dato clinico?
Quale metodo aumenta la solidità del dato clinico?
Che tipo di studio è considerato 'controllato'?
Che tipo di studio è considerato 'controllato'?
L'immissione in commercio dei farmaci è regolata da:
L'immissione in commercio dei farmaci è regolata da:
Quale delle seguenti affermazioni sullo studio clinico è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sullo studio clinico è corretta?
Cosa indica la prevalenza in un gruppo di studio?
Cosa indica la prevalenza in un gruppo di studio?
Qual è il valore della prevalenza normalmente compreso tra?
Qual è il valore della prevalenza normalmente compreso tra?
Come viene comunemente espressa la prevalenza d'uso dei farmaci?
Come viene comunemente espressa la prevalenza d'uso dei farmaci?
Quale delle seguenti è una caratteristica dell'incidenza cumulativa?
Quale delle seguenti è una caratteristica dell'incidenza cumulativa?
Qual è il metodo per calcolare il tasso di prevalenza in una popolazione standard di 1.000 individui?
Qual è il metodo per calcolare il tasso di prevalenza in una popolazione standard di 1.000 individui?
Cosa rappresenta l'avanzamento della ricerca clinica rispetto alle opinioni degli esperti?
Cosa rappresenta l'avanzamento della ricerca clinica rispetto alle opinioni degli esperti?
Qual è la differenza principale tra prevalenza e incidenza?
Qual è la differenza principale tra prevalenza e incidenza?
Cos'è il rischio relativo (RR)?
Cos'è il rischio relativo (RR)?
Cosa indica un valore di RR pari a 0,78?
Cosa indica un valore di RR pari a 0,78?
Qual è l'importanza dell'intervallo di confidenza (IC95%)?
Qual è l'importanza dell'intervallo di confidenza (IC95%)?
Cosa indica un alto number needed to harm (NNH)?
Cosa indica un alto number needed to harm (NNH)?
Quando un risultato è considerato statisticamente significativo?
Quando un risultato è considerato statisticamente significativo?
Quale affermazione è vera riguardo alla numerosità del campione e all'intervallo di confidenza?
Quale affermazione è vera riguardo alla numerosità del campione e all'intervallo di confidenza?
Cosa rappresenta il reciproco del RR in riferimento all'efficacia di un vaccino?
Cosa rappresenta il reciproco del RR in riferimento all'efficacia di un vaccino?
Qual è una conseguenza di un intervallo di confidenza ampio?
Qual è una conseguenza di un intervallo di confidenza ampio?
Qual è la differenza principale tra incidenza e prevalenza?
Qual è la differenza principale tra incidenza e prevalenza?
Cosa indica un NNT (number needed to treat) di 50?
Cosa indica un NNT (number needed to treat) di 50?
Qual è la definizione di tasso di letalità?
Qual è la definizione di tasso di letalità?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda correttamente i fattori di rischio e protettivi?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda correttamente i fattori di rischio e protettivi?
Cosa implica un tasso d'incidenza di 14 casi per 1.000 persone all'anno?
Cosa implica un tasso d'incidenza di 14 casi per 1.000 persone all'anno?
Qual è il calcolo corretto del tasso di mortalità?
Qual è il calcolo corretto del tasso di mortalità?
Cosa si intende per soggetti esposti in farmacoepidemiologia?
Cosa si intende per soggetti esposti in farmacoepidemiologia?
Perché è importante valutare l'effetto di un farmaco?
Perché è importante valutare l'effetto di un farmaco?
Flashcards
Epidemiologia
Epidemiologia
La disciplina che studia la distribuzione dei determinanti dello stato di salute e malattia nelle popolazioni umane.
Farmaco-epidemiologia
Farmaco-epidemiologia
Si occupa di studiare gli effetti (positivi e negativi) dei farmaci e dei vaccini nelle reali condizioni di utilizzo.
