Farmacologia: Trasporto di Molecole

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è l'indicazione terapeutica dell'atropina nella premedicazione anestetica?

  • Ridurre la pressione arteriosa
  • Ridurre la possibilità di infezioni dovute a iperproduzione di secreto bronchiale (correct)
  • Ridurre la ritenzione urinaria
  • Ridurre la frequenza cardiaca

Che cosa rappresenta l'emivita dell'atropina?

  • 2 ore
  • 8 ore
  • 6 ore
  • 4 ore (correct)

Qual è l'effetto indesiderato dell'atropina?

  • Ritenzione urinaria (correct)
  • Ipoglicemia
  • Ipertensione
  • Bradicanodia

Che cosa sono i farmaci parasimpaticomimetici?

<p>Due gruppi: Acetilcolina e alcaloidi colinomimetici naturali (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la metacolina?

<p>Un farmaco parasimpaticomimetico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la causa principale dell'ictus?

<p>Ipertensione essenziale (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la pressione arteriosa?

<p>Equilibrio tra GC e resistenze periferiche (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa sono i beta bloccanti?

<p>Farmaci antipertensivi selettivi (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'attività simpaticomimetica intrinseca (ISA)?

<p>Riduzione della GC e aumento delle resistenze periferiche (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la riduzione della contrattilità miocardica?

<p>Riduzione della GC (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Farmacologia

Tipi di trasporto

  • Diffusione passiva: trasporto di soluti da una regione ad alta concentrazione a una a bassa concentrazione
    • Forma non ionizzata: liposolubile, facile attraversamento membrane
    • Forma ionizzata: bassa liposolubilità, fatica in condizioni di equilibrio
  • Diffusione passiva facilitata: carrier si combina con molecola del substrato sulla superficie esterna della membrana e poi si diffonde rapidamente attraverso la membrana liberando il substrato sulla membrana interna
  • Trasporto attivo: selettività e saturabilità, richiede energia dalla cellula
  • Pinocitosi: le cellule incorporano materiale liquido o solido, la membrana si invagina, circonda il fluido o le particelle solide e forma una vescicola che si stacca e si diffonde nella cellula

Vie di somministrazione

Somministrazione orale

  • Assorbimento: trasporto dei farmaci attraverso le membrane delle cellule epiteliali dell'apparato GI
  • Mucosa orale: ricca vascolarizzazione, favorevole all'assorbimento ma contatto breve
  • Stomaco: superficie più estesa, strato mucoso, tempo di stazionamento breve, assorbimento limitato
  • Cibi grassi: rallentano lo svuotamento gastrico e la velocità di assorbimento dei farmaci

Tossicità dei farmaci

  • Reazioni avverse ai farmaci (ADR): classificate in lievi, moderate, gravi, letali
  • Categorie di reazioni avverse ai farmaci: effetti collaterali, allergie ai farmaci, idiosincrasia

Farmaci simpaticomimetici

  • Azione su sistema nervoso simpatico, riproducono gli effetti delle catecolamine
  • Effetti fisiologici: potenziamento del segnale del sistema neurovegetativo ortosimpatico
  • Utili in disturbi clinici: shock, insufficienza cardiaca, aritmie, ansia
  • Classificati in base alla selettività espressa sui recettori del sistema nervoso simpatico alfa e beta

Recettori adrenergici

  • Alfa 1: muscolatura liscia vasale e ghiandolare, localizzati a livello post-sinaptico
  • Alfa 2: encefalo, utero, paratiroidi, recettori metabotropici
  • Beta 1: tessuti cardiaci, aumentano frequenza e forza di contrazione cardiaca e pressione
  • Beta 2: muscolatura liscia bronchiale e ghiandolare, possono attivare recettori alfa e beta

Farmaci anti-adrenergici o simpaticolitici

  • Inibiscono la funzionalità post-gangliare del sistema nervoso simpatico
  • Si distinguono in alfa e beta bloccanti

Farmaci beta bloccanti

  • Antagonisti selettivi recettori beta sistema simpatico
  • Si distinguono per diversa farmacocinetica
  • Beta 1: occhi, secrezione umor acqueo da reni
  • Beta 2: bronchi, broncodilatazione
  • Beta 3: metabolico, lipolisi

Farmaci anticolinergici o parasimpaticolitici

  • Antagonisti del recettore colinergico muscarinico
  • Inibiscono gli effetti dell'ACh e degli agonisti muscarinici
  • Classificati in alcaloidi naturali, derivati sintetici periferici, derivati sintetici centrali, derivati sintetici apparato respiratorio, derivati sintetici secrezione gastrica

Meccanismo di azione

  • Prevengono gli effetti dell'ACh e degli agonisti muscarinici
  • Competono per un sito di legame in comune sui recettori muscarinici

Proprietà farmacologiche

  • SNC: lieve eccitazione vagale, depressione SNC
  • Occhio: dilatazione pupilla e paralisi accomodazione visiva
  • Cuore: effetto principale tachicardia, controreazione simpatica
  • Vasi sanguigni: contrasta la vasodilatazione periferica
  • Apparato respiratorio: inibisce secrezioni a livello del naso, bocca, faringe
  • Apparato gastrointestinale: abolisce l'effetto dell'ACh inibendo motilità intestinale
  • Ghiandole esocrine: inibiscono secrezione acquosa, secchezza fauci, difficoltà a deglutire

Farmaci parasimpaticomimetici

  • Due gruppi: Acetilcolina (ACh), ed esteri sintetici della colina
  • Alcaloidi colinomimetici naturali e loro derivati sintetici: muscarina, pilocarpina, arecolina
  • Meccanismo d'azione: si legano ai recettori colinergici muscarinici

Farmaci antipertensivi

  • Ipertensione essenziale: causa principale ictus, p.a.>140/90
  • PA: equilibrio tra GC e resistenze periferiche
  • Si può agire su diversi livelli: riduzione GC, riduzione resistenze periferiche
  • Interventi NON farmacologici: dieta, esercizio fisico, dieta potassica

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Riassunto Farmacologia PDF

More Like This

Pharmacology: Drug Size and Transport Mechanisms
10 questions
Mecanismos de Transporte de Fármacos
38 questions
Pharmacology Chapter on Drug Absorption
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser