Farmacologia Generale
10 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principale compito dell'OSMED?

  • Regola la somministrazione dei farmaci
  • Rende disponibili i dati sull'uso dei farmaci in Italia (correct)
  • Studia i movimenti del farmaco nell'organismo
  • Determina la dosabilità dei farmaci

Che cosa rappresenta la fase di assorbimento del farmaco?

  • Il passaggio del farmaco dalla sede di applicazione al sangue (correct)
  • La distribuzione del farmaco nel sangue
  • La modificazione chimica del farmaco nel fegato
  • L'eliminazione del farmaco dall'organismo

Qual è il compito del rene nella fase di eliminazione del farmaco?

  • Sintesi del farmaco
  • Eliminazione del farmaco dall'organismo (correct)
  • Modificazione chimica del farmaco
  • Regolazione della concentrazione del farmaco nel sangue

Che cosa rappresenta la fase di metabolismo o biotrasformazione del farmaco?

<p>La modificazione chimica del farmaco nel fegato (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la fase di distribuzione del farmaco?

<p>La distribuzione del farmaco nel sangue (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica del farmaco che influenza l'assorbimento?

<p>Caratteristiche lipofile (A)</p> Signup and view all the answers

Come avviene l'attraversamento della membrana cellulare?

<p>Per diffusione per differenza di concentrazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la barriera biologica che deve essere attraversata per arrivare al cervello?

<p>Barriera ematoencefalica (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene eliminato il farmaco dall'organismo?

<p>Prevalentemente ad opera del rene (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta la farmacocinetica?

<p>Lo studio dei movimenti del farmaco nell'organismo (D)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Farmacologia Generale

  • La farmacologia comprende: farmacodinamica, farmacocinetica, farmacoterapia e tossicologia
  • Farmacodinamica: studia i meccanismi d'azione dei farmaci e gli effetti biochimici e fisiologici
  • Farmacocinetica: studia i movimenti del farmaco nell'organismo
  • Farmacoterapia: studia l'impiego dei farmaci nella prevenzione e trattamento delle patologie
  • Tossicologia: studia gli effetti nocivi dei farmaci e di qualsiasi sostanza chimica

Farmacodinamica

  • Aiuta a comprendere perché un paziente prende un determinato farmaco e le sue indicazioni terapeutiche
  • Studia come i farmaci reagiscono e gli effetti indesiderati sul corpo

Farmacocinetica

  • Studia come somministrare un farmaco, come viene modificato ed eliminato dall'organismo
  • Le fasi della cinetica di un farmaco sono: assorbimento, distribuzione, metabolismo o biotrasformazione ed eliminazione

Biotrasformazione dei Farmaci

  • Le 4 possibilità di biotrasformazione dei farmaci sono:
    • farmaco attivo → metabolita inattivo
    • farmaco inattivo (profarmaco) → metabolita attivo
    • farmaco attivo → metabolita attivo
    • farmaco attivo → metabolita tossico

Esempi di Profarmaci

  • LEVODOPA: utilizzata nel morbo di Parkinson, è il precursore inerte della dopamina
  • BACAMPICILLINA: estere dell'ampicillina, viene ben assorbita per os ed è idrolizzata ad ampicillina durante l'assorbimento gastrointestinale
  • ENALAPRIL-QUINAPRIL-FOSINOPRIL-RAMIPRIL: ACE-inibitori che diventano attivi quando convertiti dalle esterasi epatiche

Fattori Responsabili della Variabilità nel Metabolismo dei Farmaci

  • Polimorfismi genetici (variazioni a livello dei geni presenti in >1% popolazione)
  • Stati fisiologici (età, sesso)
  • Stati patologici
  • Induzione o inibizione da farmaci concomitanti o fattori ambientali

Polimorfismo Genetico

  • Sistema citocromo P450 monoossigenasi: è costituito da proteine di membrana, contenenti un gruppo eme, localizzate nel reticolo endoplasmatico liscio, prevalentemente a livello epatico

OSMED - Osservatorio Nazionale sull'impiego dei Medicinali

  • I Rapporti nazionali OsMed, annuali e periodici, rendono disponibili i dati sull'uso dei farmaci in Italia nella popolazione generale, descritti in termini di spesa, volumi e tipologia

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

La farmacologia studia l'interazione dei farmaci con l'organismo e le patologie. Include farmacodinamica, farmacocinetica, farmacoterapia e tossicologia.

More Like This

Pharmacologie et Thérapies Médicales
37 questions
P450 Drug Interaction Table Quiz
54 questions
Pharmacology Basics Quiz
81 questions

Pharmacology Basics Quiz

MasterfulDragon7319 avatar
MasterfulDragon7319
Use Quizgecko on...
Browser
Browser