Attività di un farmaco
Attività di un farmaco
La possibilità che un farmaco abbia uno o più effetti farmacodinamici in un organismo vivente. Non implica necessariamente un beneficio terapeutico.
Efficacia di un farmaco
Efficacia di un farmaco
Signup and view all the flashcards
Effectiveness di un farmaco
Effectiveness di un farmaco
Signup and view all the flashcards
Fase 4 della vita di un farmaco
Fase 4 della vita di un farmaco
Signup and view all the flashcards
Studi osservazionali
Studi osservazionali
Signup and view all the flashcards
Sperimentazione clinica
Sperimentazione clinica
Signup and view all the flashcards
Studi sperimentali
Studi sperimentali
Signup and view all the flashcards
Gruppo di controllo
Gruppo di controllo
Signup and view all the flashcards
Randomizzazione
Randomizzazione
Signup and view all the flashcards
Doppio cieco
Doppio cieco
Signup and view all the flashcards
Studio di coorte
Studio di coorte
Signup and view all the flashcards
Studio caso-controllo
Studio caso-controllo
Signup and view all the flashcards
Incidenza
Incidenza
Signup and view all the flashcards
Prevalenza
Prevalenza
Signup and view all the flashcards
Tasso di Letalità
Tasso di Letalità
Signup and view all the flashcards
Tasso di Mortalità
Tasso di Mortalità
Signup and view all the flashcards
Effetto (epidemiologico)
Effetto (epidemiologico)
Signup and view all the flashcards
Fattore di Rischio
Fattore di Rischio
Signup and view all the flashcards
Fattore Protettivo
Fattore Protettivo
Signup and view all the flashcards
NNT (Number Needed to Treat)
NNT (Number Needed to Treat)
Signup and view all the flashcards
Incidenza Cumulativa
Incidenza Cumulativa
Signup and view all the flashcards
Prevalenza d'uso di un farmaco
Prevalenza d'uso di un farmaco
Signup and view all the flashcards
Meta-analisi
Meta-analisi
Signup and view all the flashcards
Costo dello sviluppo di un farmaco
Costo dello sviluppo di un farmaco
Signup and view all the flashcards
Opinioni degli esperti
Opinioni degli esperti
Signup and view all the flashcards
Fase IV della sperimentazione clinica
Fase IV della sperimentazione clinica
Signup and view all the flashcards
Tipi di studi nella Fase IV
Tipi di studi nella Fase IV
Signup and view all the flashcards
Difficoltà nello sviluppo di un farmaco
Difficoltà nello sviluppo di un farmaco
Signup and view all the flashcards
Farmacovigilanza
Farmacovigilanza
Signup and view all the flashcards
Studio clinico con poche persone
Studio clinico con poche persone
Signup and view all the flashcards
Rischio Relativo (RR)
Rischio Relativo (RR)
Signup and view all the flashcards
Number Needed to Harm (NNH)
Number Needed to Harm (NNH)
Signup and view all the flashcards
Number Needed to Treat (NNT)
Number Needed to Treat (NNT)
Signup and view all the flashcards
Valore p
Valore p
Signup and view all the flashcards
Intervallo di Confidenza (IC95%)
Intervallo di Confidenza (IC95%)
Signup and view all the flashcards
Efficacia di un Vaccino
Efficacia di un Vaccino
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Farmacoepidemiologia
- L'epidemiologia è la disciplina che studia la distribuzione dei determinanti dello stato di salute e di malattia nelle popolazioni per pianificare i servizi sanitari, monitorare malattie e valutare programmi di prevenzione e controllo.
- La farmacoepidemiologia studia le modalità di utilizzo di farmaci e vaccini nella popolazione e i relativi effetti, sia positivi che negativi, applicando metodi epidemiologici.
- Attività (attività): indica la possibilità che un farmaco induca uno o più effetti farmacodinamici nell'organismo. L'attività non garantisce il beneficio terapeutico.
- Efficacia (efficacy): è la capacità di un farmaco di indurre un effetto terapeutico atteso, dimostrato in condizioni sperimentali (come un trial clinico).
- Effectiveness (efficacia nella pratica clinica): la dimostrazione dell'effetto terapeutico in reali condizioni d'uso del farmaco. Può differire dall'efficacia dimostrata sperimentalmente.
- Gli studi sperimentali sono regolati a livello mondiale da procedure molto dettagliate; queste verificano il rapporto beneficio-rischio di un farmaco o vaccino prima della commercializzazione.
- Gli studi osservazionali non interventistici servono ad ampliare le conoscenze di farmaci già immessi sul mercato, identificando ad esempio effetti collaterali non ancora noti.
- Gli studi sperimentali utilizzano gruppi di controllo e randomizzazione.
Studi Sperimentali e Osservazionali
- Nell'immissione in commercio di un farmaco, gli studi sperimentali passano dalla verifica su pochi pazienti a studi più ampi per dimostrare che il farmaco ha un profilo beneficio/rischio favorevole.
- Obbiettivi finali degli studi sperimentali: ottenere l'autorizzazione all'immissione in commercio da parte delle agenzie regolatorie. I farmaci devono avere un gruppo di controllo e i bracci dello studio devono essere realizzati tramite randomizzazione.
- Gli studi osservazionali non interventistici permettono di approfondire le informazioni sul farmaco; questi servono a capire effetti non rilevati in fase sperimentale, rare reazioni avverse o a lungo termine, nuova utilità del farmaco in diverse indicazioni e in gruppi di pazienti particolari.
- Esistono diversi tipi di studi osservazionali (trasversali, caso-controllo, coorte), ciascuna con pro e contro diversi.
Misure di Frequenza: Prevalenza e Incidenza
- La prevalenza è la proporzione di individui in una popolazione che hanno una specifica caratteristica in un determinato periodo di tempo.
- La prevalenza puntuale misura il numero di individui con una specifica caratteristica in un dato momento.
- La prevalenza di periodo misura il numero di individui con una specifica caratteristica in un determinato periodo di tempo.
- L'incidenza è la probabilità che una popolazione sviluppi una specifica caratteristica in un determinato periodo di tempo.
- La prevalenza di uso di un farmaco misura la proporzione di individui che prendono il farmaco in un dato periodo di tempo.
Misure di Effetto
- Le misure di effetto quantificano la relazione tra un fattore di esposizione e un effetto. Negli studi epidemiologici, spesso si usano indici come il rischio relativo, il rapporto di incidenza, e la riduzione della mortalità.
- Il rischio relativo (RR) confronta l'incidenza dell'effetto in un gruppo esposto al fattore con l'incidenza nello stesso tipo di popolazione non esposta.
- La riduzione assoluta di rischio (ARR) è la differenza tra due gruppi, con e senza esposizione.
- La riduzione percentuale del rischio (RRR) viene espressa come percentuale del RR.
- Il numero necessario al trattamento (NNT) indica il numero di pazienti che devono essere sottoposti al trattamento per ottenere un'azione benefica in un individuo. Più piccolo è il NNT, più efficace è il farmaco.
###Tipi di variabili
- Le variabili quantitative esprimono valori numerici come altezza, peso o concentrazione di una sostanza.
- Le variabili qualitative descrivono caratteristiche non numeriche come genere o colore degli occhi.
- La distinzione più importante è quella di variabili dipendenti (risposta) e indipendente (esposizione o fattore di rischio)
Fasi di Sviluppo di un Farmaco
- La scoperta del farmaco.
- Sviluppo tecnico del farmaco.
- Studi clinici.
- Registrazione.
- Lancio del farmaco.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora vari aspetti della fase IV della sperimentazione clinica. Scopri le sfide, gli obiettivi e l'importanza di questa fase nella ricerca farmacologica. Metti alla prova le tue conoscenze sui concetti chiave come l'efficacia e la farmacoepidemiologia.